Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
giuliomagnifico
Io sceglierei una o l'altra per 2 motivi solamente:
-ti serve il monitor orientabile?
-credi che monterai obbiettivi "vecchi" AF anche se i prezzi degli AFS per DX sono decisamente più abbordabili?

Se ti interessa la qualità migliore: D90, se invece preferisci la migliore versatilità e novità: D5100. È una preferenza personale, io ho la D600 ma non mi dispiacerebbe avere il display orientabile quando fai foto artistiche da terra o alzi la macchina. Tempo fa ero indeciso anche io tra 5100, 90 e 7000… alla fine ho preso la Nikon 1 V1 + FT1 mount perchè preferivo la compattezza, il corpo in magnesio e i video a 400/1200fps. È una scelta personale.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 7 2012, 07:07 PM) *
Io sceglierei una o l'altra per 2 motivi solamente:
-ti serve il monitor orientabile?
-credi che monterai obbiettivi "vecchi" AF anche se i prezzi degli AFS per DX sono decisamente più abbordabili?

Se ti interessa la qualità migliore: D90, se invece preferisci la migliore versatilità e novità: D5100. È una preferenza personale, io ho la D600 ma non mi dispiacerebbe avere il display orientabile quando fai foto artistiche da terra o alzi la macchina. Tempo fa ero indeciso anche io tra 5100, 90 e 7000… alla fine ho preso la Nikon 1 V1 + FT1 mount perchè preferivo la compattezza, il corpo in magnesio e i video a 400/1200fps. È una scelta personale.


certo, hai ragione. Diciamo che sulla bilancia ci sono cose favorevoli per entrambi, una D7000 mi toglierebbe ogni dubbio ! ... Ma dato che non posso permettermela al momento mi devo "accontentare" XD .. l'offerta che ho trovato al momento è di

- 700€ con il 18-105VR D90 Nuova + garanzia Nital (consigliato da un utente del forum) come vi sembra ??

- E la D5100 costa decisamente meno in giro ! ohmy.gif

700€ mi sembrano troppi per una camera del 2008, ma quanto vale a parte questo 18 -105 ?
MrFurlox
QUOTE(Nevan @ Oct 7 2012, 08:53 PM) *
certo, hai ragione. Diciamo che sulla bilancia ci sono cose favorevoli per entrambi, una D7000 mi toglierebbe ogni dubbio ! ... Ma dato che non posso permettermela al momento mi devo "accontentare" XD .. l'offerta che ho trovato al momento è di

- 700€ con il 18-105VR D90 Nuova + garanzia Nital (consigliato da un utente del forum) come vi sembra ??

- E la D5100 costa decisamente meno in giro ! ohmy.gif

700€ mi sembrano troppi per una camera del 2008, ma quanto vale a parte questo 18 -105 ?


200 € usato .... se 500 € ti sembrano troppi per una D90 nuova nital direi che non ci sei con le valutazioni wink.gif biggrin.gif


Marco
Eduardo_Dippolito
QUOTE(MrFurlox @ Oct 7 2012, 09:06 PM) *
200 € usato .... se 500 € ti sembrano troppi per una D90 nuova nital direi che non ci sei con le valutazioni wink.gif biggrin.gif
Marco


Beh questo mi rassicura wink.gif ,, sono nuovo delcampo e quindi non posso fare granchè di valutazioni !
Diego_arge
QUOTE(Nevan @ Oct 5 2012, 08:49 AM) *
cut cut..

Dato che sono sempre più deciso per la D90 vanno bene anche obiettivi old e senza motore, purtroppo non ho molta conoscenza a riguardo.


Secondo me fai bene, io non rinuncerei a doppia ghiera e display superiore. Ci credo quando sono in giro a scattare il menù per settaggi lo uso davvero pochissimo, riesco a fare quasi tutto con i pulsanti e le due ghiere.....velocemente e senza passare da menù.

Inoltre, secondo me davvero non è poco, puoi usare gli AF-D, quelli senza motore AF. Li trovi usati a prezzi interessanti e si possono fare ottimi affari.

La foto che vedi è stata fatta con 70-210 AFD (su D90) acquistato usato per 120 caffè.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 775.9 KB

Ciao
nuovamythos
Io tra D90 e D5100 ho scelto la D5100 ma l'ho fatto solo per il filmati full hd, solo che se potessi tornare indietro prenderei la D90 perchè alla fine filmare con una reflex risulta molto impegnativo, e la D5100 tra l'altro pur avendo il disply ruotabile ha diverse mancanze proprio nella sezione video. Capisco che parlare di video sembra quasi un dispiacere per chi usa una reflex ma secondo me è una funzione sempre più irrinunciabile in una fotocamera !
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Diego_arge @ Oct 7 2012, 10:45 PM) *
Secondo me fai bene, io non rinuncerei a doppia ghiera e display superiore. Ci credo quando sono in giro a scattare il menù per settaggi lo uso davvero pochissimo, riesco a fare quasi tutto con i pulsanti e le due ghiere.....velocemente e senza passare da menù.

Inoltre, secondo me davvero non è poco, puoi usare gli AF-D, quelli senza motore AF. Li trovi usati a prezzi interessanti e si possono fare ottimi affari.

