Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
SimoElle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2014, 06:02 PM) *
Se vuoi lascare a casa qualcosa porta queste cose e poi sul momento usa quel che ti serve, io la coolpix a la porterei

messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 18 2014, 06:03 PM) *
Vedi che la coolpix A non era un'idea scema, se lo dice Riccardo che è NPS puoi fidarti laugh.gif
Riccardo dice quel che farebbe se volesse portare poca roba ma altri farebbero diversamente. La coolpix a è piccola e non da fastidio, se magari sulla d800 ha su il 70-200 e vuole fare una foto grandangolare la A è pronta all'uso


NicoDiGio92
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2014, 06:25 PM) *
Riccardo dice quel che farebbe se volesse portare poca roba ma altri farebbero diversamente. La coolpix a è piccola e non da fastidio, se magari sulla d800 ha su il 70-200 e vuole fare una foto grandangolare la A è pronta all'uso


Infatti la A nasce per avere qualità e leggerezza, oltre che discrezione. E questa è una di quelle situazioni in cui potrebbe dare il meglio di sé.
Spunto di riflessione: la A fa rumore durante lo scatto? Perché l'ultimo battesimo che ho fatto ero praticamente sulla testa del prete quando bagnava la fronte del pargolo, solo che sembrava di sparare un fuoco di copertura finché lui battezzava il bimbo, non ero proprio discreto laugh.gif
SimoElle
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 18 2014, 06:31 PM) *
Infatti la A nasce per avere qualità e leggerezza, oltre che discrezione. E questa è una di quelle situazioni in cui potrebbe dare il meglio di sé.
Spunto di riflessione: la A fa rumore durante lo scatto? Perché l'ultimo battesimo che ho fatto ero praticamente sulla testa del prete quando bagnava la fronte del pargolo, solo che sembrava di sparare un fuoco di copertura finché lui battezzava il bimbo, non ero proprio discreto laugh.gif



per fortuna puoi disabilitare il suono di scatto dal menu. E l'otturatore fa un clic molto silenzioso


QUOTE(maxbunny @ Apr 18 2014, 06:34 PM) *
In casa, in chiesa e al ristorante ho sempre usato 28-70 e 14-24 su Fx + SB800



ecco questo è il tipo di foto che, oltre al reportage classico, vorrei fare.

Una curiosità - perdonami non è una critica - trovo che tutte le foto che hai fatto in chiesa con il flash espongano solo i soggetti in primo piano mentre tutto il resto rimane buio. Come impostare il flash per "leggere" anche l'ambiente circostante?

Grazie!!!
maxbunny
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 18 2014, 07:03 PM) *
per fortuna puoi disabilitare il suono di scatto dal menu. E l'otturatore fa un clic molto silenzioso
ecco questo è il tipo di foto che, oltre al reportage classico, vorrei fare.

Una curiosità - perdonami non è una critica - trovo che tutte le foto che hai fatto in chiesa con il flash espongano solo i soggetti in primo piano mentre tutto il resto rimane buio. Come impostare il flash per "leggere" anche l'ambiente circostante?

Grazie!!!


Nelle situazioni delle foto che ho messo preferisco sempre isolare soggetti e momenti salienti. Per avere più luce nello sfondo devi alzare gli Iso; di quanto dipende dalla grandezza e luminosità della chiesa, spesso con tra gli 800 - 1600 te la cavi.
DighiPhoto
Come corredo sei a posto, anzi, hai fin troppo!
Fossi in te porterei tutto ovviamente e partirei con il 35 sulla D800. Poi ti regoli: o continui con il 35 e ti tieni in tasca (oppure in borsetta a tracolla) l'85, oppure se vedi che non ce la fai monti il 24-70 e stai tranquillo.
Le sgrandangolate le fai con il 24-70 quindi di tutte le lenti il 24 secondo me è quello che POTRESTI usare meno, idem il 70-200 che è davvero lungo per una chiesetta.
Piuttosto, mettiti da essere comodo per il cambio ottica e per avere il II corpo sempre comodo.
SimoElle
QUOTE(DUTUR @ Apr 18 2014, 09:09 PM) *
Come corredo sei a posto, anzi, hai fin troppo!
Fossi in te porterei tutto ovviamente e partirei con il 35 sulla D800. Poi ti regoli: o continui con il 35 e ti tieni in tasca (oppure in borsetta a tracolla) l'85, oppure se vedi che non ce la fai monti il 24-70 e stai tranquillo.
Le sgrandangolate le fai con il 24-70 quindi di tutte le lenti il 24 secondo me è quello che POTRESTI usare meno, idem il 70-200 che è davvero lungo per una chiesetta.
Piuttosto, mettiti da essere comodo per il cambio ottica e per avere il II corpo sempre comodo.


