Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 7 2014, 01:48 PM) *
Zac!!!!

Fatto!!!

smile.gif


Cos�, una volta finiti questi dentini, non hai altri impegni simili
nikosimone
Ma "Zac fatto" intendevo l'operazione facile e banale per la castrazione...

...il dentino di mia figlia � stato

- � cadutoooooooo
- cosa?
- il dentino
- l'hai ingoiato????
- no eccolo
- evvivaaaaaaa

smile.gif
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 7 2014, 06:50 PM) *
Ma "Zac fatto" intendevo l'operazione facile e banale per la castrazione...

...il dentino di mia figlia � stato

- � cadutoooooooo
- cosa?
- il dentino
- l'hai ingoiato????
- no eccolo
- evvivaaaaaaa

smile.gif


e io intendevo che zac avevi fatto su di te...quindi basta figlie e basta dentini...
gambit
sono stato con tell circa una ora sabato. che dire, � un cane non solo molto distinto (gli altri cani per lui non esistono e cammina tra loro con molta signorilit�) gi� abituato ad andare in macchina, appena vista era gi� pronto a salire. non dorme dentro in cuccia, quindi magari gli preparo una tettoia per quando sta fuori, e non vuole la pettorina, solo guinzaglio "al collo". da un punto di vista comportamentale quindi mi pare un cane perfetto per una persona come me alla prima esperienza. ora una mia amica veterinaria fa un controllo per vedere se � passato per la sua clinica (una delle pi� grandi qui di padova). passato o perch� l'ha portato il padrone oppure perch� loro sono stati al canile. e poi dar� una controllatina agli arti posteriori perch� non le stende bene quando fermo. ma il cane sembra proprio in salute, abbiamo fatto anche una corsetta, e a me sembra che sia instancabile, nonostante i suoi 9 anni.
per quanto riguarda la castrazione, il canile mi ha detto che loro lo castrano ma se io non voglio non lo fanno. parlando qua e l� con due veterinari e amici con cani mi � stato detto che se possibile, a meno che non abbia problemi di salute, di non castrarlo.
che altro? � arrivato al canile a febbraio, lasciato da un cacciatore di una certa et� che per motivi di salute non andava pi� a caccia (credo che abbia lasciato 3 setter, uno gi� affidato, giovane, una di sei anni, ma per me un po' troppo poco disciplinata, e poi appunto tell).
Lightworks
Che carino!
Consiglio spassionato non richiesto: il cane fallo dormire in casa!
- � vecchietto e l'umidit� e il freddo di certo non fanno bene alle ossa
- d'estate � pi� a rischio di essere punto da flebotomi e pappataci (leishmania, filariosi)
- dentro casa anche il pi� piccolo cagnetto pu� essere il pi� sicuro degli allarmi, in giardino invece persino un Pastore del Caucaso pu� essere messo fuori gioco in mille modi pi� o meno cruenti.

simone_chiari
che splendore wub.gif
per quanto riguarda la castrazione ognuno ha la sua filosofia al canile dove faccio volontariato la consigliano caldamente per prevenire il randagismo e per evitare problemi di salute specialmente alle femminucce
ciao
Simone
ciao-ceo
Ciao!

Non ho letto tutta la discussione ma ho letto qualche intervento di gente molto preparata. Ci tengo solo a dirti la mia opinione: mia padre andava a caccia con i setter e ne abbiamo accuditi diversi nel corso degli anni (tutte femmine).
Sono animali straordinari per l'attaccamento che hanno al padrone e per l'ardore e la determinazione che mettono nell'andare a caccia: ce l'hanno nel sangue. Li ricordo con molto affetto.

Ciao!

Riccardo
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 9 2014, 10:11 AM) *
sono stato con tell circa una ora sabato. che dire, � un cane non solo molto distinto (gli altri cani per lui non esistono e cammina tra loro con molta signorilit�) gi� abituato ad andare in macchina, appena vista era gi� pronto a salire. non dorme dentro in cuccia, quindi magari gli preparo una tettoia per quando sta fuori, e non vuole la pettorina, solo guinzaglio "al collo". da un punto di vista comportamentale quindi mi pare un cane perfetto per una persona come me alla prima esperienza. ora una mia amica veterinaria fa un controllo per vedere se � passato per la sua clinica (una delle pi� grandi qui di padova). passato o perch� l'ha portato il padrone oppure perch� loro sono stati al canile. e poi dar� una controllatina agli arti posteriori perch� non le stende bene quando fermo. ma il cane sembra proprio in salute, abbiamo fatto anche una corsetta, e a me sembra che sia instancabile, nonostante i suoi 9 anni.
per quanto riguarda la castrazione, il canile mi ha detto che loro lo castrano ma se io non voglio non lo fanno. parlando qua e l� con due veterinari e amici con cani mi � stato detto che se possibile, a meno che non abbia problemi di salute, di non castrarlo.
che altro? � arrivato al canile a febbraio, lasciato da un cacciatore di una certa et� che per motivi di salute non andava pi� a caccia (credo che abbia lasciato 3 setter, uno gi� affidato, giovane, una di sei anni, ma per me un po' troppo poco disciplinata, e poi appunto tell).


Tu hai la grande fortuna di avere la clinica San Marco, con il primario Caldin (che mi conosce) che � una persona umanamente stupenda e tecnicamente un grande (uno dei migliori ematologi esistenti).
Vista l'et� (non in assoluto, ma, senza nulla togliere al precedente proprietario, per le condizioni standard in cui lavorano e stazionano i cani da caccia...) anche io ti consiglio di farlo dormire in casa. Correttamente, magari un esame del sangue prima di prenderlo per le parassitosi "standard" (Ehrlichia, Rickezia, Leishmania, Filaria).
Castrazione: se � cos� tranquillo come dici con gli altri cani, e non lo lascerai andare in giro da solo, posso concordare.
Profilassi: te lo devono dare vaccinato con la polivalente (tetra, penta etc a seconda delle zone), e per la leptospirosi se sono gi� scaduti i sei mesi (questo � quanto dura la lepto, a differenza della polivalente che "in linea di massima" dura un anno, anche se ci sono studi e nuovi modi di operare, a riguardo, che alzano il periodo di efficacia degli anticorpi).
Visto dove abiti, di sicuro dovrai fare la profilassi per la filaria (Interceptor in pastiglie, Cardotek pastiglie o iniezione multidose), che io consiglio annuale e non ridotta ad un periodo di 8 mesi, perch� la presenza delle zanzare non � pi� limitata alla sola stagione estiva (penso alle colonie che io qui trovo anche d'inverno nei box interrati, cantine etc).
Altrettanto vale per la Leishmaniosi, collare Scalibor (che serve SOLO a quello, non da copertura per altro, checch� ne dicano o scrivano) da cambiare ogni 3 mesi (e da togliere per i bagni) per tutto l'arco dell'anno. Esiste anche una "vaccinazione", ma su quella non mi pronuncio 1) per alcuni effetti collaterali che si presentano 2) � ancora presto per avere una storia.
Antiparassitari: se usi lo Scalibor, allora Frontline Combo Spot On una volta al mese (sul peso del cane), non usare Advantix perch� usa lo stesso principio attivo dello Scalibor e pu� dare shock anafilattico da sovradosaggio. Se vuoi usare Advantix, se non ricordo male ogni 15-20gg, allora hai gi� una possibile protezione dai pappataci (Leishmaniosi). NON trascurare gli antiparassitari, zecche e pulci sono delle brutte bestie.
Io avendo sempre abitato in (o prossimo alla) campagna, quando esco (oltre che su di me ahahah) metto qualche nebulizzazione di Off o Autan, su zampe e pettorina, del tipo che � efficace anche sulle zecche (non quello solo per zanzare, lo vedi sul retro dell'etichetta). Aiuta come protezione dalle zanzare e soprattutto dalle zecche (che altrimenti nei periodi clou salgono comunque sul cane, ma poi si staccano per l'antiparassitario e te le ritrovi in casa non sempre morte).
Sverminazioni: un controllo delle feci per parassiti lo dovresti fare subito, e, nel caso, intervenire; poi, a seconda delle abitudini "buzzurre" del cane, direi ogni 2-3 mesi. Non farei la sverminazione "a prescindere", i farmaci sono ben tollerati ma attivi non su tutti i tipi di parassiti (cio�, farmaci diversi hanno effetti maggiori o minori su determinati parassiti), quindi meglio andare mirati e solo se serve.
Tieni conto che se userai lo Interceptor per la profilassi della Filaria, lo stesso farmaco abbatte il 98% dei parassiti intestinali (non agendo solo su Tenia e poco altro), quindi puoi allungare nettamente i tempi di controllo delle feci, se impari a conoscere il cane e il suo stato corretto di salute (i parassiti intestinali quando in eccesso, o per la Tenia, provocano magrezza per insufficiente assimilazione del cibo, spossatezza, prostrazione).

