Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
GuidoGR
A casa beviamo di solito la Menabrea, nelle sue varie declinazioni.
Per� non mi dispiace anche la Asahi.

Una vera sorpresa � stata la birra prodotta da un birrificio artigianale locale:

http://www.birrificiounterzo.it/

Grazmel
QUOTE(GuidoGR @ Jan 2 2013, 11:18 AM) *


Mai sentito questo birrificio artigianale, grazie della segnalazione smile.gif sembra interessante.

Le giapponesi quali Asahi, Kirin e Sapporo le ho provate, ma le bevo solo, e non sempre, quando mi capita di andare al ristorante giapponese...al supermercato, per me, al loro prezzo preferisco altre.
Al contrario, ci sono alcuni piccoli produttori giapponesi veri (quelle sopracitate sono prodotte, se ricordo bene quelle che ho bevuto, in Russia, la Asahi, e in Irlanda, la Sapporo hihi) che hanno, a detta degli "esperti", ottime birre di livello mondiale, ma non saprei dove andarle a trovare da queste parti smile.gif

Graziano
Grazmel
Oggi � arrivata la Putt@na Pazza (Mad Bitch) hihihi laugh.gif biggrin.gif ovvero la De Dolle Dulle Teve...ottima, ma qua si che si sono sentiti i 10 gradi, un p� troppo secondo me, come tripel preferisco ancora la Westmalle o la Tripel Karmeliet....invece molto meglio la De Dolle Bos Keun di qualche giorno fa, stessi gradi ma ben nascosti, e un gusto pi� morbido, eccellente quest'ultima. Entrambe comunque con una schiuma spaventosa hihi smile.gif

Contento di avere scoperto anche il birrificio De Dolle, molto piccolo, circa 1000 hl l'anno, ma con una variet� di birre ammirevole, e soprattutto tutte di livello eccellente, se le trovate non fatevele scappare tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 392.8 KB

Graziano smile.gif
Grazmel
Un interessante articolo riguardo il recente (dicembre scorso) accordo tra Eataly, che dovrebbe vendere prodotti ITALIANI di QUALITA', e la birra Peroni, nota birra industriale di qualit� tutt'altro che alta, e di propriet� ormai Sudafricana wink.gif

http://www.cronachedibirra.it/notizie/6716...ulita-e-giusta/

L'accordo fa seguito a quello di un paio d'anni fa con la Moretti, di propriet� Heineken ( http://www.cronachedibirra.it/notizie/3027...etti-di-troppo/ ), e tutt'altro anch'essa di alta qualit�, al contrario di ci� che sono invece le artigianali ITALIANE Baladin o Birra del Borgo, anch'esse tra i prodotti di Eataly.

Quindi Peroni e Moretti sono ufficialmente entrate a far parte dell�ampia gamma delle �eccellenze� enogastronomiche presenti negli store di Oscar Farinetti.

Bisogna sempre pi� fare attenzione quando ci sbandierano per tali prodotti che non sono pi� italiani smile.gif ma il problema � pure che li spacceranno all'estero per tali, e all'estero, in molte nazioni, l'informazione e la cultura media sul cibo di qualit� � troppo bassa per accorgersene.

Graziano
gianlucaf
c'� da dire che la qualit� della birra dei cos� detti microbirrifici spesso lascia a desiderare.
Grazmel
QUOTE(gianlucaf @ Jan 10 2013, 05:27 PM) *
c'� da dire che la qualit� della birra dei cos� detti microbirrifici spesso lascia a desiderare.


Certo non tutti eccellono, artigianale non vuol dire per forza di qualit�....se l'artigiano � incapace, pu� usare anche ottime materie prime che far� un prodotto scadente smile.gif
Io di artigianali italiane ho provato solo Baladin e Birra di Meni (ottime), e Birra Codice a Barre, niente di speciale....di belghe invece ne ho bevute diverse, e tutte di qualit� superiore ai grossi marchi, almeno quelle che io ho provato (e pi� economiche delle italiani hihi)

Ma il problema discusso nell'articolo non � la qualit�, almeno principalmente, ma l'italianit� pura e fasulla data ai due marchi, che vengono venduti negli Eataly all'estero come tali smile.gif

Graziano
pql89
la baladin (non ricordo che) l'ho provata ieri e non era niente male!!!
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Jan 10 2013, 10:08 PM) *
la baladin (non ricordo che) l'ho provata ieri e non era niente male!!!


Io ho bevuto solo la Nora, quella con kamut e zenzero, ed era interessantissima, molto particolare.
Volevo provare la Super, ma non l'ho trovata smile.gif
Delle ultime che ho provato, invece, se la trovi ti consiglio la Cuv�e des Trolls, luppolata (ma non troppo) e agrumata in maniera ottimale secondo i miei gusti smile.gif

Graziano
Grazmel
Fatemi proporre una Stout che non sia la solita Guinness smile.gif la belga Ellezelloise Hercule, abbinata ad un ottimo dolce ungherese, lo Somloi Galuska...birra scura come la pece, un buon tasso alcolico del 9% e bella pesante, forse un p� troppo per i miei gusti (non amo troppo le stout):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 300 KB

Buona, ma ho fatto fatica a finire i 33cl.....forse preferisco ancora la pi� "sciacquata" ma sempre onesta Guinness ahah laugh.gif

Graziano
valentiemilio
assaggiato ieri sera la Karma Amber doll, e devo dire che non mi ha convinto tantissimo forse perch� mi aspettavo tanto di pi� dopo aver letto le premesse sull'etichetta
Grazmel
QUOTE(valentiemilio @ Jan 25 2013, 09:28 AM) *
assaggiato ieri sera la Karma Amber doll, e devo dire che non mi ha convinto tantissimo forse perch� mi aspettavo tanto di pi� dopo aver letto le premesse sull'etichetta


Eh, capita smile.gif
Anche le recensioni le prendo sempre con le molle, pi� di una volta sono rimasto semi-deluso, alla fine ognuno segue il suo gusto....e se un assaggiatore professionista dice che sente questo e quell'altro, non significa che pure io, comune mortale, li senta laugh.gif biggrin.gif

