Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
gambit
se vuoi un 2.8 sui mille per un sensore apsc...non devi guardare nikon. purtroppo io sono un po' sarcastico sul mercato DX perch� su apsc sono molto un fuji fan. quindi levo il disturbo da questa conversazione.
matteosaba1980
QUOTE(mc0676 @ Jul 2 2015, 04:44 PM) *
Io lo aspettavo con ansia, davvero.
Perch� pensavo che il 2.8 > 4, cosa scrausa come il sigma 17-70, fosse sintomo di prezzo ragionevole.
Invece � esteticamente un 18-55 (quello da 90 �) ma costa 10 volte tanto e non si capisce perch� DX e perch� 2.8 > 4.
Voglio dire che per 1.000 � io avrei preteso, considerando l'economicit� estetica della lente, almeno un 2.8 costante in tutta la focale e invece niente.
Secondo me tra 4-5 mesi sar� in kit con la d7200 a 1600 �. Come del resto a 1.400 � ti danno il 18-140 perch� di coraggiosi che lo comprano a prezzo pieno, cio� poco meno di 500 �, ce ne sono davvero pochi. Forse punti.

Scusami �...... ma come non capisci perch� dx, stiamo ragionando su lenti per dx lo volevi in fx??????? E poi hai presente l'aspetto estetico del 18-55???? Mi sembra un po' azzardato dire che sono uguali no?
DighiPhoto
Secondo me: obiettivo azzeccatissimo come caratteristiche ma prezzo fuori da ogni galassia.
Sono sempre pi� contento di aver fatto il grande salto al full frame...
Spendere per spendere...
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenz082 @ Jul 2 2015, 02:58 PM) *
1069$ al lancio mi sembrano decisamente eccessivi, calcolando che � un 2,8-4 e non un 2.8 fisso (e non � nemmeno tropicalizzato). ok ha i nanocristalli, ecc., ma restano cmq troppi soldi...questa lente scender� molto di prezzo. ma poi un 16-55 N f/2.8 VR pareva brutto?

p.s.: Nikon continua a non fare buone scelte, imho.


Perch� scelte non buone? 2.8-4 � un ottima luminosit� e ti ricordo che � superiore a f/4 costante anche solo per il fatto che usandolo come un f/4 costante alla minima focale sei diaframmato di 1 stop e guadagni in qualit�, inoltre � un ottima soluzione per ridurre il peso, un tuttofare dx non deve pesare 1 kg, teoricamente � un ottima soluzione anche per ridurre i costi... prezzo alla mano forse non � cos� ottima come soluzione, ma il prezzo caler�.
begnik
Finalmente un tuttofare DX moderno e con una luminosit� decente.
Credo che sar� un buon prodotto ... perlomeno le premesse ci sono. Vedremo.
Il prezzo d'attacco come al solito � alto, ma fra un annetto sar� pi� accessibile.


d.kalle
A 1000 euro, e anche meno, c'e' molto a cui ambire, soprattutto in ambito DX, IMO.
massimhokuto
Bell'obiettivo... comoda escursione... buona luminosita'.. associato alla 7200 ..e'una bel mezzo!! .. un 2.8 costante sarebbe pesante e troppo costoso.. il dx ha senso se ne conteniamo le dimensioni ... altrimenti tanto vale fx..
Lapislapsovic
QUOTE(massimhokuto @ Jul 3 2015, 12:31 AM) *
Bell'obiettivo... comoda escursione... buona luminosita'.. associato alla 7200 ..e'una bel mezzo!! .. un 2.8 costante sarebbe pesante e troppo costoso.. il dx ha senso se ne conteniamo le dimensioni ... altrimenti tanto vale fx..

