Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
maurizio angelin
QUOTE(inquisitore @ Sep 9 2013, 05:29 PM) *
Al di là di questo, credi che una foto non nitida in partenza possa diventarlo con della pp?


Questo é un altro discorso.
Resta il fatto che la foto che hai PRECEDENTEMENTE postato NON DIMOSTRA NULLA dati gli interventi in PP attuati.
Io mi fermo qui.
Poi ognuno tra le considerazioni che crede.
inquisitore
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 9 2013, 05:38 PM) *
Questo é un altro discorso.
Resta il fatto che la foto che hai PRECEDENTEMENTE postato NON DIMOSTRA NULLA dati gli interventi in PP attuati.
Io mi fermo qui.
Poi ognuno tra le considerazioni che crede.


Nessuna polemica, lo premetto per sano contradditorio.
Le foto postate sono solo per rincuorare lo sventurato acquirente che la lente in suo possesso tutto sommato sulla nitidezza ha qualcosa da dire.
Di certo non a TA, tant'è che gli scatti messi hanno un F superiore.

Tutto qui. Adios
maurizio angelin
QUOTE(inquisitore @ Sep 9 2013, 05:42 PM) *
Nessuna polemica, lo premetto per sano contradditorio.
Le foto postate sono solo per rincuorare lo sventurato acquirente che la lente in suo possesso tutto sommato sulla nitidezza ha qualcosa da dire.
Di certo non a TA, tant'è che gli scatti messi hanno un F superiore.


Io invece, dall'esame degli scatti postati dall'autore della discussione, ritengo si possa dire SOLO che l'ottica non soffre di front/back focus.
Riguardo alla nitidezza NULLA mi sento di dire in base a ciò che ho scritto nel post #20.
Non credo si possa sinora né "rincuorare" né "avvilire" Davide.
C'é solo da fare altre prove specifiche e finalizzate su quell'ottica.

Disquisire genericamente sui pregi e difetti del 50/1,4 mi appare inutile.
Soprattutto se a supporto delle varie tesi si portano prove "non ammissibili".
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Sep 9 2013, 03:58 PM) *
Secondo me è perfettamente nella norma, l'ho avuto anch'io ma non mi ha mai convinto completamente per questi motivi:

- non particolarmente brillante a TA e f/2 anche se più che usabile; confrontato con il 50mm f/1.2 AIS a f/1.4 e f/2 aveva solo un po' di contrasto in più e miglior rendimento agli angoli, ma come risolvenza erano più o meno alla pari

- l'AF non è particolarmente veloce, anzi

- la presenza di focus shift c'è, e può dare fastidio soprattutto a distanza ravvicinata e diaframma f/2.8

- le aberrazioni cromatiche longitudinali ci sono, anche se non molto peggio della media

Lo reputo un obiettivo più che buono ma niente di più, alla fine l'ho venduto ed ho preso la versione f/1.8.


D'accordo, eccetto sulle aberrazioni cromatiche longitudinali o LCA (quelle laterali dipendono da una certa asimmetria dello schema ottico, i vetri ED fanno poco o nulla a queste focali e ci sono comunque altre soluzioni e forse migliori): esse dipendono dal sensore di Bayer per il 90%: finché il raggio del disco di diffrazione di Airy sul rosso (circa 0.75*f/stop in micron) non arriva a coprire la dimensione di un pixel almeno (5 micron su D800, 7.5 su D700, meno di 4 su D7100), tenendo conto del filtro AA, ci sarà sempre rischio di sfocature sul rosso, che danno alone. In OGNI CASO la risolvenza sul rosso è fisicamente inferiore a quella su verde e blu. La vera LCA (spostamento dei piani di MAF) è stata sempre un problema secondario, eccetto dove si richiede grande PdC (macro e paesaggi), dove però il diaframma è sempre piuttosto chiuso.
Quindi possiamo dire che solo un obiettivo scadente (poca risoluzione) fa poca LCA e (almeno con le attuali DSRL) viceversa.
Come focus shift, il 50/1.2 AIS ha poco focus shift fino a f/2-2.8, che poi cresce da f/4. Il 50 AFS 1.4 ha un comportamento più tradizionale, con uno scatto secco proprio a f/2-2.8. Bisogna usare vetrino o LV con perizia per evitarlo, a prezzo di un certo haze.

