Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
lupaccio58
Ok, dico la mia. E' una focale che mi piace abbastanza e nel corso dei decenni credo di aver posseduto quasi tutti i 50 e 58 nikkor, compreso l'assai sopravvalutato Noct. Bene, sar� stato sfortunato ma non ne ho trovato uno che desse soddisfazione. Decenti l'AIs 50 f 1,8, il Serie E 50 f 1,8, un p� meno l'AFS 50 f 1,8. Mi scuser� Maurizio, ma tutti gli f 1,4 e f 1,2 per me sono ad un livello assolutamente indecente. Il Noct � molto corretto per riprese serali o notturne, ma io scatto anche di giorno... rolleyes.gif Non parliamo dell'AFS 58 f 1,4, se si ama la definizione meglio tirare oltre. Dopo tanti anni avevo persino rinunciato a possederne uno, il che � tutto dire. Per fortuna poi ho incontrato l'Art e... tanto per dirne una tutti i nikkor che posseggo costano di pi�, alcuni molto ma molto di pi�, e di tutti sono molto soddisfatto. Ma vi assicuro che se cerco lo scatto della vita (...) sulla 810 monto il 50 Art, e nient'altro wink.gif
Banci90
QUOTE(mikifano @ Nov 22 2016, 08:39 PM) *
Andrea quindi, per uso prevalente di ritratti di persona singola o gruppi...
tenendo conto che difficilmente scatto a meno di f/2.8....
...l' AFS/1.4 andrebbe meglio su D700 perch� pi� uniforme e l'AFS/1.8 su D7200 perch� al centro pi� nitido?

Secondo me dipende dalle tue priorit�.

L'1.8 secondo me � pi� nitido e l'1.4 ha uno sfocato pi� gradevole.

Io preferirei l'1.4 in quanto prediligo lo sfocato alla nitidezza, tant'� che fra tutti ho scelto l'1.2 proprio perch� mi dava quel qualcosa in pi� che agli altri mancava, acquistato oramai ai tempi della Fm2 ma sopravvissuto sia all'1.4 G che all'1.8 G (entrambi posseduti); non mene voglia Lupaccio ma io non lo trovo cos� indecente, ha un carattere tutto suo ed io vado matto per queste ottiche che in determinate circostanze riconosci senza neppure leggere i dati di scatto (vedi 58 1.4) messicano.gif

Da quanto mi sembra di capire il tuo pensiero � diametralmente opposto al mio, motivo per cui secondo me ti si addice meglio l'1.8 G; il 50 Art sarebbe ancora meglio ma ha un peso ed un volume tutto suo e sta a te valutare ma se in passato hai avuto il 105 Macro non penso che questo 50mm sar� un problema unsure.gif
mikifano
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 22 2016, 10:04 PM) *
Secondo me dipende dalle tue priorit�.

L'1.8 secondo me � pi� nitido e l'1.4 ha uno sfocato pi� gradevole.

Io preferirei l'1.4 in quanto prediligo lo sfocato alla nitidezza, tant'� che fra tutti ho scelto l'1.2 proprio perch� mi dava quel qualcosa in pi� che agli altri mancava, acquistato oramai ai tempi della Fm2 ma sopravvissuto sia all'1.4 G che all'1.8 G (entrambi posseduti); non mene voglia Lupaccio ma io non lo trovo cos� indecente, ha un carattere tutto suo ed io vado matto per queste ottiche che in determinate circostanze riconosci senza neppure leggere i dati di scatto (vedi 58 1.4) messicano.gif

Da quanto mi sembra di capire il tuo pensiero � diametralmente opposto al mio, motivo per cui secondo me ti si addice meglio l'1.8 G; il 50 Art sarebbe ancora meglio ma ha un peso ed un volume tutto suo e sta a te valutare ma se in passato hai avuto il 105 Macro non penso che questo 50mm sar� un problema unsure.gif


Siccome la botte piena e la moglie ubriaca non sono possibili....
...cerco equilibrio.. ma gli sfocati devono essere tassativamente piacevoli, perch� non saprei che farmene di una foto nitida che per� non si guarda....
quindi al di l� che lo monti su DX o FX mi sa che � meglio il f/1.4
lupaccio58
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 22 2016, 10:04 PM) *
...non mene voglia Lupaccio ma io non lo trovo cos� indecente, ha un carattere tutto suo ed io vado matto per queste ottiche che in determinate circostanze riconosci senza neppure leggere i dati di scatto (vedi 58 1.4) messicano.gif

Per carit� Andrea, ognuno di noi ha i suoi gusti guru.gif
cmg
E' evidente che Lupaccio prediliga la nitidezza prima di ogni altra cosa, lo ha sempre fatto capire.
Per me, come per Andrea e altri � pi� importante la cremosit� e la magia dello sfocato.
Resta il fatto che quando vedo uno scatto col 50 Art resto stupefatto dalla nitidezza,
e confesso di non averlo mai comprato per paura di avere problemi con la taratura della messa a fuoco.
Aggiungo altri due scatti col 50 1,2 e il 58 1,4... i soliti gatti per Andrea
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Saluti
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Nov 22 2016, 10:31 PM) *
Siccome la botte piena e la moglie ubriaca non sono possibili....
...cerco equilibrio.. ma gli sfocati devono essere tassativamente piacevoli, perch� non saprei che farmene di una foto nitida che per� non si guarda....
quindi al di l� che lo monti su DX o FX mi sa che � meglio il f/1.4


In realt� attorno a f/4 quelli che vanno meglio anche come sfocati sono il 55/2.8 Micro, gli Zeiss ZF (1.4 e 2) e Milvus f/2, i Nokton e Ultron... Dovete cercare ottiche pi� lunghe e soprattutto simmetriche (ZM 50/2, Macro Elmarit 60/2.8), non luminose, anche se un 50 mm f/2-2.8 fatica proprio a sfocare a media distanza.
Un 50/1.4 asferico ha invece sempre problemi di sfocato, anche se � pi� nitido fino a f/2-2.8. Il Sigma ha diverse ruvidit� (anche se il basso astigmatismo non fa fare schifezze), ma � l'ottica per il reportage. Le prestazioni dei Nikkor 58/1.4 a 5.6 sono ammirevoli, per� (e migliori in molti aspetti del Sigma Art).

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(cmg @ Nov 23 2016, 05:05 PM) *
E' evidente che Lupaccio prediliga la nitidezza prima di ogni altra cosa, lo ha sempre fatto capire.