Scusate la prolissit�, me ne rendo conto, ma tante sono le cose...


ooops dimenticavo, riguardo la castrazione: fai dare un occhio alla zona dell'ano alla veterinaria, per escludere delle tipologie di tumori benigni (che sono abbastanza evidenti), per i quali usano la castrazione come prevenzione della degenerazione in maligno.
simone_chiari
poi facci sapere come va l'arrivo a casa... chiss� che emozione
ciao
Simone
marco_baldini
QUOTE(simone_chiari @ Jun 9 2014, 12:00 PM) *
poi facci sapere come va l'arrivo a casa... chiss� che emozione
ciao
Simone


Pollice.gif
Fotocamera.gif
brata
QUOTE(gambit @ Jun 9 2014, 10:11 AM) *
parlando qua e l� con due veterinari e amici con cani mi � stato detto che se possibile, a meno che non abbia problemi di salute, di non castrarlo.


Toh, ci sono anche addetti ai lavori (veri presumo, non dilettanti presuntuosi) che non sono affetti dalla mania castratoria, probabilmente sono fra i pochi che hanno fatto le scuole buone...
gambit
ieri c'� stato il sopralluogo e tutto ok. ora manca solo il passo di andarlo a prendere. per la castrazione mi � stato raccomandato pi� di una volta che qualora non lo castrassi, devo non fargli fare figli. in sostanza di cani ce ne sono troppi e poi chi si cucca gli "errori" son poi solo i volontari dei canili.
nikosimone
QUOTE(gambit @ Jun 10 2014, 10:07 AM) *
ieri c'� stato il sopralluogo e tutto ok. ora manca solo il passo di andarlo a prendere. per la castrazione mi � stato raccomandato pi� di una volta che qualora non lo castrassi, devo non fargli fare figli. in sostanza di cani ce ne sono troppi e poi chi si cucca gli "errori" son poi solo i volontari dei canili.



fagli un bel discorsetto e raccomandati di mettere il preservativo quando esce con qualche bella cagnetta smile.gif
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 10 2014, 10:26 AM) *
fagli un bel discorsetto e raccomandati di mettere il preservativo quando esce con qualche bella cagnetta smile.gif


non fare il dilettante presuntuoso, solo se ti chiami akuel di cognome, forse, ne puoi parlare. E solo Fidel, pu� parlare di castrazione biggrin.gif
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 10 2014, 10:07 AM) *
ieri c'� stato il sopralluogo e tutto ok. ora manca solo il passo di andarlo a prendere. per la castrazione mi � stato raccomandato pi� di una volta che qualora non lo castrassi, devo non fargli fare figli. in sostanza di cani ce ne sono troppi e poi chi si cucca gli "errori" son poi solo i volontari dei canili e i cani stessi.


Auguri di cuore per questa nuova vita assieme
simone_chiari
QUOTE
Sterilizzazioni
La sterilizzazione del cane e del gatto � uno strumento fondamentale per combattere la piaga del randagismo.
Chi passa del tempo in canile, come noi volontari, ha modo di constatare la grande sofferenza di quei cuccioli nati da cagne o gatte randage o, ancora peggio, nati da animali i cui proprietari senza coscienza pensano di potersene sbarazzare scaricandoli in canile.
Per non parlare di chi fa fare le cucciolate ai propri animali perch� ritiene che sia contro natura sterilizzare, ma poi porta i cuccioli a sopprimere o li uccide in modo barbaro. Non sono casi rari.
C�� chi non sterilizza adducendo motivazioni etiche; chi, egoisticamente, vuole semplicemente �vivere l�esperienza della nascita dei cuccioli� tanto carini all�inizio quanto fastidiosi dopo un p�, perch�ne sono nati nove invece di tre, perch� alla fine dell�allattamento cominciano a girare per casa, a giocare, a sporcare, e cos� via. Altri sostengono, vivendo in campagna, che il fatto che la loro ######### possa partorire ogni sei mesi non rappresenti un problema: �tanto c�� spazio!�.
Ma ve lo immaginate che cosa diventerebbe quel posto? Basterebbero due cucciolate per trasformarlo in un canile in continua crescita.
C�� poi chi avversa la sterilizzazione perch� ha sentito dire che i cani soffrono se non si accoppiano, o che � crudele non concedere alle femmine di provare almeno una volta nella vita l�esperienza della maternit� (e la sofferenza quando le vengono poi tolti i cuccioli?? Quella non la vogliamo considerare?!)� in realt� questo � il risultato della nostra tendenza ad umanizzare gli animali, che appartengono invece ad un�altra specie, hanno spesso esigenze e bisogni diversi dai nostri.
Dietro al �no� alla sterilizzazione c�� talvolta egoismo, spesso ignoranza o incoscienza di quanto serio sia il danno che si fa mettendo al mondo altri cuccioli.
A volte si pensa, in buona fede, di poter risolvere agevolmente il problema trovando una sistemazione per tutti i piccoli nati in casa. Poi, quando ormai � troppo tardi, si scopre che non � cos� semplice affidarli e non si sa pi� cosa fare con i cuccioloni (che nel frattempo sono cresciuti!). In ogni caso, sarebbe utile fare questa riflessione: �le stesse sette/otto persone che sono disposte a prendere i miei futuri cani potrebbero salvarne altrettanti che vivono ingiustamente reclusi in gabbia in qualsiasi canile�.
Perci�, se per qualche motivo il vostro animale non pu� essere sterilizzato (per problemi di salute, ad esempio�) comunque NON fategli fare cuccioli! Contribuirete cos� al grande sogno di svuotare gradualmente i canili e non vedere pi� occhi di cani distrutti dall�abbandono�chiss�, forse fra qualche anno il sogno si realizzer� e l�uomo potr� orgogliosamente considerarsi �il miglior amico del cane�.
Purtroppo molti ritengono alto il costo della sterilizzazione di un cane o di un gatto di propriet� e ne fanno a meno anche per questo.