Concordo wink.gif , una buona DX, quest'obiettivo e magari qualcuno pu� accorgersi di non aver bisogno d'altro contenendo in questo modo ingombri, peso e prezzo rispetto ad una analoga FX con relativa ottica con la stessa escursione wink.gif , alch� qualcuno obietter� che i millemila iso con l'FX sono maggiormente prestazionali wink.gif, ma poi bisognerebbe capire in effetti quanti scatti uno fa a millemila iso wink.gif ...
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 3 2015, 08:04 AM) *
Concordo wink.gif , una buona DX, quest'obiettivo e magari qualcuno pu� accorgersi di non aver bisogno d'altro contenendo in questo modo ingombri, peso e prezzo rispetto ad una analoga FX con relativa ottica con la stessa escursione wink.gif , alch� qualcuno obietter� che i millemila iso con l'FX sono maggiormente prestazionali wink.gif, ma poi bisognerebbe capire in effetti quanti scatti uno fa a millemila iso wink.gif ...



La maggior parte dei miei scatti sono a "millemila" ISO.
Il punto � che quando li hai li usi senza farti problemi, quando non li hai ti devi inventare qualcosa di diverso.
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 2 2015, 05:50 PM) *
teoricamente � un ottima soluzione anche per ridurre i costi... prezzo alla mano forse non � cos� ottima come soluzione, ma il prezzo caler�.


Togli il teoricamente, i costi si riducono ma evidentemente non per l'utente finale.
Il prezzo di listino � palesemente pompato per mungere i ricchi gonzi da novit�, se poi si dovesse effettivamente abbassare come prospetti significa solo una cosa, che i listini prezzi sono diventati totalmente inaffidabili roba da "vucumpr�" del bagnasciuga riminese.
nikosimone
QUOTE(Cobaltatore @ Jul 3 2015, 08:38 AM) *
Togli il teoricamente, i costi si riducono ma evidentemente non per l'utente finale.
Il prezzo di listino � palesemente pompato per mungere i ricchi gonzi da novit�, se poi si dovesse effettivamente abbassare come prospetti significa solo una cosa, che i listini prezzi sono diventati totalmente inaffidabili roba da "vucumpr�" del bagnasciuga riminese.



Per� tranne Apple lo fanno tutti
Cobaltatore
QUOTE(nikosimone @ Jul 3 2015, 09:12 AM) *
Per� tranne Apple lo fanno tutti


Non saprei ma Zeiss ad esempio non fa sconti del 30/40% dopo 6 mesi come si auspica qui. E nikon come fascia di prezzo piazza i suoi prodotti al medesimo livello. (Pi� o meno)
gr8wings
Francamente parlando ... � DX, non � f/2,8 costante, a quel costo non ne capisco la ragione viste le alternative di terze parti gi� esistenti.
lorenz082
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 2 2015, 05:50 PM) *
Perch� scelte non buone? 2.8-4 � un ottima luminosit� e ti ricordo che � superiore a f/4 costante anche solo per il fatto che usandolo come un f/4 costante alla minima focale sei diaframmato di 1 stop e guadagni in qualit�, inoltre � un ottima soluzione per ridurre il peso, un tuttofare dx non deve pesare 1 kg, teoricamente � un ottima soluzione anche per ridurre i costi... prezzo alla mano forse non � cos� ottima come soluzione, ma il prezzo caler�.


la lente in s� � ottima. io ho il 16-85 (bellissima lente), ma avendo la D600 non � pi� una priorit� aggiornare il DX (la d5100 ormai la usa mio fratello). il problema di questo 16-80 � il costo, lo trovo eccessivo. credo che baster� aspettare pochi mesi e lo si trover� a 150/200� in meno, visto il sovrapprezzo. non � nemmeno tropicalizzato. ora come ora costa come quando comprai il mio bel 24-70 tamron...non so...non capisco fino in fondo nikon. sar� che mi aspetto cose pi� innovative, in aggiunta a questo 16-80.
Lapislapsovic
Se oggi un ,17-55 f/2,8 lo si trova sopra i 1500 nuovo Nital, non credo sia una coincidenza che � l'obiettivo pi� scontato nel cash back, questo 16-80 a mio parere tra poco osciller� tra gli 800 ed i 900 Nital e quindi con garanzia europea si potr� trovare tra i 600 ed i 700, se mantiene le aspettative diverr� in breve tempo un must have per una determinata tipologia di utenti, tutti gli altri continueranno a preferire i 18 e qualcosa e pochi saranno attratti ancora dal 17-55 per rimanere il discorso in casa Nikon wink.gif
cranb25
QUOTE(nikosimone @ Jul 2 2015, 04:26 PM) *
aspetta Settembre: te lo tirano dietro messicano.gif

