Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
MarcoD5
QUOTE(castorino @ Mar 13 2014, 01:45 AM) *
Scusami, non vorrei sembrare puntiglioso ma una certa propriet� di linguaggio � necessaria, specie per i novizi che devono imparare le cose nel modo esatto! A mio modo di vedere un filtro taglia-luce potrebbe essere un filtro N.D. Perch� diminuisce la quantit� di luce che arriva al sensore, ad una mia richiesta di spiegazioni Giulio afferma che � un filtro che taglia certe frequenze della luce, cosa inesatta in quanto tale filtro non taglia assolutamente le frequenze ma si limita a sfocare leggermente l'immagine! Sono i filtri Ir ed UV cut che tagliano le frequenze e questi filtri sono ancora presenti in TUTTE le fotocamere Nikon ed in tutte le digitali, non sto qui a spiegarne i motivi per non essere accusato di essere prolisso e saccente! Ora se io dico il davanti di una barca o la prua, dico la stessa cosa, se invece dico il di dietro non dico la stessa cosa o no? Inoltre ho notato nei toni di Giulio un certo tono di scherno per chi possiede un certo tipo di attrezzatura, tono che trovo diverso dall'ilarit�, che potrei anche condividere! Se vogliamo che il forum cresca, o almeno torni ai tempi migliori dobbiamo sforzarci di dare informazioni esatte, non schernire il prossimo ed usare lo scherzo e l'allegria in modo equilibrato, ciao Rino


Quoto in toto Rino, purtroppo ci sono dei clienti/utenti come vuoti a perdere.
giuliocirillo
QUOTE(castorino @ Mar 13 2014, 01:45 AM) *
Scusami, non vorrei sembrare puntiglioso ma una certa propriet� di linguaggio � necessaria, specie per i novizi che devono imparare le cose nel modo esatto! A mio modo di vedere un filtro taglia-luce potrebbe essere un filtro N.D. Perch� diminuisce la quantit� di luce che arriva al sensore, ad una mia richiesta di spiegazioni Giulio afferma che � un filtro che taglia certe frequenze della luce, cosa inesatta in quanto tale filtro non taglia assolutamente le frequenze ma si limita a sfocare leggermente l'immagine! Sono i filtri Ir ed UV cut che tagliano le frequenze e questi filtri sono ancora presenti in TUTTE le fotocamere Nikon ed in tutte le digitali, non sto qui a spiegarne i motivi per non essere accusato di essere prolisso e saccente! Ora se io dico il davanti di una barca o la prua, dico la stessa cosa, se invece dico il di dietro non dico la stessa cosa o no? Inoltre ho notato nei toni di Giulio un certo tono di scherno per chi possiede un certo tipo di attrezzatura, tono che trovo diverso dall'ilarit�, che potrei anche condividere! Se vogliamo che il forum cresca, o almeno torni ai tempi migliori dobbiamo sforzarci di dare informazioni esatte, non schernire il prossimo ed usare lo scherzo e l'allegria in modo equilibrato, ciao Rino

Pollice.gif

Ciao
giuliomagnifico
QUOTE(castorino @ Mar 13 2014, 01:45 AM) *
Scusami, non vorrei sembrare puntiglioso ma una certa propriet� di linguaggio � necessaria, specie per i novizi che devono imparare le cose nel modo esatto! A mio modo di vedere un filtro taglia-luce potrebbe essere un filtro N.D. Perch� diminuisce la quantit� di luce che arriva al sensore, ad una mia richiesta di spiegazioni Giulio afferma che � un filtro che taglia certe frequenze della luce, cosa inesatta in quanto tale filtro non taglia assolutamente le frequenze ma si limita a sfocare leggermente l'immagine! Sono i filtri Ir ed UV cut che tagliano le frequenze e questi filtri sono ancora presenti in TUTTE le fotocamere Nikon ed in tutte le digitali, non sto qui a spiegarne i motivi per non essere accusato di essere prolisso e saccente! Ora se io dico il davanti di una barca o la prua, dico la stessa cosa, se invece dico il di dietro non dico la stessa cosa o no? Inoltre ho notato nei toni di Giulio un certo tono di scherno per chi possiede un certo tipo di attrezzatura, tono che trovo diverso dall'ilarit�, che potrei anche condividere! Se vogliamo che il forum cresca, o almeno torni ai tempi migliori dobbiamo sforzarci di dare informazioni esatte, non schernire il prossimo ed usare lo scherzo e l'allegria in modo equilibrato, ciao Rino


