Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
aculnaig1984
Secondo voi qul'� il miglior 50mm prodotto da Nikon? partendo dall'AF fino agli ultimi AF-S? considerando sia la serie f1,8 che f1,4...
Stavo pensando di sostituire il mio vecchio AF f1,8 con qualcos'altro, ma non so quale...
Lo utilizzerei su D700

Gianluca
MrFurlox
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 22 2012, 11:09 PM) *
Secondo voi qul'� il miglior 50mm prodotto da Nikon? partendo dall'AF fino agli ultimi AF-S? considerando sia la serie f1,8 che f1,4...
Stavo pensando di sostituire il mio vecchio AF f1,8 con qualcos'altro, ma non so quale...
Lo utilizzerei su D700

Gianluca


dipende da cosa intendi per migliore ... per distorsione ? bokeh ? nitidezza ? omogeneit� centro-bordi ?
insomma ognuno ha il suo punto forte ... dipende cosa cerchi


Marco
gmeroni
Tempo 1 annetto e mi sa che Nikon ci regala un 1.2 AF-S
Gian Carlo F
Io ho questi obiettivi:
- 50mm f1,4 AFS
- 50mm f2 AI
- 55mm f2,8 AIS Micro
Sono tutti e 3 ottimi, ciascuno con le sue peculiarit�.
Il 50mm f1,4 AFS � il migliore 50mm mai prodotto da nikon in quella luminosit�
Il 50mm f2 AI in molti lo considerano il miglior 50mm mai prodotto da Nikon, si trova a cifre da saldo.
Il 55mm f2,8 micro � considerato un mito...
Un altro ottimo obiettivo � il nuovo AFS f1,8.
Difficile fare delle classifiche, secondo me ti conviene scegliere in base alle tue esigenze.
riccardoal
io ho un AI 50 mm f/1.4 che non uso mai ma me lo tengo ben stretto.......
aculnaig1984
B�, non � che abbia esigenze particolari, uso tranquillamente anche quello che ho adesso. Per quanto riguarda le caratteristiche, sicuramente nitidezza e omogenit� centro-bordi per me conta molto. La distorsione si corregge in PP, ammesso che non sia come quella di un fish. Il bokeh, naturalmente uno lo vorrebbe morbido e dolce, o almeno io lo vorrei cos�. In base a questi parametri quale mi consigliate?

Gianluca
Mattia BKT
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 23 2012, 03:52 PM) *
B�, non � che abbia esigenze particolari, uso tranquillamente anche quello che ho adesso. Per quanto riguarda le caratteristiche, sicuramente nitidezza e omogenit� centro-bordi per me conta molto. La distorsione si corregge in PP, ammesso che non sia come quella di un fish. Il bokeh, naturalmente uno lo vorrebbe morbido e dolce, o almeno io lo vorrei cos�. In base a questi parametri quale mi consigliate?

Gianluca


AFS 50 f/1.4 G

Gli unici difetti che ho riscontrato sono un AF un po' lento e la costruzione che... cerotto.gif .
Per il resto sforna ottime immagini.

L'Ai-S Noct 58mm f/1.2 evito di consigliartelo anche se probabilmente � quello che cerchi... messicano.gif
maurizio angelin
Ritengo (e non da oggi e l'ho esplicitato molte volte nel forum) che Nikon, dopo alcuni fantastici MF, quali il "noct" e il 50 (o 55) /1,2 della serie AI-S (o AI) non abbia pi� prodotto un cinquanta degno del nome del brand.
Ci� anche in ragione del fatto che la lunghezza focale intorno ai 50 mm (50-55 e, al limite 60) � quella pi� "classica" dove, tutte le case si sono spinte "pi� in la" come resa e come luminosit�. Nikon NO.
Se proprio devi scegliere un AF io mi orienterei verso il 50 AF-S 1,8.
Poi, come vedi, c'� anche qualcuno che � soddisfatto.
Ciao

