Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
mick1975
Salve, anch'io ho riscontrato lo stesso problema delle righe orizzontali sulle foto scure...
questa foto l'ho fatta come test dopo essermi accorto del problema anche in fotografie non molto buie, logicamente in forma pi� leggera...
foto scattata in Raw Iso 400, 1/25,f5.6 con il 18-105 del kit, poi l'ho aperta con lightroom ed ho solo aumentato l'esposizione.
Mi sembra molto evidente che la macchina abbia qualche probabile problema al sensore, o alla memorizzazione del file su scheda sd
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 236.4 KB
Memez
aumentato l'esposizione di quanto?
pes084k1
QUOTE(Selvadegh @ Jan 11 2014, 01:23 PM) *
Salve, anche io ho il problema delle linee orizzontali nelle foto sotto esposte oppure particolarmente ombrose come foto scattate in ambienti chiusi.
Sono righe estremamente fastidiose che determinano e penalizzano le fotografie, � un grosso difetto, inaccettabile.
Io non ho mai pulito il sensore, ho provato qualunque cosa, qualcunque impostazione, ho provato con altre schedine SD, ho scattato in raw e in jpg ma niente da fare.. le righe ci sono in qualsiasi situazione, sono visibili persino sullo schermo della macchina fotografica, basta fare zoom per vederle.
Io sono abbastanza rammaricato e non mi piace questa situazione, mi preoccupa che la macchina fotografica dell'utente qui sopra gli sia stata rispedita tale e quale, non riesco a capire come � possibile per i tecnici addetti alla garanzia, non vedere un difetto talmente palese.


In ombra? Stiamo scherzando? In ogni caso il banding deriva dalla disuniformit� di produzione dei pixel di ogni sensore fitto. Bisogna abituarcisi, nel futuro ancora di pi�, sono problemi spesso saltuari e perfettamente accettabili: nessuno su una stampa grossa, obiettivo di ogni foto seria, va a guardare le ombre stampate in nero pesto! Allora una mini-rigatura su un negativo B/N? Suvvia! Per il Pierino di turno, c'� sempre l'olio di gomito con Akvis Retoucher.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Selvadegh @ Jan 11 2014, 01:23 PM) *
Salve, anche io ho il problema delle linee orizzontali nelle foto sotto esposte oppure particolarmente ombrose come foto scattate in ambienti chiusi.
Sono righe estremamente fastidiose che determinano e penalizzano le fotografie, � un grosso difetto, inaccettabile.
Io non ho mai pulito il sensore, ho provato qualunque cosa, qualcunque impostazione, ho provato con altre schedine SD, ho scattato in raw e in jpg ma niente da fare.. le righe ci sono in qualsiasi situazione, sono visibili persino sullo schermo della macchina fotografica, basta fare zoom per vederle.
Io sono abbastanza rammaricato e non mi piace questa situazione, mi preoccupa che la macchina fotografica dell'utente qui sopra gli sia stata rispedita tale e quale, non riesco a capire come � possibile per i tecnici addetti alla garanzia, non vedere un difetto talmente palese.


NR su lunghe pose � attivato? Questo sembra pattern noise. Pu� essere dovuto anche a calibrazione tonale imperfetta o ad aver tirato troppo gli ISO reali, magari sottoesponendo. A volte appare con il sensore caldo.
Saltuariamente questi difetti compaiono anche sugli scanner, ma questo sembra abnorme fra tutti i banding visti.

A presto telefono.gif

Elio
CuorerouC
Mick1975 posteresti anche i file originale senza Post Produzione per cortesia?
Lapislapsovic
QUOTE(mick1975 @ Jan 19 2014, 11:39 PM) *
Salve, anch'io ho riscontrato lo stesso problema delle righe orizzontali sulle foto scure...
questa foto l'ho fatta come test dopo essermi accorto del problema anche in fotografie non molto buie, logicamente in forma pi� leggera...
foto scattata in Raw Iso 400, 1/25,f5.6 con il 18-105 del kit, poi l'ho aperta con lightroom ed ho solo aumentato l'esposizione.
Mi sembra molto evidente che la macchina abbia qualche probabile problema al sensore, o alla memorizzazione del file su scheda sd