Ma � sempre bello provare qualcosa di nuovo e diverso smile.gif

Graziano
valentiemilio
QUOTE(Grazmel @ Jan 25 2013, 11:13 AM) *
Eh, capita smile.gif
Anche le recensioni le prendo sempre con le molle, pi� di una volta sono rimasto semi-deluso, alla fine ognuno segue il suo gusto....e se un assaggiatore professionista dice che sente questo e quell'altro, non significa che pure io, comune mortale, li senta laugh.gif biggrin.gif

Ma � sempre bello provare qualcosa di nuovo e diverso smile.gif

Graziano


Poco male, mi rifar� sabato sera con un paio di staropramen (per me una delle migliori pils) , regalo gradito da parte di un amico che � stato di recente a praga. wink.gif
pql89
QUOTE(Grazmel @ Jan 12 2013, 11:39 AM) *
Io ho bevuto solo la Nora, quella con kamut e zenzero, ed era interessantissima, molto particolare.
Volevo provare la Super, ma non l'ho trovata smile.gif
Delle ultime che ho provato, invece, se la trovi ti consiglio la Cuv�e des Trolls, luppolata (ma non troppo) e agrumata in maniera ottimale secondo i miei gusti smile.gif

Graziano


la baladin era "open"... ultimamente sono un po' in pausa...ho bevuto qualche altra kwak e chuffe... poi l'influenza mi ha fermato e mia mamma mi ha stroncato comprando guinnes e bavaria... non le riesco proprio a bere!!!!
Grazmel
QUOTE(valentiemilio @ Jan 25 2013, 08:35 PM) *
Poco male, mi rifar� sabato sera con un paio di staropramen (per me una delle migliori pils) , regalo gradito da parte di un amico che � stato di recente a praga.


La Staropramen piace anche a me, seppur non ami troppo le pilsener....e qua in Ungheria la trovo un p� dappertutto smile.gif la preferisco sicuramente anche alla pi� famosa Pilsner Urquell, che anzi non � troppo di mio gradimento.


QUOTE(pql89 @ Jan 26 2013, 02:39 PM) *
la baladin era "open"... ultimamente sono un po' in pausa...ho bevuto qualche altra kwak e chuffe... poi l'influenza mi ha fermato e mia mamma mi ha stroncato comprando guinnes e bavaria... non le riesco proprio a bere!!!!


Ma hai detto a tua mamma che le birracce fanno male alla salute? ahah biggrin.gif
Eh, pure io non riesco pi� a cacciarle gi� quelle di qualit� bassa...o bevo qualcosa di buono o perlomeno decente, altrimenti bevo acqua, che non fa mai male wink.gif
La Guinness non la disdegno, ma la Bavaria � una di quelle proprio stracce...gi� il fatto che una birra con quel nome sia in realt� olandese...hihi...
Le bavaresi invece altra storia, non le disdegno affatto, anzi....e settimana prossima probabilmente devo tornare un paio di giorni a Monaco, quindi mi far� un bagaglio di Ayinger sicuramente...le Weiss mi piacciono, specialmente la Ayinger, eccellente nel suo genere smile.gif
Ma se la trovi, ed � abbastanza rintracciabile, come birra da tutti i giorni ti voglio consigliare l'ultima che ho bevuto, la St. Bernardus Wit, � una blanche belga, tipo la famosa Hoegaarden, quindi piuttosto leggera, 5,5 gradi, ma questa nel suo genere � fantastica, non troppo dolce come sono alcune, le solite note di coriandolo e di buccia d'arancia non sono affatto troppo marcate, e finisce abbastanza amara e secca....ho gi� trovato la birra della prossima estate!! ahah laugh.gif

Tra l'altro, curiosit�, � stata fatta proprio con la collaborazione di Pierre Celis della Hoegaarden, e alcuni sostengono che questa sia la ricetta originale, mentre invece Hoegaarden, a detta di molti, ha avuto una deriva un p� pi� "commerciale", seppur rimanendo anch'essa un ottimo prodotto...ma per me � meglio questa St. Bernardus. Ottima nel suo genere, veramente.
Settimana scorsa invece avevo provato la St. Bernardus Pater 6 (birra completamente diversa, eh), ma non l'ho trovata speciale come la 8 e la 12. Adesso della famiglia mi manca solo la Tripel, ma non riesco a trovarla.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 306.3 KB

Graziano
pql89
la risposta di mia madre al "ma che xxx hai comprato??" � stata avevo letto dei nomi strani che non conoscevo (quindi non peroni tuborg ecc...) ed ho pensato fossero buone! XD
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Jan 28 2013, 10:08 AM) *
la risposta di mia madre al "ma che xxx hai comprato??" � stata avevo letto dei nomi strani che non conoscevo (quindi non peroni tuborg ecc...) ed ho pensato fossero buone! XD


ahah biggrin.gif niente di strano, � un ragionamento "normale"...sono quelli come noi che sono "anormali" ahah laugh.gif

Un paio di letture che potresti consigliare a tua mamma:

Michael Jackson's Great Beers of Belgium
Michael Jackson's Great Beer Guide


Cos� dopo puoi mandarla senza paura a farti la "spesa" ahaha biggrin.gif ciao

Graziano

Grazmel
Visto che sono a Monaco per qualche giorno, ne ho approfittato (ovviamente hihi) per acquistare qualche "chicca" locale da portare a casa laugh.gif
E finalmente sono riuscito a trovare, non senza difficolt�, la tanto decantata Ayinger Celebrator, la regina delle Doppelbock ...per trovarla ho dovuto scrivere una mail al birrificio Ayinger! e mi hanno detto che o andavo da loro, oppure ad un indirizzo in citt�, che mi hanno dato....sono andato qua hihi

