Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
nkg83
QUOTE(gambit @ Nov 27 2012, 09:38 AM) *
io ho sempre usato myphotobook, dal 2007 a oggi - nn ne stampo spesso (uno o due all'anno) ma sono sempre stato contento del risultato finale anche se a volte lotto un po' con l'impaginazione e il taglio delle foto.


Ne sto attendendo anch'io uno da loro a giorni lo avr� poi vi dir� le mie impressioni...

mi sono pentito di non aver fatto libro in carta fotografica, l'ho sottovalutato... unsure.gif

Tu gambit fotolibro o libro in carta fotografica??? biggrin.gif

nkg83
Arrivato il fotolibro da myphotobook, domani me lo guardo meglio alla luce del sole ma per ora mi sembra ben stampato e piuttosto fedele come stampa....

Buono l'imballo! biggrin.gif
Alessandro Castagnini
Di rokorda.it nessuno s� nulla?
Simone Cesana
xaci io avevo provato con rikorda.it, dove devi usare phototaxi come programma per impaginare.

sinceramente avendo fatto solo un fotolibro con loro non posso paragonare ad altri ma il risultato era stato soddisfacente.

Francesco_Costantini
QUOTE(attenurb.c @ Oct 30 2012, 08:47 AM) *
3 fotolibri InCharta di cui uno doppio (70 pagine + 70 + 100x2), tutti con un'orribile dominante giallo/verde e una leggera sottoesposizione, ma con le foto stampate sulla carta fotografica delle copertine perfette (ho monitor calibrato e profilato, e so cosa ho spedito); contattato il servizio assistenza, spediti dei file non compressi di alcune foto di ciascun fotolibro unitamente alle foto delle rispettive pagine dei fotolibri (che a monitor appaiono uguali alle pagine stampate); risposta del servizio assistenza: non le ristamperemo i fotolibri, perch� comunque il risultato non cambier�; a nulla � valsa la mia osservazione che, se non son capaci di tarare le stampanti, perderanno clienti, anche quelli come me vecchi di tanti anni - a dire il vero in questi anni altri fotolibri stampati leggermente gialli li ho gi� ricevuti, ma mai in maniera cos� evidente!

PS: sui vari forum ho letto altre lamentele proprio per le dominanti o per errori di esposizione, per non parlare poi del fatto che probabilmente i file in upload vengono ricompressi con perdita di qualit�.


Premetto: non ho letto l'intero thread e mi sono fermato a questo post, ma la dominante gialla � esattamente lo stesso problema che ho riscontrato nella stampa non solo di alcune foto di un fotolibro, ma anche di altre foto singole proprio da photocity.
Ho contattato il servizio clienti, mi hanno fornito un indirizzo e-mail a cui potevo spedire i file da far ristampare e ora, a distanza di un mese e pi�, non ho ancora ricevuto risposta, nonostante continui a scrivergli mail di richiesta di notizie.
Per me, hanno perso un cliente...

Francesco
attenurb.c
QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 6 2012, 02:19 PM) *
Premetto: non ho letto l'intero thread e mi sono fermato a questo post, ma la dominante gialla � esattamente lo stesso problema che ho riscontrato nella stampa non solo di alcune foto di un fotolibro, ma anche di altre foto singole proprio da photocity.
Ho contattato il servizio clienti, mi hanno fornito un indirizzo e-mail a cui potevo spedire i file da far ristampare e ora, a distanza di un mese e pi�, non ho ancora ricevuto risposta, nonostante continui a scrivergli mail di richiesta di notizie.
Per me, hanno perso un cliente...

Francesco


Ho rispedito, come da indicazione del servizio assistenza di Photocity, i 4 fotolibri giallognoli, chiedendo il rimborso (soddisfatti o rimborsati � il motto), libri arrivati a Napoli i 2 novembre, fatti due solleciti, ma del rimborso, o almeno di una mail, nemmeno l'ombra!!! mad.gif
Nel frattempo ha ricomposto e fatto stampare da Pixum due dei libri ex Photocity: il costo � superiore a quello di Photocity (le loro offerte sono imbattibili), ma sono comunque tra i pi� economici che ci sono in giro, la qualit� decisamente superiore, anche se con una tentenza a saturare e contrastare le foto (non sarebbe il massimo per i ritratti), devo pero dire che non mi sono informato su eventuali profili.
So che in linea di massima si dovrebbe spedire tutto in sRGB, quello che non sai a priori � se quando fai l'upload i file vengono compressi, con perdita di dati exif (non mi interessa), con perdita del profilo (e qui son guai), e con una ulteriore compressione, magari riducendo la qualit� del jpeg (altri guai).
Son tentato da Blurb, ma il formato - 20x25 - mi sembra troppo piccolo, e quello quadrato troppo caro.

I prossimi li far� stampare da altri fotolaboratori, cos� potro fare dei confronti dal vivo.

Ciao
maxter
Una domanda: ma i libri tipo quello del nikon photo contest, o quelli del wildlife photographer of the years, ..., insomma quelli che compriamo in libreria, con che tecnica di stampa sono realizzati? Ponendo la domanda in altre parole: a detta di molti Blurb fa ottimi fotolibri, ma a me non soddisfano mica tanto...quindi penso: forse questo � il massimo che si pu� ottenere da stampe fatte in questo modo e i libri che si compranmo sono realizzati con altre tecnologie? Mi sapete illuminare?
reclinato
ragazzi, proprio oggi stavo provando ad impaginare un fotolibro con il tool di blurb...
c'� per� una cosa che non mi convince: su alcune foto, quando vengono messe all'interno del fotolibro, sembra ci sia applicata una mdc incredibile, quanto invece nel jpeg finale con la mia pp non ce l'ha assolutamente.
Ho letto a questo proposito, sul loro sito, che in realt� l'immagine inserita nel fotolibro � una copia trasformata dall'applicazione di blurb.
La domanda a questo punto �: vi � mai capitato? se si, nella stampa finale vi � l'effetto di eccessiva mdc o no?