Io credo che tu abbia applicato un recupero in esposizione di 4 o 5 stop, le righe sono su tutta la foto tranne nei punti che erano illuminati dalla luce del lampione, il problema, se di problema si pu� parlare, � la gamma dinamica del sensore, compensare l'esposizione di 3, 4 o 5 stop non � che sia proprio nella norma, View NX per dire, ti consente una variazione di "solo 2 stop" wink.gif e che io sappia solo la D800 ti permette recuperi simili, prova ad installare view NX ed apri il nef con tale programma ed imposta un picture standard e vediamo che succede wink.gif

Ciao ciao
sandrofoto
Eccone un altro fresco fresco che fotografa al buio e poi tira su l'esposizione di brutto ohmy.gif
Sono allibito blink.gif
fabio_botteon
ma l'esposimetro cosa faceva andava a "esposimetre"???

Cribbio possibile che non si capisca che se fotografo di notte e alzo l'esposizione di 3/4/5 EV con poi apertura di ombre e quant'altro il BANDING � il MINIMO che possa venire fuori...

Senza filtro passa basso non significa che fa foto al buio, le accortezze tecniche servono sempre... magari un cavalletto, e un apertura di x per iso Y....

per piacere
studioraffaello
QUOTE(sandrofoto @ Jan 20 2014, 09:22 AM) *
Eccone un altro fresco fresco che fotografa al buio e poi tira su l'esposizione di brutto ohmy.gif
Sono allibito blink.gif

mi allibisco di piu' quando consigliano di fotografre con il tappo sull obiettivo.....o sul corpo macchina...
Memez
QUOTE(studioraffaello @ Jan 20 2014, 11:41 AM) *
mi allibisco di piu' quando consigliano di fotografre con il tappo sull obiettivo.....o sul corpo macchina...

l'abbiamo capito... sei monotono.
mko61

Ma che gioco � fare foto con l'esposizione sbagliata, "tirarle" oltre il ragionevole e poi lamentarsi che non vengono bene? non si fa prima a esporre correttamente?

In foto cos� conciate le righe - o altri artefatti - le trovate praticamente in qualsiasi macchina recente.

Memez
ma perch� intervenite tanto per farlo?

DAL MOMENTO CHE QUALCUNO HA AFFERMATO CHE SULLA SUA D7100 NON HA IL PROBLEMA DI BANDING SI STAVA CERCANDO DI STABILIRE SE FOSSE UN VERO PROBLEMA O NO!!! PUNTO! FINE!
(i fortunati che hanno affermato l'assenza del fenomeno non lo hanno dimostrato...)

E' STATO ANCHE DETTO CHE IL FENOMENO SI PRESENTA IN DETERMINATE E/O ERRATE CONDIZIONI DI SCATTO E SUCCESSIVO AUMENTO DELL'ESPOSIZIONE.

ma vi � cosi difficile leggere qualcos'altro o pi� semplicemente pensare ai propri problemi?
fate i bravi su...






CuorerouC
Memez ho chiesto di postare la foto originale senza post produzione e non mi sembra sia stato fatto. Ho letto critiche contro la Nikon perch� questo � un problema, pertanto non mi sembra che si sta cercando di capire se il problema esiste oppure no. Se uno posta una foto alla fine di un workflow e basta non da modo a chi legge il forum di farsi un' idea chiara e precisa della situazione.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB



Questo intendete per aprire le ombre o tirare per i capelli un raw della d7100? Non fatemi caricare lo stesso file, sono una serie di scatti fatti nella stessa sera dove nel primo ho usato una normale PP e nel secondo no. Mi piacerebbe quindi capire dopo che limite la macchina tirerebbe foto con il banding????
Memez
QUOTE(CuorerouC @ Jan 20 2014, 07:53 PM) *
Memez ho chiesto di postare la foto originale senza post produzione e non mi sembra sia stato fatto. Ho letto critiche contro la Nikon perch� questo � un problema, pertanto non mi sembra che si sta cercando di capire se il problema esiste oppure no. Se uno posta una foto alla fine di un workflow e basta non da modo a chi legge il forum di farsi un' idea chiara e precisa della situazione.

