Ho trovato su internet questa
ottima e dettagliata schematizzazione dei tanti stili birrari esistenti, e mi andava di condividerla

e iniziare cos� la decima pagina di questo thread con della
SANA CULTURA ahah

ecco il copia/incolla:
�
La BIRRA non esiste, esistono Le BIRRE!� (Kuaska)
Come prima cosa dobbiamo distinguere due grandi macrocategorie: le
Lager e le
Ale.
Le
Lager sono le birre a
bassa fermentazione, cio� fermentate con lievito
Saccharomyces Pastorianus, conosciuto anche come
Saccharomyces Carlsbergensis (prende il nome dal Birrificio danese Carlsberg). Tale lievito riesce a lavorare a temperature basse, anche sotto 10�C, dando un apporto neutrale in termini di gusto sul prodotto finito.
Le
Ale sono le birre ad
alta fermentazione. Il lievito usato � il
Saccharomyces Cerevisiae; tra i pi� comuni, usato sin da sempre, anche per la vinificazione e per la panificazione. Questo lievito a differenza di quello per le Lager lavora ad una temperatura che si aggira intorno a 18�C donando alla Birra aromi fruttati e speziati.
A complicare ulteriormente le cose poi ci sono delle eccezioni, ad esempio alcuni stili che usano ceppi di lievito ibrido che hanno affinit� sia con il Cerevisiae che con il Carlsbergensis.
Infine non possiamo non citare le
Birre a fermentazione spontanea, fermentate cio� con
lieviti selvaggi (
Saccharomyces e
Brettanomyces) e
batteri (
Pediococcus e
Lactobacillus).
Passiamo ora a vedere quali sono gli stili maggiormente rappresentativi:
LAGER (Birre a Bassa Fermentazione)
-
Light Lager: raggruppamento che comprende le �commercialissime� lager chiare, le tedesche
Munich Helles e le
Dortmunder Export.
-
Pilsner: indubbiamente lo stile pi� famoso e diffuso a livello mondiale. Le Pils originali sono quelle Boeme prodotte nell'omonima citt� (Plzeň), tuttavia ci sono delle apprezzabili varianti prodotte in Germania ed un po� in tutto il mondo. Anche i microbirrifici italiani hanno riscosso numerosi consensi all'estero per questo stile.
-
Amber Lager: Dove possiamo trovare le
M�rzen (la birra dell�Oktoberfest) e le meno diffuse
Vienna, stile oramai in disuso ed abbandonato anche dalla stessa Dreher che ne fu creatrice.
-
Dark Lager: Si identificano con le lager nere tedesche
Munich Dunkel e
Schwarzbier (e con le Tmav� Pivo ceche).
-
Bock: sono lager di ispirazione tedesca, forti e maltate.
Maibock o
Helles Bock (chiare),
Traditional Bock (mediamente scure),
Doppelbock (ancora pi� alcoliche e maltate rispetto le altre versioni). Le
Eisbock sono le Bock pi� alcoliche che si possano trovare; l�elevato grado alcolico (anche oltre il 14%) viene ottenuto per concentrazione, attraverso il congelamento e l'estrazione dei cristalli d�acqua che si formano nella birra.
IBRIDE (n� Lager, n� Ale)
Molte delle birre ibride provengono dalla realt� Amerciana: Cream Ale, Blond Ale, Wheat Ale (con frumento), Rye Beer (con segale) e le Californian Common beer (o Steam Beer). Tornando in Europea invece dobbiamo citare delle tipicit� tedesche come le Kolsh di Colonia e le Alt Bier di D�sseldorf.
ALE (Birre ad Alta Fermentazione)
-
English Pale Ale: categoria che sostanzialmente raggruppa le varie
Bitter inglesi: leggere, sapientemente luppolate e dalla frizzantezza bassissima. Abbiamo quindi: Ordinary Bitter, Best Bitter, Extra Special Bitter.
-
Scottish e
Irish Ale: Scottish light60 /heavy70 /Export80 sono birre con basso tenore alcolico, poco luppolate (in Scozia il luppolo scarseggia) e possono avere aromi affumicati. Le Strong Scoth Ale sono invece pi� alcoliche, con sentori caramellati in evidenza e possono presentare aromi tostati e affumicati. Le Irish Red Ale, sono di origine irlandese, ambrate, dolci e scarsamente luppolate.
-
American Ale: Le American Pale Ale (APA), le American Amber Ale e le American Brown Ale, sono le apprezzatissime birre prodotte dai Craft Brewers americani, brassate con i miracolosi luppoli statunitensi provenienti dell'Oregon. Queste birre hanno contribuito anche al successo di molti microbirrifici italiani ed europei che le hanno riproposte sfruttando le aromaticit� agrumate dei suddetti luppoli.
-
English Brown Ale: categoria che raggruppa le Mild e le Brown Ale inglesi, scure, leggere e dolci.
-