Grazie mille
prospero
stefanoc72
QUOTE(reclinato @ Dec 8 2012, 12:49 PM) *
ragazzi, proprio oggi stavo provando ad impaginare un fotolibro con il tool di blurb...
c'� per� una cosa che non mi convince: su alcune foto, quando vengono messe all'interno del fotolibro, sembra ci sia applicata una mdc incredibile, quanto invece nel jpeg finale con la mia pp non ce l'ha assolutamente.
Ho letto a questo proposito, sul loro sito, che in realt� l'immagine inserita nel fotolibro � una copia trasformata dall'applicazione di blurb.
La domanda a questo punto �: vi � mai capitato? se si, nella stampa finale vi � l'effetto di eccessiva mdc o no?

Grazie mille
prospero


me lo ha fatto anche a me con le foto dell'Islanda, http://it.blurb.com/books/3756453 , per� arrivato il fotolibro sono andato subito a vedere le foto che sembravano con molta mdc, stampate corrette senza problemi.
Se guardi l'anteprima del mio libro vedrai anche che alcune sembrano avere molto rumore digitale che nelle stampe non si vede.

Stefano
reclinato
QUOTE(stefanoc72 @ Dec 8 2012, 01:38 PM) *
me lo ha fatto anche a me con le foto dell'Islanda, http://it.blurb.com/books/3756453 , per� arrivato il fotolibro sono andato subito a vedere le foto che sembravano con molta mdc, stampate corrette senza problemi.
Se guardi l'anteprima del mio libro vedrai anche che alcune sembrano avere molto rumore digitale che nelle stampe non si vede.

Stefano



a parte le foto che sono a dir poco stupende (bravo bravo), la cosa mi solleva e non poco.
Davvero grazie mille per l'aiuto...
speriamo che anche a me vada bene.... tongue.gif

prospero
Felicione
QUOTE(teomassy77 @ Oct 30 2012, 12:25 PM) *
Hai gi� stampato da loro o conosci qualcuno a cui chiedere che tipo di risulatato hanno ottenuto come qualit� generale, fedelt� colori, dettagli di rilegatura, ecc..?

Grazie!


Riporto in alto la discussione per raccontare qualcosa a proposito dell'azienda che ti avevo segnalato.
Ho avuto il piacere di visitare Graphistudio (grazie a un amico fotografo che si serve da loro) e ho constatato con mano l'elevata qualit� dei loro prodotti, ne conoscevo solo alcuni che potremmo definire "classici", con tanto di giro nei reparti dove si realizzano i libri e dettagliata spiegazione.
Oltre alla classica stampa fotografica a processo chimico utilizzano anche la stampa digitale offset con le medesime macchine di Blurb ma la qualit� di Graphistudio � notevolmente superiore, merito sicuramente delle tante e ottime carte che utilizzano.
Poi ho visto dei prodotti da lasciare letteralmente a bocca aperta tra cui un libro sulle Frecce Tricolori (con copertina in alluminio verniciato) e il set di libri "Yervant's Collection" appositamente realizzato per lui.
attenurb.c
E' passato un mese e mezzo da quando Photocity ha ricevuto di ritorno i 4 fotolibri con la richiesta del rimborso di quanto pagato per un prodotto scadente, ma ancora nessun rimborso e neppure nessuna risposta alle mail di sollecito; chiss� se snobberanno anche la raccomandata dell'avvocato?
PS: su un altro forum ho trovato un altro fotografo che si lamentava delle stampe gialle di Photocity, sembra che invece la loro serie professionale abbia un ottimo rapporto prezzo/qualit�.

Vi allego un file che riassume, aggiornati a ieri, i prezzi dei pi� comuni fotolibri stampati da alcuni fotolaboratori;
vi segnalo Myphotobook su carta fotografica (non stampa da inkjet, leggete le caratteristiche del prodotto, che non presenta la piega centrale: 72 pagine 21x27 costano 65 � (+ s.s.: 5 o 15 � a seconda se posta o corriere); mi sembra un prezzaccio per quelle caratteristiche, specie se si hanno da stampare delle foto che meritano una piccola spesa in pi� rispetto alla stampa offset;
la spesa � addirittura minore di quella per un "Ilfotoalbum Gold", di cui tutti ne hanno parlato pi� che bene in questa discussione.

Qualcuno ha fatto esperienza con Myphotobook con carta fotografica?
attenurb.c
QUOTE(nkg83 @ Dec 5 2012, 05:39 PM) *
Arrivato il fotolibro da myphotobook, domani me lo guardo meglio alla luce del sole ma per ora mi sembra ben stampato e piuttosto fedele come stampa....