A presto telefono.gif

Elio


Gian Carlo F
mamma mia, a me questa discussione sembra alquanto "disordinata", questo sito lo trovo molto serio, qui si vedono le differenze tra 50mm f1,4 e f1,8

http://photographylife.com/nikon-50mm-f1-8g-vs-f1-4g

nulla di nuovo sotto il sole, le ottiche meno luminose sono, ovviamente se ben progettate e ben costruite, migliori di quelle più luminose.

Io ho il 50mm f1,4 G, quando lo presi l'f1,8 doveva ancora uscire, dovessi decidere oggi sarei molto incerto su quale scegliere in quanto:
- l'f1,8 è più nitido ma non è che l'f1,4 faccia schifo (è il miglior Nikkor f1,4 fino ad oggi costruito)
- l'f1,4 ha quei 2/3 di apertura in più (comunque usabilissima) che qualcosa vale
- l'f1,4 ha una resa più delicata e plastica, grazie anche ad uno sfuocato migliore
probabilmente riprenderei l'f1,4 perché quando voglio il massimo della nitidezza ho già lo strumento adatto in quel range.
inquisitore
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 9 2013, 06:58 PM) *
mamma mia, a me questa discussione sembra alquanto "disordinata", questo sito lo trovo molto serio, qui si vedono le differenze tra 50mm f1,4 e f1,8

http://photographylife.com/nikon-50mm-f1-8g-vs-f1-4g

nulla di nuovo sotto il sole, le ottiche meno luminose sono, ovviamente se ben progettate e ben costruite, migliori di quelle più luminose.

Io ho il 50mm f1,4 G, quando lo presi l'f1,8 doveva ancora uscire, dovessi decidere oggi sarei molto incerto su quale scegliere in quanto:
- l'f1,8 è più nitido ma non è che l'f1,4 faccia schifo (è il miglior Nikkor f1,4 fino ad oggi costruito)
- l'f1,4 ha quei 2/3 di apertura in più (comunque usabilissima) che qualcosa vale
- l'f1,4 ha una resa più delicata e plastica, grazie anche ad uno sfuocato migliore
probabilmente riprenderei l'f1,4 perché quando voglio il massimo della nitidezza ho già lo strumento adatto in quel range.


....pseudoarrighe da tribunale o prove improbabili da portare insieme ai raw a parte....
...da POSSESSORE di tale lente, mi vedi d'accordo con tutto sopra, che è ben risaputo dai confroni letti dall'uscita dell'1.8.
Basta informarsi quando si acquista, per evitare sorprese o delusioni.

L'unico neo, ma relativo, è piuttosto la lentezza della maf. Anch'essa arcistrasupernota.
Gian Carlo F
QUOTE(inquisitore @ Sep 9 2013, 08:39 PM) *
....pseudoarrighe da tribunale o prove improbabili da portare insieme ai raw a parte....
...da POSSESSORE di tale lente, mi vedi d'accordo con tutto sopra, che è ben risaputo dai confroni letti dall'uscita dell'1.8.
Basta informarsi quando si acquista, per evitare sorprese o delusioni.

L'unico neo, ma relativo, è piuttosto la lentezza della maf. Anch'essa arcistrasupernota.


esatto, un altro aspetto di cui mi pare non si sia parlato è quello che chi ha aperto la discussione lo usa su una D300, cioè in DX, su quel formato non sarebbe male utilizzare ottiche particolarmente risolventi per compensare il maggior ingrandimento finale.
In FX, riuscendo a fornire, grazie al maggior formato, tutte le informazioni che l'ottica può produrre (più del doppio), il suo comportamento penso sia più gratificante.
Gian Carlo F
Sempre per approfondire..... un confronto tra 50mm f1,4 AFS G e 50mm f1,4 AFD