La foto che vedi è stata fatta con 70-210 AFD (su D90) acquistato usato per 120 caffè.


Visualizza sul GALLERY : 775.9 KB

Ciao


Foto veramente bellissima !

PS: io credo che si arriverà ad avere 2 in 1 (fotocamera e videocamera ad alte prestazioni) , però al momento penso che video si debbano girare con una videocamera,,anche perchè la fotocamera è sempre più lenta come fps...
Diego_arge
Grazie sei gentile.

Questa foto (e altre simili) le ho fatte in M, chiudendo sino a 18-20 per poter usare anche in pieno sole un tempo bassino (1/125) per avere effetto panning.

Per trovare la coppia corretta (tempo/diaframma) non sono passato mai da menù, ho fatto tutto con le due ghiere controllando l'esposimetro e l'istogramma su un paio di prove.

ciao e buon acquisto,

Diego
divudì
QUOTE(simonespe @ Oct 7 2012, 05:57 PM) *
Direi che gli aspetti sono complementari...ed entrambi importanti wink.gif

Ma infatti la mia era una provocazione; anch'io passo un bel po' di tempo al pc... e anzi vorrei passarne anche di più! Però a volte ci dimentichiamo di dare consigli adeguati al livello di esperienza di chi ci fa le domande, e se anche il livello di pulizia di una foto è importante - ci mancherebbe! - secondo me una persona che ha già esperienza di fotografia ma che non sa usare una reflex, non deve trovare nel mezzo un "impiccio"... come ha già detto qualcuno alcuni post prima, sarà molto più facile per lui raggiungere il limite della D5100 piuttosto che della D90. Ridurre il rumore in post è un attimo, soprattutto con Lightroom, imparare a muovere le dita come un prestidigitatore no!

Con la D90 puoi impostare il pulsante Fn + ghiera secondaria per cambiare gli iso e puoi concederti il "lusso" di non staccare mai l'occhio dal mirino.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(divudì @ Oct 8 2012, 09:12 AM) *
Ma infatti la mia era una provocazione; anch'io passo un bel po' di tempo al pc... e anzi vorrei passarne anche di più! Però a volte ci dimentichiamo di dare consigli adeguati al livello di esperienza di chi ci fa le domande, e se anche il livello di pulizia di una foto è importante - ci mancherebbe! - secondo me una persona che ha già esperienza di fotografia ma che non sa usare una reflex, non deve trovare nel mezzo un "impiccio"... come ha già detto qualcuno alcuni post prima, sarà molto più facile per lui raggiungere il limite della D5100 piuttosto che della D90. Ridurre il rumore in post è un attimo, soprattutto con Lightroom, imparare a muovere le dita come un prestidigitatore no!

Con la D90 puoi impostare il pulsante Fn + ghiera secondaria per cambiare gli iso e puoi concederti il "lusso" di non staccare mai l'occhio dal mirino.


No ma la tua provocazione è giusta, io siccome so che acquistando una reflex adesso se ne parlerà non so quando per "affiancarne un'altra" ,e siccome da quello che ho capito è più facile raggiungere il limite con una 5100 che appunto con la D90 mi stò facendo i conti in questo senso..

Non ho più dubbi, anche se qualcuno mi ha messo nell'orecchio la Canon 600D . Ma da quel che ho letto ha solo in più i 18Mpx video migliori, e display regolabile, ma penso che resta sempre un giocattolo rispetto alla D90..

Non voglio tanta elettronica !!
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Nevan @ Oct 8 2012, 10:11 AM) *
No ma la tua provocazione è giusta, io siccome so che acquistando una reflex adesso se ne parlerà non so quando per "affiancarne un'altra" ,e siccome da quello che ho capito è più facile raggiungere il limite con una 5100 che appunto con la D90 mi stò facendo i conti in questo senso..

Non ho più dubbi, anche se qualcuno mi ha messo nell'orecchio la Canon 600D . Ma da quel che ho letto ha solo in più i 18Mpx video migliori, e display regolabile, ma penso che resta sempre un giocattolo rispetto alla D90..

Non voglio tanta elettronica !!




Ho ordinato la D90 !! Da adesso il topic lo lascio a chi ha i miei stessi dubbi ! wink.gif Grazie per i consigli!
satifal
QUOTE(Nevan @ Oct 10 2012, 09:31 AM) *
Ho ordinato la D90 !! Da adesso il topic lo lascio a chi ha i miei stessi dubbi ! wink.gif Grazie per i consigli!


Ottima scelta, non te ne pentirai. Quando inizierai a comprendere ed utilizzare tutte le sue features ti renderai conto della sostanziale differenza con i corpi macchina entry level. Ti darà molte soddisfazioni Pollice.gif

corradoe
7) il corpo della D90...ce l' ha solo la D90...la D7000 è diversa.

quoto in toto al 100% e aggiungo solo ke il corpo della D90 ce l'ha solo la D90m e la D80 (a parte la sezione video).

