Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
jumplet
QUOTE(pablitoII @ Jan 26 2015, 08:09 PM) *
grazie. biggrin.gif
Nella gallery non ci sono gli dati exif....mettili cosi si pu� capire meglio. Che obiettivo hai utilizzato
il 18/55 o 18/105..? Di solito per uno scatto cosi serve un obiettivo macro, ed entrambi non sono il massimo
per questo tipo di foto, tuttavia ho l'impressione come se non sia ben messa a fuoco oppure c'� un lieve
micromosso. Puoi fare senz'altro meglio, comunque gi� cosi non � male sia chiaro e....metti i dati exif
e cosi tutti possiamo darci una mano e capire meglio dove sbagliamo e come fare meglio. Pollice.gif
Ciao e buon divertimento.
Paolo

Ciao Paolo ti ringrazio per il commento, non sono un esperto perch� come dicevo sopra � la mia prima reflex, ma sai non so se sia micro-mosso o forse un limite della messa a fuoco o dell'obbiettivo, veramente non lo so, certamente siamo qui per aiutarci a migliorare e questo � certamente uno stimolo per fare meglio la prossima volta.
Ho verificato scaricando il file che allegato e a vedere la foto nella gallery, ed in entrambi i casi vedo i dati exif, quindi non so perch� non riesci a vederli, se puoi verifica e fammi sapere.
Comunque ho usato l'obbiettivo 18/105 a 105mm f 5.6 1/250.
Fammi sapere ciao.
pablitoII
Ciao jumplet,
hai ragione adesso gli vedo i dati exif, quindi probabilmente il quel momento non ero loggato e quindi non
potevo leggeri.quindi colpa mia.... Comunque io non sono un esperto....sia chiaro... rolleyes.gif ho comprato la d3300 il 20 ottobre,
e l'unica reflex che ho avuta risaliva a 20 anni fa........una 35 mm.....Poi alcune compatte digitali di discreta
se non sufficiente qualit�......il questo lasso di tempo anche Video camere VHS che all'epoca costavano per davvero un patrimonio.....
Tuttavia � mia consuetudine quando compro un oggetto estrapolare il pi� possibile da questo......gi�.....
dal mese di Settembre ho comprato la rivista Nphotography " la rivista dei Nikonisti" � gi� li ho cominciato ad
acquisire molti dati e consigli e poi su forum " non solo questo "..........

A presto e buona serata.
Paolo
willy3300

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Brodolio
Venduta la D5000 e presa subito la D3300!
Spettacolare soprattutto nei video. Qualit� e fps esagerati!
Mi aspettavo qualcosa di meglio ad ISO elevati, ma in generale sono davvero soddisfatto.
A breve le abbiner� un 50ino e sar� apposto a vita!
pablitoII
Sembrer� strano, ma da quando ho comprato la d3300 cio� il 20 ottobre....non ho mai provato la funzione video...
Comunque posto questa.....

http://www.nikonclub.it/gallery/1721320/ds...46-di-pablitoii
ivanceci
Salve a tutti!
Mi chiamo Ivan e questo � il mio primo post sul Forum.
Possiedo la D3300 da un paio di mesi e ne sono molto molto soddisfatto. La reputo un'ottima macchina per chi come me � da poco entrato nel mondo delle reflex.
Come primo obiettivo, su consiglio di molti pi� esperti di me, ho voluto iniziare con il mitico 35mm dx 1.8 e devo dire che se all'inizio ero un po' scettico sull'utilit� di un fisso seppur molto luminoso, oggi devo ricredermi. E' vero, il fisso ti aiuta a "pensare" , ad essere creativo mentre con il 18-55 acquistato col kit, seppur pi� versatile in molte situazioni, mi sono sentito spesso impigrito e anche distratto dallo zoom.
In molte occasioni, soprattutto all'aperto, sento ovviamente la mancanza di un grandangolo ma mi piace adattarmi alle situazioni e trovare la giusta inquadratura anche con un ottica cos� particolare.
Vi lascio con uno scattino fatto il giorno di San Valentino...s� lo so...non � proprio un soggetto in tema con la festa ma a suo modo � "romantico", almeno nell'accezione letteraria del termine...;-)
Grazie a tutti per i preziosi consigli che dispensate sul forum! Mi prometto di essere pi� attivo e di condividere altre mie esperienze fotografiche.
Ivan

Ecco la foto...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
photoflavio
QUOTE(Brodolio @ Feb 4 2015, 04:39 PM) *
[...] Mi aspettavo qualcosa di meglio ad ISO elevati, ma in generale sono davvero soddisfatto.
A breve le abbiner� un 50ino e sar� apposto a vita!