http://photographylife.com/nikon-50mm-1-4-afs-vs-afd
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2013, 06:46 PM) *
D'accordo, eccetto sulle aberrazioni cromatiche longitudinali o LCA (quelle laterali dipendono da una certa asimmetria dello schema ottico, i vetri ED fanno poco o nulla a queste focali e ci sono comunque altre soluzioni e forse migliori): esse dipendono dal sensore di Bayer per il 90%: finché il raggio del disco di diffrazione di Airy sul rosso (circa 0.75*f/stop in micron) non arriva a coprire la dimensione di un pixel almeno (5 micron su D800, 7.5 su D700, meno di 4 su D7100), tenendo conto del filtro AA, ci sarà sempre rischio di sfocature sul rosso, che danno alone. In OGNI CASO la risolvenza sul rosso è fisicamente inferiore a quella su verde e blu. La vera LCA (spostamento dei piani di MAF) è stata sempre un problema secondario, eccetto dove si richiede grande PdC (macro e paesaggi), dove però il diaframma è sempre piuttosto chiuso.
Quindi possiamo dire che solo un obiettivo scadente (poca risoluzione) fa poca LCA e (almeno con le attuali DSRL) viceversa.
Come focus shift, il 50/1.2 AIS ha poco focus shift fino a f/2-2.8, che poi cresce da f/4. Il 50 AFS 1.4 ha un comportamento più tradizionale, con uno scatto secco proprio a f/2-2.8. Bisogna usare vetrino o LV con perizia per evitarlo, a prezzo di un certo haze.

A presto telefono.gif

Elio


Non sapevo che le LoCA dipendessero in grande parte dal sensore, non avendo mai fotografato con pellicola pensavo che fosse un difetto della lente, appunto lo spostamento dei piani di fuoco dei tre colori RGB.
Certo che un sensore senza reticolo Bayer (cioè un sensore che registra i tre colori RGB per ogni fotodiodo/pixel) e senza filtro AA (ed anche senza un filtro tipo D800E) sarebbe un grande salto in avanti per la qualità dell'immagine. Si attenuerebbero le LoCA ed anche l'astigmatismo indotto dal filtro nel caso di raggi con una forte inclinazione, si avrebbe anche una risoluzione migliore e non ci sarebbe moiré di colore, il più frequente. Secondo te sarà questo il futuro dei sensori?

Una cosa però non mi torna sulla causa delle LoCA: come mai, se dipendono principalmente dal sensore, ci sono obiettivi (i veri apocromatici) che non ne producono nemmeno sui sensori?
dado73
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 9 2013, 08:58 PM) *
esatto, un altro aspetto di cui mi pare non si sia parlato è quello che chi ha aperto la discussione lo usa su una D300, cioè in DX, su quel formato non sarebbe male utilizzare ottiche particolarmente risolventi per compensare il maggior ingrandimento finale.
In FX, riuscendo a fornire, grazie al maggior formato, tutte le informazioni che l'ottica può produrre (più del doppio), il suo comportamento penso sia più gratificante.


A questo non avevo pensato e... in effetti un'ottica per il formato FX viene normalmente testata su sensori full frame. E' naturale che la stessa prova, eseguita su un sensore DX che ha dimensioni lineari pari al 67% rispetto all'FX, mostrerà tutte le aberrazioni amplificate di una volta e mezza.

Quindi il discorso che sul full-frame è necessario montare ottiche particolarmente performanti dovrebbe far riferimento solamente alle prestazioni ai bordi (vignettatura, cromatismi, coma). Per contro la stessa ottica FX dovrebbe fornire prestazioni migliori su un sensore full-frame che non su un sensore APS in termini di risoluzione.

Appena ho un po' di tempo rifaccio le prove come suggerito da mk1 per verificare se ci sono problemi di back/front focus in normali condizioni di ripresa. Ma questo al limite può solo peggiorare la situazione...
Gian Carlo F
QUOTE(dado73 @ Sep 10 2013, 09:50 AM) *
A questo non avevo pensato e... in effetti un'ottica per il formato FX viene normalmente testata su sensori full frame. E' naturale che la stessa prova, eseguita su un sensore DX che ha dimensioni lineari pari al 67% rispetto all'FX, mostrerà tutte le aberrazioni amplificate di una volta e mezza.