ciao
Simone
marco_baldini
QUOTE(simone_chiari @ Jun 10 2014, 12:06 PM) *
ciao
Simone


guru.gif
gambit
ciao a tutti,
venerd� sera gran debutto. che avesse intuito qualcosa quando mi ha ri-visto in canile � stato molto chiaro. aveva una gioia incredibile. � salito in macchina senza problemi e subito si � messo seduto pronto alla partenza. � stato buono tutto il viaggio, sbavando un po' a dx e sx ahaha.
arrivati a casa a iniziato a correre felice nel giardino, ricorder� a lungo mi sa la sua felicit� e la sua corsa felice.
una volta preso possesso del giardino (venerd� non ne voleva sapere di entrare in garage, si bloccava sempre giusto all'ingresso) siamo andati a camminare, gli ho fatto conoscere la zona etc. sete e appetito non sono mancati. ha dormito fuori perch� appunto non ne voleva sapere di entrare in garage dove gli avevo creato una sorta di lettino. sabato mattina purtroppo ho lavorato, ma al pomeriggio siamo andati due ore abbondanti a camminare e correre. poi � sceso un temporale pazzesco. abbiamo preso acqua e aveva un po' di tremarella, ma solo con la pioggia perch� poi a casa l'ho asciugato, strigliato etc e stava perfetto. � entrato per la prima volta in garage, o meglio siamo entrati assieme in garage, al guinzaglio, e tutto ok. io non lo tiravo, mi seguiva. ora entra anche senza guinzaglio.
domenica mattina giretto, e al parchetto per cani ha incontrato molti amici, coda altissima come non mai. domenica poi dovevo entrare in giardino con la macchina e quindi aprire il cancello e ho pensato di farlo salire in macchina un attimo. quindi ho aperto il cancello, l'ho preso per il collare, � salito senza problemi (un po' l ho aiutato ovviamente) siamo entrati in giardino e poi...non ne voleva sapere di scendere!!! quindi ho lasciato la portiera aperta, fatto quello che dovevamo fare e poi siamo partiti per una lunghissima passeggiata sugli argini. ci siam stancati un sacco e l ho sempre tenuto al guinzaglio. anche quando l ho dato a dei miei amici perch� magari dovevo andare in bagno lui tendeva sempre a seguirmi.
tornando verso casa sono passato dai miei genitori, e h chiesto a mia madre di aprire il garage per dargli dell'acqua. alla vista del garage aperto, si � bloccato e non ne voleva sapere anche se preso per il collare. gli ho rimesso quindi il guinzaglio (a casa dei miei scorazzava molto libero ma sempre tornava da me) abbiamo fatto un piccolo giro su noi stessi tipo e poi abbiamo camminato verso la ciotola con l'acqua e l'ha bevuta. siamo ripartiti, lui stanchissimo in macchina io pure, arrivati a casa, ancora una volta non voleva scendere. questa volta l ho preso di peso e fatto scendere dalla macchina. poi entrambi ci siamo buttati io in divano e lui su un materassino in garage che gli ho comprato. ha dormito per� fuori entrando in garage solo per mangiare e bere. penso che abbia capito molto bene quando arriviamo a casa, perch� quando arriviamo da altre parti non vede l'ora di scendere. ho poi notato che quando passano moto abbastanza grosse lui le vorrebbe inseguire, ma le insegue non abbaiando, a me pare che le insegua quasi con il sorriso. cmq � un elemento a cui devo prestare attenzione. ho poi notato che quando mi vede mi fa le feste, non mi salta per� addosso, e abbaia in maniera molto strana, tipo avesse la tosse, come se si trattenesse.
� amato dal vicinato, ha conosciuto amici e io i loro padroni. in tanti si chiedono come mai un cane cos� sia stato lasciato in canile. che nonostante i dieci anni pare ne abbia molto meno. e stamattina alle sette e mezza un proprietario mi ha detto che la ######### di tell puzza. ed io gli ho risposto, ma � #########...
nikosimone


evviva si pu� dire?


gambit
QUOTE(nikosimone @ Jun 16 2014, 10:24 AM) *
evviva si pu� dire?


eh si! e si offre da bere ahaha
nikosimone
QUOTE(gambit @ Jun 16 2014, 10:48 AM) *
eh si! e si offre da bere ahaha



ma mi sono distratto io oppure non ci hai detto il nome?
gambit
QUOTE(nikosimone @ Jun 16 2014, 11:00 AM) *
ma mi sono distratto io oppure non ci hai detto il nome?


Tell
nikosimone
QUOTE(gambit @ Jun 16 2014, 11:40 AM) *
Tell




a gi� gi�, l'avevi detto...

... avevo anche pensato che avrei preferito Guglielmo smile.gif



se avessi un cane gli darei un nome da persona, non saprei, un chihuahua Peppino, un mastino napoletano Ciro o Alfonso, una barboncina Jessicah (con l'h) ahahahaha

Franco.DeFabritiis
Congratulazioni per l'adozione di Tell!

Un saluto anche da parte di Luigi!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
simone_chiari
QUOTE(gambit @ Jun 16 2014, 10:19 AM) *
ciao a tutti,
venerd� sera gran debutto. che avesse intuito qualcosa quando mi ha ri-visto in canile � stato molto chiaro. aveva una gioia incredibile. � salito in macchina senza problemi e subito si � messo seduto pronto alla partenza. � stato buono tutto il viaggio, sbavando un po' a dx e sx ahaha.
arrivati a casa a iniziato a correre felice nel giardino, ricorder� a lungo mi sa la sua felicit� e la sua corsa felice.
una volta preso possesso del giardino (venerd� non ne voleva sapere di entrare in garage, si bloccava sempre giusto all'ingresso) siamo andati a camminare, gli ho fatto conoscere la zona etc. sete e appetito non sono mancati. ha dormito fuori perch� appunto non ne voleva sapere di entrare in garage dove gli avevo creato una sorta di lettino. sabato mattina purtroppo ho lavorato, ma al pomeriggio siamo andati due ore abbondanti a camminare e correre. poi � sceso un temporale pazzesco. abbiamo preso acqua e aveva un po' di tremarella, ma solo con la pioggia perch� poi a casa l'ho asciugato, strigliato etc e stava perfetto. � entrato per la prima volta in garage, o meglio siamo entrati assieme in garage, al guinzaglio, e tutto ok. io non lo tiravo, mi seguiva. ora entra anche senza guinzaglio.
domenica mattina giretto, e al parchetto per cani ha incontrato molti amici, coda altissima come non mai. domenica poi dovevo entrare in giardino con la macchina e quindi aprire il cancello e ho pensato di farlo salire in macchina un attimo. quindi ho aperto il cancello, l'ho preso per il collare, � salito senza problemi (un po' l ho aiutato ovviamente) siamo entrati in giardino e poi...non ne voleva sapere di scendere!!! quindi ho lasciato la portiera aperta, fatto quello che dovevamo fare e poi siamo partiti per una lunghissima passeggiata sugli argini. ci siam stancati un sacco e l ho sempre tenuto al guinzaglio. anche quando l ho dato a dei miei amici perch� magari dovevo andare in bagno lui tendeva sempre a seguirmi.
tornando verso casa sono passato dai miei genitori, e h chiesto a mia madre di aprire il garage per dargli dell'acqua. alla vista del garage aperto, si � bloccato e non ne voleva sapere anche se preso per il collare. gli ho rimesso quindi il guinzaglio (a casa dei miei scorazzava molto libero ma sempre tornava da me) abbiamo fatto un piccolo giro su noi stessi tipo e poi abbiamo camminato verso la ciotola con l'acqua e l'ha bevuta. siamo ripartiti, lui stanchissimo in macchina io pure, arrivati a casa, ancora una volta non voleva scendere. questa volta l ho preso di peso e fatto scendere dalla macchina. poi entrambi ci siamo buttati io in divano e lui su un materassino in garage che gli ho comprato. ha dormito per� fuori entrando in garage solo per mangiare e bere. penso che abbia capito molto bene quando arriviamo a casa, perch� quando arriviamo da altre parti non vede l'ora di scendere. ho poi notato che quando passano moto abbastanza grosse lui le vorrebbe inseguire, ma le insegue non abbaiando, a me pare che le insegua quasi con il sorriso. cmq � un elemento a cui devo prestare attenzione. ho poi notato che quando mi vede mi fa le feste, non mi salta per� addosso, e abbaia in maniera molto strana, tipo avesse la tosse, come se si trattenesse.
� amato dal vicinato, ha conosciuto amici e io i loro padroni. in tanti si chiedono come mai un cane cos� sia stato lasciato in canile. che nonostante i dieci anni pare ne abbia molto meno. e stamattina alle sette e mezza un proprietario mi ha detto che la ######### di tell puzza. ed io gli ho risposto, ma � #########...