Premetto che non sono amante dello stile in questione, e che mi aspettavo di pi� da questa birra, comunque impossibile non notare lo sforzo e l'impegno per ottenerla, notevole.
Ad occhio sembra Coca Cola hihi poi il profumo � eccellente, molto maltato e soprattutto ho notato la liquirizia, che si avverte chiaramente pure nel gusto, oltre ad alcune note fruttate, e pure note affumicate....da scoprire, come si dice.
Ma sono birre che dopo qualche sorso, si fanno pesanti, troppo pesanti, almeno per i miei gusti, e finire i 33cl non � affatto semplice tongue.gif
Curioso anche il caprone (bock appunto) di plastica appeso al collo della bottiglia hihi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 224.3 KB

Ma visto che per qualche mese non ci torner�, ho fatto la scorta di tutto: Ayinger Celebrator, Ayinger Weizen Bock, Ayinger Weisse, Ayinger Jahrhundert, Schneider Blonde Weisse, Schneider Unser Original, Schneider Aventinus, Schneider Aventinus Eisbock (12 gradi!), Hacker-Pschorr Animator, Franziskaner Weissbier Royale edition, Maisel's weisse, Andechs Bergbock hell, Andechs Weissbier hell e infine ( laugh.gif ) Andechs Doppelbock Dunkel......e forse ancora un paio hihihi

Prendete senza fare complimenti....tanto offrire online costa meno ahah biggrin.gif

Graziano smile.gif
Grazmel
Ancora una volta, Ayinger non mi ha deluso biggrin.gif

Stasera porchetta al forno (eccellente hihi) accompagnata ad una Ayinger Weizen Bock, leggermente pi� forte della Weiss classica, 7,1 gradi.
Se proprio devo trovarle un difetto, forse � leggermente soft come carbonazione, un p� pi� di gas non guasterebbe, ma proprio poco.
Per il resto, se la trovate, � da prendere al volo....peccato che mi sono portato solo 3 bottiglie da Monaco! cerotto.gif hihi

Probabilmente, anzi, sicuramente, fin'ora Ayinger e il mio birrificio tedesco preferito.....ormai vado sulla fiducia hihi biggrin.gif birre eccellenti.

Graziano
Grazmel
Ieri ho provato la mia prima IPA (India Pale Ale), per l'esattezza la Flying Dog Raging Bitch, americana.
Una cosa: aroma incredibile, fantastico, fruttatissimo, pompelmo e ananas mi ha fatto pensare, e il gusto luppolatissimo, con finale decisamente secco e amaro.
Ottima, anche se sicuramente non � il mio stile preferito smile.gif i primi sorsi comunque sono una goduria, poi un pochino ho faticato a finirla, ma eccellente comunque....fosse solo per sentirne l'aroma merita, consigliatissima!

Graziano smile.gif
Grazmel
Che birra ieri sera! Rodenbach Grand Cru, unica nel suo genere direi.... per gli appassionati, sicuramente da PROVARE!!

Me l'aspettavo pi� "difficile", mi aspettavo un'acidit� simile ad una Geuze, invece non � affatto cos� pungente.
Profumo legnoso e note molto di vino direi (18 mesi in enormi botti di quercia!!), gusto pi� acetico, ma non aggressivo, ma anche sensazioni fruttate nonostante tutto, e finale secco....questa dev'essere un ottimo rinfrescante d'estate, e pure un ottimo aperitivo!

Una delle birre pi� interessanti bevute fin'ora, senza dubbio tongue.gif
Incredibile cosa i belgi riescano a fare.....e gli ingredienti sono sempre quelli, pi� o meno wink.gif

Spettacolo laugh.gif

Graziano
pql89
graz cavoli ormai ei diventato un esperto!!! io ultimamente sono un po' asciutto... mi sta capitando pi� di frequente di bere vino o birrette banali... ieri noto pub/birreria di napoli... 5 birre in listino! vabb�...

ho moooolta voglia di una bella kwak!
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Feb 22 2013, 10:24 PM) *
graz cavoli ormai ei diventato un esperto!!! io ultimamente sono un po' asciutto... mi sta capitando pi� di frequente di bere vino o birrette banali... ieri noto pub/birreria di napoli... 5 birre in listino! vabb�...

ho moooolta voglia di una bella kwak!


Non esageriamo...sono esperto in birre come lo sono in fotografia...quasi niente hihi biggrin.gif

Son solo fortunato ad aver vicino dei bei locali ben forniti, tutto qua hihi
Ma ieri sera, con sorpresa (sono appena rientrato in Italia per qualche giorno, per le elezioni), ho scoperto nella birreria vicino al mio paese che ora hanno 17/18 birre artigianali, alcune molto buone tongue.gif ed era un locale che serviva solo le solite Guinness, Kilkenny, Ceres, ecc.... laugh.gif

Cerca, che trovi hihi e se vuoi una Kwak....vai dalla Kwak! biggrin.gif non c'� altra soluzione hihi
Nel caso, ci sono anche sempre pi� traders online smile.gif

Ciao!

Graziano
pql89
online ero quasi tentato poi ho avuto un po' paura che venissero troppo agitate maltrattate ecc... anche se in effetti credo sia lo stesso trattamento che subiscono normalmente!

hai qualche sito da suggerirmi??
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Feb 24 2013, 09:17 AM) *
online ero quasi tentato poi ho avuto un po' paura che venissero troppo agitate maltrattate ecc... anche se in effetti credo sia lo stesso trattamento che subiscono normalmente!

hai qualche sito da suggerirmi??


Io ad acquistare birra online non ci ho ancora provato, e finch� non provo tutte le birre che trovo nei due negozi in cui mi rifornisco non lo far�...passer� del tempo ancora ahah biggrin.gif
Comunque un'occhiata online l'ho data, giusto per informarmi, e sembrerebbe che qualche sito buono ci sia....

