Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 11 2012, 08:49 PM) *
A chi lo dici! Ma non solo i contanti. A quest'ora sarei ancora a lavoro... che mi � servita la laurea in ingegneria e l'MBA preso ad Harvard? rolleyes.gif
...


Pollice.gif
vicard
I controlli bancari, o meglio indagini finanziarie, si fanno da molti anni e vanno motivati (art. 32 del DPR 600/73 (imposte dirette) e art. 51 del DPR 633/72 (Iva) lunghi da leggere!!). Quello che sta venendo meno � il "segreto bancario". Uso le virgolette perch� (mi sembra ovvio) questo non significa che tutti i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate e tutti i militari della Guardia di Finanza, tramite Serpico (altro non � che l'anagrafe tributaria) possono "spiare" (brutto termine spiare) i c/c. La tracciabilit�/segnalazione delle operazioni bancarie non � una cosa nuova perch� da anni esiste una normativa antiriciclaggio. Certo adesso le regole sono molto pi� stringenti. Per quanto riguarda la giustificazione dei movimenti bancari anche una mail pu� essere sufficiente, � chiaro che tutto dipende dagli importi (banalizzando: 1.000 euro ok per 50.000 diventa un po' pi� difficile), altrimenti bisognerebbe andare dal notaio anche per un pacchetto di sigarette.
CVCPhoto
QUOTE(vicard @ Jan 11 2012, 11:31 PM) *
I controlli bancari, o meglio indagini finanziarie, si fanno da molti anni e vanno motivati (art. 32 del DPR 600/73 (imposte dirette) e art. 51 del DPR 633/72 (Iva) lunghi da leggere!!). Quello che sta venendo meno � il "segreto bancario". Uso le virgolette perch� (mi sembra ovvio) questo non significa che tutti i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate e tutti i militari della Guardia di Finanza, tramite Serpico (altro non � che l'anagrafe tributaria) possono "spiare" (brutto termine spiare) i c/c. La tracciabilit�/segnalazione delle operazioni bancarie non � una cosa nuova perch� da anni esiste una normativa antiriciclaggio. Certo adesso le regole sono molto pi� stringenti. Per quanto riguarda la giustificazione dei movimenti bancari anche una mail pu� essere sufficiente, � chiaro che tutto dipende dagli importi (banalizzando: 1.000 euro ok per 50.000 diventa un po' pi� difficile), altrimenti bisognerebbe andare dal notaio anche per un pacchetto di sigarette.


grazie.gif
norijuki
Quello della compravendita dell'usato sar� un problema non da poco almeno per chi come me � abituato ad effettuare le transazioni di persona.. ovviamente con pagamento cash.

Mi pare veramente impensabile ipotizzare di trovarmi con un acquirente che dopo aver visionato la mia D700 se ne va con la macchina fotografica e in cambio mi lascia un assegno... o forse tutti inizieremo a girare con il portatile e una volta visto l'oggetto si proceder� "live" ad effettuare una ricarica sulla carta postepay o sul conto paypal dell'interessato.. (escludo il bonifico dal momento che entro la giornata si potrebbe far annullare)...

Rimango purtroppo dell'idea che questa stretta sui controlli non far� altro che creare un mercato "occulto" di contate:
l'idraulico di turno continuer� a fare il suo lavoro in nero, terr� i soldi a casa e li user� cash per comprarsi la D3s che da tanto tempo sognava. L'ex proprietario della D3s forse non sar� poi cos� dispiaciuto di aver contravvenuto alle regole e di essersi liberato della macchina fotografica in cambio di un bel numero di fogliettini di carta colorati che a sua scelta potr� decidere se versare un po' alla volta in banca, oppure tenerli al sicuro in casa e spenderli ad esempio per le attivit� -ludiche- erogate da signorine non molto avvezze ai documenti fiscali, o magari si limiter� a custodirli sotto al materasso per poterci poi pagare di nuovo, in cambio di uno sconticino, l'idraulico la prima volta che si romper� un tubo.

