Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
ale.pellecchia
QUOTE(raccontareconlaluce @ Jan 7 2016, 11:47 PM) *
E' pi� per vedere se ho mercato....in generale pi� d4s che d5 per� rolleyes.gif

Sei stato molto sfortunato, avresti voluto l'equivalente della 7DII, hai preso la D4 al posto della D810 ed � uscita la D500!

D810 e D500 sarebbe stata un'ottima accoppiata!

Che iella!!!
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 8 2016, 11:22 AM) *
Sono un cliente abbastanza altospendente, ma passare per scemo � un'altra cosa....

QUOTE(dbertin @ Jan 8 2016, 11:33 AM) *
Tu ringrazio per avermi dato dello scemo!
Daniele

QUOTE(robermaga @ Jan 8 2016, 11:48 AM) *
Io non la comprer� perch� sono un mediocre tuttologo, ma chi lo far� per il suo uso specifico non sar� certo scemo!

Ragazzi, ma che l'avete gi� ordinata? biggrin.gif Scherzi a parte, credevo fosse sottinteso che non volevo offendere nessuno e che lo scemo fosse riferito alla mia persona. Ognuno di noi ha un livello di sopportazione passato il quale poi si sente inevitabilmente un cogl.. pardon, uno scemo. E il mio personalissimo livello mi fa sentire tale solo al pensiero di tirar fuori pi� di 2000 sesterzi per una dx, tutto qui. Per il mio cervello malato una dx pu� essere anche rivestita d'oro, resta cmq una dx. Poi ognuno compra quello che vuole, ci mancherebbe...
giacomoca
Questa reflex � palesemente indirizzata a chi fa sport ed aviafauna ed al pro che magari la affiancher� ad un corpo fx pro ed al fotoamatore ultra evoluto, per tutti gli altri che si orientano al dx per contenere costi, peso ed ingombri le serie D3xxx; D5xxx; D7xxx continueranno a funzionare ed a coprire abbondantemente le esigenze wink.gif

Ciao ciao
[/quote]

Concordo in pieno.

Personalmente la cercavo con queste caratteristiche, il prezzo � un elemento secondario, ma come per tutti i corpi nuovi dopo la fase iniziale il prezzo si assester�.
Spero di vedere quando prima i test in situazioni critiche esempio su un 500mm sotto la pioggia nella penombra di una foresta equatoriale.
dbertin
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 8 2016, 12:31 PM) *
Ragazzi, ma che l'avete gi� ordinata? biggrin.gif Scherzi a parte, credevo fosse sottinteso che non volevo offendere nessuno e che lo scemo fosse riferito alla mia persona. Ognuno di noi ha un livello di sopportazione passato il quale poi si sente inevitabilmente un cogl.. pardon, uno scemo. E il mio personalissimo livello mi fa sentire tale solo al pensiero di tirar fuori pi� di 2000 sesterzi per una dx, tutto qui. Per il mio cervello malato una dx pu� essere anche rivestita d'oro, resta cmq una dx. Poi ognuno compra quello che vuole, ci mancherebbe...


Personalmente non me la sono presa e ti dico che mi son sentito pi� scemo a spendere 2500 euro per una D800E (usata da 2 mesi con 800 scatti quando l'ho comprata) con un AF a dir poco indecoroso! Comunque non avendo mai comprato una macchina nuova aspetto che qualcuno compri la D500, dopo due mesi legga qui sul forum che il Dx non � comparabile al Fx e me la rivenda a 1500 euro con 800 scatti.
Ah, la reflex la userei soltanto dai 300mm in su, quindi avrei soltanto vantaggi dal formato ridotto.
cuomonat
QUOTE(dbertin @ Jan 8 2016, 12:51 PM) *
... la userei soltanto dai 300mm in su, quindi avrei soltanto vantaggi dal formato ridotto.

Punto e a capo, ho un 80-200 che uso raramente sulla D610, figurarsi.

Spero solo che non esca la versione FX, inizia l'anno della scimmia.
Felicione
QUOTE(dbertin @ Jan 8 2016, 12:51 PM) *
...
Ah, la reflex la userei soltanto dai 300mm in su, quindi avrei soltanto vantaggi dal formato ridotto.

Invece dovresti usarla anche con i supergrandangoli.
A raffica ovviamente. messicano.gif
swagger
QUOTE(Felicione @ Jan 8 2016, 01:13 PM) *
Invece dovresti usarla anche con i supergrandangoli.
A raffica ovviamente. messicano.gif


Con quella raffica puoi fare hdr o braketing senza usare il cavalletto messicano.gif tongue.gif
dbertin
QUOTE(Felicione @ Jan 8 2016, 01:13 PM) *
Invece dovresti usarla anche con i supergrandangoli.
A raffica ovviamente. messicano.gif


perch� portarsi appresso una reflex con un gigantesco supergrandangolo quando ho la E2 con il 14 laugh.gif
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 8 2016, 11:22 AM) *
Concordo in toto. Non mi piacciono gli uccelli ne tantomeno faccio sport, ma anche se cos� non fosse non avrei mai e poi mai dato a nikon pi� di 2000 euro per una dx. Sono un cliente abbastanza altospendente, ma passare per scemo � un'altra cosa....