che bella storia, complimenti guru.gif
in casa ancora non entra?
ciao
Simone
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 16 2014, 10:19 AM) *
ciao a tutti,
venerd� sera gran debutto. che avesse intuito qualcosa quando mi ha ri-visto in canile � stato molto chiaro. aveva una gioia incredibile. � salito in macchina senza problemi e subito si � messo seduto pronto alla partenza. � stato buono tutto il viaggio, sbavando un po' a dx e sx ahaha.
arrivati a casa a iniziato a correre felice nel giardino, ricorder� a lungo mi sa la sua felicit� e la sua corsa felice.
una volta preso possesso del giardino (venerd� non ne voleva sapere di entrare in garage, si bloccava sempre giusto all'ingresso) siamo andati a camminare, gli ho fatto conoscere la zona etc. sete e appetito non sono mancati. ha dormito fuori perch� appunto non ne voleva sapere di entrare in garage dove gli avevo creato una sorta di lettino. sabato mattina purtroppo ho lavorato, ma al pomeriggio siamo andati due ore abbondanti a camminare e correre. poi � sceso un temporale pazzesco. abbiamo preso acqua e aveva un po' di tremarella, ma solo con la pioggia perch� poi a casa l'ho asciugato, strigliato etc e stava perfetto. � entrato per la prima volta in garage, o meglio siamo entrati assieme in garage, al guinzaglio, e tutto ok. io non lo tiravo, mi seguiva. ora entra anche senza guinzaglio.
domenica mattina giretto, e al parchetto per cani ha incontrato molti amici, coda altissima come non mai. domenica poi dovevo entrare in giardino con la macchina e quindi aprire il cancello e ho pensato di farlo salire in macchina un attimo. quindi ho aperto il cancello, l'ho preso per il collare, � salito senza problemi (un po' l ho aiutato ovviamente) siamo entrati in giardino e poi...non ne voleva sapere di scendere!!! quindi ho lasciato la portiera aperta, fatto quello che dovevamo fare e poi siamo partiti per una lunghissima passeggiata sugli argini. ci siam stancati un sacco e l ho sempre tenuto al guinzaglio. anche quando l ho dato a dei miei amici perch� magari dovevo andare in bagno lui tendeva sempre a seguirmi.
tornando verso casa sono passato dai miei genitori, e h chiesto a mia madre di aprire il garage per dargli dell'acqua. alla vista del garage aperto, si � bloccato e non ne voleva sapere anche se preso per il collare. gli ho rimesso quindi il guinzaglio (a casa dei miei scorazzava molto libero ma sempre tornava da me) abbiamo fatto un piccolo giro su noi stessi tipo e poi abbiamo camminato verso la ciotola con l'acqua e l'ha bevuta. siamo ripartiti, lui stanchissimo in macchina io pure, arrivati a casa, ancora una volta non voleva scendere. questa volta l ho preso di peso e fatto scendere dalla macchina. poi entrambi ci siamo buttati io in divano e lui su un materassino in garage che gli ho comprato. ha dormito per� fuori entrando in garage solo per mangiare e bere. penso che abbia capito molto bene quando arriviamo a casa, perch� quando arriviamo da altre parti non vede l'ora di scendere. ho poi notato che quando passano moto abbastanza grosse lui le vorrebbe inseguire, ma le insegue non abbaiando, a me pare che le insegua quasi con il sorriso. cmq � un elemento a cui devo prestare attenzione. ho poi notato che quando mi vede mi fa le feste, non mi salta per� addosso, e abbaia in maniera molto strana, tipo avesse la tosse, come se si trattenesse.
� amato dal vicinato, ha conosciuto amici e io i loro padroni. in tanti si chiedono come mai un cane cos� sia stato lasciato in canile. che nonostante i dieci anni pare ne abbia molto meno. e stamattina alle sette e mezza un proprietario mi ha detto che la ######### di tell puzza. ed io gli ho risposto, ma � #########...


bravo mai forzarlo, prenditi da decathlon uno di qui sacchettini da cintura che usano i freeclimber per il talco (costa una inezia), gli metti dentro un po' di premietti, e te lo porti dietro sempre quando sei con lui. Se non scende dalla macchina, fallo fare a lui con calma e premialo quando scende, ma anche quando sale. Non trascurare, anche a 10 anni associa in fretta.
Se ti ricapita che abbia la tremarella, ovvero timore, assolutamente non premiarlo anche solo con voce comprensiva. Non considerarlo. Altrimenti pensa di fare bene ad avere paura in quella situazione.
Per la "tosse"/abbaio, considera che i setter, bracchi etc modulano molto, quindi potrebbe essere normale, ma hai provato a passargli la mano con decisione ma senza premere, da sotto la mascella fino al petto seguendo la trachea? Se tossisce, potrebbe essere laringite, da non trascurare (ma se hai sentito un umano con una forte laringite, quando tossisce etc, � simile). E forse una vaccinazione contro la tosse dei canili...
la ######### puzza essendo tale biggrin.gif , ma a volte anche il cambio di alimentazione, l'agitazione dei primi giorni di vita nuova, ne cambiano l'odore in peggio.
Tu per essere tranquillo dagli un alimento ottimo, non da supermercato, (solo crocchette), per almeno 20gg e controlla quante volte e qualit�, dopo questo periodo. Se vuoi fammi sapere via mp (pubblicamente non credo gradirebbero biggrin.gif ).
Al tuo conoscente puoi chiedere se quella del suo la rivende alle spa della zona.

Auguri!!!!!!!

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 16 2014, 12:32 PM) *
Congratulazioni per l'adozione di Tell!

Un saluto anche da parte di Luigi!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



noooooooooooo non ho mica corso come un pazzo dietro qualunque cosa nooooooooooooooo sto solo facendo prendere aria alla lingua
nikosimone
e poi dicono che ci sono alcune razze di cani cattive e violente...

...ma quelli sono i padroni che andrebbero messi nel canile!!!!



http://www.lastampa.it/2014/06/16/multimed...Z8O/pagina.html


Lightworks
Pollice.gif

Per la "puzza" io ho parzialmente risolto con la dieta BARF, cio� carne cruda e ossa crude: producono feci molto pi� piccole e compatte (meno scarti), meno puzzolenti e sopratutto dopo poco sono secche, mentre le feci prodotte dalle crocchette sono enormemente voluminose (parecchi scarti), puzzolenti oltremisura e sopratutto ETERNE, se non le levi rimangono l� per i posteri, immarcescibili e imperiture.

marco_baldini
QUOTE(Lightworks @ Jun 16 2014, 09:28 PM) *
Pollice.gif

Per la "puzza" io ho parzialmente risolto con la dieta BARF, cio� carne cruda e ossa crude: producono feci molto pi� piccole e compatte (meno scarti), meno puzzolenti e sopratutto dopo poco sono secche, mentre le feci prodotte dalle crocchette sono enormemente voluminose (parecchi scarti), puzzolenti oltremisura e sopratutto ETERNE, se non le levi rimangono l� per i posteri, immarcescibili e imperiture.


beh dipende dalla qualit� dalle crocchette, completa o parziale assimilazione,puzza etc