Per fare le cose veramente per bene credo che la soluzione che mette pi� al sicuro in caso di controlli sia quella di conservare copia dei documenti di acquisto e una scrittura privata di vendita in cui magari si allega copia della carta di identit� e del CF dell'acquirente (che a sua volta conserver� ovviamente quelli del venditore).
Fatto questo, rimane comunque da gestire in che modo effettuare lo scambio merce/denaro dal momento che si presuppone che le due cose devono avvenire nel medesimo momento per scongiurare possibili truffe.
Di certo il campo "CAUSALE" nella voce del bonifico non sar� certo sufficiente per dimostrare alcunch� dal momento che ci si possono scrivere le cose pi� fantasiose di questo mondo.

Per quanto riguarda le postepay (cos� come ognuna delle altre numerosissime carte di debito presenti sul mercato) sono associate comunque al codice fiscale quindi credo che finiscano tranquillamente nel calderone delle cose controllate insieme ai conti correnti, alle carte di credito, ecc.
Stessa cosa vale per PayPal che in Italia lavora grazie a "PayPal Italia" societ� iscritta nel Registro degli Intermediari Finanziari e quindi soggetta all'obbligo di segnalazione.

A mio modo di vedere i controlli saranno comunque focalizzati nello stabilire la congruit� dei livelli di spesa di un individuo in rapporto alle sue entrate dichiarate, e questo � comunque abbastanza diverso dal doversi preoccupare di di avere una pezza giustificativa per qualsiasi cosa si faccia (come ha sostenuto qualcuno in questa discussione, secondo me sbagliando). Rimane per� come detto il problema concreto di trovare di trovare un mezzo pratico, sicuro e rispettoso delle vigenti disposizioni per continuare ad effettuare compravendite tra privati di oggetti che hanno un valore superiore ai 1000 �.

G.Giacomo
maxbunny
QUOTE(Horuseye @ Jan 11 2012, 05:54 PM) *
e se voglio pagare in contanti ?
quando acquisto qualcosa la voglio immeditamente.
Il bonifico mi costa pure 4� regalati alla banca e devop aspettare 1 settimana per prendere l'obiettivo.
Con l'assegno � la stessa cosa e non � detto che il negoziante lo accetti.
il bancomat sarebbe la soluzione ma credo che faccia cumulo con il massimo previsto per il mese


Se ad oggi la tua banca ti fa pagare i bonifici e gli assegni... � arrivato il momento di cambiare banca.

Il problema sollevato non sussitse, � una vendita tra privati, per giunta di materiale usato sul quale il primo acquirente vi ha pagato l'iva ed il commercinate le tasse. Al massimo, se vi fa stare pi� tranquilli, servirevi di una scrittura privata.

Ben vengano i controlli di questo genere! chi ha la coscienza apposta non ha nulla da temere. Sono un lavoratore dipendente, ( tra l'altro pagato dallo stato perch� faccio il Police.gif ) pretendo sempre lo scontrino o la fattura; chi propone una prestazione scontata senza rilasciare la fattura va combattuto, il risparmio di quella prestazione non � reale, perch� le tasse che non paga lui e coloro che evadono, le paghiamo poi noi, ed � esattamente quello che sta succedendo adesso: ci � stato servito il conto.
Scusate se sono stato prolisso.
Alessandro Castagnini
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2012, 07:09 PM) *
Alla fine � un gran bel casino.

Credo che quando sar� l'ora di prendere la D3s o la D4 far� un'implementazione della P.IVA come fotografo scientifico, inerente al mio lavoro quindi e la scaricher� pure dalle tasse, cos� non mi verr� considerata un bene di lusso, ma un bene strumentale, come l'automobile.

Exactly...me too... smile.gif
norijuki
QUOTE(maxbunny @ Jan 12 2012, 08:13 AM) *
Il problema sollevato non sussitse, � una vendita tra privati, per giunta di materiale usato sul quale il primo acquirente vi ha pagato l'iva ed il commercinate le tasse. Al massimo, se vi fa stare pi� tranquilli, servirevi di una scrittura privata.


Come ho scritto prima secondo me il problema sussiste, non tanto nel merito dei controlli, quanto pi� all'atto pratico:

senza infrangere le leggi vigenti, come posso vendere o comprare un oggetto usato (del valore di pi� di 1000 �) da un perfetto sconosciuto che magari incontro in un bar o vicino al casello di un'autostrada ? Quale metodo di pagamento mi garantisce di rispettare la legge e allo stesso tempo mi fa andar via con il denaro in tasca, senza quindi correre il rischio di incappare in truffe ?