Maurizio

PS dopo un 50/1,8 AFD sono passato al 50/1,2 AI-S ed � TUTTA ALTRA MUSICA (vedi nel club).
Mattia BKT
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 23 2012, 04:58 PM) *
Ritengo (e non da oggi e l'ho esplicitato molte volte nel forum) che Nikon, dopo alcuni fantastici MF, quali il "noct" e il 50 (o 55) /1,2 della serie AI-S (o AI) non abbia pi� prodotto un cinquanta degno del nome del brand.
Ci� anche in ragione del fatto che la lunghezza focale intorno ai 50 mm (50-55 e, al limite 60) � quella pi� "classica" dove, tutte le case si sono spinte "pi� in la" come resa e come luminosit�.


Sante parole Maurizio, sante parole...
E' l'unico sgarro pesante che mi ha fatto Nikon.

Amo i 50mm ma Nikon ama i 35mm evidentemente...

Sto ancora aspettando un 50mm PROFESSIONALE.
E' una vergogna che ancora non sia stato prodotto.

Un 50mm f/1.2 AFD sarebbe stato un istant classic...
Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 23 2012, 03:52 PM) *
B�, non � che abbia esigenze particolari, uso tranquillamente anche quello che ho adesso. Per quanto riguarda le caratteristiche, sicuramente nitidezza e omogenit� centro-bordi per me conta molto. La distorsione si corregge in PP, ammesso che non sia come quella di un fish. Il bokeh, naturalmente uno lo vorrebbe morbido e dolce, o almeno io lo vorrei cos�. In base a questi parametri quale mi consigliate?

Gianluca


penso tu abbia descritto il 50mm f1,4 AFS
FZFZ
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 23 2012, 03:52 PM) *
B�, non � che abbia esigenze particolari, uso tranquillamente anche quello che ho adesso. Per quanto riguarda le caratteristiche, sicuramente nitidezza e omogenit� centro-bordi per me conta molto. La distorsione si corregge in PP, ammesso che non sia come quella di un fish. Il bokeh, naturalmente uno lo vorrebbe morbido e dolce, o almeno io lo vorrei cos�. In base a questi parametri quale mi consigliate?

Gianluca



Il re , con queste caratteristiche e distorsione bassissima , � purtroppo un manual focus.
Il 50 f2 Makro Planar Zeiss.
Il miglior 50 tuttofare attualmente sul mercato.
Con un prezzo , ahim� , adeguato al fatto che non ha concorrenti....
mauropanichi
Il miglior 50 � sempre l'ultimo uscito.......50 afs-g 1,8,una chicca... rolleyes.gif
claudio.baron
QUOTE(Batman62 @ Apr 23 2012, 09:39 PM) *
Il miglior 50 � sempre l'ultimo uscito.......50 afs-g 1,8,una chicca... rolleyes.gif

Estremizzo: il miglior 50mm mai prodotto da Nikon � quello che deve ancora essere prodotto ! :-)

Scherzo... L'AF-S 50 f/1.8 intanto ha un rapporto qualit�-prezzo da knock-out !!!
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Apr 23 2012, 09:39 PM) *
Il miglior 50 � sempre l'ultimo uscito.......50 afs-g 1,8,una chicca... rolleyes.gif


Se � per quello che anche il primo uscito, il 50mm f2 pre aI e AI, non era mica male.... wink.gif
micki.cen83
QUOTE(gmeroni @ Apr 22 2012, 11:31 PM) *
Tempo 1 annetto e mi sa che Nikon ci regala un 1.2 AF-S

Pollice.gif laugh.gif Magari!!!
gian62xx
QUOTE
Se � per quello che anche il primo uscito, il 50mm f2 pre aI e AI, non era mica male

considerando poi che dopo 30 -e passa- anni funziona esattamente come il primo giorno direi che non ha rivali.

qualitativamente (e costruttivamente) io mi terrei l'af base.
se si vuole "cambiare" va valutato l'1,2. manuale.
QUOTE
Lo utilizzerei su D700
ci calzerebbe a pennello.