Il prezzo della D500, se sar� tra i 2000 e 2400, per me � perfettamente allineato alla produzione odierna della nikon....
E' una DX professionale.......ha caratteristiche di molto superiori ad una D810......ed anche se il suo prezzo � vicino a quest'ultima.....sar� di sicuro preferita da molti professionisti e amatori che vogliono un attrezzo di alto livello per la fotografia d'azione....per esempio sar� sicuramente un secondo corpo da affiancare alla nuova D5.....
Per tutti gli altri c'� la D7200.........poi � chiaro che se uno vuole il massimo della tecnologia DX per far bella mostra dell'ultimo modello nikon....e comunque la usa per far fotografie ai compleanni e la domenica....� normale che 2400 euro son tanti......ma alla fine questa tipologia di fotografi comunque la comprer�.....

ciao
alessandro1965
La macchina � quella che inspiegabilmente latitava da tempo dalla gamma produttiva , per cui ieri sera ho notato che la mia D300 mi guardava preoccupata. messicano.gif

Tuttavia sono sempre quello duro in matematica ,non riesco ad accettare che il prodotto che oltreoceano pagano 2000$ , noi siamo disposti a giustificarlo come "in linea" ,nella fascia 2000 - 2400 �.

Saluti a tutti ,Alessandro
fullerenium2
QUOTE(alessandro1965 @ Jan 8 2016, 04:33 PM) *
La macchina � quella che inspiegabilmente latitava da tempo dalla gamma produttiva , per cui ieri sera ho notato che la mia D300 mi guardava preoccupata. messicano.gif

Tuttavia sono sempre quello duro in matematica ,non riesco ad accettare che il prodotto che oltreoceano pagano 2000$ , noi siamo disposti a giustificarlo come "in linea" ,nella fascia 2000 - 2400 �.

Saluti a tutti ,Alessandro

In un noto negozio di NY lo vendono 2000 USD, che diventano 3000 col 16-80 (costicchia lo zoom in kit eh).
Col cambio dovremmo essere poco sotto i 2000 euro.... con 4 anni di garanzia diventeranno facilmente 2400 euro (deve guadagnarci sia il distributore che il negoziante finale.... un giro lungo).
diamir
Continuo a pensare che, anche se pro, anche se pi� carrozzata di D750 e D810, 2400 euro sia veramente troppi; troppo vicino alla 810. E' ovvio che abbia pi� raffica, 4k e expeed 5. E' pi� "giovane" di un anno e mezzo rispetto alle sorelle FX. Altrimenti sarebbe gi� nata vecchia. E 500 giorni di progresso tecnologico, al giorno d'oggi, sono veramente tanti. Io penso che il prezzo giusto sia appena sotto 2000 euro. per oscurare completamente la 7D e mandare definitivamente in pensione le D300/S.
alessandro1965
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 8 2016, 06:43 PM) *
In un noto negozio di NY lo vendono 2000 USD, che diventano 3000 col 16-80 (costicchia lo zoom in kit eh).
Col cambio dovremmo essere poco sotto i 2000 euro.... con 4 anni di garanzia diventeranno facilmente 2400 euro (deve guadagnarci sia il distributore che il negoziante finale.... un giro lungo).

Col cambio saremmo parecchio sotto i 2000 , circa 1835 . Per cui , sono d'accordo che due anni di garanzia in pi� e assistenza a 5 stelle abbiano un valore intrinseco , ma deve essere proporzionato.
Cos� sar� , passati i primi 4 o 5 mesi dall'uscita .

Saluti , Alessandro
FEDE_PHOTO12
QUOTE(diamir @ Jan 8 2016, 04:50 PM) *
Continuo a pensare che, anche se pro, anche se pi� carrozzata di D750 e D810, 2400 euro sia veramente troppi; troppo vicino alla 810. E' ovvio che abbia pi� raffica, 4k e expeed 5. E' pi� "giovane" di un anno e mezzo rispetto alle sorelle FX. Altrimenti sarebbe gi� nata vecchia. E 500 giorni di progresso tecnologico, al giorno d'oggi, sono veramente tanti. Io penso che il prezzo giusto sia appena sotto 2000 euro. per oscurare completamente la 7D e mandare definitivamente in pensione le D300/S.

si concordo 1850 euro sarebbe pi� che giusto x una nital anche 1900

QUOTE(alessandro1965 @ Jan 8 2016, 05:08 PM) *
Col cambio saremmo parecchio sotto i 2000 , circa 1835 . Per cui , sono d'accordo che due anni di garanzia in pi� e assistenza a 5 stelle abbiano un valore intrinseco , ma deve essere proporzionato.
Cos� sar� , passati i primi 4 o 5 mesi dall'uscita .

Saluti , Alessandro

il lancio ho paura che per� sar� sui 2000 euro mad.gif
fullerenium2
QUOTE(alessandro1965 @ Jan 8 2016, 05:08 PM) *
Col cambio saremmo parecchio sotto i 2000 , circa 1835 . Per cui , sono d'accordo che due anni di garanzia in pi� e assistenza a 5 stelle abbiano un valore intrinseco , ma deve essere proporzionato.
Cos� sar� , passati i primi 4 o 5 mesi dall'uscita .