guarda, forse sono io che non riesco a spiegarmi o forse stiamo dicendo la stessa cosa e non ce ne rendiamo conto.
io non sto gridando AL LUPO AL LUPO, ma sto cercando di capire insieme a tutti gli altri se si possa definire effettivamente un problema o no.
perci� ho fatto la foto col tappo che da tanto fastidio a studioraffaello ma ho anche "condannato" l'aumento eccessivo dell'esposizione in post nonch� lo scatto volontariamente sottoesposto per andarsi a cercare il problema...

io continuo a scattare con la mia 7100 cercando di fare le foto nel modo giusto, SENZA TAPPO!

sto qui a leggere e rispondere, nel limite delle mie possibilit�, cercando anche di sedare fobie pi� o meno insensate, senza per� cominciare a beccare gli utenti con frasi e risposte inutili.

ripeto che chi non ha interesse o trova stupida questa discussione pu� tranquillamente passare altrove senza commentare...

ciao smile.gif
Deevid.
Le mie foto per la maggiore sono per le eruzioni dell'Etna e quando queste eruzioni sono di notte � scontato che nelle foto ho zone scure e zone luminose (l'attivit�) quindi se in queste foto si vedono queste linee � un problema, e non mi dite che sottoespongo perch� con queste condizioni di luce avere un'esposizione corretta significherebbe avere l'attivit� dell'Etna come un grande puntone rosso, quindi ditemi adesso se questo non � un problema.
CuorerouC
QUOTE(Deevid. @ Jan 12 2014, 01:16 AM) *
Ecco qui due foto fatte poco fa in Jpeg senza essere ritoccate: (la prima � con Wb su incandescenza e la seconda su automatico)
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Bisogno zoomare un po per vedere le bande che sull'Etna sono molto visibili...

Perch� queste sono esposte correttamente?
Deevid.
QUOTE(CuorerouC @ Jan 21 2014, 12:24 AM) *
Perch� queste sono esposte correttamente?

Se questa � la tua risposta per il mio ultimo post hai sbagliato perch� io parlavo di esposizione corretta quando c'� attivit� e in quelle foto non c'� nessuna attivit�....cmq visto che non si � capito posto una foto di cui parlo io:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 479.4 KB

(in questa non si vedono le bande perch� scattando in raw io quasi non le vedo invece altri si)
Se vuoi che faccio delle prove devi solo chiedere.....
Deevid.
Altre due prove con stessi dati di scatto:
Questo � un jpeg non modificato ricavato da un raw non modificato(dove le linee/bande non si vedono invece altri mi dicono di si)
Clicca per vedere gli allegati
E questo e un jpeg non modificato
Clicca per vedere gli allegati

Se volete che faccia qualche prova chiedete.....
studioraffaello
QUOTE(Memez @ Jan 20 2014, 12:29 PM) *
l'abbiamo capito... sei monotono.

io saro' monotono....ma permettimi di fare 4 risate.....! a volte qui e' meglio di zelig

QUOTE(studioraffaello @ Jan 21 2014, 01:54 AM) *
io saro' monotono....ma permettimi di fare 4 risate.....! a volte qui e' meglio di zelig



basilica di san pietro foto con tappo.....servono i dati di scatto?
andy forest
QUOTE(studioraffaello @ Jan 21 2014, 01:58 AM) *
io saro' monotono....ma permettimi di fare 4 risate.....! a volte qui e' meglio di zelig
basilica di san pietro foto con tappo.....servono i dati di scatto?

WOW questa si che � una Tap Photo messicano.gif
si per rilassarsi un po' bisogna venire qui pi� spesso
Memez
QUOTE(Deevid. @ Jan 21 2014, 12:36 AM) *
Altre due prove con stessi dati di scatto:
Questo � un jpeg non modificato ricavato da un raw non modificato(dove le linee/bande non si vedono invece altri mi dicono di si)
Clicca per vedere gli allegati
E questo e un jpeg non modificato
Clicca per vedere gli allegati

Se volete che faccia qualche prova chiedete.....

su quella dell'eruzione e il primo jpgdaraw non vedo bande
sulla seconda si...
pes084k1
QUOTE(mko61 @ Jan 20 2014, 01:41 PM) *
Ma che gioco � fare foto con l'esposizione sbagliata, "tirarle" oltre il ragionevole e poi lamentarsi che non vengono bene? non si fa prima a esporre correttamente?

In foto cos� conciate le righe - o altri artefatti - le trovate praticamente in qualsiasi macchina recente.


