Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
odisseo
QUOTE(sergiobutta @ Apr 6 2009, 06:04 PM) *
organizzare qualcosa per far sentire in forma tangibile la nostra vicinanza a coloro che ne hanno pi� bisogno. La forma la scopriremo nel momento in cui lo Stato lascer� comprendere come e dove poter intervenire. Una community come la nostra, numerosa e costituita da persone sensibili appassionate da un'arte, se pu� deve dare segno della sua esistenza.



La notte scorsa anche io sono stato svegliato dalle pareti e dal pavimento che si muovevano. Attimi in cui ci si sente impotenti, ma poi tutto � passato... a Roma.

Poco dopo ho avuto modo di apprendere, da Televideo RAI e dal sito di Repubblica, che in Abruzzo, in provincia di L'Aquila, le cose erano andate tragicamente in maniera diversa. Numeri atroci, immagini che non si vorrebbero mai vedere, notizie sconcertanti...

A tutti gli abruzzesi va il mio pi� intenso sentimento di vicinanza. A quella splendida regione che tante volte, fin da quando ero bambino, ho avuto modo di visitare, di girare, di fotografare, di conoscere... e che sempre mi ha accolto con quel calore a volte un po' burbero ma sempre vero e sincero, quel calore che mi ha fatto ogni volta appassionare di pi� a quella terra e a quella gente.

Mi tornano in mente le tante giornate passate a girovagare proprio a L'Aquila o in quei paesini limitrofi, scattando foto o solo per il piacere di stare un po' in serenit�. Ricordo le visite a Santo Stefano di Sessanio, a Calascio, a Ocre, a Bazzano, a San Demetrio e proprio a Onna, cos� pesantemente colpito. E mentre ripenso a quelle giornate mi sale una sensazione di tristezza....

Da parte mia accolgo in pieno la proposta di Sergio: facciamo qualcosa!
Io ci sono e spero (e voglio essere certo) che tante altre persone si uniranno all'appello, come gi� molte si sono unite.
lucaagati
Come possiamo aiutare? Siete a conoscenza di un modo o un associazione per raccogliere fondi?
Posso stare solo per poco al pc perch� sono molto impegnato con il lavoro ma devo per forza aiutare in qualche modo...vi prego fatemi sapere...

Manueltn78
Come vvf volontario sono stato in umbria nel '97 ed a breve dovrei partire per l'abruzzo....
Il mio pensiero personale � per� che in questo trambusto e confusione non mi fiderei molto in donazioni......ambigue
Ci sono alcune associazioni, anche convenzionate con la protezione civile, il quale personale percepisce denaro.....
Direi che l'ideale sarebbe concentrarsi su un obiettivo concreto, su un paese, su un opera, in modo da poter verificare che il proprio contributo sia stato efficace, poter dire: "a quello ho contribuito anch'io"
....poi logicamente ognuno � libero di fare secondo le proprie opinioni,e qualsiasi azione � meglio che non far finta di niente....
lucaagati
QUOTE(Manueltn78 @ Apr 6 2009, 11:59 PM) *
Come vvf volontario sono stato in umbria nel '97 ed a breve dovrei partire per l'abruzzo....
Il mio pensiero personale � per� che in questo trambusto e confusione non mi fiderei molto in donazioni......ambigue
Ci sono alcune associazioni, anche convenzionate con la protezione civile, il quale personale percepisce denaro.....
Direi che l'ideale sarebbe concentrarsi su un obiettivo concreto, su un paese, su un opera, in modo da poter verificare che il proprio contributo sia stato efficace, poter dire: "a quello ho contribuito anch'io"
....poi logicamente ognuno � libero di fare secondo le proprie opinioni,e qualsiasi azione � meglio che non far finta di niente....

Sono daccordo con te.. e il risultato della donazione deve essere efficace senza speculazioni, � per questo che chiedo se siete a conoscenza di un numero di c/c o qualsiasi altra cosa per poter aiutare in qualche modo.
matteo.lazzerini
Unica cosa che si pu� dire e fare � : vi siamo vicini... davvero...

Prima lo stato e poi le singole persone sapranno fare del loro meglio e anche di pi� per esserlo in qualunque necessit�, anche se purtroppo la perdita dei parenti/amici non la potr� restituire nessuno...

Matteo
monteoro
QUOTE(Manueltn78 @ Apr 6 2009, 10:59 PM) *
Come vvf volontario sono stato in umbria nel '97 ed a breve dovrei partire per l'abruzzo....
Il mio pensiero personale � per� che in questo trambusto e confusione non mi fiderei molto in donazioni......ambigue
Ci sono alcune associazioni, anche convenzionate con la protezione civile, il quale personale percepisce denaro.....
Direi che l'ideale sarebbe concentrarsi su un obiettivo concreto, su un paese, su un opera, in modo da poter verificare che il proprio contributo sia stato efficace, poter dire: "a quello ho contribuito anch'io"
....poi logicamente ognuno � libero di fare secondo le proprie opinioni,e qualsiasi azione � meglio che non far finta di niente....