Saluti , Alessandro

Dici che a NY non diano un'assostenza a 5 stelle? Ho letto di cose che noi qui ci sogniamo. IMHO 2100 potrebbe essere un fair price (almeno al lancio).
INTEGREX
Per� ... per anni abbiamo aspettato la D400, io stesso ero passato a FF con D600 perch� ero stufo di aspettare la D400 e devo dire che � stato un passaggio che non rimpiango.
Ed eccoti la D500, di nome e di fatto, Nikon stavolta non ha lesinato coi mezzi fps e altra robetta, qui siamo veramente 2 generazioni avanti alla D300s, praticamente una D5 con sensore Dx e corpo simil D810.
Che dire, per una volta brava Nikon cos� si fa, hai tirato fuori una super ammiraglia che segna uno stacco netto, generazionale come quello che fece la D3 a suo tempo, e hai tirato fuori una Dx veramente professionale, veramente al di sopra delle aspettative veramente "arrogante" in ogni sua caratteristica
tommys77
QUOTE(INTEGREX @ Jan 8 2016, 07:27 PM) *
Per� ... per anni abbiamo aspettato la D400, io stesso ero passato a FF con D600 perch� ero stufo di aspettare la D400 e devo dire che � stato un passaggio che non rimpiango.
Ed eccoti la D500, di nome e di fatto, Nikon stavolta non ha lesinato coi mezzi fps e altra robetta, qui siamo veramente 2 generazioni avanti alla D300s, praticamente una D5 con sensore Dx e corpo simil D810.
Che dire, per una volta brava Nikon cos� si fa, hai tirato fuori una super ammiraglia che segna uno stacco netto, generazionale come quello che fece la D3 a suo tempo, e hai tirato fuori una Dx veramente professionale, veramente al di sopra delle aspettative veramente "arrogante" in ogni sua caratteristica

Ad onor del vero il corpo della D500 � dello stesso materiale di quello della D750, composito magnesio-fibra di carbonio...non � tutto in lega di magnesio.
lzeppelin
Un'altra reflex. E io che aspettavo una mirrorless cazzuta di Nikon. hmmm.gif
Quella sarebbe stata la vera innovazione.

I mille mila ISO sono semplicemente un'estensione forzata in barba al rapporto S/N, che con la tecnologia attuale su sensori DX gi� dopo i 6400 ISO � di pochi dB ( A meno che non abbiano fatto un sensore da zero con nuova tecnologia, ma non credo perch� non c'e stato nessun rumors nei mesi passati ) E nemmeno si tratta di un sensore BSI, magari i recenti di Samsung; insomma non mi aspetto performance dissimili dalla D7200 ma solo maketing forzato.
Il vero passo avanti rispetto al passato � l'autofocus, non si era mai visto una copertura cos� ampia del fotogramma e poi la cadenza di 10 fps su un corpo DX.

Dovesse rispettare tutti i proclami, e avesse un listino definitivo inferiore ai 2000 euro con Nital, cosa giustifica il prezzo quasi doppio rispetto alle precedenti ammiraglie DX (D300, D7000, D7100, D7200), e superiore a quello di una D750?
Per me Nikon ha alzato l'asticella dei prezzi e questo sar� il trend futuro.
riccardobucchino.com
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 08:00 PM) *
Ad onor del vero il corpo della D500 � dello stesso materiale di quello della D750, composito magnesio-fibra di carbonio...non � tutto in lega di magnesio.


La fibra di carbonio se ha la giusta forma (nei materiali compositi la forma fa la differenza pi� che nei metalli) ha una resistenza e rigidit� incredibili, bisognerebbe fare test di resistenza e verificare se � pi� o meno solida.
d.kalle
Appena la prendo far� dei crash test, poi vi mostrer� i risultati.
fabio_botteon
Da possessore di D7100 posso solo dire che questa D500 � una macchina da guerra impressionante, ma per chi fa sport e avifauna in genere. paesaggi ritratti street li posso continuare senza dubbio a fare con la semplice ed efficace D7100, certo le prestazioni Iso se saranno confermate nei fatti potrebbero essere senza dubbio di interesse, ma i possibli 2000/2300 caff� sono un'esagerazione allo stato attuale. credo che una volta stabilizzata potr� essere interno ai 1600/1800 e allora potrebbe essere un Best Buy per chiunque! Ero uno di quelli che aspettava la D400 proprio per lo sport, e questa D500 sar� una manna proprio per gli sportivi, ma per tutto il resto basta altro... anche Mastercard..
SimoElle
QUOTE(ale.pellecchia @ Jan 8 2016, 01:21 PM) *
Sei stato molto sfortunato, avresti voluto l'equivalente della 7DII, hai preso la D4 al posto della D810 ed � uscita la D500!

D810 e D500 sarebbe stata un'ottima accoppiata!

Che iella!!!




no no, anzi.
Per 5 minuti un po' di tempo fa mi era venuto il tarlo della 7dII e passare a canon visto che ho avuto modo di provarla con il basket e in effetti af e raffica mi avevano impressionato, poi l'idea di abbandonarvi non mi andava messicano.gif quindi ho dato via la d810 per la d4 e devo dire che il passaggio � stato pi� che azzeccato per il basket.
La D5 � nettamente fuori budget e sovredimensionata per le mie esigenze - ci mancherebbe - per questo una d500 come secondo corpo per avere raffica, af e tenuta ad alti iso - tutti da verificare sul campo naturalmente - mi fa molto molto gola.
Vediamo su che prezzo si posizioner�.

Vedendo le ultime uscite, temo che il prezzo sar� ben sopra i 200 euro, ma mamma nikon ci pu� sempre sorprendere laugh.gif
Felicione
QUOTE(d.kalle @ Jan 9 2016, 09:37 AM) *
Appena la prendo far� dei crash test, poi vi mostrer� i risultati.

