Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
CARBOTTI
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 14 2015, 09:20 AM) *
Pard�n.. Ma non ho mai letto commento pi� stupido..

L'85mm f1.8 costa 500 euro, e l'85mm f1.4 costa tre volte di pi�, 1500 euro, e se qualcuno crede o pensa che siano uguali, o che comunque si avvicinano in termini di qualit� ottica, e che con 1/3 della spesa, con soli 500 euro si porta a casa delle foto con la stessa qualit� dell'85mm f1.4 di 1500 euro, � un povero stupido illuso, perch� la Nikon NON REGALA NIENTE.
Fulmine.gif
Banci90
QUOTE(Pinocarbo @ Dec 14 2015, 08:11 PM) *
L'85mm f1.8 costa 500 euro, e l'85mm f1.4 costa tre volte di pi�, 1500 euro, e se qualcuno crede o pensa che siano uguali, o che comunque si avvicinano in termini di qualit� ottica, e che con 1/3 della spesa, con soli 500 euro si porta a casa delle foto con la stessa qualit� dell'85mm f1.4 di 1500 euro, � un povero stupido illuso, perch� la Nikon NON REGALA NIENTE.
Fulmine.gif

La mia affermazione non riguardava la differenza fra i due 85mm, tant'� che parli con un possessore dell'85 1.4 G..
alessandro pischedda
Io ho l'1.8 G e ho avuto 1.8 d e il mitico 1.4 d. L'1.8 G e' una lente eccellente a cui veramente non si puo' chiedere di piu' a livello qualitativo. E' normale che quando uno compra l'1.4 G lo fa anche per una componente di soddisfazione nell'acquistare il top, parlo di appassionato. Pero' razionalmente l'1.8G basta e avanza anche perche' se parliamo di lumonisita' con le capacita' iso recenti non c'e' proprio discussione. Chiaro che l'altro va a 1.4 ecc.
Pero' mi sento di aggiungere che da quando ho preso il 50 art sigma non ho alcun dubbio che quando uscira' l'85 vendero' il mio 1.8 a favore del sigma. E' vero il 50 (uscendo un attimo dal discorso) sigma e' grosso, pesante e da tarare ma xxx zozza..
gio.67
Acquistato l'85 1.8 G...portato a casa ieri e lo prover� tra poco. Non vedo l'ora.
vz77
io considero 2 fattori quando parliamo di 85mm:
1.il genere ritratto � un genere di foto che NESSUNO ti paga adeguatamente a meno che tu non sia fotografo famoso. l'85 si usa per ritratto. quindi avere l'1.4 � inutile (a quel prezzo) se l'1.8 essendo leggermente pi� incisivo fra 1.8 e 2.8 (aperture comunque poco praticate) ha per� da 2.8 in su pregi che in molte recensioni e test lo pongono allo stesso livello se non sopra su 8 parametri su 10 all'1.4.
2.costa comunque il triplo. il costo di produzione per ottenere un leggero gap � spropositato (giustamente, ma per il 99.9% degli usi non servono quei vantaggi)
se poi volete scattare di notte con 1.4 al vostro gatto nero che corre per casa ok. ma di una foto simile, ammesso che sia a fuoco un baffo, non ve ne farete nulla se non un desktop o una stampa formato polaroid da tenere nel cassetto. a quel punto fate prima a scattare con un 50 1.4 avvicinandovi un po' ahah
Banci90
QUOTE(vz77 @ Dec 20 2015, 11:54 AM) *
io considero 2 fattori quando parliamo di 85mm:
1.il genere ritratto � un genere di foto che NESSUNO ti paga adeguatamente a meno che tu non sia fotografo famoso. l'85 si usa per ritratto. quindi avere l'1.4 � inutile (a quel prezzo) se l'1.8 essendo leggermente pi� incisivo fra 1.8 e 2.8 (aperture comunque poco praticate) ha per� da 2.8 in su pregi che in molte recensioni e test lo pongono allo stesso livello se non sopra su 8 parametri su 10 all'1.4.

O.o trovo le tue affermazioni un po assurde, sia riguardo lapaga sia le prestazioni.
danielg45
Perch� anche i matrimoni sono ritratti e si pagano. I ritratti hanno il loro mercato
lupaccio58
Se non ci piace l'1,4 ovvero non vogliamo o non possiamo comprarlo possiamo trovare la giustificazione pi� assurda, per carit�, tanto deve servire solo per noi stessi. Ma buttarla cos� in un forum tecnico significa veramente arrampicarsi sugli specchi...
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 20 2015, 12:37 PM) *
Ma buttarla cos� in un forum tecnico significa veramente arrampicarsi sugli specchi...[/color]


Be dai non � cos� grave, qui come in digital reflex gli "ingredienti" sono spesso molto "variegati" e il fattore tecnico talvolta traballa un po' biggrin.gif
lupaccio58
Saro, estrapolando dal discorso del nostro amico sono costretto ad ammettere che in fondo una mezza ragione ce l'ha, l'85 f 1,4 non mi porta reddito. Ma non me lo portano neanche il 24 f 1,4, il 14-24 e tutti gli altri, visto che con la fotografia non ci mangio. E allora? Va a finire che butto tutto, mi cerco una vecchia D80 col 18-70 e via, alla vela! biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(Pinocarbo @ Dec 14 2015, 08:11 PM) *
L'85mm f1.8 costa 500 euro, e l'85mm f1.4 costa tre volte di pi�, 1500 euro, e se qualcuno crede o pensa che siano uguali, o che comunque si avvicinano in termini di qualit� ottica, e che con 1/3 della spesa, con soli 500 euro si porta a casa delle foto con la stessa qualit� dell'85mm f1.4 di 1500 euro, � un povero stupido illuso, perch� la Nikon NON REGALA NIENTE.
Fulmine.gif


In tutte le gamme, da Leica a Zeiss, il pi� luminoso � sempre peggiore nell'uso normale e come resa di punta. L'aumento dell'apertura � un handicap alla resa, non un vantaggio, serve per reporter o effetti. Poi l'85/1.4 G � il peggior Nikon a TA nella storia (specie al centro, dove conta), quindi il vantaggio sull'1.8 G � impalpabile o negativo. Personalmente l'1.4 G lo trovo migliore per l'azione e la flessibilit�, ma per la MAF rapida e la ancor ottima resa a diaframmi centrali, non per altro.
A TA son dovuto restare sull'AFD 1.4 (che va quasi come l'Otus ed � AF, che fa comodo negli eventi, quasi 8 di IQ contro 6-6.5, mica bruscolini), superiore anche cromaticamente e come brillantezza, per il resto ho altro meglio di tutti. Uno ZF 85/1.4 classico (visto sul banco di vendita e al lavoro) dopo 2.8 manda tutti a casa, per non parlare dei 90-100-105 che girano a casa mia.