Per insultarmi puoi anche farlo che ho abbastanza auto-ironia da riderci sopra ma occhio a fare questa disinformazione ohmy.gif
Un filtro low-pass TAGLIA la luce come ho scritto io! Non sfoca proprio niente, il risultato � un immagine meno nitida ma non � il filtro che "sfoca l'immagine", gi� il termine FILTRO vuol dire che filtra, altrimenti si chiamerebbe 'effetto sfocato' o una roba simile, non credi?
Non scriviamo assurdit� insomma! rolleyes.gif
Ci sono dei filtri low-pass che NON SONO dei filtri (perch� non filtrano proprio nulla), di una sola casa produttrice al momento, che si limita a far vibrare il sensore in modo programmabile.
Per il resto scrivi quello che ti pare MA non fare della disinformazione per farti bello che poi la gente ti crede pure (vedi commenti dopo infatti)! E ringrazia che ti ho corretto altrimenti sai le risate che si fanno le persone competenti quando dici che un filtro low-pass non taglia la luce (spettro di frequenze) ma sfoca l'immagine, senza neanche essere tecnici basta vedere su google una immaginetta per capirlo!

Dal sito Nikon il filtro taglia-luce della D4 ad esempio:
IPB Immagine
Vedi un filtro che "sfoca l'immagine" o che taglia le frequenze di luce splittandole? Penso che anche da solo ti sai rispondere!
mk1
Ha gi� bevuto alle otto del mattino! ohmy.gif
MarcoD5
Help help

Preferisco Elio telefono.gif
maurizio angelin
Dal sito nikoneurope:

"Un filtro passa-basso ottico (OLPF) viene a volte definito come filtro anti-aliasing. Il filtro � inserito in molte fotocamere digitali e si trova di fronte al sensore di immagine. Obiettivo principale dell'OLPF � eliminare dall'immagine le informazioni ad alte frequenze e ridurre l'effetto moir� e falsi colori causato da onde ad alte frequenze presenti nelle immagini.. Gli effetti moir� si presentano nelle scene caratterizzate da dettagli ripetitivi, come ad esempio i motivi nei tessuti o nell'abbigliamento o le fitte linee verticali di elementi architettonici. Questi motivi non appaiono in natura ed ecco perch� l'effetto moir� e falsi colori si verifica raramente nella fotografia di paesaggi e natura. (cut)"

Mi sembra chiarissimo.
Enrico_Luzi
se adesso avessi tra le mani 5000� andrei di corsa dal negoziante a prendere la d4s import.
paragonare la d4 o d4s alla df � ridicolo
giuliomagnifico
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 13 2014, 10:38 AM) *
Dal sito nikoneurope:

"Un filtro passa-basso ottico (OLPF) viene a volte definito come filtro anti-aliasing. Il filtro � inserito in molte fotocamere digitali e si trova di fronte al sensore di immagine. Obiettivo principale dell'OLPF � eliminare dall'immagine le informazioni ad alte frequenze e ridurre l'effetto moir� e falsi colori causato da onde ad alte frequenze presenti nelle immagini.. Gli effetti moir� si presentano nelle scene caratterizzate da dettagli ripetitivi, come ad esempio i motivi nei tessuti o nell'abbigliamento o le fitte linee verticali di elementi architettonici. Questi motivi non appaiono in natura ed ecco perch� l'effetto moir� e falsi colori si verifica raramente nella fotografia di paesaggi e natura. (cut)"

Mi sembra chiarissimo.