Personalmente una risposta soddisfacente a queste domande non sono ancora riuscito a trovarla.

G.Giacomo
Antonio Canetti
QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 09:46 AM) *
senza infrangere le leggi vigenti, come posso vendere o comprare un oggetto usato (del valore di pi� di 1000 �) da un perfetto sconosciuto che magari incontro in un bar o vicino al casello di un'autostrada ?



� un problema dell' acquirente procurarsi il contante necessario, � l'acquirente che sa di fare un acquisto, sar� scocciante, ma andare pi� volte in banca a ritirare 999 euro non � ancora un reato, rimangono le cifre grosse, ma gi� questo prima della tracciabilit� dei pagamenti si facevano tramite banca.

Ma all'atto pratico, chi sar� perseguito per un pagamento in contati di "poche migliaia"di euro?

Antonio
norijuki
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 12 2012, 10:14 AM) *
� un problema dell' acquirente procurarsi il contante necessario, � l'acquirente che sa di fare un acquisto, sar� scocciante, ma andare pi� volte in banca a ritirare 999 euro non � ancora un reato, rimangono le cifre grosse, ma gi� questo prima della tracciabilit� dei pagamenti si facevano tramite banca.

Ma all'atto pratico, chi sar� perseguito per un pagamento in contati di "poche migliaia"di euro?

Antonio


Antonio,
scusa ma dissento.
Oltre al problema di procurarsi i contanti, rimane il fatto che � vietato lo scambio di denaro contante oltre i 1000 � e quindi la vendita avverrebbe contravvenendo a quanto prescritto.

Certo forse nessuno ti controller� mai, ma la mia domanda a questo punto rimane: che metodo LEGALE si pu� adottare ?

G.Giacomo
VINCENZOLI
Per il limite dei 999 Eur. informatevi bene, perche', alcuni istituti Bancari non hanno aderito alla restrizione della su citata somma, ma hanno rimasto il limite di Eur. 4.999,99.
Questo lo posso dire per certo perche' ci lavoro e il mio Istituto Bancario non ha aderito.


rolleyes.gif Pollice.gif Police.gif
vicard
Ragazzi forse non � chiara una cosa. I controlli non vengono fatti su operazioni spot ma sulla posizione complessiva del contribuente. Mi spego meglio: se i movimenti bancari effettuati (soprattuto in entrata) non sono congrui rispetto al reddito dichiarato potrebbero essere richiesti chiarimenti da parte dell'amministrazione finanziaria (es. Di scuola: se il tuo c/c ha un incremento di un importo superiore a quanto da te dichiarato come reddito netto potrebbe essere attivato un controllo sui dati finanziari). I chiarimenti di soliti riguardano di importo rilevante rispetto alla media delle operazioni effettuate (es. Se di solito faccio prelevamenti bancomat di 250/500 euro alla volta il buon senso vuole che tali prelievi vengano effettuati per sostener le spese correnti di gestione della casa e sicuramente non ti verranno chiesti chiarimenti). Quello che deve preoccupare sono le operazioni per le quali non si hanno giustificazioni. In ogni caso la dimostrazione pu� essere data con qualsiasi mezzo purch� lecito (non devo produrre documenti falsi, anche perch� si andrebbe nel penale). Se l'ufficio ritiene non idonea la giustificazione deve dire il perch� e dimostrare il contrario (no probatio diabolica). Sullo scambio a mano un metodo potrebbe essere quello di farsi pagare con assegno circolare, chiamare la propria banca e far verificare l'esistenza dello stesso.
norijuki
QUOTE(VINCENZOLI @ Jan 12 2012, 10:53 AM) *
Per il limite dei 999 Eur. informatevi bene, perche', alcuni istituti Bancari non hanno aderito alla restrizione della su citata somma, ma hanno rimasto il limite di Eur. 4.999,99.
Questo lo posso dire per certo perche' ci lavoro e il mio Istituto Bancario non ha aderito.
rolleyes.gif Pollice.gif Police.gif


Non scherziamo su....