La Barf � una alternativa valida, ma non mi sento di consigliarla perch� (checch� se ne dica e se ne legga, leggende metropolitane comprese) presuppone una pazienza ed una attenzione notevoli, non si pu� fare a cuore leggero e senza la coscienza del fatto di andare a fare qualcosa che in umana presuppone un esperto (dietologo), ed un feedback inizialmente continuo (analisi del sangue), oltre a quello verbale (stato generale) che il cane non ci pu� dare e dobbiamo sostituirlo con la nostra estrema attenzione e conoscenza di quel preciso animale. Inoltre, poi non si considera che la stessa va adattata alle stagioni, alla et�, alla attivit� fisica, oltre al fatto che il cane non � pi� carnivoro da migliaia di anni e alcuni enzimi presenti in piante, frutta etc ne aiutano i processi digestivi e altre funzionalit�.
wink.gif per chiarire, non sono contrario, ma sicuramente non la consiglio ad una famiglia (non ad un cane, penso alla famiglia) in cui si sia appena introdotto un cane, ancor pi� di questa et�.
Lightworks
QUOTE(marco_baldini @ Jun 16 2014, 10:04 PM) *
non si pu� fare a cuore leggero e senza la coscienza


A un certo punto mi sono domandato:
- "ma che coscienza c'� a dare sempre tutti i giorni al mio cane roba tipo barrette di Slim Fast?" (e le crocchette fanno pure parecchio pi� schifo delle barrette...)
- "ma se gi� a noi ci danno schifezze da mangiare e i controlli sono scarsi, cosa mai metteranno nelle crocchette dove i controlli sono nulli, l'alimento � reso irriconoscibile (per fortuna) e chi mangia non si lamenta pi� di tanto?

D'altra parte per la BARF non serve tutto questo tempo, n� tutta questa perizia n� controlli, pare che noi quando mangiamo stiamo l� a pesare col bilancino ogni cosa?
E poi non sono crocche che quando cambi marca devi star l� a mischiare, aumentare le dosi, quasi che si dovessero abituare a un veleno diverso...non ha mai fatto BARF? Oggi inizia e sta meglio di ieri! (Cane di 12 anni!); oggi mangia carne e domani pesce e non c'� nessun problema, n� "periodo di adattamento", ne Morbo di Montezuma ecc.

Una settimanella e vai a regime, carne, pesce, ossa (agli anziani diamo ossa piccole), papponi con verdure, ricotta, frutta ecc., il cane mangia felice e sano, almeno la cosa pi� sana che puoi dargli.

Anche la spesa si equipara con crocche "di marca" se ti sai muovere con le offerte e/o cerchi fonti particolari.

p.s.
scusate l'off-topic, ma ci provo sempre a tirare qualcuno verso il "Lato Oscuro"...chi ci passa, bypassando la gran parte dei veterinari sponsorizzati e i consigli spassionati dell'amico rappresentante di crocchette, difficilmente torna indietro.


marco_baldini
QUOTE(Lightworks @ Jun 16 2014, 10:53 PM) *
A un certo punto mi sono domandato:
- "ma che coscienza c'� a dare sempre tutti i giorni al mio cane roba tipo barrette di Slim Fast?" (e le crocchette fanno pure parecchio pi� schifo delle barrette...)
- "ma se gi� a noi ci danno schifezze da mangiare e i controlli sono scarsi, cosa mai metteranno nelle crocchette dove i controlli sono nulli, l'alimento � reso irriconoscibile (per fortuna) e chi mangia non si lamenta pi� di tanto?

D'altra parte per la BARF non serve tutto questo tempo, n� tutta questa perizia n� controlli, pare che noi quando mangiamo stiamo l� a pesare col bilancino ogni cosa?
E poi non sono crocche che quando cambi marca devi star l� a mischiare, aumentare le dosi, quasi che si dovessero abituare a un veleno diverso...non ha mai fatto BARF? Oggi inizia e sta meglio di ieri! (Cane di 12 anni!); oggi mangia carne e domani pesce e non c'� nessun problema, n� "periodo di adattamento", ne Morbo di Montezuma ecc.

Una settimanella e vai a regime, carne, pesce, ossa (agli anziani diamo ossa piccole), papponi con verdure, ricotta, frutta ecc., il cane mangia felice e sano, almeno la cosa pi� sana che puoi dargli.

Anche la spesa si equipara con crocche "di marca" se ti sai muovere con le offerte e/o cerchi fonti particolari.

p.s.
scusate l'off-topic, ma ci provo sempre a tirare qualcuno verso il "Lato Oscuro"...chi ci passa, bypassando la gran parte dei veterinari sponsorizzati e i consigli spassionati dell'amico rappresentante di crocchette, difficilmente torna indietro.


Ci sono cani che mangiano pasta al sugo e campano sani, altri che con ovetto sodo ricotta e vitello hanno i crostoni... Non tutte le crocchette (non sono sponsorizzato, la marca che usavo per la pensione, che non mi ha mai dato alcun problema su altri 7 cani di propriet� e centinaia dei clienti da diarrea al mio cane, quindi...) sono da affondare, come non tutte le marche blasonate con costi paradossali sono efficaci e anallergiche.
Insisto per� che il fatto di fare diete a cuor leggero, � frutto di quello che si legge su internet. Se le persone che si avventurano senza controllo in diete pubblicate dai settimanali o per passaparola, nella stragrande maggioranza dei casi, o non ottengono nulla o stanno male, ci sar� pure un motivo? Quindi si alla dieta barf, con analisi del sangue (che comunque andrebbe fatta per qualsiasi cane, come prevenzione) regolari. Calorie e proteine, grassi etc si calcolano, e chi produce le crocchette (seriamente) non va a caso ma secondo studi reali e test.
Poi, ripeto, anche la pasta al sugo... ma per uno a cui va bene, ce ne sono 10 a cui va male, e se uno vuole essere critico con le crocchette (corretto), lo deve essere anche con la barf e la pasta ai 4 formaggi, o con i biscotti friskies. Oltre al fatto, e lo ho visto su centinaia di cani, la metabolizzazione, le allergie, la compatibilit� con gli alimenti base, fa di ogni cane un caso a se.
Se io domani decidessi di mettere i miei figli (non ne ho) a procurarsi il pasto da soli tornando a mangiare ci� che mangiavano 10000 anni fa (� uguale, no? stesso concetto della barf), non sarei tanto tranquillo senza tutte le analisi del caso (ma dovrei essere anche conscio che la vita media in relazione alla alimentazione dell'epoca era di 35-40 anni...).
Ho estremizzato, ma bonariamente, credimi. Non ho proprio nulla verso la dieta barf, o al dare al cane una alimentazione preparata in casa (non scarto dei pasti), ma con i dovuti controlli per non trovarsi in ritardo con un cane iper o ipoproteinizzato, con valori di urea esagerati etc. Non � uno scherzo e non drammatizzo, appetito, forma fisica, pelo, in ottime condizioni non sempre sono indice di un buono stato interno.

Mi scuso per il pistolotto semiserio, l'attenzione � sempre sul cane, e su quello che gli succede quando gli proiettiamo addosso le nostre scelte wink.gif .

ps ho conosciuto persone che hanno fatto la barf e i cani erano in diarrea o con pelo pessimo, altri perfetti, altrettanto per le crocchette, la ricottina con il tacchino bollito ma ogni giorno se no puzza, io cambio crocchette ogni mese perch� si annoia di sicuro, ma i risultati li ho visti dal vivo con una, se vuoi, piccola, statistica. A volte va bene, a volte va male, la scelta che facciamo, purtroppo non � universale, anche se capisco che tu voglia pubblicizzare una tua vittoria, � giusto.

pps quotare solo "coscienza" e non il resto della frase pu� far pensare che io ti dia dell'incosciente per la barf. Non � cos�, la frase va letta tutta
Lightworks
Anche dare crocche non ti esime da controlli veterinari, non vedo differenza alcuna di gestione da questo punto di vista.