Purtroppo s�, e per i miei gusti non ce n'� mai troppa. Ma ripeto, parlo naturalmente per me. Quanto al discorso di Elio riguardo a lenti che a f 4 andrebbero meglio non faccio fatica a concedere il beneficio del dubbio, pu� darsi che sia cos�. Ma poi siamo al solito discorso: se compro una lente luminosa � perch� mi serve la massima resa a TA o nei dintorni, perch� poi dovrei castrarla chiudendo il diaframma? Quando non ho bisogno di grandi aperture uso tranquillamente l'ottimo AFS 60 micro a f 5,6-8 per uso generalista con ottimi risultati ma... l'Art continua ad essere un'altra cosa messicano.gif S poi vogliamo parlare della necessaria taratura AF del medesimo possiamo farlo al bar, questa � sezione dedicata ai Nikkor wink.gif
BloodyTitus
il 50mm 1,4g � pi� morbido a TA come tutta la serie g 1,4 che non � un difetto,� questione di gusti! Secondo me � pensato al ritratto
il 50mm 1,8g ha pi� microcontrato a TA come tutta la serie g 1.8 FX che le rende pi� gradevoli all'occhio,ma anche qui � questione di gusti!Comodo per eventi
lupaccio58
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 23 2016, 11:54 PM) *
il 50mm 1,4g � pi� morbido a TA come tutta la serie g 1,4 che non � un difetto,� questione di gusti! Secondo me � pensato al ritratto
il 50mm 1,8g ha pi� microcontrato a TA come tutta la serie g 1.8 FX che le rende pi� gradevoli all'occhio,ma anche qui � questione di gusti!Comodo per eventi

...diciamo che a TA io non userei ne l'uno ne l'altro...
BloodyTitus
perch�?
lupaccio58
Perch� non sono a livello, l'immagine si spappola, la definizione prende altre strade, c'� bisogno d'altro?
Lelexxx
Saluto tutti prima di tutto!
Io ho avuto 50 1,8 g, 50 1,4 afd e 50 f 1,2 ais.
Per me l'ultimo e' il migliore in assoluto in casa giallo nera.
Unica problema bisogna imparare a convivere con la messa a fuoco manuale, per il resto e' pura goduria.
fullerenium2
Ho sempre visto il 50mm come un obiettivo pratico, da infilare anche in un taschino della giacca. Il 50mm Art sar� anche il pi� nitido 50mm AF mai prodotto ma ha dimensioni ingestibili.
Ho avuto il 50 1.4 AFD e non mi piaceva ne la costruzione e ne lo sfuocato nervoso a TA. Ho provato 1.4G e 1.8G scegliendo quest'ultimo perch� pi� bello alle aperture ampie sia per nitidezza, che sfuocato.
Ho anche un 50 1.8 Ais serie E perch� sembra un pancake per quanto � compatto. Ottima nitidezza, incredibile.
Lo scorso anno mi sono regalato un 50 1.2 Ais di recentissima produzione e a TA con luce non dura � gi� perfetto (almeno per me).
Ho provato anche un vecchio Zeiss color ultron (quello con la lente concava) di cui si parla solo che bene e costa un botto. L'ho lasciato in negozio perch� non c'ho trovato niente di eccezionale pure in confronto all'Helios 44M.
Ma il pi� bilanciato � secondo me il 50 1.8G che lo si pu� trovare sui 150 euro. Da provare senza grossi patemi.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Nov 23 2016, 08:23 PM) *
Purtroppo s�, e per i miei gusti non ce n'� mai troppa. Ma ripeto, parlo naturalmente per me. Quanto al discorso di Elio riguardo a lenti che a f 4 andrebbero meglio non faccio fatica a concedere il beneficio del dubbio, pu� darsi che sia cos�. Ma poi siamo al solito discorso: se compro una lente luminosa � perch� mi serve la massima resa a TA o nei dintorni, perch� poi dovrei castrarla chiudendo il diaframma? Quando non ho bisogno di grandi aperture uso tranquillamente l'ottimo AFS 60 micro a f 5,6-8 per uso generalista con ottimi risultati ma... l'Art continua ad essere un'altra cosa messicano.gif S poi vogliamo parlare della necessaria taratura AF del medesimo possiamo farlo al bar, questa � sezione dedicata ai Nikkor wink.gif


Nell'ingegneria un concetto fondamentale � il "margine" oltre che l'"ottimizzazione". Se voglio scattare a f/2, per ragioni di MAF dovrei partire da un f/1.4 almeno. Lavorare a TA comunque fa perdere certe ottimizzazioni e un certo haze lo vedo anche sul Sigma ART. Poi, da f/4 uno ZF 50, un Ultron (che ha sempre il "picco" globale a 5.6 in media), un Micro 55/2.8 (a distanza non c'� proprio da discutere rispetto ai 60 e gli AFS si fermano comunque poco oltre le 100 lp/mm) avrebbero vantaggi non trascurabili, specie di brillantezza.
Un obiettivo ottimizzato a TA ha ogni parte dell'apertura buona, ma non eccezionale quanto la parte centrale di un'ottica fatta apposta per operare un po' pi� chiusa. Poi il macrocontrasto dei Sigma � un po' basso e flat (come dicono i Leicisti), persino rispetto ai Nikkor. Per un paesaggio o certi ritratti � un problema.
Ripeto, quando ne avr� bisogno, un 35 ART il posto a casa mia lo trova, ma state tranquilli che sotto f/2.8 metto l'Ultron 40/2...

Per rispondere ad altri, non credo affatto ai miti: l'Ultron 50/1.8 concavo perch� dovrebbe essere migliore di quello convesso, successivo, che ha 4 lenti separate in testa di vetro speciale a bassa dispersione e pi� recente? O che il vecchio "se la batta" solo con un pur buon Helios a 6 lenti, che ho visto imbottito di flare e morbidezza a TA, con 50 lp/mm circa contro un'ottantina almeno dell'Ultron? Siamo sempre un 7 lenti contro un 6/4, non so quale possa essere il "metro" di qualit� usato su una 36 Mp o un film Velvia o CT100.

Nota: l'Helios � comunque sempre un Planar (anzi, un Summicron...) a lenti spesse, stabili meccanicamente e quindi adatte a risolvere moltissimo da f/4 in poi.
Magari l'Ultron ha uno sfocato da ottica corretta, ha solo 6 lamelle nel diaframma, ma il tipo recente riproduce esattamente l'effetto che un sensore di Bayer dovrebbe fare con un'ottica super-risolvente, caso unico finora capitato a me. Anche il trattamento MC HFT � molto pesante in assoluto, molto pi� di quello dei coevi AI e AIS o C/Y, con trasmissione perfetta del colore, che molti dimenticano...