Buono l'imballo! biggrin.gif



... allora, alla luce del sole, com'� venuto?
quale versione hai fatto stampare?
attenurb.c
QUOTE(falcopellegrino @ Nov 26 2012, 04:01 PM) *
Dimenticavo...
Se a qualcuno interessa un laboratorio in Italia con ottimi prezzi io,mi sono trovato ottimamente con hummingphoto.
Stampano anche loro con HP hindigo5500 wink.gif


Sono andato sul loro sito, cos� ho verificato che utilizzano le HP Indigo, in quadricromia o in esacromia (sensibilmente migliore), su carta "normale" o fotografica (senza piega al centro), in tanti formati;

mi turba per� una discussione su un forum, del 2010, dove si evidenziavano numerosi problemi:
- stampe in B&W con accesa dominante magenta,
- 4 fotolibri identici ordinati tutti assieme, risultati stampati diversamente, sia nel testo che nella fedelt� dei colori;

certo, stiamo parlando di 1 problema di due anni fa, ed infatti, su un'altra discussione di un diverso forum, invece se ne parla proprio bene.

Nei tuoi ordini, quale carta hai usato e con quale tecnologia di stampa (quadri o esacromia)?

Ciao

maxbunny
Ciao, chi ha avuto problemi con Photocity potrebbe dirmi quando � successo? Io con loro ho stampato quasi un centinaio di fotolibri ( solo le serie fotografici e professionali ), mi sono arrivati sempre perfetti in tutto. Solo una volta alcune pagine erano leggermente attaccate ( forse perch� spedito senza farlo asciugare bene ), ho contattato il supporto, ho inviato loro le foto del problema e dopo 15 gg ho ricevuto la ristampa del libro. Le stampe su tela e su pannello che ho appeso sulle pareti di casa mia le ho stampate da loro. Ogni tanto mi � capitato di dare un'occhiata ad altri fornitori, anche quelli che avete citato voi, ma alla fine mi sono rivolto sempre a Photocity perch� ha una vasta scelta di prodotti che col tempo � diventata sempre pi� flessibile, infatti per molti libri non c'� pi� neanche la limitazione delle pagine fisse citata da Felicione, inoltre il loro software permette una pesronalizzazione del prodotto finale davvero entusiasmante. L'ultimo fotolibro l'ho stampato a settembre, vorrei sapere gentilmente a quando risalgono i problemi cos� mi regolo.
fabio camandona
Noi abbiamo da poco cambiato stampatore. Ne abbiamo provati parecchi, alcuni ci sono anche piaciuti (blurb per gli economici � imbattibile).
Siamo approdati ad uno nuovo, in "start up" diciamo. Con personale umano, piccoli e dediti alla qualit� del prodotto e della soddisfazione del cliente.
E' 9am.it
Abbiamo stampato un po' di libri. La carta opaca � una favola (anche le altre ma la opaca � davvero super). La qualit� del prodotto � solida, elegante. Personalmente usiamo le copertine in pelle non stampate ma � una scelta personale nostra (un fotolibro quadrato in pelle bianco ha un'eleganza folle).

Siamo loro testimonial quindi certamente � un messaggio "di parte" ma anche certamente non intendiamo sputt.anarci per terzi wink.gif

Se volete anche un codice sconto scrivetemi in pvt, per noi � uguale (non � il nostro business) smile.gif

fabio
Felicione
QUOTE(maxbunny @ Dec 16 2012, 11:33 AM) *
Ciao, chi ha avuto problemi con Photocity potrebbe dirmi quando � successo? Io con loro ho stampato quasi un centinaio di fotolibri ( solo le serie fotografici e professionali ), mi sono arrivati sempre perfetti in tutto. Solo una volta alcune pagine erano leggermente attaccate ( forse perch� spedito senza farlo asciugare bene ), ho contattato il supporto, ho inviato loro le foto del problema e dopo 15 gg ho ricevuto la ristampa del libro. Le stampe su tela e su pannello che ho appeso sulle pareti di casa mia le ho stampate da loro. Ogni tanto mi � capitato di dare un'occhiata ad altri fornitori, anche quelli che avete citato voi, ma alla fine mi sono rivolto sempre a Photocity perch� ha una vasta scelta di prodotti che col tempo � diventata sempre pi� flessibile, infatti per molti libri non c'� pi� neanche la limitazione delle pagine fisse citata da Felicione, inoltre il loro software permette una pesronalizzazione del prodotto finale davvero entusiasmante. L'ultimo fotolibro l'ho stampato a settembre, vorrei sapere gentilmente a quando risalgono i problemi cos� mi regolo.

Max toglimi una curiosit�, i libri che stampi sono professionali ma per te oppure professionali per la professione? Scusa il gioco di parole messicano.gif
maxbunny
QUOTE(Felicione @ Dec 16 2012, 03:36 PM) *
Max toglimi una curiosit�, i libri che stampi sono professionali ma per te oppure professionali per la professione? Scusa il gioco di parole messicano.gif


Professionali per me e per chi li riceve wink.gif
attenurb.c
QUOTE(maxbunny @ Dec 16 2012, 11:33 AM) *
Ciao, chi ha avuto problemi con Photocity potrebbe dirmi quando � successo? Io con loro ho stampato quasi un centinaio di fotolibri ( solo le serie fotografici e professionali ), mi sono arrivati sempre perfetti in tutto. Solo una volta alcune pagine erano leggermente attaccate ( forse perch� spedito senza farlo asciugare bene ), ho contattato il supporto, ho inviato loro le foto del problema e dopo 15 gg ho ricevuto la ristampa del libro. Le stampe su tela e su pannello che ho appeso sulle pareti di casa mia le ho stampate da loro. Ogni tanto mi � capitato di dare un'occhiata ad altri fornitori, anche quelli che avete citato voi, ma alla fine mi sono rivolto sempre a Photocity perch� ha una vasta scelta di prodotti che col tempo � diventata sempre pi� flessibile, infatti per molti libri non c'� pi� neanche la limitazione delle pagine fisse citata da Felicione, inoltre il loro software permette una pesronalizzazione del prodotto finale davvero entusiasmante. L'ultimo fotolibro l'ho stampato a settembre, vorrei sapere gentilmente a quando risalgono i problemi cos� mi regolo.