Quello su cui non sono d'accordo � considerare (anche moralmente) allo stesso modo crocche e alimentazione naturale, come se fossero alternative o andassero scelte per una maggiore comodit� o perch� una vale l'altra!

Con l'alimentazione naturale vedi quello che gli dai da mangiare ed � la miglior qualit� possibile (compatibilmente con le schifezze che ci fanno mangiare a noi umani).
Con le crocche dai loro...boh? E che ne sai? Ti devi fidare, nell'estruso ci pu� essere qualunque cosa...so solo che deve essere proprio una attivit� remunerativa se anche in tempi di crisi nasce una nuova marca al giorno, tutte ovviamente super natural holistic con carne di mucca talmente sana che deve essere cresciuta su Marte. messicano.gif

Non � una polemica con te, ti reputo da quel che scrivi competente. � solo un mio piccolo spazio pubblicit� (anche se, giuro, non ho una macelleria!) dry.gif

P.s. anche io ho una mia piccola statistica personale fatta dai miei 5 cagnoli p�i quelli di numerosi amici "convertiti"; gli unici problemi c'erano su un cane poi scoperto allergico al pollo.
C'� da dire per� che si tratta per tutti di c.l.cekoslovacco, una razza mediamente meno malaticcia dello standard ma che al contempo risente parecchio degli effetti pestiferi delle crocchette.
gambit
QUOTE(marco_baldini @ Jun 16 2014, 12:45 PM) *
Al tuo conoscente puoi chiedere se quella del suo la rivende alle spa della zona.


ahaha grazie

sul premiarlo ci penso sempre, devo gestire meglio quando rientriamo a casa in macchina. se rientriamo a piedi per esempio non fa storie.
ieri al parchetto dove i cani vengono lasciati liberi una bambina aveva dei premietti per due cani di piccolissima taglia si faceva inseguire e poi dava loro il premietto. purtroppo per lei e un po' anche per me ha fatto vedere il premietto anche a tell il quale ha iniziato a correre e poi ha abbaiato forte per avere il premietto la bambina ha preso un po' di paura e quindi son intervenuto e ho portato via tell.
in queste situazioni critiche dovr� chiedere aiuto a una comportamentale (si chiamano cos�?) perch� io tenderei a portare via il cane ma non so se sia atteggiamento corretto.
poi ieri sera siamo crollati molto presto, lui si � buttato in garage e alle undici dormiva di brutto, io pure, subito dopo. alle sei e mezza ho sentito che ha abbaiato, ho guardato l'ora e ho pensato boh sar� stato un gatto (con il senno di poi ovvero con mente meno assonnata non poteva essere un gatto essendo dentro in garage) cmq dal letto gli ho aperto il garage (automatico) e io ho dormito ancora un po'. poi quando dopo mezzora sono sceso ho visto che aveva fatto la pip� vicino alla porta che poi porta su in appartamento. potevo anche pensarci che il signorino era dalle dieci di sera che non faceva pip�. imparo, cavolo chiss� abbaiava per avvertirmi che non ce la faceva pi� per avvertirmi. lui mi ha fatto molte feste quando mi ha visto, io gli ho detto di non entrare e gli indicavo dove stare e mi guardava dalla porta interna del garage. poi lui � stato fuori in giardino mentre io pulivo etc. una volta finito siamo andati a passeggio, qualche corsetta al parco, eravamo solo io e lui e mi ubbidiva molto.
ho saputo che una vicina gli da un biscottino per cani ogni tanto (ha un cagnolino anche lei) nn so se questo sia una cosa positiva o meno.

marco_baldini
QUOTE(Lightworks @ Jun 17 2014, 01:39 AM) *
Anche dare crocche non ti esime da controlli veterinari, non vedo differenza alcuna di gestione da questo punto di vista.
Ovvio che si, il discorso � generico, se non so quello che gli do (e non lo so in ogni caso, dalla crocchetta, alla barf con tutti i gusti intermedi), devo controllare come va lo stato interno del cane. Non mi sembra proprio di avere detto che con le crocchette non si fanno controlli, ma che si devono fare, a prescindere da dieta o meno, almeno una volta all'anno. Le analisi, saranno mirate o ad ampio raggio a seconda della necessit�.

Quello su cui non sono d'accordo � considerare (anche moralmente) allo stesso modo crocche e alimentazione naturale, come se fossero alternative o andassero scelte per una maggiore comodit� o perch� una vale l'altra! Uno le sceglie per motivi vari e tutti validi, sia da un punto di vista del cane che della famiglia, ci sono persone come te che scelgono la barf per motivi del tutto leciti, altri che scelgono le crocchette (si spera di qualit�) perch� diversamente, � un esempio, non potrebbero tenere un cane per motivi di tempo.

Con l'alimentazione naturale vedi quello che gli dai da mangiare ed � la miglior qualit� possibile (compatibilmente con le schifezze che ci fanno mangiare a noi umani). Hai centrato il punto, proprio sulla carne si va a fiducia, tanto quanto sulle crocchette
Con le crocche dai loro...boh? E che ne sai? Ti devi fidare, nell'estruso ci pu� essere qualunque cosa...so solo che deve essere proprio una attivit� remunerativa se anche in tempi di crisi nasce una nuova marca al giorno, tutte ovviamente super natural holistic con carne di mucca talmente sana che deve essere cresciuta su Marte. messicano.gif wink.gif per una che ne nasce, ne muoiono due (sparendo o cambiando propriet�), credimi. Ma sono convinto anche io che il prezzo non sia sempre correlato alla qualit�, cio� verso il basso � sicuramente un deterrente, ma sopra la media non da garanzie in pi�, tant'� che il prodotto blasonato pi� venduto ha come maggior ingrediente il mais, che � notoriamente un allergene e costa pochissimo.

Non � una polemica con te, ti reputo da quel che scrivi competente. Ti ringrazio, ma cerco solo di mantenere spirito critico non accettando a priori quello che il mercato o internet propongono per gli animali che, prima per lavoro, ora per me, seguo � solo un mio piccolo spazio pubblicit� (anche se, giuro, non ho una macelleria!) ma magari, passerei volentieri, trovare carne buona � un disastro, e te lo dice un piemontese biggrin.gif

P.s. anche io ho una mia piccola statistica personale fatta dai miei 5 cagnoli p�i quelli di numerosi amici "convertiti"; gli unici problemi c'erano su un cane poi scoperto allergico al pollo.
C'� da dire per� che si tratta per tutti di c.l.cekoslovacco, una razza mediamente meno malaticcia dello standard ma che al contempo risente parecchio degli effetti pestiferi delle crocchette. In questo caso confermo, le razze pi� prossime al lupo (e non pensiamo al pastore tedesco biggrin.gif blink.gif ) sono "delicate" da gestire in tal senso