Una nota sui pi� recenti 50/1.2, 55/2.8 AIS, 180/2.8 AFD. Sissignore, sono molto migliori degli esemplari pi� vecchi: l'haze e la compressione tonale a diaframma aperto e l'aberrazione sferica/sfasamento AF sono MOLTO migliorati o praticamente spariti, indicando un tuning ben diverso anche in distanza.
Ovviamente un normale asferico f/1.4 per lavorare a TA � d'obbligo, ma un FE 55/1.8, un ART, un Otus, un Milvus sono vicinissimi a giudicare dalle foto (raw) viste. E, in questo caso, gli Zeiss sono pi� brillanti e il Milvus 50/1.4 appare come il pi� equilibrato, imbattibile come uniformit� a TA e resa di punta a f/4-5.6.

Quindi � meglio procurarsi pi� tipi delle focali comuni, evitando doppioni (es: due 50/1.4 schema Planar 7/6) e mostri e differenziando le caratteristiche (TA. medi diaframmi, macro). Anche il 50/1.8 AI ha diaframmi chiusi eccellenti (migliori degli altri specie su adattatori Tilt, che stressano CRC e simili).

Io li uso cos�:
1) Gita e viaggio: 50/1.8 Ultron o 55/2.8 micro (pulizia e resa geometrica, robustezza e resa ravvicinata generica).
2) Paesaggi montani e persone: Zf 50/1.4 (colori e secchezza...)
3) Macro: 60/2.8 AFD, 50/1.8 AI per tilt (su Sony...)
4) Oltre l'1:1, EL-Nikkor 50/2.8 primo tipo o N (sperimentazioni per ora...).

Per reportage il Sigma ART � il pi� economico e il 55 FE per la Sony � nella mia lista...

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 11 2016, 12:41 AM) *
Nell'ingegneria un concetto fondamentale � il "margine" oltre che l'"ottimizzazione". Se voglio scattare a f/2, per ragioni di MAF dovrei partire da un f/1.4 almeno. Lavorare a TA comunque fa perdere certe ottimizzazioni e un certo haze lo vedo anche sul Sigma ART. Poi, da f/4 uno ZF 50, un Ultron (che ha sempre il "picco" globale a 5.6 in media), un Micro 55/2.8 (a distanza non c'� proprio da discutere rispetto ai 60 e gli AFS si fermano comunque poco oltre le 100 lp/mm) avrebbero vantaggi non trascurabili, specie di brillantezza.
Un obiettivo ottimizzato a TA ha ogni parte dell'apertura buona, ma non eccezionale quanto la parte centrale di un'ottica fatta apposta per operare un po' pi� chiusa. Poi il macrocontrasto dei Sigma � un po' basso e flat (come dicono i Leicisti), persino rispetto ai Nikkor. Per un paesaggio o certi ritratti � un problema.
Ripeto, quando ne avr� bisogno, un 35 ART il posto a casa mia lo trova, ma state tranquilli che sotto f/2.8 metto l'Ultron 40/2...

Per rispondere ad altri, non credo affatto ai miti: l'Ultron 50/1.8 concavo perch� dovrebbe essere migliore di quello convesso, successivo, che ha 4 lenti separate in testa di vetro speciale a bassa dispersione e pi� recente? O che il vecchio "se la batta" solo con un pur buon Helios a 6 lenti, che ho visto imbottito di flare e morbidezza a TA, con 50 lp/mm circa contro un'ottantina almeno dell'Ultron? Siamo sempre un 7 lenti contro un 6/4, non so quale possa essere il "metro" di qualit� usato su una 36 Mp o un film Velvia o CT100.

Nota: l'Helios � comunque sempre un Planar (anzi, un Summicron...) a lenti spesse, stabili meccanicamente e quindi adatte a risolvere moltissimo da f/4 in poi.
Magari l'Ultron ha uno sfocato da ottica corretta, ha solo 6 lamelle nel diaframma, ma il tipo recente riproduce esattamente l'effetto che un sensore di Bayer dovrebbe fare con un'ottica super-risolvente, caso unico finora capitato a me. Anche il trattamento MC HFT � molto pesante in assoluto, molto pi� di quello dei coevi AI e AIS o C/Y, con trasmissione perfetta del colore, che molti dimenticano...

Una nota sui pi� recenti 50/1.2, 55/2.8 AIS, 180/2.8 AFD. Sissignore, sono molto migliori degli esemplari pi� vecchi: l'haze e la compressione tonale a diaframma aperto e l'aberrazione sferica/sfasamento AF sono MOLTO migliorati o praticamente spariti, indicando un tuning ben diverso anche in distanza.
Ovviamente un normale asferico f/1.4 per lavorare a TA � d'obbligo, ma un FE 55/1.8, un ART, un Otus, un Milvus sono vicinissimi a giudicare dalle foto (raw) viste. E, in questo caso, gli Zeiss sono pi� brillanti e il Milvus 50/1.4 appare come il pi� equilibrato, imbattibile come uniformit� a TA e resa di punta a f/4-5.6.

Quindi � meglio procurarsi pi� tipi delle focali comuni, evitando doppioni (es: due 50/1.4 schema Planar 7/6) e mostri e differenziando le caratteristiche (TA. medi diaframmi, macro). Anche il 50/1.8 AI ha diaframmi chiusi eccellenti (migliori degli altri specie su adattatori Tilt, che stressano CRC e simili).

Io li uso cos�:
1) Gita e viaggio: 50/1.8 Ultron o 55/2.8 micro (pulizia e resa geometrica, robustezza e resa ravvicinata generica).
2) Paesaggi montani e persone: Zf 50/1.4 (colori e secchezza...)
3) Macro: 60/2.8 AFD, 50/1.8 AI per tilt (su Sony...)
4) Oltre l'1:1, EL-Nikkor 50/2.8 primo tipo o N (sperimentazioni per ora...).

Per reportage il Sigma ART � il pi� economico e il 55 FE per la Sony � nella mia lista...