Se hai intenzione di espandere, crescere fotograficamente parlando io partirei dalla D90...
Eduardo_Dippolito
QUOTE(corradoe @ Oct 10 2012, 11:07 AM) *
7) il corpo della D90...ce l' ha solo la D90...la D7000 è diversa.

quoto in toto al 100% e aggiungo solo ke il corpo della D90 ce l'ha solo la D90m e la D80 (a parte la sezione video).

Se hai intenzione di espandere, crescere fotograficamente parlando io partirei dalla D90...


grazie corradoe e satifal per l'incoraggiamento wink.gif
nuovamythos
Io ho preso una D5100 valutando attentamente tutti questi aspetti ... potrei affermare che tutto quello che fa la D90 lo fa anche la D5100, ma non si può certo dire il contrario ! Doppiaghiera? Pentaprisma? Motore AF ? Tutte cose utili per chi magari deve fare dei settaggi al volo, o usare obiettivi in suo possesso ... tante belle cose ma i filmati in HD sono anacronistici, i 12 megapixel un po' "stretti", gli effetti per me sono interessanti e divertenti (non sono un professionista). Quindi meno male che non ho preso una D90, a saperlo però non prendevo nemmeno una D5100, prendevo una Sony Alfa 57, ma questa è un altra storia ....
MarcoD5
QUOTE(Nevan @ Oct 2 2012, 01:18 PM) *
Ciao a tutti mi chiamo Eduardo, ho 25 anni, studio ingegneria elettronica e sono un appassionato di fotografia, ho già studiato le basi, seguito video corsi etc.. e dato che posso finalmente permettermi una reflex digitale (devo ancora mettere in pratica la teoria -.-) sono arrivato alla conclusione di comprare un corpo macchina; un mio carissimo amico mi presta il suo Af -s nikkor 18 -55 base , quindi con budget di 540€ circa la scelta ricade su

- Nikon D90 (nuova! solo corpo)
- Nikon D5100 (nuova! solo corpo)

Ho già spulciato tutte le caratteristiche tecniche di entrambe,so le differenze, ma non essendo al 100% del campo e non avendo mai avuto esperienze on street mi trovo molto in difficoltà e spero che la comunità di nikonisti mi aiuti !!

Partiamo da quello che vorrei : vorrei scattare sia foto che siano quanto più IDENTICHE a quello che il mio occhio vede (principalmente scene notturne) , sia COMPORRE scene,e modificare la realtà giocando su tutto quello che il manuale offre, vorrei scatti veloci per ritratti quanto più naturali e dalle movenze dolci.

So bene che poi la differenza la faranno gli obiettivi , ma è altrettanto vero che dietro c'è tutta l'elettronica che processa e salva e dato che voglio portare avanti questo mio hobby e andare in giro per il mondo (dopo aver comprato obiettivi seri XD) ho bisogno di una macchina che mi faccia sperimentare tanto e andare lontano, detto questo i miei dubbi sui due modelli sono :


- i 12 Mpx della D90 contro i 16Mpx della D5100 [ho paura che con obiettivi di ottimo livello risultino pochini i 12 Mpx negli ingrandimenti e nelle stampe]

- E' davvero cosi importante avere un mirino a pentaprisma rispetto al pentaspecchio e la doppia ghiera ?

- So che la D5100 ha una resa fantastica anche ad alti ISO rispetto alla D90 che soffre un pò [ma è davvero di qualità una foto a 800 IsO o superiori ? :s]

- La parte video non mi interessa molto dato che esistono le videocamere per quello.

- EXPEED contro EXPEED 2 [non vorrei che il 2 sia molto più performante]

- So che il corpo della D90 è identico a quello della D7000 invece la D5100 ha lo stesso sensore della D7000 ,, quindi cosa preferire ??

PS: so che di queste discussioni ce ne sono abbastanza ma per favore non chiudete il topic e illuminatemi magari su delle funzioni che assicurano la superiorità della D90 con la D5100 o viceversa.


Siamo alla 3* pagine del forum... Questo. Salto come è stato lungo o corto, D90 o D5100, cosa hai deciso alla fine smile.gif


MrFurlox
QUOTE(nuovamythos @ Oct 12 2012, 12:00 AM) *
Io ho preso una D5100 valutando attentamente tutti questi aspetti ... potrei affermare che tutto quello che fa la D90 lo fa anche la D5100, ma non si può certo dire il contrario ! Doppiaghiera? Pentaprisma? Motore AF ? Tutte cose utili per chi magari deve fare dei settaggi al volo, o usare obiettivi in suo possesso ... tante belle cose ma i filmati in HD sono anacronistici, i 12 megapixel un po' "stretti", gli effetti per me sono interessanti e divertenti (non sono un professionista). Quindi meno male che non ho preso una D90, a saperlo però non prendevo nemmeno una D5100, prendevo una Sony Alfa 57, ma questa è un altra storia ....