Penso che lo spirito sia proprio questo, sapere per cosa si possa essere utili e concentrare gli sforzi su quello.
Raccogliere i fondi su un apposito C/C e destinare ci� che si raccoglie ad una cosa concreta, magari nella ricostruzione di una scuola elementare o materna in uno di questi piccoli centri finanziare l'acquisto degli infissi.
Ovviamente quanto sopra � un'idea di come concorrere direttamente e concretamente alla ricostruzione.
Franco
Marco Vegni
Ragazzi fatevi coraggio...� tutto il giorno che seguo le notizie...vi sono vicino...

Come chi mi ha preceduto chiedo se qualcuno � a conoscenza di un numero di C/C.

Marco
gattomiro
QUOTE(monteoro @ Apr 7 2009, 12:12 AM) *
Penso che lo spirito sia proprio questo, sapere per cosa si possa essere utili e concentrare gli sforzi su quello.
Raccogliere i fondi su un apposito C/C e destinare ci� che si raccoglie ad una cosa concreta, magari nella ricostruzione di una scuola elementare o materna in uno di questi piccoli centri finanziare l'acquisto degli infissi.
Ovviamente quanto sopra � un'idea di come concorrere direttamente e concretamente alla ricostruzione.
Franco


Purtroppo la diffidenza � comprensibile... ciascuno vorrebbe, nel suo piccolo, poter dare un contributo ma la sola ipotesi che questo possa finire chiss� dove induce una certa cautela. Direi che la strada pi� sicura sia proprio quella di un intervento mirato in cui far confluire i nostri sforzi con una certa garanzia. Sono d'accordo sull'esigenza di seguire, eventualmente, le indicazioni della protezione Civile che sicuramente sapr� fornire notizie pi� precise su come contribuire individualmente, ma se tu hai (o avrai nei prossimi giorni) qualche idea precisa e concreta in tal senso facci sapere.

Auguro un buon riposo a te e ai tuoi cari, sperando che non debba patire altre sofferenze.

Buona notte.

maurizioricceri
Non � mia intenzione frenare la generosit� di alcuno, ma avendo avuto modo di essere pi� volte professionalmente coinvolto nel prestare soccorso ai terremotati ed altre calamit�,esorto Sergio ed gli altri amici a fare bene attenzione che i nostri aiuti non finiscano nell'oceano della solidariet� da cui ne traggono profitti tutti meno che i veri bisognosi.Detto questo sono a completa disposizione per ogni tipo di iniziativa si voglia intraprendere.
@ Sergio Butt� ...� tutto il giorno che cerco di contattarti.....ma sei assente in ufficio ,a casa ed al cellulare .
monteoro
Proprio in questo momento � transitata sotto casa mia un'autocolonna di soccorsi diretta nelle zone terremotate.
Nel cielo che sovrasta Montorio oggi innumerevoli volte sono passate eliambulanze che trasportavano feriti verso gli ospedali del Teramano ed Ascolano.
E' una tragedia dai risvolti inimmaginabili, stando alle ultime notizie il numero delle vittime � destinato a salire.
Al momento fonti ospedaliere accertano in 150 i morti.
GiovanniValentino
Sono molto vicino agli amici Abruzzesi....

Ho molto chiaro quello che si prova mentre la terra trema....

L'ho vissuto per tre volte.... e terribile....

Coraggio, sono con voi.....

Giovanni Valentino
monteoro
Eccolo di nuovo.
La terra ha tremato di nuovo.
Forte, intensa, lunga la scossa.
E' ancora terrificante

Esco per vedere cosa � successo
decarolisalfredo
Anche qu� a Roseto � stata forte e lunga sono l'una e dodici circa.
Felicione
qu� si continua a tremare! altra scossa poco fa... e l'armadio che balla!
Intanto ho trovato questa puntualizzazione che riguarda il tecnico che aveva predetto il terremoto.
maurizioricceri
Coraggio amici, siate forti, siamo stretti continuamente intorno a Voi. State solo attenti al PANICO che � sempre in agguato ed � anche il peggior nemico.
Un forte solidale abbraccio a tutti VOI.
decarolisalfredo
Ciao Maurizio tu non li senti?

Io stavo facendo un solitario ed ho proseguito fino alla fine, dovevi vedere come ballava lo schermo, oppure era il mous, non riuscivo a cliccare sulle carte.

maurizioricceri
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 7 2009, 01:33 AM) *
Ciao Maurizio tu non li senti?

Io stavo facendo un solitario ed ho proseguito fino alla fine, dovevi vedere come ballava lo schermo, oppure era il mous, non riuscivo a cliccare sulle carte.