poi ... de gustibus.
micki.cen83
Io ho l'AF-D 1,8.Mi soddisfa molto,solo che vorrei provarlo appieno sulla D7000.Ma penso che non lo cambier� mai.Mi sconquiffera per� un nikon 50 1,2 manuale...
dottor_maku
dipende cosa devi fare e che linguaggio vuoi praticare, i vari 50mm hanno accenti molto diversi.

il pi� professionale mi sembra l'afs 50 1.4 afs... per ergonomia, af e resa pulita senza troppi fronzoli (il barrel glie lo perdoniamo?

su d700 e f100 mi piace il 50 1.8 afd. su fm2 il 50 1.8 ais o il planar 1.4 zf.
dottor_maku
... e su d700 il 50 1.2 � un'ottica di grande sfizio
boken
QUOTE(riccardoal @ Apr 22 2012, 11:36 PM) *
io ho un AI 50 mm f/1.4 che non uso mai ma me lo tengo ben stretto.......


Io invece lo uso spessissimo: da amante del 50!.... rolleyes.gif eh! Da F2 � supernitido. messicano.gif
aculnaig1984
Stavo notando che i nuovi obiettivi f1,8 come gli f1,4 hanno chiusura massima del diaframma che si "limita" ad f16, a contrario dei vecchi F1,8 che arrivavano ad f22. Secondo voi � un bene o un male? Gi� ad f11 dovrebbero iniziare i problemi di diffrazione, o no?
mauropanichi
Non me ne vogliano gli amanti degli ais(sono uno di loro) tipo 50 1,2,che ho avuto insieme al afd 1,4,come sfocato questi due non si discostavano di molto,ma per avere un ottima resa dovevi chiudere di un paio di stop,ora ho per esigenze di lavoro il 50 AFS-G 1,8,e dico che come immagine non � simile alle ultime ottiche concepite,molto contrastate, � molto graduale nei passaggi,poi soprattutto,le lamelle arrotondate,che danno uno sfocato bellissimo, ai miei occhi,e qu� a TA puoi sfruttarlo,perch� gi� si presenta eccellente

Uno scatto sulla D3 1,8

foto banale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407.3 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Apr 25 2012, 03:15 PM) *
Non me ne vogliano gli amanti degli ais(sono uno di loro) tipo 50 1,2,che ho avuto insieme al afd 1,4,come sfocato questi due non si discostavano di molto,ma per avere un ottima resa dovevi chiudere di un paio di stop,ora ho per esigenze di lavoro il 50 AFS-G 1,8,e dico che come immagine non � simile alle ultime ottiche concepite,molto contrastate, � molto graduale nei passaggi,poi soprattutto,le lamelle arrotondate,che danno uno sfocato bellissimo, ai miei occhi,e qu� a TA puoi sfruttarlo,perch� gi� si presenta eccellente

Uno scatto sulla D3 1,8

foto banale

Ingrandimento full detail : 407.3 KB

Concordo anche io, il mio unico fisso non AI � proprio un AFS il 50mm f1,4 (e so che il nuovo f1,8 non � da meno come resa).
Questo perch� a tutta apertura e dintorni lo so essere migliore dei precedenti f1,4.
Diverso discorso per il 50mm AI f2, comprato per gioco poco tempo fa mi ha stupito davvero per la sua ottima nitidezza e plasticit� di resa. avevo letto commenti lusinghieri per questo obiettivo, ma vederli di persiona fa effetto.

@Aculnaig hai ragione, tutte le ottiche attuali arrivano a f16, comprese quelle meno luminose che un tempo era abbastanza normale chiudessero a f22. Io credo che la cosiddetta curva di resa dei moderni obiettivi si sia spostata a sinistra verso la tutta apertura (che un tempo serviva pi� che altro per focheggiare meglio), per cui il calo di resa a destra si manifesta prima....
Il 50mm f1,4 infatti esprime il suo massimo ai valori pi� aperti (e non � poco!), chiudendo oltre f5,6 non � da buttare ma non esalta, ma va bene cos�, io lo ho comprato per usarlo ai valori massimi di apertura, per i diaframmi pi� chiusi ci sono gli zoom o l'inossidabile e mitico 55mm f2,8 AIS Micro
Gian Carlo F
Con sti 50mm � una bella battaglia messicano.gif