SBAGLIATO !

prova a comandare un flash in CLS senza usare un SB o l' SU-800 come master ... la D5100 non lo fa
prova a comprare un Battery grip originale
se pensi che i filmati in HD siano anacronistici ti vorrei ricordare che le migliori trasmissioni via cavo sono in HD il full è relegato ai giochi e a pochi film ( full hd nativo gli altri sono interpolati)
megapixel stretti ? prova a stampare un 20x30 e trovarne le differenze .... scommetto che ti ci vuole il lentino per trovarle
gli "effetti" li fai in 2 (due ) secondi di orologio al pc



l' ultima frase me la fa pensare lunga .... sei al corrente del parco ottiche sony ? ti dico che fa letteralmente piangere , ma il fatto che ti sia privato del motore af mi fa pensare che non ti poni il problema ottiche

ma ognuno fa le sue scelte , ti auguro di divertiti tantissimo con la nuova arrivata! buona luce !!!

Marco
simonespe
QUOTE(nuovamythos @ Oct 7 2012, 10:51 PM) *
Io tra D90 e D5100 ho scelto la D5100 ma l'ho fatto solo per il filmati full hd, solo che se potessi tornare indietro prenderei la D90 perchè alla fine filmare con una reflex risulta molto impegnativo,


QUOTE(nuovamythos @ Oct 12 2012, 12:00 AM) *
Io ho preso una D5100 valutando attentamente tutti questi aspetti ... potrei affermare che tutto quello che fa la D90 lo fa anche la D5100, ma non si può certo dire il contrario ! Doppiaghiera? Pentaprisma? Motore AF ? Tutte cose utili per chi magari deve fare dei settaggi al volo, o usare obiettivi in suo possesso ... tante belle cose ma i filmati in HD sono anacronistici, i 12 megapixel un po' "stretti", gli effetti per me sono interessanti e divertenti (non sono un professionista). Quindi meno male che non ho preso una D90, a saperlo però non prendevo nemmeno una D5100, prendevo una Sony Alfa 57, ma questa è un altra storia ....


Io penso che la gente a volte vada a giorni alterni....

ma come può questo mondo girare bene?? hmmm.gif
nuovamythos
QUOTE(simonespe @ Oct 12 2012, 12:35 AM) *
Io penso che la gente a volte vada a giorni alterni....

ma come può questo mondo girare bene?? hmmm.gif


Non so come questo mondo può girare bene ... con i vari Fiorito che mangiano e la crisi ... meno male che c'e' gente che cambia idea !!! Solo gli stolti non cambiano mai idea .... beh dal 7 al 12 ottobre son passati alcuni giorni e mi sono accordo provando e riprovando che la D5100 tutto sommato non è cosi male, ma ho scoperto anche che ci sono le Sony ... comunque il fatto che qualcuno legge i miei post in modo molto attento è positivo, molto positivo .... messicano.gif
simonespe
QUOTE(nuovamythos @ Oct 12 2012, 01:00 AM) *
Non so come questo mondo può girare bene ... con i vari Fiorito che mangiano e la crisi ... meno male che c'e' gente che cambia idea !!! Solo gli stolti non cambiano mai idea .... beh dal 7 al 12 ottobre son passati alcuni giorni e mi sono accordo provando e riprovando che la D5100 tutto sommato non è cosi male, ma ho scoperto anche che ci sono le Sony ... comunque il fatto che qualcuno legge i miei post in modo molto attento è positivo, molto positivo .... messicano.gif


Beh...
i tuoi post sono su questa pagina uno sopra l'altro....non bisogna essere poi troppo attenti smile.gif

Cmq cambiare così radicalmente in 5 giorni è sintomo di idee chiare tongue.gif
FE85
QUOTE(nuovamythos @ Oct 12 2012, 12:00 AM) *
Doppiaghiera? Pentaprisma? Motore AF ? Tutte cose utili per chi magari deve fare dei settaggi al volo o magari sono cose utili per qualunque persona che debba fare foto
ma i filmati in HD sono anacronistici i filmati HD vanno bastano e avanzano per il 99% degli usi, poi ok se vuoi girare qualcosa di professionale lo fai in full hd... ma non lo giri certo con una D5100 tongue.gif
i 12 megapixel un po' "stretti" eeeh sì, la differenza con i 16 è davvero abissale... quei 416 pixel di altezza in più ti cambiano proprio la vita messicano.gif

FE85
PS: ovviamente non voglio denigrare la D5100 che ho usato ed è un gran macchina, trovo solo che le motivazioni sopra elencate siano poco valide wink.gif
danielg45
QUOTE(nuovamythos @ Oct 12 2012, 01:00 AM) *
Non so come questo mondo può girare bene ... con i vari Fiorito che mangiano e la crisi ... meno male che c'e' gente che cambia idea !!! Solo gli stolti non cambiano mai idea .... beh dal 7 al 12 ottobre son passati alcuni giorni e mi sono accordo provando e riprovando che la D5100 tutto sommato non è cosi male, ma ho scoperto anche che ci sono le Sony ... comunque il fatto che qualcuno legge i miei post in modo molto attento è positivo, molto positivo .... messicano.gif

Anche chi li scrive........hihihihihihi....ironicamente.....
satifal
QUOTE(nuovamythos @ Oct 12 2012, 01:00 AM) *
Non so come questo mondo può girare bene ... con i vari Fiorito che mangiano e la crisi ... meno male che c'e' gente che cambia idea !!! Solo gli stolti non cambiano mai idea .... beh dal 7 al 12 ottobre son passati alcuni giorni e mi sono accordo provando e riprovando che la D5100 tutto sommato non è cosi male, ma ho scoperto anche che ci sono le Sony ... comunque il fatto che qualcuno legge i miei post in modo molto attento è positivo, molto positivo .... messicano.gif