A presto telefono.gif

Elio
robycass
QUOTE(Pinocarbo @ Dec 14 2015, 08:11 PM) *
L'85mm f1.8 costa 500 euro, e l'85mm f1.4 costa tre volte di pi�, 1500 euro, e se qualcuno crede o pensa che siano uguali, o che comunque si avvicinano in termini di qualit� ottica, e che con 1/3 della spesa, con soli 500 euro si porta a casa delle foto con la stessa qualit� dell'85mm f1.4 di 1500 euro, � un povero stupido illuso, perch� la Nikon NON REGALA NIENTE.
Fulmine.gif


nikon non regala niente. Anzi. Si fa forza sul fatto che esistano tanti stupidi che spendono 1500� per un'ottica del genere. Non sto dicendo che sia uguale all'1,8 ma dico che la differenza di prezzo non ne giustifica la differenza di qualit�.


vz77
possiamo buttarla in caciara tanto non mi sono noti fotografi famosi in grado di fare una comparativa 1.8 vs 1.4 con grafici etc. se invece vogliamo atteggiarci a tecnici perch� fa molto professional allora parliamo di fonti. io utilizzo purtroppo google come motore di ricerca. e a volte youtube. ho vagliato almeno una decina di siti tecnici con grafici e test comparativi delle 2 lenti. da casa possi anche allegare tutti i link. voi ditemi dove avete trovato test nei quali l'1.4 esce con valutazioni non dico triplici o proporzionate ai differenti costi e qualit� o rispetto ai differenti rapporti qualit�/prezzo. sono il primo a svenarmi inutilmente se mi interessa un particolare genere fotografico (spendo sempre pi� di quanto posso)z ma qui parliamo come dite voi di tecnica. allora grafici alla mano da 1.8 e specie da 2.8 in poi postate pure un qualche barlume di trst affidabile che tecnicamente mostri la netta differenza. il prezzo triplo equivalga pi� o meno alle differenze che solitamente ci sono fra topgamma nikon e zeis. conscio delle differenze se puntassi a un topgamma nikon sul genere ritratto andrei sul 58 tutta la vita. l� s� che i test non mi hanno lasciato dubbi
lupaccio58
QUOTE(vz77 @ Dec 20 2015, 06:32 PM) *
io utilizzo purtroppo google come motore di ricerca. e a volte youtube. ho vagliato almeno una decina di siti tecnici con grafici e test comparativi delle 2 lenti. da casa possi anche allegare tutti i link. voi ditemi dove avete trovato test nei quali l'1.4 esce con valutazioni non dico triplici o proporzionate ai differenti costi e qualit� o rispetto ai differenti rapporti qualit�/prezzo.

...e hai fatto esattamente ci� che fa chi ha scritto prima di te. Io invece li ho comprati, ho tirato fuori bei soldi e li ho avuti in casa in contemporanea. Fermo restando che l'1,8 � un pezzo formidabile, l'1,4 � migliore e me lo sono tenuto. Migliore di quanto? B�, non puoi certo aspettarti che il miglioramento sia proporzionale al prezzo ma ti assicuro che c'�, e non � poco. Lo vede anche un profano ancor prima di attaccarlo alla reflex. Ma... gi�, 'ste cose in rete non si leggono.... rolleyes.gif
Banci90
QUOTE(vz77 @ Dec 20 2015, 06:32 PM) *
possiamo buttarla in caciara tanto non mi sono noti fotografi famosi in grado di fare una comparativa 1.8 vs 1.4 con grafici etc. se invece vogliamo atteggiarci a tecnici perch� fa molto professional allora parliamo di fonti. io utilizzo purtroppo google come motore di ricerca. e a volte youtube. ho vagliato almeno una decina di siti tecnici con grafici e test comparativi delle 2 lenti. da casa possi anche allegare tutti i link. voi ditemi dove avete trovato test nei quali l'1.4 esce con valutazioni non dico triplici o proporzionate ai differenti costi e qualit� o rispetto ai differenti rapporti qualit�/prezzo. sono il primo a svenarmi inutilmente se mi interessa un particolare genere fotografico (spendo sempre pi� di quanto posso)z ma qui parliamo come dite voi di tecnica. allora grafici alla mano da 1.8 e specie da 2.8 in poi postate pure un qualche barlume di trst affidabile che tecnicamente mostri la netta differenza. il prezzo triplo equivalga pi� o meno alle differenze che solitamente ci sono fra topgamma nikon e zeis.

Partiamo dal presupposto che il primo ad aver tirato in ballo i test "prUfessional" sei stato te..
Secondariamente sono state chieste le prove di tali affermazioni in quanto, incredulo, non le avevo mai sentite dire, tutto qua, nessun atteggiamento di nessun genere.

Io ho acquistato i miei obiettivi provandoli e comparandoli di persona in negozio, nei test su internet mi interessa ben poco, acquisto quello che ritengo sia meglio per le mie esigenze, poi se un recensore ben pagato dice pure l'opposto di ci� che penso io la cosa non mi tante.

QUOTE(vz77 @ Dec 20 2015, 06:32 PM) *
conscio delle differenze se puntassi a un topgamma nikon sul genere ritratto andrei sul 58 tutta la vita. l� s� che i test non mi hanno lasciato dubbi

Peccato che io non mi affido ai test, bens� ai miei occhi. L'ho testato quasi un'intera settimana l'58mm e sono arrivato alla conclusione che per Me non � la focale adatta per il ritratto, bello quanto vuoi, potr� pure essere top di gamma ma se la focale non fa per me rimane un soprammobile.
vz77
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 20 2015, 07:19 PM) *
Partiamo dal presupposto che il primo ad aver tirato in ballo i test "prUfessional" sei stato te..
Secondariamente sono state chieste le prove di tali affermazioni in quanto, incredulo, non le avevo mai sentite dire, tutto qua, nessun atteggiamento di nessun genere.

Io ho acquistato i miei obiettivi provandoli e comparandoli di persona in negozio, nei test su internet mi interessa ben poco, acquisto quello che ritengo sia meglio per le mie esigenze, poi se un recensore ben pagato dice pure l'opposto di ci� che penso io la cosa non mi tante.
Peccato che io non mi affido ai test, bens� ai miei occhi. L'ho testato quasi un'intera settimana l'58mm e sono arrivato alla conclusione che per Me non � la focale adatta per il ritratto, bello quanto vuoi, potr� pure essere top di gamma ma se la focale non fa per me rimane un soprammobile.


