Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Mauro Villa
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 14 2018, 09:36 PM) *
E' due anni che utilizzo professionalmente su D4 il 24-120 f/4 per eventi e reportage professionali. Il 24-70 f/2.8 lo tengo esclusivamente per i matrimoni per il migliore bokeh.
Come rapporto qualit�/prezzo, ritengo che il 24-120 sia il migliore zoom sulla piazza.
Vignetta? Sviluppando il RAW in ACR la vignettatura sparisce di default.
Distorce? Sviluppando il RAW in ACR la vignettatura sparisce di default.
Autofocus lento? Non mi ha mai messo in difficolt� una sola volta.
Tengo a precisare che in questi ultimi due mesi gli ho fatto fare circa 30.000 scatti e non mi ha mai tradito una sola volta e il suo VR mi permette di realizzare scatti impossibili con altre ottiche non stabilizzate.
24-120 forever!!!

P.S.: Rende divinamente bene anche su D800.


Carlo ma � notorio che tu sei di bocca buona anzi buonissima. laugh.gif
lupaccio58
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 14 2018, 09:36 PM) *
24-120 forever!!!

Mia figlia ci lavora, matrimoni ed eventi, usa praticamente solo quello e ne � soddisfattissima, cos� come i suoi clienti. Ma per amor di onest� diciamo pure che i clienti di tali eventi di fotografia ne masticano praticamente nulla, basta poco per farli felici... messicano.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 14 2018, 09:36 PM) *
P.S.: Rende divinamente bene anche su D800.

Questo � un brutto colpo, vuol dire che le mie 810 e 850 sono rotte! ohmy.gif
maxdemian74
Ciao,
il 24-120 f4 ha uno scopo preciso a mio modesto parere : essere versatile, compatto e leggero. E' chiaro che quando sto "comodo" e ho tutto il tempo preferisco altre lenti, come il 70-200 2.8 o il 24-70 (Nikon) ,se parliamo di zoom, oppure il 105 f1.4 o il 20 f1.8 (sempre Nikon).
Ma quando si deve camminare molto, o si viaggia in aereo/treno e si deve decidere tra zero foto o qualche scatto con il 24-120, allora quest'ultimo diventa indispensabile e adorabile!
Certo, il 24-105 Sigma � molto pi� inciso. Ma � pi� grande e pesante.

Quindi se vogliamo la compattezza, la robustezza, un peso contenuto e una qualit� dignitosa, il 24-120 f4 non ha rivali nel suo genere. E non dimentichiamo il fattore costo, perch� sugli esemplari import si trovano ottimi affari...
Ecco quindi come vedo la questione, tenendo conto che non sono un professionista, e che soffro come un cane a portarmi sulle spalle troppi Kg di attrezzatura wink.gif

Buona luce a tutti
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 15 2018, 11:16 AM) *
Mia figlia ci lavora, matrimoni ed eventi, usa praticamente solo quello e ne � soddisfattissima, cos� come i suoi clienti. Ma per amor di onest� diciamo pure che i clienti di tali eventi di fotografia ne masticano praticamente nulla, basta poco per farli felici... messicano.gif


Questo � un brutto colpo, vuol dire che le mie 810 e 850 sono rotte! ohmy.gif


Io feci togliere il 24-120 di allora dal kit D700, mai fatta scelta migliore in vita. D810 e D850 sarebbero realmente rotte con quello, ma non con un 50 1.8 AFS, che fa parte della migliore serie Nikon, che � anche la pi� economica,
A presto telefono.gif
Elio