Come siamo diventati esigenti... laugh.gif
Emanuele.A
Tutti a dire "� bellissima ma cara, � cara, � cara" hahaha la storia si ripete e Nikon se la ride: fatemi un esempio di un modello pro che al momento del lancio non ci ha tramortiti con il prezzo e che poi Nikon non ci ha venduto ugualmente a vagonate!
Un po il prezzo scender�, un po lo dobbiamo metabolizzare, un po cercheremo di vendere bene la vecchia e qualche lente inutile per fare cassa, e alla fine vender� come il pane pure questa. E per chi proprio non ce la fa ci faranno un bel finanziamento a tasso zero e un cashback. Perch� alla lunga la scimmia vince sempre, ricordatevelo: � una guerra persa in partenza 😄
fullerenium2
QUOTE(lzeppelin @ Jan 9 2016, 01:03 AM) *
Un'altra reflex. E io che aspettavo una mirrorless cazzuta di Nikon. hmmm.gif
Quella sarebbe stata la vera innovazione.

I mille mila ISO sono semplicemente un'estensione forzata in barba al rapporto S/N, che con la tecnologia attuale su sensori DX gi� dopo i 6400 ISO � di pochi dB ( A meno che non abbiano fatto un sensore da zero con nuova tecnologia, ma non credo perch� non c'e stato nessun rumors nei mesi passati ) E nemmeno si tratta di un sensore BSI, magari i recenti di Samsung; insomma non mi aspetto performance dissimili dalla D7200 ma solo maketing forzato.
Il vero passo avanti rispetto al passato � l'autofocus, non si era mai visto una copertura cos� ampia del fotogramma e poi la cadenza di 10 fps su un corpo DX.

Dovesse rispettare tutti i proclami, e avesse un listino definitivo inferiore ai 2000 euro con Nital, cosa giustifica il prezzo quasi doppio rispetto alle precedenti ammiraglie DX (D300, D7000, D7100, D7200), e superiore a quello di una D750?
Per me Nikon ha alzato l'asticella dei prezzi e questo sar� il trend futuro.

Gi� un'altra reflex.... Sembra proprio che Nikon non voglia lanciare una mirrorless FF o DX.
Immagino che ritenga che competere in questo segmento nuovo per lei sia molto difficile e teme un imbarazzante fallimento. Sony con le A7 e Fuji la fanno da padrona.
giuliocirillo
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 08:00 PM) *
Ad onor del vero il corpo della D500 � dello stesso materiale di quello della D750, composito magnesio-fibra di carbonio...non � tutto in lega di magnesio.


Si � vero la D500 non ha il corpo tutto in magnesio......proprio come D750 e come la..... D810......
Infatti la D810 non � come la D800 che � tutta in magnesio...... wink.gif

ciao
RPolini
QUOTE(lzeppelin @ Jan 9 2016, 01:03 AM) *
Un'altra reflex. E io che aspettavo una mirrorless cazzuta di Nikon. hmmm.gif

Pollice.gif
Stanco di attendere, io ho risolto: EOS M3 wink.gif

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(lzeppelin @ Jan 9 2016, 01:03 AM) *
I mille mila ISO sono semplicemente un'estensione forzata in barba al rapporto S/N, che con la tecnologia attuale su sensori DX gi� dopo i 6400 ISO � di pochi dB ( A meno che non abbiano fatto un sensore da zero con nuova tecnologia, ma non credo perch� non c'e stato nessun rumors nei mesi passati ) E nemmeno si tratta di un sensore BSI, magari i recenti di Samsung; insomma non mi aspetto performance dissimili dalla D7200 ma solo maketing forzato.

Giusto.
Leggere anche qui:
"I wouldn�t get too excited about those sky high ISO values. Let me try to explain. Current digital sensors max out with electron wells of about 100k e-. Even if we assume state of the art electronics, I�ll bet that we have residual and read problems at about the 5-10 e- level. And, of course, photons are random, so we have quantum shot noise, too. If you�re having to shoot at 1m+ ISO, how many photons are we talking about potentially capturing in a short exposure? 10? We very well could be at a SN ratio of 1:1. We�re certainly going to be nowhere close to the SN ratio of 80:1+ I really want in my data. ."

QUOTE(lzeppelin @ Jan 9 2016, 01:03 AM) *
Per me Nikon ha alzato l'asticella dei prezzi e questo sar� il trend futuro.

Per forza. Il mercato � in calo, e Ricavi Totali = Prezzi x Quantit� (RT = PxQ).
Ora si scatenino gli esperti di economia (prima leggere questo, please) ... biggrin.gif
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 9 2016, 01:07 PM) *
Gi� un'altra reflex.... Sembra proprio che Nikon non voglia lanciare una mirrorless FF o DX.
Immagino che ritenga che competere in questo segmento nuovo per lei sia molto difficile e teme un imbarazzante fallimento. Sony con le A7 e Fuji la fanno da padrona.

Ho letto in un altro forum che a Las Vegas alla presentazione dei due nuovi modelli � stata proiettata una slide che mostrava la enorme differenza fra un mirino reflex e uno ml ... sembra che il presentatore (o amministratore delegato, non ricordo) abbia in qualche modo dileggiato le ml.
Per� la scelta con questo doppio lancio � NETTA! Credere ancora per molto nella reflex da parte di Nikon. In realt� io penso che arriveranno alla ml fra un anno o un anno e mezzo, ma solo con un prodotto di alta qualit�, probabilmente FX e naturalmente compatibile con lo sterminato catalogo Nikon di ottiche.