Ciao biggrin.gif

In che senso ti aspettavi qualcosa di pi� ad ISO elevati? Io utilizzo da anni con soddisfazione la D700 (che per parecchio tempo � stata il meglio o quasi sotto questo aspetto) e sono quindi abituato abbastanza bene. Nonostante ci� sono rimasto davvero sorpreso dalla resa della D3300 ad alti ISO. Certo, se guadi le foto al 100% sul monitor ti lasciano un po' cos�, la grana si vede... ma parliamo di un'immagine larga quattro volte il tuo monitor e guardata da mezzo metro di distanza, forse anche meno. Hai provato a stampare qualcosa? Stampe 20x30 scattate a 1600 e 3200 ISO sono davvero molto buone ed onestamente non le ho trovate per nulla inferiori a quelle della ben pi� costosa e professionale D700. Gi� a monitor, ridimensionando la foto alle dimensioni di stampa, dovresti apprezzare la buona tenuta ad alti ISO. Stampa qualcosa, mi saprai dire. Non ricordo se le ho inserite in questa discussione o in quella dedicata agli alti ISO, ma dovrebbero esserci alcune foto che ho scattato a 1600 e 3200 ISO, piuttosto buone. Certo, non � una D750... ma costa anche un quarto...


QUOTE(ivanceci @ Feb 16 2015, 12:42 AM) *
Salve a tutti!
Mi chiamo Ivan e questo � il mio primo post sul Forum.
Possiedo la D3300 da un paio di mesi e ne sono molto molto soddisfatto. La reputo un'ottima macchina per chi come me � da poco entrato nel mondo delle reflex.
Come primo obiettivo, su consiglio di molti pi� esperti di me, ho voluto iniziare con il mitico 35mm dx 1.8 e devo dire che se all'inizio ero un po' scettico sull'utilit� di un fisso seppur molto luminoso, oggi devo ricredermi. E' vero, il fisso ti aiuta a "pensare" , ad essere creativo mentre con il 18-55 acquistato col kit, seppur pi� versatile in molte situazioni, mi sono sentito spesso impigrito e anche distratto dallo zoom.
In molte occasioni, soprattutto all'aperto, sento ovviamente la mancanza di un grandangolo ma mi piace adattarmi alle situazioni e trovare la giusta inquadratura anche con un ottica cos� particolare.
Vi lascio con uno scattino fatto il giorno di San Valentino...s� lo so...non � proprio un soggetto in tema con la festa ma a suo modo � "romantico", almeno nell'accezione letteraria del termine...;-)
Grazie a tutti per i preziosi consigli che dispensate sul forum! Mi prometto di essere pi� attivo e di condividere altre mie esperienze fotografiche.
Ivan

Ecco la foto...


Benvenuto Ivan,

ti auguro buone foto con la tua ottima D3300

Ciao biggrin.gif
Flavio

photoflavio
Ciao Willy

La prima delle tre � la mia preferita; per quanto riguarda la terza, comunque molto bella, avrei decentrato maggiormente l'orizzonte portandolo pi� in basso.