Pollice.gif
oltra
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 3 2015, 02:01 PM) *
Se oggi un ,17-55 f/2,8 lo si trova sopra i 1500 nuovo Nital, non credo sia una coincidenza che � l'obiettivo pi� scontato nel cash back, questo 16-80 a mio parere tra poco osciller� tra gli 800 ed i 900 Nital e quindi con garanzia europea si potr� trovare tra i 600 ed i 700, se mantiene le aspettative diverr� in breve tempo un must have per una determinata tipologia di utenti, tutti gli altri continueranno a preferire i 18 e qualcosa e pochi saranno attratti ancora dal 17-55 per rimanere il discorso in casa Nikon wink.gif

Ho un 17-55... che bello sono gi� vintage... ma sono d'accordo su quasi tutta la linea. Obiettivo questo che si pone nel mezzo tra il 17-55 e il 16-85. Hanno messo tutto in un frullatore... Per quanto riguarda i costi dx vs fx :
tutto no nital extra ue ( per facilit� di reperimento prezzi ):

D7200: € 805
D750: €1420
17-55: €1090
24-70: €1250
10-24: €650
16-35: €940
18-35: €680
35 1.8 DX: €150
35 1.8 FX: € 400 e rotti?
24-120: €590 ---> quindi dopo assestamento il 16-80 extra ue lo troveremo a questo prezzo o inferiore visto che � dx (?)
Il tele lo tralascio in quanto su f 2.8 costante non c'� scelta.
Una certa convenienza nel dx ancora c'�.
Ovviamente Nital pu� essere un valore aggiunto.
Czech_Wolfdog
Tutto molto bello, specialmente l'aspetto plasticotto al quale dovremo ormai abituarci e il 2.8 in sigla che probabilmente sar� solo a 16mm, solo non capisco cosa c'entra menzionare il 17-55 in questo thread, quando l'obiettivo palesemente sostituisce il 16-85 VR. blink.gif

nikosimone
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jul 4 2015, 01:44 PM) *
Tutto molto bello, specialmente l'aspetto plasticotto al quale dovremo ormai abituarci e il 2.8 in sigla che probabilmente sar� solo a 16mm, solo non capisco cosa c'entra menzionare il 17-55 in questo thread, quando l'obiettivo palesemente sostituisce il 16-85 VR. blink.gif



Semplice: il 17-55, ad un prezzo spropositato, ora � stretto tra il 16-80 ed il 18-35 Art.
Praticamente con quello che paghi il primo ci compri entrambi gli altri due...

...voglio proprio guardare in faccia il prossimo che lo compra.




Czech_Wolfdog
Mah, non sono d'accordo. Intanto sono due obiettivi e secondo me non sostituiscono il 17-55 che ha (o aveva) un suo ruolo ben preciso come obiettivo "da lavoro" per eventi, cerimonie, feste e simili.
Inoltre il 17-55 al prezzo import di 1150 euro circa, per gli standard Nikon, � il suo prezzo, visto che � un obiettivo di livello "pro" con costruzione adeguata al rango (meglio del 24-70 per certo), perch� dovrebbero regalarlo, quando questo nuovo full-plastic a diaframma variabile e che se piove ci fai l'acquario, a regime coster� almeno 6-700 euro import? (Il vecchio si trova a pi� di 500).