Esatto. Una D7100 in condizioni estreme non dovrebbe mai superare i 3200 ISO (correttamente esposti, tutto l'istogramma dentro) e solo in emergenza. Questo limite lo vedo a circa 4000-4500 ISO per la D800, 6000 ISO per D600/610, 8000 ISO per la D700/D3, 12500 ISO per D4/DF . Foto sovraesposte a 25000 ISO, per esempio, non contano...
Ogni macchina far� banding oltre certi limiti. Per la cronaca, il DALSA della Leica M ha un'uniformit� dell 1% garantita (2-3 livelli) ed � il massimo ottenibile oggi a tanti Mp.

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif
Lapislapsovic
QUOTE(CuorerouC @ Jan 20 2014, 07:53 PM) *
Memez ho chiesto di postare la foto originale senza post produzione e non mi sembra sia stato fatto. Ho letto critiche contro la Nikon perch� questo � un problema, pertanto non mi sembra che si sta cercando di capire se il problema esiste oppure no. Se uno posta una foto alla fine di un workflow e basta non da modo a chi legge il forum di farsi un' idea chiara e precisa della situazione.


Questo intendete per aprire le ombre o tirare per i capelli un raw della d7100? Non fatemi caricare lo stesso file, sono una serie di scatti fatti nella stessa sera dove nel primo ho usato una normale PP e nel secondo no. Mi piacerebbe quindi capire dopo che limite la macchina tirerebbe foto con il banding????

Permettimi CuorerouC,
da possessore di D7100 come anche te, Memez e tanti altri intervenuti in questo thread, si sta cercando di spiegare che il "banding" sopraggiunge qualora si tenti di "recuperare" da una foto sottoesposta il dettaglio nelle zone buie, oppure si scatti volutamente sottoesponendo al di fuori del range di gamma, visivamente ci� comunque varia anche in virt� del Picture control impostato in macchina, se ne hai uno con molto contrasto oppure usi un cos� detto superneutro ove tu abbia spostato tutti i valori del picture neutro verso il segno menoo, e della luminosit� con cui hai impostato il monitor del computer, ci� si evince dal fatto che su una stessa foto alcuni notano il fenomeno ed altri no wink.gif

Le due belle foto che hai postato, come tu stesso hai scritto "Se uno posta una foto alla fine di un workflow e basta non d� modo a chi legge il forum di farsi un' idea chiara e precisa della situazione" purtroppo per me non sono utili ai fini di questa discussione anzi potrebbero essere addirittura fuorvianti (qualcuno potrebbe pensare che la seconda foto � frutto di aumento di esposizione della prima foto), se la prima foto invece fosse uscita dalla reflex con quella esposizione e tu avessi avuto in p.p. il risultato della seconda foto senza alcun banding, invece allora la cosa sarebbe diversa, ovvero a mio parere avresti una D7100 anomala perch� personalmente avendone ora capito il limite (dopo 6 mesi non avevo avuto situazioni particolari di recupero o esposizioni forzate verso il basso, cose del genere normalmente le "lavoro" con almeno una doppia esposizione retaggio di un vicino passato wink.gif smile.gif) per me si evince che le due esposizioni delle tue foto pur avendo probabilmente gli stessi iso e lo stesso diaframma (ipotizzo f/11-16) vedono un tempo diverso che nella seconda � notevolmente pi� lungo.

Se invece con la prima foto che hai postato (uscita cos� come si vede dalla reflex), tu sei riuscito a recuperare il dettaglio della seconda foto (cos� come si vede), allora ti chiedo scusa, sono io che non ho capito nulla e c'� un probabile difetto nella mia reflex smile.gif

Il consiglio che posso dare in situazioni come l'Etna in eruzione se si vuol fare un'unico scatto � quello di procedere ad esporre al limite delle luci (averle quasi bruciate o bruciarne una parte sacrificabile) per poi ridurre la "luminosit� in post se occorre visto che la "tecnica" dell'esposizione a DX � ancora valida

Ciao ciao

cuscinetto
QUOTE(Deevid. @ Jan 21 2014, 12:36 AM) *
Altre due prove con stessi dati di scatto:
Questo � un jpeg non modificato ricavato da un raw non modificato(dove le linee/bande non si vedono invece altri mi dicono di si)
Clicca per vedere gli allegati
E questo e un jpeg non modificato
Clicca per vedere gli allegati

Se volete che faccia qualche prova chiedete.....