Con qualche immagine forse ci si capisce meglio.
Ecco 3 immagini con il 50mm f2 AI, a me sembra bellissimo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2431b di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2429 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2440 di Gian Carlo F, su Flickr



per� se voglio effetti tipo questo ci vuole l'f1,4 AFS G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_02_01_104051 di Gian Carlo F, su Flickr


ma se cerco il massimo della nitidezza mi occorre il 55mm Micro AI (questo � l'f3,5)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_07_143901 di Gian Carlo F, su Flickr
luca6625
Io ho i seguenti 50 mm:

- af-s 50 1.4
- ai-s 50 1.2

Per qualit�, li trovo entrambi bellissimi; per praticit� AF-S, per qualit� costruttiva AI-S.

Luca
micki.cen83
Ma questi sono ancora in produzione?Mi sembra di si.Sono gli ai-s?Mi sconquiffera 1,2.L'ho visto sulla baya.
Gian Carlo F
QUOTE(luca6625 @ Apr 25 2012, 06:10 PM) *
Io ho i seguenti 50 mm:

- af-s 50 1.4
- ai-s 50 1.2

Per qualit�, li trovo entrambi bellissimi; per praticit� AF-S, per qualit� costruttiva AI-S.

Luca


Due bei pezzi! complimenti

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 25 2012, 06:16 PM) *
Ma questi sono ancora in produzione?Mi sembra di si.Sono gli ai-s?Mi sconquiffera 1,2.L'ho visto sulla baya.

Alcuni AI (AIS � solo una variante della famiglia AI) a me risulta siano ancora quantomeno in vendita nuovi, tra cui il 50mm f1,2.
Comunque ad acquistarli usati � difficile sbagliare, sono delle roccie
maxboni
50 f2 ai + d700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ritratto di massimo bonifazi foto, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(maxboni @ Apr 25 2012, 07:12 PM) *
50 f2 ai + d700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ritratto di massimo bonifazi foto, su Flickr


bellissima!
Ecco cosa pu� sfoderare, col dovuto manico, questo splendido obiettivo.
Spesso si parla e straparla di ottiche mitizzate all'inverosimile e non ci si accorge di cosa si pu� ottenere da un obiettivo che si trova sul mercato a 50 euro o gi� di l�.

Max per� la quotazione del 50mm f2 la vedo gi� a 100 euro, lo spread � raddoppiato!
maxboni
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 25 2012, 08:43 PM) *
bellissima!
Ecco cosa pu� sfoderare, col dovuto manico, questo splendido obiettivo.
Spesso si parla e straparla di ottiche mitizzate all'inverosimile e non ci si accorge di cosa si pu� ottenere da un obiettivo che si trova sul mercato a 50 euro o gi� di l�.

Max per� la quotazione del 50mm f2 la vedo gi� a 100 euro, lo spread � raddoppiato!

......non diciamolo a Monti........ laugh.gif
angelozecchi
Tra i 50 Nikon che conosco ritengo al top il 55/2,8 micro AIS.A meno di uscire dal seminato ed entrare nel campo Zeiss:qui regna,a mio parere,il 50/2 makro planar,tuttofare.
Angelo
angelozecchi
scusate,ho cliccato due volte..
Buona notte.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB



Angelo
luca6625
ritratto del 50 ai-s 1.2 con af-s 50 1.4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Luca
Gian Carlo F
QUOTE(luca6625 @ Apr 27 2012, 06:39 PM) *
ritratto del 50 ai-s 1.2 con af-s 50 1.4

Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Luca


I nikkor manual focus con le scritte sulla ghiera anteriore esterna mi fanno impazzire!
Bolza
Riporto in alto questo topic...
Sto cercando il 50ino pi� adatto alle mie esigenze:
-MF (dopo aver provato la ghiera ed il feeling degli ai non riesco a tornare indietro)
-Adatto a ritratto ma con nitidezza e resa costante al centro ed ai bordi (scatto da f2 a f2.8 di solito)
Ho letto vari confronti (Rorslett/Rockwell/Cavina...) ma nn sono riuscito a farmi un'idea precisa su pro e contro dei vari ai...
pes084k1
QUOTE(Bolza @ Nov 21 2016, 07:56 PM) *
Riporto in alto questo topic...
Sto cercando il 50ino pi� adatto alle mie esigenze:
-MF (dopo aver provato la ghiera ed il feeling degli ai non riesco a tornare indietro)
-Adatto a ritratto ma con nitidezza e resa costante al centro ed ai bordi (scatto da f2 a f2.8 di solito)
Ho letto vari confronti (Rorslett/Rockwell/Cavina...) ma nn sono riuscito a farmi un'idea precisa su pro e contro dei vari ai...


Tra i Nikkor MF il 50/1.2 AIS � forse il pi� adatto per te (direi l'unico...), ottimizzato proprio in quella zona. Nessun obiettivo 50-55 mm � MOLTO uniforme l� tra centro e bordi. Tra le terze parti, PER QUELLE SPECIFICHE, consiglio il Voigtlander Nokton 58/1.4 (sferico) o lo Zeiss Milvus 50/1.4 ZF2 (asferico con prestazione uniforme sul campo verso TA, magari non altissima al centro). Puoi provare anche il Samyang 50/1.4 AE o addirittura ... l'Otus 55/1.4!
Gli Zeiss ZF 50/1.4 e ZF/Milvus 50/2 Macro sono pi� brillanti nelle zone centrali, ma con non trascurabili perdite di vario genere ai bordi, specie a f/2.

A presto telefono.gif

Elio
Bolza
In realt� volevo rimanere in casa Nikon anche se confesso che nomi come Milvus o Otus fanno sempre un certo che... messicano.gif
Mi diriger� quindi verso il 50 1.2
Grazie mille Elio e buona luce grazie.gif
Maurizio Rossi
Ciao, io ho il 50mm f1.4 e devo dire che � veramente ottimo,
nitidezza al top e molto versatile, lo consiglierei sempre a tutti.
rolubich
QUOTE(Bolza @ Nov 22 2016, 04:51 AM) *
In realt� volevo rimanere in casa Nikon anche se confesso che nomi come Milvus o Otus fanno sempre un certo che... messicano.gif
Mi diriger� quindi verso il 50 1.2
Grazie mille Elio e buona luce grazie.gif


Anch'io ti consiglio il 50mm f/1.2, specie se non pensi di andare spesso sotto f/2 (a f/1.2 e f/1.4 il contrasto � basso anche se il dettaglio c'�), ed inoltre il bokeh � un po' spigoloso ai primi due diaframmi e migliora molto a f/2-2.8.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Questa � a f/2 su D600, mi sembra molto nitida in una zona abbastanza ampia, puoi notare un po' di calo di contrasto in corrispondenza della scarpa destra, ma siamo gi� abbastanza in periferia, a f/2.8 quella leggera velatura sarebbe scomparsa.

pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 22 2016, 08:34 AM) *
Ciao, io ho il 50mm f1.4 e devo dire che � veramente ottimo,
nitidezza al top e molto versatile, lo consiglierei sempre a tutti.


Ma il focus shift a f/2 da fastidio e lo devi gestire (a schermo matte...). Inoltre il macrocontrasto non mi � mai piaciuto.

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
QUOTE(pes084k1 @ Nov 22 2016, 01:51 PM) *
Ma il focus shift a f/2 da fastidio e lo devi gestire (a schermo matte...). Inoltre il macrocontrasto non mi � mai piaciuto.