Che poi, con l'avvento delle full-frame a basso costo, il 17-55 abbia perso appeal � certo, ma � un'altro discorso...non credo proprio che qualcuno che abbia il 17-55 correr� a svenderlo per sostituirlo con il 16-80!
Pi� facile che verr� venduto in kit con le ultime o le nuove dx o sar� un upgrade per vari 18-xxx.



Lapislapsovic
On line gi� una prima recensione con sample ohmy.gif .....consiglio vivamente di applicare qualche traduzione automatica tramite browser per i contenuti scritti laugh.gif

http://nikonblog.cz/af-s-dx-nikkor-16-80-mm-f28-4e/

Ciao ciao
Diego9
Fosse stato f2.8 costante lo avrei acquistato ad occhi chiusi. Ma quando vedo che il mio sigma 17-70 che ha la medesima luminosit� ma costa 1/3...mi sembra proprio uno spreco di soldi. Aspettiamo le prove sul campo per giudicare la qualit� delle lenti. Visto cos� tutto mi sembra meno che un buon acquisto.
Lapislapsovic
QUOTE(Diego9 @ Jul 8 2015, 01:16 AM) *
...Aspettiamo le prove sul campo per giudicare la qualit� delle lenti. Visto cos� tutto mi sembra meno che un buon acquisto.

Certo � che se da una comparazione dovesse risultare che il Contemporary � superiore al Nikon pur costando 1/3 rolleyes.gif , questo nuovo nato non navigherebbe in buone acque wink.gif , almeno tra il popolo internettiano smile.gif
gambit

qui c'� da ridere: il nuovo 16/80 NON � compatibile con tutte le DX tra cui pure la D300...

da nikonrumors:

The new AF-S DX Nikkor 16-80mm f/2.8-4E ED VR lens is compatible only with Nikon DSLR bodies produced after the D90, D300, D3000, and D2. Read more on dpreview and check Nikon's lens manual.

Read more on NikonRumors.com: http://nikonrumors.com/2015/08/02/weekly-n.../#ixzz3hjfRulYr

e questa una fotina dal manuale delle lente...
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/...-D90-camera.png
Cobaltatore
QUOTE(gambit @ Aug 3 2015, 09:43 AM) *
qui c'� da ridere: il nuovo 16/80 NON � compatibile con tutte le DX tra cui pure la D300...


hahahaha se fosse vero � un autogol da mondiale.
nikosimone
QUOTE(Cobaltatore @ Aug 3 2015, 09:47 AM) *
hahahaha se fosse vero � un autogol da mondiale.


Da un lato si, dall'altro forse anche no.

Mi spiego:
a parte la D90 che potrebbe rappresentare un problema, secondo voi chi spende un migliaio di euro per una lente simile ha ancora un corpo cos� datato come quelli della lista?
gambit
beh tutto ci� � patetico per�.
nikosimone
QUOTE(gambit @ Aug 3 2015, 11:45 AM) *
beh tutto ci� � patetico per�.


Concordo che la cosa suona strana e non esaltante.
Mi piacerebbe conoscerne le motivazioni e le implicazioni.
Cobaltatore
QUOTE(nikosimone @ Aug 3 2015, 11:18 AM) *
Da un lato si, dall'altro forse anche no.

Mi spiego:
a parte la D90 che potrebbe rappresentare un problema, secondo voi chi spende un migliaio di euro per una lente simile ha ancora un corpo cos� datato come quelli della lista?



Il punto non sarebbe prorpio quello, bens� il fatto che i corpi professionali come D300/D300s perdono la loro "universalit�" nel sistema Nikon, prerogativa finora irrinunciabile.