1) una banca non pu� certo DECIDERE se aderire o meno a una legge
2) non esiste nessuna legge che dice qual'� il limite che si pu� prelevare dal proprio conto corrente. Ritengo pi� probabile che i 5.000 � che tu hai citato siano il limite che la banca fissa come "prelievo senza prenotazione del contante".i

Salvo il fatto di doverne dare comunicazione alla filiale con un congruo preavviso (solitamente 3gg), nessuna banca si pu� rifiutare di far prelevare al proprio cliente contante per qualsiasi tipo di importo.

La legge stabilisce che oltre i 1000 euro deve essere fatta opportuna segnalazione, ma non proibisce certo di poter prelevare il proprio denaro (caso mai proibisce il trasferimento tra soggetti terzi di questa somma.. che � cosa ben diversa.)

Antonio Canetti
QUOTE(VINCENZOLI @ Jan 12 2012, 10:53 AM) *
Per il limite dei 999 Eur. informatevi bene, perche', alcuni istituti Bancari non hanno aderito alla restrizione della su citata somma, ma hanno rimasto il limite di Eur. 4.999,99.



si possono ritirare dalla qualsiasi banca da 1000 euro in su' "liberamente" ma devi dichiarare cosa ci vuoi fare con quei denari.


Antonio
VINCENZOLI
QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 11:18 AM) *
Non scherziamo su....

1) una banca non pu� certo DECIDERE se aderire o meno a una legge
2) non esiste nessuna legge che dice qual'� il limite che si pu� prelevare dal proprio conto corrente. Ritengo pi� probabile che i 5.000 � che tu hai citato siano il limite che la banca fissa come "prelievo senza prenotazione del contante".i

Salvo il fatto di doverne dare comunicazione alla filiale con un congruo preavviso (solitamente 3gg), nessuna banca si pu� rifiutare di far prelevare al proprio cliente contante per qualsiasi tipo di importo.

La legge stabilisce che oltre i 1000 euro deve essere fatta opportuna segnalazione, ma non proibisce certo di poter prelevare il proprio denaro (caso mai proibisce il trasferimento tra soggetti terzi di questa somma.. che � cosa ben diversa.)


Forse sono stato poco chiaro e mi scuso.
Non esiste nessun limite di prelievo, cioe se tu hai 500.000,00 Eur. sul conto e vuoi prelevarle, di sicuro io non posso non darteli ma mi devi fare una dichiarazione. Cioe' non si ha un limite di prelievo di somma, i soldi sono i tuoi e tu li puoi prendere quando vuoi, ma limite di prelievo nel senso che da EUR. 5.000,00 in poi mi devi dichiarare cosa ne devi fare.
La mia banca, circolare interne nostra, dice che la banca e tenuta a raccogliere dichiarazione da 5.000,00 Eur. in poi perche non ha aderito alla limitazione dei 1.000,00 Eur. almeno per il momento.


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
norijuki
QUOTE(VINCENZOLI @ Jan 12 2012, 11:49 AM) *
La mia banca, circolare interne nostra, dice che la banca e tenuta a raccogliere dichiarazione da 5.000,00 Eur. in poi perche non ha aderito alla limitazione dei 1.000,00 Eur. almeno per il momento.
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif



Credo assolutamente a quello che ci dici, rimane per� per me un mistero su come una Banca possa decidere se aderire o meno a una LEGGE.

biggrin.gif
VINCENZOLI
QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 11:52 AM) *
Credo assolutamente a quello che ci dici, rimane per� per me un mistero su come una Banca possa decidere se aderire o meno a una LEGGE.

biggrin.gif


Questo non lo so ma da me se vogliono prelevare 2.500,00 Eur. non devono dichiararmi niente. Mo i Grandi Capi sono loro e quindi sanno loro. Di sicuro se vieni da me a prelevare 5.000,00 Eur. sono tenuto a raccogliere la dichiarazione, anche perche cio' e monitorato dal mio Direttore di filiale e se non lo faccio mi contesta l'operazione.



messicano.gif laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 12 2012, 10:14 AM) *
� un problema dell' acquirente procurarsi il contante necessario, � l'acquirente che sa di fare un acquisto, sar� scocciante, ma andare pi� volte in banca a ritirare 999 euro non � ancora un reato, rimangono le cifre grosse, ma gi� questo prima della tracciabilit� dei pagamenti si facevano tramite banca.