A presto telefono.gif

Elio

Elio ho avuto anche il Super Takumar 50 f/1.4 ad 8 elementi molto citato per il suo sfuocato e resa complessiva.
L'ho usato sia su corpo Fuji che Nikon D700.... anche qui il Nikkor 50 1.8 Ai serie E va molto meglio, in tutto.
Persino il banale Pentax K SMC 50 f/1.7 (che pure ho) andava meglio.
A volte secondo me si creano falsi miti solo perch� sono obiettivi un po' pi� difficili da trovare.
Helios a TA fa un po' di haze e non ha un buon antiriflesso, ma costa 30 euro ed ha molti difetti che lo rendono molto particolare adatto per foto diverse dal solito.

robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 30 2016, 08:40 AM) *
Elio ho avuto anche il Super Takumar 50 f/1.4 ad 8 elementi molto citato per il suo sfuocato e resa complessiva.
L'ho usato sia su corpo Fuji che Nikon D700.... anche qui il Nikkor 50 1.8 Ai serie E va molto meglio, in tutto.
Persino il banale Pentax K SMC 50 f/1.7 (che pure ho) andava meglio.
A volte secondo me si creano falsi miti solo perch� sono obiettivi un po' pi� difficili da trovare.
Helios a TA fa un po' di haze e non ha un buon antiriflesso, ma costa 30 euro ed ha molti difetti che lo rendono molto particolare adatto per foto diverse dal solito.

Penso tu abbia ragione con questa affermazione.
Sulla vecchia DX (D200) mi � capitato di usare il Nikkor 50 AI f2, quello che davano in Kit con le ultime Nikkormat. Non sar� luminoso, ma per quel poco che l'ho usato mi � sembrato straordinario, migliore dell'AFD almeno a f2 e f2,8. Non so per� sul pieno formato.

Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 30 2016, 06:30 PM) *
Penso tu abbia ragione con questa affermazione.
Sulla vecchia DX (D200) mi � capitato di usare il Nikkor 50 AI f2, quello che davano in Kit con le ultime Nikkormat. Non sar� luminoso, ma per quel poco che l'ho usato mi � sembrato straordinario, migliore dell'AFD almeno a f2 e f2,8. Non so per� sul pieno formato.

Roberto

Perch� parli al passato? Non dire che hai venduto quel 50mm .
Da quello che ho avuto modo di capire, le ottiche che sono buie alla nascita sono gi� perfette a tutta apertura.
E questa cosa la vedo anche nelle odierne ottiche G (vedi il 50 1.8G, 85 1.8G, ecc ecc).
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 30 2016, 07:00 PM) *
Perch� parli al passato? Non dire che hai venduto quel 50mm .
Da quello che ho avuto modo di capire, le ottiche che sono buie alla nascita sono gi� perfette a tutta apertura.
E questa cosa la vedo anche nelle odierne ottiche G (vedi il 50 1.8G, 85 1.8G, ecc ecc).


Non l'ho venduto, in realt� non l'ho mai avuto. Quello provato � di un mio cugino al quale negli anni 70 consigliai la Nikkormat in kit col 2/50.
Ero tentato di comprarlo in baia (50-60 caff�) ma diventerebbe un ultra doppione ... pensa te, ho il 50 AFD 1,8, il vecchio Micro 55 3,5 P modificato AI con mod. originale (straordinario) e infine il 60 AFD. Per sfizio mi piacerebbe il 50 1,2 AIS e per sfizio massimo il 58 Noct, ma non sono sicuro di saperli usare non essendo un patito della luminosit�.
R.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 31 2016, 12:11 AM) *
Non l'ho venduto, in realt� non l'ho mai avuto. Quello provato � di un mio cugino al quale negli anni 70 consigliai la Nikkormat in kit col 2/50.
Ero tentato di comprarlo in baia (50-60 caff�) ma diventerebbe un ultra doppione ... pensa te, ho il 50 AFD 1,8, il vecchio Micro 55 3,5 P modificato AI con mod. originale (straordinario) e infine il 60 AFD. Per sfizio mi piacerebbe il 50 1,2 AIS e per sfizio massimo il 58 Noct, ma non sono sicuro di saperli usare non essendo un patito della luminosit�.
R.

E allora perch� non lo riprovi? Potresti qveee delle belle sorprese e convincerti che vale la pena spendere quei 50 euro.
Non l'ho mai avuto, ma dovrebbe essere bello gi� a TA.
Se non sei un fanatico della luminosit� lascia perdere il Nocton che da il meglio a diaframmi molto aperti.
In realt� le ottiche che hai non sono dei doppioni ma ogniuno � specialistico. Riflettici.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 31 2016, 08:02 AM) *
E allora perch� non lo riprovi? Potresti qveee delle belle sorprese e convincerti che vale la pena spendere quei 50 euro.
Non l'ho mai avuto, ma dovrebbe essere bello gi� a TA.
Se non sei un fanatico della luminosit� lascia perdere il Nocton che da il meglio a diaframmi molto aperti.
In realt� le ottiche che hai non sono dei doppioni ma ogniuno � specialistico. Riflettici.


Le foto a TA hanno una velatura o perdita di contrasto (peraltro tipica di quasi tutti i vecchi Nikon a fuoco manuale) molto accentuata, maggiore del successivo f/1.8; per� conserva una buona risoluzione, che secondo me � pi� importante in quanto il contrasto si pu� parzialmente recuperare in PP.
A f/2.8 la velatura rimane solo in periferia; a diaframmi pi� chiusi � eccellente e molto uniforme. Il diaframma a 6 lamelle (stelle dei punti luminosi a 6 punte) pu� essere un'interessante variante agli altri 50mm Nikon che ne hanno 7 (stelle a 14 punte).
Alle volte il bokeh mi sembra superiore alla media dei 50mm Nikon, ma � difficile giudicare lo sfocato senza confronti diretti, ci pu� infatti essere una certa differenza al variare di diaframma, distanza di messa a fuoco e distanza dello sfondo. Appena metter� le mani sull'ultimo schema ottico 50mm Nikon che mi manca, il 5.0cm f/2 S, vorrei confrontare il loro sfocato in varie condizioni.

Comunque lo consiglio sicuramente, alla fine � quello che uso pi� spesso.
fullerenium2
Parliamo di questo?
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...kkor/index1.htm
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 31 2016, 11:52 AM) *


S�, quello con la focale espressa in cm invece che in mm. Lo schema ottico (7/5) � differente dai successivi f/2 (H, H-C, K ed AI) che hanno tutti schema 6/4.

Quello invece che ho e su cui ho lasciato qualche commento � la versione AI.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Dec 31 2016, 12:07 PM) *
S�, quello con la focale espressa in cm invece che in mm. Lo schema ottico (7/5) � differente dai successivi f/2 (H, H-C, K ed AI) che hanno tutti schema 6/4.