Buone foto ed a presto biggrin.gif
Flavio

willy3300
in realt� la terza � sbagliata perch� volevo che il soggetto fosse la striscia di luce del sole sull'acqua
mentre cosi il soggetto � la chiesa di san giorgio
diciamo che a volte le meraviglie di venezia sono una distrazione biggrin.gif
pablitoII
Concordo la prima foto � molto bella. Willi hai usato qualche filtro particolare?
Ciao
Paolo
willy3300
QUOTE(pablitoII @ Feb 21 2015, 06:18 PM) *
Concordo la prima foto � molto bella. Willi hai usato qualche filtro particolare?
Ciao
Paolo

nessuno,erano le 7 di sera e mi � bastato chiudere il diaframma a f/16 x 30 secondi di esposizione
pablitoII
Si appena visto i dati exif, mi chiedo se con il 18/55 classico riuscirei a tirare fuori una cosa del genere.
Bello scatto.
jimmi61
Le stazioni cinesi sono fatte per farti sentire piccolo, e sono piene di colorini molto cinesi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Sono in attesa che Taobao mi consegni il 35 f/1.8, vediamo se riesco a tirare fuori qualcosa di meglio.
photoflavio
Ho letto in una discussione dove un utente chiedeva consigli sulla fotocamera da acquistare che il 18�55mm del kit sarebbe del tutto inadeguato al sensore da 24Mpx della D3300. Non voglio far passare un'ottica entry level per un pezzo pregiato, tantomeno paragonarlo ad ottiche certamente pi� costose e blasonate, per� ho sempre avuto l'idea che non si comporti affatto male e che sia perfettamente in grado di restituire un buon dettaglio. Uno scattino di questa mattina

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Approfitto... auguri a tutte le donne del forum biggrin.gif

Ciao ciao,
Flavio

nikosimone
� sempre il monitor spento quello dietro?

messicano.gif

photoflavio
No, questa volta � un cartoncino biggrin.gif

willy3300
il problema sono i consigli dei cosidetti esperti,partire dal basso?macch� la gavetta la facevano i nostri nonni,oggi meglio partire in quarta,corpo semi pro,ottiche rigorosamente nikkor da migliaia di caff�,solo per aver il gusto di vedere una foto nitida ingrandita al 200%,ovviamente senza stamparne manco una.

io della mia 3300 sono ampiamente soddisfatto,fin dai primi scatti con la lente del kit ho visto l'abisso di differenza con la bridge che prima avevo,sono passato al sigma contemporary 17-70,piu' versatile,piu' nitido del 18-55 e ci faccio delle ottime foto (e non lo dico io) senza svenarmi,com'� giusto che sia per un novizio quale sono
photoflavio
QUOTE(willy3300 @ Mar 8 2015, 05:53 PM) *
il problema sono i consigli dei cosidetti esperti,partire dal basso?macch� la gavetta la facevano i nostri nonni,oggi meglio partire in quarta,corpo semi pro,ottiche rigorosamente nikkor da migliaia di caff�,solo per aver il gusto di vedere una foto nitida ingrandita al 200%,ovviamente senza stamparne manco una.

io della mia 3300 sono ampiamente soddisfatto,fin dai primi scatti con la lente del kit ho visto l'abisso di differenza con la bridge che prima avevo,sono passato al sigma contemporary 17-70,piu' versatile,piu' nitido del 18-55 e ci faccio delle ottime foto (e non lo dico io) senza svenarmi,com'� giusto che sia per un novizio quale sono

Concordo con te, troppo spesso si consiglia anche al neofita che chiede timidamente con quale fotocamera partire l'acquisto di attrezzature semipro, ben al di sopra delle sue capacit� e delle sue necessit�. "parch� una D3200... comprati una D7100 cos� per un po' sei a posto, poi � semitropicalizzata, ha i 51 punti di messa a fuoco... bla bla bla". Sembra quasi che scattare con una entry level sia un disonore, � la percezione che si ricava dalla lettura di molti thread di questa sezione.

Pensa, io ho fatto un percorso esattamente inverso. Ho un fantastico corredo FF che rimane sempre pi� spesso nell'armadio e sempre pi� spesso mi diverto a dimostrare (almeno a me stesso) che con attrezzature economiche e di fascia bassa � comunque possibile realizzare buone foto (buone almeno per la qualit� tecnica, sulla mia scarsa attitudine artistica ed interpretativa sono rassegnato da tempo). Capita ancora di tirare fuori la mia vecchia D70 (anno 2004) con il 28�70mm f/3.5-4.5 (anno 1991) per vedere cosa riesco a tirarci fuori. Alla fine il limite sono sempre io, non la fotocamera utilizzata...

