QUOTE(woop @ Feb 19 2015, 03:08 PM)

la risposta l'hai citata tu stesso con la parola:
rimaneggiataper una grandissima fetta di Clienti gli aspetti simili a quello hanno un valore, cio� comportano un associazione di certe idee. Non c'� da discuterne troppo: � cos�, � statistica, e chi ha dimestichezza col settore commercile e legale lo sa bene

.
possiamo invece discutere sul modo con cui viene divulgata l'informazione: fintanto che i pallini e i seriali ci saranno ad identificare ci� che � stato reso conforme o � da rendere conforme.... siamo sicuramente nella correttezza professionale e giusta trasparenza
ma se per caso, per assurdo, ci sono ancora a magazzino delle D750 da sistemare...e non si mettono pi� i pallini e si cancella il seriale dal data-base..... e poi vengono messe in vendita in negozio come se nulla fosse... behhh.... poi ognuno � sempre libero di far ci� che vuole dei propri soldi.
E' per questo che, in situazioni come questa, l'unico modo di risolvere a livello commerciale � dire la verit� facendo un comunicato ufficiale che per� spiega i dettagli di questi pallini, del data-base, dei seriali, delle varie modalit� e casistiche, eccc..ecc....
E' l'unico modo per togliere i legittimi dubbi che tutti noi abbiamo
Qualcuno ha descritto uno scenario apocalittico, per� con un fondo di verit�.
Non a caso in maniera provocatoria ho chiesto come si possa distinguere una D750 venduta in negozio che sia stata rigenerata o gi� uscita di fabbrica con il nuovo box specchio.
Pare solo dal seriale. Allora quelle che hanno ritirato dai magazzini e negozi, che fine hanno fatto?
Giuro che questa cosa non mi � chiara.
Cito il caso della D810. I primi lotti avevano il problema degli HP. Poi Nital metteva il pallino nero nell'attacco del treppiede a quelle mandate in riparazione, e a quelle nuove che erano state ritirate dagli scaffali, dopo la riparazione avevano un bollino sulla scatola.
Ora possibile che sulle D750 non si possa fare lo stesso? Oppure sar� cos� ma girano voci poco attendibili?
Non c'� niente da discutere, quelle riparate, se pur nuove devono costare di meno, appunto perch� sono ricondizionate e resi conformi.
� vero che sono identiche a quelle che usciranno gi� di fabbrica senza il difetto, per� credo che sia inopportuno spacciare per senza difetto di fabbrica del materiale che invece � stato in realt� ricondizionato. Perch� poi si creano equivoci e c'� qualche utente il cui negoziante gli ha detto che le D750 di adesso sono quelle gi� perfette di fabbrica ed altri invece a cui � stato detto che non si sa quando verranno consegnate quelle gi� buone.
Credo che in molti che sono di bocca buona e che capiscono che anche una ricondizionata � perfetta, non si tirerebbero indietro ad una riduzione di prezzo proprio perch� il prodotto aveva un handicap (per molti insignificante, ma pur sempre un difetto riconosciuto).
Un bel chiarimento ai consumatori sarebbe opportuno.
Non ho nulla in contrario al ricondizionato anzi, se c'� l'opportunit� di prendere un prodotto che � uguale al nuovo, con 4 anni di garanzia, ma che costa anche solo 200-300 euro in meno anche se � stato sventrato dai tecnici e reso conforme, a me farebbe comodo.
Ma il problema credo sia proprio praticare questa sorta di sconto.
E spero anche che tra un anno non esca una D760 solo per l'orrido gusto di ripetere lo stesso errore della D600. Se cos� fosse davvero che il valore dell'usato stroncher� le D750.
Comunque non state a pensare a rivendervi le D750, ma usatele! Sfruttatele e poi forse cambiatele quando avrete consumato tutti i gommini.
� una macchina eccellente solo che servirebbe pi� chiarezza ed attenzione al cliente.
Ci vuole tanto a fare un comunicato su come verranno commercializzate le D750 ricondizionate o dobbiamo sempre aspettare che delle male lingue invadano la rete?
Si crea solo confusione e disinformazione ed il cliente di fronte a queste cose non fa altro che rimandare l'acquisto di una D750.