giampal
Scusate per�, e senza voler parteggiare per il 24/120, anche perch� l'ho usato con la prima mia 800 veramente troppo poco (prima di cederlo unitamente alla fotocamera), per poterne esprimere un giudizio esaustivo.
Quello che non capisco � che Nikon lo ha sempre offerto in kit con la serie 800 (ora anche con la 850, che non sembrerebbe poi essere l'ultima reflex in fatto di prestazioni, posizione in ambito alla produzione della casa ecc.) Se fosse non all'altezza ci potrebbe mettere un bel 24/70 e non penso che i numeri commerciali ne risenterebbero, a quel livello, tenuto conto del fatto che � sempre comunque possibile acquistare solo il corpo.
Mi chiedo quindi: cos'�, autolesionismo, perch� mettere assieme "una scarpa a una ciabatta" questo significherebbe o, effettivamente, quello zoom "qualcosa" vale?
Giampaolo
pes084k1
QUOTE(giampal @ Jan 1 2019, 07:24 PM) *
Scusate per�, e senza voler parteggiare per il 24/120, anche perch� l'ho usato con la prima mia 800 veramente troppo poco (prima di cederlo unitamente alla fotocamera), per poterne esprimere un giudizio esaustivo.
Quello che non capisco � che Nikon lo ha sempre offerto in kit con la serie 800 (ora anche con la 850, che non sembrerebbe poi essere l'ultima reflex in fatto di prestazioni, posizione in ambito alla produzione della casa ecc.) Se fosse non all'altezza ci potrebbe mettere un bel 24/70 e non penso che i numeri commerciali ne risenterebbero, a quel livello, tenuto conto del fatto che � sempre comunque possibile acquistare solo il corpo.
Mi chiedo quindi: cos'�, autolesionismo, perch� mettere assieme "una scarpa a una ciabatta" questo significherebbe o, effettivamente, quello zoom "qualcosa" vale?
Giampaolo


Si vende la scarpa con una calza omaggio... Era autolesionismo mettere in kit anche una F65 con un 28-80 AF-G o AF-D (discreto nel suo piccolo...), ma � dettato dai commerciali che vogliono assicurarsi di vendere roba che pu� restare sugli scaffali. La prima domanda che ti fa un inesperto che prende una macchina � "quanto zoomma?". Anche il 24-70 ultimo � ben sotto il sensore dalla D800 in poi. Lo zoom centrale � poi l'ultimo che comprerei! Da pro un 16-35 VR (meglio f/2.8) e un 70-200/2.8 li devi avere, non importa neppure la marca, stanno l�, ma per il resto � una tragedia specie in campo reflex. Da amatore l'unico zoom che ho trovato utile � stato il 70-180 AFD Micro, per certe caratteristiche che neppure i fissi hanno, ma quando posso non mi va di stancarmi e ottenere risultati peggiori. Se mi devo stancare, � meglio che cammino!
Tutti a parlare di nitidezza e poi prendono ottiche a cui 60 lp/mm passeranno qualche volta. Francamente, mi sono stufato di certi discorsi. In un piccolo "servizio" per una brochure di Facolt� TUTTI si sono accorti della differenza tra uno zoomino usato occasionalmente (che peraltro faceva 55-60 lp/mm al 50% di MTF... contro questi 40-45...) e dei fissi esoterici o "veri".
A presto telefono.gif
Elio


giampal
QUOTE(pes084k1 @ Jan 1 2019, 08:53 PM) *
Si vende la scarpa con una calza omaggio.......
A presto telefono.gif
Elio