il 58 � troppo sincero...in epoca di fotoritocchi e di amore per pincushion il 58 viene considerato troppo corto. comunque sei fortunato, non conosco alcun negozio che presti una settimana una lente, so che molti anche qui sul forum hanno queste opportunit� prima di acquistare...
dell'85 1.8 ho letto di tutto, mi piaceva la comparativa che ho trovato su un blog linkato anche da altri utenti qui sul forum. tiravo in ballo i test non in senso polemico ma di semplice curiosit�: io li trovo molto utili, se fatti bene. ma in ogni caso in nessun testo comparativo esistente sul web emerge un barlume di prova che dica che l'1.4 valga il triplo dell'1.8, nel senso che le prestazioni dell'1.8 sono pressoch� identiche, se non superiori. la mia � solo curiosit�. poi certo, se lo possedessi, sarei il primo a dire che l'1.4 � il top, dopo che mi � costato un mezzo patrimonio, ed � pi� pesante ('solido') e largo e ha il fantastico bordino oro XD . ma se vogliamo restare seri non si pu� non dire che la sostanza spesso � molto superiore alla 'forma'... purtroppo la politica nikon e del mercato fotografico � questa: 1.4 = topclass 1.8 = entrymediumlevel. il problema � che la fotografia no � business, quindi se un 1.8 si rivela geometricamente il top del top, non potr� mai essere prezzato come un 1.4 con il bordino oro. ma, per intenderci, se si chiamasse nikon 85 1.8 art, e avessero curato un attimo l'aspetto esteriore e il peso, quella stessa lente, con quelle stesse caratteristiche, avrebbero potuto farla pagare 1800euro. e a quest'ora le comparative 1.4 e 1.8 sarebbero state le stesse di adesso, e tutti avrebbero detto, meglio l'1.8. troppo spesso la luminosit� viene confusa con la qualit�. a tutti i costi. quando gli stessi sanno benissimo che contano anche tutti gli altri parametri.
Banci90
QUOTE(vz77 @ Dec 24 2015, 12:17 PM) *
il 58 � troppo sincero...in epoca di fotoritocchi e di amore per pincushion il 58 viene considerato troppo corto. comunque sei fortunato, non conosco alcun negozio che presti una settimana una lente, so che molti anche qui sul forum hanno queste opportunit� prima di acquistare...

Magari lo conoscessi, si trattava dell'Obiettivo di un collega.

QUOTE(vz77 @ Dec 24 2015, 12:17 PM) *
dell'85 1.8 ho letto di tutto, mi piaceva la comparativa che ho trovato su un blog linkato anche da altri utenti qui sul forum. tiravo in ballo i test non in senso polemico ma di semplice curiosit�: io li trovo molto utili, se fatti bene. ma in ogni caso in nessun testo comparativo esistente sul web emerge un barlume di prova che dica che l'1.4 valga il triplo dell'1.8, nel senso che le prestazioni dell'1.8 sono pressoch� identiche, se non superiori. la mia � solo curiosit�. poi certo, se lo possedessi, sarei il primo a dire che l'1.4 � il top, dopo che mi � costato un mezzo patrimonio, ed � pi� pesante ('solido') e largo e ha il fantastico bordino oro XD . ma se vogliamo restare seri non si pu� non dire che la sostanza spesso � molto superiore alla 'forma'... purtroppo la politica nikon e del mercato fotografico � questa: 1.4 = topclass 1.8 = entrymediumlevel. il problema � che la fotografia no � business, quindi se un 1.8 si rivela geometricamente il top del top, non potr� mai essere prezzato come un 1.4 con il bordino oro. ma, per intenderci, se si chiamasse nikon 85 1.8 art, e avessero curato un attimo l'aspetto esteriore e il peso, quella stessa lente, con quelle stesse caratteristiche, avrebbero potuto farla pagare 1800euro. e a quest'ora le comparative 1.4 e 1.8 sarebbero state le stesse di adesso, e tutti avrebbero detto, meglio l'1.8. troppo spesso la luminosit� viene confusa con la qualit�. a tutti i costi. quando gli stessi sanno benissimo che contano anche tutti gli altri parametri.

Non ho mai sostenuto che l'85 1.4 sia qualitativamente tre volte superiore all'1.8, quanto lo � nel prezzo, tuttavia posso affermare che per le Mie necessit� e disponibilit� il sovrapprezzo � stato giustificato ed ampiamente ripagato dalla maggior qualit� dll'1.4.
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Dec 24 2015, 12:17 PM) *
il 58 � troppo sincero...in epoca di fotoritocchi e di amore per pincushion il 58 viene considerato troppo corto. comunque sei fortunato, non conosco alcun negozio che presti una settimana una lente, so che molti anche qui sul forum hanno queste opportunit� prima di acquistare...
dell'85 1.8 ho letto di tutto, mi piaceva la comparativa che ho trovato su un blog linkato anche da altri utenti qui sul forum. tiravo in ballo i test non in senso polemico ma di semplice curiosit�: io li trovo molto utili, se fatti bene. ma in ogni caso in nessun testo comparativo esistente sul web emerge un barlume di prova che dica che l'1.4 valga il triplo dell'1.8, nel senso che le prestazioni dell'1.8 sono pressoch� identiche, se non superiori. la mia � solo curiosit�. poi certo, se lo possedessi, sarei il primo a dire che l'1.4 � il top, dopo che mi � costato un mezzo patrimonio, ed � pi� pesante ('solido') e largo e ha il fantastico bordino oro XD . ma se vogliamo restare seri non si pu� non dire che la sostanza spesso � molto superiore alla 'forma'... purtroppo la politica nikon e del mercato fotografico � questa: 1.4 = topclass 1.8 = entrymediumlevel. il problema � che la fotografia no � business, quindi se un 1.8 si rivela geometricamente il top del top, non potr� mai essere prezzato come un 1.4 con il bordino oro. ma, per intenderci, se si chiamasse nikon 85 1.8 art, e avessero curato un attimo l'aspetto esteriore e il peso, quella stessa lente, con quelle stesse caratteristiche, avrebbero potuto farla pagare 1800euro. e a quest'ora le comparative 1.4 e 1.8 sarebbero state le stesse di adesso, e tutti avrebbero detto, meglio l'1.8. troppo spesso la luminosit� viene confusa con la qualit�. a tutti i costi. quando gli stessi sanno benissimo che contano anche tutti gli altri parametri.


I neofiti debbono puntare su un'ottica universale e di qualit� allo stato dell'arte, quindi 1.8 G. Quando cominciano a venir fuori esigenze (eventi, scala tonale soprattutto) suggerisco sempre lo "splitting" fra un'ottica specializzata per le aperture maggiori, azione e ritratto (l'1.4 G � uno di questi) ed una altamente ottimizzata per la resa di punta per la foto pensata, generalmente meno luminosa e pi� utile alla fine (oggi potrebbe essere uno ZF/Milvus 85 o 100), che oggi manca nel catalogo Nikon, perch� deve essere concorrenziali con le terze parti e con la mentalit� da reporter dei nikonisti resterebbero invendute.

A presto telefono.gif

Elio
gio.67
alla fine io ho deciso per l'1.8 G....qui su D800
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 914 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 456.2 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 588.6 KB

robermaga
QUOTE(gio.67 @ Jan 8 2016, 05:17 PM) *

Mi sembra vada alla grande, ma a 2,8 non avevo dubbi. Bisognerebbe vedere come va a 1.8 per dare un minimo di giudizio.
Ciao
Roberto
gio.67
85 1.8G con D800,2 scatti fatti a mio figlio per testare un piccolo studio fotografico che mi sono creato a casa mia.
entrambi ad apertura 1.8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 352.5 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 227.3 KB