Prova a scrivere in google translator "sapore" e traducilo in francese....poi traduci "birra" sempre in francese...adesso prova a cercare le due parole con google smile.gif
Anche "gardaland"....ma sostituisci garda con una parola che ci piace tanto biggrin.gif

Ne ho trovati anche un altro paio...se vuoi per� chiedimeli in privato smile.gif

Ultimamente io sto bevendo birre tedesche, quelle che ho preso il mese scorso a Monaco, devo finirle ormai ahah...e mi stanno stufando un p� hihi....infatti ieri sono uscito con amici e mi sono bevuto una Rochefort 10 hihi mi mancava ahah biggrin.gif sempre entusiasmante....hihi

Graziano
Grazmel
.
Grazmel
Ho trovato su internet questa ottima e dettagliata schematizzazione dei tanti stili birrari esistenti, e mi andava di condividerla smile.gif e iniziare cos� la decima pagina di questo thread con della SANA CULTURA ahah biggrin.gif laugh.gif ecco il copia/incolla:

La BIRRA non esiste, esistono Le BIRRE!� (Kuaska)

Come prima cosa dobbiamo distinguere due grandi macrocategorie: le Lager e le Ale.
Le Lager sono le birre a bassa fermentazione, cio� fermentate con lievito Saccharomyces Pastorianus, conosciuto anche come Saccharomyces Carlsbergensis (prende il nome dal Birrificio danese Carlsberg). Tale lievito riesce a lavorare a temperature basse, anche sotto 10�C, dando un apporto neutrale in termini di gusto sul prodotto finito.
Le Ale sono le birre ad alta fermentazione. Il lievito usato � il Saccharomyces Cerevisiae; tra i pi� comuni, usato sin da sempre, anche per la vinificazione e per la panificazione. Questo lievito a differenza di quello per le Lager lavora ad una temperatura che si aggira intorno a 18�C donando alla Birra aromi fruttati e speziati.
A complicare ulteriormente le cose poi ci sono delle eccezioni, ad esempio alcuni stili che usano ceppi di lievito ibrido che hanno affinit� sia con il Cerevisiae che con il Carlsbergensis.
Infine non possiamo non citare le Birre a fermentazione spontanea, fermentate cio� con lieviti selvaggi (Saccharomyces e Brettanomyces) e batteri (Pediococcus e Lactobacillus).
Passiamo ora a vedere quali sono gli stili maggiormente rappresentativi:

LAGER (Birre a Bassa Fermentazione)
-Light Lager: raggruppamento che comprende le �commercialissime� lager chiare, le tedesche Munich Helles e le Dortmunder Export.
-Pilsner: indubbiamente lo stile pi� famoso e diffuso a livello mondiale. Le Pils originali sono quelle Boeme prodotte nell'omonima citt� (Plzeň), tuttavia ci sono delle apprezzabili varianti prodotte in Germania ed un po� in tutto il mondo. Anche i microbirrifici italiani hanno riscosso numerosi consensi all'estero per questo stile.
-Amber Lager: Dove possiamo trovare le M�rzen (la birra dell�Oktoberfest) e le meno diffuse Vienna, stile oramai in disuso ed abbandonato anche dalla stessa Dreher che ne fu creatrice.
-Dark Lager: Si identificano con le lager nere tedesche Munich Dunkel e Schwarzbier (e con le Tmav� Pivo ceche).
-Bock: sono lager di ispirazione tedesca, forti e maltate. Maibock o Helles Bock (chiare), Traditional Bock (mediamente scure), Doppelbock (ancora pi� alcoliche e maltate rispetto le altre versioni). Le Eisbock sono le Bock pi� alcoliche che si possano trovare; l�elevato grado alcolico (anche oltre il 14%) viene ottenuto per concentrazione, attraverso il congelamento e l'estrazione dei cristalli d�acqua che si formano nella birra.

IBRIDE (n� Lager, n� Ale)
Molte delle birre ibride provengono dalla realt� Amerciana: Cream Ale, Blond Ale, Wheat Ale (con frumento), Rye Beer (con segale) e le Californian Common beer (o Steam Beer). Tornando in Europea invece dobbiamo citare delle tipicit� tedesche come le Kolsh di Colonia e le Alt Bier di D�sseldorf.