A presto telefono.gif

Elio

Elio lascia perdere, se a te non ti piace per me � ottimo,
ti ho gi� detto altre volte dai un tuo giudizio che si capisce senza commentare chi commenta,
devi sempre metterci del tuo in ogni occasione, le ottiche le conosco bene per cui non mi devi insegnare, grazie
rolubich
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 22 2016, 02:32 PM) *
.... le ottiche le conosco bene per cui non mi devi insegnare, grazie


Allora probabilmente ti sarai accorto dello "slittamento del piano di fuoco al variare dell'apertura" che affligge il 50mm f/1.4 AF-S, a meno che non usi un solo diaframma e fai la regolazione AF per quel diaframma oppure se non fotografi a distanze ravvicinate.

A distanze ravvicinate secondo me non si riesce ad avere una soddisfacente precisione della messa a fuoco su diversi diaframmi da TA a f/4. L'obiettivo l'ho avuto e questo � uno dei motivi che mi ha spinto a venderlo.

Naturalmente tale caratteristica pu� essere giudicata inaccettabile od ininfluente in relazione al modo di fotografare ed al grado di precisione atteso che ognuno di noi ha.

Inoltre secondo me non � un gran obiettivo anche dal punto di vista ottico, non costa molto e quindi non si pu� chiedere tanto di pi�.
pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 22 2016, 02:32 PM) *
Elio lascia perdere, se a te non ti piace per me � ottimo,
ti ho gi� detto altre volte dai un tuo giudizio che si capisce senza commentare chi commenta,
devi sempre metterci del tuo in ogni occasione, le ottiche le conosco bene per cui non mi devi insegnare, grazie


Visto che 35 anni fa lo scartai contro l'1.8 per la FE e l'opinione era generale (utenti e riviste), mi sembra che i miei pareri siano abbastanza oggettivi. All'epoca le ottiche 50/1.4 eda nche 1.8 Zeiss (per Rollei e Contax) e Pentax avevano ben altra considerazione. Chi non scegliava Nikon lo faceva spesso per questo. Ho rivisto di recente circa 200 dia fatte dal Nikkor 50/1.4 AIS e l'opinione � rimasta la stessa: slavato.

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(rolubich @ Nov 22 2016, 03:57 PM) *
..... il 50mm f/1.4 AF-S ......


Ho dato per scontato che parlassi del 50mm f/1.4 AFS, se ti riferivi all'AF-D ritiro perch� non lo conosco.
mikifano
Siccome ogni test dice la sua, ogni tecnico dice la sua... io sono uno che fa i conti 2+2 = 4,00 (cio� senza sfumature)

Sono indeciso tra afs 50/1.4 e afs 50/1.8....
Stando ad alcuni il primo � peggio del secondo pur costando pi� del doppio....
io chiedo:
Se monto uno di questi due su una d700 o d7200 (visto che non ho in previsione di cambiarle nell'immediato) e faccio un mezzobusto ad una bionda naturale (ergo capelli fini)... Si distinguono i singoli capelli o no? Solo al centro o anche in zone mediane?
Scusate se sono cos� esigente, ma il 105DC, il 150macro di sigma e il 24/70 Nikon mi hanno viziato e non ho intenzione di comprare di peggio (tipo il 70/300 VC tamron che in questo caso rende per quel che costa, ovvero la met�)

Mi raccomando non rispondetemi coi test che quelli che conosce Google ormai li conosco anch'io! smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(rolubich @ Nov 22 2016, 04:30 PM) *
Ho dato per scontato che parlassi del 50mm f/1.4 AFS, se ti riferivi all'AF-D ritiro perch� non lo conosco.

Corretto, � proprio l'AFS, e va benissimo, lo uso spesso a F2 e anche a tutta apertura e ne sono contentissimo,
per�... c'� un per� dipende su che corpo lo monti...
sulla D500 non lo toglierei pi� � veramente un buon vetro al contrario sulla D4s lo vedo pi� morbido,
difatti lo tengo sulla prima e non lo vender� mai a meno che non esca qualcosa di meglio.
cmg
QUOTE(Bolza @ Nov 22 2016, 06:51 AM) *
In realt� volevo rimanere in casa Nikon anche se confesso che nomi come Milvus o Otus fanno sempre un certo che... messicano.gif
Mi diriger� quindi verso il 50 1.2
Grazie mille Elio e buona luce grazie.gif