Gli ultimi fotolibri sono di settembre scorso, tutti e 4 presentavano una eccessiva dominante gialla, anche in passato a dire il vero una modesta dominante l'ho riscontrata, anche per quelli stampati su carta fotografica, ma ci passavo sopra, forse per colpa del prezzo veramente basso; problemi di fotoalbum completamente errati ne ho invece avute un pasio di anni fa:
- copertina con le mie foto, ma contenuto con foto solo di altre persone, e questo su 1 solo fotolibro dei 4 identici ordinati,
- contenuto ridotto --> doppia pagina stampata verticalmente su una sola pagina,
- bordi rovinati dall'imballo insufficiente,
- e non mi stanno rimborsando i 4 fotolibri restituiti come da accordi ... ti basta?
- numerosi altri forum hanno parecchie lamentele, decisamente superiori alla concorrenza;

probabilmente sono solo pi� sfigato della media, perch� trovo anche molte persone soddisfatte, ma con me hanno chiuso!
maxbunny
QUOTE(attenurb.c @ Dec 16 2012, 08:29 PM) *
Gli ultimi fotolibri sono di settembre scorso, tutti e 4 presentavano una eccessiva dominante gialla, anche in passato a dire il vero una modesta dominante l'ho riscontrata, anche per quelli stampati su carta fotografica, ma ci passavo sopra, forse per colpa del prezzo veramente basso; problemi di fotoalbum completamente errati ne ho invece avute un pasio di anni fa:
- copertina con le mie foto, ma contenuto con foto solo di altre persone, e questo su 1 solo fotolibro dei 4 identici ordinati,
- contenuto ridotto --> doppia pagina stampata verticalmente su una sola pagina,
- bordi rovinati dall'imballo insufficiente,
- e non mi stanno rimborsando i 4 fotolibri restituiti come da accordi ... ti basta?
- numerosi altri forum hanno parecchie lamentele, decisamente superiori alla concorrenza;

probabilmente sono solo pi� sfigato della media, perch� trovo anche molte persone soddisfatte, ma con me hanno chiuso!



hmmm.gif anche il mio ultimo risale a settembre scorso, questa cosa mi preoccupa, non vorrei incorrere negli stessi problemi.
attenurb.c
QUOTE(maxbunny @ Dec 16 2012, 09:41 PM) *
hmmm.gif anche il mio ultimo risale a settembre scorso, questa cosa mi preoccupa, non vorrei incorrere negli stessi problemi.


Quello che mi ha stravolto � il fatto che le foto sulle copertine (carta fotografica) erano praticamente perfette, se ci� non fosse stato mi sarei preoccupato della calibazione del mio monitor (che faccio periodicamente), in pi� mi son fatto fare delle stampe di alcune foto inserite nel fotolibri con una super stampante super calibrata, foto che sono risultate praticamente come le vedo a monitor;
il servizio assistenza mi ha scritto che � inutile far ristampare i fotolibri, perch� comunque non sarebbero venuti meglio blink.gif blink.gif blink.gif
sirmancio
QUOTE(fabio camandona @ Dec 16 2012, 11:37 AM) *
Noi abbiamo da poco cambiato stampatore. Ne abbiamo provati parecchi, alcuni ci sono anche piaciuti (blurb per gli economici � imbattibile).
Siamo approdati ad uno nuovo, in "start up" diciamo. Con personale umano, piccoli e dediti alla qualit� del prodotto e della soddisfazione del cliente.
E' 9am.it
Abbiamo stampato un po' di libri. La carta opaca � una favola (anche le altre ma la opaca � davvero super). La qualit� del prodotto � solida, elegante. Personalmente usiamo le copertine in pelle non stampate ma � una scelta personale nostra (un fotolibro quadrato in pelle bianco ha un'eleganza folle).

Siamo loro testimonial quindi certamente � un messaggio "di parte" ma anche certamente non intendiamo sputt.anarci per terzi wink.gif

Se volete anche un codice sconto scrivetemi in pvt, per noi � uguale (non � il nostro business) smile.gif

fabio


Ciao !parli di un codice sconto.....posso riceverlo wink.gif thank's!!!!andr� alla prova del 9am!
sirmancio
ho Avuto anche io problemi con PHOTOCITY ....qualit� fotolibri da rivedere... incartha (indecenti),professionali(si deformano le pagine!!!!).i Prezzi si sono contenuti,ma vale la pena?
-il programma di impaginazione HALTO permette di avere una buona dose di creativit�...(lato positivo)


----------------
mi chiedevo ...oltre ovviamente alla qualit� di stampa...(che � fondamentale!) a chi affidarsi per una buona resa di risultati e un buon software per l'impaginazione!?