Per ora non mi espongo per dare giudizi, comunque toglierei NR su iso elevati, anche se moderato peggiora sempre
la situazione, tempo un po lungo e VR inserito, meglio se stabile senza VR
occorreranno altre prove e verifiche per determinare se effettivamente questo banding � sopra la norma, ciao.
Deevid.
QUOTE(Memez @ Jan 21 2014, 08:08 AM) *
su quella dell'eruzione e il primo jpgdaraw non vedo bande
sulla seconda si...

Non ci vedono bande perch� con un jpeg ricavato da un raw io le bande non le ho (invece altri si)

QUOTE(cuscinetto @ Jan 21 2014, 02:47 PM) *
Per ora non mi espongo per dare giudizi, comunque toglierei NR su iso elevati, anche se moderato peggiora sempre
la situazione, tempo un po lungo e VR inserito, meglio se stabile senza VR
occorreranno altre prove e verifiche per determinare se effettivamente questo banding � sopra la norma, ciao.

Nr su iso elevati era messo a moderato cmq dimmi che prove vuoi che faccia...
mfortini
Qualcuno ha avuto fortuna con LTR per il problema delle linee? Ho gi� mandato il corpo in assistenza una volta e mi hanno risposto di verificare sul manuale dove dicono che possono venire delle righe a ISO alti (grazie, non so l'abc della fotografia ma ho speso in una 7100 perch� sono ricco...)

In realt� il problema si vede anche a 800 ISO come nel crop che ho postato qui su flickr:
https://www.flickr.com/photos/mfortini/9569063942/

(e non venitemi a dire che a 800 ISO in una macchina che arriva a 3200 senza grossi guai il rumore deve essere a righe, pace se fosse uniforme)

Quando ho mandato quel link a nikon europe, mi hanno subito detto di mandarla in assistenza perch� aveva problemi, mentre LTR ha risposto come sopra.

Ne ho un'altra mezza tonnellata di foto da cacciar via perch� con quel problema, a tutti gli iso. Non sono ancora riuscito a trovare il tempo di trovare un setting ripetibile, altrimenti l'avrei gi� rispedita a LTR.

La cosa pi� evidente � che si nota di pi� con il 55-200 che con il 17-50.

Conosco un fotografo che ha comprato una 7100 e la sua naturalmente non ha lo stesso problema, quindi sembra limitato ad alcuni modelli.

Grazie
Lapislapsovic
QUOTE(mfortini @ Sep 5 2014, 03:34 PM) *
....
In realt� il problema si vede anche a 800 ISO come nel crop che ho postato qui su flickr:
https://www.flickr.com/photos/mfortini/9569063942/
...

Perdonami ma non riesco a vedere il problema, a questo punto mi viene il sospetto che potrebbe essere il monitor che sto usando, quindi visto che ho una foto ad 800 iso, la posto cos� me la controlli cortesemente e mi dici se riscontri il problema, se non lo dovessi rilevare sulla mia foto probabilmente la tua reflex � da mettere a posto, direi di insistere con LTR wink.gif

Ciao ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
mfortini
[quote name='Lapislapsovic' date='Sep 5 2014, 07:51 PM' post='3800201']

Ti ringrazio, no nella tua foto non lo vedo, purtroppo se fosse sistematico avrei gi� trovato il modo di farmela riparare. Appena ho un attimo ne aggiungo altre.

In questo crop sotto il gomito con la felpa grigia dovrebbe essere evidente: � in verticale perch� la foto era verticale, l'effetto sul verde del fogliame � simile a quando una stampante a getto d'inchiostro fa le righe perch� ha un ugello un po' intasato.
NB la foto in questione non � stata sovraesposta successivamente come viene da molti indicato, � praticamente come prodotta dalla macchina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 197.9 KB
Memez
QUOTE(mfortini @ Sep 5 2014, 03:34 PM) *
Qualcuno ha avuto fortuna con LTR per il problema delle linee? Ho gi� mandato il corpo in assistenza una volta e mi hanno risposto di verificare sul manuale dove dicono che possono venire delle righe a ISO alti (grazie, non so l'abc della fotografia ma ho speso in una 7100 perch� sono ricco...)