Ah non c'� scritto "sfocare le immagini" ? biggrin.gif strano biggrin.gif

Ovviamente le alte frequenze vengono appunto tagliate dal filtro che le separa o elimina � il risultato � che i fotositi sul sensore riescano a fornire informazioni precise (ma inferiori) al processore che deve poi convertire queste informazioni. Detto in maniera semplicissima cercando di evitare il tecnico. Meglio scherzarci sopra che tanto una foto brutta, con o senza filtro taglia-luce, resta brutta laugh.gif una bella invece, migliora biggrin.gif almeno a mio modo di vedere!
PS: buon vino a tutti biggrin.gif
vettori
BOOM!
chiloe012
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 12 2014, 03:09 PM) *
Ovviamente voleva rientrare per i mancati introiti dei 35mm 1.4 G laugh.gif



Ovviamente Nikon aveva chiesto 12 miliardi sapendo quanto Sigma aveva guadagnato su 6 obiettivi messicano.gif
korra88
QUOTE(marco98.com @ Mar 12 2014, 04:51 PM) *
Video interessante...


che mostro! guru.gif
Gian Carlo F
qui D4 Df e D4s sembrano estremamente simili, una leggerissima supremazia della D4s si intravede, ma mi pare ben poca cosa.

http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm
kikko47
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 13 2014, 07:48 AM) *
Pollice.gif

Ciao



Chiedo scusa ma mi annoio quando si gioca a non capirsi (volutamente) si scade di tono. Accetto pi� volentieri pareri personali che tali restano degni di considerazione fino a che troveremo la fonte del sapere...in tal caso bussate perch� per primo dovr� smussare qualche conoscenza. Da parte mia chiudo. Un saluto
Clood
QUOTE(horuseye @ Mar 13 2014, 10:44 AM) *
se adesso avessi tra le mani 5000� andrei di corsa dal negoziante a prendere la d4s import.
paragonare la d4 o d4s alla df � ridicolo

Pollice.gif b� ridicolo � riduttivo biggrin.gif
castorino
Ciao Giulio, il fatto che tu confonda le frequenze della luce con le frequenze spaziali, (ovvero con la risoluzione) mi fa capire che di fisica ne hai studiata poca, oppure che non l'hai capita! Il filtro anti aliasing diminuisce la risoluzione dell'immagine ovvero la sfoca, non taglia le frequenze della luce, che sono una cosa diversa, poi se vuoi capire bene, se vuoi restare della tua convinzione peggio per te, io non sono un missionario ed ho sprecato anche troppo del mio tempo, in toscana dicono, "inutile mettere la cravatta ai maiali" almeno Elio queste cose le sa, ciao Rino
Cesare44
QUOTE(castorino @ Mar 13 2014, 11:11 PM) *
Ciao Giulio, il fatto che tu confonda le frequenze della luce con le frequenze spaziali, (ovvero con la risoluzione) mi fa capire che di fisica ne hai studiata poca, oppure che non l'hai capita! Il filtro anti aliasing diminuisce la risoluzione dell'immagine ovvero la sfoca, non taglia le frequenze della luce, che sono una cosa diversa, poi se vuoi capire bene, se vuoi restare della tua convinzione peggio per te, io non sono un missionario ed ho sprecato anche troppo del mio tempo, in toscana dicono, "inutile mettere la cravatta ai maiali" almeno Elio queste cose le sa, ciao Rino

Pollice.gif
chiss� perch� viene definito anche Filtro Blur

ciao
maurizio angelin
Per me era chiaro anche prima ma qui � davvero CHIARISSIMO

http://www.paoloavezzano.com/risoluto/2013...tro-anti-alias/

Buona continuazione
giuliomagnifico
No Rino, il filtro non sfoca nulla, come ti ho gi� detto il risultato � un'immagine meno nitida perch� la luce (frequenza spaziale) viene TAGLIATA, separata, splittata (usa quale sinonimo vuoi) dal filtro taglia-luce, � estremamente semplice da capire, ed � scritto anche nel link riportato da Maurizio:

Quando la luce passa l�obiettivo ed arriva quasi a toccare i fotositi, prima di essere catturata e campionata, passa per il filtro passa basso, il quale la sdoppia due volte.