Vabbè!!!
Gli utenti, in questo caso Nevan, saranno ben felici dei suggerimenti che fornisci loro. Chiudo qui che è meglio dato che gli argomenti che hai portato a favore della D5100 e a discapito della D90 sono incommentabili! dry.gif

P.S.
Con tutto il rispetto per la D5100 che rimane comunque una buona entry level.

alberto minelli
QUOTE(Nevan @ Oct 2 2012, 05:41 PM) *
una domanda se volessi abbinare alla D90 un bell'obiettivo per ritratti o medie distanze sempre con persone al centro della scena? vorrei qualche modello nikkor o non


16-85 Nikkor...è fantastico! 18-70 va bene ed ha buone soluzioni costruttive (baionetta in metallo anzichè in plastica come, ad esempio, il 18-105), ma non c'è storia con il 16-85...
nuovamythos
Beh sono daccordo che la maggioranza delle trasmissioni non sono nemmeno in HD solo che la maggioranza dei televisori sono Full HD ... se faccio un filmato e lo guardo sulla TV posso finalmente vedermi qualcosa che sfrutta al 100% il televisore e anche la mia reflex, non mi sembra proprio una cosa da poco; oramai l'hd ready è old .... a parte che ho notato che qui sul forum sono pochi quelli interessati ai video, sono convinto invece che le reflex potranno dare una svolta decisiva in questo settore. Tra l'altro ci sarebbero altre cose importanti come la messa a fuoco, non so come se la cava la D90 ma la mia D5100 in live view come messa a fuoco fa veramente pena .... lenta, rumorosa, un peccato !
INTEGREX
Vai di D90, la doppia ghiera, il display sul dorso, il pentaprisma (mirino più luminoso e grande) e il motore af interno sono tutte caratteristiche che per uno che come te vuole un oggetto longevo per sperimentare ancora tanto non sono assolutamente da trascurare, lascia stare tutte le pantomimme del mercato 12 vs 16 megapizze, lo stop in più agli alti ISO, sono tutte specchietti per le allodole nel senso che le prestazioni del sensore della D5100 sono sicuramente un pò superiori, ma non c'è tutta sta differenza con la D5100, la D90 sforna ottime foto e col tempo ti accorgerai che la qualità di una foto (oltre ovviamente al fotografo) la fa per l'80 % il vetro.
Io avevo i tuoi stessi dubbi, venivo da una D3100 ed ero indeciso tra D300 e D7000, la D300 mi suscitava qualche dubbio in quanto pensavo di perdere in qualità di immagine dato che sulla carta la mia D3100 ha mezzo stop in più nella tenuta agli alti iso e 2 MPx in più, quindi fermo restando che la D7000 è un ottima macchina (e sicuramente andando a cercare il pelo nell'uovo riesce a dare file leggermente migliori della D300), feci la D300 in quanto trovai una ghiotta occasione usata...
Dopo le prime foto ho capito che i MPx i test sul rumore agli alti ISO, le prestazioni di una generazione di processori rispetto a un altra, sono tutte cose molto interpretative, nel senso che secondo me la D300 come rumore eguaglia la D3100 (altro che mezzo stop di vantaggio della D3100) e la qualità d'immagine è addirittura superiore, ovvero molti piu dettagli, nonostante il numero di pixel leggermente inferiore, colori migliori etc etc...
Quindi prenditi pure una semi-pro anche se un pò piu datata a fronte di una entry level, scatta pure con tranquillità e prenditi delle buone lenti e vedrai che avrai delle bellissime immagini, io personalmente ottengo delle bellissime immagini con degli obiettivi Ai di 30 anni fà, specialmente il 135 tira fuori dei colori una nitidezza e un contrasto da far invidia a molte lenti odierne ....
MrFurlox
QUOTE(nuovamythos @ Oct 12 2012, 02:32 PM) *
Beh sono daccordo che la maggioranza delle trasmissioni non sono nemmeno in HD solo che la maggioranza dei televisori sono Full HD ... se faccio un filmato e lo guardo sulla TV posso finalmente vedermi qualcosa che sfrutta al 100% il televisore e anche la mia reflex, non mi sembra proprio una cosa da poco; oramai l'hd ready è old .... a parte che ho notato che qui sul forum sono pochi quelli interessati ai video, sono convinto invece che le reflex potranno dare una svolta decisiva in questo settore. Tra l'altro ci sarebbero altre cose importanti come la messa a fuoco, non so come se la cava la D90 ma la mia D5100 in live view come messa a fuoco fa veramente pena .... lenta, rumorosa, un peccato !


ecco è li il problema ..... avere file top ma tremolanti/ fuori fuoco/ con un audio che fa pena è assolutamente INUTILE !!!!

la svolta nel settore video è delle reflex ( FX ) si , forse ma per fare un video professionale si usano circa 2-3000 euri di soli accessori fa aggiungere alla reflex !!!!

fra microfono , sistema per focheggiare ( perchè si fa SOLO e rigorosamente a mano ) , sistemi di stabilizzazione e eventuali carrelli , luci .... insomma ce n' è di roba da metterci per non parlare poi dei vetri da aggiungere al corpo .... ovviamente avrai dedotto che i migliori video si fanno solo cono fissi e di qualità top wink.gif



Marco
Eduardo_Dippolito
Sto via un pò di tempo e trovo un bel po di post nuovi e discordanti !! Ma beneee XD
Cmq alla fine ho ordinato la D90 , nuova con garanzia 3 anni ma non nital.