Si, ho tanta scelta, troppa e immeritata per il mio livello fotografico rolleyes.gif


Ieri ho parlato con i miei amici che mi hanno ricordato che tutte le fasi salienti della cerimonia (unzione, fonte, consegna veste e accensione cero) si svolgeranno tutte nella zona della fonte battesimale, che è nell'angolo in fondo della chiesa (abbastanza luminoso, direi.)
Tutti gli invitati saranno quindi in piedi raccolti in prossimità della fonte.

direi che quindi le cose cambiano: se infatti dovrò stare attendo alle solite variabili impazzite che si metteranno tra i piedi, dall'altra parte questo dovrebbe semplificare la scelta delle ottiche.
A questo punto per la cerimonia direi 24-70 sulla d800e e l'85 sulla d5100 per qualche ritratto spinto.
Poi a questo punto per qualche foto di ambientazione più creativa e per raccontare il luogo potrei addirittura portarmi il 12- 24 o il 18.
24 e 35, oltre al 70-200, a casa (magari il 70-200 solo per il gusto di portarlo e fare qualche ritratto rubato in esterno alla fine della cerimonia).

che ne dite?

Grazie!
DighiPhoto
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 20 2014, 11:41 PM) *
Si, ho tanta scelta, troppa e immeritata per il mio livello fotografico rolleyes.gif
Ieri ho parlato con i miei amici che mi hanno ricordato che tutte le fasi salienti della cerimonia (unzione, fonte, consegna veste e accensione cero) si svolgeranno tutte nella zona della fonte battesimale, che è nell'angolo in fondo della chiesa (abbastanza luminoso, direi.)
Tutti gli invitati saranno quindi in piedi raccolti in prossimità della fonte.

direi che quindi le cose cambiano: se infatti dovrò stare attendo alle solite variabili impazzite che si metteranno tra i piedi, dall'altra parte questo dovrebbe semplificare la scelta delle ottiche.
A questo punto per la cerimonia direi 24-70 sulla d800e e l'85 sulla d5100 per qualche ritratto spinto.
Poi a questo punto per qualche foto di ambientazione più creativa e per raccontare il luogo potrei addirittura portarmi il 12- 24 o il 18.
24 e 35, oltre al 70-200, a casa (magari il 70-200 solo per il gusto di portarlo e fare qualche ritratto rubato in esterno alla fine della cerimonia).

che ne dite?

Grazie!


A casa non lascerei niente, se hai spazio in borsa...Saranno ottiche che non userai ma a casa ti serviranno ancora meno!
Io comunque al 35 non riuscirei a farne a meno, un f/1.4 può salvare...

Manuel_MKII
Ripeto il mio consiglio.....viaggia leggero, portati solo la D800 col 24-70 e dedicati a scattare foto.



riccardobucchino.com
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 21 2014, 08:56 PM) *
Ripeto il mio consiglio.....viaggia leggero, portati solo la D800 col 24-70 e dedicati a scattare foto.



Non farlo, te ne pentirai, i tempi morti sono più di quelli che pensi e puoi cambiare ottiche e quindi evitare di importi assurdi e inutili limiti!


SimoElle
Grazie ancora a tutti per i consigli!

come dicevo nel post sopra tutte le fasi salienti della cerimonia (unzione, fonte, consegna veste e accensione cero) si svolgeranno tutte nella zona della fonte battesimale.
Tutti gli invitati saranno quindi in piedi raccolti in prossimità della fonte.

Quindi non credo di avere la necessità di molti cambi di ottica, visto che fondamentalmente tutto si svolgerà nella stessa zona.