Ciao carissimo Alfredo, si lo sentiamo anche qui, qualche vibrazione dei vetri alle finestre e lampadari che dondolano ma niente d pi�,nessun danno a persone o cose, ti ho chiamato un paio di volte oggi ma evidentemente eri fuori casa.
Vi siamo affettuosamente vicini e per ogni evenienza SIAMO TUTTI QUI con le braccia tese e le nostre porte aperte.
monteoro
Qui a Montorio solo spavento e sgomento.
Gente che � scesa in strada terrorizzata.

Alcune famiglie hanno parcheggiato le auto in ampi spazi e hanno scelto di dormire in macchina.

Spero solo che la cosa non si ripeta.
decarolisalfredo
All' Aquila dormono tutti nelle tende ed in macchina e penso che non ci siano stati danni alle persone.

Maurizio grazie del tuo interessamento, ora andr� a letto, speriamo di non dovermi svegliare durante la notte.
monteoro
Si Alfredo, ma per loro non � una scelta, non hanno pi� casa in cui poter dormire.
Ora vado a letto anche io, sperando di dormire se riuscir�, il mio pensiero � ancora per i due ragazzi miei compaesani di cui non si hanno notizie ormai da 24 ore.
alcarbo
Terremoto Abruzzo, Maroni: priorit� � ricerca dispersi.
Il ministro dell'Interno sul sisma che ha colpito il Centro Italia: "La macchina dei soccorsi � scattata ed � gi� a pieno regime, ora bisogna cercare quanti possono essere rimasti intrappolati sotto le macerie"

Per la proposta di Sergio ribadisco la mia adesione.
Come Maurizio ho un certa (decennale) esperienza (fin dal Friuli per arrivare all'Umbria, attraverso l'alluvione del Piemonte ecc..) e secondo me.....
.... non ci vuole fretta.
Gli aiuti dati nell'immediato su C/C collettivi e anonimi servono meno di quelli dati in un secondo tempo ma in un modo pi� mirato e diretto. Franco e gli altri ci potrebbero aiutare ad individuare un obiettivo specifico e concreto, senza il rischio di disperderci in un mare magnum ed indistinto.
Inoltre nell'immediato arrivano anche troppe cose (sia dalle istituzioni che dai volontari........ andai in Piemonte a 10 giorni dall'evento ed erano intenti a spedire gli aiuti ricevuti nel terzo mondo... tanti/troppi ne avevano ricevuti... per dire).
E' a distanza di tempo, quando si spegneranno i riflettori, che ci sar� pi� bisogno di non far sentire questa povera "gente" abbandonata.
Cosimo Camarda
QUOTE(alcarbo @ Apr 7 2009, 06:08 AM) *
Terremoto Abruzzo, Maroni: priorit� � ricerca dispersi.
Il ministro dell'Interno sul sisma che ha colpito il Centro Italia: "La macchina dei soccorsi � scattata ed � gi� a pieno regime, ora bisogna cercare quanti possono essere rimasti intrappolati sotto le macerie"

Per la proposta di Sergio ribadisco la mia adesione.
Come Maurizio ho un certa (decennale) esperienza (fin dal Friuli per arrivare all'Umbria, attraverso l'alluvione del Piemonte ecc..) e secondo me.....
.... non ci vuole fretta.
Gli aiuti dati nell'immediato su C/C collettivi e anonimi servono meno di quelli dati in un secondo tempo ma in un modo pi� mirato e diretto. Franco e gli altri ci potrebbero aiutare ad individuare un obiettivo specifico e concreto, senza il rischio di disperderci in un mare magnum ed indistinto.
Inoltre nell'immediato arrivano anche troppe cose (sia dalle istituzioni che dai volontari........ andai in Piemonte a 10 giorni dall'evento ed erano intenti a spedire gli aiuti ricevuti nel terzo mondo... tanti/troppi ne avevano ricevuti... per dire).
E' a distanza di tempo, quando si spegneranno i riflettori, che ci sar� pi� bisogno di non far sentire questa povera "gente" abbandonata.


..sono in linea con le parole di Alfredo, ma a mio avviso si potrebbe gi� avviare la raccolta fondi, cos� al momento opportuno abbiamo il necessario per darlo a chi ne ha pi� bisogno.
alcarbo
Giusto. Vero anche questo.
Se cos� si pu� dire....... il ferro va battuto fin che � caldo, poi va usato quando � freddo.
Sergio se credi e concordi indicaci un conto.
alcarbo
Se non utile � sempre d'interesse....