Concludo di fare il noiosone dicendo: fate quello che vi pare, ma fatelo bene (per il cane), non dando niente per scontato
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 17 2014, 10:25 AM) *
ahaha grazie

sul premiarlo ci penso sempre, devo gestire meglio quando rientriamo a casa in macchina. se rientriamo a piedi per esempio non fa storie.
ieri al parchetto dove i cani vengono lasciati liberi una bambina aveva dei premietti per due cani di piccolissima taglia si faceva inseguire e poi dava loro il premietto Ottimo, bravi i genitori, prova a pensare a cosa hanno capito i cani da ci�? Che se inseguono fanno bene. purtroppo per lei e un po' anche per me ha fatto vedere il premietto anche a tell il quale ha iniziato a correre e poi ha abbaiato forte per avere il premietto la bambina ha preso un po' di paura e quindi son intervenuto e ho portato via tell Hai fatto bene, ma Tell si � comportato come stimolato a fare, l'azione errata � partita dalla bambina (il cibo � una risorsa essenziale per i cani, e proporlo a sproposito dove ce ne sia pi� d'uno, � rischioso: manina staccata o rissa tra cani, per capirci), ma ancor prima dai genitori, non si lascia gestire i cani cos� senza supervisione. Tu comincia a fare capire a Tell i fondamentali, un "no" secco e risoluto guadagnando la sua attenzione, e lui inizia ad associare; se al "no" ti da attenzione e la mantiene mentre gli parli, premialo e portalo via, mentre se non te la da, portalo via comunque ma senza mostrare irritazione, per qualche (pochi, il senso della temporalit� del cane � limitatissimo) minuto non considerarlo, non guardarlo proprio, non parlargli.
in queste situazioni critiche dovr� chiedere aiuto a una comportamentale (si chiamano cos�?) perch� io tenderei a portare via il cane ma non so se sia atteggiamento corretto dipende da situazione a situazione, non c'� una regola precisa; un comportamentista, per come mi descrivi Tell, mi sembra inutile, come anche (almeno per ora) un ri-educatore, al momento ha un comportamento normale, direi: guadagna con calma la sua fiducia e valuterai da te se il cane ha delle necessit� (ri)educative (non intendo il "seduto" etc, ma di comportamenti "non adeguati"). Ora vi state abituando a vicenda e il comportamento di entrambi non � quello di tutti i giorni, ma ti raccomando solo di essere "rigoroso", se una cosa non va bene deve essere evidenziata (al cane, mentre lui con te gi� lo fa biggrin.gif ) .
poi ieri sera siamo crollati molto presto, lui si � buttato in garage e alle undici dormiva di brutto, io pure, subito dopo. alle sei e mezza ho sentito che ha abbaiato, ho guardato l'ora e ho pensato boh sar� stato un gatto (con il senno di poi ovvero con mente meno assonnata non poteva essere un gatto essendo dentro in garage) cmq dal letto gli ho aperto il garage (automatico) e io ho dormito ancora un po'. poi quando dopo mezzora sono sceso ho visto che aveva fatto la pip� vicino alla porta che poi porta su in appartamento. potevo anche pensarci che il signorino era dalle dieci di sera che non faceva pip� Non � un periodo, essendo notturno, cos� lungo perch� non la possa trattenere, fagli fare un ultimo bisognino un poco pi� tardi la sera, mentre per la mattina, se si abitua al posto dove dorme, difficilmente far� i bisogni li (e "accettare" la sua segnalazione di voler uscire non � sempre corretto). imparo, cavolo chiss� abbaiava per avvertirmi che non ce la faceva pi� per avvertirmi. lui mi ha fatto molte feste quando mi ha visto, io gli ho detto di non entrare e gli indicavo dove stare e mi guardava dalla porta interna del garage. poi lui � stato fuori in giardino mentre io pulivo etc. una volta finito siamo andati a passeggio, qualche corsetta al parco, eravamo solo io e lui e mi ubbidiva molto.
ho saputo che una vicina gli da un biscottino per cani ogni tanto (ha un cagnolino anche lei) nn so se questo sia una cosa positiva o meno ASSOLUTAMENTE NO, 1) non sai cosa gli da e soprattutto quanto 2) per cosa viene premiato? Come farlo lo sai meglio tu, ma spiegale che lo stai rieducando ed � importante che non prenda premi se no tu non riesci a farlo, confidi nella sua responsabilit� avendo altri cani etc etc


ps quando lo premi perch� ha fatto bene una cosa (e per che altro? dry.gif ) , usa anche la voce "BRAVOOOOOOO!!!!!!!!" a costo di sembrare un deficente in mezzo alle persone; il farlo � un incentivo molto forte, e a te fa cambiare postura, cosa che il cane legge 1000 volte meglio degli umani
gambit
QUOTE(marco_baldini @ Jun 17 2014, 11:04 AM) *
ps quando lo premi perch� ha fatto bene una cosa (e per che altro? dry.gif ) , usa anche la voce "BRAVOOOOOOO!!!!!!!!" a costo di sembrare un deficente in mezzo alle persone; il farlo � un incentivo molto forte, e a te fa cambiare postura, cosa che il cane legge 1000 volte meglio degli umani


passa per padova, ti offro da bere!!!!
nikosimone
QUOTE(gambit @ Jun 17 2014, 01:01 PM) *
passa per padova, ti offro da bere!!!!



buongiorno, sono il commercialista di Marco Baldini, con tutta questa consulenza non se la vorr� mica cavare con una birretta vero?

arriver� regolare fattura da 2.500 euro, nel caso non potesse pagare le verr� sequestrata tutta l'attrezzatura fotografica e venduta all'incanto.

marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 17 2014, 01:03 PM) *
buongiorno, sono il commercialista di Marco Baldini, con tutta questa consulenza non se la vorr� mica cavare con una birretta vero?

arriver� regolare fattura da 2.500 euro, nel caso non potesse pagare le verr� sequestrata tutta l'attrezzatura fotografica e venduta all'incanto.


Spostiamo in "barf restaurant"... texano.gif
gambit
QUOTE(nikosimone @ Jun 17 2014, 01:03 PM) *
buongiorno, sono il commercialista di Marco Baldini, con tutta questa consulenza non se la vorr� mica cavare con una birretta vero?

arriver� regolare fattura da 2.500 euro, nel caso non potesse pagare le verr� sequestrata tutta l'attrezzatura fotografica e venduta all'incanto.


nuoooooooooooooooooooooooooo wink.gif
telefono.gif chiamo subito il mio spallone wink.gif
simone_chiari
che dice il cucciolone? postaci qualche foto
ciao
Simone
marco_baldini
QUOTE(simone_chiari @ Jun 19 2014, 10:26 AM) *
che dice il cucciolone? postaci qualche foto
ciao
Simone


Tell � fuori a caccia fotografica. Il padrone in garage. wink.gif
gambit
latitiamo un po' il forum perch� siam sempre in giro...

simone_chiari
che occhioni wub.gif
ciao simone
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 23 2014, 05:47 PM) *
latitiamo un po' il forum perch� siam sempre in giro...


bellone di pap� suo!

Prendi irisan o similari, o meglio ancora una bella soluzione salina (un paio di cucchiaini di sale in mezzo litro d'acqua bollita, e raffreddata) con compresse di cotone struccanti, passando sulla palpebra chiusa per benino e lasciandogli la compressa tenendola con le dita appoggiata all'occhio per qualche secondo (una volta al giorno, per una settimanina).
Poi nella settimana successiva guarda se e quando si riformano le secrezioni.