Ciao biggrin.gif
Flavio





pablitoII
Amici sapete come la penso...."photoflavio" lo sa....ho partecipato con un solo post in quel topic........che dire....sono ridicoli....
ma personalmente non ne faccio una questione di tifo per quella o altra reflex.........e che in effetti si cerca di far passare
una reflex chiamiamola pure entry level....."ma se paragonate a reflex di altre grosse marche" sia la d3200 che la d3300 si collocano su livelli
di alta gamma, tenendo ben presente che le reflex rappresentano comunque la fascia professionale delle fotocamere.....
Uno chiede una reflex "entry level" specificando chiaramente il modello, e che diavolo esce sistematicamente sempre fuori.....la d7000,
poi la d7100 sempre...addirittura la FX .......ma si abbondiamo.......per vedere quasi sempre le foto sul monitor......alla faccia della crisi....

Poi c'� uno che � rimasto deluso della 5300...........sono due mesi che predica..non fare il mio sbaglio.....prendi la 7100...ha la ghiera
doppia.....( e cheeee............miracoli fa sta ghiera!!!!!!!!!!! ) fanno ridere. Ma parla per te!!!!!!!! io sono felicissimo della d3300.!
Invece non dicono che le3xxxxx hanno processori moooolto simili alla serie 7xxxxx......

Io penso questo, con la D3300 in particolare, la Nikon ha accorciato ai minimi la differenza che c'era con la serie 7xxxxxxxxx ...etc..etc...
e questo ha spiazzato molti utenti di quel modello " fermo restando che come reflex � superiore" e di conseguenza devono
per forza giustificare il loro acquisto.....
Io la d3300 dopo le prime settimane in cui mi ero davvero scoraggiato......ho cominciato a leggermi gli post di photoflavio riuscendo a carpire
da alcune sue frasi trucchetti fondamentali per fare il salto di qualit�, e poi ho seguito anche altri forum di fotografia " addirittura un topic
sul portale di Anima Guzzista", dove ho imparato tantissimo.
Poi prove, riviste etc.........e li cominci veramente a sfruttare il reale potenziale della reflex. Poi parliamoci chiaro tranne che foto particolari
al buio etc, la reale differenza con una reflex da 10 megapixel in su la fanno le ottiche e non il sensore, infatti ritengo veramente stupida
questa gara al sensore iper performante.......
Paolo grazie.gif
palmarex
Ciao a tutti possessori e condivisori di D3300!

Parto col dire che sono un soddisfattissimo acquirente della D3300! Ho approcciato alla reflex con molto tatto, il mio budget ideale era per la D3200 (che ho avuto), ma poi in preda a un attimo di pazzia ho preso La D3300. rolleyes.gif

Dopo un p� di uso a mio avviso � una reflex super riuscita, ovvero se la D3200 era (�) considerata un'ottima soluzione di partenza, questa ne migliorata TUTTE le caratteristiche, quindi � ancora pi� indicata a chi vuole vedere un p� pi� lontano.

La cosa che pi� colpisce rispetto al mondo reflex, � il peso! Su questo credo che poche possano confrontarsi con questa! Col 50mm 1.8G sta sui 700gr! Questo vuol dire che � piacevole portarla in giro e fare tutto ci� che si vuole!!! La differenza con la D3200 per� � minima, anche se avvertibile.

Poi parliamo delle qualit� delle foto, dove qui trovi le soddisfazioni pi� grandi! Chiaro la valutazione � soggettiva, ma tra la D3200 (EXPEED 3) e la D3300 (EXPEED 4) c'� una differenza molto grande nella resa ad alti ISO. Il rumore che avevo a ISO 1600 su D3200 lo trovo a ISO 6400 su D3300. Questo permette di fare scatti in condizioni che la precedente non permetteva, e torna utile sopratutto in quelle condizioni (classiche per un amatore), come una festa in casa, dove a IS0 6400 porti a casa belle foto!! (in relazione al fatto di essere sempre un amatore, senza la pretesa di avere una foto perfetta, ma solo con il piacere di immortalare il momento). Poi il processore nuovo permette di fare altre cose (pi� o meno utili, ma comunque migliori), come video a 50p o una maggiore velocit� di scatto e acquisizione delle foto.