QUOTE(alcarbo @ Dec 25 2008, 08:02 AM) *
Lista dei principali terremoti avvenuti in Italia (in ordine cronologico):

62 (5 febbraio) - Pompei - danneggia le citt� romane di Pompei ed Ercolano e diversi monumenti di Neapolis fra cui il teatro romano.
68 - Teate (Chieti).
79 (25 agosto) - Area vesuviana - Terremoto causato dall'eruzione catastrofica del Vesuvio che seppellir� le citt� di Pompei, Ercolano e Stabiae.[1]
101 - San Valentino in Abruzzo Citeriore.
305 - A Reggio Calabria dopo il terremoto del 305 d.C. vengono ricostruite le terme pubbliche e restaurato il vicino palazzo del tribunale.
369 (21 luglio) - Benevento.
847 (giugno) - Benevento.
849 - Roma: caus� probabilmente la caduta dell'Obelisco di Montecitorio.
990 (25 ottobre) - Benevento.
1117 (3 gennaio) - Il terremoto funest� il Nord Italia, (Verona Milano, Bergamo, Brescia, Venezia, Treviso, Modena, Pavia, Parma Cremona), provocando 30.000 morti.
1125 (25 gennaio) - Benevento.
1138 (22 gennaio) - Benevento.
1169 (4 febbraio) - Catania.
1198 - Bisaccia: distrutto il castello.
1279 (30 aprile) - Cagli, Fabriano, Nocera, Foligno: il sisma provoc� gravi danni nell'appennino umbro-marchigiano.
1279 (30 aprile) - Toscana, Emilia: il sisma avvenne poche ore dopo quello umbro-marchigiano, provocando gravi danni e numerosi morti nell'area dell'appennino tosco-emiliano.
1293 - A Napoli viene gravemente danneggiata la Chiesa di Santa Maria Donnaregina.
1315 - L'Aquila.
1348 (25 gennaio) - Un forte terremoto devasta la Carinzia (a nord del Friuli), provocando circa 10.000 morti. Seguono scosse di assestamento fino al 5 marzo.
1348 e 1349 - Appennino abruzzese.
1349 - Viene distrutto il Monastero di San Vincenzo al Volturno in Provincia di Isernia. A Napoli crolla la facciata della Cattedrale di Napoli.
1456 (4-5 dicembre) - Irpinia, Matese, Sannio, Napoli, Abruzzo: il sisma provoc� 30.000 morti. A Napoli crolla il campanile della Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico Maggiore deve essere ricostruita, il Duomo di Napoli e la Cappella palatina di Santa Barbara in Castel Nuovo restaurati. A Teramo morirono pi� di 200 persone.
1542 - Lentini - Il terremoto contribuisce alla decadenza della citt�, distrugge totalmente il castello nuovo, parzialmente quello vecchio e gran parte delle case che vi stanno attorno.
1542 (13 giugno) - Terremoto del Mugello.
1562 - Reggio Calabria: una forte scossa sismica fece sprofondare Punta Calamizzi, l'antica foce del Calopinace, privando la citt� del suo porto naturale.
1599 - Avendita: danni al paese e nelle zone limitrofe.
1627 (30 luglio) - Capitanata e Benevento: il sisma, che si stima dell'XI grado della scala Mercalli, rase al suolo San Severo, Torremaggiore e diversi centri limitrofi e provoc� un maremoto sulle coste del Gargano, soprattutto presso il Lago di Lesina. Persero la vita diverse migliaia di persone.
1638 (27 marzo) - Terremoto del 1638 in Calabria: con epicentro presso Nicastro (oggi Lamezia Terme), distrusse parecchi centri abitati.
1659 (6 novembre) - Terremoto del 1659: colp� la Calabria, con epicentro tra Sant'Eufemia e Squillace.
1661 - Terremoto in Civitella di Romagna, a seguito del quale la Chiesa del Castello viene rifatta quasi del tutto.
1686 - Napoli.
1688 (5 giugno) - Sannio un immane terremoto rase quasi al suolo la citt� di Benevento, portando notevoli danni anche a molti comuni della provincia, complessivamente morirono 2115 persone mentre i dispersi furono 163. Una cifra notevole se si pensa che all' epoca la citt� contava circa 7000 abitanti. Gravissimi danni sub� anche la citt� di Napoli (crollo della cupola della Chiesa del Ges� Nuovo e del Tempio dei Dioscuri trasformato in Basilica di San Paolo Maggiore, danneggiata la Basilica di Santa Restituta).
1693 (11 gennaio) - Terremoto del Val di Noto in Sicilia e Calabria: provoc� la distruzione totale di oltre 45 centri abitati causando circa 60.000 vittime. Con un'intensit� pari a 7,4� della Scala Richter fu il sisma pi� potente mai registrato in Italia.
1693 - Napoli.
1694 (8 settembre) - Benevento. Danni anche a Cava de' Tirreni.
1700 (28 luglio) - Friuli: gravemente danneggiato l'abitato di Muina; danneggiata anche Ovaro.
1702 (14 marzo) - Benevento.
1703 (14 gennaio) - Marche: Distrutto quasi del tutto il paese di Avendita nel quale sopravvissero solo 29 abitanti, ed anche il Castello Innocente. Ad Ascoli Piceno il terremoto fu molto intenso ma non caus� danni: per lo scampato pericolo fu eretto il Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte. Anche Foligno scamp�.
1703 (2 febbraio) - Abruzzo: terremoto apocalittico con circa 6000 morti a L'Aquila; gravi danni anche a Paganica.
1704 - Ispica: danneggiata la Chiesa della SS. Annunziata.
1706 - La Maiella.
1727 (6 gennaio) - Ispica: gravemente danneggiata la Basilica di Santa Maria Maggiore.
1730 - Avendita.
1731 - Napoli.
1741 (24 aprile) - Centro Italia (Castelplanio e la Vallesina).
1743 (20 febbraio) - Terremoto di Nard� in Salento: terremoto che distrusse in buona parte la citt� di Nard� e di Francavilla Fontana.
1751 (27 luglio) - Gualdo Tadino: gravemente danneggiata la citt� che perde le sue caratteristiche tardo-medievali.
1783 (5 e 6 febbraio) - Terremoto del 1783 in Calabria e Sicilia: un terremoto di 2 minuti uccise 60.000 persone, distruggendo o danneggiando gravemente gli edifici di Messina, Reggio Calabria e di centinaia di paesi nell'area dello Stretto.
1785 - Un terremoto distrugge la Chiesa di Santa Maria di Momentana alle pendici della collina di Monterchi, dalla quale viene recuperato l'affresco della xxx del parto di Piero della Francesca.
1786 - L'Aquila.
1794 (3 giugno) - Benevento.
1805 - A Napoli grazie alla soprelevazione dell'edificio del Real Museo Borbonico il Gran Salone regge durante il terremoto. A Campobasso gravi perdite umane e materiali, fra cui il duecentesco Convento dei Celestini.
1818 (20 febbraio): epicentro a Zafferana Etnea (CT). 29 vittime sepolte dalle macerie della Chiesa Madre; in tutto 34 morti.
1820 - Castelbuono: crolla la chiesa della Matrice Nuova.
1836 (25 aprile) - Terremoto del 1836: colp� in Calabria soprattutto Rossano.