ALE (Birre ad Alta Fermentazione)
-English Pale Ale: categoria che sostanzialmente raggruppa le varie Bitter inglesi: leggere, sapientemente luppolate e dalla frizzantezza bassissima. Abbiamo quindi: Ordinary Bitter, Best Bitter, Extra Special Bitter.
-Scottish e Irish Ale: Scottish light60 /heavy70 /Export80 sono birre con basso tenore alcolico, poco luppolate (in Scozia il luppolo scarseggia) e possono avere aromi affumicati. Le Strong Scoth Ale sono invece pi� alcoliche, con sentori caramellati in evidenza e possono presentare aromi tostati e affumicati. Le Irish Red Ale, sono di origine irlandese, ambrate, dolci e scarsamente luppolate.
-American Ale: Le American Pale Ale (APA), le American Amber Ale e le American Brown Ale, sono le apprezzatissime birre prodotte dai Craft Brewers americani, brassate con i miracolosi luppoli statunitensi provenienti dell'Oregon. Queste birre hanno contribuito anche al successo di molti microbirrifici italiani ed europei che le hanno riproposte sfruttando le aromaticit� agrumate dei suddetti luppoli.
-English Brown Ale: categoria che raggruppa le Mild e le Brown Ale inglesi, scure, leggere e dolci.
-Porter: Sono le progenitrici delle pi� famose Stout Britanniche. Scure e dagli aromi tostati, erano le birre dei facchini e degli scaricatori di porto. Abbiamo le Brown Porter e le pi� complesse Robust Porter. Una variante di questo stile � data dalle Baltic Porter, storicamente prodotte nei paesi baltici, sono molto pi� alcoliche e possono essere fermentate anche con lieviti a bassa.
-Stout: birre scure, nere, dai sapori tostati molto intensi. Citando questo stile molti staranno gi� pensando alla popolarissima Guinness (Dry Stout). Anche in questo caso per� esistono molte varianti: Dry Stout, Sweet Stout, Oatmeal Stout (con fiocchi d'avena), Oyster Stout (con aggiunta di ostriche in bollitura!). Ci sono poi versioni pi� strutturate ed alcoliche come Foreign Extra Stout, American Stout, Russian Imperial Stout (storicamente prodotta per essere esportata nella Russia Imperiale, possono raggiungere un tenore alcolico superiore al 12%).
-India Pale Ale (IPA): Stile nato durante il colonialismo inglese per rifornire le truppe che erano stanziate nelle Indie. Per aumentare la loro conservabilit�, rispetto alle bitter, avevano un maggiore tenore alcolico e una luppolatura molto pi� accentuata. In epoca pi� recente, con l'epopea dei nuovi luppoli americani, che offrono una caratterizzazione unica che ricorda il pompelmo e i mandarini acerbi, sono nate le celebri American IPA, fino a spingersi alle Imperial IPA (ancora pi� alcoliche, ancora pi� luppolate). Per quanto riguarda il luppolo va detto che recentemente sono state scoperte, in certi casi anche create con tanto di copyright, interessanti cultivar di luppolo che provengono, oltre che dagli USA, anche dai paesi che si affacciano sull'Oceano Pacifico.
-Strong Ale: Sono birre di ispirazione anglosassone tra cui possiamo trovare: le Old Ale, birre forti e invecchiate, spesso caratterizzate da micro-ossidazioni; e i Barley Wine, letteralmente �vino d�orzo�, birre complesse, morbide, con una alcolicit� pronunciata.
-German Wheat: In questa categoria troviamo le classiche Weizen tedesche, le scure Dunkelweizen, le pi� alcoliche Weizenbock. Una variante di questo stile sono Roggenbier a base di segale.
-Belgian and French Ale: Qui troviamo le birre belghe pi� beverine: le famose Witbier (o Blanche, o Tarwebier), cio� le birre speziate prodotte con una dose generosa di cereali crudi; le Saison (o farmhouses) birre estive storicamente usate dai contadini come corroborante durante il lavoro nei campi e le Belgian Pale Ale. In questa categoria rientra anche uno stile tipico del Nord della Francia, le Bi�re De Garde: sono birre prodotte nelle aziende agricole, possono essere sia ad alta fermentazione che a bassa fermentazione.
-Belgian Strong Ale: Questo stile riunisce le birre belghe pi� corpose, le �Birre d�Abbazia� e gran parte delle famosissime �Birre Trappiste�. La complessit� e lo spessore di queste birre era dovuto al fatto che i monaci dovevano affrontare lunghi periodi di digiuno, tuttavia a loro era concesso bere; attraverso queste birre i religiosi ricevevano nutrimento. Tornando alle classificazioni abbiamo: Belgian Blond Ale (le pi� leggere della categoria), le Dubbel (birre scure con aromi che ricordano la frutta essiccata), le Tripel (mediamente chiare, forti e caratterizzate dai lieviti); Belgian Strong Golden Ale (chiare, speziate e caratterizzate dai lieviti); Belgian Strong Dark Ale (scure, caratterizzate da aromi tostati, da speziature e dai lieviti).
-Smoked Beer: in questa particolare categoria troviamo raggruppate le birre affumicate. Le Rauchbier di Bamberg sono indubbiamente le pi� famose, prodotte con malti affumicati su braci di legno di faggio. Altre birre affumicate possono essere le Schoth Ale o le Porter, brassate anche con malti affumicati su torba (whisky).

SOUR ALE - Birre Acide (Fermentazione Spontanea)
-Lambic: in Belgio era considerato il vino dei poveri. Abbiamo il Lambic piatto e non miscelato; il Faro, Lambic miscelato a zucchero candito; le Gueuze, blend di Lambic giovane e invecchiato; il Fruit Lambic, cio� Lambic fermentato con frutti interi: Kriek (ciliegie), Framboise (lamponi), Abricot (albicocca), Druiven (uva), ecc.
-Flemish Red Ale: acide, con spiccati sentori acetici;
-Oud Bruin: Birre scure, maltate, invecchiate e con sentori acidi.
-Berliner Weisse: tipicit� berlinese, leggera, dissetante con sentori acidi (acidit� lattica).

Ecco, adesso smettiamola di andare al bar e chiedere "una birra" ahahah biggrin.gif messicano.gif come scegliamo il vino, scegliamo anche le birre!! hihi

Graziano
pql89
graz tu che sei il nostro guru della birra... sicuramente sai consigliarmi... mia sorella � a berlino... quale birra DEVE portarmi?? un consiglio per andare a colpo sicuro!! biggrin.gif
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 11 2013, 08:53 PM) *
graz tu che sei il nostro guru della birra... sicuramente sai consigliarmi... mia sorella � a berlino... quale birra DEVE portarmi?? un consiglio per andare a colpo sicuro!! biggrin.gif


Guru � sprecato, decisamente ahah biggrin.gif diciamo che bevo ben variegato ahah laugh.gif

Posso consigliarti bene sulla zona della Baviera, nelle parti alte della Germania invece non sono mai stato biggrin.gif
Ma senza dubbio, la specialit� tipica del posto � la Berliner Weisse, che fa parte del gruppo delle birre acide, quindi non per tutti i palati, non so se ti piacciono...se in zona hai qualche venditore di birre belga ben fornito, ti consiglio di provare una Geuze o una Rodenbach per capire che cosa sono le birre acide smile.gif

Ma una Berliner Weisse me la farei portare eccome, sarei curioso di provarla! leggi qua:

http://it.wikipedia.org/wiki/Berliner_Weisse

Ciao!

Graziano
pql89
mmm... per caso in stile orval??
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 12 2013, 06:35 PM) *
mmm... per caso in stile orval??


Intendi la Berliner weisse? assolutamente no, anche se non l'ho mai provata, comunque lo so di per certo.