CARBOTTI
Io dubito sempre degli f1.4, perch� sono lenti su cui � molto pi� difficile ottenere una certa qualit� ottica pari a lenti meno luminose, per dirla in breve, per fare un f1.4 con la stessa qualit� ottica di un f1.8, occorre un costo di lavorazione triplicato, e particolari trattamenti. La progettazione di base � molto pi� complessa. Ma questa � solo una mia opinione personale, una mia personale diffidenza. Personalmente cerco sempre di mantenermi a f 1.8 senza andare oltre, mantenendomi a debita distanza dagli f1.4. Ripeto, � solo una mia opinione personale. Nell'atto pratico, se proprio mi interessasse quella focale di 85mm, mi manterrei agli f1.8, che in casa Nikon hanno sempre fatto scuola.
Banci90
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 19 2016, 04:49 PM) *
Io dubito sempre degli f1.4, perch� sono lenti su cui � molto pi� difficile ottenere una certa qualit� ottica pari a lenti meno luminose, per dirla in breve, per fare un f1.4 con la stessa qualit� ottica di un f1.8, occorre un costo di lavorazione triplicato, e particolari trattamenti. La progettazione di base � molto pi� complessa. Ma questa � solo una mia opinione personale, una mia personale diffidenza. Personalmente cerco sempre di mantenermi a f 1.8 senza andare oltre, mantenendomi a debita distanza dagli f1.4. Ripeto, � solo una mia opinione personale. Nell'atto pratico, se proprio mi interessasse quella focale di 85mm, mi manterrei agli f1.8, che in casa Nikon hanno sempre fatto scuola.

Non capisco quale sia il tuo punto di vista..
Sono di pi� difficile progettazione, dunque? Sarebbe uno svantaggio?

Rimane che l'85 1.4 G ha una qualit� ottica superiore alla versione 1.8 G e lo stesso valeva in passato anche per la versione D; inutile sottolineare che il divario fra i due 85mm D era nettamente pi� evidente rispetto all'attuale divario fra i G.
CARBOTTI
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jan 19 2016, 10:44 PM) *
Non capisco quale sia il tuo punto di vista..
Sono di pi� difficile progettazione, dunque? Sarebbe uno svantaggio?

Rimane che l'85 1.4 G ha una qualit� ottica superiore alla versione 1.8 G e lo stesso valeva in passato anche per la versione D; inutile sottolineare che il divario fra i due 85mm D era nettamente pi� evidente rispetto all'attuale divario fra i G.

Non ne sono tanti sicuro, ho il dubbio (ma � solo un mio personale dubbio) che si sta pagando solo quel mezzo stop in pi� di luminosit�, per tutto il resto, penso che la qualit� ottica, sare gi� contento e soddisfatto se l'f1.4 fosse uguale a quella dell'f1.8.
Le lenti f1.4 non hanno mai eccelso in qualit� ottiche come le f1.8, al massimo hanno uguagliato le f1.8 (e sarebbe gi� un miracolo tecnologico).

danielg45
No. L lenti 1.4 hanno caratteristiche superiori, ovviamente condizionate dalla resa a 1.4, ma la differenza c'�. � indiscutibile. Si scelgono non solo perch� 1.4, ma spesso per quella resa complessiva che caratterizza loro e si discosta dai restanti.
lupaccio58
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 20 2016, 08:18 AM) *
Le lenti f1.4 non hanno mai eccelso in qualit� ottiche come le f1.8, al massimo hanno uguagliato le f1.8 (e sarebbe gi� un miracolo tecnologico).

Questo � un tuo (rispettabilissimo) convincimento, condiviso peraltro da alcuni pseudo-guru che imperversano su queste pagine. Ed � il convincimento di chi � in possesso (o cmq in procinto di acquistare) l'ottica pi� economica. In realt�, parlando della serie G, fra l'ottimo 1,8 e lo stupefacente 1,4 - che ho il privilegio di avere in casa - c'� una bella differenza, te lo garantisco, e l'1,4 a mio avviso vale senz'altro il triplo della spesa. Poi certamente ognuno ha le sue esigenze e il suo budget e compra quello che gli serve o quello che pu� comprare, certamente se si fanno cinque ritratti l'anno va bene pure il plasticone che regalano col fustino del dixan...
CARBOTTI
QUOTE(danielg45 @ Jan 20 2016, 08:32 AM) *
No. L lenti 1.4 hanno caratteristiche superiori, ovviamente condizionate dalla resa a 1.4, ma la differenza c'�. � indiscutibile. Si scelgono non solo perch� 1.4, ma spesso per quella resa complessiva che caratterizza loro e si discosta dai restanti.

E' quello che io spero, e cos� dovrebbe essere, altrimenti spendere tre volte di pi� solo per avere un mezzo stop in pi� di luminosit�, senza superare la qualit� ottica di un f1.8 - 85mm, per me non ha senso.
vz77
la differenza sta solo nel prezzo, chi ha speso il triplo si sentir� capace di far foto migliori e vedr� a occhio nudo e senza poter comparare le lenti nelle medesime condizioni, vedr� meglio l'1.4.
vale lo stesso con il 200. i pezzenti che scattano col 70/200 non possono fare ritratti belli come quelli che usano il 3 volte pi� costoso 200 f2. se ti compri l'1.8 sarai un pezzente che compra la miglior lente in casa nikon con la miglior qualit� prezzo. ma ci sar� chi ti dir� che nikon non regala nulla e che quindi se costa cos� poco � perch� � fatto in china � di plasticone e pi� di 5 ritratti a tuo figlio non puoi fare. se vuoi essere pro devi avere l'1.4. per� se ci pensi bene, se vuoi fare davvero ritratti, passa alla phaseone 100 da 50milaeuro e comprati una lente veramente seria. senn� i ritratti non li fai bene!!!
rolubich
Lasciando per adesso da parte il caso specifico dei due 85mm, penso che in generale non sia sbagliato dire che un obiettivo meno luminoso � potenzialmente migliore otticamente di uno della stessa lunghezza focale ma pi� luminoso.

Questo per� � valido se i due obiettivi hanno lo stesso livello di cura nella progettazione, la stessa qualit� dei materiali e le stesse tolleranze di costruzione, cio� se sono entrambi realizzati con lo scopo di ottenere la massima qualit� possibile, in questo caso l'inevitabile maggior semplicit� del meno luminoso ha dei vantaggi.

Non � detto per� che le case produttrici abbiano questo come scopo, anzi, probabilmente il meno luminoso deve porsi sul mercato ad un prezzo decisamente inferiore e quindi forse viene fatto qualche risparmio da qualche parte che si ripercuote sulla qualit� finale, mentre per il pi� luminoso non vengono fatti compromessi sulla qualit�.

Parlando dei Nikon, pu� essere che il 35mm f/1.4 ed l'85mm f/1.4 siano migliori dei rispettivi f/1.8, mentre non � cos� per i 50mm, dove evidentemente Nikon non ha dato il massimo per la versione f/1.4.