(e non venitemi a dire che a 800 ISO in una macchina che arriva a 3200 senza grossi guai il rumore deve essere a righe, pace se fosse uniforme)

Quando ho mandato quel link a nikon europe, mi hanno subito detto di mandarla in assistenza perch� aveva problemi, mentre LTR ha risposto come sopra.

Ne ho un'altra mezza tonnellata di foto da cacciar via perch� con quel problema, a tutti gli iso. Non sono ancora riuscito a trovare il tempo di trovare un setting ripetibile, altrimenti l'avrei gi� rispedita a LTR.

La cosa pi� evidente � che si nota di pi� con il 55-200 che con il 17-50.


Grazie

in realt� in tutta questa discussione si era pi� o meno stabilito che le bande orizzontali spuntassero fuori solo in caso di pesante recupero dell'esposizione in post produzione. parlo di circa +3 EV
il tuo non sembra essere tale quindi mi pare evidente che ci sia un problema pi� serio.
ho scattato a tutti gli iso possibili e il fenomeno non si � mai presentato.

mi sa che devi alzare un p� la voce con LTR... wink.gif

p.s. a quale pagina del manuale ci sarebbe questa voce?
Lapislapsovic
QUOTE(mfortini @ Sep 7 2014, 11:17 PM) *
.....
NB la foto in questione non � stata sovraesposta successivamente come viene da molti indicato, � praticamente come prodotta dalla macchina.



Adesso � palese wink.gif , se � uscita cos� e non � un singolo caso, c'� quasi sicuramente un problema visto che la mia e tante altre hanno un comportamento diverso, unica soluzione insistere per ora con le buone con l'assistenza, se poi dovessero continuare a fare orecchie da mercante suppongo sia purtroppo necessario rivolgersi ad altri metodi rolleyes.gif

Ti saluto augurandoti buona fortuna
mko61

In effetti � un problema un po' strano.

La mia macchina lo aveva presentato solo in caso di recuperi eccessivi di ombre. Ho poi scoperto che non � una novit� esclusiva della D7100 perch� casualmente ho lavorato vecchie foto di D90 e "tirandole" troppo entrambe hanno presentato un banding molto simile. Si trattava comunque (anche con la D90) di un banding di tonalit� magenta.

Di recente per� ho avuto un paio di scatti a bassi ISO (400 ca.) dove a fronte di un lieve recupero (+1,2 / 1,5) di una zona solo moderatamente sottoesposta il banding � comparso in maniera evidente, senza dominante di colore come nella foto riportata da mfortini, usando LR per lo sviluppo ...

... poi ho visto che lavorando per prova le foto con Capture NX-D con gli stessi parametri, il banding non c'era.

A seguire, qualche centinaio di scatti senza banding.

A parte che il software Nikon potrebbe contenere uno specifico correttivo per il problema (che nel caso sarebbe evidentemente ben noto a Nikon), quello che mi lascia perplesso � che manca una logica nella comparsa del banding. Le foto infatti erano normalissime, non eccessivamente sottoesposte, ad ISO normali, e facevano parte di una breve sequenza iniziata la mattina a macchina spenta, quindi certamente senza il sensore surriscaldato.

Sarebbe molto bello che Nikon si facesse carico del problema, magari con un aggiornamento del firmware come fatto per i white spots di D7000 e D810.

alkorzuvnk
QUOTE(mfortini @ Sep 5 2014, 03:34 PM) *
Qualcuno ha avuto fortuna con LTR per il problema delle linee? Ho gi� mandato il corpo in assistenza una volta e mi hanno risposto di verificare sul manuale dove dicono che possono venire delle righe a ISO alti (grazie, non so l'abc della fotografia ma ho speso in una 7100 perch� sono ricco...)

In realt� il problema si vede anche a 800 ISO come nel crop che ho postato qui su flickr:
https://www.flickr.com/photos/mfortini/9569063942/

(e non venitemi a dire che a 800 ISO in una macchina che arriva a 3200 senza grossi guai il rumore deve essere a righe, pace se fosse uniforme)

Quando ho mandato quel link a nikon europe, mi hanno subito detto di mandarla in assistenza perch� aveva problemi, mentre LTR ha risposto come sopra.