Ho avuto il 50 AIS 1.2; AFS 1.8 e AFS 1.4. Poi li ho rivenduti tutti e tre e ho preso l'AFS 58, superiore a tutti, ma tanto costo!.. cerotto.gif
L'ais 1,2 � molto difficile da gestire a T.A., quasi impossibile. E' bello, ma poco pratico e usato costa quanto l'AFS 1,4 nuovo.
Se hai deciso di restare in casa, senza prendere in considerazione il 50 1,4 Art, allora secondo me restano 1,4 e 1,8 G, il secondo ha un rapporto qualit�/prezzo imbattibile.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 614.6 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 595.1 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 525.4 KB

In ordine 50 1,2; 50 1,4; 50 1,8; 58 1,4
Ciao Carlo
Banci90
QUOTE(mikifano @ Nov 22 2016, 04:46 PM) *
Siccome ogni test dice la sua, ogni tecnico dice la sua... io sono uno che fa i conti 2+2 = 4,00 (cio� senza sfumature)

Sono indeciso tra afs 50/1.4 e afs 50/1.8....
Stando ad alcuni il primo � peggio del secondo pur costando pi� del doppio....
io chiedo:
Se monto uno di questi due su una d700 o d7200 (visto che non ho in previsione di cambiarle nell'immediato) e faccio un mezzobusto ad una bionda naturale (ergo capelli fini)... Si distinguono i singoli capelli o no? Solo al centro o anche in zone mediane?
Scusate se sono cos� esigente, ma il 105DC, il 150macro di sigma e il 24/70 Nikon mi hanno viziato e non ho intenzione di comprare di peggio (tipo il 70/300 VC tamron che in questo caso rende per quel che costa, ovvero la met�)

Mi raccomando non rispondetemi coi test che quelli che conosce Google ormai li conosco anch'io! smile.gif

A tutta apertura o comunque fino ad f4, a discapito di uno sfocato meno cremoso, l'1.8 risulta pi� definito, specie al centro. Da 5.6 in avanti � come utilizzare lo stesso obiettivo.
QUOTE(mikifano @ Nov 22 2016, 04:46 PM) *
Si distinguono i singoli capelli o no? Solo al centro o anche in zone mediane?

cerotto.gif
Banci90
QUOTE(cmg @ Nov 22 2016, 05:39 PM) *
Ho avuto il 50 AIS 1.2; AFS 1.8 e AFS 1.4. Poi li ho rivenduti tutti e tre e ho preso l'AFS 58, superiore a tutti, ma tanto costo!.. cerotto.gif
L'ais 1,2 � molto difficile da gestire a T.A., quasi impossibile. E' bello, ma poco pratico e usato costa quanto l'AFS 1,4 nuovo.
Se hai deciso di restare in casa, senza prendere in considerazione il 50 1,4 Art, allora secondo me restano 1,4 e 1,8 G, il secondo ha un rapporto qualit�/prezzo imbattibile.





In ordine 50 1,2; 50 1,4; 50 1,8; 58 1,4
Ciao Carlo

Non sai da quant'� che sto attento a qualsiasi annuncio o sconto che trovo sul 58..
Ha un carattere davvero impressionante, se solo fosse pi� compatto.. e meno costoso..

Io di mio ho il 50 1.2 e l'1.8 Special Edition, acquistato con la Df, che purtroppo ancora non � uscito dalla scatola.
Devo dire che l'1.2 non � cos� impossibile da utilizzare ma allo stesso tempo � molto selettivo, di certo non mi metto a farci ritratti ad 1.2, sperando di azzeccare la messa a fuoco, tali diaframmi li trovo utili in foto "artistiche" per esasperare lo sfocato.
mikifano
Andrea quindi, per uso prevalente di ritratti di persona singola o gruppi...
tenendo conto che difficilmente scatto a meno di f/2.8....
...l' AFS/1.4 andrebbe meglio su D700 perch� pi� uniforme e l'AFS/1.8 su D7200 perch� al centro pi� nitido?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.