Quello invece che ho e su cui ho lasciato qualche commento � la versione AI.

http://www.lenstip.com/114.1-article-50_ye...troduction.html
Non � la stessa ottica ma dovrebbe essere dello stesso periodo

Io sto aspettando una buona occasione per un Primoplan 58mm. Queste ottiche sono le uniche ad avere molte lamelle. Obiettivi a 6-7 lamelle perdono molto secondo me sullo sfocato quando ci sono punti di luce in cui si vede distintamente la forma poligonale...

Decisamente OT visto che veniva chiesto 50mm AF.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 31 2016, 12:57 PM) *
http://www.lenstip.com/114.1-article-50_ye...troduction.html
Non � la stessa ottica ma dovrebbe essere dello stesso periodo


Esatto, fino ai primi anni '60 la focale era in cm; ottimo anche il 5.8cm f/1.4, primo "normale" f/1.4 per SLR, quando Nikon ancora non era in grado di fare un 50mm f/1.4 che lasciasse lo spazio per lo specchio della fotocamera.

pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 30 2016, 08:40 AM) *
Elio ho avuto anche il Super Takumar 50 f/1.4 ad 8 elementi molto citato per il suo sfuocato e resa complessiva.
L'ho usato sia su corpo Fuji che Nikon D700.... anche qui il Nikkor 50 1.8 Ai serie E va molto meglio, in tutto.
Persino il banale Pentax K SMC 50 f/1.7 (che pure ho) andava meglio.
A volte secondo me si creano falsi miti solo perch� sono obiettivi un po' pi� difficili da trovare.
Helios a TA fa un po' di haze e non ha un buon antiriflesso, ma costa 30 euro ed ha molti difetti che lo rendono molto particolare adatto per foto diverse dal solito.


Non ho mai citato quel Super Takumar (i succcessivi erano molto migliori), infatti era il tipico obiettivo edge da scartare sui due piedi se volevi/vuoi fare fotografie. Il Pentax 50/1.7 non mi sembra banalotto, l'ho sempre invidiato dal mio 50/1.8 AI, anche se presi la Fe contro proprio la MX (e F2AS e Contax RTS, all'esame da studente di ingegneria dell'epoca vero ciarpame come fotocamere)..
Fra un Helios (la notte) e un Ultron (il giorno) c'� tantissima strada, fermo restando che il Gauss 6/4 Planar � un'ottica STANDARD da laboratorio (vedi anche l'eterno EL/Nikkor - Raynox ILS 50/2.8) ben conosciuta, la cui resa, peraltro costante tra le varie marche, dipende dall'ottimizzazione, dai vetri e dal trattamento antiriflesso. Per questo il 50/2 AI o pre-AI � ancora molto valido, ma non superiore agli 1.8 AI e SE (qui per� niente MC...). A TA, comunque, l'Ultron/Planar 7-5 secondo tipo per Rollei e i Summicron M 50/2 sono gli unici puliti in una zona che copra l'APS-C e accettabili oltre. Entrambi hanno (udite, udite) una leggera curvatura di campo che ottimizza la resa nelle zone mediane, la risolvenza cristallina e pure il contrasto locale, come lo chiamato la Sigma nella pubblicit�. In ogni caso il Summicron M cura l'astigmatismo all'angolo ovunque anche a TA (unico caso prima dell'Ultron 40/2 SL II, grazie ai vetri esoterici e alla taratura accurata a distanza), mentre in tutti gli altri, che magari hanno altri vantaggi, lo vedo scomparire al bordo-angolo a 5.6 e a 4 per le foto normali.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 31 2016, 03:39 PM) *
Non ho mai citato quel Super Takumar (i succcessivi erano molto migliori), infatti era il tipico obiettivo edge da scartare sui due piedi se volevi/vuoi fare fotografie. Il Pentax 50/1.7 non mi sembra banalotto, l'ho sempre invidiato dal mio 50/1.8 AI, anche se presi la Fe contro proprio la MX (e F2AS e Contax RTS, all'esame da studente di ingegneria dell'epoca vero ciarpame come fotocamere)..
Fra un Helios (la notte) e un Ultron (il giorno) c'� tantissima strada, fermo restando che il Gauss 6/4 Planar � un'ottica STANDARD da laboratorio (vedi anche l'eterno EL/Nikkor - Raynox ILS 50/2.8) ben conosciuta, la cui resa, peraltro costante tra le varie marche, dipende dall'ottimizzazione, dai vetri e dal trattamento antiriflesso. Per questo il 50/2 AI o pre-AI � ancora molto valido, ma non superiore agli 1.8 AI e SE (qui per� niente MC...). A TA, comunque, l'Ultron/Planar 7-5 secondo tipo per Rollei e i Summicron M 50/2 sono gli unici puliti in una zona che copra l'APS-C e accettabili oltre. Entrambi hanno (udite, udite) una leggera curvatura di campo che ottimizza la resa nelle zone mediane, la risolvenza cristallina e pure il contrasto locale, come lo chiamato la Sigma nella pubblicit�. In ogni caso il Summicron M cura l'astigmatismo all'angolo ovunque anche a TA (unico caso prima dell'Ultron 40/2 SL II, grazie ai vetri esoterici e alla taratura accurata a distanza), mentre in tutti gli altri, che magari hanno altri vantaggi, lo vedo scomparire al bordo-angolo a 5.6 e a 4 per le foto normali.

A presto telefono.gif

Elio

Da scartare il Takumar 8 elementi? Ma se si racconta che la Pentax ci rimetteva a produrlo.... � la prima volta che sento dire questa cosa. Poi decisero di diminuire le lenti introducendo elementi radioattivi nelle mescole.
Ma quando tu parli di ultron in generale, ti riferisci al 40mm o al 50mm 1.8?
Voigtlander o Zeiss? Lo Zeiss ha la lente concava.
Io perlomeno non sto cercando il top della risoluzione, ma carattere.
L'Helios infatti non ha tanta risoluzione ma � simpatico per lo swirling bokeh. Poi l'ho anche "modificato" per dargli l'effetto da lente anamorfica (vedi una mia discussione).
Come pure un Trioplan lo prendi per giocare con le bolle :-)
brata
QUOTE(pes084k1 @ Dec 11 2016, 12:41 AM) *
Io li uso cos�:
4) Oltre l'1:1, EL-Nikkor 50/2.8 primo tipo o N (sperimentazioni per ora...).
Elio


