QUOTE(lupaccio58 @ Nov 23 2016, 08:23 PM)

Purtroppo s�, e per i miei gusti non ce n'� mai troppa. Ma ripeto, parlo naturalmente per me. Quanto al discorso di Elio riguardo a lenti che a f 4 andrebbero meglio non faccio fatica a concedere il beneficio del dubbio, pu� darsi che sia cos�. Ma poi siamo al solito discorso: se compro una lente luminosa � perch� mi serve la massima resa a TA o nei dintorni, perch� poi dovrei castrarla chiudendo il diaframma? Quando non ho bisogno di grandi aperture uso tranquillamente l'ottimo AFS 60 micro a f 5,6-8 per uso generalista con ottimi risultati ma... l'Art continua ad essere un'altra cosa
S poi vogliamo parlare della necessaria taratura AF del medesimo possiamo farlo al bar, questa � sezione dedicata ai Nikkor
Nell'ingegneria un concetto fondamentale � il "margine" oltre che l'"ottimizzazione". Se voglio scattare a f/2, per ragioni di MAF dovrei partire da un f/1.4 almeno. Lavorare a TA comunque fa perdere certe ottimizzazioni e un certo haze lo vedo anche sul Sigma ART. Poi, da f/4 uno ZF 50, un Ultron (che ha sempre il "picco" globale a 5.6 in media), un Micro 55/2.8 (a distanza non c'� proprio da discutere rispetto ai 60 e gli AFS si fermano comunque poco oltre le 100 lp/mm) avrebbero vantaggi non trascurabili, specie di brillantezza.
Un obiettivo ottimizzato a TA ha ogni parte dell'apertura buona, ma non eccezionale quanto la parte centrale di un'ottica fatta apposta per operare un po' pi� chiusa. Poi il macrocontrasto dei Sigma � un po' basso e flat (come dicono i Leicisti), persino rispetto ai Nikkor. Per un paesaggio o certi ritratti � un problema.
Ripeto, quando ne avr� bisogno, un 35 ART il posto a casa mia lo trova, ma state tranquilli che sotto f/2.8 metto l'Ultron 40/2...
Per rispondere ad altri, non credo affatto ai miti: l'Ultron 50/1.8 concavo perch� dovrebbe essere migliore di quello convesso, successivo, che ha 4 lenti separate in testa di vetro speciale a bassa dispersione e pi� recente? O che il vecchio "se la batta" solo con un pur buon Helios a 6 lenti, che ho visto imbottito di flare e morbidezza a TA, con 50 lp/mm circa contro un'ottantina almeno dell'Ultron? Siamo sempre un 7 lenti contro un 6/4, non so quale possa essere il "metro" di qualit� usato su una 36 Mp o un film Velvia o CT100.
Nota: l'Helios � comunque sempre un Planar (anzi, un Summicron...) a lenti spesse, stabili meccanicamente e quindi adatte a risolvere moltissimo da f/4 in poi.
Magari l'Ultron ha uno sfocato da ottica corretta, ha solo 6 lamelle nel diaframma, ma il tipo recente riproduce esattamente l'effetto che un sensore di Bayer dovrebbe fare con un'ottica super-risolvente, caso unico finora capitato a me. Anche il trattamento MC HFT � molto pesante in assoluto, molto pi� di quello dei coevi AI e AIS o C/Y, con trasmissione perfetta del colore, che molti dimenticano...
Una nota sui pi� recenti 50/1.2, 55/2.8 AIS, 180/2.8 AFD. Sissignore, sono molto migliori degli esemplari pi� vecchi: l'haze e la compressione tonale a diaframma aperto e l'aberrazione sferica/sfasamento AF sono MOLTO migliorati o praticamente spariti, indicando un tuning ben diverso anche in distanza.
Ovviamente un normale asferico f/1.4 per lavorare a TA � d'obbligo, ma un FE 55/1.8, un ART, un Otus, un Milvus sono vicinissimi a giudicare dalle foto (raw) viste. E, in questo caso, gli Zeiss sono pi� brillanti e il Milvus 50/1.4 appare come il pi� equilibrato, imbattibile come uniformit� a TA e resa di punta a f/4-5.6.
Quindi � meglio procurarsi pi� tipi delle focali comuni, evitando doppioni (es: due 50/1.4 schema Planar 7/6) e mostri e differenziando le caratteristiche (TA. medi diaframmi, macro). Anche il 50/1.8 AI ha diaframmi chiusi eccellenti (migliori degli altri specie su adattatori Tilt, che stressano CRC e simili).
Io li uso cos�:
1) Gita e viaggio: 50/1.8 Ultron o 55/2.8 micro (pulizia e resa geometrica, robustezza e resa ravvicinata generica).
2) Paesaggi montani e persone: Zf 50/1.4 (colori e secchezza...)
3) Macro: 60/2.8 AFD, 50/1.8 AI per tilt (su Sony...)
4) Oltre l'1:1, EL-Nikkor 50/2.8 primo tipo o N (sperimentazioni per ora...).
Per reportage il Sigma ART � il pi� economico e il 55 FE per la Sony � nella mia lista...
A presto
Elio