Probabilmente il motivo � dato dai nuovi diaframmi elettronici e non pi� meccanici, certo che questa migrazione graduale, alla fine non so se sia pi� o meno vantaggiosa rispetto alla rivoluzione EOS mount di met� anni 80 su Canon.
fedebobo
Ma se leggete nelle istruzioni della lente, � la D200 che non � compatibile. La D300 � salva.....

http://download3.nikonimglib.com/archive2/...87E_DL%2901.pdf

Saluti
Roberto
nikosimone
QUOTE(fedebobo @ Aug 3 2015, 12:37 PM) *
Ma se leggete nelle istruzioni della lente, � la D200 che non � compatibile. La D300 � salva.....

http://download3.nikonimglib.com/archive2/...87E_DL%2901.pdf

Saluti
Roberto


Estratto:

Questo obiettivo non supporta le fotocamere SLR digitali serie D2 o serie D1, D200, D100, D90, D80, serie D70, D60, D50, serie D40 o D3000 o le fotocamere SLR a pellicola.
ffrabo
nel centro globale � in vendita a 829,99 wink.gif
begnik
QUOTE(nikosimone @ Aug 3 2015, 01:12 PM) *
Estratto:

Questo obiettivo non supporta le fotocamere SLR digitali serie D2 o serie D1, D200, D100, D90, D80, serie D70, D60, D50, serie D40 o D3000 o le fotocamere SLR a pellicola.


... io ho una vecchia D80 .... peccato .... per� non credo che la cambier� solo perch� potrebbe farmi comodo il nuovo 16-80
BloodyTitus
io aspetto il 16-80 f4-2,8,non ha nessun senso avere un 2,8 sui 16mm biggrin.gif mentre � molto pi� utile averlo sugli 80...
nikosimone
QUOTE(BloodyTitus @ Aug 3 2015, 08:34 PM) *
io aspetto il 16-80 f4-2,8,non ha nessun senso avere un 2,8 sui 16mm biggrin.gif mentre � molto pi� utile averlo sugli 80...



guru.gif
giorgiodavid
La domanda immediata senza dover rileggere tutto �: per quale cavolo di motivo Nikon non ha previsto l'opzione MACRO per questo obiettivo? Poteva essere il concorrente superiore del Sigma 17-70 (che invece ha l'opzione macro), ma questa mancanza la ritengo grave e penalizzante.
Perch�? Continuo a domandarmi: perch�? Illuminatemi!!!
robermaga
QUOTE(BloodyTitus @ Aug 3 2015, 08:34 PM) *
io aspetto il 16-80 f4-2,8,non ha nessun senso avere un 2,8 sui 16mm biggrin.gif mentre � molto pi� utile averlo sugli 80...

Sembra uno scherzo, invece � una cosa seria messicano.gif . Personalmente mi chiedo che senso abbia ... mi sarebbe sembrato pi� serio (e pi� leggero e meno costoso) se fosse un f4 su tutta la linea, un po come � il 24-120 su FX del quale � il corrispondente. E 2,8 serve a 80, molto meno a 16.
Della mancata funzione macro invece assolvo Nikon ... mi sembra una opzione un po passata relativa a vecchie ottiche. Per la macro vera (e pure meno vera) ci vogliono ottiche dedicate.

Roberto
giorgiodavid
QUOTE(robermaga @ Aug 10 2015, 07:48 PM) *
Della mancata funzione macro invece assolvo Nikon ... mi sembra una opzione un po passata relativa a vecchie ottiche. Per la macro vera (e pure meno vera) ci vogliono ottiche dedicate.

Roberto

Non sto parlando di "vere" macro, ma della possibilit� di mettere a fuoco da vicino... i 35 cm del 16-80 appaiono eccessivi... considerando circa 8 cm di lente, vuol dire che dalla lente possiamo avvicinarci all'oggetto di circa 22 cm, che � troppo... con il sigma si riduce a 14 cm (poco pi� di un tacco a spillo!).
L'ideale sarebbe avere su tutti gli obiettivi la possibilit� di mettere a fuoco quasi sopra l'oggetto!
pes084k1
QUOTE(Calamastruno @ Jul 2 2015, 07:59 AM) *
Con la presentazione di questa lente, nikon mi spiazza sul segmento DX...
Adesso manca un bel corpo. Per�, non ci sarebbe gi� il sigma che se non sbaglio costa la met�?


Per me i corpi attuali DX sono i migliori possibili, sono le ottiche che latitano, a meno di non prendere FX sempre piuttosto flosci.