Poi parlare di quello che permettono i millemilamegapixel � superfluo, basta dire che (se si ha un buon PC) si possono ritagliare le foto con discreta tranquillit�, aiutando sopratutto gli amatori che hanno bisogno di "fare l'occhio".

Concludo col dire che per chi vuole una reflex ottima per cominciare, o una reflex ottima senza spendere una somma impegnativa questa � attualmente la migliore soluzione Nikon!
photoflavio
Paolo, Palmarex,

mi fa molto piacere che ci siano persone che sono rimaste veramente soddisfatte dalle prestazioni della "piccolina" di casa. Troppo spesso si pensa che fotocamere ed obiettivi di fascia alta siano il sistema pi� veloce per ottenere foto migliori, scordando che con un minimo di conoscenze tecniche, esperienza e buona volont�, possono trasformare Reflex entry level in ottimi strumenti per realizzare bellissime foto facendo fronte a tutte le esigenze del fotoamatore medio.

Teniamo poi presente che queste "piccoline" offrono oggi prestazioni superiori a quelle di macchine di fascia ben pi� alta di qualche anno fa... e con quelle macchine si realizzavano fior fior di lavori, quindi perch� non imparare a sfruttare al meglio le nostre D3300 e simili?

Buone foto, spero che possiate contribuire ad arricchire questa discussione con qualche vostro scatto.

Buon fine settimana biggrin.gif
Flavio

palmarex
Visto che stiamo qui, voi fino a che livello di ISO considerate accettabile il risultato per la D3300? parlo di scatti in RAW e senza NR!

Io da varie prove ho notato che tra ISO 100 e ISO 400 il comportamento � impeccabile, ottima gamma dinamica e rumore assente.

Da ISO 800 a ISO 6400 c'� una fase in cui comincia ad alzarsi il rumore (invitabile, ma la gamma dinamica resta accettabile), chiaro che un conto � ISO 800 un'altro ISO 6400.

ISO 12800 e Hi1 sono solo una funzione che c'�, ma a quel livello di rumore si perde tantissimo nelle foto, specie ad Hi1 diventa inutile fotografare!

Questo � il mio parere, il vostro? E se usate il noise reduction fin dove vi spingete? Io preferisco non usarlo e casomai sfruttare la PP.
pablitoII
Ciao,
questa l'ho scattata i primi giorni che l'avevo comprata, quindi da perfetto apprendista.( anche adesso per la verit�...ma qualcosina di pi� rispetto ai primi giorni credo di averla imparata).

La foto � informato jpeg ma se non erro.anzi sicuro ricavata da formato raw . Fotografai una villa con deu lanterne accese anzi il fuoco principale erano le lanterne. In una pazzetta scarsamente illuminata ovviamente senza flash, iso 6400.
Non mi sembra male. Il rumore a me pare davvero irrilevante....
http://www.nikonclub.it/forum/uploads//201...9b29f6f68de.jpg
pablitoII
C:\Users\Paolo\Desktop\DSC_0309.JPG
pablitoII
Vediamo se ci riesco adesso............ unsure.gif

IPB Immagine

ripeto 6400 iso senza flash, piazzetta quasi al buio tranne le due lanterne, foto jpeg ricavata da raw.....
photoflavio
QUOTE(palmarex @ Mar 15 2015, 12:05 PM) *
Visto che stiamo qui, voi fino a che livello di ISO considerate accettabile il risultato per la D3300? parlo di scatti in RAW e senza NR!

Io da varie prove ho notato che tra ISO 100 e ISO 400 il comportamento � impeccabile, ottima gamma dinamica e rumore assente.

Da ISO 800 a ISO 6400 c'� una fase in cui comincia ad alzarsi il rumore (invitabile, ma la gamma dinamica resta accettabile), chiaro che un conto � ISO 800 un'altro ISO 6400.

ISO 12800 e Hi1 sono solo una funzione che c'�, ma a quel livello di rumore si perde tantissimo nelle foto, specie ad Hi1 diventa inutile fotografare!