Quindi il discorso che sul full-frame è necessario montare ottiche particolarmente performanti dovrebbe far riferimento solamente alle prestazioni ai bordi (vignettatura, cromatismi, coma). Per contro la stessa ottica FX dovrebbe fornire prestazioni migliori su un sensore full-frame che non su un sensore APS in termini di risoluzione.

Appena ho un po' di tempo rifaccio le prove come suggerito da mk1 per verificare se ci sono problemi di back/front focus in normali condizioni di ripresa. Ma questo al limite può solo peggiorare la situazione...


In FX, compatibilmente con le possibilità del sensore, potresti raccogliere tutte le informazioni di un DX più tutte le altre che ci stanno attorno, sono potenzialmente circa il doppio.
E' un ragionamento semplificato al massimo, ma credo renda l'idea.
Se una ottica è decisamente performante ci si accorge poco di questo aspetto, altrimenti si nota.
Di questo me ne ero accorto con la D90, la resa di alcuni obiettivi AI che avevo mi sembrava non esaltante, li ricordavo decisamente migliori..... passato al FX tutto ritornò come e forse meglio di quando li usavo sulla F3.
gp700
QUOTE
È vero lo sfocato del 50 1.4 è piu bello di quello del fratellino 1.8! Pero secondo me se uno compra un f1.4 lo vuole usare anche a ta!! Secondo me è un'ottica da rifare...se uscisse un 50 sigma con le qualità del 35 art , non ci penserei due volte a venderlo! L'attuale 50 sigma ha un autofocus moolto impreciso da quello che ho provato, ma ha uno sfocato ancora piu bello del 50 nikon!


Il punto della situazione infatti e' questo, se si acquista una lente luminosa ci si aspetta una resa soddisfacente anche a TA visto che il f1,4 non lo regalano,quando il f1,8 rende meglio e costa molto meno,sul fatto di rifare i nikkor concordo infatti uso il sigma 50mm f1,4 su D800 e lo trovo utilizzabile a TA ,migliore anche del zeiss f1,4 che ho posseduto,l'autofocus impreciso dei sigma di quel che so capita spesso sulle canon ,sulle nikon se capita o si ha una copia difettosa o un corpo macchina con problemi cosa non rara anche su corpi nikon vedesi il lungo thread sui problemi di autofocus delle D800,concludendo affrontando la questione del carattere di una lente e del bokeh,lo sfuocato dei sigma e' piuttosto duro o meglio nervoso mentre zeiss e nikkor sono piu morbidi
Gian Carlo F
QUOTE(gp700 @ Sep 11 2013, 11:38 AM) *
Il punto della situazione infatti e' questo, se si acquista una lente luminosa ci si aspetta una resa soddisfacente anche a TA visto che il f1,4 non lo regalano,quando il f1,8 rende meglio e costa molto meno,sul fatto di rifare i nikkor concordo infatti uso il sigma 50mm f1,4 su D800 e lo trovo utilizzabile a TA ,migliore anche del zeiss f1,4 che ho posseduto,l'autofocus impreciso dei sigma di quel che so capita spesso sulle canon ,sulle nikon se capita o si ha una copia difettosa o un corpo macchina con problemi cosa non rara anche su corpi nikon vedesi il lungo thread sui problemi di autofocus delle D800,concludendo affrontando la questione del carattere di una lente e del bokeh,lo sfuocato dei sigma e' piuttosto duro o meglio nervoso mentre zeiss e nikkor sono piu morbidi


il ragionamento è correttissimo, solo un tempo al tutta apertura si poteva perdonare un po' più di morbidezza di resa (perché serviva soprattutto per mettere a fuoco manualmente con maggior precisione).
Comunque ripeto, almeno in FX, questo 50mm f1,4 se la cava piuttosto bene e dice la sua, poi è sicuramente meglio di tutti i suoi predecessori di pari luminosità.
In DX mi sto convincendo che forse è preferibile andare sul f1,8 G
Lutz!
QUOTE(Numero Sei @ Sep 9 2013, 02:42 PM) *
Ti supplico, esci e fai degli scatti con della buona luce, con dei bei soggetti e postali.
Non se ne può più di pile e fogli di carta.