Porter: Sono le progenitrici delle pi� famose Stout Britanniche. Scure e dagli aromi tostati, erano le birre dei facchini e degli scaricatori di porto. Abbiamo le Brown Porter e le pi� complesse Robust Porter. Una variante di questo stile � data dalle Baltic Porter, storicamente prodotte nei paesi baltici, sono molto pi� alcoliche e possono essere fermentate anche con lieviti a bassa.
-
Stout: birre scure, nere, dai sapori tostati molto intensi. Citando questo stile molti staranno gi� pensando alla popolarissima Guinness (Dry Stout). Anche in questo caso per� esistono molte varianti: Dry Stout, Sweet Stout, Oatmeal Stout (con fiocchi d'avena), Oyster Stout (con aggiunta di ostriche in bollitura!). Ci sono poi versioni pi� strutturate ed alcoliche come
Foreign Extra Stout, American Stout,
Russian Imperial Stout (storicamente prodotta per essere esportata nella Russia Imperiale, possono raggiungere un tenore alcolico superiore al 12%).
-
India Pale Ale (IPA): Stile nato durante il colonialismo inglese per rifornire le truppe che erano stanziate nelle Indie. Per aumentare la loro conservabilit�, rispetto alle bitter, avevano un maggiore tenore alcolico e una luppolatura molto pi� accentuata. In epoca pi� recente, con l'epopea dei nuovi luppoli americani, che offrono una caratterizzazione unica che ricorda il pompelmo e i mandarini acerbi, sono nate le celebri American IPA, fino a spingersi alle
Imperial IPA (ancora pi� alcoliche, ancora pi� luppolate). Per quanto riguarda il luppolo va detto che recentemente sono state scoperte, in certi casi anche create con tanto di copyright, interessanti cultivar di luppolo che provengono, oltre che dagli USA, anche dai paesi che si affacciano sull'Oceano Pacifico.
-
Strong Ale: Sono birre di ispirazione anglosassone tra cui possiamo trovare: le
Old Ale, birre forti e invecchiate, spesso caratterizzate da micro-ossidazioni; e i
Barley Wine, letteralmente �vino d�orzo�, birre complesse, morbide, con una alcolicit� pronunciata.
-
German Wheat: In questa categoria troviamo le classiche
Weizen tedesche, le scure
Dunkelweizen, le pi� alcoliche
Weizenbock. Una variante di questo stile sono Roggenbier a base di segale.
-
Belgian and
French Ale: Qui troviamo le birre belghe pi� beverine: le famose
Witbier (o Blanche, o Tarwebier), cio� le birre speziate prodotte con una dose generosa di cereali crudi; le Saison (o farmhouses) birre estive storicamente usate dai contadini come corroborante durante il lavoro nei campi e le Belgian Pale Ale. In questa categoria rientra anche uno stile tipico del Nord della Francia, le
Bi�re De Garde: sono birre prodotte nelle aziende agricole, possono essere sia ad alta fermentazione che a bassa fermentazione.
-
Belgian Strong Ale: Questo stile riunisce le birre belghe pi� corpose, le �
Birre d�Abbazia� e gran parte delle famosissime �
Birre Trappiste�. La complessit� e lo spessore di queste birre era dovuto al fatto che i monaci dovevano affrontare lunghi periodi di digiuno, tuttavia a loro era concesso bere; attraverso queste birre i religiosi ricevevano nutrimento. Tornando alle classificazioni abbiamo:
Belgian Blond Ale (le pi� leggere della categoria), le
Dubbel (birre scure con aromi che ricordano la frutta essiccata), le
Tripel (mediamente chiare, forti e caratterizzate dai lieviti);
Belgian Strong Golden Ale (chiare, speziate e caratterizzate dai lieviti);
Belgian Strong Dark Ale (scure, caratterizzate da aromi tostati, da speziature e dai lieviti).
-
Smoked Beer: in questa particolare categoria troviamo raggruppate le birre affumicate. Le
Rauchbier di Bamberg sono indubbiamente le pi� famose, prodotte con malti affumicati su braci di legno di faggio. Altre birre affumicate possono essere le Schoth Ale o le Porter, brassate anche con malti affumicati su torba (whisky).
SOUR ALE - Birre Acide (Fermentazione Spontanea)
-
Lambic: in Belgio era considerato il vino dei poveri. Abbiamo il Lambic piatto e non miscelato; il
Faro, Lambic miscelato a zucchero candito; le
Gueuze, blend di Lambic giovane e invecchiato; il
Fruit Lambic, cio� Lambic fermentato con frutti interi: Kriek (ciliegie), Framboise (lamponi), Abricot (albicocca), Druiven (uva), ecc.
-
Flemish Red Ale: acide, con spiccati sentori acetici;
-
Oud Bruin: Birre scure, maltate, invecchiate e con sentori acidi.
-
Berliner Weisse: tipicit� berlinese, leggera, dissetante con sentori acidi (acidit� lattica).
Ecco, adesso smettiamola di andare al bar e chiedere "una birra" ahahah

come scegliamo il vino, scegliamo anche le birre!! hihi
Graziano