A presto telefono.gif

Elio
Banci90
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 10 2015, 05:57 PM) *
La domanda immediata senza dover rileggere tutto �: per quale cavolo di motivo Nikon non ha previsto l'opzione MACRO per questo obiettivo? Poteva essere il concorrente superiore del Sigma 17-70 (che invece ha l'opzione macro), ma questa mancanza la ritengo grave e penalizzante.
Perch�? Continuo a domandarmi: perch�? Illuminatemi!!!

Cosa tene fai dell'opzione "macro-fuffa"?
Io non acquisterei mai un Obiettivo piuttosto che un altro per quel motivo, � solo uno specchietto per allodole.
giorgiodavid
QUOTE(banci93 @ Aug 10 2015, 08:51 PM) *
Cosa tene fai dell'opzione "macro-fuffa"?
Io non acquisterei mai un Obiettivo piuttosto che un altro per quel motivo, � solo uno specchietto per allodole.

Ho espresso l'importanza di questa opzione in questo post:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3968243

Non � fuffa!
mikifano
QUOTE(gambit @ Jul 2 2015, 10:01 AM) *
non ha proprio senso spendere certe cifre in dx. ma presto � la reflex dx che non avr� pi� molto senso.


io sto pensando di comprare una DX pur avendo una FX..... sempre che non salto staccionata e fossato e vado dalla Oly.....
per me il FX e i suoi obiettivi pesano (e costano) troppo per quel che la gente comune � capace di apprezzare!!
poi se si lavora per l'industria o si ha un giro di clientela danarosa... allora vale la pena soffrire con dieci kg e ben oltre 10.000 euro di corredo!
Banci90
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 10 2015, 09:06 PM) *
Ho espresso l'importanza di questa opzione in questo post:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3968243

Non � fuffa!

Certo che si.. Ottieni risultati migliori con delle Lenti Close Up.
willy3300
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 10 2015, 07:54 PM) *
Non sto parlando di "vere" macro, ma della possibilit� di mettere a fuoco da vicino... i 35 cm del 16-80 appaiono eccessivi... considerando circa 8 cm di lente, vuol dire che dalla lente possiamo avvicinarci all'oggetto di circa 22 cm, che � troppo... con il sigma si riduce a 14 cm (poco pi� di un tacco a spillo!).
L'ideale sarebbe avere su tutti gli obiettivi la possibilit� di mettere a fuoco quasi sopra l'oggetto!

l'unico motivo per cui uno dovrebbe mettere a fuoco il piu' vicino possibile un soggetto � appunto per fare macro,io ho il 17-70,a 70mm ha un fattore macro di 1:2,8 cio� anni luce dalla vera macro,difatti personalmente non lo uso mai in questa funzione...
natlov
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jul 4 2015, 02:54 PM) *
Mah, non sono d'accordo. Intanto sono due obiettivi e secondo me non sostituiscono il 17-55 che ha (o aveva) un suo ruolo ben preciso come obiettivo "da lavoro" per eventi, cerimonie, feste e simili.


Che poi, con l'avvento delle full-frame a basso costo, il 17-55 abbia perso appeal � certo, ma � un'altro discorso...non credo proprio che qualcuno che abbia il 17-55 correr� a svenderlo per sostituirlo con il 16-80!
Pi� facile che verr� venduto in kit con le ultime o le nuove dx o sar� un upgrade per vari 18-xxx.


