QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 03:25 PM)

L'ergonomia � una scienza dell'ingegneria, non dimenticatevelo. Ecco perch� ho pi� simpatia per le Nikon
L'unico punto su cui concordo (come credo la maggioranza di noi...)
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 03:25 PM)

Ma l'ergonomia di una DSRL � ancora molto limitata dalla concezione "informatica", con comandi multiplexati e mancata distinzione tra ci� che si usa sempre, ci� che migliora realmente lo scatto, e ci� che si scopre utile ogni morte di papa. Nel futuro occorrer� selezionare le features utili da quelle che sono state inserite per accontentare un paparazzo o uno che scatta 600 foto allo stadio per piazzarne forse una.
Un primo esempio pu� essere stata la Leica M9, che pu� ancora migliorare con l'evoluzione del firmware, di cui a Solms erano ancora digiuni: cade bene nelle mani, fa un processing semplice per vedere le cose importanti e si affida per la qualit� finale, come fanno tutti i buoni digitalisti o "ibridi", a software fatto da veri ricercatori (Noise Ninja, Focus Magic, Focus Fixer, NeatImage, Dfine, SHO Kodak ecc...).
L'ergonomia di una D3\D700 � semplicemente perfetta
E non mi pare affatto che ci siano comandi sul corpo macchina che si usano "ogni morte di papa"
Ci sono semplicemente gli strumenti adatti a lavorare
Quel che si chiede ad una macchina professionale, niente di pi� , niente di meno
Parli di evoluzione futura e citi Leica ?
Che l'ultima volta che ha innovato era il 1913....
L'M9 pu� solo migliorare ed affidarsi a sw di noise reduction � evidentemente un limite della macchina
Sulla D3 fino a 12.800 ISO non uso alcuna noise reduction, la qualit� ce l'ho in fase di acquisizione , evidentemente....
E , ripeto come da altri post, i miei clienti sono sempre soddisfatti
Se l'M9 monta un sensore vecchio con gamma dinamica mediocre e rapporto segnale rumore altrettanto mediocre....mica � colpa mia
Si, grazie all'assenza del filtro AA sar� pure pi� nitida (fino ad 800 ISO...) ma al prezzo di difetti di aliasing (in certi casi GRAVI) e comunque con un sensore non all'altezza ne di Nikon ne di Canon
E , per inciso , questo non ha NULLA a che fare con le reflex a pellicola
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 03:25 PM)

E' vero, i canonisti e nikonisti sono accomunati da una certa prontezza "ruspante" rispetto a una tecnica pi� leccata tipica di Leicisti & C..
Elio
I professionisti hanno esigenze di tempi molto stretti
Non � un caso che praticamente nessuno lavori pi� con Leica
Ma chi pu� permettersi una macchina con un'autonomia ridicola come l'M8?
Tanto per dirne una....semplicemente le Leica di oggi non rispondono alle esigenze professionali, punto
Neanche la tanto pubblicizzata S2
A quel prezzo, scusami, ma mi prendo un'Hasselblad e ciao ciao Leica...
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 03:25 PM)

Ma � brutto vedere alle mostre stampe da 40 x 60 o pi� con una risoluzione interna di 100 dpi, quando nei propri "lavori" d� fastidio vedere chiaramente la "lama" del piano di massa a fuoco in un 15 mm a f/8, quando tutti lo mettono a fuoco a 2 m e chi si � visto si � visto.
Purtroppo la fotografia non � una "arte" vera e propria, il tipico ritratto di moda e pubblicit� con la modella semi-nuda e Photoshoppata � una cosa stereotipata, e quindi la tecnica gioca una parte preminente, solo che deve diventare istintiva al momento dello scatto, anche se pianificata a monte dal pensiero: che cosa voglio fare? Che cosa posso fare?
Eh come no
Si lamentano proprio tutti delle mie stampe....
E , ripeto, con la D3 sono arrivato a due metri di stampa (si, due metri)
La fotografia � arte se chi c'� dietro la macchina � un artista
Quindi, come in ogni ambito, � una cosa rara
Per tutti gli altri la fotografia � un tipo di comunicazione
Ed in ogni tipologia di comunicazione o arte le tecnica � fondamentale (nella scrittura la grammatica , la sintassi, etc)
Altrimenti gli altri non ci comprendono.
Le regole condivise servono proprio a questo.
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 03:25 PM)

Uno di questi in particolare, Leica/Canon/Zeiss di fede, mi ha portato un giorno a casa, dove aveva raccolto esempi full detail da Internet e altro, e mi ha chiesto direttamente di giustificare l'obiettivo calo di qualit� (definizione e drawing) dei nuovi Nikkor pro e una generale carenza, non "assenza" di "punte" nel sistema. Io da ingegnere ho guardato il tutto e ho tratto in principio delle conclusioni secche: i nuovi progettisti Nikon sembrano poco esperti e cercano l'ago nel pagliaio, facendo scappare il cavallo dalla stalla.
Elio
Oh si , come no.
Sono certo che in Giappone, per risparmiare, come progettisti hanno assunto i primi che passavano per strada
E del resto chi di noi non � rimasto schifato dal nuovo 24 f1,4 , dal 200 f2,0, dal 24-70 f2,8 , dal 14-24 f2,8 ?
Scandalosi , davvero (ironia mode on)
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 03:25 PM)

I tipi "europei" come me invece sacrificano proprio la versatilit�, che coprono con pi� ottiche specializzate, ma compatte, in favore della qualit� di punta, che significa purtoppo migliori stampe oltre il 20 x 30 cm.
Spero di essere stato chiaro.
A presto
Elio
Oh si....quindi su una stampa 30x45 sapresti distinguere un Leica dal 24-70 Nikkor?
Ma per favore...
E comunque alla faccia delle ottiche poco specializzate in questi ultimi 5 anni Nikon ha presentato queste 10 ottiche:
200 f2,0 VR
24-45-85 tilt & shift
105 macro VR
300 f2,8 VR II
400-500-600 mm rinnovati con nanocristalli e VR
24 f1,4
Tutte "cosette" assolutamente adatte ad un uso generico in effetti...no?
Buone foto
Federico
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 03:51 PM)

I telemetri sono comunque pi� affidabili e precisi di qualsiasi autofocus fino a circa 75 mm,
A presto
Elio
Neanche questo � vero...
Dipende molto dall'ampiezza della base del telemetro
Ottima nella Leica , parecchio meno ottima nelle Bessa
Come affidabilit� , peraltro, le Leica oramai sono lontane parenti delle vecchie m3 e similari
Devo ricordare cosa � stata l'm8?
I problemi tra batterie , filtri taglia IR , otturatori discutibilissimi non ce li ricordiamo pi�?
Non � un caso che oggi si venda a meno di 2000 �
Lasciamo perdere, Elio , che � meglio
buone foto
federico