Roberto
RPolini
QUOTE(robermaga @ Jan 9 2016, 03:05 PM) *
... sembra che il presentatore (o amministratore delegato, non ricordo) abbia in qualche modo dileggiato le ml.

Comprese le Nikon 1? rolleyes.gif
Tutti quelli che fanno video professionale cosa usano? mirino ottico o EVF? rolleyes.gif
giuliocirillo
QUOTE(RPolini @ Jan 9 2016, 03:29 PM) *
Comprese le Nikon 1? rolleyes.gif
Tutti quelli che fanno video professionale cosa usano? mirino ottico o EVF? rolleyes.gif


Chi fa video "veramente professionale" secondo me usa le telecamere e non le reflex o le mirrorless.......costruire una reflex o una mirrorless tenendo presente solo la categoria dei videomaker per me � da pazzi.....

ciao
_Lucky_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2016, 02:48 AM) *
La fibra di carbonio se ha la giusta forma (nei materiali compositi la forma fa la differenza pi� che nei metalli) ha una resistenza e rigidit� incredibili, bisognerebbe fare test di resistenza e verificare se � pi� o meno solida.


Scusa Riccardo, ma per non ripetere tutto il discorso, e' piu' facile rimandarti a questa discussione qui':
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=4011724
La fibra di carbonio ha un aspetto inconfondibile, e soprattutto non si lavora per estrusione, ma a strati di "tessuto" sovrapposti e "cotti" in forni sottovuoto, e per questo motivo mal si adatta alla produzione di piccoli particolari dalla forma complessa ed articolata.....
Nel caso della struttura interna di queste macchine fotografiche, al massimo stiamo parlando di plastiche "caricate" con materiali dalle caratteristiche migliori. I componenti utilizzati nella F1 e nella motoGP sono tutt'altra cosa, e soprattutto hanno tutt'altri costi.....
INTEGREX
Infatti ho scritto simil D810 e non D800, che � lega di magnesio e carbonio per quello che riguarda i materiali piu altre cose come il tasto af-on e altre cosette tipiche dei corpi prof. tipo D300s D700 D800, insomma un corpo con maneggevolezza tipica delle pro e non delle pro-sumer
MaxIrato
QUOTE(swagger @ Jan 7 2016, 04:10 PM) *
Tutto fantastico, ma il corpo a 2.300 mi sembra veramente troppo e sul kit potevano fare molto meglio......

2300 se cos� saranno sono davvero troppi.
Sul kit fare di meglio? Se ti riferisci al prezzo posso essere concorde, ma dipende proprio dal fatto che il solo corpo avrebbe un prezzo troppo alto, se ti riferisci invece ad una lente migliore, non sono affatto concorde, tu dimmi quale lente DX � migliore del nuovissimo 16-80 in particolare modo se si vuole uno zoom che copra almeno la fascia intermedia.
MaxIrato

Per forza. Il mercato � in calo, e Ricavi Totali = Prezzi x Quantit� (RT = PxQ).
Ora si scatenino gli esperti di economia (prima leggere questo, please) ... biggrin.gif
[/quote]

Non capir� un cavolo di economia, ma per quello che so i prezzi salgono (a parit� di costi di produzione) se c'� una grande domanda, una domanda superiore all'offerta o in linea all'offerta di produzione ai massimi regimi. Diversamente se la domanda � modesta o addirittura bassa i prezzi scendono.
alessandro.bonade
Il film � sempre lo stesso e puntualmente all'uscita di un nuovo modello, ancora prima che sia messo in vendita, c'� chi si lamenta del fatto che poteva essere fatto diversamente, che poteva costare di meno, che sicuramente nasconder� qualche misterioso difetto occulto, ma va bene cos� ...

Per quanto mi riguarda � da un bel pezzo che aspetto una DX come questa da affiancare alla D750 (che personalmente ritengo la reflex "all-purpose" pi� riuscita di casa Nikon degli ultimi anni) per cui se qualcuno mi volesse gentilmente indicare il link per effettuare il pre-ordine ... wink.gif
cuomonat
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 05:21 PM) *
...
Nel caso della struttura interna di queste macchine fotografiche, al massimo stiamo parlando di plastiche "caricate" con materiali dalle caratteristiche migliori. I componenti utilizzati nella F1 e nella motoGP sono tutt'altra cosa, e soprattutto hanno tutt'altri costi.....

Ciao Luky,
ho trovato in rete notizie in merito, mi sorge il dubbio che il termine "composito" sia troppo vago. Infatti pare che il cosiddetto "compound termoplastico" per altro ottenuto per stampaggio, abbia caratteristiche particolarmente interessanti.
I nuovi compound sono realizzati con resine termoplastiche a elevate prestazioni chimiche e termiche, Questi materiali possono resistere ad elevati carichi imposti anche in condizioni estreme di temperatura e d�uso in continuo e attacco ambientale.
L'elevata componente in fibre di carbonio conferisce anche un'ottima antistaticit�, che evita l'accumulo di polvere, e sporcizia in generale.
Interessante la parte in grassetto, considerato che nel caso della fotocamera il composito viene adoperato proprio nella zona pi� accessibile alla polvere, oltre che sollecitata da carichi meccanici.
AndersonBR
invece in l'o appena presa la D7200 mad.gif
anche se sono contento mi gira il cervello adesso
sarogriso
QUOTE(Sonzinho @ Jan 9 2016, 08:20 PM) *
invece in l'o appena presa la D7200 mad.gif
anche se sono contento mi gira il cervello adesso


Si ma non possiamo pretendere il calendario decennale dei rilasci nikon, se cos� fosse avremmo un numero incalcolabile di di gente con stretta la D100 che aspetta la Dxyz/s che poi si lagner� ugualmente all'uscita della .....sx rolleyes.gif
RPolini
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 9 2016, 04:41 PM) *
Chi fa video "veramente professionale" secondo me usa le telecamere e non le reflex o le mirrorless....