I missionari si adoperano a fin di bene, tu al "fine disinformante", cosa che puoi anche evitare wink.gif


Provo ad essere semplice come con un bambino:

Tu parli dell'effetto che porta il filtro passa-basso (immagine con meno informazioni, frequenze, e quindi meno nitida), che ad esempio Pentax ottiene facendo vibrare il sensore, come ho gi� scritto.

Io parlo del funzionamento del filtro, che agisce tagliando questa benedetta luce ed eliminando le frequenze pi� alte...


� pi� chiaro!? Il filtro della D4/S cos� funziona!

Vuoi le immaginette con la didascalia!? Forse � ancora pi� semplice cos�:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vedi cosa c'� scritto in fondo? "Moir� and false color can be achived with blabla..." Tradotto: sfocatura. Che � il RISULTATO, non come agisce, ovvero NON SFOCA, taglia, il risultato � la perdita di informazioni/dettagli e quindi una maggiore sfocatura.

Adesso mi son stufato, non c'� peggior sordo di chi non vuol sentire!
Gian Carlo F
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 14 2014, 03:14 AM) *
No Rino, il filtro non sfoca nulla, come ti ho gi� detto il risultato � un'immagine meno nitida perch� la luce (frequenza spaziale) viene TAGLIATA, separata, splittata (usa quale sinonimo vuoi) dal filtro taglia-luce, � estremamente semplice da capire, ed � scritto anche nel link riportato da Maurizio:

Quando la luce passa l�obiettivo ed arriva quasi a toccare i fotositi, prima di essere catturata e campionata, passa per il filtro passa basso, il quale la sdoppia due volte.

I missionari si adoperano a fin di bene, tu al "fine disinformante", cosa che puoi anche evitare wink.gif
Provo ad essere semplice come con un bambino:

Tu parli dell'effetto che porta il filtro passa-basso (immagine con meno informazioni, frequenze, e quindi meno nitida), che ad esempio Pentax ottiene facendo vibrare il sensore, come ho gi� scritto.

Io parlo del funzionamento del filtro, che agisce tagliando questa benedetta luce ed eliminando le frequenze pi� alte...
� pi� chiaro!? Il filtro della D4/S cos� funziona!

Vuoi le immaginette con la didascalia!? Forse � ancora pi� semplice cos�:



Vedi cosa c'� scritto in fondo? "Moir� and false color can be achived with blabla..." Tradotto: sfocatura. Che � il RISULTATO, non come agisce, ovvero NON SFOCA, taglia, il risultato � la perdita di informazioni/dettagli e quindi una maggiore sfocatura.

Adesso mi son stufato, non c'� peggior sordo di chi non vuol sentire!


direi che � chiarissimo, � un filtro che, tagliando alcune frequenze, elimina quel fastidioso riflesso.
Ovviamente "tagliando" qualcosa in termini di info elimina, da l� un leggero calo di dettaglio conseguenziale (vedi D800 e D800e).
L'argomento � interessante, ma non mi sembra il caso di dover disquisire cos� tanto.... tra l'altro porta la discussione OT smile.gif
giuliomagnifico
Si per� non � un riflesso, sono frequenze che contengono informazioni che creano confusione ai fotositi del sensore, i quali non capendo bene che colore ricevono, danno informazioni sbagliate al processore che si occupa della conversione, creando appunto l'effetto moir�... Quei filtrini davanti tagliano e separano queste frequenze in altre che sono di pi� facile compressione alla fotocamera. Ovviamente questo porta ad un decadimento della qualit� delle informazioni luminose e quindi ad una minore nitidezza che � sinonimo di sfocatura che � quello che confonde la gente qui dentro. Ma il filtro di suo non sfoca nulla, bens� "taglia".

Spiegato proprio nel modo pi� terra-terra possibile.