Guarda che � il contrario. In banca puoi prendere che cifra vuoi � al privato che non puoi date 1000� in contanti per qualsivoglia ragione...

QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 11:18 AM) *
1) una banca non pu� certo DECIDERE se aderire o meno a una legge
2) non esiste nessuna legge che dice qual'� il limite che si pu� prelevare dal proprio conto corrente. Ritengo pi� probabile che i 5.000 � che tu hai citato siano il limite che la banca fissa come "prelievo senza prenotazione del contante".i

Salvo il fatto di doverne dare comunicazione alla filiale con un congruo preavviso (solitamente 3gg), nessuna banca si pu� rifiutare di far prelevare al proprio cliente contante per qualsiasi tipo di importo.

ESATTO


La legge stabilisce che oltre i 1000 euro deve essere fatta opportuna segnalazione, ma non proibisce certo di poter prelevare il proprio denaro (caso mai proibisce il trasferimento tra soggetti terzi di questa somma.. che � cosa ben diversa.)

NO, se hai un rapporto continuativo non c'� alcuna segnalazione e procedura obbligatoria. E' obbligatoria la certificazione per le operazioni occasionali oltre i 2500� e sono facoltative le segnalazioni delle operazioni sospette.


Le iniziative di alcune banche di non dare pi� 1000� in contanti sono iniziative private non legate alla legge che sfruttano l'attuale stato di confusione per non fornire contanti... i tempi di prenotazione in banca sono solitamente di 5g lavorativi.

QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 11:52 AM) *
Credo assolutamente a quello che ci dici, rimane per� per me un mistero su come una Banca possa decidere se aderire o meno a una LEGGE.

biggrin.gif


Perch� non � parte della legge, � una iniziativa dell'ABI
lucabenn
..e per quanto riguarda i versamenti in contanti su conto corrente? quale � il limite?

ciao
luca
Marco Senn
QUOTE(lucabenn @ Jan 12 2012, 05:03 PM) *
..e per quanto riguarda i versamenti in contanti su conto corrente? quale � il limite?

ciao
luca


Non c'� limite di importo, ad oggi, per i versamenti presso un operatore finanziario in contanti su propri strumenti continuativi. Naturalmente se fai pi� operazioni di importi rilevanti c'� la possibilit� che il tutto venga segnalato. Come prima della norma Monti in ogni caso.
Marco Senn
QUOTE(lucabenn @ Jan 12 2012, 05:03 PM) *
..e per quanto riguarda i versamenti in contanti su conto corrente? quale � il limite?

ciao
luca


Non c'� limite di importo, ad oggi, per i versamenti presso un operatore finanziario in contanti su propri strumenti continuativi. Naturalmente se fai pi� operazioni di importi rilevanti c'� la possibilit� che il tutto venga segnalato. Come prima della norma Monti in ogni caso.
CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Jan 12 2012, 08:45 AM) *
Exactly...me too... smile.gif


wink.gif

QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 09:46 AM) *
Come ho scritto prima secondo me il problema sussiste, non tanto nel merito dei controlli, quanto pi� all'atto pratico:

senza infrangere le leggi vigenti, come posso vendere o comprare un oggetto usato (del valore di pi� di 1000 �) da un perfetto sconosciuto che magari incontro in un bar o vicino al casello di un'autostrada ? Quale metodo di pagamento mi garantisce di rispettare la legge e allo stesso tempo mi fa andar via con il denaro in tasca, senza quindi correre il rischio di incappare in truffe ?

Personalmente una risposta soddisfacente a queste domande non sono ancora riuscito a trovarla.