Esatto. A quelle mi riferivo. E cosa usano? Mirino reflex o monitor/EVF? rolleyes.gif

QUOTE(Sonzinho @ Jan 9 2016, 08:20 PM) *
invece in l'o appena presa la D7200 mad.gif
anche se sono contento mi gira il cervello adesso

Non capisco perch�. Se tu avessi avuto esigenze che la D500 soddisfa ma la D7200 no (ad es., raffica e/o buffer) allora non avresti dovuto comprare la D7200. Se l'hai comprata, presumo (spero) che le sue caratteristiche siano adeguate al tipo di riprese che fai. Inoltre, con la differenza di prezzo tra D7200 e D500 puoi investire in ottiche di qualit�. Ergo, fai girare il cervello solo per migliorare la qualit� delle tue immagini wink.gif
cranb25
Indubbiamente cifra alta per il solo corpo..ma in casa Nikon sanno di aver tirato fuori il coniglio dal cappello ed una piccola percentuale del prezzo purtroppo � dovuta a strategia commerciale..alla fine anche senza calcolare questo doveva discostarsi per costo dalla serie 7xxx
Macchina dalle grandi caratteristiche
AndersonBR
dai � stato piu che altro una battuta, sono felice di aver preso la 7200 non'o rimpianto, ma mi piacerebbe avere il corpo della D500
ma � solo questione di gusti
_Lucky_
QUOTE(cuomonat @ Jan 9 2016, 07:59 PM) *
Ciao Luky,
ho trovato in rete notizie in merito, mi sorge il dubbio che il termine "composito" sia troppo vago. Infatti pare che il cosiddetto "compound termoplastico" per altro ottenuto per stampaggio, abbia caratteristiche particolarmente interessanti.


Ciao Natale,
innanzi tutto, grazie per la giusta correzione: stavo pensando al materiale plastico allo stato fluido, che appunto "fluisce" nello stampo, e, non so perche', mi e' venuto fuori "estrusione" (che invece si riferisce alla produzione di oggetti a sezione costante, come tubi e profilati...) invece di "stampaggio"..... unsure.gif
Purtroppo quello che realmente viene aggiunto nel materiale allo stato fluido destinato a costituire le piastre frontali ed il box specchio , lo puo' sapere solo Nikon, o forse il subproduttore che fornisce l'assy alla Nikon sulle specifiche date da quest'ultima.....
Quello che e' certo, e che quando si parla comunemente di prodotti "in fibra di carbonio", ci si riferisce normalmente a cose (come le monoscocche delle F1 o delle Aventador, giusto per fare un esempio) costruite con sovrapposizioni di stuoie di tessuto di fibra di carbonio, a trame incrociate, in modo da ottenere oggetti con altissima rigidita' e resistenza, ed in contempo estrema leggerezza. Oggetti, insomma, di altissimo valore tecnologico, dalla costruzione complessa e dal costo rilevante.
In questo caso, invece, stiamo parlando di tutt'altro, e cioe' di aggiungere ad un fluido di "comune" materiale plastico, alcune sostanze o fibre di diversa natura, al fine di ottenere caratteristiche fisico-chimiche differenti a livello macroscopico e complessivo della struttura, magari proprio quella caratteristica di antistaticita' da te citata.....
Ma da questo a poter dire che il body della propria macchina fotografica e' fatto "in fibra di carbonio", perche' magari nel compound termoplastico c'e' sparsa anche qualche percentuale di fibra di questo materiale, converrai che ce ne passa.... smile.gif
Comunque, non vorrei che attraverso le mie parole passasse un messaggio sbagliato: non necessariamente la "plastica" e' peggiore del metallo, ma tutto dipende esclusivamente dalla progettazione e dal dimensionamento previsto per gli elementi. Questo vuol dire che un corpo macchina in "plastica" ben progettato e adeguatamente dimensionato per i possibili sforzi che potrebbero verificarsi nell'utilizzo, potrebbe anche essere piu' stabile e resistente di un corpo in magnesio troppo sottile e dimensionato al risparmio.....
Resta da capire se lo sforzo di sopportare tranquillamente un 300 F2,8 brandeggiato senza cure maniacali, come sovente puo' accadere in un utilizzo professionale e "concitato", e' da considerarsi una cosa di normale amministrazione per la macchina, oppure se, per motivi di costi di produzione, debba essere considerato uno sforzo extraprogettuale, e quindi tale da non rientrare nella normale garanzia se qualcosa dovesse andare storto.... rolleyes.gif
Un abbraccione
Clood
QUOTE(Sonzinho @ Jan 9 2016, 11:00 PM) *
dai � stato piu che altro una battuta, sono felice di aver preso la 7200 non'o rimpianto, ma mi piacerebbe avere il corpo della D500
ma � solo questione di gusti

La 7200 � una Gran fotocamera..tranquillo..ho avuto modo di testarla..dalla 7000 che ho avuto anni fa c � un abisso wink.gif
RPolini
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 11:07 PM) *
... quando si parla comunemente di prodotti "in fibra di carbonio", ci si riferisce normalmente a cose (come le monoscocche delle F1 o delle Aventador, giusto per fare un esempio) costruite con sovrapposizioni di stuoie di tessuto di fibra di carbonio, a trame incrociate, in modo da ottenere oggetti con altissima rigidita' e resistenza, ed in contempo estrema leggerezza. Oggetti, insomma, di altissimo valore tecnologico, dalla costruzione complessa e dal costo rilevante.