Io lo capisco il tuo ragionamento -in assoluto- e potrei anche condividerlo visto che, allo stato, si possono contare sulla punta delle dita di mezza mano (forse) ottiche plurifocali che possono competere con obiettivi prime.
Per�, quello che alla fine non mi convince, e tu stesso in buona sostanza me lo confermi, � proprio la scarsit� di risultati che si vuole affibbiare al nostro 24/120 che invece, a me non sembra poi tanto indietro rispetto ai suoi "pari escursione" (o quasi).
E, pertanto, come ottica tuttofare non mi sembra solo una "calza".
Giampaolo
robermaga
Indipendentemente dalle ragioni commerciali che si possono capire, penso che nella sostanza abbia ragione Elio. Il professionista non si pu� porre tanti problemi, deve portare la pappa a casa, ma gli amatori possono pur scegliere e per quanto riguarda gli zoom intermedi in particolare sulle super pix, il gioco si fa duro. Non si pu� provare tutto e affidandosi ai test in giro sembra che il nuovo 24-70 non vada mai molto diversamente dal vecchio. Fra i due Sigma art pare che il pi� economico f/4 sia migliore e lo stesso alla fine del gioco non � poi per niente distante dal tanto bistrattato Nikkor 24-120. Se questo � vero e se si ha necessit� di uno zoom intermedio, non mi farei tanti problemi proprio perch� le differenze non sono tanto evidenti e nella stampa appariranno pure di meno. Ben cosciente che se voglio qualit� devo necessariamente rivolgermi ai fissi. Pure Nikon e pure la serie 1,8 che per il generico � quasi migliore.
giampal
QUOTE(robermaga @ Jan 3 2019, 12:00 AM) *
....perch� le differenze non sono tanto evidenti e nella stampa appariranno pure di meno......

Proprio quello � il punto cruciale, in cui la "catena di montaggio" di una foto evidenzia finalmente il risultato e che fa veramente giustizia di tutto il lavoro fatto.
E proprio a quel punto riuscire a distinguere l'apporto di una lente eccellente da un'altra pi� "normale" diventa talvolta difficile, vuoi per inesperienza di esecuzione o perch� i fattori che hanno determinato la posa (luce, inquadratura.ecc.) hanno fatto la differenza che alla fine pareggia i conti a favore della lente pi� modesta.
Giampaolo
fullerenium2
Li ho avuti entrambi questi due zoom e pure per lungo periodo. Li ho avuti perch� li ho cercati e volevo capire le differenze (tanto uno dei due lo avrei rivenduto il giorno stesso che mettevo l�annuncio, e cos� � stato).
A livello di risoluzione il 24-105 va meglio ai bordi, specie sul lato grandangolare. Aggiungo che a 24 il Nikkor � un pelino pi� wide.
Ma alla fine allora perch� ho scelto il 24-105 Art?
Per tanti motivi e non certo per la lieve seppur maggiore risolvenza.
Innanzi tutto il 24-120 essendo uno zoom (5x), se calibravo la messa a fuoco a 120mm e 4 metri, poi ad infinito e ad 1 metro sballava ed ovviamente anche a 24mm poi i conti non tornavano.
Invece con la docking ho potuto calibrare il 24-105 come pareva a me.
Passiamo ora alla qualit� immagine. Lo sfuocato. A tutta apertura lo sfuocato del 24-105 era pi� cremoso del 24-120 che invece mostrava doppie linee ed era pi� �nervoso�. A me piace la crema.
Le bolle. Nei cerchi luminosi il 24-120 aveva una corona pi� luminosa, il 24-105 no. A me piacciono i cerchi uniformi, senza corona e senza effetto cipolla.
Il flare. Nel controluce il 24-105 Art si comportava molto meglio del 24-120 (nonostante i suoi nanocristalli).
Ecco perch� alla fine ho preferito il 24-105 Art. Roba da poco eh, ma un occhio attento certe differenze le nota.
Poi per� non sono tutte rose e fiori. Ad esempio col 24-105 Art lo stand by dell�esposimetro della fotocamera non viene rispettato (ho impostato 30 sec ma lo standby si attiva dopo 1 minuto). Il VR forse � migliore quello del 24-130.
A me per� interessavano altre caratteristiche ed ho preso il Sigma.