1846 - Fauglia: fu gravemente danneggiata la Chiesa di Santa Lucia a Luciana, e croll� la Chiesa di San Lorenzo (Fauglia).
1857 (16 dicembre) - Terremoto del 1857 in Basilicata: nelle aree colpite dal sisma 1.300 furono le vittime. Nel centro abitato di Sarconi vennero cancellate tutte le testimonianze monumentali del passato, compreso il castello.
1865 (18 luglio) - Macchia di Giarre, contrada Fondomacchia: 64 vittime, 47 feriti, circa 150 edifici distrutti.
1881 - Abruzzo meridionale.
1883 (28 luglio) - Terremoto di Casamicciola, Isola d'Ischia: un terribile sisma distrugge gran parte della famosa cittadina termale di Casamicciola, provocando 2333 morti e 762 feriti.
1887 (23 febbraio) - Terremoto di Diano Marina in Liguria.
1901 Sal�: grave sisma mette in ginocchio la citt�.
1904 - Marsica.
1905 (8 settembre) - Calabria: epicentro nel golfo di Santa Eufemia con gravi danni ai centri abitati circostanti.
1907 - Danni a Canolo.
1908 (28 dicembre) - Terremoto di Messina colp� la Calabria e la Sicilia: un terremoto di 30 secondi (magnitudo 7,2) rase al suolo le citt� di Reggio Calabria e Messina e tutti i villaggi nell'area, causando 130.000 morti. Si tratta della pi� grave sciagura naturale in Italia, per numero di vittime, a memoria d'uomo. 1914 - Linera.
1915 (13 gennaio) - Terremoto di Avezzano in Abruzzo: furono distrutte dal sisma Avezzano e tutto il territorio della Marsica. I morti ammontarono a circa 30.000. Ad Avezzano su 11.000 abitanti ne sopravvissero solo 300!
1917 (26 aprile) - in Umbria e Toscana: furono distrutte dal sisma Monterchi, Citerna e Sansepolcro, e furono provocati danni a tutti i centri urbani dell'alta valle del Tevere.
1919 (29 giugno) - Terremoto del Mugello: magnitudo 6,9.
1920 (7 settembre) - Garfagnana e Lunigiana (Toscana): un terremoto di magnitudo 6,5, con epicentro a Fivizzano provoc� 300 morti solo nel comune che all'epoca contava circa 18.000 abitanti.
1929 (10 aprile) - Terremoto di Bologna: una lunga serie sismica (fino al VII grado della scala Mercalli) danneggia le abitazioni di Bologna e delle aree rurali pedeappenniniche
1930 (23 luglio) - Terremoto del Vulture: Irpinia, Magnitudo 6,7, provoc� 1.425 morti.
1933 - La Majella.
1943 - Marche e Abruzzo.
1958 - L'Aquila.
1962 estate - Irpinia: Ariano Irpino ?
1968 (15 gennaio) - Terremoto del Belice nella Sicilia occidentale: circa X grado della scala Mercalli, rase al suolo diversi paesi del trapanese; 370 furono le vittime.
1968 (20 gennaio) - Rignano Flaminio.
1971 Terremoto a Parma
1971 (6 febbraio) - Lazio: un terremoto semidistrusse Tuscania, danneggiando gravemente i monumenti romanici e provocando 31 morti.
1972 (25 gennaio) - Marche: un terremoto del VII grado della scala Mercalli colp� la citt� di Ancona. Il 14 giugno dello stesso anno si ripete una seconda scossa, che raggiunge il X grado scala Mercalli. Per ulteriori informazioni, vedi Storia di Ancona.
1976 (6 maggio) - Terremoto del Friuli. Circa 1.000 le vittime.
1979 (19 settembre) - Valnerina: il sisma provoc� gravi danni a Norcia, Cascia e le aree limitrofe danneggiando i monumenti e provocando alcuni morti
1980 (23 novembre) - Terremoto dell'Irpinia, scala Richter di 6,9�: devastate diverse zone tra la Campania e la Basilicata, con danni ingentissimi nell'area del Vulture. Vengono distrutti numerosi paesi, i morti saranno migliaia. A Napoli crolla un palazzo di diversi piani provocando numerosi morti (3.000 circa).
1983 Terremoto a Parma
1984 (7 e 11 maggio) - Epicentro a San Donato Val di Comino; si � avvertito intensamente anche a Napoli e in Abruzzo.
1984 (19 ottobre): epicentro a Zafferana Etnea (CT). Una vittima, centinaia di sfollati, danni ingenti al Palazzo Municipale e alla Chiesa Madre.
1990 (13 dicembre) - Terremoto di Santa Lucia nella Sicilia sud-orientale: sisma di Magnitudo 5,1, gravi danni ad Augusta e Carlentini con 16 vittime, molti danni nell'area del Val di Noto.
1996 (15 ottobre): epicentro nella zona compresa fra Bagnolo (RE), Correggio (RE) e Novellara (RE). Sisma di magnitudo 5,4 (VII grado Scala Mercalli) alle ore 11.56. Il sisma � durato circa un minuto e le scosse di assestamento, alcune lievi, altre pi� forti, sono proseguite in tutti i mesi successivi. 1996 Terremoto nel reggiano
1997 (26 settembre) (oltre a scosse meno forti nei giorni seguenti) - Terremoto di Umbria e Marche: furono coinvolte le zone di Assisi, Colfiorito, Verchiano, Foligno, Sellano, Nocera Umbra, Serravalle di Chienti, Camerino. Scosse disastrose: distrutte numerose frazioni del comune di Foligno ed altri centri, gravi danni alle citt�; undici morti.
1998 (9 settembre) - Basilicata e Calabria: epicentro localizzato fra i comuni di Lauria, Castelluccio Superiore e Castelluccio Inferiore. Registrata magnitudo di 5,3. Un morto a Maratea, travolto da una frana innescata dal sisma mentre era in auto. Individuati diversi problemi di instabilit� nell'area.
2000 (11 marzo) - Rocca Canterano, Canterano.
2000 (21 agosto) - Piemonte orientale, in particolare le province di Asti e Alessandria, nessun morto.
2002 (6 settembre) - Sicilia settentrionale: sisma di magnitudo 5,6 con epicentro a 35 km a nord-est di Palermo; danni modesti.
2002 dal (31 ottobre) al 2 novembre - Terremoto del Molise e Puglia: San Giuliano di Puglia. Crollata una scuola dove morirono 27 bambini. 30 morti in tutto.
2004 (24 novembre) - Terremoto del 24 novembre 2004 in Lombardia: sisma con epicentro a Sal�. Magnitudo 5,2. Svariate abitazioni danneggiate, 2.000 sfollati per lo pi� rientrati nelle proprie case in pochi giorni, nessun morto. La frazione Pompegnino di Vobarno la pi� colpita.
2006 (26 ottobre) - Calabria e Sicilia: sisma di magnitudo 5,7, con epicentro a largo di Stromboli, e successivo piccolo Tsunami sulle coste dell'isola.
2008 (23 dicembre) - Sisma di magnitudo 5,2 Richter con epicentro nelle zone di Traversetolo (PR), Neviano degli Arduini (PR), Vetto (RE) e Canossa (RE). Molta paura, ma nessun ferito grave e/o morti. Varie scosse di assestamento nelle ore successive, ma di minore intensit�, la pi� rilevante si � verificata alle ore 22:58, di magnitudo 4.7 e successivamente un altra alle ore 00:35 di magnitudo 3.9.