Mi puoi fare un breve (ma possibilmente in lingua italiana, non eliana, altrimenti serve a poco) riassunto delle tue sperimentazioni? In particolare: fino a che RR sei arrivato? A quale distanza di lavoro? Con quale e quanta estensione? Con obiettivo invertito o meno?
Ho preso l'N lo scorso anno per andare oltre 1:1, diciamo fino 4:1 / 5:1), ma poi mi sono arenato, indeciso per quanto concerne gli strumenti di estensione. Con un set di tubi mi pare non si vada molto oltre 1:1. Con un elicoide si pu� andare ancora un po' pi� avanti, ma credo che l'ideale sia un soffietto. Poco pratico per� in montagna...
(Poi c'� tutto il casino degli anelli adattatori pi� eventualmente quello di inversione, questo aspetto lo avevo risolto).
Forse a questo punto potrebbe essere pi� pratico il bizzarro Mitakon 20mm F/2 RR 4,5:1 appena annunciato...


pes084k1
QUOTE(brata @ Jan 7 2017, 10:40 PM) *
Mi puoi fare un breve (ma possibilmente in lingua italiana, non eliana, altrimenti serve a poco) riassunto delle tue sperimentazioni? In particolare: fino a che RR sei arrivato? A quale distanza di lavoro? Con quale e quanta estensione? Con obiettivo invertito o meno?
Ho preso l'N lo scorso anno per andare oltre 1:1, diciamo fino 4:1 / 5:1), ma poi mi sono arenato, indeciso per quanto concerne gli strumenti di estensione. Con un set di tubi mi pare non si vada molto oltre 1:1. Con un elicoide si pu� andare ancora un po' pi� avanti, ma credo che l'ideale sia un soffietto. Poco pratico per� in montagna...
(Poi c'� tutto il casino degli anelli adattatori pi� eventualmente quello di inversione, questo aspetto lo avevo risolto).
Forse a questo punto potrebbe essere pi� pratico il bizzarro Mitakon 20mm F/2 RR 4,5:1 appena annunciato...


Sono arrivato fino a circa 3:1 Con tubi da circa 60 mm (uso un tubo con elicoide Coma T2 con attacchi per Nikon e Sony E, anello inversione obbligatorio e BR-3 dietro a protezione). Il blocco in se � comodo e rigido, ma ho dovuto rimediare al flare interno con feltro adesivo strategicamente montato. Un altro problema � che a 2:1 gi� devi moltiplicare gli f/stop per 3 (f/4 diventa f/12) e quindi hai problemi di curvatura di campo e correzione all'angolo. Focali corte dono da evitare soprattutto per questi motivi, anche se ottiche pi� luminose sarebbero preferibili.
Spero nell'arco di qualche giorno (ho un problema con il flash controller Sony) di postare qualcosa in stacking.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 31 2016, 04:02 PM) *
Da scartare il Takumar 8 elementi? Ma se si racconta che la Pentax ci rimetteva a produrlo.... � la prima volta che sento dire questa cosa. Poi decisero di diminuire le lenti introducendo elementi radioattivi nelle mescole.
Ma quando tu parli di ultron in generale, ti riferisci al 40mm o al 50mm 1.8?
Voigtlander o Zeiss? Lo Zeiss ha la lente concava.
Io perlomeno non sto cercando il top della risoluzione, ma carattere.
L'Helios infatti non ha tanta risoluzione ma � simpatico per lo swirling bokeh. Poi l'ho anche "modificato" per dargli l'effetto da lente anamorfica (vedi una mia discussione).
Come pure un Trioplan lo prendi per giocare con le bolle :-)


I 50 1.4, Planar (e Pancolar) a parte, hanno sempre avuto grossi handicap contro gli "f/2". All'epoca ritornare al 7 lenti con vetri HR fu una scelta logica, in quanto permettono altre correzioni. Inoltre era conoscenza comune che Planar C/Y e Super Takumar 50/1.4 7/6 fossero molto "affini" e con scambi tecnologici. Aggiungere lenti a basso costo e curvatura migliora la correzione molto progressivamente. Se vuoi il bokeh e una immagine ben risoluta e uniforme (con lieve effetto dreamy) il Pentax 50/1.2 era invece molto considerato e ne ho ottimi test dell'epoca, si mangiava il 55/1.2 Nikkor in particolare, ma il 50/1.4 Planar C/Y se li sbranava tutti (incluso i 50/1.2 Canon FD, anche l'asferico riprodotto quasi uguale ancor oggi) con una curva di risoluzione oltre fondo scala quasi sempre.
Il confronto in questo caso � con il 50/1.8 Ultron, ma il 40 lo riprende e lo migliora per certi aspetti (curvatura e definizione vera all'angolo verso TA). Esistono esemplari marcati Zeiss Planar e Color Ultron 50/1.8 per Rollei con vetri concavi e convessi (il tipo Glatzel, pi� recente), entrambi per� di tipica impostazione Voigtlander (quindi eccellente controllo cromatico, immagine solida, risoluzione e microcontrasto alti e bilanciati, mentre gli Zeiss sono risoluti, ma pi� leggeri/brillanti e accettano di pi� aberrazioni cromatiche). Il secondo tipo Ultron sembra essere stato il vincitore di un lungo test con altri schemi (ne parla anche Cavina) e certamente aveva il vantaggio di una maggiore resistenza alle tolleranze con quattro elementi separati a bassa dispersione a piccola curvatura, che miglioravano proprio l'aspetto cromatico, insieme al notevole trattamento HFT (migliore del T* standard anche se pi� "azzurrato").
Le bolle invece non mi piacciono, come alcuni sfocati del 50/1.2 AIS. Gli sfocati variano molto con apertura, distanza e struttura 3D del soggetto, non � bene generalizzare in ogni caso, ma devi conoscere l'obiettivo. Meglio giocare con la geometria di scatto. Internet dice molte cose non vere.

A presto telefono.gif

Elio
brata
QUOTE(pes084k1 @ Jan 8 2017, 01:04 AM) *
Sono arrivato fino a circa 3:1 Con tubi da circa 60 mm (uso un tubo con elicoide Coma T2 con attacchi per Nikon e Sony E, anello inversione obbligatorio e BR-3 dietro a protezione). Il blocco in se � comodo e rigido, ma ho dovuto rimediare al flare interno con feltro adesivo strategicamente montato. Un altro problema � che a 2:1 gi� devi moltiplicare gli f/stop per 3 (f/4 diventa f/12) e quindi hai problemi di curvatura di campo e correzione all'angolo. Focali corte dono da evitare soprattutto per questi motivi, anche se ottiche pi� luminose sarebbero preferibili.
Spero nell'arco di qualche giorno (ho un problema con il flash controller Sony) di postare qualcosa in stacking.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie.

