QUOTE(lupaccio58 @ Jan 20 2016, 03:00 PM)

L'1,4 ha scheletro interno interamente in metallo e barilotto esterno di ben altra solidit�. Il motore af � quello pro (usato sulla serie 1,4 e cio� sul 24, 35, 58 e 85) e quindi l'af stesso oltre ad essere preciso � anche veloce (ricordo a coloro che le prove non le fanno - le ottiche costano... - ma le leggono in rete che l'af dell'1,8 � lento in maniera imbarazzante, diciamo somiglia molto a quello del 50 1,4G, e non aggiungo altro...). La nitidezza dell'1,4 � strepitosa e inarrivabile anche a TA, mentre con l'ottimo 1,8 � consigliabile chiudere almeno 1 stop. Lo sfocato � eccellente ma quel che stupisce � che tale prestazione la si raggiunge contemporaneamente alla nitidezza estrema. Lo sfocato dell'85 1,4D era un pochino pi� cremoso, ma l'ottica in termini di nitidezza era decisamente moscia... Ovviamente, per finire, ottimo sfocato e nitidezza estrema concorrono a donare all'ottica una tridimensionalit� veramente rara, se la si prova diventa irrinunciabile. Tu hai chiesto delle prestazioni ai diaframmi comuni, immagino intendi nei dintorni di f 5,6 o f 8. Non lo so, immagino che le prestazioni a quel punto quasi si equivalgano, personalmente ottiche del genere le uso a TA o quasi, diversamente non avrebbe senso comprarle, a f 8 va bene pure l'obiettivo della mutua.
Conclusioni personalissime, anzi, mi spiego meglio, mie conclusioni: l'85 f 1,8G � un piccolo miracolo, costa niente, pesa niente ed ha una resa straordinaria, se lo vendessero a 800 euro sarebbe cmq un affare, surclassa a mio avviso (e a mio gusto) tutti gli 85 prodotti in precedenza da nikon, compresi i due della serie D. Per�... e gi�, per� l'1,4G � meglio per i motivi sopra esposti, e secondo me vale il triplo della spesa, ognuno di noi da un valore alle sue cose e alla sua passione. Se io non avessi potuto o voluto spendere mi sarei buttato su un 85 AI, le foto sarebbero venute belle o brutte alla stessa stregua di ora. Buona vita e buoni acquisti....
Qui entra la realt� fattuale. Un 85/1.4 AFD alle massime aperture (1-4-2.8) e usato bene (come si deve per un 1.4) ha un paio di punti di IQ e altro (contrasto+risoluzione) oltre il "povero" (ha vetri pi� economici...) 1.4 G e ovviamente 1.8 G, che non ci arriva, un distacco incolmabile. Per di pi� l'85/1.4 D, che uso insieme a ottiche ben superiori a tutte le nominate ai diaframmi normali, regge. Questo fatto � stato verificato indipendentemente da TF ("peccato l'AF-D sia furi produzione" in un commento sul G) e porta l'ottica a valori prossimi all'Otus nelle zone centrali, che � solo manuale e inutilizzabile in azione. Ha "anche" un ottimo bokeh, ha anche alcuni difetti visibili a medi diaframmi e avanti al piano focale, ma questo non basta a dire certe cose. Se tu fai la MAF manuale, magari su LV e EVF su un bersaglio fisso e dettagliato con l'85/1.4 AFD ti rendi conto che a un certo punto hai un "flash" di nitidezza e contrasto molto alti sul piano focale dove serve (vedi anche Rorslett). L'85/1.4 G, che conosco pure bene, non ha questo flash a TA o gi� di l�, ma una zona di fuoco di media qualit� piuttosto estesa, ma senza picchi, va bene a bassissime frequenze (meno haze...) ma cade alle alte. Se non vedi questa differenza devi ricontrollare AF, tecnica, Mp disponibili, filtro AA e altro. Il mio AFD 1.4 � taratissimo, per esempio, sulla D700, anche se per tirarlo al massimo su soggetti fissi devi spesso passare in manuale. Su A7r e NEX-5n "tira" per� ancoa di pi�, per multiple ragioni. Non avrei preso comunque l'1.8 D o G, perch� superfluo per il mio uso, in quanto ho altro di meglio o pi� utile (macro e Lensbaby).
Chiudendo oltre f/4 o da realmente vicino, l'85/1.4 AFD le prende da tanti e ci metto anche i due G. Per� l'1.8, che ha un rapporto qualit� prezzo elevatissimo, non fa le cose per cui posso decidere di pagare per un f/1.4 (certi ritratti+eventi in bassa luce+colore impeccabile e graduato), che uso come "silver bullett", e quindi � inconfrontabile. 800 � per un 1.8G? Non sono adeguati, troppa incertezza sull'affidabilit� e stabilit� ottica nel tempo.
Sui 50 Nikkor trovo l'1.8G superiore all'1.4G. Entrambe sono ottiche commerciali, l'1.4 G o AF-D in particolare � ben lontano dalle famiglie Zeiss, Canon e Leica, l'1.8G lo metto comunque davanti al Canon. Quelli che non mi piacciono sono i bordi tra aree a luminosit� diversa arrotondati a ogni stop, segno di risolvenza pi� adatta a una "digitale" passata, puntualmente verificati nei test.
Sono AF e un'ossatura di ottiche AF va presa anche in un corredo di alto livello, che ovviamente deve annoverare alcuni tra i pi� performanti manuali. Come AF Nikon � pi� precisa di altre e il trattamento MC � allo stato dell'arte, meno la trasmissione colori. Quindi non aggiungo altro, fanno al meglio quello per cui sono stati progettati e costano poco.
Comunque ho forse gli occhi troppo abituati agli ultimi arrivati a casa, Color Ultron 50/1.8 e Leica 135/2.8 Elmarit-R, per perder tempo dietro a questioni "commerciali". Consiglierei l'1.8 G? Senz'altro. E' un'ottica top o utile in un vasto corredo? Ne dubito, � alquanto lenta in AF.
A presto
Elio