QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 28 2013, 03:26 PM)

Allego qualche foto di prova cos� magari mi spiegate in cosa Leica � migliore.
...................
Perch� vi parlo di questo? Perch� semplicemente io credo che la fotografia alla fine si pu� fare con qualsiasi fotocamera, oggi le nostre reflex sono ad un livello talmente alto che le differenze con un sistema come Leica M sono ormai molto sottili, direi impercettibili. Per�, se secondo voi non � cos� vi pregherei di spiegarmi cosa secondo voi rende migliori queste immagini scattate con leica, insomma, fatemi capire cosa intendete per migliori e per "leica ha il suo fascino" o per "la tridimensionalit� leica � insuperabile".
Il tutto lo dico senza pi� polemiche perch� adesso mi avete incuriosito e voglio proprio capire cosa vi spinge a fare certe affermazioni, mi sembrate tutti troppo convinti e se tanta gente � convinta di una cosa del vero deve pur esserci... bene troviamolo questo "vero".
Allora�.. � chiaro e indiscutibile che la fotografia si possa fare con qualunque fotocamera, reflex o telemetro che sia, e che la qualit� del risultato finale sia paragonabile (sempre se, nel primo caso, si utilizzino ottiche al "top")�. Non � questo, a mio parere, che � in discussione.
Altrettanto, mi pare assodato che i due sistemi abbiano senz'altro un vasto campo di utilizzo sovrapponibile, mentre in altri specifici campi � poco consigliabile utilizzare uno al posto dell'altro. Ad esempio, nella fotografia sportiva e in generale in quella dove l'utilizzo di lunghe/lunghissime focali � la norma, la reflex � sicuramente superiore e insostituibile.
Detto questo, � giocoforza, nella personale e soggettiva valutazione di quale dei due sistemi si preferisca, non poter prescindere dal tipo di fotografia che si pratica, dall'approccio che si ha verso il mezzo fotografico e dalle personalissime abitudini e preferenze maturate dall'esperienza pratica di ognuno, dove per "esperienza" intendo una visione a 360� dell'approccio e del modo di vivere/praticare la fotografia e non solo�..
Premetto ancora che, nella mia "esperienza" di oltre 30 anni di fotografia ho utilizzato sistemi reflex a pellicola (esclusivamente diapositiva) di Olympus e Nikon, e Hasselblad per il medio formato, mentre da circa 10 anni sono approdato al digitale prima con Nikon (D70 - D2x - D300) e ultimamente con Fuji X-Pro1 e Leica M9, a cui ho recentemente affiancato una M6 per un ritorno alla sempre amata e indimenticata diapositiva, per una sorta di chiusura del cerchio che unisce passato e presente fotografico.
Ho fatto questa lunga premessa proprio per sottolineare che tutto ci� che affermo � un mio parere strettamente personale e soggettivo, derivante dalla MIA esperienza in fotografia e dal MIO approccio alle problematiche connesse con il MIO modo di fotografare e le MIE preferenze in materia��
Nei limiti del possibile, cerco sempre di parlare esclusivamente di cose che ho sperimentato personalmente e non mutuate attraverso le esperienze di altri o, peggio ancora, ricavate dal web senza nessuna possibilit� di riscontro o controllo.
Ritengo ad esempio poco costruttivo, come fa Riccardo, partire da alcune immagini, riprese da terzi non si sa bene come e in quali condizioni, per parlare della qualit�, magari di un singolo obiettivo (il Noctilux nella fattispecie) oltretutto abbastanza esoterico e non diffusissimo, preso a modello dei prodotti un "brand" (e questo, sia ben chiaro, sia in un senso che nell'altro)�..
Il mio approccio mentale al problema � infatti differente, come sicuramente lo sono il mio modo di fotografare e i miei soggetti fotografici, rispetto a Riccardo, a cui, forse, in precedenza ho replicato anche con toni sottilmente polemici, proprio per ribadire questo concetto: tutto � altamente soggettivo!!!
Venendo quindi al dunque�.. Perch� adesso uso Fuji / Leica? Semplice, perch�, finalmente, posso andare in giro a fotografare i miei soggetti preferiti (paesaggio e reportage) con pesi e ingombri limitati, senza essere immediatamente identificato come un "professionista" vista la quantit� e le dimensioni dell'attrezzatura, ma senza rinunciare alla qualit� "globale" dell'immagine che ottengo, anzi�..
Con la M9 in particolare, ho ritrovato tutto il feeling che avevo con l'immagine analogica, sposata per� con la qualit� e la maggiore fruibilit� dell'immagine digitale, che non avevo mai provato in precedenza.
Con questo, ovviamente, non voglio significare che la M9 sia la fotocamera perfetta. Anche lei ha i suoi limiti e i suoi difetti, basta conoscerli e accertarsi che non vadano ad impattare negativamente con l'uso che se ne fa della macchina. Per�, sempre nel MIO caso e a MIO personalissimo parere, le sue ottiche, il suo CCD, mi restituiscono immagini difficilmente eguagliabili per nitidezza, resa del colore, profondit�. Ebbene s�, profondit�, tridimensionalit� dell'immagine, che per me e per le mie foto � fattore importante, decisivo, con Leica, anche in pellicola, ho finalmente toccato con mano e con occhio questa sua caratteristica difficilmente traducibile a parole e che quindi provo a trasmettere attraverso qualche mia immagine, sperando che le dimensioni e l'inevitabile compressione rendano un minimo di giustizia agli originali��.
L1000766 di
Giorgio Di Cesare, su Flickr
L1000827 di
Giorgio Di Cesare, su Flickr
Ovviamente, un carissimo saluto Riccardo, si fa per parlare e disquisire su argomenti a cui siamo, noi tutti, molto interessati.......