A) L' inversione � "obbligatoria" per raggiungere il RR 3:1 con soli 60mm di estensione o per altri motivi?

cool.gif Il BR-3 non lo conoscevo affatto, sono andato a vedere cos'�, interessante, protegge la lente posteriore a obiettivo invertito. Quindi quando scrivi "BR-3 dietro a protezione" intendi dire che lo monti sul retro dell'obiettivo a protezione del retro stesso che a obiettivo invertito diventa il davanti? In definitiva lo monti quindi davanti all'intero dispositivo macro, anche con funzione di paraluce? L'esposizione della lente posteriore era proprio una cosa che mi dava abbastanza fastidio...

C) Cosa vuoi dire con "correzione dell'angolo"? Correggi in post produzione gli effetti della curvatura di campo, facendo uno stack in cui uno degli scatti ha la messa a fuoco sull'angolo? Ma l'EL Nikkor 50 2.8 non ha un campo molto piatto?

P.S. La faccina non ha nessun significato, me la mette il sistema al posto di B.
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Jan 8 2017, 01:04 AM) *
Sono arrivato fino a circa 3:1 Con tubi da circa 60 mm (uso un tubo con elicoide Coma T2 con attacchi per Nikon e Sony E, anello inversione obbligatorio e BR-3 dietro a protezione). Il blocco in se � comodo e rigido, ma ho dovuto rimediare al flare interno con feltro adesivo strategicamente montato. Un altro problema � che a 2:1 gi� devi moltiplicare gli f/stop per 3 (f/4 diventa f/12) e quindi hai problemi di curvatura di campo e correzione all'angolo. Focali corte dono da evitare soprattutto per questi motivi, anche se ottiche pi� luminose sarebbero preferibili.
Spero nell'arco di qualche giorno (ho un problema con il flash controller Sony) di postare qualcosa in stacking.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, ho appena provato e mi risulta che con il Nikkor 50mm f/2.8 per arrivare a stento a 3:1 (12.5mm sul lato lungo) ci vogliono circa 12cm di tubi.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Da sinistra a destra: Sony A7RII, adattatore Novoflex, Nikon PN-11, anello Nikon BR2A, set di anelli distanziatori, anello maschio 40.5mm - femmina 52mm, Nikon 50mm f/2.8 EL.

Mi devo attrezzare per fare una paraluce perch� la lente posteriore � molto esposta alla luce, penso proprio che senza il contrasto ne soffra abbastanza.

Comunque il risultato mi sembra ottimo, non ho notato alcuna curvatura di campo e la nitidezza, compatibilmente con il rapporto 3:1, � buona con una uniformit� notevole (il massimo si raggiunge a f/5.6).

Per arrivare a rapporti maggiori come vedresti un 50mm invertito sul 200mm f/4 od un 24mm sul 105mm f/2.5?
E come imposteresti (diaframma e fuoco) i due obiettivi? Mi sembra che ci sia una regola del genere: se arrivo al rapporto 5:1 allora devo impostare l'obiettivo invertito al rapporto 1:5 e quello dritto sempre ad infinito.

Grazie
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Jan 8 2017, 05:55 PM) *
Elio, ho appena provato e mi risulta che con il Nikkor 50mm f/2.8 per arrivare a stento a 3:1 (12.5mm sul lato lungo) ci vogliono circa 12cm di tubi.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Da sinistra a destra: Sony A7RII, adattatore Novoflex, Nikon PN-11, anello Nikon BR2A, set di anelli distanziatori, anello maschio 40.5mm - femmina 52mm, Nikon 50mm f/2.8 EL.

Mi devo attrezzare per fare una paraluce perch� la lente posteriore � molto esposta alla luce, penso proprio che senza il contrasto ne soffra abbastanza.

Comunque il risultato mi sembra ottimo, non ho notato alcuna curvatura di campo e la nitidezza, compatibilmente con il rapporto 3:1, � buona con una uniformit� notevole (il massimo si raggiunge a f/5.6).



Per arrivare a rapporti maggiori come vedresti un 50mm invertito sul 200mm f/4 od un 24mm sul 105mm f/2.5?
E come imposteresti (diaframma e fuoco) i due obiettivi? Mi sembra che ci sia una regola del genere: se arrivo al rapporto 5:1 allora devo impostare l'obiettivo invertito al rapporto 1:5 e quello dritto sempre ad infinito.

Grazie


Mi riferivo al tubo/elicoide chiuso in realt� e inserisco i filtri 40.5 mm all'interno (l'UV almeno � necessario con l'EL-Nikkor altrimenti rischi frange sul sensore), quindi ci siamo (io arrivo a 2.75:1 in realt�). Per il paraluce uso dietro all'EL-Nikkor adattatore M39/Nikon F + BR-3+ paraluce HN-3 o quello del 50 mm. Anche senza paraluce non ho problemi con il flash laterale e i pannelli riflettori (le ottiche da ingrandimento DEVONO tollerare una forte illuminazione da dietro).
Attorno a 2:1 vedo un po' di curvatura con il tipo N e devo provare con il vecchio (che mi pare a volte pi� risolvente a questi rapporti) e a rifare in genere gli scatti. Il guasto (ora riparato) del flash controller mi ha costretto a scatti sotto luce LED che non mi piacciono affatto, anche dopo stacking. Altrimenti avrei dovuro lavorare con un trigger universale e l'esposimetro flash a luce incidente. A f/5.6 indicati e 3:1 hai f/22 effettivi e devo dare abbastanza deblur/corrrezione diffrazione, concordo per la resa generale.

Come relay ho usato solo una volta un 105/2.5 AIS su un prototopo Lytro (50 mm eq.), ma non viceversa. Per entrare bene su questi tele i raggi devono essere resi circa paralleli e mi fiderei pi� di un 50 invertito (magari l'EL-Nikkor stesso) che di un 24. Sui microscopi "infinity focus" l'apertura ottica del tele non � impegnata molto (siamo altre f/8 in pratica) e il diaframma � quindi poco influente, visto che la correzione ottica � valida per tutte le aperture. Dovresti lasciare il diaframma attorno a f/4 sul tele e giocare sull'altro anello. Devo provare.

Domani riprende il lavoro... penso che potr� riprovare nel fine settimana.

P.S. per lo staff: non riesco a caricare un JPEG da 12 MB (sui 60 indicati), mentre avevo caricato dei 5 MB con successo qualche giorno fa.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(brata @ Jan 8 2017, 01:57 PM) *
Grazie.