Concordo!
E nemmeno di discussioni sulla nitidezza a tutta apertura!!
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Sep 9 2013, 09:55 PM) *
Non sapevo che le LoCA dipendessero in grande parte dal sensore, non avendo mai fotografato con pellicola pensavo che fosse un difetto della lente, appunto lo spostamento dei piani di fuoco dei tre colori RGB.
Certo che un sensore senza reticolo Bayer (cioè un sensore che registra i tre colori RGB per ogni fotodiodo/pixel) e senza filtro AA (ed anche senza un filtro tipo D800E) sarebbe un grande salto in avanti per la qualità dell'immagine. Si attenuerebbero le LoCA ed anche l'astigmatismo indotto dal filtro nel caso di raggi con una forte inclinazione, si avrebbe anche una risoluzione migliore e non ci sarebbe moiré di colore, il più frequente. Secondo te sarà questo il futuro dei sensori?

Una cosa però non mi torna sulla causa delle LoCA: come mai, se dipendono principalmente dal sensore, ci sono obiettivi (i veri apocromatici) che non ne producono nemmeno sui sensori?


Ci sono apo e apo. In molti casi, gli apocromatici hanno grosse immagini del punto, quindi bassa risoluzione e fanno quindi "meno" fringing. Come feci vedere tempo addietro, classici "simmetrici" come il 105/2.5, il 55/2.8 micro, l'Elmarit 90/2.8, i Summicron 50 hanno perfetta correzione della LCA sul piano focale e entro la PdC, insieme ad altissima risoluzione, mentre il fringing (meglio, sferocromatismo) compare avanti e indietro la zona nitida.
I cosiddetti apo di cui sopra hanno meno sferocromatismo, ma a guardare bene c'è spesso LCA. Altre ottiche realmente molto apo (Micro 70-180 e 200, ApoTelyt 180/3.4, Apo Lanthar 90/3.5) non hanno abbastanza apertura per innescare un potente fringing.
Tieni presente che il circolo di confusione di un sensore Bayer FX 36 Mp sul rosso non scende sotto i 10-12 micron (2 x 2 pixel), equivalenti circa a f/6.3-8, quindi è sempre del sensore l'effetto dominante, tranne che con qualche vecchio tele da 180 in su.
Non ho mai usato veramente un tele da 180+ mm non ED e a meno di 8 lenti, 180/2.8 ED AIS e 200/4 AI/AIS non mi piacciono molto e hanno LCA e altro.
Un esperimento su film (dia) fu per me illuminante: l'Ultron 40 SL II, per chi non lo sapesse, come quasi tutti i Cosina-Zeiss, è essenzialmente apocromatico, quindi con fringing secondari giallo-ciano. Una piccola LCA rimane a breve distanza. Se io uso il film ho una sequenza di colore magenta (backfocus)/neutro (piano focale)/magenta (frontfocus), come mi aspetto, in quanto il rosso ha comunque una maggiore diffrazione del verde/blu e il film ha maggior halo sul rosso.
Se metto l'Ultron su DSRL, vedo invece una sequenza blu/neutro-rosso/blu che è ovviamente solo artefatto del sensore.
Molte superottiche da film spostavano leggermente indietro il piano focale del rosso, più profondo nel film. Queste ottiche, usate su DSRL, vanno ancora bene, sia per la maggior penetrazione nel polisilicio delle radiazioni rosse e IR, sia perché una leggera sfocatura riduce il fringe da aliasing. No tutto il male vien per nuocere!

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(Lutz! @ Sep 11 2013, 05:03 PM) *
Concordo!
E nemmeno di discussioni sulla nitidezza a tutta apertura!!


E nemmeno di commenti come questi.

Al limite li avrei capiti se queste disquisizioni venissero fatte nel club del 50mm f/1.4 AFS; ma se viene aperta una discussione con un titolo che non lascia dubbi sull'argomento trattato e l'argomento non vi interessa, cosa vi spinge ad intervenire e consigliare di uscire a fare qualche foto? Perchè non ignorare la discussione?