Diciamo che questo topic è stato molto importante per la mia scelta! Spero di riuscire subito a padroneggiare le funzioni principali wink.gif dovrebbe arrivarmi tra lunedì e martedì..
Sir Alex
QUOTE(simonespe @ Oct 12 2012, 12:35 AM) *
Io penso che la gente a volte vada a giorni alterni....

ma come può questo mondo girare bene?? hmmm.gif


Uberlol!
nuovamythos
QUOTE(MrFurlox @ Oct 12 2012, 05:51 PM) *
ecco è li il problema ..... avere file top ma tremolanti/ fuori fuoco/ con un audio che fa pena è assolutamente INUTILE !!!!

la svolta nel settore video è delle reflex ( FX ) si , forse ma per fare un video professionale si usano circa 2-3000 euri di soli accessori fa aggiungere alla reflex !!!!

fra microfono , sistema per focheggiare ( perchè si fa SOLO e rigorosamente a mano ) , sistemi di stabilizzazione e eventuali carrelli , luci .... insomma ce n' è di roba da metterci per non parlare poi dei vetri da aggiungere al corpo .... ovviamente avrai dedotto che i migliori video si fanno solo cono fissi e di qualità top wink.gif
Marco


Beh no dai con la mia D5100 ti do ragione, non focheggio proprio per niente perchè non ho tutta quella atrezzatura che dici tu da aggiungere alla macchina, ma se ci è arrivata Sony ci arriverà anche nikon a fare una messa a fuoco ai livelli di una telecamera ...

https://www.youtube.com/watch?v=U_wOweYKLK4

Per il resto se metti la macchina su un cavalletto, metti a fuoco e regoli, e poi giri il filmato, tiri fuori qualcosa di professionale ... e poi mica sempre devi fare cose per forza professionali ! Oramai diciamo la verità, una buona foto puoi tirarla fuori con qualsiasi reflex appena appena decente, è ora che i vari produttori affinino anche la sezione video che interessa a me e a molti altri, perchè avere una reflex con obiettivi intercambiabili offre molte più possibilità e creatività di una telecamera di pari prezzo che tuttalpiù serve a girare il filmino delle vacanze .... va bene la macro ma per esempio filmare un ragno che tesse la sua tela??? Filmare un fiore che sboccia ??? La creatività anche qui è infinita e già con la mia D5100 ho tirato fuori cose che con la telecamera mi sognavo ... certo è da vedersi più come una cinepresa in cui tutto va studiato. Il microfono esterno tra l'altro ha dato diversi pareri discordanti ma qui ci sarebbe da fare un discorso a parte .....
FE85
QUOTE(nuovamythos @ Oct 13 2012, 01:08 AM) *
Beh no dai con la mia D5100 ti do ragione, non focheggio proprio per niente perchè non ho tutta quella atrezzatura che dici tu da aggiungere alla macchina, ma se ci è arrivata Sony ci arriverà anche nikon a fare una messa a fuoco ai livelli di una telecamera ...

https://www.youtube.com/watch?v=U_wOweYKLK4


Scusa ma non capisco il senso del confronto visto che la Sony NON è una reflex... è OVVIO che le SLT abbiano delle caratteristiche autofocus nei video infinitamente superiori alle SLR!!! dry.gif (com'è vero che hanno una luminosità inferiore ed un mirino elettronico)
nuovamythos
QUOTE(FE85 @ Oct 13 2012, 09:01 AM) *
Scusa ma non capisco il senso del confronto visto che la Sony NON è una reflex... è OVVIO che le SLT abbiano delle caratteristiche autofocus nei video infinitamente superiori alle SLR!!! dry.gif (com'è vero che hanno una luminosità inferiore ed un mirino elettronico)


Beh non sono delle reflex se prendiamo la definizione pura di reflex, però sono considerate quasi da tutti (e parlo di riviste, siti internet eccetera) alla stregua di una reflex, sia per quello che possono fare, sia per la forma e la dimensione, sia per il sensore .... compatte non sono, bridge nemmeno, mirrorless ??? Mirrorless con mirino elettronico ??? Però c'e' lo specchio .... chiedo scusa non me ne intendo molto ma non si può negare che molti le confondano con le reflex e altri addirittura le considerano reflex a tutti gli effetti tanto che ci sono modelli di fascia professionale. Per chi fa video sono un toccasana.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(nuovamythos @ Oct 13 2012, 01:24 PM) *
Beh non sono delle reflex se prendiamo la definizione pura di reflex, però sono considerate quasi da tutti (e parlo di riviste, siti internet eccetera) alla stregua di una reflex, sia per quello che possono fare, sia per la forma e la dimensione, sia per il sensore .... compatte non sono, bridge nemmeno, mirrorless ??? Mirrorless con mirino elettronico ??? Però c'e' lo specchio .... chiedo scusa non me ne intendo molto ma non si può negare che molti le confondano con le reflex e altri addirittura le considerano reflex a tutti gli effetti tanto che ci sono modelli di fascia professionale. Per chi fa video sono un toccasana.


