QUOTE(gambit @ Jun 9 2014, 10:11 AM)

sono stato con tell circa una ora sabato. che dire, � un cane non solo molto distinto (gli altri cani per lui non esistono e cammina tra loro con molta signorilit�) gi� abituato ad andare in macchina, appena vista era gi� pronto a salire. non dorme dentro in cuccia, quindi magari gli preparo una tettoia per quando sta fuori, e non vuole la pettorina, solo guinzaglio "al collo". da un punto di vista comportamentale quindi mi pare un cane perfetto per una persona come me alla prima esperienza. ora una mia amica veterinaria fa un controllo per vedere se � passato per la sua clinica (una delle pi� grandi qui di padova). passato o perch� l'ha portato il padrone oppure perch� loro sono stati al canile. e poi dar� una controllatina agli arti posteriori perch� non le stende bene quando fermo. ma il cane sembra proprio in salute, abbiamo fatto anche una corsetta, e a me sembra che sia instancabile, nonostante i suoi 9 anni.
per quanto riguarda la castrazione, il canile mi ha detto che loro lo castrano ma se io non voglio non lo fanno. parlando qua e l� con due veterinari e amici con cani mi � stato detto che se possibile, a meno che non abbia problemi di salute, di non castrarlo.
che altro? � arrivato al canile a febbraio, lasciato da un cacciatore di una certa et� che per motivi di salute non andava pi� a caccia (credo che abbia lasciato 3 setter, uno gi� affidato, giovane, una di sei anni, ma per me un po' troppo poco disciplinata, e poi appunto tell).
Tu hai la grande fortuna di avere la clinica San Marco, con il primario Caldin (che mi conosce) che � una persona umanamente stupenda e tecnicamente un grande (uno dei migliori ematologi esistenti).
Vista l'et� (non in assoluto, ma, senza nulla togliere al precedente proprietario, per le condizioni standard in cui lavorano e stazionano i cani da caccia...) anche io ti consiglio di farlo dormire in casa. Correttamente, magari un esame del sangue prima di prenderlo per le parassitosi "standard" (Ehrlichia, Rickezia, Leishmania, Filaria).
Castrazione: se � cos� tranquillo come dici con gli altri cani, e non lo lascerai andare in giro da solo, posso concordare.
Profilassi: te lo devono dare vaccinato con la polivalente (tetra, penta etc a seconda delle zone), e per la leptospirosi se sono gi� scaduti i sei mesi (questo � quanto dura la lepto, a differenza della polivalente che "in linea di massima" dura un anno, anche se ci sono studi e nuovi modi di operare, a riguardo, che alzano il periodo di efficacia degli anticorpi).
Visto dove abiti, di sicuro dovrai fare la profilassi per la filaria (Interceptor in pastiglie, Cardotek pastiglie o iniezione multidose), che io consiglio annuale e non ridotta ad un periodo di 8 mesi, perch� la presenza delle zanzare non � pi� limitata alla sola stagione estiva (penso alle colonie che io qui trovo anche d'inverno nei box interrati, cantine etc).
Altrettanto vale per la Leishmaniosi, collare Scalibor (che serve SOLO a quello, non da copertura per altro, checch� ne dicano o scrivano) da cambiare ogni 3 mesi (e da togliere per i bagni) per tutto l'arco dell'anno. Esiste anche una "vaccinazione", ma su quella non mi pronuncio 1) per alcuni effetti collaterali che si presentano 2) � ancora presto per avere una storia.
Antiparassitari: se usi lo Scalibor, allora Frontline Combo Spot On una volta al mese (sul peso del cane), non usare Advantix perch� usa lo stesso principio attivo dello Scalibor e pu� dare shock anafilattico da sovradosaggio. Se vuoi usare Advantix, se non ricordo male ogni 15-20gg, allora hai gi� una possibile protezione dai pappataci (Leishmaniosi). NON trascurare gli antiparassitari, zecche e pulci sono delle brutte bestie.
Io avendo sempre abitato in (o prossimo alla) campagna, quando esco (oltre che su di me ahahah) metto qualche nebulizzazione di Off o Autan, su zampe e pettorina, del tipo che � efficace anche sulle zecche (non quello solo per zanzare, lo vedi sul retro dell'etichetta). Aiuta come protezione dalle zanzare e soprattutto dalle zecche (che altrimenti nei periodi clou salgono comunque sul cane, ma poi si staccano per l'antiparassitario e te le ritrovi in casa non sempre morte).
Sverminazioni: un controllo delle feci per parassiti lo dovresti fare subito, e, nel caso, intervenire; poi, a seconda delle abitudini "buzzurre" del cane, direi ogni 2-3 mesi. Non farei la sverminazione "a prescindere", i farmaci sono ben tollerati ma attivi non su tutti i tipi di parassiti (cio�, farmaci diversi hanno effetti maggiori o minori su determinati parassiti), quindi meglio andare mirati e solo se serve.
Tieni conto che se userai lo Interceptor per la profilassi della Filaria, lo stesso farmaco abbatte il 98% dei parassiti intestinali (non agendo solo su Tenia e poco altro), quindi puoi allungare nettamente i tempi di controllo delle feci, se impari a conoscere il cane e il suo stato corretto di salute (i parassiti intestinali quando in eccesso, o per la Tenia, provocano magrezza per insufficiente assimilazione del cibo, spossatezza, prostrazione).
Scusate la prolissit�, me ne rendo conto, ma tante sono le cose...
ooops dimenticavo, riguardo la castrazione: fai dare un occhio alla zona dell'ano alla veterinaria, per escludere delle tipologie di tumori benigni (che sono abbastanza evidenti), per i quali usano la castrazione come prevenzione della degenerazione in maligno.