Attenzione, non confondere acidit� con amarezza smile.gif
La Orval � una Ale belga, quindi birra ad alta fermentazione (e che birra! hihi), la Berliner � una acida a fermentazione spontanea...due mondi diversi laugh.gif

Ciao!
Graziano
Grazmel
Scusami, correggo, acida ma non a fermentazione spontanea, viene generalmente aggiunto il Lactobacyllus durante il processo, che produce acido lattico....scusami, una svista tongue.gif hihi

Graziano
pql89
domandavo perch� a me dava un'idea di acido la orval (non mi faceva impazzire...lo sai mi piacciono dolci!!)!
giusto per giocare ancora al totobirra secondo me potrebbe somigliare alla norbertus preparata per la oktober fest!

mi sa cmq che ora che sono curioso devo per forza cercarla online perch� non ho capito mia sorella che sta combinando... fra birre a pera, a gelsomino e non so che!!


ps a proposito di oktober fest... quest'anno vorrei proprio farci un salto! (il ragazzo di mia sorella si � trasferito a berlino! un appoggio!!) biggrin.gif
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 13 2013, 08:38 AM) *
domandavo perch� a me dava un'idea di acido la orval (non mi faceva impazzire...lo sai mi piacciono dolci!!)!
giusto per giocare ancora al totobirra secondo me potrebbe somigliare alla norbertus preparata per la oktober fest!
mi sa cmq che ora che sono curioso devo per forza cercarla online perch� non ho capito mia sorella che sta combinando... fra birre a pera, a gelsomino e non so che!!


Si, anche la Orval non � per tutti i gusti, � una di quelle birre che o si amano o altrimenti non si riescono a cacciar gi� facilmente, secondo me...� molto particolare, ma non � acida, quello che senti � amaro con tratti vinosi.

"birre a pera, a gelsomino"....fermala!!!! subito! ahah biggrin.gif quelle sono porcherie, in Germania ne hanno tante hihi
Io posso parlare della Baviera, e di birre buone, seppur mediamente molto simili tra loro, ne hanno tante, ma hanno anche tanti intrugli che a me non vanno proprio gi� hihi

Ad esempio, diffuso � il classico Radler, generalmente birra hell o pils con aggiunta di succo di limone.
Poi c'� il Russn, weizenbier pi� succo di limone.
Ricordo lo Spezi della Paulaner, birra pi� coca cola, che in generale credo sia chiamato Diesel.
C'� birra pi� succo di mela, che non ricordo come si chiami.

Ma di queste varianti ne hanno tantissime, e pure i nomi cambiano a seconda delle citt�...io comunque le evito biggrin.gif le lascio a loro, e i tedeschi, si sa, non hanno un gran senso del gusto...guarda solo come vanno in giro vestiti a Monaco, con quei pantaloncini e calze da carnevale ahah sembra che siano all'Oktoberfest tutto l'anno ahah laugh.gif

QUOTE(pql89 @ Mar 13 2013, 08:38 AM) *
ps a proposito di oktober fest... quest'anno vorrei proprio farci un salto! (il ragazzo di mia sorella si � trasferito a berlino! un appoggio!!)


Guarda che l'Oktoberfest � a Monaco!! da Berlino ci sono giusto "solo" 600km di distanza ahah biggrin.gif
Nel caso ci vai, comunque, fammi un fischio, che pu� darsi che ci torno pure io, visto che il fratello della mia ragazza vive l� e 2/3 volte l'anno andiamo a trovarlo.

Se ti interessa, avevo postato lo scorso ottobre, qua sul forum, il mio reportage sull'Oktoberfest smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...;hl=oktoberfest

Ciao!
Graziano
pql89
ok che il centro � monaco...ma a berlino non si vede neanche un pochetto???
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 15 2013, 08:17 AM) *
ok che il centro � monaco...ma a berlino non si vede neanche un pochetto???


Cosa intendi? vede?! smile.gif

Se parli di Oktoberfest, pensavo ti riferissi a quello pi� famoso smile.gif comunque si, ne esistono diversi di "oktoberfest", quindi ovviamente anche a Berlino smile.gif

Ciao!
Graziano
pql89
QUOTE(Grazmel @ Mar 15 2013, 08:51 AM) *
Cosa intendi? vede?! smile.gif

Se parli di Oktoberfest, pensavo ti riferissi a quello pi� famoso smile.gif comunque si, ne esistono diversi di "oktoberfest", quindi ovviamente anche a Berlino smile.gif

Ciao!
Graziano



aeeee questo forum fa male!!!!

io gi� avevo detto ok tutta la germania sar� in festa...la capitale poi....arrivi tu e mi metti in crisi! ora sicuro cercher� di andare a monaco!!!

quello che intendevo � il carnevale ad esempio lo si festeggia soprattutto a viareggio e venezia... cio� sno i pi� famosi... ma anche nell'ultimo paesino in cima alle montagne un minimo c'�! a roma sicuro organizzano qualcosa... stesso discorso lo facevo per l'oktoberfest!
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 15 2013, 01:48 PM) *
aeeee questo forum fa male!!!!

io gi� avevo detto ok tutta la germania sar� in festa...la capitale poi....arrivi tu e mi metti in crisi! ora sicuro cercher� di andare a monaco!!!

quello che intendevo � il carnevale ad esempio lo si festeggia soprattutto a viareggio e venezia... cio� sno i pi� famosi... ma anche nell'ultimo paesino in cima alle montagne un minimo c'�! a roma sicuro organizzano qualcosa... stesso discorso lo facevo per l'oktoberfest!