E tutto questo casino solo perch� io per fare dell'ironia sul fatto che la D4S ha ancora questo filtro, lo chiamo il "filtro taglia-luce" rolleyes.gif che di fatto sulla D4S � stato mantenuto perch� il sensore ha pochi mpx ma fondamentalmente perch� � lo stesso sensore della D4 normale. Ovviamente motivi di costi.
NicoDiGio92
Ma ragazzi non vi sembra di parlare della stessa identica cosa? Rino guarda al risultato, Giulio al processo per arrivare a quel risultato! Suvvia che � arrivata la primavera, tutti fuori a scattare dai! smile.gif

Nico
vettori
Forse state dicendo la stessa cosa ma Rino la spiega come ad un corso di fisica usando i termini corretti e Giulio come davanti a bianchini e mortadella usando termini un po' bizzarri (per esempio taglia e separa non sono affatto due sinonimi in questo contesto). Giulio sei il nuovo Zichichi, che tra l'altro nelle tue foto verrebbe pure bene.

P.S. Comunque sembrano banalit� ma sono cose complicate, per capirle fino in fondo serve una preparazione ingegneristica.
Gian Carlo F
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 14 2014, 08:41 AM) *
Si per� non � un riflesso, sono frequenze che contengono informazioni che creano confusione ai fotositi del sensore, i quali non capendo bene che colore ricevono, danno informazioni sbagliate al processore che si occupa della conversione, creando appunto l'effetto moir�... Quei filtrini davanti tagliano e separano queste frequenze in altre che sono di pi� facile compressione alla fotocamera. Ovviamente questo porta ad un decadimento della qualit� delle informazioni luminose e quindi ad una minore nitidezza che � sinonimo di sfocatura che � quello che confonde la gente qui dentro. Ma il filtro di suo non sfoca nulla, bens� "taglia".

Spiegato proprio nel modo pi� terra-terra possibile.

E tutto questo casino solo perch� io per fare dell'ironia sul fatto che la D4S ha ancora questo filtro, lo chiamo il "filtro taglia-luce" rolleyes.gif che di fatto sulla D4S � stato mantenuto perch� il sensore ha pochi mpx ma fondamentalmente perch� � lo stesso sensore della D4 normale. Ovviamente motivi di costi.



s� scusa ho usato un termine errato, ma il senso era quello, chiss� perch� pensando al passa-basso mi viene in mente il filtro polarizzatore (che riduce appunto i riflessi messicano.gif ).
L'importante � capirsi dry.gif
skyler
Ma che ba....................s smile.gifsmile.gif..
IvanoRagusa
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 12 2014, 09:51 AM) *
i problemi della D4 sono altri e ci sono rimasto male del fatto che non li abbiamo modificati, non mi serviva neanche andare a provarla in realt�, sapendo che l'orizzonte virtuale nel viewfinder � rimasto uguale, il joypad in portrait pure, come anche il filtro "luce".


Tra qualche giorno dovrei essere un felice (spero) possessore della D4, mi elencheresti quali sono i problemi oltre quelli che hai elencato? Magari cambio idea, non st� ironizzando dico davvero, grazie wink.gif
castorino
Alla fine mi sono fatto convincere! Domani mattina porto una delle mie D4 a rottamare e la prossima settimana mi arriva la D4s sulla quale non vedo l'ora di montare uno sfigatissimo 58 f1,4 per cercare di migliorare questa!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

ciao Rino
dbertin
QUOTE(castorino @ Mar 15 2014, 12:05 AM) *
Alla fine mi sono fatto convincere! Domani mattina porto una delle mie D4 a rottamare e la prossima settimana mi arriva la D4s sulla quale non vedo l'ora di montare uno sfigatissimo 58 f1,4 per cercare di migliorare questa!

ciao Rino



Che orrore questa foto messicano.gif


...visto che Nikon ci offre macchine, sensori ed obiettivi per ogni tasca ed esigenza se abbiamo trovato quello che fa per noi perch� denigrare il resto che magari ad altri risulta pi� utile o congeniale?