Grazie

Daniele
cromos
QUOTE(maxter @ Dec 6 2012, 09:58 PM) *
Una domanda: ma i libri tipo quello del nikon photo contest, o quelli del wildlife photographer of the years, ..., insomma quelli che compriamo in libreria, con che tecnica di stampa sono realizzati? Ponendo la domanda in altre parole: a detta di molti Blurb fa ottimi fotolibri, ma a me non soddisfano mica tanto...quindi penso: forse questo � il massimo che si pu� ottenere da stampe fatte in questo modo e i libri che si compranmo sono realizzati con altre tecnologie? Mi sapete illuminare?


Ciao, ti rispondo alla domanda sui libri fotografici in vendita nelle librerie: sono fatti con la stampa tipografica off set. Su internet puoi farti una cultura. Per quanto riguarda Blurb ho appena ricevuto il mio primo libro fotografico stampato con loro su carta semilucida e anche io ho avuto lo stesso tuo problema delle righe orizzontali sulle foto. Ho contattato il supporto e mi stanno chiedendo delle foto che evidenzino il problema. Seguir� il consiglio gi� dato sulla discussione e mi doter� di macro per evidenziare correttamente il problema. Cmq la risposta � NO, non sono normali.
attenurb.c
E' arrivato un librone di 112 pagine di Miofotografo (PhotoSi), carta lucida, che in effetti � opaca, la vera lucida � la brillante che costa molto di pi�:
i colori appaio riprodotti abbastanza fedelmente anche se con la saturazione aumentata,
forse a causa del gran numero di pagine � difficile sfogliarlo, ho timore a sforzare ad aprire le pagine appiattendole al centro, non si sa mai che l'incollatura ceda di schianto, ma probabilmente � solo un mio timore;
il software non � malaccio, ma conosco solo Pixum (direi allo stesso livello, anche se diverso), e Photocity, che in effetti � superiore, anche se ogni volta che riapri un progetto ti alloca un file temp, che temporaneo poi non �, cos� dopo un po' ti trovi con svariati GB di file!!!
Che dire? almeno 7+, buon rapporto qualit�/prezzo, meglio credo solo Photocity, che non mi ha per� ancora rimborsato i fotolibri resi a fine ottobre, ma mi hanno promesso che lo faranno ... spero almeno prima di Pasqua!

Prossimo libro altro e diverso tentativo.

Ciao

Claudio
attenurb.c
QUOTE(attenurb.c @ Jan 23 2013, 11:39 PM) *
omissis
Che dire? almeno 7+, buon rapporto qualit�/prezzo, meglio credo solo Photocity, che non mi ha per� ancora rimborsato i fotolibri resi a fine ottobre, ma mi hanno promesso che lo faranno ... spero almeno prima di Pasqua!


correggo l'affermazione scritta nel precedente messaggio senza rileggerla bene:
Photocity, almeno per me, � risultata migliore solo nel prezzo e non anche nel rapporto qualit�/prezzo.
greyfox505
Ne ho provati un po...e il migliore a mio parere � MioFotografo.it

I libri sono di qualit� eccelsa, superiori a quelli offerti da praticamente tutti i gli altri, e hanno un qualit�/prezzo eccezionale.
Quelli in carta fotografica (con pagina piana!) sono a dir poco fantastici sia come qualit� di stampa che come rilegatura e cura nei dettagli.
Anche quelli in carta patinata (che ho usato poco) sono molto validi, specialmente nella versione in carta "brillante" che essendo lucida risalta molto i colori e i contrasti.
Ottimo il software di impaginazione, completo e semplice da utilizzare.
La cosa che pi� gradisco � la possibilit� di ritirare il materiale direttamente da un fotografo di fiducia :-) senza pagare con carta di credito online!
Cos� nel caso di problemi ecc...ho un punto di riferimento e non rischio di rimanere fregato!

Spesso fanno promozioni molto interessanti e ad ogni utente regalano 2gb di spazio online per archiviare fotografie (da usare nei fotolibri o per creare automaticamente un sito galleria personale gratuito!! cosa che sto utilizzando moltissimo :-) )


Nikorra
QUOTE(greyfox505 @ Jan 25 2013, 09:41 PM) *
Ne ho provati un po...e il migliore a mio parere � MioFotografo.it

I libri sono di qualit� eccelsa, superiori a quelli offerti da praticamente tutti i gli altri, e hanno un qualit�/prezzo eccezionale.
Quelli in carta fotografica (con pagina piana!) sono a dir poco fantastici sia come qualit� di stampa che come rilegatura e cura nei dettagli.
Anche quelli in carta patinata (che ho usato poco) sono molto validi, specialmente nella versione in carta "brillante" che essendo lucida risalta molto i colori e i contrasti.
Ottimo il software di impaginazione, completo e semplice da utilizzare.
La cosa che pi� gradisco � la possibilit� di ritirare il materiale direttamente da un fotografo di fiducia :-) senza pagare con carta di credito online!
Cos� nel caso di problemi ecc...ho un punto di riferimento e non rischio di rimanere fregato!

Spesso fanno promozioni molto interessanti e ad ogni utente regalano 2gb di spazio online per archiviare fotografie (da usare nei fotolibri o per creare automaticamente un sito galleria personale gratuito!! cosa che sto utilizzando moltissimo :-) )



Ho qualche domanda da farti:

1) Puoi dirmi di pi� circa il nome dei fotolibri che hai reputato migliori facendo una piccola classifica?