Questo � il mio parere, il vostro? E se usate il noise reduction fin dove vi spingete? Io preferisco non usarlo e casomai sfruttare la PP.

Ciao biggrin.gif

Ci sarebbe prima da discutere su cosa si intende per "accettabile" perch�, in funzione di esigenze differenti, questo parametro potrebbe variare molto da persona a persona.

Premetto che non faccio come in atre discussioni dove ci si sta a picchiare disquisendo di formule (vere o false che siano) sul rumore e sulla necessit� assoluta di lavorare i miei files in modo perfetto. Io valuto sulla base delle mie modeste esigenze, quindi non sulle immagini visualizzate al 100% sul monitor come fossero lenzuola, piuttosto sulle stampine che faccio ogni tanto, in formato che difficilmente supera i 20x30 cm.

Se stabilisco che la mia esigenza � questa e che non cerco la perfezione assoluta, ritengo che la D3300 possa fornire buoni risultati a 3200 ISO e che in determinate circostanze anche a 6400 ISO non si comporti poi cos� male. Oltre non sono mai andato...

Per quanto riguarda la riduzione del rumore, la applico in modo contenuto quando lavoro il RAW con Camera Raw, ma cerco di non esagerare e preferisco lasciare un po' di grana piuttosto che avere una foto eccessivamente piallata, con la pelle del viso che si trasforma in cera.



QUOTE(pablitoII @ Mar 15 2015, 08:47 PM) *
Vediamo se ci riesco adesso............ unsure.gif

ripeto 6400 iso senza flash, piazzetta quasi al buio tranne le due lanterne, foto jpeg ricavata da raw.....

Purtroppo l'immagine � un po' piccolina per poter valutare il risultato, per� sono convinto (avendo fatto io stesso qualche prova) che la fotocamera si sia comportata bene.
pablitoII
In effetti � cos�, purtroppo la versione originale in formato raw non la tengo pi�...la cestinai dopo alcuni giorni.

Ma ricordo bene che il risultato anche con quel formato era ottimo.
palmarex
Ecco uno scatto a ISO 3200
Per Me lo valuto da 6,5 come qualit�, se per� lo considero fatto a ISO 3200 il voto sale a 8,5! Foto scattata in RAW senza NC, poi convertita il JPEG a 60

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
photoflavio
Purtroppo � impossibile giudicare la qualit� del file se l'immagine � cos� piccola; dovresti mettere un segno di spunta nella gallery dove hai inserito l'immagine affinch� il file possa essere visualizzato/scaricato alle sue dimensioni originali. Cos�, a parte un giudizio estetico, non si pu� aggiungere nulla sulla tenuta a 3200 ISO e sul rumore presente.

Ciao biggrin.gif
Flavio

pablitoII
Mi sembra un filo sfuocata.....forse stavi troppo vicino.
Anto3300
Ciao
Fresco fresco sparo qualcosa fatto con la Piccola...............
Ho appena iniziato un Corso Base......per cui perdonatemi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
photoflavio
QUOTE(Anto3300 @ Mar 23 2015, 11:35 AM) *
Ciao
Fresco fresco sparo qualcosa fatto con la Piccola...............
Ho appena iniziato un Corso Base......per cui perdonatemi

Ciao Anto,

benvenuto sul forum e, soprattutto, in questa gallery biggrin.gif

Mi piace particolarmente la prima, bei colori! Aspettiamo di vedere come procede il tuo cosro base, ovviamente attraverso le foto che realizzerai!

Ciao,
Flavio


pablitoII
Ciao Antonio, benvenuto nel topic e complimenti per l'acquisto.