G.Giacomo


E' questo un altro punto importante. Pollice.gif
Emanuele66
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 12 2012, 08:32 PM) *
wink.gif
E' questo un altro punto importante. Pollice.gif


L'ideale sarebbe andare entrambi in banca e fare la transazione all'interno compilando dei moduli appositi...niente di pi� facile...alla luce del sole per tutti....senza nascondere niente... perfettamente in regola....solo la seccatura di andare in banca...ciao.
norijuki
QUOTE(Emanuele66 @ Jan 12 2012, 09:49 PM) *
L'ideale sarebbe andare entrambi in banca e fare la transazione all'interno compilando dei moduli appositi...niente di pi� facile...alla luce del sole per tutti....senza nascondere niente... perfettamente in regola....solo la seccatura di andare in banca...ciao.


Direi potenzialmente alquanto pericoloso invece purtroppo...

Se si fosse tra gentiluomini sicuramente non ci sarebbero problemi, ma se qualcuno volesse fregarti basterebbe solo che dopo averti salutato ed avere l'oggetto in mani, facesse 2 passi indietro, rientrasse in banca a annullasse il bonifico che ha precedentemente fatto sotto i tuoi occhi.

Personalmente � un rischio che non so se mi sentirei di correre.

G.Giacomo
Emanuele66
QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 10:58 PM) *
Direi potenzialmente alquanto pericoloso invece purtroppo...

Se si fosse tra gentiluomini sicuramente non ci sarebbero problemi, ma se qualcuno volesse fregarti basterebbe solo che dopo averti salutato ed avere l'oggetto in mani, facesse 2 passi indietro, rientrasse in banca a annullasse il bonifico che ha precedentemente fatto sotto i tuoi occhi.

Personalmente � un rischio che non so se mi sentirei di correre.

G.Giacomo


Non ho parlato di bonifico....scambio di denaro contante....
norijuki
QUOTE(Emanuele66 @ Jan 12 2012, 11:08 PM) *
Non ho parlato di bonifico....scambio di denaro contante....


Ok... ma abbiamo detto che noi ipotizziamo una transazione in regola al 100% con quanto stabilito dalla legge e sappiamo altres� con certezza che non pu� avvenire lo scambi di denaro tra due soggetti terzi.

Mi sfugge quindi cosa intendi tu per "trovarsi in banca" se non per fare un bonifico... perdonami ma probabilmente sono io che non capisco.
Emanuele66
QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 11:23 PM) *
Ok... ma abbiamo detto che noi ipotizziamo una transazione in regola al 100% con quanto stabilito dalla legge e sappiamo altres� con certezza che non pu� avvenire lo scambi di denaro tra due soggetti terzi.

Mi sfugge quindi cosa intendi tu per "trovarsi in banca" se non per fare un bonifico... perdonami ma probabilmente sono io che non capisco.


Nessun problema,

il trasferimento di denaro contante superiore ai limiti di legge � possibile purch� venga effettuato tramite intermediari abilitati, gli Istituti bancari sono uno di questi.

Pertanto se tu vuoi trasferire del contante, superiore ai 1.000,00 �, basta che tu vada nella TUA banca, che ti conosce, accompagnando il destinatario della somma il quale dovr� essere in possesso di documenti d'identit� validi, ed eseguite la transazione.

Pochi conoscono questa possibilit�, un po' macchinosa ma comunque fattibile.

Credo che l'unico costo dovrebbe essere una imposta di bollo...ma se chiedi alla tua banca dovrebbe delucidarti su tutto.

Ciao
Alessandro Castagnini
Sar�, ma secondo me, il problema per l'usato non si pone.
Il discorsi del pagamento in contanti o meno oltre i 1000 euro � per il nuovo: se vado a comprarmi la D4 dovr� pagarla tutta con carta o finanziamento o quant'altro e la ricevuta sar� totale...non � che avr� una ricevuta da 2500 e pago in contanti 2500.....

'somma...tutte queste restrizioni sono sul nuovo
Emanuele66
QUOTE(xaci @ Jan 13 2012, 09:11 AM) *
Sar�, ma secondo me, il problema per l'usato non si pone.
Il discorsi del pagamento in contanti o meno oltre i 1000 euro � per il nuovo: se vado a comprarmi la D4 dovr� pagarla tutta con carta o finanziamento o quant'altro e la ricevuta sar� totale...non � che avr� una ricevuta da 2500 e pago in contanti 2500.....