2)Ho dato un'occhiata al sito ma vedo che indicano prezzi "a partire da..." ma no ho trovato un vero e proprio listino (n� sui fotolibri n� sulle stampe poster), sai dove posso trovare un listino prezzi?

grazie.gif
attenurb.c
QUOTE(Nikorra @ Jan 26 2013, 07:39 AM) *
[...]2)Ho dato un'occhiata al sito ma vedo che indicano prezzi "a partire da..." ma no ho trovato un vero e proprio listino (n� sui fotolibri n� sulle stampe poster), sai dove posso trovare un listino prezzi?

grazie.gif


in basso a destra, quasi invisibile c'� il rimando al listino

ricordati solo il nome dell'album che vorresti compilare ed il tipo di carta che preferiresti usare, ricordando che la lucida � meno lucida della brillante (parechio pi� cara per�), che a qualcuno potrebbe infastidire per la troppa lucentezza
Felicione
risollevo la discussione per capire se � un problema diffuso e da quanto.

Ho realizzato il mio bel fotolibro da Blurb come ormai faccio da qualche anno, mai avuto problemi in 11 libri tranne su uno (ne parlo al messaggio #2 della discussione).
Solito libro quadrato grande, stampato su carta "proline lucida", file PDF creato con inDesign. Arrivato il libro lo esamino e su 4-5 foto � presente una banda molto chiara color magenta.
Ovviamente ho scritto al servizio clienti (allegando le foto del problema) che ha risposto immediatamente scusandosi e mandando in stampa nuovamente il libro (il PDF � rimasto lo stesso menre la volta precedente l'ho dovuto rinviare).
Ieri � arrivato il libro ristampato e subito primo errore: copertina che presenta un leggero spostamento delle foto verso il basso rispetto il precedente. Sfogliando le pagine mi sono accorto che su tutte le immagini sono presenti delle righe sottili, molto pi� evidenti nei passaggi luce/ombra e nell'azzurro del cielo. cerotto.gif
Faccio il confronto con il primo libro (quello con le bande magenta) ma niente, quello � stampato decisamente meglio; inoltre � evidente anche una dominante gialla.
Vi allego tre immagini per evidenziare il problema e per capire, visto che gi� qualche forumista si � lamentato di un problema simile, se la cosa � dilagante o sono stato semplicemente sfortunato!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


attenurb.c
Scusa FELICIONE, ma almeno sul mio monitor (tra un mesetto e mezzo dovrebbe arrivare un iMAC 27" per�), vedo solo la barra magenta, e solo sulla terza foto, forse anche altri utenti avranno la stessa difficolt� ad apprezzare le imperfezioni di cui giustamente ti lamenti!

Comunque il risultato � che anche da parte di Blurb si rischia di ottenere dei prodotti non perfetti.

Ciao

claudio


PS: sembra che Photocity nel frattempo stia bonificandomi il rimborso del costo dei fotolibri pagato lo scoro 6 ottobre, per� mancherebbe una decina di �, oltre al costo della rispedizione e della raccomandata R.R.; non vi dico quante mail ho dovuto spedire e quante volte mi � stato chiesto il codice IBAN!!!
Nikorra
QUOTE(attenurb.c @ Feb 4 2013, 02:51 PM) *
in basso a destra, quasi invisibile c'� il rimando al listino

ricordati solo il nome dell'album che vorresti compilare ed il tipo di carta che preferiresti usare, ricordando che la lucida � meno lucida della brillante (parechio pi� cara per�), che a qualcuno potrebbe infastidire per la troppa lucentezza


Ti ringrazio, nel frattempo avevo trovato il listino con una pi� attenta ricerca.

Ti chiedevo il nome dei fotolibri con i quali ti sei trovato meglio, ossia quelli che ti sono piaciuti di pi�, ma non mi hai dato risposta.
Felicione
QUOTE(attenurb.c @ Feb 9 2013, 03:57 PM) *
Scusa FELICIONE, ma almeno sul mio monitor (tra un mesetto e mezzo dovrebbe arrivare un iMAC 27" per�), vedo solo la barra magenta, e solo sulla terza foto, forse anche altri utenti avranno la stessa difficolt� ad apprezzare le imperfezioni di cui giustamente ti lamenti!

Comunque il risultato � che anche da parte di Blurb si rischia di ottenere dei prodotti non perfetti.

Ciao

claudio
PS: sembra che Photocity nel frattempo stia bonificandomi il rimborso del costo dei fotolibri pagato lo scoro 6 ottobre, per� mancherebbe una decina di �, oltre al costo della rispedizione e della raccomandata R.R.; non vi dico quante mail ho dovuto spedire e quante volte mi � stato chiesto il codice IBAN!!!