In definitiva secondo me non si pu� generalizzare, e bisogna anche tenere conto dell'uso che se ne fa, certe caratteristiche possono essere migliori nei luminosi, altre no.




lupaccio58
QUOTE(vz77 @ Jan 20 2016, 09:23 AM) *
la differenza sta solo nel prezzo, chi ha speso il triplo si sentir� capace di far foto migliori e vedr� a occhio nudo e senza poter comparare le lenti nelle medesime condizioni, vedr� meglio l'1.4.
vale lo stesso con il 200. i pezzenti che scattano col 70/200 non possono fare ritratti belli come quelli che usano il 3 volte pi� costoso 200 f2. se ti compri l'1.8 sarai un pezzente che compra la miglior lente in casa nikon con la miglior qualit� prezzo. ma ci sar� chi ti dir� che nikon non regala nulla e che quindi se costa cos� poco � perch� � fatto in china � di plasticone e pi� di 5 ritratti a tuo figlio non puoi fare. se vuoi essere pro devi avere l'1.4. per� se ci pensi bene, se vuoi fare davvero ritratti, passa alla phaseone 100 da 50milaeuro e comprati una lente veramente seria. senn� i ritratti non li fai bene!!!

nikon produce i 24, i 35 e gli 85 con apertura 1,8 per quelli che la pensano come te, e li produce in versione 1,4 per quelli che che sono allineati al mio pensiero. Io li ho presi tutti e tre in versione 1,4 e ne sono stra-soddisfatto, per me stra-valgono quello che costano e non tornerei indietro. Immagino sia soddisfatto pure chi ha comprato gli 1,8, quindi siamo tutti contenti...
robermaga
QUOTE(rolubich @ Jan 20 2016, 10:37 AM) *
Lasciando per adesso da parte il caso specifico dei due 85mm, penso che in generale non sia sbagliato dire che un obiettivo meno luminoso � potenzialmente migliore otticamente di uno della stessa lunghezza focale ma pi� luminoso.

Questo per� � valido se i due obiettivi hanno lo stesso livello di cura nella progettazione, la stessa qualit� dei materiali e le stesse tolleranze di costruzione, cio� se sono entrambi realizzati con lo scopo di ottenere la massima qualit� possibile, in questo caso l'inevitabile maggior semplicit� del meno luminoso ha dei vantaggi.

Non � detto per� che le case produttrici abbiano questo come scopo, anzi, probabilmente il meno luminoso deve porsi sul mercato ad un prezzo decisamente inferiore e quindi forse viene fatto qualche risparmio da qualche parte che si ripercuote sulla qualit� finale, mentre per il pi� luminoso non vengono fatti compromessi sulla qualit�.

Parlando dei Nikon, pu� essere che il 35mm f/1.4 ed l'85mm f/1.4 siano migliori dei rispettivi f/1.8, mentre non � cos� per i 50mm, dove evidentemente Nikon non ha dato il massimo per la versione f/1.4.

In definitiva secondo me non si pu� generalizzare, e bisogna anche tenere conto dell'uso che se ne fa, certe caratteristiche possono essere migliori nei luminosi, altre no.

Questo � il ragionamento giusto e condivido in pieno Pollice.gif al di la delle polemichette e delle tifoserie.
Tornando al problema credo di non sbagliare dicendo che negli ultimi AFSG ne vedo pochi di 1,8 superiori agli 1,4, tenendo conto di tutte le caratteristiche, qualit� dei materiali in primo luogo. Giusto forse nei due 50 ... un campo per� nel quale Nikon non ha mai brillato riguardo all'1,4. Nella storia invece questo si � verificato in pi� casi ... cos� a spanne mi vengono in mente alcuni AIS, dove il 135 3,5 � universalmente riconosciuto migliore del 2.8.
Questo vale pure per il famoso 105 2,5 (schema Gauss-Xenotar) rispetto al costosissimo 1.8 (credo schema Sonnar). Per� fra i due la discussione � tuttora aperta laugh.gif ... E c'� chi dice che pure fra i Micro 105 AIS, molti preferivano il f4 rispetto al 2,8, relativamente all'uso in macro. Una cosa che li eguagliava c'era di sicuro. Tutti erano fatti dello stesso metallo.

Roberto
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 20 2016, 08:44 AM) *
... parlando della serie G, fra l'ottimo 1,8 e lo stupefacente 1,4 - che ho il privilegio di avere in casa - c'� una bella differenza, te lo garantisco, e l'1,4 a mio avviso vale senz'altro il triplo della spesa.

Se hai fatto delle prove comparative, potresti riassumerci gli aspetti che ti hanno portato al tuo convincimento, ovvero che l'1.4 vale "senz'altro il triplo della spesa"? Possibilit� di maggiore sfocato? maggiore nitidezza ai diaframmi comuni? cromie pi� precise? migliori transizioni tonali? meno aberrazioni? o maggiore qualit� costruttiva? Grazie.

P.S.: mi � capitato di usare l'EF 85/1.8 Canon; ottimo obiettivo venduto a meno di 400 Euro; in passato ho avuto l'AF-D 85/1.8 e l'AF 85/1.4. Il primo mi sembrava migliore all'infinito; il secondo imbattibile nel ritratto per lo sfocato che il primo si sognava.
rolubich
Tratto da "Camera Lenses - From Box Camera to Digital", di Gregory Hallock Smith, ingegnere ottico e progettista di obiettivi.

Clicca per vedere gli allegati




rolubich
QUOTE(RPolini @ Jan 20 2016, 01:19 PM) *
Se hai fatto delle prove comparative, potresti riassumerci gli aspetti che ti hanno portato al tuo convincimento, ovvero che l'1.4 vale "senz'altro il triplo della spesa"? Possibilit� di maggiore sfocato? maggiore nitidezza ai diaframmi comuni? cromie pi� precise? migliori transizioni tonali? meno aberrazioni? o maggiore qualit� costruttiva? Grazie.


Penso che pi� che di prove si tratti di un assioma: l'85mm f/1.4 AF-S G � di ultima generazione, � pi� costoso, e quindi � per forza il miglior 85mm prodotto da Nikon.




danielg45
QUOTE(rolubich @ Jan 20 2016, 01:56 PM) *
Penso che pi� che di prove si tratti di un assioma: l'85mm f/1.4 AF-S G � di ultima generazione, � pi� costoso, e quindi � per forza il miglior 85mm prodotto da Nikon.

Anche l'1.8 G � di ultima generazione. Detto questo allora arriver� prima o poi il Sigma 85 1.4 art a sconvolgere ulteriormente il tutto
rolubich
QUOTE(danielg45 @ Jan 20 2016, 02:17 PM) *
Anche l'1.8 G � di ultima generazione. Detto questo allora arriver� prima o poi il Sigma 85 1.4 art a sconvolgere ulteriormente il tutto


Forse non sono stato abbastanza esplicito: non � certo una cosa che condivido che l'ultimo e pi� costoso obiettivo sia per forza migliore (uso quasi esclusivamente obiettivi AI), mi sono permesso di cercare di capire il metodo di valutazione di altri.




ffrabo
La rivista Nphotography che non dovrebbe essere di parte, ha consigliato apertamente e in pi� occasioni l'1,8.
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Jan 20 2016, 01:19 PM) *
Se hai fatto delle prove comparative, potresti riassumerci gli aspetti che ti hanno portato al tuo convincimento, ovvero che l'1.4 vale "senz'altro il triplo della spesa"? Possibilit� di maggiore sfocato? maggiore nitidezza ai diaframmi comuni? cromie pi� precise? migliori transizioni tonali? meno aberrazioni? o maggiore qualit� costruttiva? Grazie.

