QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 12 2012, 10:14 AM)

� un problema dell' acquirente procurarsi il contante necessario, � l'acquirente che sa di fare un acquisto, sar� scocciante, ma andare pi� volte in banca a ritirare 999 euro non � ancora un reato, rimangono le cifre grosse, ma gi� questo prima della tracciabilit� dei pagamenti si facevano tramite banca.
Guarda che � il contrario. In banca puoi prendere che cifra vuoi � al privato che non puoi date 1000� in contanti per qualsivoglia ragione...
QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 11:18 AM)

1) una banca non pu� certo DECIDERE se aderire o meno a una legge
2) non esiste nessuna legge che dice qual'� il limite che si pu� prelevare dal proprio conto corrente. Ritengo pi� probabile che i 5.000 � che tu hai citato siano il limite che la banca fissa come "prelievo senza prenotazione del contante".i
Salvo il fatto di doverne dare comunicazione alla filiale con un congruo preavviso (solitamente 3gg), nessuna banca si pu� rifiutare di far prelevare al proprio cliente contante per qualsiasi tipo di importo.
ESATTO
La legge stabilisce che oltre i 1000 euro deve essere fatta opportuna segnalazione, ma non proibisce certo di poter prelevare il proprio denaro (caso mai proibisce il trasferimento tra soggetti terzi di questa somma.. che � cosa ben diversa.)
NO, se hai un rapporto continuativo non c'� alcuna segnalazione e procedura obbligatoria. E' obbligatoria la certificazione per le operazioni occasionali oltre i 2500� e sono facoltative le segnalazioni delle operazioni sospette.
Le iniziative di alcune banche di non dare pi� 1000� in contanti sono iniziative private non legate alla legge che sfruttano l'attuale stato di confusione per non fornire contanti... i tempi di prenotazione in banca sono solitamente di 5g lavorativi.
QUOTE(norijuki @ Jan 12 2012, 11:52 AM)

Credo assolutamente a quello che ci dici, rimane per� per me un mistero su come una Banca possa decidere se aderire o meno a una LEGGE.

Perch� non � parte della legge, � una iniziativa dell'ABI