Confermo.

QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 11:07 PM) *
In questo caso, invece, stiamo parlando di tutt'altro, e cioe' di aggiungere ad un fluido di "comune" materiale plastico, alcune sostanze o fibre di diversa natura, al fine di ottenere caratteristiche fisico-chimiche differenti a livello macroscopico e complessivo della struttura, magari proprio quella caratteristica di antistaticita' da te citata.....
Ma da questo a poter dire che il body della propria macchina fotografica e' fatto "in fibra di carbonio", perche' magari nel compound termoplastico c'e' sparsa anche qualche percentuale di fibra di questo materiale, converrai che ce ne passa.... smile.gif

Negli pneumatici c'� nerofumo. Polvere di carbone amorfo di dimensioni da submicrometriche a nanometriche. La funzione del nerofumo � di aumentare la rigidit� dell'elastomero gi� in parte vulcanizzato (mediante reticolazione, ovvero formazione di ponti solfuro tra le catene polimeriche, che ne limitano la mobilit�). E' un composito a tutti gli effetti (c'� pure la vergella d'acciaio ...). Tra un po' leggeremo che le gomme delle nostre auto sono in composito di carbonio laugh.gif

QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 11:07 PM) *
Resta da capire se lo sforzo di sopportare tranquillamente un 300 F2,8 brandeggiato senza cure maniacali, come sovente puo' accadere in un utilizzo professionale e "concitato", e' da considerarsi una cosa di normale amministrazione per la macchina, oppure se, per motivi di costi di produzione, debba essere considerato uno sforzo extraprogettuale, e quindi tale da non rientrare nella normale garanzia se qualcosa dovesse andare storto.... rolleyes.gif

Si parler� di danno da compressione ... del resto, se c'� stress c'� pure strain ...
lzeppelin
QUOTE(RPolini @ Jan 9 2016, 01:40 PM) *
Pollice.gif
Stanco di attendere, io ho risolto: EOS M3 wink.gif

Clicca per vedere gli allegati


non mostrarmela che mi viene l'acquolina in bocca biggrin.gif
fullerenium2
QUOTE(lzeppelin @ Jan 10 2016, 01:37 AM) *
non mostrarmela che mi viene l'acquolina in bocca biggrin.gif

Quante EOS-M hanno venduto? Probabile molto poche.
Problema di un eventuale mirrorless Nikon:
- ottiche attuali e passate non compatibili a causa del diverso tiraggio
- bisognerebbe utilizzare un adattatore per le ottiche attuali: conserveranno l'autofocus? Sar� veloce l'autofocus?
- a parte l'adattatore bisogna rifarsi un piccolo corredo di ottiche (magari solo con dei fissi)
- il sensore dovrebbe essere almeno FF.

Ho provato una Sony A7II con adattatore per montare un vecchio 70-200 Minolta. Un fulmine!! Riuscir� Nikon a fare un oggetto simile? Un anno fa dicevo tra un anno, oggi dico forse mai.
Pu� essere che Canon e Nikon abbiamo scelta la strada delle reflex. Sony, Fuji le mirrorless. Mercato diviso in 2, ci sta.

Innovazione tecnologica? Sony ha messo sulla sua A7R II un sensore BSI (la prima a farlo). Mi aspetto che Nikon lo faccia nella erede della D810. Ma quanto migliore � questo BSI rispetto al normale CMOS? Quanto ha guadagnato in latitudine di posa e rapporto S/N ? Di miracoli non li ho ancora letti.
Secondo me oggi se la giocano molto negli algoritmi di elaborazione dei RAW. Le nuove fotocamere sfornano i RAW che sono gi� parzialmente ripuliti e precotti.
Forse la vera innovazione ci sar� tra un cinque anni. E quindi lunga vita alla cara D700 :-)
1Ale82
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2016, 02:48 AM) *
La fibra di carbonio se ha la giusta forma (nei materiali compositi la forma fa la differenza pi� che nei metalli) ha una resistenza e rigidit� incredibili, bisognerebbe fare test di resistenza e verificare se � pi� o meno solida.


Non penso che sia tecnicamente e commercialmente conveniente fare un corpo tutto in fibra di carbonio. A quanto ne so (ed essendo un profano probabilmente mi sbaglio), il carbonio � molto resistente ma a principalmente a forze che provengono da una determinata direzione, altrimenti risulta abbastanza fragile.
Quanto poi alla definizione di "lega al carbonio", bisogna vedere i dati tecnici. Anche l'acciaio alla fine si tratta di "ferro al carbonio"! Se oltre a ci� ci metti dentro la necessit� di tradurre termini e concetti in decine di lingue ad un pubblico che non � fatto di ingegneri, e soprattutto il marketing... beh.
RPolini
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 10 2016, 08:39 AM) *
Quante EOS-M hanno venduto? Probabile molto poche.