Non scherziamo ragazzi, chi ha, come me, il 17-55 f2,8 sa cosa voglio dire. L'obiettivo � eccezionale, costruzione, RESA COLORI, autofocus, nitidezza a 2,8 (leggero calo ai bordi tra 55-50), vignettatura quasi assente in grand'angolo. E comunque stiamo parlando di APS-C=uno stop � fondamentale per la qualit� dell'immagine...gi� trovo buio (in interni) il 17-55...figuriamoci questo!
Seconda cosa, proprio per la costanza di qualit� bordi-centro, con il 17-55 � possibile scattare sempre a 2,8 in quanto la profondit� di campo � da f4,1 quindi buona per ritratti anche di due persone appaiate..con un 80 f4, quindi profondit� f6, per avere un minimo di bokeh buono devi avere lo sfondo molto lontano e a 55 vorrei vedere qual'� il diaframma minimo.
Per chi decide APS-C a vita il 17-55 � un must (non nego che sono tentato molto dal 18-35 f/1,8 di sigma).
Insomma nikon, se decidi di fare APS-C vuoi fare obiettivi con diaframmi che rendano sfruttabili questi sensori? grazie.gif
oltra
QUOTE(natlov @ Aug 12 2015, 10:17 AM) *
Non scherziamo ragazzi, chi ha, come me, il 17-55 f2,8 sa cosa voglio dire. L'obiettivo � eccezionale, costruzione, RESA COLORI, autofocus, nitidezza a 2,8 (leggero calo ai bordi tra 55-50), vignettatura quasi assente in grand'angolo. E comunque stiamo parlando di APS-C=uno stop � fondamentale per la qualit� dell'immagine...gi� trovo buio (in interni) il 17-55...figuriamoci questo!
Seconda cosa, proprio per la costanza di qualit� bordi-centro, con il 17-55 � possibile scattare sempre a 2,8 in quanto la profondit� di campo � da f4,1 quindi buona per ritratti anche di due persone appaiate..con un 80 f4, quindi profondit� f6, per avere un minimo di bokeh buono devi avere lo sfondo molto lontano e a 55 vorrei vedere qual'� il diaframma minimo.
Per chi decide APS-C a vita il 17-55 � un must (non nego che sono tentato molto dal 18-35 f/1,8 di sigma).
Insomma nikon, se decidi di fare APS-C vuoi fare obiettivi con diaframmi che rendano sfruttabili questi sensori? grazie.gif

Sante parole... se avessero fatto un 16/80 f2.8 costante sarebbe forse venuto come il 24/70 ma insostenibile per costo/ settore di riferimento. Per� bellissimo con escursione su 36 mm pari a 24/120... mi basterebbero solo un paio di fissi in pi�.
natlov
Ci penser� sigma....anche se spero presto se ne esca con un bel 40-80 f1,8 (magari anche 1,4 -1,8 guru.gif ) ....ottimo per ritratti e matrimoni.
massimhokuto
Il bello della aps c � proprio la leggerezza !! .. x aver un corpo stile.d 300 con un 17 55 2.8 montato ..tanto vale passare a ff..una d610 con 24 85... e piu' leggera
Lapislapsovic
QUOTE(willy3300 @ Aug 11 2015, 05:28 PM) *
l'unico motivo per cui uno dovrebbe mettere a fuoco il piu' vicino possibile un soggetto � appunto per fare macro,io ho il 17-70,a 70mm ha un fattore macro di 1:2,8 cio� anni luce dalla vera macro,difatti personalmente non lo uso mai in questa funzione...

In un tuttofare, usato come unica lente, il potersi avvicinare maggiormente al soggetto � semplicemente "pi� utile" smile.gif , certo che a voler essere precisi di macro si inizia a parlare dal rapporto 1:1, ma a qualcuno il rapporto 1:2,8 pu� magari iniziare ad essere sufficiente wink.gif
Ciao ciao
natlov
Be sicuramente....ma se uno ha gi� il 17-55 2,8....la d5500 arriva gi� 1500 iso senza rumore (DXomark), la d300 era a circa 600 se non ricordo male....magari fra qualche anno arriver� a 2400 iso..come la D700...con la diffirenza che magri avr� 24 mpx e anche i 50 iso....tu mi dirai..si ma la ff arriver� allora a 4500 iso...ma se a me bastano e avanzano i 2400 iso senza rumore....con un minimo di NR arrivi a lavorare a 3200 - 4000 come la d700...che goduria.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.