'somma...tutte queste restrizioni sono sul nuovo


Non ne sarei cos� sicuro, la legge parla chiaro "vietato il trasferimento di denaro contante superiore ai 999,99 �", non fa riferimento al tipo di contratto sottostante....quindi prende dentro tutto...altrimenti chi vive solo con il commercio dell'usato?? E non sono pochi nei vari settori merceologici...

Ad ulteriore chiarimento riporta un estratto di un recentissimo avviso bancario:

Si informa la spettabile clientela che, a seguito dell�emanazione del Decreto Legge 06/12/2011, n. 201, convertito con modifiche dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, cambiano alcune disposizioni circa l�utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore previste dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231.
Di seguito si riportano le principali novit�:

TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE.

E� vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi quando il valore oggetto del trasferimento � complessivamente pari o superiore a 1.000 euro. Il trasferimento � vietato anche quando � effettuato con pi� pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati. Il trasferimento pu� tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A..
Al riguardo, la "..........." si dichiara disponibile ad effettuare le operazioni relative al trasferimento di denaro contante, applicando una commissione massima del 5 per mille sull�importo trasferito e rilasciando idonea documentazione.


Poi ognuno � libero di comportarsi come crede, ma mi sembra che quanto evidenziato sia ben chiaro.

Ciao
norijuki
QUOTE(Emanuele66 @ Jan 13 2012, 10:17 AM) *
Poi ognuno � libero di comportarsi come crede, ma mi sembra che quanto evidenziato sia ben chiaro.

Ciao


Direi chiarissimo...
Grazie di avermi/ci suggerito questa possibilit� a me ancora sconosciuta e che per ora pare essere l'unica possibile per andar via con i soldi in mano...
Enrico_Luzi
QUOTE(Emanuele66 @ Jan 13 2012, 10:17 AM) *
Non ne sarei cos� sicuro, la legge parla chiaro "vietato il trasferimento di denaro contante superiore ai 999,99 �", non fa riferimento al tipo di contratto sottostante....quindi prende dentro tutto...altrimenti chi vive solo con il commercio dell'usato?? E non sono pochi nei vari settori merceologici...

Ad ulteriore chiarimento riporta un estratto di un recentissimo avviso bancario:

Si informa la spettabile clientela che, a seguito dell�emanazione del Decreto Legge 06/12/2011, n. 201, convertito con modifiche dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, cambiano alcune disposizioni circa l�utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore previste dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231.
Di seguito si riportano le principali novit�:

TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE.

E� vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi quando il valore oggetto del trasferimento � complessivamente pari o superiore a 1.000 euro. Il trasferimento � vietato anche quando � effettuato con pi� pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati. Il trasferimento pu� tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A..
Al riguardo, la "..........." si dichiara disponibile ad effettuare le operazioni relative al trasferimento di denaro contante, applicando una commissione massima del 5 per mille sull�importo trasferito e rilasciando idonea documentazione.


Poi ognuno � libero di comportarsi come crede, ma mi sembra che quanto evidenziato sia ben chiaro.

Ciao


sono molto ignorante in materia ma alla fine ci sono problemi anche con pagamenti tramite carta o bonifici ?

Qualcuno pu� dirmi il limite di spesa con la Postepay ?
VINCENZOLI
I pagamenti sono tracciabili, quindi non ci sono limiti.



laugh.gif Fotocamera.gif 35mm.gif
norijuki
QUOTE(Horuseye @ Jan 13 2012, 10:59 AM) *
sono molto ignorante in materia ma alla fine ci sono problemi anche con pagamenti tramite carta o bonifici ?

Qualcuno pu� dirmi il limite di spesa con la Postepay ?


3000 � giornalieri (che poi � il massimo che si pu� mettere sulla carta)
250 � � invece il limite giornaliero di prelievo agli sportelli ATM
norijuki
QUOTE(norijuki @ Jan 13 2012, 11:07 AM) *
3000 � giornalieri (che poi � il massimo che si pu� mettere sulla carta)
250 � � invece il limite giornaliero di prelievo agli sportelli ATM


...naturalmente i limiti scritti sopra sono quelli imposti dal contratto della PostePay.
(io ho inteso che tu chiedessi quelli. Per legge ovviamente non ci sarebbero limiti dato che il pagamento � tracciato).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.