Anche perchè ritengo che il più delle volte queste discussioni vengono aperte e seguite più che altro per una curiosità tecnica, non penso proprio che nessuno speri di migliorare il livello delle sue fotografie per il fatto di usare un obiettivo leggermente migliore di un altro a TA.
maurizio angelin
Il quesito é questo:

QUOTE(dado73 @ Sep 5 2013, 05:33 PM) *
Buongiorno a tutti,
questo è il mio primo post sul forum, non ho trovato una sezione per le presentazioni quindi lo faccio qui: mi chiamo Davide e ho un dubbio in merito alle prestazioni dell'obiettivo in oggetto che ho da poco acquistato d'occasione.
In particolare ho l'impressione che la resa sia eccessivamente morbida a TA, un pò meglio a f/2 e decisamente meglio a f/2.8. Dopodichè la prestazione si stabilizza. Non riesco a capire se sia più una questione di contrasto o di nitidezza, e soprattutto mi sembra davvero tanta la differenza. A titolo d'esempio allego i crop (parte centrale del frame) di 3 scatti che sono stati eseguiti a 200 ISO con una D300. La messa a fuoco è sull'occhio.
A me sinceramente non convince a TA. Attendo i vostri commenti. Grazie


A fronte di questo preciso quesito che riguarda l'obiettivo in suo possesso che potrebbe anche essere affetto da difetti o malfunzionamenti, rilevo la maggior parte degli interventi che confrontano altre ottiche facendo paragoni che, a mio avviso, non sono richiesti e che non forniscono all'autore della discussione nessun contributo utile alla risoluzione del "problema".
Perdonatemi ma la maggior parte degli interventi mi appaiono "fuori tema".
Tralascio, per ovvi motivi, le citazioni alla "supercazzola prematurata" che ho letto sopra e alle quali, ormai, comincio ad abituarmi (e non credo sia per me un bene tongue.gif ).
gp700
QUOTE
Nikon è abbastanza famosa al riguardo: per esempio, il 135/3.5 AI/AIS aveva lo stesso schema del Leica Telyt 135/4 e infatti solo a 3.5 rivela un certo haze, il 105/2.5 ha schema quasi identico, considerata la focale, e prestazioni pari o superiori all'Elmarit 90/2.8 da f/2.8, ma al pur molto buono f/2.5 ha uno scalino evidente, più visibile forse sull'esigente film... Il mezzo stop in più era un plus, sulle reflex migliorava anche l'accuratezza della MAF, mentre Leica doveva dare il massimo anche alla TA dichiarata. Poi comparve il Summarit 90/2.5, che fece lo stesso gioco del 105 Nikon ancora con lo stesso schema ottico.


Molto interressante l'argomento,tuttavia bisogna tornare indietro di diversi anni per capire da dove nascono alcuni degli schemi piu famosi al mondo,per cui visto che si parla dei Nikkor, a partire dalla serie pre-ai per arrivare in seguito agli ai e ai-s, i 135mm f3,5 erano quasi tutti su schema zeiss tessar o unar (quest'ultimo 4 in 4 senza elementi incollati sempice e il piu vecchio zeiss), poi si menziona il 105 f2,5 costruito in due versioni diverse in quanto la prima serie era un sonnar e il secondo un gauss,pertanto che si parli di Nikkor,leica o altri produttori all'epoca prendevano spunto dalla zeiss o schneider,lessi che gia dalla fine degli anni 60 questi due produttori cedettero i loro schemi a molti produttori del sol levante,basti pensare alla Minolta che colaborava con leica come il mitico vario elmar 35-70 F3,5 prodotto da minolta per leica
enkova
io avevo questo problema di scarsa nitidezza e non riuscivo a fare foto decenti nemmeno a f2 neanche con tarature fini dell'af questo su d7000

quando presi la d800E usata mi accorsi subito che su questa era un'altra musica e allora decisi di mandarlo in assistenza insieme al corpo è tornato perfetto ora me lo godoanche a ta
Gian Carlo F
QUOTE(enkova @ Sep 12 2013, 09:51 AM) *
io avevo questo problema di scarsa nitidezza e non riuscivo a fare foto decenti nemmeno a f2 neanche con tarature fini dell'af questo su d7000

quando presi la d800E usata mi accorsi subito che su questa era un'altra musica e allora decisi di mandarlo in assistenza insieme al corpo è tornato perfetto ora me lo godoanche a ta


hai avuto grossomodo le mie stesse esperienze di cui parlavo sopra e che riporto per comodità