La mia modesta opinione.......Daniele
Freeway
QUOTE("castorino")
non vedo l'ora di montare uno sfigatissimo 58 f1,4


vedo che ha anche un accentuato... BACK.. focus biggrin.gif

macromicro
QUOTE(castorino @ Mar 15 2014, 12:05 AM) *
Alla fine mi sono fatto convincere! Domani mattina porto una delle mie D4 a rottamare e la prossima settimana mi arriva la D4s sulla quale non vedo l'ora di montare uno sfigatissimo 58 f1,4 per cercare di migliorare questa!


ciao Rino

ma...un po' di raffreddore a 'ste tipe non viene mai? hmmm.gif wink.gif
Gian Carlo F
e va beh...... la discussione mi pare si stia esaurendo in modo poco simpatico.
shadowman!!
QUOTE(castorino @ Mar 15 2014, 12:05 AM) *
Alla fine mi sono fatto convincere! Domani mattina porto una delle mie D4 a rottamare e la prossima settimana mi arriva la D4s sulla quale non vedo l'ora di montare uno sfigatissimo 58 f1,4 per cercare di migliorare questa!

--------



quando vai salutami Paolo e gli altri wink.gif
kappona
QUOTE(castorino @ Mar 15 2014, 12:05 AM) *
Alla fine mi sono fatto convincere! Domani mattina porto una delle mie D4 a rottamare e la prossima settimana mi arriva la D4s sulla quale non vedo l'ora di montare uno sfigatissimo 58 f1,4 per cercare di migliorare questa!



ciao Rino


Rino, anche con la D4s farai molta fatica a migliorare questa splendida "creatura" Bravo!!
Remigio
IvanoRagusa
Ripropongo la mia domanda:

Tra qualche giorno dovrei essere un felice (spero) possessore della D4, mi elencheresti(giuliomagnifico) o chi ne sia a conoscenza, quali sono i problemi oltre quelli che hai elencato? Magari cambio idea, non st� ironizzando dico davvero, grazie.gif
giuliomagnifico
Ciao Ivano, oltre a quelli elencati che sono i pi� notevoli, io ho riscontrato dei difetti per me, rispetto alla D800E: le dimensioni ovviamente, la qualit� inferiore delle foto, la scomodit� di non avere un SD o due CF e poi basta, l'avevo provata un bel po' questa estate quando avevo la D800 e volevo prendere la D800E ma siccome un amico aveva la D4 siamo andati in giro un bel po' insieme scambiando le macchine, alla fine io mi sono convinto ancora di pi� della D800E e lui voleva vendere la D4, prendere la D800E + un'ottica nuova biggrin.gif gli dava parecchio fastidio la cosa dell'orizzonte virtuale e la qualit� delle foto a lui...
IvanoRagusa
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 15 2014, 01:15 PM) *
Ciao Ivano, oltre a quelli elencati che sono i pi� notevoli, io ho riscontrato dei difetti per me, rispetto alla D800E: le dimensioni ovviamente, la qualit� inferiore delle foto, la scomodit� di non avere un SD o due CF e poi basta, l'avevo provata un bel po' questa estate quando avevo la D800 e volevo prendere la D800E ma siccome un amico aveva la D4 siamo andati in giro un bel po' insieme scambiando le macchine, alla fine io mi sono convinto ancora di pi� della D800E e lui voleva vendere la D4, prendere la D800E + un'ottica nuova biggrin.gif gli dava parecchio fastidio la cosa dell'orizzonte virtuale e la qualit� delle foto a lui...


Ok perfetto, per quanto riguarda dimensioni, preferisco un corpo pro, solo una CF non mi faccio il problema, per la qualit� delle foto avendo avuto la D800 e poi la D3s, vero ce molta differenza di qualit�, ma quello che tirava anzi tira fuori la D3s con i "soli" 12 mpx, io che non stampo e se dovessi stampare, non faccio 3x5 mt, andava piu che bene, quindi 16, secondo me � il giusto compromesso anche se avrei preferito una D4 da 20 mpx e non di pi�. Non capisco a cosa ti riferisci per il problema dell'orizzonte virtuale, grazie Giulio.
umbertomonno
QUOTE(castorino @ Mar 15 2014, 12:05 AM) *
Alla fine mi sono fatto convincere! Domani mattina porto una delle mie D4 a rottamare e la prossima settimana mi arriva la D4s sulla quale non vedo l'ora di montare uno sfigatissimo 58 f1,4 per cercare di migliorare questa!