Foto? Mi piace la prima, sarebbe stata carina anche la seconda se non ti fossi avvicinato troppo tagliando cosi sia i lati
che la parte inferiore della porta????.portone? non si capisce bene.
Per� con i colori gi� molto bene, complimenti.. questo � il mio modesto parere.
Paolo
Anto3300
Grazie, troppo buoni
Per la seconda il dettaglio � voluto, troppa spazzatura in giro sul vagone
jimmi61
Un paio di scatti con il 35mm appena comperato su taobao smile.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

befa76
Ciao a tutti! E' un po' che seguo il forum e in particolare questa discussione perch� sono interessato all'acquisto di una macchina reflex. Ho deciso di scrivere qui e non nel sottoforum nikon sushi bar, sperando che gli amministratori non la spostino, perch� vorrei delle considerazioni dagli utilizzatori della fotocamera d3300 e da Flavio che ha creato la discussione.
Vengo al punto: dopo una lunga analisi ho ristretto il campo a 2 modelli: la d3300 in kit 18-55 e una della concorrenza..... la 100d con lo stesso kit. Non riesco a preferire in tutto e per tutto l'una all'altra per vari motivi: la mia domanda � questa: cosa vi ha fatto scegliere questo modello piuttosto che l'altro? Solo l'ergonomia e la sensazione di avere un corpo macchina meno giocattolo o c'� dell'altro? Ok i 24 mp contro i 18, ma da quel che si legge in giro anche la 100d sembra essere un gran bel prodotto (sono stato blasfemo dicendo questo in un forum nikon?? :-) ). La pulce nell'orecchio me l'hanno messa alcuni miei amici che affermano che la gestione del men� e delle funzionalit� di Canon � di pi� immediata comprensione rispetto a quelli di Nikon, inoltre dicono che i colori su Canon sono un po' pi� sparati e vivaci rispetto a Nikon (vedendo il confronto che si pu� fare dal sito dpreview, anche a me sembrano pi� vivaci, e la cosa non mi dispiacerebbe affatto, considerando che non vorrei ritoccare sistematicamente in post produzione le foto fatte!!).
Vi chiedo quindi lumi, ditemi cosa ha guidato la vostra scelta nel caso vi foste trovati anche voi a dover fare questo tipo di scelta!!
Grazie mille,
Fabio
pablitoII
Guarda ti basta scrivere su Google Nikon d3300 VS Canon 100D ti colleghi alsito che ne confronta le carattristiche, e caro mio non c'� proprio storia.....
La d3300 la devi confrontare con la canon 650-700..........fermo restando che la d3300 ha un sensore di gran lunga superiore anche su queste.
Vedi un po.......
jumplet
Ciao,sono stato nella tua stessa posizione qualche mese fa,meglio nikon o canon???????
Amici fotografi che possiedono entrambi le marche mi consigliavano la d3300,ma nonostante ci� ho messo il web sotto sopra, leggendo recensioni di siti importanti, considerazioni di utenti etc etc...
La conclusione mia personale � che entrambe sono validissime magari una ha una cosa che l'altra non ha, ma messe su una bilancia sono pressoch� uguali,come dicono gli esperti � il manico che fa la differenza!!!
In passato ho avuto una eos 300 ed una compatta sempre canon, questa volta la mia scelta � caduta sulla d3300 sono felicissimo della mia scelta, e se dovessi ritornare indietro la ricomprerei.
Voglio dirti chiaramente che se vieni qui probabilmente ti consiglieranno la d3300, allo stesso modo se vai su un forum canon diranno 100d, da parte mia sono entrambe ottimi prodotti....... leggi ascolta ed alla fine la scelta falla TU.
Ciao wink.gif
pablitoII
Beh...insomma......quello che scrivi in parte senz'altro � giusto " sul forum canon ti consigliano la 100d, su questo la d3300.