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 10 2013, 11:47 AM) *
In FX, compatibilmente con le possibilità del sensore, potresti raccogliere tutte le informazioni di un DX più tutte le altre che ci stanno attorno, sono potenzialmente circa il doppio.
E' un ragionamento semplificato al massimo, ma credo renda l'idea.
Se una ottica è decisamente performante ci si accorge poco di questo aspetto, altrimenti si nota.
Di questo me ne ero accorto con la D90, la resa di alcuni obiettivi AI che avevo mi sembrava non esaltante, li ricordavo decisamente migliori..... passato al FX tutto ritornò come e forse meglio di quando li usavo sulla F3.
gp700
QUOTE
passato al FX tutto ritornò come e forse meglio di quando li usavo sulla F3.


avendo la d800 non posso che parlarne bene ma se vogliamo fare un paragone sulla qualita che puo dare un pentaprisma delle varie machine a pellicola di un tempo IMHO ancora non ci siamo, quando prendo in mano la mia minolta srt101 o olympus om2 con ottiche rokkor e zuiko che hanno fatto storia l'immagine che vedo mi sembra sempre piu nitida quasi a toccarla, poi magari sara solo nostalgia dei bei tempi andati biggrin.gif ...aprendo una parentesi fuori thread ho visto negozi che tengono le provia e le velvia quando da tempo non le vedevo piu
dado73
Riesumo la discussione.
Ho fatto ancora dei test sul campo, non vi annoierò con altri dettagli, ma il mio verdetto è infausto: non si risentano coloro che con le proprie ragioni la ritengono un'ottica valida, per me a f1.4 sulla D300 è un mezzo disastro, e anche chiudendo di uno stop non brilla per prestazioni. Qui non si tratta di mettere bene a fuco: calo di contrasto, aberrazioni cromatiche a go-go, e una antipatica intolleranza al controluce la rendono un ottica davvero poco amichevole. E guardando il test (serio) di DPREVIEV vedo esattamente quanto sopra esposto, con un grafico MTF che a 1.4 mostra un valore molto basso. Per la cronaca: l'ho rivenduta.

Ora faccio una piccola riflessione:
basandomi ancora su DPREVIEW faccio una comparativa tra questa lente e il mitico Sigma 35mm F1.4 DG HSM. La differenza è tanta, le curve MTF mostrano valori medi circa doppi rispetto al 50 f1.4. Questo dovrebbe significare che fotografando col 35mm e poi croppando l'immagine come se fosse stata ripresa col 50mm (dando per scontato che stiamo usando sensori con un numero sufficiente di pixel) dovrei avere ancora un vantaggio rispetto al 50 in termini di nitidezza. Senza contare che col 35 ho molta più versatilità.


Cosa ne pensate ?
Gian Carlo F
QUOTE(gp700 @ Sep 12 2013, 01:39 PM) *
avendo la d800 non posso che parlarne bene ma se vogliamo fare un paragone sulla qualita che puo dare un pentaprisma delle varie machine a pellicola di un tempo IMHO ancora non ci siamo, quando prendo in mano la mia minolta srt101 o olympus om2 con ottiche rokkor e zuiko che hanno fatto storia l'immagine che vedo mi sembra sempre piu nitida quasi a toccarla, poi magari sara solo nostalgia dei bei tempi andati biggrin.gif ...aprendo una parentesi fuori thread ho visto negozi che tengono le provia e le velvia quando da tempo non le vedevo piu


concordo, la F3 la ho venduta, ho ancora una ben più modesta Nikkormat e, quando ci monto un AI, mi sembra di toccare il soggetto, su D700 siamo si e no a metà strada, purtroppo.