Ne ho un'altra mezza tonnellata di foto da cacciar via perch� con quel problema, a tutti gli iso. Non sono ancora riuscito a trovare il tempo di trovare un setting ripetibile, altrimenti l'avrei gi� rispedita a LTR.

La cosa pi� evidente � che si nota di pi� con il 55-200 che con il 17-50.

Conosco un fotografo che ha comprato una 7100 e la sua naturalmente non ha lo stesso problema, quindi sembra limitato ad alcuni modelli.

Grazie


Vorrei premettere che sicuramente il mio caso, esposto all'inizio di questa discussione, � diverso dal tuo, in quanto il tuo sembra pi� un problema
di conversione che di banding e che il mio caso sembrava andasse oltre un semplice problema di banding.
Detto questo, per tornare alla tua domanda se qualcuno ha avuto fortuna con LTR e il problema delle righe, devo dire di si, nel senso che, avendo inviato
per quattro volte la macchina in assistenza tramite una nota catena di vendita, la quale mi sembrava non voler credere e risolvere il problema, mi sono rivolto
direttamente a Nikon italia, scrivendogli, la quale mi ha invitato ad avere ancora pazienza ad inviare per la quinta volta la macchina in assistenza
per una risoluzione definitiva.
In questo caso mi � stata cambiata la D7100 con un nuovo corpo. Quindi devo fare un plauso alla Nikon italia e Nital e una nota molto negativa alla nota
catena di vendita di elettronica ed elettrodomestici, di cui purtroppo non posso fare nome in un forum pubblico.
Spero di essere stato utile.
Memez
QUOTE(alkorzuvnk @ Sep 8 2014, 08:34 PM) *
In questo caso mi � stata cambiata la D7100 con un nuovo corpo. Quindi devo fare un plauso alla Nikon italia e Nital...

a questo punto per� vorrei/vorremmo vedere una nuova foto col nuovo corpo. questo per capire se anche chi il banding lo ha solo in recupero pu� fare la stessa cosa. credo sia importante
alkorzuvnk
QUOTE(Memez @ Sep 8 2014, 09:02 PM) *
a questo punto per� vorrei/vorremmo vedere una nuova foto col nuovo corpo. questo per capire se anche chi il banding lo ha solo in recupero pu� fare la stessa cosa. credo sia importante


@Memez, se leggi le prime due righe della mia risposta data @mfortini si pu� capire che il mio problema non � quello a cui ti riferisci tu,
cio� banding che viene fuori dopo un recupero molto forte delle ombre o di una foto fortemente sottoesposta, ma era un problema sempre
di righe, ma righe di colore giallo viola, molto spesse che venivano fuori dai 2000 iso in su e che erano visibili a foto intera, senza nessun
ingrandimento. Quindi il problema per il quale mi � stato cambiato il corpo macchina � totalmente diverso da quello che tu hai descritto e a cui ti riferisci.

Il banding a cui ti riferisci dopo un recupero di 3 stop ed oltre, quello purtroppo penso che sia presente su tutte le D7100 e sembra D5200, in quanto
sembra essere, a detta di molti, una "caratteristica" dei sensori Toshiba di cui sono equipaggiate solo le d7100 e d5200, cosa che invece non � verificata su
altri corpi con sensore Sony. Basta fare una ricercaa su Google scrivendo banding D7100 e ci si rende conto di quanto se ne sia parlato e se ne parli.
Unica soluzione a questo tipo di banding � cercare di effettuare una buona esposizione o non sbagliare molto pensando poi di recuperare in PP.

La mia risposta era rivolta @mfortini in quanto dalla foto della bambina vicino al palo, penso, ma posso sbagliare, non si tratti del classico banding da recupero,
ma di qualche problema di natura diversa, come lo era il mio, solo per questo la mia risposta era rivolta a lui e al suo problema di "righe" e non di banding,
spero di aver chiarito e non aver acceso false speranze.
Memez
QUOTE(alkorzuvnk @ Sep 9 2014, 07:36 PM) *
...spero di aver chiarito e non aver acceso false speranze.

nessuna falsa speranza almeno da parte mia. volevo solo capire quale fosse l'entit� del banding che giustificasse la sostituzione del corpo.
grazie comunque del chiarimento.
smile.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.