L'1,4 ha scheletro interno interamente in metallo e barilotto esterno di ben altra solidit�. Il motore af � quello pro (usato sulla serie 1,4 e cio� sul 24, 35, 58 e 85) e quindi l'af stesso oltre ad essere preciso � anche veloce (ricordo a coloro che le prove non le fanno - le ottiche costano... - ma le leggono in rete che l'af dell'1,8 � lento in maniera imbarazzante, diciamo somiglia molto a quello del 50 1,4G, e non aggiungo altro...). La nitidezza dell'1,4 � strepitosa e inarrivabile anche a TA, mentre con l'ottimo 1,8 � consigliabile chiudere almeno 1 stop. Lo sfocato � eccellente ma quel che stupisce � che tale prestazione la si raggiunge contemporaneamente alla nitidezza estrema. Lo sfocato dell'85 1,4D era un pochino pi� cremoso, ma l'ottica in termini di nitidezza era decisamente moscia... Ovviamente, per finire, ottimo sfocato e nitidezza estrema concorrono a donare all'ottica una tridimensionalit� veramente rara, se la si prova diventa irrinunciabile. Tu hai chiesto delle prestazioni ai diaframmi comuni, immagino intendi nei dintorni di f 5,6 o f 8. Non lo so, immagino che le prestazioni a quel punto quasi si equivalgano, personalmente ottiche del genere le uso a TA o quasi, diversamente non avrebbe senso comprarle, a f 8 va bene pure l'obiettivo della mutua.
Conclusioni personalissime, anzi, mi spiego meglio, mie conclusioni: l'85 f 1,8G � un piccolo miracolo, costa niente, pesa niente ed ha una resa straordinaria, se lo vendessero a 800 euro sarebbe cmq un affare, surclassa a mio avviso (e a mio gusto) tutti gli 85 prodotti in precedenza da nikon, compresi i due della serie D. Per�... e gi�, per� l'1,4G � meglio per i motivi sopra esposti, e secondo me vale il triplo della spesa, ognuno di noi da un valore alle sue cose e alla sua passione. Se io non avessi potuto o voluto spendere mi sarei buttato su un 85 AI, le foto sarebbero venute belle o brutte alla stessa stregua di ora. Buona vita e buoni acquisti....
Banci90
QUOTE(rolubich @ Jan 20 2016, 10:37 AM) *
Parlando dei Nikon, pu� essere che il 35mm f/1.4 ed l'85mm f/1.4 siano migliori dei rispettivi f/1.8, mentre non � cos� per i 50mm, dove evidentemente Nikon non ha dato il massimo per la versione f/1.4.

Si chiama 58mm 1.4 G
dbertin
QUOTE(rolubich @ Jan 20 2016, 10:37 AM) *
Lasciando per adesso da parte il caso specifico dei due 85mm, penso che in generale non sia sbagliato dire che un obiettivo meno luminoso � potenzialmente migliore otticamente di uno della stessa lunghezza focale ma pi� luminoso.

Questo per� � valido se i due obiettivi hanno lo stesso livello di cura nella progettazione, la stessa qualit� dei materiali e le stesse tolleranze di costruzione, cio� se sono entrambi realizzati con lo scopo di ottenere la massima qualit� possibile, in questo caso l'inevitabile maggior semplicit� del meno luminoso ha dei vantaggi.

Non � detto per� che le case produttrici abbiano questo come scopo, anzi, probabilmente il meno luminoso deve porsi sul mercato ad un prezzo decisamente inferiore e quindi forse viene fatto qualche risparmio da qualche parte che si ripercuote sulla qualit� finale, mentre per il pi� luminoso non vengono fatti compromessi sulla qualit�.

Parlando dei Nikon, pu� essere che il 35mm f/1.4 ed l'85mm f/1.4 siano migliori dei rispettivi f/1.8, mentre non � cos� per i 50mm, dove evidentemente Nikon non ha dato il massimo per la versione f/1.4.

In definitiva secondo me non si pu� generalizzare, e bisogna anche tenere conto dell'uso che se ne fa, certe caratteristiche possono essere migliori nei luminosi, altre no.



Quoto tutto e soprattutto il grassetto....vedi summicron e summiux in casa Leica costruiti con la stessa cura e per esigenze diverse.
vz77
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 20 2016, 03:00 PM) *
L'1,4 ha scheletro interno interamente in metallo e barilotto esterno di ben altra solidit�. Il motore af � quello pro (usato sulla serie 1,4 e cio� sul 24, 35, 58 e 85) e quindi l'af stesso oltre ad essere preciso � anche veloce (ricordo a coloro che le prove non le fanno - le ottiche costano... - ma le leggono in rete che l'af dell'1,8 � lento in maniera imbarazzante, diciamo somiglia molto a quello del 50 1,4G, e non aggiungo altro...). La nitidezza dell'1,4 � strepitosa e inarrivabile anche a TA, mentre con l'ottimo 1,8 � consigliabile chiudere almeno 1 stop. Lo sfocato � eccellente ma quel che stupisce � che tale prestazione la si raggiunge contemporaneamente alla nitidezza estrema. Lo sfocato dell'85 1,4D era un pochino pi� cremoso, ma l'ottica in termini di nitidezza era decisamente moscia... Ovviamente, per finire, ottimo sfocato e nitidezza estrema concorrono a donare all'ottica una tridimensionalit� veramente rara, se la si prova diventa irrinunciabile. Tu hai chiesto delle prestazioni ai diaframmi comuni, immagino intendi nei dintorni di f 5,6 o f 8. Non lo so, immagino che le prestazioni a quel punto quasi si equivalgano, personalmente ottiche del genere le uso a TA o quasi, diversamente non avrebbe senso comprarle, a f 8 va bene pure l'obiettivo della mutua.
Conclusioni personalissime, anzi, mi spiego meglio, mie conclusioni: l'85 f 1,8G � un piccolo miracolo, costa niente, pesa niente ed ha una resa straordinaria, se lo vendessero a 800 euro sarebbe cmq un affare, surclassa a mio avviso (e a mio gusto) tutti gli 85 prodotti in precedenza da nikon, compresi i due della serie D. Per�... e gi�, per� l'1,4G � meglio per i motivi sopra esposti, e secondo me vale il triplo della spesa, ognuno di noi da un valore alle sue cose e alla sua passione. Se io non avessi potuto o voluto spendere mi sarei buttato su un 85 AI, le foto sarebbero venute belle o brutte alla stessa stregua di ora. Buona vita e buoni acquisti....


se lo dici tu..
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 20 2016, 03:00 PM) *
mie conclusioni: l'85 f 1,8G � un piccolo miracolo, costa niente, pesa niente ed ha una resa straordinaria, se lo vendessero a 800 euro sarebbe cmq un affare, surclassa a mio avviso (e a mio gusto) tutti gli 85 prodotti in precedenza da nikon, compresi i due della serie D. Per�... e gi�, per� l'1,4G � meglio per i motivi sopra esposti..[/color]