QUOTE(dado73 @ Oct 11 2013, 02:39 AM) *
Riesumo la discussione.
Ho fatto ancora dei test sul campo, non vi annoierò con altri dettagli, ma il mio verdetto è infausto: non si risentano coloro che con le proprie ragioni la ritengono un'ottica valida, per me a f1.4 sulla D300 è un mezzo disastro, e anche chiudendo di uno stop non brilla per prestazioni. Qui non si tratta di mettere bene a fuco: calo di contrasto, aberrazioni cromatiche a go-go, e una antipatica intolleranza al controluce la rendono un ottica davvero poco amichevole. E guardando il test (serio) di DPREVIEV vedo esattamente quanto sopra esposto, con un grafico MTF che a 1.4 mostra un valore molto basso. Per la cronaca: l'ho rivenduta.

Ora faccio una piccola riflessione:
basandomi ancora su DPREVIEW faccio una comparativa tra questa lente e il mitico Sigma 35mm F1.4 DG HSM. La differenza è tanta, le curve MTF mostrano valori medi circa doppi rispetto al 50 f1.4. Questo dovrebbe significare che fotografando col 35mm e poi croppando l'immagine come se fosse stata ripresa col 50mm (dando per scontato che stiamo usando sensori con un numero sufficiente di pixel) dovrei avere ancora un vantaggio rispetto al 50 in termini di nitidezza. Senza contare che col 35 ho molta più versatilità.
Cosa ne pensate ?


Un piccolo contributo,
in questi giorni ho eseguito la taratura fine dell'AF, mi ero accorto che era leggermente starato, poca cosa ma lo era.
In pratica metteva a fuoco appena oltre il punto impostato, a questo ci aggiunge che questo obiettivo ha un leggero focus-shift nella stessa direzione, a farla breve ho tarato l'AF (con D700) di questo obiettivo con un -6, la situazione alle brevissime distanze è decisamente migliorata.
cesman88
interessante notare dal test DPreview sopra citato come a TA il 50/1.4G vada decisamente meglio su full frame (D3x, 24 Mpx) , per arrivare rapidamente a prestazioni top su tutto il frame chiudendo il diaframma.

Curioso che su DX, neppure troppo "denso" (D300 da 12 Mpx), a TA soffra un pò, per migliorare però rapidamente già a F2 e diventare eccellente a diaframmi medi.
dado73
QUOTE(cesman88 @ Oct 11 2013, 11:14 AM) *
interessante notare dal test DPreview sopra citato come a TA il 50/1.4G vada decisamente meglio su full frame (D3x, 24 Mpx) , per arrivare rapidamente a prestazioni top su tutto il frame chiudendo il diaframma.

Curioso che su DX, neppure troppo "denso" (D300 da 12 Mpx), a TA soffra un pò, per migliorare però rapidamente già a F2 e diventare eccellente a diaframmi medi.


Già... anche a me stupisce. Nei miei test a f2 risulta decisamente meglio, ma ancora parecchio "sofferente". A f2.8 le cose migliorano decisamente e chiudendo ancora uno o due stop diventa ottimo.... (e chi non lo è a f5.6...??). Per me non ha senso pagare cara un'ottica superluminosa se poi a TA è inutilizzabile...
enrico_79
Dopo aver provato l'1,8 ho commesso l'errore di innestare l'1,4 e sono uscito dal negozio con quello.
Sfocato migliore e una maf a ta davvero ottima.
pes084k1
QUOTE(luigino77 @ Sep 5 2013, 10:51 PM) *
Un tipo di lente così non si acquista per la nitidezza a tutta apertura. Magari il 60 micro potrebbe essere una valida alternativa per sottolineare le rughe... tongue.gif


Giustissimo. I 50 1.4 Nikon non hanno mai brillato. Il G non fa eccezione, ma è meno peggio degli altri. Il 60 micro comunque rende meglio da vicino, da lontano le differenze si riducono o anche si invertono.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 14 2013, 01:11 AM) *
Giustissimo. I 50 1.4 Nikon non hanno mai brillato. Il G non fa eccezione, ma è meno peggio degli altri. Il 60 micro comunque rende meglio da vicino, da lontano le differenze si riducono o anche si invertono.

A presto telefono.gif

Elio


questo lo notavo quando confrontavo 50mm f1,4 G e 55mm f2,8 AIS
Ora tra 50mm f1,4 G e 60mm f2,8 G, da f4-5,6 in poi, vince sempre il 60mm a qualsiasi distanza.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.