Credo quindi che la soluzione migliore sia:
d800e+24-70 (e sb910 se necessario)
d5100 con 85 1.4
le lenti wide (12-24 / 18 e 24) me le porto da usare solo se ho tempo, visto che sono solo, per raccontare un pò l'ambiente e trovare punti di ripresa e angoli di campo differenti.

Piuttosto stavo pensando che visto che tutto o quasi si svolge in un unico punto, credo sia utile che mi sposti bene per non avere lo stesso punti di ripresa, che ne dite?

l'unica cosa quindi che potrei davvero lasciare a casa (tanto poi so che lo porto e lo tengo in borsa) è il 35.
Il 70-200 lo porto più per curiosità che per altro per ritratti spinti rubati.

Cesare44
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 18 2014, 07:03 PM) *
...
Una curiosità - perdonami non è una critica - trovo che tutte le foto che hai fatto in chiesa con il flash espongano solo i soggetti in primo piano mentre tutto il resto rimane buio. Come impostare il flash per "leggere" anche l'ambiente circostante?

Grazie!!!

impostando il flash con la funzione BL, quella che ti consente di illuminare sia il soggetto che lo sfondo. Puoi adoperare sia il programma P o A, come ISO, ti consiglio di mettere su AUTO, impostando il range che ritieni opportuno, senza introdurre molto rumore.

Probabilmente, per trovare la giusta combinazione per avere, sia il soggetto correttamente illuminato, così come lo sfondo circostante, avrai bisogno di compensare gli EV, che puoi fare o sul flash, o direttamente on camera, ricordandoti che le due compensazioni si sommano.

Per questo ti consiglio di fare delle prove, possibilmente nella chiesa in cui avverrà l'evento, altrimenti, per prendere dimestichezza con questa tecnica, (fill in o di riempimento), puoi provare anche in casa, in modo da essere già preparato sui risultati.

ciao
SimoElle
QUOTE(Cesare44 @ Apr 22 2014, 11:49 AM) *
impostando il flash con la funzione BL, quella che ti consente di illuminare sia il soggetto che lo sfondo. Puoi adoperare sia il programma P o A, come ISO, ti consiglio di mettere su AUTO, impostando il range che ritieni opportuno, senza introdurre molto rumore.

Probabilmente, per trovare la giusta combinazione per avere, sia il soggetto correttamente illuminato, così come lo sfondo circostante, avrai bisogno di compensare gli EV, che puoi fare o sul flash, o direttamente on camera, ricordandoti che le due compensazioni si sommano.

Per questo ti consiglio di fare delle prove, possibilmente nella chiesa in cui avverrà l'evento, altrimenti, per prendere dimestichezza con questa tecnica, (fill in o di riempimento), puoi provare anche in casa, in modo da essere già preparato sui risultati.

ciao


Grazie Cesare, visto che le condizioni di luce non dovrebbero essere male (la chiesa è abbastanza luminosa) pensavo di stare su iso auto max 1600 e scattare in S a circa 1/100 oppure - se a diaframma resto troppo aperto con quindi troppa poca pdc - direttamente in M con un range 1/80 - 1/100 per congelare l'azione e non meno di f4 - 5.6.
Ho paura infatti che scattando in A mi vengano fuori tempi troppo lenti. Il quel caso dovrei mettere iso fissi mediamente alti (diciamo dagli 800 in su).
Ti fila il ragionamento?

Grazie per i consigli sul flash, cerco di fare qualche prova a casa prima e in chiesa il giorno stesso se ne ho tempo.
grazie.gif
Cesare44
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 22 2014, 12:29 PM) *
Grazie Cesare, visto che le condizioni di luce non dovrebbero essere male (la chiesa è abbastanza luminosa) pensavo di stare su iso auto max 1600 e scattare in S a circa 1/100 oppure - se a diaframma resto troppo aperto con quindi troppa poca pdc - direttamente in M con un range 1/80 - 1/100 per congelare l'azione e non meno di f4 - 5.6.
Ho paura infatti che scattando in A mi vengano fuori tempi troppo lenti. Il quel caso dovrei mettere iso fissi mediamente alti (diciamo dagli 800 in su).
Ti fila il ragionamento?