Chiarissimo, grazie.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 20 2016, 03:00 PM) *
L'1,4 ha scheletro interno interamente in metallo e barilotto esterno di ben altra solidit�. Il motore af � quello pro (usato sulla serie 1,4 e cio� sul 24, 35, 58 e 85) e quindi l'af stesso oltre ad essere preciso � anche veloce (ricordo a coloro che le prove non le fanno - le ottiche costano... - ma le leggono in rete che l'af dell'1,8 � lento in maniera imbarazzante, diciamo somiglia molto a quello del 50 1,4G, e non aggiungo altro...). La nitidezza dell'1,4 � strepitosa e inarrivabile anche a TA, mentre con l'ottimo 1,8 � consigliabile chiudere almeno 1 stop. Lo sfocato � eccellente ma quel che stupisce � che tale prestazione la si raggiunge contemporaneamente alla nitidezza estrema. Lo sfocato dell'85 1,4D era un pochino pi� cremoso, ma l'ottica in termini di nitidezza era decisamente moscia... Ovviamente, per finire, ottimo sfocato e nitidezza estrema concorrono a donare all'ottica una tridimensionalit� veramente rara, se la si prova diventa irrinunciabile. Tu hai chiesto delle prestazioni ai diaframmi comuni, immagino intendi nei dintorni di f 5,6 o f 8. Non lo so, immagino che le prestazioni a quel punto quasi si equivalgano, personalmente ottiche del genere le uso a TA o quasi, diversamente non avrebbe senso comprarle, a f 8 va bene pure l'obiettivo della mutua.
Conclusioni personalissime, anzi, mi spiego meglio, mie conclusioni: l'85 f 1,8G � un piccolo miracolo, costa niente, pesa niente ed ha una resa straordinaria, se lo vendessero a 800 euro sarebbe cmq un affare, surclassa a mio avviso (e a mio gusto) tutti gli 85 prodotti in precedenza da nikon, compresi i due della serie D. Per�... e gi�, per� l'1,4G � meglio per i motivi sopra esposti, e secondo me vale il triplo della spesa, ognuno di noi da un valore alle sue cose e alla sua passione. Se io non avessi potuto o voluto spendere mi sarei buttato su un 85 AI, le foto sarebbero venute belle o brutte alla stessa stregua di ora. Buona vita e buoni acquisti....


Qui entra la realt� fattuale. Un 85/1.4 AFD alle massime aperture (1-4-2.8) e usato bene (come si deve per un 1.4) ha un paio di punti di IQ e altro (contrasto+risoluzione) oltre il "povero" (ha vetri pi� economici...) 1.4 G e ovviamente 1.8 G, che non ci arriva, un distacco incolmabile. Per di pi� l'85/1.4 D, che uso insieme a ottiche ben superiori a tutte le nominate ai diaframmi normali, regge. Questo fatto � stato verificato indipendentemente da TF ("peccato l'AF-D sia furi produzione" in un commento sul G) e porta l'ottica a valori prossimi all'Otus nelle zone centrali, che � solo manuale e inutilizzabile in azione. Ha "anche" un ottimo bokeh, ha anche alcuni difetti visibili a medi diaframmi e avanti al piano focale, ma questo non basta a dire certe cose. Se tu fai la MAF manuale, magari su LV e EVF su un bersaglio fisso e dettagliato con l'85/1.4 AFD ti rendi conto che a un certo punto hai un "flash" di nitidezza e contrasto molto alti sul piano focale dove serve (vedi anche Rorslett). L'85/1.4 G, che conosco pure bene, non ha questo flash a TA o gi� di l�, ma una zona di fuoco di media qualit� piuttosto estesa, ma senza picchi, va bene a bassissime frequenze (meno haze...) ma cade alle alte. Se non vedi questa differenza devi ricontrollare AF, tecnica, Mp disponibili, filtro AA e altro. Il mio AFD 1.4 � taratissimo, per esempio, sulla D700, anche se per tirarlo al massimo su soggetti fissi devi spesso passare in manuale. Su A7r e NEX-5n "tira" per� ancoa di pi�, per multiple ragioni. Non avrei preso comunque l'1.8 D o G, perch� superfluo per il mio uso, in quanto ho altro di meglio o pi� utile (macro e Lensbaby).
Chiudendo oltre f/4 o da realmente vicino, l'85/1.4 AFD le prende da tanti e ci metto anche i due G. Per� l'1.8, che ha un rapporto qualit� prezzo elevatissimo, non fa le cose per cui posso decidere di pagare per un f/1.4 (certi ritratti+eventi in bassa luce+colore impeccabile e graduato), che uso come "silver bullett", e quindi � inconfrontabile. 800 � per un 1.8G? Non sono adeguati, troppa incertezza sull'affidabilit� e stabilit� ottica nel tempo.
Sui 50 Nikkor trovo l'1.8G superiore all'1.4G. Entrambe sono ottiche commerciali, l'1.4 G o AF-D in particolare � ben lontano dalle famiglie Zeiss, Canon e Leica, l'1.8G lo metto comunque davanti al Canon. Quelli che non mi piacciono sono i bordi tra aree a luminosit� diversa arrotondati a ogni stop, segno di risolvenza pi� adatta a una "digitale" passata, puntualmente verificati nei test.
Sono AF e un'ossatura di ottiche AF va presa anche in un corredo di alto livello, che ovviamente deve annoverare alcuni tra i pi� performanti manuali. Come AF Nikon � pi� precisa di altre e il trattamento MC � allo stato dell'arte, meno la trasmissione colori. Quindi non aggiungo altro, fanno al meglio quello per cui sono stati progettati e costano poco.
Comunque ho forse gli occhi troppo abituati agli ultimi arrivati a casa, Color Ultron 50/1.8 e Leica 135/2.8 Elmarit-R, per perder tempo dietro a questioni "commerciali". Consiglierei l'1.8 G? Senz'altro. E' un'ottica top o utile in un vasto corredo? Ne dubito, � alquanto lenta in AF.

A presto telefono.gif

Elio
mark72
La rivista NPhotography, in una comparativa tra fissi e zoom luminosi per ritratti, ha eletto vincitore il Sigma 50 Art, ma per il full frame ha consigliato l'85 1.8G, la cui resa � simile al fratellone, che, a suo dire, non vale il prezzo che costa. La differenza pi� eclatante sta nella costruzione, pro nell'uno e plasticosa nell'altro, poi il diaframma, uno a 9 lamelle e l'altro a 7, e ovviamente la luminosit�.
lupaccio58
QUOTE(mark72 @ Jan 20 2016, 07:59 PM) *
La rivista NPhotography, in una comparativa tra fissi e zoom luminosi per ritratti, ha eletto vincitore il Sigma 50 Art, ma per il full frame ha consigliato l'85 1.8G, la cui resa � simile al fratellone, che, a suo dire, non vale il prezzo che costa. La differenza pi� eclatante sta nella costruzione, pro nell'uno e plasticosa nell'altro, poi il diaframma, uno a 9 lamelle e l'altro a 7, e ovviamente la luminosit�.