ciao Rino

In genere non commento queste foto (mi si alza...la pressione e data l'et� non proprio verde...)
Questa volta l'eccezione � ampiamente meritata: credo sia molto difficile ottenere anche minimi miglioramenti a "questa".
I miei complimenti pi� sinceri a Tutta la foto.
1berto Pollice.gif
MarcoD5
Per fortuna che la D800/E non ha tutte queste sfighe,
giuliocirillo
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 15 2014, 01:15 PM) *
Ciao Ivano, oltre a quelli elencati che sono i pi� notevoli, io ho riscontrato dei difetti per me, rispetto alla D800E: le dimensioni ovviamente, la qualit� inferiore delle foto, la scomodit� di non avere un SD o due CF e poi basta, l'avevo provata un bel po' questa estate quando avevo la D800 e volevo prendere la D800E ma siccome un amico aveva la D4 siamo andati in giro un bel po' insieme scambiando le macchine, alla fine io mi sono convinto ancora di pi� della D800E e lui voleva vendere la D4, prendere la D800E + un'ottica nuova biggrin.gif gli dava parecchio fastidio la cosa dell'orizzonte virtuale e la qualit� delle foto a lui...


In questo caso direi.......DIFETTI = caratteristiche che a me (giuliomagnifico) non piacciono....e non si addicono al mio normale utilizzo.....
Chiamare difetti quelli da te elencati � un po' fuoriluogo....non trovi??...... wink.gif

ciao
marce956
QUOTE(castorino @ Mar 15 2014, 12:05 AM) *
Alla fine mi sono fatto convincere! Domani mattina porto una delle mie D4 a rottamare e la prossima settimana mi arriva la D4s sulla quale non vedo l'ora di montare uno sfigatissimo 58 f1,4 per cercare di migliorare questa!

ciao Rino


Fai bene, � proprio da ...rifare ... messicano.gif
IvanoRagusa
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 15 2014, 03:07 PM) *
In questo caso direi.......DIFETTI = caratteristiche che a me (giuliomagnifico) non piacciono....e non si addicono al mio normale utilizzo.....
Chiamare difetti quelli da te elencati � un po' fuoriluogo....non trovi??...... wink.gif

ciao


... Pollice.gif ... diciamo che sarebbe pi� logico cosi, piuttosto che chiamarli difetti...
giuliomagnifico
Difetti per me che vuol dire?! Io ho riscontrato dei difetti... � sinonimo direi... Boh se no fate voi biggrin.gif il senso per me era quello.

Il mirino virtuale nel mirino lo devi provare per capire! La qualit� della foto da D4 a D800 cambia ma da da D4 a D800E.... ....... biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 15 2014, 06:50 PM) *
Difetti per me che vuol dire?! Io ho riscontrato dei difetti... � sinonimo direi... Boh se no fate voi biggrin.gif il senso per me era quello.

Il mirino virtuale nel mirino lo devi provare per capire! La qualit� della foto da D4 a D800 cambia ma da da D4 a D800E.... ....... biggrin.gif

basta crederci
giuliocirillo
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 15 2014, 06:50 PM) *
Difetti per me che vuol dire?! Io ho riscontrato dei difetti... � sinonimo direi... Boh se no fate voi biggrin.gif il senso per me era quello.

Il mirino virtuale nel mirino lo devi provare per capire! La qualit� della foto da D4 a D800 cambia ma da da D4 a D800E.... ....... biggrin.gif


Difetto ( e non solo per te) significa: Mancanza, carenza, scarsit�.......(dal vocabolario di italiano)
Ma a prescindere da cosa significa........penso che hai capito bene cosa volevo dire....... wink.gif

ciao
carlo_64
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 12 2014, 08:46 AM) *
Io sono sempre sbronzo biggrin.gif ma anche da sbronzo so capire la differenza tra sharpness e PDC, chi non regge bene quaia sa che sia qualcun altro biggrin.gif

Con il 58 @ f1.4 a 40cm si ha una PDC di 0,35cm. Io di solito faccio ritratti con il 105 AFS micro sempre a 40cm (1:4/1:5) @ f4.5/f5 e ho una PDC inferiore, intorno a 0,3cm e nonostante questo la lente � 10 volte pi� nitida/con maggiore sharpness. Vabb� ma i numeri si sa che son cattivi, basterebbe vedere i test -scandalosi- del Dxomark sul 58 Nikkor.