Quella con la banda magenta � stato il motivo per cui me l'hanno ristampato in effetti. Se apri la seconda immagine (quella con la porzione di cielo) e poi apri "salva originale" noterai il difetto: sulla sinistra hai la foto del libro con le bande e noterai la retinatura della stampa offset; sulla destra la nuova stampa dove, oltre la retinatura, si osservano delle piccole linee (frammenti di linee per essere esatti) pi� chiare.
Ti assicuro che � parecchio fastidiosa nella visione generale delle foto, si percepisce che c'� qualcosa che non va e nei libri precedenti (anche quello con le bande magenta) non � mai neuto fuori una cosa simile.
Nel frattempo mi hanno risposto da Blurb asserendo che ci possono essere "scostamenti" tra stampanti (ci mancava che dicessero slittamenti) e che non � un difetto. dry.gif
Ovvia controreplica e precisazione: � chiaro che ci possono essere differenze tra stampanti ma la presenza di queste righette � da ricercare in un eventuale difetto visto che gli altri libri ne sono esenti!
Aspettiamo.
tosiandrea
QUOTE(Felicione @ Feb 9 2013, 07:43 PM) *
Quella con la banda magenta � stato il motivo per cui me l'hanno ristampato in effetti. Se apri la seconda immagine (quella con la porzione di cielo) e poi apri "salva originale" noterai il difetto: sulla sinistra hai la foto del libro con le bande e noterai la retinatura della stampa offset; sulla destra la nuova stampa dove, oltre la retinatura, si osservano delle piccole linee (frammenti di linee per essere esatti) pi� chiare.
Ti assicuro che � parecchio fastidiosa nella visione generale delle foto, si percepisce che c'� qualcosa che non va e nei libri precedenti (anche quello con le bande magenta) non � mai neuto fuori una cosa simile.
Nel frattempo mi hanno risposto da Blurb asserendo che ci possono essere "scostamenti" tra stampanti (ci mancava che dicessero slittamenti) e che non � un difetto. dry.gif
Ovvia controreplica e precisazione: � chiaro che ci possono essere differenze tra stampanti ma la presenza di queste righette � da ricercare in un eventuale difetto visto che gli altri libri ne sono esenti!
Aspettiamo.



Salvandola in effetti si nota bene.. io ho stampato un libro con Blurb a natale e non ho avuto problemi!
Facci sapere come evolve la storia!

Ciao,
Andrea
gian62xx
salve, butto gi� due righe.

photoworld
eccellente scelta di cover, di tutto e di pi�, colori materiali, tela ecc ecc. buone stampe su carta foto sempre a piena pagina e composte con solo photoshop senza programmini di composizione.
miofotografo
usato per libri sia foto che offset. risultati onesti ma le cover sono solo povere. se non ci sono esigenze particolari, vanno bene anche loro. il programma di fotocomposizione che scaricai tempo fa da loro lo trovo atroce, per cui le ultime due volte (sfilate, parrucchiera e intimo laugh.gif ) mi son fatto le pagine complete con ps e le ho caricate "finite" (sfondi, foto, cornici, effetti ...) ed � andata moooolto meglio.

il migliore, quello che mi � venuto meglio, � della comunione di mia figlia, da photoworld, 20x20 cover pelle con foto bn su tela.
Nikorra
Aggiungo una richiesta...

Ma gli eventuali sharpening, maschera di contasto e simili, li date prima di spedire o lasciate i files come sono (senza nessun "aiuto" per aumentare la definizione/nitidezza) e ci pensa lo stampatore dei fotolibri a dare quello corretto secondo il suo metodo?

Potete darmi lumi in merito?

grazie.gif
attenurb.c
QUOTE(Nikorra @ Feb 10 2013, 11:18 AM) *
Aggiungo una richiesta...

Ma gli eventuali sharpening, maschera di contasto e simili, li date prima di spedire o lasciate i files come sono (senza nessun "aiuto" per aumentare la definizione/nitidezza) e ci pensa lo stampatore dei fotolibri a dare quello corretto secondo il suo metodo?

Potete darmi lumi in merito?

grazie.gif



personalmente postproduzione assolutamente casalinga , perdi tempo, ma l'effetto � quello che hai scelto tu, e non un software che non conosci
attenurb.c
QUOTE(Felicione @ Feb 9 2013, 07:43 PM) *
Quella con la banda magenta � stato il motivo per cui me l'hanno ristampato in effetti. Se apri la seconda immagine (quella con la porzione di cielo) e poi apri "salva originale" noterai il difetto: sulla sinistra hai la foto del libro con le bande e noterai la retinatura della stampa offset; sulla destra la nuova stampa dove, oltre la retinatura, si osservano delle piccole linee (frammenti di linee per essere esatti) pi� chiare.
Ti assicuro che � parecchio fastidiosa nella visione generale delle foto, si percepisce che c'� qualcosa che non va e nei libri precedenti (anche quello con le bande magenta) non � mai neuto fuori una cosa simile.
Nel frattempo mi hanno risposto da Blurb asserendo che ci possono essere "scostamenti" tra stampanti (ci mancava che dicessero slittamenti) e che non � un difetto. dry.gif
Ovvia controreplica e precisazione: � chiaro che ci possono essere differenze tra stampanti ma la presenza di queste righette � da ricercare in un eventuale difetto visto che gli altri libri ne sono esenti!
Aspettiamo.


ho ingrandito la foto con gli alberi ed il cielo al 300% con ACR, la parte di sinistra ha la puntinatura classica della tipologia di stampa, quella di sinistra ha in pi� delle righine orizzontali, come fossero delle piccole unghiate, mi ricordano - lontanamente - i difetti (verticali) che ottenevo con la stampante casalinga quando aveva gli ugelli sporchi.
Chiaramente � la fotografia in jpeg della stampa, anche con qualit� bassina, di solito ci� dovrebbe attutire i difetti, quindi capisco la tua delusione, specie se ti sei sempre trovato benone; non credo possano per� dirti che il risultato sia normale, se � colpa di una stampante, la colpa c'�, e quindi avresti diritto ad un'ennesima ristampa, incrociando le dita; non so se alla Blurb stampano sempre nello stesso laboratorio, oppure se si affidano a terzi, pure diversi.