Tuttavia io ho indicato quel link dove ci sono degli confronti sulle caratteristiche e specifiche tecniche degli due modelli.
E quelli non sono un opinione.....ma dati precisi forniti dalle due case. Poi lui tra le conclusioni. Detto questo Canon � una grandissima azienda ci mancherebbe.
befa76
Paolo fidati, i siti di confronti li ho letti e riletti tutti abbondantemente... mellow.gif
Ed ero (e sono) abbastanza convinto su nikon!
La pulce all'orecchio mi � tornata quando dei miei amici hanno messo l'accento sui men� pi� immediati per quanto riguarda la fruibilit� e sui colori un po' pi� sparati che sembra avere canon.... Tutto qua!
Poi � logico, n� una ne l'altra hanno tutte le caratteristiche tecniche a loro favore nel confronto!
Intanto grazie mille ragazzi!
simoneisaacs
Ciao a tutti, sono un felicissimo possessore di una d3300 con cui mi trovo a meraviglia, e ho deciso di condividere con voi alcuni scatti che certamente non saranno perfetti ma che comunque dimostrano che questa ''piccolina'' sa fare delle belle cosine...almeno per le mie necessit� smile.gif
pablitoII
Bello scatto, complimenti. Mettila sulla gallery cosi possiamo leggere i dati. Con o senza flash.?
simoneisaacs
Grazie! i dati li riporto qui...faccio prima tongue.gif
Obiettivo 35mm f/1.8
Lunghezza focale 35 mm
Diaframma f 3.5
Tempo di posa 8/5 sec
Sensibilita' ISO 100
Mod. Esposizione Manual
WB AUTO
Flash No Flash
jimmi61
Settimana molto intensa fotograficamente. Sono stato in Romania per la pasqua ortodossa, e con il nuovo 35mm f1/8 mi sono proprio divertito.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Cinque minuti prima di partire la Moldova si � offerta in quella posa che io sto cercando di catturare da circa tre anni, e che solo il mio approccio maldestro mi ha impedito ancora di onorare come vorrei.
willy3300
bei posti,a me piacerebbe visitare la transilvania..

la foto del paesaggi � un po' piatta,dovresti metterci un soggetto,magari sfruttando la regola dei terzi,inoltre devi cercare di scattare sfruttando l'iperfocale
jimmi61
Dalla Curtea de Arges a Brasov, passando per Campulung, in primavera � uno spettacolo unico. Sto ancora aspettando l'occasione per andarci con una fotocamera sottomano.

Per i paesaggi noto anche io lo stesso difetto, ma per ora non riesco a superarlo. La foto che ho pubblicato ad esempio: il mio soggetto sono la fila di alberi in fondo ma probabilmente sono troppo defilati. Quando guardo ad occhio nudo � la prima cosa che mi attrae. Questa forse � meglio riuscita:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Cosa intendi con "sfruttare l'iperfocale"? Usarla per tenere tutto a fuoco o per sfuocare un parte?

Grazie e saluti
willy3300
QUOTE(jimmi61 @ Apr 16 2015, 04:45 PM) *
Dalla Curtea de Arges a Brasov, passando per Campulung, in primavera � uno spettacolo unico. Sto ancora aspettando l'occasione per andarci con una fotocamera sottomano.

Per i paesaggi noto anche io lo stesso difetto, ma per ora non riesco a superarlo. La foto che ho pubblicato ad esempio: il mio soggetto sono la fila di alberi in fondo ma probabilmente sono troppo defilati. Quando guardo ad occhio nudo � la prima cosa che mi attrae. Questa forse � meglio riuscita:



Cosa intendi con "sfruttare l'iperfocale"? Usarla per tenere tutto a fuoco o per sfuocare un parte?

Grazie e saluti

nella tua prima foto l'attenzione cade sul cielo che occupa la maggior parte della composizione e sulla staccionata in primo piano,a momenti gli alberi nemmeno li notavo tongue.gif forse dovevi provare ad avvicinarti
per iperfocale si intende la distanza minima di messa a fuoco che serve per avere la massima profondit� di campo,ho notato che hai fotografato con il 35mm,non propriamente una lente per paesaggi perch� l'iperfocale � piuttosto lontana,per farti un esempio,a 35mm con f/8 l'iperfocale � a 6,96m e quindi la nitidezza ti parte da 3,48m all'infinito ergo,dalla fotocamera fino ai 3,48m � sfocato!
jimmi61
QUOTE(willy3300 @ Apr 17 2015, 04:46 PM) *
nella tua prima foto l'attenzione cade sul cielo che occupa la maggior parte della composizione e sulla staccionata in primo piano,a momenti gli alberi nemmeno li notavo tongue.gif forse dovevi provare ad avvicinarti

Quando mi trovo l� davanti il mio sguardo corre lungo tutto l'orizzonte e si adagia su quel ciuffetto come su un nido, � un sensazione buona.
Sto cercando di ricrearla in foto, finora con scarso successo. Ma prima o poi ci arrivo smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.