...e ti sembra niente? rolleyes.gif Fra l'altro hai dimenticato l'AF, che incide non poco. A prescindere, io non ho azioni nikon o mitsubishi, quindi non sono affatto interessato a far spendere di pi� ai colleghi fotoamatori. Il discorso di cui sopra non l'ho preso da riviste pi� o meno tecniche o da roba letta qua e la in rete, no, posso sbagliare o aver ragione ma parlo sempre e comunque per esperienza vissuta. Proprio come l'amico Maurizio Angelin le ottiche le compro, spendo soldi (non pochi, ma dopotutto ho pochi hobby...) e mi tolgo il gusto di testarle. Gli pseudo-guru da social forum non spendono un euro, testano le recensioni di altri che trovano in rete, ne fanno un mix e poi vengono ad insegnarci il verbo. Ognuno compri quello che realmente serve alle sue necessit�, che solo lui pu� conoscere. Io la mia triade di 1,4 me la tengo ben stretta, e cos� fan tutti quelli che l'hanno realmente comprata. Poi dell'aliasing ne parliamo davanti a una bottiglia di barolo, quando le palpebre diventano davvero pesanti... rolleyes.gif
vz77
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 20 2016, 08:46 PM) *
...e ti sembra niente? rolleyes.gif Fra l'altro hai dimenticato l'AF, che incide non poco. A prescindere, io non ho azioni nikon o mitsubishi, quindi non sono affatto interessato a far spendere di pi� ai colleghi fotoamatori. Il discorso di cui sopra non l'ho preso da riviste pi� o meno tecniche o da roba letta qua e la in rete, no, posso sbagliare o aver ragione ma parlo sempre e comunque per esperienza vissuta. Proprio come l'amico Maurizio Angelin le ottiche le compro, spendo soldi (non pochi, ma dopotutto ho pochi hobby...) e mi tolgo il gusto di testarle. Gli pseudo-guru da social forum non spendono un euro, testano le recensioni di altri che trovano in rete, ne fanno un mix e poi vengono ad insegnarci il verbo. Ognuno compri quello che realmente serve alle sue necessit�, che solo lui pu� conoscere. Io la mia triade di 1,4 me la tengo ben stretta, e cos� fan tutti quelli che l'hanno realmente comprata. Poi dell'aliasing ne parliamo davanti a una bottiglia di barolo, quando le palpebre diventano davvero pesanti... rolleyes.gif


vabb� tanti paroloni per giustificare lo spreco del triplo dei soldi per una lente che non eccelle rispetto all'1.8 'plasticoso' e tutto quel che si vuole. ma se uno davvero punta alla triplice qualit� e se davvero vuole vedere reali triplici prestazioni allora la cosa diventa sensata: ma a questo punto l'1.4 � la plastica da buttare e per avere una vera lente si passa direttamente allo zeiss 85 1.4 e allora siamo tutti d'accordo e l� i soldi sono spesi bene. per un 1.4 che le prende in certi aspetti perfino dall'1.8 costando il triplo...beh...no comment.
la differenza di costi e prestazioni fra 1.8 e 1.4 non � nemmeno lontanamente paragonabile all'abisso incommensurabile fra l'1.4 e lo zeiss. che costa il triplo dell'1.4.
e vissero felici e contenti.
mark72
Io gi� non mi posso permettere i Nikon 1,4, figuriamoci gli Zeiss, dei quali riconosciamo un po' tutti le qualit� eccelse, cos� come il fatto che valgono ci� che costano. Mi accontento del Nikon 1,8, a mio avviso eccellente, poi se un giorno uscir� il Sigma 85 1,4 Art ci far� un pensierino. Gi� lo sto facendo sugli altri della serie.
vz77
QUOTE(mark72 @ Jan 21 2016, 05:08 AM) *
Io gi� non mi posso permettere i Nikon 1,4, figuriamoci gli Zeiss, dei quali riconosciamo un po' tutti le qualit� eccelse, cos� come il fatto che valgono ci� che costano. Mi accontento del Nikon 1,8, a mio avviso eccellente, poi se un giorno uscir� il Sigma 85 1,4 Art ci far� un pensierino. Gi� lo sto facendo sugli altri della serie.


beh sono lenti molto costose, per� mentre per riconoscere triplici valori qualitativi fra 1.8 e 1.4 devi affidarti alle leggende metropolitane perch� in nessun test si evidenziano differenze cos� esorbitanti, tant'� appunto che in molti aspetti l'1.8 addirittura prevale per le ragioni di cui si � parlato sopra, bisogna star qui a sentire che per avere un cos� marginale miglioramento i costi di produzione e fattura dal plasticone 1.8 triplicano.
poi per� vedi il paragone fra 1.4 e quello zeis, e ti accorgi che le differenze sono abissali. che la prestazione a f1.4 � gi� eccelsa ai livelli che l'1.4 mon raggiunge manco alle aperture pi� favorevoli. che l'omogeneit� dello zeiss � pressoch� sempre al massimo senza alcuna caduta. assenza quasi totale di qualsiasi tipo di aberrazione. e le immagini dei test parlano talmente chiaro che sembra un confronto fra lente da mercatino dell'usato e una lente vera.
qui ci son persone che ritengono l'1.4 da acquistare visto il prezzo/prestaIoni. se nikon producesse un 1.4 davvero di prestazioni triplicate stile zeiss, probabilmente lo farebbe pagare almeno 9 volte quanto costa l'1.4 altro che 1500caff� XD
rolubich
QUOTE(vz77 @ Jan 21 2016, 07:35 AM) *
poi per� vedi il paragone fra 1.4 e quello zeis, e ti accorgi che le differenze sono abissali. che la prestazione a f1.4 � gi� eccelsa ai livelli che l'1.4 mon raggiunge manco alle aperture pi� favorevoli. che l'omogeneit� dello zeiss � pressoch� sempre al massimo senza alcuna caduta. assenza quasi totale di qualsiasi tipo di aberrazione. e le immagini dei test parlano talmente chiaro che sembra un confronto fra lente da mercatino dell'usato e una lente vera.


Penso che la presenza di AF sia incompatibile con il massimo raggiungimento delle prestazioni ottiche.

Le minime tolleranze presenti negli obiettivi a fuoco manuale di pregio determinano ghiere di messa a fuoco abbastanza resistenti anche se fluide. Basta provare un obiettivo del genere (e non parlo solo dei costosi Zeiss, ci sono anche i vecchi Nikon con una costruzione impeccabile) per rendersi conto che un motore AF dovrebbe essere estremamente pi� potente per vincere una resistenza del genere.

L'AF inoltre costringe, almeno per gli obiettivi con focale abbastanza lunga, ad adottare la tecnica dell'IF (internal focusing) per limitare le masse delle lenti che devono essere mosse per la messa a fuoco. E' questo un ulteriore vincolo progettuale che ha come conseguenza un piccolo sacrificio sulla qualit� ottica finale? Forse s�, dal momento che mi risulta che gli Zeiss si estendano con la messa a fuoco.

Secondo me sono due obiettivi completamente diversi come utilizzo e quindi non paragonabili.




danielg45
Vi voglio vedere quanto riuscireste ad utilizzare uno zeiss 85 1.4. Assai poco per un uso disinvolto. Inoltre le reflex attuali per la maf manuale a mirino sono una condanna, quindi a 1.4 sarebbe quasi impensabile usarlo. Forse su una ML sarebbe moolto diverso
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.