Riguardo lo zoom come concetto. � l�obiettivo che uso di pi�. Perch�? Perch� negli eventi non mi porto obiettivi manuali, costosi, non mi porto la valigia e non cambio obiettivo ogni 3x2. Col 24-105 o col 24-120 copro tutte le parti dell�evento, dalle foto di gruppo, al taglio della torta, ai primi piani al ritratto ambientato.
Persino il 24-70 lo vedo troppo limitante rispetto al 24-120 o 24-105 perch� a 70mm col cavolo che fai un primo piano a meno di croppare e avvicinarti al soggetto.
Serve un f/2.8 negli eventi? No. No perch� ad f/2.8 nella foto di gruppo le persone ai lati verranno sfuocate (non tutti si mettono sulla stessa linea), oggi anche scattare ad iso 12800 non � un problema e comunque se ti tocca alzare gli iso a questi valori significa che comunque non c�� luce e bisogna imparare ad usare il famoso flash. Il 2.8 serve dove e a chi per svariate ragioni ha bisogno di obiettivi pi� luminosi, ma a quel punto farebbe comodo anche uno zoom f/2 (e Canon pare che ne rilascer� uno a breve).

Ma poi serve per forza l�estrema qualit� che cita Elio o � meglio accontentarsi e portare a casa lo scatto. Sono sicurissimo che il professionista che ci lavora con la fotografia usa gli zoom, il fotoamatore evoluto usa i fissi Otus.

Va bene avere dei fissi perch� ci vogliono anche quelli, ma uno zoom 24-105 o 24-120 fa davvero comodo, ancor pi� dei blasonati 24-70 f/2.8 . Come 2.8 ci sta meglio un 70-200 dove a 2.8 e a queste focali inizi ad isolare bene il soggetto e dove avere tempi pi� rapidi inizi davvero ad evitare il micromosso.

Scegliete indifferentemente il 24-120 o il 24-105, alla fine vanno bene entrambi ed almeno il 90% degli osservatori non noter� quelle sottili differenze che ho evidenziato e ti assicuro anche che nessuno noter� se una foto l�hai fatta col 24-120 o con un fisso da 1000 euro.

Ho pi� volte dimostrato qui sul forum che nessuno era in grado di indovinare se una foto proveniva dal 24-105 o da un fisso.
boken
QUOTE(mikifano @ Jan 3 2015, 11:26 AM) *
se hai il 24/70 e vuoi stare leggero, ti vai a prendere un Sigma 24-105 che pesa uguale .... solo per avere un po' pi� di tele?
io come tutto/fare cercherei ben altro... un 24/120 o 28/200 o 28/300.... perch� quando sei a spasso o fai il turista... con un solo zoom... conta pi� fare la foto giusta che avere 51 anzich� 47 linee per mm...



beh, se ha gi� il 24/70, serve un altro mattone???? tantopi� che il Nikon � impermeabilizzato e il Sigma no... visto che la D800 � protetta, tantovale metterci un obiettivo parimenti protetto cos� se fa 2 goccine continui a scattare senza patemi!!

il 24/70 ce l'ho ed � fantastico! dubito qualcosa gli possa assomigliare avendo una gamma focale e un peso inferiore e un costo inferiore...
sarebbe un miracolo....

Il sigma Art 24-35 F2 � un altro pianeta: Un mattone di metallo che batte senza problemi il 24-70 nikon su tutti i fronti. Provato per credere... guru.gif
fullerenium2
QUOTE(boken @ Jan 3 2019, 03:44 PM) *
Il sigma Art 24-35 F2 � un altro pianeta: Un mattone di metallo che batte senza problemi il 24-70 nikon su tutti i fronti. Provato per credere... guru.gif

Ovvio, non arriva a 70mm ma copre solo il lato wide!! Due pianeti anche concettualmente!
ZioFrenk
Dico la mia... posseggo il 24-120 f/4 su D750 e non capisco come possano quasi 1300 euro giustificare una resa pari al 18-105 DX (quello si che era un gran bel tuttofare a buon mercato!!!). Io l'ho preso usato nital a 400 euro (nuovo di pacca) e penso che questo sia il giusto prezzo. Vignetta un sacco a 24mm, il VR non lo vedo cos� migliore rispetto a quello del 18-105 ed anche lo sfocato non mi entusiasma (a 120 f/4 mi aspettavo un po pi� di cremosit�...)
Questo il mio modesto parere.
Un saluto
Francesco
davidebaroni
QUOTE(ZioFrenk @ Jan 6 2019, 09:14 PM) *
Dico la mia... posseggo il 24-120 f/4 su D750 e non capisco come possano quasi 1300 euro giustificare una resa pari al 18-105 DX (quello si che era un gran bel tuttofare a buon mercato!!!). Io l'ho preso usato nital a 400 euro (nuovo di pacca) e penso che questo sia il giusto prezzo. Vignetta un sacco a 24mm, il VR non lo vedo cos� migliore rispetto a quello del 18-105 ed anche lo sfocato non mi entusiasma (a 120 f/4 mi aspettavo un po pi� di cremosit�...)
Questo il mio modesto parere.
Un saluto
Francesco