Grandi terremoti in Italia dal '900 in poi
Messina e Reggio Calabria, Italia - magnitudo 7.2 - 28 dicembre 1908
Avezzano e Marsica, Italia - magnitudo 7 - 13 gennaio 1915
Mugello (Firenze) Italia - magnitudo 6,9 - 29 giugno 1919
Garfagnana e Lunigiana, Italia - magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920
Vulture, Italia - magnitudo 6.7 - 23 luglio 1930
Belice, Italia - magnitudo 6.4 - 15 gennaio 1968
Tuscania, Italia - magnitudo _._ - 6 febbraio 1971
Friuli, Italia - magnitudo 6.4 - 6 maggio 1976
Irpinia Napoli San Giuliano - Conza della Campania, Italia - magnitudo 7 - 23 novembre 1980
Sicilia sud-orientale, Italia - magnitudo 5.1 - 13 dicembre 1990
Umbria e Marche, Italia - magnitudo 5.8 - ore 11.43 del 26 settembre 1997
Molise, Italia - magnitudo 5.5 - ore 11.32 del 31 ottobre 2002
L'Aquila e Abruzzo, Italia - magnitudo 5.8 - ore 3.32 del 6 aprile 2009
Massimiliano Piatti
Con la tristezza nel cuore invio il mio profondo cordoglio alle famiglie colpite da questo tremendo cataclisma.
Vi siamo vicini Amici!!!!!!!!!!!!!!!