(ehm scusa se sono partito in quarta, ma da quello che vedo ha secrezione che aumenta dalla prima alla seconda foto)
mauvr81
Bello Tell! Visto che siamo in argomento cinofilo attenzione questa estate pericolo zecche elevato. Sembra che queste bestiaccie abbiano superato l'inverno e adesso proliferano come non mai. Da amante della montagna seguo qualche forum di escursionismo e sembra che il pericolo sia reale e maggiore degli altri anni. Perci� attenzione ai vostri amici animali ma anche voi padroni fotografi naturalisti o paesaggisti che magari frequentate zone immerse nella natura perch� queste adorate bestiole si attaccano pure all'uomo. Un paio di domeniche fa sono stato a Canale di Tenno, antico borgo medioevale poco sopra Riva del Garda per un'uscita fotografica (a proposito ve lo consiglio) e con me avevo Bud il mio beagle. Mia moglie lo teneva al guinzaglio e mentre eravamo sul sentiero che da Canale va al lago di Tenno Bud si � strusciato nell'erba ai lati del sentiero e almeno sei zecche gli stavano gi� camminando sul pelo. Le ho scacciate al volo ma una si � attaccata sotto l'orecchio ma per fortuna sono riuscito a toglierla subito. Il gioved� seguente ne ho trovata un altra e ho faticato non poco a staccarla. Ho gi� preso da un negozio online le pinze apposite per toglierle. I pi� esperti consigliano di evitare le escursioni in montagna sotto i 1500 metri almeno fino alla fine di luglio. Ovviamente le zecche ci sono ovunque ma dato che le mie domeniche erano destinate alla montagna quest'anno saranno indirizzate altrove per ridurre il rischio di veder attaccate queste adorabili creature sulla pelle del mio Bud. Perci� Occhio!
marco_baldini
QUOTE(mauvr81 @ Jun 23 2014, 09:54 PM) *
Bello Tell! Visto che siamo in argomento cinofilo attenzione questa estate pericolo zecche elevato. Sembra che queste bestiaccie abbiano superato l'inverno e adesso proliferano come non mai. Da amante della montagna seguo qualche forum di escursionismo e sembra che il pericolo sia reale e maggiore degli altri anni. Perci� attenzione ai vostri amici animali ma anche voi padroni fotografi naturalisti o paesaggisti che magari frequentate zone immerse nella natura perch� queste adorate bestiole si attaccano pure all'uomo. Un paio di domeniche fa sono stato a Canale di Tenno, antico borgo medioevale poco sopra Riva del Garda per un'uscita fotografica (a proposito ve lo consiglio) e con me avevo Bud il mio beagle. Mia moglie lo teneva al guinzaglio e mentre eravamo sul sentiero che da Canale va al lago di Tenno Bud si � strusciato nell'erba ai lati del sentiero e almeno sei zecche gli stavano gi� camminando sul pelo. Le ho scacciate al volo ma una si � attaccata sotto l'orecchio ma per fortuna sono riuscito a toglierla subito. Il gioved� seguente ne ho trovata un altra e ho faticato non poco a staccarla. Ho gi� preso da un negozio online le pinze apposite per toglierle. I pi� esperti consigliano di evitare le escursioni in montagna sotto i 1500 metri almeno fino alla fine di luglio. Ovviamente le zecche ci sono ovunque ma dato che le mie domeniche erano destinate alla montagna quest'anno saranno indirizzate altrove per ridurre il rischio di veder attaccate queste adorabili creature sulla pelle del mio Bud. Perci� Occhio!


Grazie.
Una buona profilassi aiuta, con un buon antiparassitario all'interno del periodo "vero" di efficacia, le zecche riescono a malapena a mettersi in verticale per poi staccarsi da sole, e al massimo una nomade pu� rimanere attaccata per poi staccarsi pi� avanti.
Io consiglio off active ed equivalente autan, quelli efficaci anche sulle zecche, da spruzzare un po' su zampe, pettorina e magari usando le dita (non l'erogatore, quindi spruzzandoselo sulle dita) a met� tra occhi e naso.
Attenzione solo che la pinzetta da se � solo un attrezzo, se la zecca � gi� gonfia pu� essere pericoloso con qualsiasi mezzo estrarla, bisogna prima costringerla ad allentare la presa, se no tirarla, anche ruotando, provoca il distacco della testa, con rilascio di tossine e grosso pericolo di infezione.
Prima ricoprirla di olio (alimentare), o meglio ancora lo stesso off o, se lo si ha, una bella spruzzata di frontline, quello con erogatore, non le fialette; aspettare 4-5 minuti ed estrarre facendo una lieve torsione.
gambit
ciao marco, gli pulisco spesso gli occhioni con delle salviette apposite. il signorino non chiude bene una palpebra (tipo si arrotola leggermente) ma visto che � una cosa che ha dalla nascita, cos� mi han detto, posso lasciare stare ma pulirlo bene. tanto lui sta buono e si fa pulire. fatto anche il test di schirmer e risulta tutto ok.

sta storia delle zecche mi ha messo una certa ansia anche perch� prox week end andiamo in montagna e non credo che saliremo sopra i 1500m. cmq tra poco faremo la prima tolettatura/bagnetto (quelli del canile e un amico veterinario mi hanno detto di aspettare almeno una settimana prima di lavarlo per non traumatizzarlo) e ci daremo di frontline + collarino scalibur e a questo punto anche di autan sia per me che per lui.
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 24 2014, 10:16 AM) *
ciao marco, gli pulisco spesso gli occhioni con delle salviette apposite. il signorino non chiude bene una palpebra (tipo si arrotola leggermente) ma visto che � una cosa che ha dalla nascita, cos� mi han detto, posso lasciare stare ma pulirlo bene. tanto lui sta buono e si fa pulire. fatto anche il test di schirmer e risulta tutto ok.

sta storia delle zecche mi ha messo una certa ansia anche perch� prox week end andiamo in montagna e non credo che saliremo sopra i 1500m. cmq tra poco faremo la prima tolettatura/bagnetto (quelli del canile e un amico veterinario mi hanno detto di aspettare almeno una settimana prima di lavarlo per non traumatizzarlo) e ci daremo di frontline + collarino scalibur e a questo punto anche di autan sia per me che per lui.

Ciao.
Ma stai tranquillo, vai in vacanza rilassato e poi a settembre fai (ma prendilo come buona abitudine) un bel esame del sangue per le parassitosi da zecca e zanzara (ps hai pensato a interceptor o cardotek?), e il test (non quello rapido) per la leishmaniosi.
Giusto aspettare un pochino per la toelettatura, mi raccomando NON TOSARLO, se non gli fai tu il bagno chiedi se puoi stare con loro durante (cos� sar� un po' pi� tranquillo, puoi dire al toelettatore che � la prima volta etc etc).
Frontline devi aspettare almeno 2-3gg dopo il bagno, scalibor basta che sia bello asciutto. Evita di farlo bagnare nei primi 5 gg dopo aver messo il frontline, e dopo, se devi farlo, levagli lo scalibor se no perde efficacia.
ps frontline 25-30gg (il combo spot on), scalibor 3 mesi.
pps se vuoi risparmiare un pochino, puoi prendere il frontline per taglia gigante, e poi ti dico come parzializzarlo.
ppps biggrin.gif autan e off guarda che sia specificato nel retro anche per zecche, se no inutile
giancarlopaglia
@ Gambit,
� molto bello quello che hai fatto e stai facendo per il tuo amico a quattro zampe.

@ marco_baldini,
� sempre un piacere leggere i consigli di un'esperto e sopratutto appassionato di cani.

Voglio presentarvi il mio amico attuale,quello dall'avatar purtroppo non c'� pi�.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Giancarlo

P.S.Chiedo scusa,non mi ero accorto della pesantezza del file.
marco_baldini
QUOTE(giancarlopaglia @ Jun 24 2014, 11:28 AM) *
@ Gambit,
� molto bello quello che hai fatto e stai facendo per il tuo amico a quattro zampe.

@ marco_baldini,
� sempre un piacere leggere i consigli di un'esperto e sopratutto appassionato di cani.

Voglio presentarvi il mio amico attuale,quello dall'avatar purtroppo non c'� pi�.





Giancarlo

P.S.Chiedo scusa,non mi ero accorto della pesantezza del file.



Ehhh, anche il mio fa cos�...cos� presi dalle riflessioni sui massimi sistemi, che si dimenticano la lingua fuori. Poi se gli fai vedere la foto, ti dicono emb�? guarda che ti ho visto mentre fai la ######### e ringrazia che non riesco a tenere in mano un cellulare.


ps grazie, ma "esperto" � una parola grossa. Operativo, con cervello collegato, forse wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.