Sicuro! biggrin.gif

E' che per Oktoberfest la mente mi rimanda automaticamente a quello di Monaco laugh.gif
Ovviamente ce ne sono altri, purtroppo non ci sono mai stato in questi, ma sicuramente, in una citt� grande come Berlino, merita pure quello smile.gif

Ciao!
Graziano
alesolfami
QUOTE(Grazmel @ Mar 9 2013, 11:35 AM) *
La BIRRA non esiste, esistono Le BIRRE!� (Kuaska)

Sabato sera in una birreria brianzola, quasi al termine della mia deliziosa Lupulus, notavo appesa questa frase:
"Beer is the answer...
but I can't remember the question"
Grazmel
QUOTE(alesolfami @ Mar 15 2013, 07:11 PM) *
Sabato sera in una birreria brianzola, quasi al termine della mia deliziosa Lupulus, notavo appesa questa frase:
"Beer is the answer...
but I can't remember the question"


ahah simpatica biggrin.gif

A me invece, finora la pi� simpatica che mi � capitato di leggere in un pub, � questa, a Budapest:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 219.2 KB



Tradotto, c'� scritto questo:
"L'alcol � il pi� grande nemico dell'uomo. La Bibbia insegna: ama i tuoi nemici. Bevi. In nome di Dio" laugh.gif

Graziano biggrin.gif
andyteo
[quote name='Grazmel' date='Mar 13 2013, 10:50 AM' post='3344337']
Si, anche la Orval non � per tutti i gusti, � una di quelle birre che o si amano o altrimenti non si riescono a cacciar gi� facilmente, secondo me...� molto particolare, ma non � acida, quello che senti � amaro con tratti vinosi.

pienamente d'accordo, l'ho bevuta ieri sera e devo dire che ho fatto fatica a finirla...preferisco la chimay blu tongue.gif
Teo
Grazmel
QUOTE(andyteo @ Mar 15 2013, 07:51 PM) *
...preferisco la chimay blu tongue.gif
Teo


Se devo scegliere tra le due, � difficile, ma forse anche io...la Chimay blu � eccellente, due spanne sopra la rossa e la bianca, almeno per me smile.gif

Graziano
pql89
ieri sera anch'io pub... alla mia ragazza ho fatto prendere una rochefort 8 che lei gradisce molto... io ho preso una triple karmeliet ed una kwak! su salamini e formaggio ed hamburger patatine pomodori e pita! ottima cena!!
a due nostri amici ho tentato di far capire che DOVEVANO scegliere una delle tantissime birre del locale (quasi l'unico cos� ben fornito in zona!) ma hanno preso haineken alla spina! XD

ah... e non ricordo le scritte ma ogni pagina del menu iun fondo aveva un piccolo aforisma sulla birra! uno che ricordo vagamente diceva qualcosa come "Quando leggo che bere alchol fa male...smetto di leggere!" ed un'altra diceva tipo gli egiziani che hanno inventato la birra sono stati dei grandi uomini boh non ricordo!

se vi interessa qualcuna � in prima pagina sul sito... non metto il link perch� credo vendano anche online quindi... cercate birreria bab ette!
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 16 2013, 10:51 AM) *
....
a due nostri amici ho tentato di far capire che DOVEVANO scegliere una delle tantissime birre del locale (quasi l'unico cos� ben fornito in zona!) ma hanno preso haineken alla spina! XD


Ecco, io questi non li capisco ahah biggrin.gif
Non perch� bevono birre industriali, ci mancherebbe, le bevo pure io, ma perch� chiedono birre industriali in locali che perlopi� sono dedicati a ben altre birre...boh, valli a capire ahah biggrin.gif scherzosamente, eh....

Io invece sono un paio di settimane che non ci vado al pub...sto ancora cercando di finire quelle che avevo preso a Monaco, tra cui diverse doppelbock che sinceramente, seppur buone, mi hanno stancato...a Pasqua torno in Italia, mi sa che ne regaler� un p� agli zii!! ahah laugh.gif

PS: ho dato un'occhiata al sito che hai indicato, e mi sembra molto ben fornito...ho visto anche che hanno la Aecht Schlenkerla, la famosa Rauchbier (birra con malti affumicati)...� un p� che la cerco, ma non l'ho ancora trovata.
Di quelle che ho letto, ti consiglierei di non perderti le Cantillon, Delirium Tremens, Duvel, Gulden Draak, tutte le St. Bernardus e Westmalle, oltre alle gi� citate Rochefort, Chimay e Orval smile.gif ...ovviamente sono andato in base ai miei gusti ahah tongue.gif

Ciao!
Graziano
pql89
QUOTE(Grazmel @ Mar 16 2013, 12:07 PM) *
Ecco, io questi non li capisco ahah
Non perch� bevono birre industriali, ci mancherebbe, le bevo pure io, ma perch� chiedono birre industriali in locali che perlopi� sono dedicati a ben altre birre...boh, valli a capire ahah scherzosamente, eh....

Io invece sono un paio di settimane che non ci vado al pub...sto ancora cercando di finire quelle che avevo preso a Monaco, tra cui diverse doppelbock che sinceramente, seppur buone, mi hanno stancato...a Pasqua torno in Italia, mi sa che ne regaler� un p� agli zii!! ahah laugh.gif

PS: ho dato un'occhiata al sito che hai indicato, e mi sembra molto ben fornito...ho visto anche che hanno la Aecht Schlenkerla, la famosa Rauchbier (birra con malti affumicati)...� un p� che la cerco, ma non l'ho ancora trovata.
Di quelle che ho letto, ti consiglierei di non perderti le Cantillon, Delirium Tremens, Duvel, Gulden Draak, tutte le St. Bernardus e Westmalle, oltre alle gi� citate Rochefort, Chimay e Orval smile.gif ...ovviamente sono andato in base ai miei gusti ahah tongue.gif

Ciao!
Graziano


le westmalle le ho bevute... st. bernardus non ricordo sinceramente come non ricordo neanche la duvel. la gulden draak la bevvi a casa... aveva quasi un gusto di liquirizia... carina ma solo da assaggiare!
rochefort,chimay, orval gi� fatto! la delirium avevo voglia di cercarla al supermercato! la cantillon la prover� l� next time che potrebbe essere gioved�! biggrin.gif

il guaio � che hanno uno store proprio accanto al pub che di sera � chiuso!!!! quindi dovrei andare di proposito ed � un po' scomodo!!! secondo me venderebbero molto di pi� tenendolo aperto fino a tardi! cos� magari soprattutto chi non conosce bene... al pub prova.... si innamora ed uscendo fa shopping!! biggrin.gif

invece per quanto rigarda quegli amici...ho provato a convincerli ma niente... la birra � fatta per dissetare...bla bla bla heineken... e vabb�! secondo me era anche un po' paura di prendere qualcosa di cui potevano pentirsi!


ah graz... tu come pronunci kwak??
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 16 2013, 12:48 PM) *
il guaio � che hanno uno store proprio accanto al pub che di sera � chiuso!!!! quindi dovrei andare di proposito ed � un po' scomodo!!! secondo me venderebbero molto di pi� tenendolo aperto fino a tardi!

invece per quanto rigarda quegli amici...ho provato a convincerli ma niente... la birra � fatta per dissetare...bla bla bla heineken... e vabb�! secondo me era anche un po' paura di prendere qualcosa di cui potevano pentirsi!