Massimiliano Piatti
sergiobutta
Mi sembra che siamo d'accordo tutti su due elementi. Organizzare qualcosa che sia utile nel breve e visibile a tutti noi per poter essere certi che le nostre donazioni non si siano perdute nell'ondata di partecipazione che attraversa l'Italia e che si pu� perdere nei mille rivoli che si costituituiranno. Francesco ed Alex, procedete speditamente nell'individuare il modo e l'obiettivo che ci vogliamo porre. Dedichiamoci alle prime necessit� di un paese piccolo (mi sembra pi� facile) . Poi, quando tra 24 mesi la ricostruzione sar� terminata (speriamo sia vero) ci incontreremo sapendo di aver contribuito anche noi ad aiutare tanti amici sconosciuti in un momento di difficolt�. Ci sentiamo in mattinata, poi aprir� una discussione in evidenza e ripeteremo l'IBAN in tutte le sezioni per consentire la diffusione dell'iniziativa. Se possbile, cercher� di far mettere nella home una locandina. Grazie a tutti coloro che finora hanno espresso la loro adesione.
alcarbo
Sergio, Franco e Alex siamo con voi e ...... con loro
Giorgio Baruffi
perfetto!

attendiamo che si concretizzi per bene il tutto allora...

grazie ragazzi

Una preghiera per i nostri fratelli abruzzesi.
Max Lucotti
Come ho gi� scritto, ribadisco la mia partecipazione alla raccolta.
morgan
Ho appena ricevuto la telefonata di una mia amica che non ero riuscito a contattare, la sua casa � crollata, si � salvata per miracolo.
Sono pronto a sottoscrivere.

Franco
mirko_nk
QUOTE(Cosimo Camarda @ Apr 6 2009, 08:43 PM) *
...possiamo tranquillamente fare una raccolta fondi...


Mi associo....
Maury_75
QUOTE(sergiobutta @ Apr 6 2009, 06:04 PM) *
cut...organizzare qualcosa per far sentire in forma tangibile la nostra vicinanza a coloro che ne hanno pi� bisogno. La forma la scopriremo nel momento in cui lo Stato lascer� comprendere come e dove poter intervenire. Una community come la nostra, numerosa e costituita da persone sensibili appassionate da un'arte, se pu� deve dare segno della sua esistenza.


Completamente d'accordo e a disposizione nella speranza di poter fare qualcosa che arrivi a giusta destinazione e serva a qualcosa!
monteoro
Sto cercando di mettermi in contatto con la protezione civile a L'Aquila, la cosa � al momento difficile, la Prefettura allestita in una tenda al momento � pressoch� irragiungibile.
In mattinata mi recher� presso lo sportello della Banca dell'Adriatico (Gruppo San Paolo) per chiedere le modalit� di apertura di un C/C per la raccolta fondi, se sarete daccordo provveder� quindi ad aprirlo, inizieremo cos� subito a far confluire su di esso le nostre offerte.
Nel frattempo magari conosceremo meglio quali sono le esigenze e cosa contribuire a ricostruire.
L'obiettivo sar� legato a quanto riusciremo a raccogliere, magari baster� per riacquistare l'arredamento di un'aula per una scuola materna, � sempre una delle tante idee.
Franco
Cosimo Camarda
aspettiamo tue notizie.
alexdelarge77
Grande Franco...attendiamo tue notizie....

come ti dicevo in PM magari pi� avanti cerchiamo anche di creare una colletta alimentare con beni di prima necessit�....

a disposizione come sempre

Alex
castorino
Anche se un uomo non dovrebbe dirlo "sono in lacrime, ma sono presente!" Grazie Sergio, grazie Franco e grazie a tutti quelli che mi permetteranno di aiutare chi in questo momento � nel dolore, Rino
Alessandro Battista
Salve ragazzi,

questa notte l'incubo si � ripresentato sotto forma di un'altra scossa che ha fatto oscillare le nostre case con conseguente corsa a vestirsi e scendere in strada. I bambini in braccio ai genitori piangevano, cosi come alcuni adulti, perch� l'uomo nero chiamato terremoto era tornato a farci visita....