In Giappone, la EOS M sembra essere la 2a mirrorless pi� venduta nel 2013:
http://www.canonwatch.com/canon-eos-m-seco...era-japan-2013/
Il recente annuncio (a fine settembre 2015, qui: http://tinyurl.com/j9lphnj) di Masaya Maeda della Canon non aiuta certo la vendita delle M3, la cui commercializzazione nel grande mercato USA � partita solo in ottobre:
"we will put more effort into mirrorless, and also, naturally, we will continue to expand the EF-M lens group. In the very near future, I think that Canon will come out with a mirrorless camera that you would really like."
La logica per cui lanci sul mercato USA la M3 in ritardo (la M3 � in vendita altrove da febbraio 2015) e dici pure che � in arrivo qualcos'altro mi sfugge ...

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 10 2016, 08:39 AM) *
Problema di un eventuale mirrorless Nikon:
- ottiche attuali e passate non compatibili a causa del diverso tiraggio
- bisognerebbe utilizzare un adattatore per le ottiche attuali: conserveranno l'autofocus? Sar� veloce l'autofocus?
- a parte l'adattatore bisogna rifarsi un piccolo corredo di ottiche (magari solo con dei fissi)


Le EOS M/M2/M3, con l'apposito adattatore e ottiche EF/EF-S, mantengono l'AF con tutti i punti di maf, nonch� lo stabilizzatore se l'obiettivo � IS. Inutile dire che mantieni anche l'esposimetro.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 10 2016, 08:39 AM) *
- il sensore dovrebbe essere almeno FF.

Come fa Sony. Ma sacrifichi la compattezza del sistema. Confronta ad esempio il 16-35 per Sony e l'11-22 EOS-M.
Ottime mirrorless (Olympus, Fuji, Canon, ecc.) non hanno bisogno di un sensore FF per fare ottime foto con ottima portabilit�, spendendo cifre anche contenute.
Nikon ha scelto di fare mirrorless con sensore da compatta (le Nikon 1) e con una compatibilit� limitata con le ottiche Nikkor (tramite l'adattatore funziona solo il punto AF centrale!). Trovo vincente la scelta di altri: arrivare alle fotocamere CSC dai sensori per reflex piuttosto che sviluppare fotocamere CSC con sensori minuscoli.
La mia D700 avr� lunga vita, ma quando voglio muovermi con pochi etti di peso (incluse le ottiche) prendo la M3.
riccardobucchino.com
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 05:21 PM) *
Scusa Riccardo, ma per non ripetere tutto il discorso, e' piu' facile rimandarti a questa discussione qui':
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=4011724
La fibra di carbonio ha un aspetto inconfondibile, e soprattutto non si lavora per estrusione, ma a strati di "tessuto" sovrapposti e "cotti" in forni sottovuoto, e per questo motivo mal si adatta alla produzione di piccoli particolari dalla forma complessa ed articolata.....
Nel caso della struttura interna di queste macchine fotografiche, al massimo stiamo parlando di plastiche "caricate" con materiali dalle caratteristiche migliori. I componenti utilizzati nella F1 e nella motoGP sono tutt'altra cosa, e soprattutto hanno tutt'altri costi.....


Non ho idea di come sia realizzata la plastica dille nikon che la usano per la zona baionetta ma volendo si possono mettere fibre di carbonio/vetro/etc all'interno della plastica fusa prima dello stampaggio, queste si posizionano in maniera casuale creando un reticolo casuale che conferisce elevata resistenza meccanina in ogni direzione mentre usare una fibra di carbonio tessuta come le si usano per aeree, biciclette, auto, barche, canne da pesca, etc conferisce elevata resistenza in determiante direzioni e non in altre, usare un composto del genere in una fotocamera sarebbe assurdamente complesso, le sollecitazioni arrivano dalle pi� disparate direzioni, tecnicamente � fattibilissima una struttura in plastica con dentro fibre di carbonio con orientamento casuale ma sopratutto non puoi sapere la resistenza di un oggetto finch� non la testi in maniera scientifica, con supposizioni e i forse. Non potrai mai sapere se una struttura in ABS � pi� o meno resistente di una completamente diversa in magnesio o una in materliali compositi, l'unica via � fare delle prove, se dovessi scommettere scommetterei sulla lega di magnesio o un materiale composito per� senza provare...
alessandro.bonade
Ovviamente senza nessuna polemica, a volte mi chiedo quanto abbia senso rompersi la testa sul problema della tropicalizzazione o sulla corazzatura del corpo macchina, della plastica, del magnesio, ecc.

Dico questo perch� nella mia modestissima esperienza, con tutte le reflex che ho posseduto (partendo da una umile D5100, passando per una D600, una D3s, per approdare all'attuale D750), ho scattato in quasi tutte le condizioni di utilizzo, a volte al limite dell'incoscienza, a temperature ben sotto lo zero, in mezzo alla sabbia e alla salsedine, cos� come sotto la pioggia piuttosto che al sole cocente.

Mai avuto un problema, malfunzionamento o cedimento del corpo macchina, nemmeno con la piccola entry level.

Io penso che in genere si tenda a sottovalutare la robustezza delle reflex in generale e che il problema si ponga solo nella misura in cui un professionista operi in condizioni estreme per la maggior parte dello svolgimento del proprio lavoro.
Condizioni che nel contesto di un utilizzo normale (anche intenso) sono molto difficilmente replicabili, in caso di utilizzo sporadico, a mio avviso, i corpi macchina moderni sono in grado di assorbire maltrattamenti ben sopra le aspettative.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.