Comunque non ci vuole molto a capire che la D5100 con il display mobile, i video a 1080p e 30fps al secondo,ed un sensore/circuito più nuovo è meglio della D90 sul piano video. io mi sono orientato tralasciando completamente l'idea di girare video.

Voglio un prodotto longevo !! E con un corpo che non sta facilmente stretto dopo 2 mesi wink.gif
FE85
QUOTE(nuovamythos @ Oct 13 2012, 01:24 PM) *
compatte non sono, bridge nemmeno, mirrorless ??? Mirrorless con mirino elettronico ??? Però c'e' lo specchio .... chiedo scusa non me ne intendo molto ma non si può negare che molti le confondano con le reflex e altri addirittura le considerano reflex a tutti gli effetti tanto che ci sono modelli di fascia professionale. Per chi fa video sono un toccasana.

E che c'entra che ci sono modelli di fascia professionale? Scusa ma perchè da quando le macchine professionali sono solo reflex??? E le Leica allora cosa sono le macchinette di Barbie??? Scusa ma in tre post sei riuscito a dire una quantità immane di inesattezze!
Io non sto dicende che le Sony non sono buone o che non sono professionali, ho detto solo che NON SONO REFLEX ma sono SLT che non sono nè bridge nè mirrorless nè tutto quello che hai detto, sono SLT e basta e per la tecnologia che hanno hanno prestazioni nettamente migliori nell'autofocus dei video, stop.
alberto minelli
QUOTE(Nevan @ Oct 10 2012, 09:31 AM) *
Ho ordinato la D90 !! Da adesso il topic lo lascio a chi ha i miei stessi dubbi ! wink.gif Grazie per i consigli!

Ottima scelta. Meno moderna ma molto più completa...
nuovamythos
Non ho detto che siccome sono professionali allora sono reflex .... cioè come si chiamerebbero, SLT ??? Ok .... sono una categoria a parte, le definirei una evoluzione della Reflex secondo Sony, che ha buttato le sue Reflex nel cestino per sostituire tutta la gamma con queste SLT. Chiamale come vuoi ma paragonarle ad una Reflex secondo me è lecito, secondo te una assurdità ....
Eduardo_Dippolito
Dai ragazzi come creatore di questo topic vi dico che stiamo sforando troppo ! Non mi interessa cosa fa la Sony personalmente ! Si doveva parlare solo di D90 e D5100, la vecchia ma prosumer contro la nuova entrylevel.
Clood
QUOTE(Nevan @ Oct 14 2012, 11:03 AM) *
Dai ragazzi come creatore di questo topic vi dico che stiamo sforando troppo ! Non mi interessa cosa fa la Sony personalmente ! Si doveva parlare solo di D90 e D5100, la vecchia ma prosumer contro la nuova entrylevel.

la d90 ha ancora molte cartucce da sparare da ex possessore ..da prendere a occhi chiusi
FE85
Intanto ieri ho avuto modo di provare la D90 per la prima volta in un luogo molto buio, quindi ho dovuto necessariamente impostarla a 3200 iso, ho scattato in raw e direi che mi ha stupito in positivo! Ovviamente il rumore c'è e si vede ma, avendo provato anche la D5100 in condizioni analoghe, non c'ho trovato di certo una differenza abissale! Sempre più contento di averla presa!!! smile.gif
Eduardo_Dippolito
QUOTE(FE85 @ Oct 14 2012, 03:49 PM) *
Intanto ieri ho avuto modo di provare la D90 per la prima volta in un luogo molto buio, quindi ho dovuto necessariamente impostarla a 3200 iso, ho scattato in raw e direi che mi ha stupito in positivo! Ovviamente il rumore c'è e si vede ma, avendo provato anche la D5100 in condizioni analoghe, non c'ho trovato di certo una differenza abissale! Sempre più contento di averla presa!!! smile.gif


Grande Guglielmo ! Mi confortano i tuoi post ! A me arriverà domani e non vedo l'ora di maneggiarla..

faccio una domanda per voi banale, ma se imposta la modalità manuale con focus manuale, al momento dello scatto posso benissimo premere il pulsante (di scatto) completamente, oppure è necessario sempre fare la mezza corsa e poi premere più giù ?
RobertoCincotti
QUOTE(Nevan @ Oct 15 2012, 05:14 PM) *
Grande Guglielmo ! Mi confortano i tuoi post ! A me arriverà domani e non vedo l'ora di maneggiarla..

faccio una domanda per voi banale, ma se imposta la modalità manuale con focus manuale, al momento dello scatto posso benissimo premere il pulsante (di scatto) completamente, oppure è necessario sempre fare la mezza corsa e poi premere più giù ?