Vignetta un sacco a 24mm? blink.gif
Che strano... Il mio assolutamente no. Nonostante il filtro UV montato fisso (c'era su quando l'ho comprato usato, e non l'ho tolto). hmmm.gif
In ogni caso, puoi sempre impostare in ACR la correzione automatica della vignettatura. smile.gif
Sul VR non lo so, non lo uso quasi mai, e comunque � l'unico obiettivo che ho con il VR quindi non posso fare confronti.
Sullo sfocato, beh, un po' ti do ragione, potrebbe essere migliore. Ma a quel prezzo... wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(davidebaroni @ Jan 6 2019, 09:50 PM) *
Vignetta un sacco a 24mm? blink.gif
Che strano... Il mio assolutamente no. Nonostante il filtro UV montato fisso (c'era su quando l'ho comprato usato, e non l'ho tolto). hmmm.gif
In ogni caso, puoi sempre impostare in ACR la correzione automatica della vignettatura. smile.gif
Sul VR non lo so, non lo uso quasi mai, e comunque � l'unico obiettivo che ho con il VR quindi non posso fare confronti.
Sullo sfocato, beh, un po' ti do ragione, potrebbe essere migliore. Ma a quel prezzo... wink.gif


Vignetta a 24 a f/4. � noto a tutti, se a te non lo fa � un caso particolare fidati. Aggiungo che nelle focali tele a f/4 lo trovo troppo morbido e poco definito, bisogna chiudere per vedere maggiori dettagli.
Un saluto
davidebaroni
QUOTE(ZioFrenk @ Jan 7 2019, 09:08 AM) *
Vignetta a 24 a f/4. � noto a tutti, se a te non lo fa � un caso particolare fidati. Aggiungo che nelle focali tele a f/4 lo trovo troppo morbido e poco definito, bisogna chiudere per vedere maggiori dettagli.
Un saluto

Difficile che io usi questo obiettivo ad aperture diverse da FA. smile.gif
Sar� stato fortunato. In ogni caso, si corregge perfettamente in ACR, quindi dov'� il problema? Hai visto il 24-70 f/2.8 quanto vignetta/deforma? messicano.gif Eppure, basta un automatismo in ACR per non accorgersene nemmeno smile.gif .
Comunque, ok. Si vede che il mio santo protettore di sempre, San FattoreC, ha colpito di nuovo. smile.gif

Clicca per vedere gli allegati

Questa � una delle prove che ho fatto quando l'ho comprato, 24mm f/4, non mi sembra di notare vignettatura.

Dopo ne cerco una a 120 f/4 smile.gif .
maxdemian74
Come avevo scritto, il 24-120 � concepito per essere versatile. Credo che essendo un tuttofare non sia stato pensato per sfruttare al meglio le potenzialit� di una fotocamera come la D850 (per fare un esempio) ma per portare a casa qualche scatto anche quando le condizioni non sono facilissime...
Per quanto mi riguarda, a volte parto "solo" con la D750, il 24-120 e il 20 1,8 perch� la leggerezza e lo scarso ingombro mi permettono di fare lunghe camminate senza patire la fatica di uno zaino con vetri 2.8 e la D850.
Meglio fare qualche foto (e magari lavorarci un po' di pi� in pp) che non farne affatto, o no?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.