QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jul 4 2015, 02:54 PM)

Mah, non sono d'accordo. Intanto sono due obiettivi e secondo me non sostituiscono il 17-55 che ha (o aveva) un suo ruolo ben preciso come obiettivo "da lavoro" per eventi, cerimonie, feste e simili.
Che poi, con l'avvento delle full-frame a basso costo, il 17-55 abbia perso appeal � certo, ma � un'altro discorso...non credo proprio che qualcuno che abbia il 17-55 correr� a svenderlo per sostituirlo con il 16-80!
Pi� facile che verr� venduto in kit con le ultime o le nuove dx o sar� un upgrade per vari 18-xxx.
Non scherziamo ragazzi, chi ha, come me, il 17-55 f2,8 sa cosa voglio dire. L'obiettivo � eccezionale, costruzione, RESA COLORI, autofocus, nitidezza a 2,8 (leggero calo ai bordi tra 55-50), vignettatura quasi assente in grand'angolo. E comunque stiamo parlando di APS-C=uno stop � fondamentale per la qualit� dell'immagine...gi� trovo buio (in interni) il 17-55...figuriamoci questo!
Seconda cosa, proprio per la costanza di qualit� bordi-centro, con il 17-55 � possibile scattare sempre a 2,8 in quanto la profondit� di campo � da f4,1 quindi buona per ritratti anche di due persone appaiate..con un 80 f4, quindi profondit� f6, per avere un minimo di bokeh buono devi avere lo sfondo molto lontano e a 55 vorrei vedere qual'� il diaframma minimo.
Per chi decide APS-C a vita il 17-55 � un must (non nego che sono tentato molto dal 18-35 f/1,8 di sigma).
Insomma nikon, se decidi di fare APS-C vuoi fare obiettivi con diaframmi che rendano sfruttabili questi sensori?