Comunque sono veramente commosso dalla vostra sensibilit� e da come siete vicini a noi abruzzesi.

Con la mia parrocchia stiamo cominciando ad organizzare una raccolta di beni di prima necessit� per i terremotati, se volete appena so qualcosa di pi� preciso vi faccio sapere.

Inoltre cerchiamo persone della zona Chieti-Pescara che vogliano mettere a disposizione la propria casa per ospitare per qualche tempo chi una casa non ce l'ha pi� in seguito al sisma.

Ale.
Marco Vegni
QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 7 2009, 10:33 AM) *
Con la mia parrocchia stiamo cominciando ad organizzare una raccolta di beni di prima necessit� per i terremotati, se volete appena so qualcosa di pi� preciso vi faccio sapere.


Si Alessandro, a me interesserebbe. Sulle televisioni non sono molto chiari su come poter dare aiuti quindi credo che voi saprete darci le indicazioni migliori ma soprattutto quelle pi� necessarie ed urgenti.
cratty
Disponibile anche ioa qualsiasi forma di aiuto vogliamo intraprendere.
Saluti
Franco_
Anche io sono pronto a contribuire, resto in attesa delle modalit�.

Forza ragazzi, mi raccomando: siate vicini ai bambini e agli anziani.
silver82
Un'abbracio a tutti gli amici abruzzesi che stanno vivendo queste ore dolorose!

Attendo notizie per dare il mio piccolo contributo!
Un'abbraccio!
Alessandro Battista
Vi ringrazio,

appena sento il responsabile della mia parrocchia che � in contatto con la curia di Pescara vi faccio sapere tutti i dettagli.
mirko_nk
QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 7 2009, 10:57 AM) *
Vi ringrazio,

appena sento il responsabile della mia parrocchia che � in contatto con la curia di Pescara vi faccio sapere tutti i dettagli.


Rimango in attesa....
monteoro
Sono riuscito a parlare con un addetto della protezione civile a L'aquila al quale ho esposto il nostro intendimento (raccolta fondi da impiegare tangibilmente nella ricostruzione)
Ha elogiato la nostra iniziativa e mi ha fornito delle indicazioni, le riassumo brevemente

Iniziare la raccolta fondi convogliandole su un C/C da noi aperto

Mettersi in contatto fra qualche giorno con le amministrazioni comunali dei paesi colpiti per capire dove e come impiegare i fondi raccolti

Andare magari sul luogo per rendersi conto di persona delle varie situazioni

Decidere la destinazione dei fondi.


A questo proposito ho pensato quindi che nella prossima settimana io e qualche altro abruzzese componente la community, chiunque voglia partecipare � il benvenuto, ci rechiamo nei luoghi colpiti per sincerarci

in questo momento la terra ha tremato di nuovo, ma ormai ho fatto l'abitudine.

Ho anche parlato con il direttore della filiale della Banca dell'Adriatico (gruppo san paolo) di montorio il quale mi ha detto di recarmi da lui per illustrarmi le modalit� di accensione del conto.

ciao
Franco
Alessandro Battista
E' appena arrivata un'altra scossa, anche questa molto forte...ormai viviamo perennemente con il cuore in gola.
Giorgio Baruffi
bravo Franco...

teneteci informati, qualsiasi cosa si possa fare facciamola... GRAZIE
Alessandro Battista
Allora intanto vi segnalo il link alla pagina del banco alimentare per la raccolta di beni di prima necessit�:

http://www.bancoalimentare.org/comeaiutarci/terremoto.php

Per coloro che risiedono in Abruzzo:

ALIMENTI NECESSARI

* latte a lunga conservazione
* zucchero
* crackers e fette biscottate
* biscotti, brioche e altri prodotti per la prima colazione
* tonno in scatola
* confetture e frutta sciroppata
* succhi di frutta
* cioccolata
* prodotti per la prima infanzia
* acqua minerale

Puoi contattarci all’indirizzo e-mail: segreteria@abruzzo.bancoalimentare.it o al numero: 085-43.13.975.

http://abruzzo.bancoalimentare.it/wp/

Questi sono link assolutamente sicuri, appena ho altre indicazioni le riporter� in qesta discussione.

Ale.
nik_on
ok .. anch'io aspetto per contribuire ... contate sulla mia adesione
danighost
Forza ragazzi.

Monteoro, la cosa migliore � che si crei un piccolo gruppo di voi utenti abruzzesi e delle zone interessate, fateci sapere cosa avete bisogno, buona luce.
simone_chiari
per quel poco che conta un abbraccio forte forte
ciao
Simone
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.