Grazie per i consigli sul flash, cerco di fare qualche prova a casa prima e in chiesa il giorno stesso se ne ho tempo.
grazie.gif

sarebbe meglio usare la reflex in M, è quello che faccio sempre usando il flash, così da decidere i tempi e il diaframma, ma se imposti il tempo minimo a 1/60s, non credo che avrai problemi di mosso durante la cerimonia del battesimo.

ciao
demomirco
Ciao !!
Io ne ho fatto uno giusto la veglia di pasqua, chiesa molto alta e poco illuminata, ho fatto tutta la cerimonia con una d800 e il 50 1.4 e la fine le foto più larghe con il 28 2.8 senza flash o luci aggiuntive.
Tutti contenti nessun disturbo alla cerimonia e foto molto naturali.
Vuoi sperimentare i fissi? Secondo me dal tuo parco monta il 35mm e dovresti riuscire a fare un po tutto, ma dipende da dove e come è messa la fonte battesimale.
Sempre secondo il modesto parere di un amatore wink.gif

Ciao ciao
SimoElle
QUOTE(Cesare44 @ Apr 22 2014, 01:53 PM) *
sarebbe meglio usare la reflex in M, è quello che faccio sempre usando il flash, così da decidere i tempi e il diaframma


grazie, pensavo proprio di scattare in M con iso auto

QUOTE(demomirco @ Apr 22 2014, 02:06 PM) *
Vuoi sperimentare i fissi? Secondo me dal tuo parco monta il 35mm e dovresti riuscire a fare un po tutto, ma dipende da dove e come è messa la fonte battesimale.


è l'ultimo dubbio che ho, sai?
d800e con il 35 e d5100 con 85 per la cerimonia
per gli altri momenti, mi sbizzarisco con tutte le altre ottiche.


Grazie mille a tutti!
SimoElle
Ciao a tutti, in attesa di farvi vedere un pò di foto vi dico come è andata.
La chiesa era più buia di quanto mi ricordassi purtroppo rolleyes.gif , quindi avendo solo un flash che era montato sulla d800e con il 24-70, il secondo corpo, la d5100 con l'85 non mi è stato molto utile.

Quindi tutti i momenti salienti della cerimonia li ho fatti con d800e+24-70+sb910

Prima della cerimonia invece ho usato il sigma 12-24 per le foto esterne della chiesa e quelle in interno.
Poi dopo per le foto di rito e il rinfresco mi sono sbizzarrito messicano.gif e, usando sempre e solo la d800e, ho usato sempre il 12-24 per le foto di paesaggio (eravamo in un bel posto con un bel panorama), poi un pò il 24, il 35 e molto l'85.
il 70-200 mai usato..

Morale: per il battesimo di mio filgio (tra due settimane) userò 5100+24-70+sb910 e d800e+70-200+sb910 (ne ho recuperato un secondo).
Ci saranno infatti altri bambini battezzati quindi avrò bisogno che i miei due fidati amici/fotografi abbiano il massimo della versatilità laugh.gif . Poi mi porterò il 12-24 per le foto di contesto e il 35 e 85 oer divertirmi un pò nel dopo cerimonia...

Grazie ancora a tutti per i consigli,l spero di postare le foto migliori del battesimo di sabato scorso quanto prima
maxbunny
?? si capisce poco che trattasi di battesimo. Qualche scatto dei momenti salienti? del tipo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1016.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 987.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 628.7 KB
SimoElle
QUOTE(maxbunny @ May 5 2014, 11:22 PM) *
?? si capisce poco che trattasi di battesimo. Qualche scatto dei momenti salienti? del tipo...


Ciao, forse ti ha traviato - errore mio - quando ho detto "Ecco le foto più "significative" smile.gif
Non intendevo quelle dei momenti salienti (tipo fonte, cero, veste, ecc, di quelle ne ho una vagonata), ma di quelle che secondo me sono più espressive e quelle a mio avviso tecnicamente più valide (e tu dirai "figuriamoci il resto allora" laugh.gif )

ciao e complimenti per le tue foto!


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.