Phptocity mi ha fatto capire chiaramente che il difetto lamentato da me non sarebbero riusciti a risolverlo con una nuova ristampa, li ho quindi cancellati definitivamente dalla mia lista di stampatori, anche perch� pure i loro fotolibri stampati su carta fotografica alla fine non mi avevano soddisfatto!!!
attenurb.c
QUOTE(Nikorra @ Feb 9 2013, 04:38 PM) *
Ti ringrazio, nel frattempo avevo trovato il listino con una pi� attenta ricerca.

Ti chiedevo il nome dei fotolibri con i quali ti sei trovato meglio, ossia quelli che ti sono piaciuti di pi�, ma non mi hai dato risposta.


Boccio Photocity perch� troppe volte il risultato non � stato affatto all'altezza,

diversamente ho fatto solo altre due esperienze:

- Pixum, non male, ma il contrasto e la saturazione sono risultati leggermente aumentati,

- Miofotografo/PhotoS�, leggero contrasto e saturazione aumentato, forse la carta troppo fine,

per entrambi il programma di impaginazione non � all'altezza di quello di Photocity, prossimamente prover� Myphotobook con carta fotografica (costa anche poco) e 9am.it;

se hai letto tutti gli interventi di questa discussione ti sarai accorto che le esperienze purtroppo sono varie!
Nikorra
QUOTE(attenurb.c @ Feb 10 2013, 04:41 PM) *
personalmente postproduzione assolutamente casalinga , perdi tempo, ma l'effetto � quello che hai scelto tu, e non un software che non conosci


Ma non c'� il rischio che alla tua Maschera di contrasto si aggiunga anche quella dello stampatore?

Ti chiedevo il nome dei fotolibri con i quali ti sei trovato meglio, ossia quelli che ti sono piaciuti di pi�, ma non mi hai dato risposta neanche stavolta. messicano.gif
attenurb.c
QUOTE(Nikorra @ Feb 10 2013, 05:13 PM) *
Ma non c'� il rischio che alla tua Maschera di contrasto si aggiunga anche quella dello stampatore? [color="#FF0000"][/color]In Photocity non mi ricordo che ci fosse una funzione di post elaborazione automatica, negli altri due (Pixum e PhotoS�) uno dei due ce l'ha di sicuro, ma non ricordo quale, ma � ben che evidenziata, basta non accettare la funzione; comunque sarebbero stupidi a modificare di default i file spediti senza evidenziarlo molto bene, immagina se avessi scelto degli effetti cromatici o di sharpe particolari, il risultato sarebbe un disastro; la funzione � utile per chi non sa o non ha tempo e voglia e migliorare le proprie foto!!!

Ti chiedevo il nome dei fotolibri con i quali ti sei trovato meglio, ossia quelli che ti sono piaciuti di pi�, ma non mi hai dato risposta neanche stavolta. messicano.gif


Tra i tre che ho provato il migliore � risultato PhotoS� con carta lucida (che � opaca per�), poco sotto Pixum, ma per entrambi si potrebbe aspettarsi di pi�, non tanto, ma di pi�
fabio camandona
Provate l'opaca foto fotografica di 9am wink.gif

(la lucida � ottima ma l'opaca � mitica)
Felicione
QUOTE(attenurb.c @ Feb 10 2013, 04:51 PM) *
ho ingrandito la foto con gli alberi ed il cielo al 300% con ACR, la parte di sinistra ha la puntinatura classica della tipologia di stampa, quella di sinistra ha in pi� delle righine orizzontali, come fossero delle piccole unghiate, mi ricordano - lontanamente - i difetti (verticali) che ottenevo con la stampante casalinga quando aveva gli ugelli sporchi.
Chiaramente � la fotografia in jpeg della stampa, anche con qualit� bassina, di solito ci� dovrebbe attutire i difetti, quindi capisco la tua delusione, specie se ti sei sempre trovato benone; non credo possano per� dirti che il risultato sia normale, se � colpa di una stampante, la colpa c'�, e quindi avresti diritto ad un'ennesima ristampa, incrociando le dita; non so se alla Blurb stampano sempre nello stesso laboratorio, oppure se si affidano a terzi, pure diversi.

Sai che mi � venuto questo sospetto? Tanto per cominciare la copertina � completamente fuori asse rispetto la precedente, posso capire un paio di millimetri ma in questo caso siamo nell'ordine di 6mm. Comunque il dubbio forte mi � venuto per il tempo complessivo tra ristampa e spedizione decisamente inferiore rispetto lo standard (che comunque � veloce)
Intanto oggi (domenica) mi � arrivata una email da Blurb per avvisarti che mi � stato dato un coupon per la ristampa gratuita del libro. Diciamo che questa � una conferma ulteriore sulla loro professionalit�. Il servizio clienti � ineccepibile!

QUOTE(fabio camandona @ Feb 10 2013, 08:10 PM) *
Provate l'opaca foto fotografica di 9am wink.gif

(la lucida � ottima ma l'opaca � mitica)

Fabio far� sicuramente una prova con questa azienda.
attenurb.c
QUOTE(Felicione @ Feb 10 2013, 08:38 PM) *
[...]
Fabio far� sicuramente una prova con questa azienda.


perfetto, cos� avremo un'ulteriore conferma!
gian62xx
una precisazione.
i libercoli che ho fatto da miofotografo li trovo migliorati, le ultime 2 stampe (offset) mi sono arrivate su una carta piu consistente dei precedenti e trattata antisporco. "allinclusive"
chi li ha ricevuti ne e' molto soddisfatto, si rovinano meno facilmente, durano di piu.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.