Insomma, anche se siamo su un forum, non divulghiamo castronerie da soliti fotografi di fiorellini e sposini (non perch� ce l'abbia con loro eh! ...� un mio modo di dire!)

Chiedo scusa se rispondo in ritardo ma non mi arrivano le notifiche e non capisco perch� ma va bene cos�, guarda io al momento sono sbronzo e l'orario e' giusto, ribadisco che una lente non la si prova cos� e posso dirlo con assoluta certezza, una lente va conosciuta nel suo carattere e domata, quella lenta a quella distanza pu� avere la PDC come dici tu ma io dico che i dati tecnici non mi interessano, quando uso e capisco una lente la uso a dovere, quindi il 58 1,4 lavora bene a luce adeguata, nasce con questo scopo, non � una lente da ritratto come il 105, ma ci puoi fare i ritratti al giusto diaframma, non 1,4 almeno da quella distanza, sono pronto ad essere smentito se ne sei capace



Questo �' il 58 ad f2 alla giusta distanza e diaframma


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
korra88
ho provato per 5 minuti dal negoziante di fiducia la d4s con il 24-120. mamma che mostro ohmy.gif
comunque non ci vedo niente di cos� catastrofico nelle dimensioni e peso. la mia d90 con il bg pesa poco di meno, poi sar� che son abituato a girare tutto il giorno con il sigma 150-500 che pesa 2kg solo lui! meravigliosa comunque, per quel che vale una prova di 5 minuti ovviamente, poi venendo da una d90, il mirino della d4s mi � sembrato una finestra sul mondo.

ho provato anche la mark3 e la 6d e sono rimasto con il 24-105L e sono rimasto sconcertato dalla velocit� di messa a fuoco istantanea! non ci potevo credere blink.gif .
frinz
QUOTE(korra88 @ Mar 16 2014, 12:15 AM) *
ho provato anche la mark3 e la 6d e sono rimasto con il 24-105L e sono rimasto sconcertato dalla velocit� di messa a fuoco istantanea! non ci potevo credere blink.gif .

...come fotocopiatrice � velocissima
scherzi a parte so macchine al top, tutte bellissime, si tratta di trovare quella che ti si addice e con cui stabilisci il tuo feeling, quattrini permettendo !
ThELaW
QUOTE(frinz @ Mar 16 2014, 11:29 AM) *
...come fotocopiatrice � velocissima
scherzi a parte so macchine al top, tutte bellissime, si tratta di trovare quella che ti si addice e con cui stabilisci il tuo feeling, quattrini permettendo !


Un club della D4s, noto che non � stato ancora aperto....strano...
Domani vado a provarla meglio e vediamo cosa mi propone la scimmia...
castorino
Questa � stata scattata con la D800e ed il 58 f1,4 se qualcuno riesce a notare differenze rispetto a quella fatta con la D4 faccia un fischio! Ridotte a 2000 pixel lineari � impossibile notarne, certo, facendo un A2 sui particolari (stampando bene) differenze se ne vedono ma � chiaro che sono due fotocamere per uso diverso, anche a me piace la livella interna della D800e ma quando uso la D4 della livella, visto il tipo di foto per cui � concepita, non mi importa gran ch�!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Ciao Rino

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2014, 09:22 AM) *
e va beh...... la discussione mi pare si stia esaurendo in modo poco simpatico.

A dire il vero non era neppure cominciata in maniera tanto simpatica! Rino
Method
QUOTE(castorino @ Mar 16 2014, 05:39 PM) *


E' in Adobe RGB? Il file originale � 100 volte meglio nei colori... e mi pare cha a f/1.4, a queste distanze appunto, non vada poi cos� male sto 58mm... rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ Mar 16 2014, 05:39 PM) *
........................
A dire il vero non era neppure cominciata in maniera tanto simpatica! Rino


vero anche quello huh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.