A) L' inversione � "obbligatoria" per raggiungere il RR 3:1 con soli 60mm di estensione o per altri motivi?

cool.gif Il BR-3 non lo conoscevo affatto, sono andato a vedere cos'�, interessante, protegge la lente posteriore a obiettivo invertito. Quindi quando scrivi "BR-3 dietro a protezione" intendi dire che lo monti sul retro dell'obiettivo a protezione del retro stesso che a obiettivo invertito diventa il davanti? In definitiva lo monti quindi davanti all'intero dispositivo macro, anche con funzione di paraluce? L'esposizione della lente posteriore era proprio una cosa che mi dava abbastanza fastidio...

C) Cosa vuoi dire con "correzione dell'angolo"? Correggi in post produzione gli effetti della curvatura di campo, facendo uno stack in cui uno degli scatti ha la messa a fuoco sull'angolo? Ma l'EL Nikkor 50 2.8 non ha un campo molto piatto?

P.S. La faccina non ha nessun significato, me la mette il sistema al posto di B.


A) L'El Nikkor lavora bene fino a 1:2 (per ingrandimento) e quindi anche OLTRE 2:1 se invertito, altrimenti la curvatura di campo ti si mangia o devi montare una lente addizionale acromatica (es. 3T da 1.6 diottrie).
B.) Il BR-3, innestato dopo un adapter M39/Nikon F, protegge la coda dell'obiettivo e ha una filettatura per filtri e paraluce da 52 mm.
C) Il campo dell'EL-Nikkor � piatto per gli ingrandimenti sopra indicati, ma sto avendo a 2:1 perdite visibili di risolvenza all'angolo con il tipo N tra f/4 e f/5.6, forse dovuti ad astigmatismo, ma devo ricontrollare anche con il tipo vecchio. Avevo fatto stack per controllare il problema, poi � "scoppiata" una pila Energizer del flash commander.
Capture One 9/10 pu� fare deblur all'angolo, ma non l'ho ancora usato. Tiene conto dell'apertura sagittale dell'immagine del punto (PSF) dei grandangolari ideali.

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(brata @ Jan 7 2017, 10:40 PM) *
Mi puoi fare un breve (ma possibilmente in lingua italiana, non eliana, altrimenti serve a poco) riassunto delle tue sperimentazioni? In particolare: fino a che RR sei arrivato? A quale distanza di lavoro? Con quale e quanta estensione? Con obiettivo invertito o meno?
Ho preso l'N lo scorso anno per andare oltre 1:1, diciamo fino 4:1 / 5:1), ma poi mi sono arenato, indeciso per quanto concerne gli strumenti di estensione. Con un set di tubi mi pare non si vada molto oltre 1:1. Con un elicoide si pu� andare ancora un po' pi� avanti, ma credo che l'ideale sia un soffietto. Poco pratico per� in montagna...
(Poi c'� tutto il casino degli anelli adattatori pi� eventualmente quello di inversione, questo aspetto lo avevo risolto).
Forse a questo punto potrebbe essere pi� pratico il bizzarro Mitakon 20mm F/2 RR 4,5:1 appena annunciato...


Per calcolare la lunghezza di tubi T necessaria per avere un rapporto di ingrandimento Rt di un obiettivo con rapporto iniziale R e focale F la formula dovrebbe essere questa:

T = ( Rt - R ) * F

Nel caso del 50mm El invertito R � 1:2 e quindi 0.5

Per avere Rt = 4 (4:1) si ha che:

T = ( 4 - 0.5 ) * 50mm = 175mm

Se usi il PN11, in modo da poter fissare il treppiede in una posizione pi� avanzata rispetto alla fotocamera (ti permette anche di passare dall'inquadratura orizzontale a quella verticale in un attimo), la cosa potrebbe essere ancora fattibile con una buona stabilit�.

robermaga
QUOTE(rolubich @ Jan 8 2017, 05:55 PM) *
...
Per arrivare a rapporti maggiori come vedresti un 50mm invertito sul 200mm f/4 od un 24mm sul 105mm f/2.5?
E come imposteresti (diaframma e fuoco) i due obiettivi? Mi sembra che ci sia una regola del genere: se arrivo al rapporto 5:1 allora devo impostare l'obiettivo invertito al rapporto 1:5 e quello dritto sempre ad infinito.

Grazie

Un paio di volte ho usato questo sistema non come prova, bens� per vedere dei parassiti sulle piante. Ho usato un 200f4 ai chiuso a 22 con sopra invertito a mo' di lente addizionale, un 50 Afd 1,8 tutto aperto. Credo per� che il rapporto sia 4:1 (circa) e le lenti erano a infinito. Risultato decente, pensandoci per� mi ricordo una forte curvatura di campo.
Per� ragazzi, non tocca a me dirlo, ma mi sembra che siamo un po' (molto) OT. Siccome � una discussione di grande interesse (almeno per me) perch� non la riapriamo in "obiettivi" e approfondiamo e allarghiamo una discussione finalmente "tecnica"?
Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Jan 9 2017, 04:14 PM) *
Un paio di volte ho usato questo sistema non come prova, bens� per vedere dei parassiti sulle piante. Ho usato un 200f4 ai chiuso a 22 con sopra invertito a mo' di lente addizionale, un 50 Afd 1,8 tutto aperto. Credo per� che il rapporto sia 4:1 (circa) e le lenti erano a infinito. Risultato decente, pensandoci per� mi ricordo una forte curvatura di campo.
Per� ragazzi, non tocca a me dirlo, ma mi sembra che siamo un po' (molto) OT. Siccome � una discussione di grande interesse (almeno per me) perch� non la riapriamo in "obiettivi" e approfondiamo e allarghiamo una discussione finalmente "tecnica"?
Roberto

In effetti � un discorso interessante. Quando ero acerbo di conoscenza, non volendo usavo degli obiettivi m39 come ottiche macro proprio per il loro corto tiraggio.
Ora sto aspettando dei tubi di prolunga per accorciare un po' la MFD di alcuni medio tele.
Per le macro una volta provai ad invertire un 35mm F/2 Ais e vidi che diaframmando si creava uno spot luminoso al centro. Non ho pi� indagato perch� la macro non � il mio campo di battaglia, per� se qualcuno ha voglia di aprire un nuovo topic su macro spinta, possiamo approfondire alcuni discorsi.

Una domanda per� ve la voglio fare.... perch� volete estremizzare questi rapporti di ingrandimento? Cosa fotografare di solito? Magari potrebbe venire anche a me la voglia di scoprire il mondo invisibile.
Un saluto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.