Ti posso dire che ho avuto il piacere, grazie a una mia amica, di provare su d90 questo obiettivo analogico, Cosina 100-400 http://farm4.static.flickr.com/3080/313686..._8e0982a030.jpg
Che dire, sapere che gestisce gli analogici è stato un piacere immenso e scattare ancora di più.
Tranquillo, hai preso una Signora macchina! wink.gif
Eduardo_Dippolito
QUOTE(jeremj @ Oct 15 2012, 10:42 PM) *
Ti posso dire che ho avuto il piacere, grazie a una mia amica, di provare su d90 questo obiettivo analogico, Cosina 100-400 http://farm4.static.flickr.com/3080/313686..._8e0982a030.jpg
Che dire, sapere che gestisce gli analogici è stato un piacere immenso e scattare ancora di più.
Tranquillo, hai preso una Signora macchina! wink.gif


wow che cannone !!

Allora ieri ho fatto i primi scatti, beh devo dire che è STUPENDA.. purtroppo non ho ancora le capacità per indovinare al volo le impostazioni per il tipo di foto che voglio. Ma è normale penso.

Vorrei chiedere ma sulla D90 esistono solo 3 modi per fargli calcolare la quantità di luce giusto ?
(MAtrix 3D , media ponderata , e centrale) non c'è il TTL

Invece ci sono 4 modalità di autofocus

(11 punti 3D che si imposta solo con Af-A o Af-C, spot centrale, automatico)

diciamo che ieri stavo un pò a confondermi con queste cose.
FE85
Grande!!! Complimenti per la nuova arrivata!!! smile.gif
QUOTE(Nevan @ Oct 17 2012, 09:31 AM) *
Vorrei chiedere ma sulla D90 esistono solo 3 modi per fargli calcolare la quantità di luce giusto ?
(MAtrix 3D , media ponderata , e centrale) non c'è il TTL

Che intendi per non c'è il TTL??? Tutti gli esposimetri delle reflex da circa quarant'anni a questa parte sono TTL ovvero Through The Lens (vale a dire che leggono la luce che passa attraverso la lente)
Matrice, media ponderata e spot sono i tre modi presenti su tutte le reflex moderne, per quanto riguarda la ponderata centrale puoi anche regolare il diametro dell'area centrale (6, 8 o 10mm) wink.gif
Eduardo_Dippolito
QUOTE(FE85 @ Oct 17 2012, 12:19 PM) *
Grande!!! Complimenti per la nuova arrivata!!! smile.gif

Che intendi per non c'è il TTL??? Tutti gli esposimetri delle reflex da circa quarant'anni a questa parte sono TTL ovvero Through The Lens (vale a dire che leggono la luce che passa attraverso la lente)
Matrice, media ponderata e spot sono i tre modi presenti su tutte le reflex moderne, per quanto riguarda la ponderata centrale puoi anche regolare il diametro dell'area centrale (6, 8 o 10mm) wink.gif


ok ok hai ragione !! allora stamattina ho fatto un pò di scatti ! smile.gif ho notato che in un paesaggio mi risulta un pò più nitido la montagna ad FF.22 che no a FF.36 , questo perchè è sbagliato chiudere al limite il diaframma ?
FE85
Ai diaframmi più chiusi avviene un fenomeno chiamato diffrazione che fa perdere nitidezza all'immagine ed è perfettamente normale. Evita quindi di chiudere al massimo se non strettamente necessario, tanto un'ottima profondità di campo per i paesaggi la ottieni già a 22. wink.gif Comunque queste cose si trovano in qualunque buon libro di fotografia, ti assicuro che un buon libro è il miglior investimento che tu possa fare, a me è servito moltissimo! smile.gif
Eduardo_Dippolito
QUOTE(FE85 @ Oct 17 2012, 01:32 PM) *
Ai diaframmi più chiusi avviene un fenomeno chiamato diffrazione che fa perdere nitidezza all'immagine ed è perfettamente normale. Evita quindi di chiudere al massimo se non strettamente necessario, tanto un'ottima profondità di campo per i paesaggi la ottieni già a 22. wink.gif Comunque queste cose si trovano in qualunque buon libro di fotografia, ti assicuro che un buon libro è il miglior investimento che tu possa fare, a me è servito moltissimo! smile.gif


Si infatti lo comprerò, anche se molti mi dicono che il libro di Giulio Forti (credo si chiamava) sia un pò un mattone e troppo legato alla vecchia fotografia...però penso che non sia proprio male questa cosa !
FE85
Io l'ho comprato proprio perchè è uno dei pochissimi libri che tratta di FOTOGRAFIA e non solo di fotografia digitale, affronta tutti gli argomenti e nella maggior parte dei casi (cioè tutti a parte i capitoli su pellicole, sviluppo e stampa) ti renderai conto che i concetti, che stia parlando di fotografia analogica (e non "vecchia" tongue.gif ) o digitale, sono esattamente gli stessi, senza contare il fatto che da qualche edizione ci sono anche i capitoli dedicati esclusivamente al digitale wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.