Anche al pub dove vado io, dietro l'angolo hanno uno store, dove mi rifornisco...per� anche li chiude di sera, ma fortunatamente � vicino casa smile.gif

Sul fatto che la birra � solo per dissetare....sorvoliamo....� una battaglia persa ahah fai finta di niente e gustati la tua birra ahah biggrin.gif
Poi magari un giorno invece provano, e allora ti ringrazieranno smile.gif


QUOTE(pql89 @ Mar 16 2013, 12:48 PM) *
ah graz... tu come pronunci kwak??


Pensa che me l'ero chiesto pure io ahah....si pronuncia "cuak"
Qua trovi addirittura l'audio, pronunciato da un fiammingo doc ahah biggrin.gif

http://it.forvo.com/word/pauwel_kwak/

Ciao!
Graziano
pql89
solo tu potevi aiutarmi!! proprio ieri sera io ho detto "quak" ed il cameriere mi fa "come? ah una cvak!" ed io "ok una cvak!" wink.gif
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 16 2013, 04:39 PM) *
solo tu potevi aiutarmi!! proprio ieri sera io ho detto "quak" ed il cameriere mi fa "come? ah una cvak!" ed io "ok una cvak!"


ahah bella questa biggrin.gif

Se cerchi un p� nei vari forum in tema, vedrai che sono diversi quelli che lamentano una non conoscenza da parte dei camerieri in alcuni locali dove vendono birre di qualit�...e a mio avviso, ma non solo, rischiano di rovinare un p� le cose...a parte i nomi sbagliati come in questo caso, che � una banalit�, un "peccato veniale" ahah smile.gif ma parlo ad esempio di servire certe birre in bicchieri sbagliati, o peggio ancora servire le birre a temperature erratissime di diversi gradi o spillare la birra alla spina in malo modo, buttandoti nel bicchiere le prime gocce dopo che magari non ha spillato dal giorno prima...chi serve queste birre va istruito, come fanno con chi serve certi vini importanti, dopotutto non sono poi tante le cose da tenere presente e a cui fare attenzione, ma fanno la differenza...
Parlo in generale eh, non nel caso del tuo pub, che non conosco assolutamente.

E' come se andassimo al ristorante, ordinassimo un vino rosso di alta qualit�, e te lo portassero troppo freddo o in un bicchiere non adatto a sprigionarne ed enfatizzarne l'aroma....non ti arrabbieresti? io si smile.gif � la stessa cosa per queste birre, IMHO

Si, lo so, sono un p� maniaco su queste cose ahah laugh.gif ma ci tengo ahah

Ciao!
Graziano
pql89
hai perfettamente ragione... non ricordo dove mi portarono una bella birra belga (non ricordo precisamente quale... ma sai il genere che amo!) in uno di quei lunghi bicchieri stile pils! dissi me ne porti uno come questo? (quello a coppa che avevano portato alla mia ragazza!)!

cmq in quel pb non mi posso lamentare... le birre sono tutte in bottiglia...forse leggermente fredde ma neanche troppo. i bicchieri per la orval mi portarono il suo a coppa per il resto di solito usano quello che ho io per la tripel karmeliet...non proprio uguale ma su questo genere! http://www.google.it/imgres?imgurl=http://...wBQ&dur=386

fattibile cmq! se ma ti trovassi a passare per napoli e vuoi "una birra" devi per forza passare di l�! c'� qualcun altro ma per me � il migliore! e si mangia anche bene!!

in tutto ci� ti parlo con accanto una......... :( 3 luppoli poretti! :(
Grazmel
QUOTE(pql89 @ Mar 17 2013, 12:42 AM) *
...di solito usano quello che ho io per la tripel karmeliet...


Quello della Tripel Karmeliet � uno di quelli con la forma classica per queste birre, va benissimo con molte delle birre belga, bombato per raccogliere tutti gli aromi, e poi si stringe in cima per convogliare i profumi al naso, inoltre permette si sviluppare bene la schiuma, senza stringere troppo sparandola alle stelle biggrin.gif

A casa, io mi sono fatto questa "collezione":

- bicchiere Duvel per la maggior parte delle birre belga, i vari stili Ale, Abbey, Tripel, ecc... il mio preferito smile.gif
- bicchiere Westmalle per le Trappiste e certe Quadrupel, tipo la St. Bernardus 12
- bicchiere Guinness per Stout, Doppelbock, Pils, Lager, ecc...
- bicchiere Erdinger per le Weizen tedesche, � una libidine solo tenerlo in mano ahah

E con questi, sono abbastanza a posto ahah biggrin.gif


QUOTE(pql89 @ Mar 17 2013, 12:42 AM) *
in tutto ci� ti parlo con accanto una......... :( 3 luppoli poretti! :(


Dai, su col morale, verrano tempi migliori ahahah biggrin.gif scherzo... ahah
Io invece oggi a pranzo penso mi berr� una Ayinger Jahrhundert, una onesta Hell (famiglia delle lager)...� un p� che non ne bevo una del genere, e come ti ho detto, devo finir fuori queste birre che ho preso a Monaco ahah laugh.gif

Ciao!
Graziano
pql89
ehhh... quello westmalle � il mio preferito!!! biggrin.gif

a pensarci mia sorella lo ha... della bonne esperance... credo preso "in prestito" in un pub!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.