Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
zanzo79
QUOTE(giulianodits @ Dec 19 2005, 03:42 PM)
Se per� quelli che ci hai fatto vedere sono dei piccoli ritagli d'una foto fatta a 300 mm, allora debbo dire che pretendi un tantino troppo da una lente di quella categoria.


*



anche secondo me hai croppato un tantino troppo wink.gif
bibbuccio
eccomi...
buonasera a tutti....
mangio un boccone e vi mando 2 foto fatte oggi all'ora di pranzo ad una bella poiana in vola....
a fra poco...
bibbuccio
allora....
eccomi qui...
a pancia piena si ragiona meglio.....

come al solito non sono nitide e definite, per� mi sembra che comincia ad andare meglio.....
fotografare una poiana non � facilissimo , specialmente perch� vola molto alta....
eccola qui in 2 foto...
bibbuccio
e adesso un passero e una tortora....
nikk
QUOTE(giulianodits @ Dec 19 2005, 03:42 PM)
....Tra l'altro, l'hai pure pagato piuttosto caro!


*




E' vero bibbuccio, "l'abbiamo" pagato caro (uso il plurale perch� anch'io l'ho pagato la stessa cifra quando di listino costava gi� meno).
Oggi, guarda a listino Nital quant'�, poi vai a trovare il rivenditore.
Io ho chiuso con il negoziante che me l'ha venduto, fai altrettanto.
Ci sono in giro Nikon dealer pi� onesti........ dry.gif

Per la qualit� delle foto, direi che devi solo prenderci la mano.
Le tue sono un insieme di micromosso e massima apertura.
Ho alcune foto fatte ai miei figli con F65 ed il 70-300 G che non posso postare perch� non ho ancora lo scanner (Babbo Natale, se ci sei.......), ma ti assicuro che usandolo a poco pi� di 200 mm., almeno f8 ed un colpetto di flash, escono belle foto nitide. Pi� che dignitose, essendo ottenute con un'ottica da 180 euro che ne costa ancora meno..... ohmy.gif
bibbuccio
QUOTE(nikk @ Dec 20 2005, 05:39 PM)
E' vero bibbuccio, "l'abbiamo" pagato caro (uso il plurale perch� anch'io l'ho pagato la stessa cifra quando di listino costava gi� meno).
Oggi, guarda a listino Nital quant'�, poi vai a trovare il rivenditore.
Io ho chiuso con il negoziante che me l'ha venduto, fai altrettanto.
Ci sono in giro Nikon dealer pi� onesti........ dry.gif

Per la qualit� delle foto, direi che devi solo prenderci la mano.
Le tue sono un insieme di micromosso e massima apertura.
Ho alcune foto fatte ai miei figli con F65 ed il 70-300 G che non posso postare perch� non ho ancora lo scanner (Babbo Natale, se ci sei.......), ma ti assicuro che usandolo a poco pi� di 200 mm., almeno f8 ed un colpetto di flash, escono belle foto nitide. Pi� che dignitose, essendo ottenute con un'ottica da 180 euro che ne costa ancora meno..... ohmy.gif
*


ciao nik.....
lo s� che l'abbiamo pagato caro....
io purtroppo vivo a cerveteri.....un paesino sul mare a nord di roma, e il tempo � sempre poco quindi invece di andare a roma e spendere 20 � di benzina lo compro qui e faccio prima....
tanto s� perfettamente che se vado a roma potr� risparmiare quei 20/30 �....
calcolando che ci vuole un'ora ad andare ed un'ora a tornare, la benzina e l'eventuale contravvenzione per divieto di sosta, lo compro vicino casa e va bene cos�......
comunque quello che dici � vero.....basta prenderci un p� la mano e non superare 200mm e qualcosina di discreto esca fuori.....
avevo pensato di comprare un fisso invece di uno zoom....
ora voglio meditarci un attimo e vedere il da farsi....
salutone anche a te....
IgorDR
Ciao Bibbuccio, io possiedo il 70/300 ED e sono molto soddisfatto, almeno per le mie esigenze (ritratti e tiro al piattello).
Ti allego quanlche esempio fatto a 300mm (o poco meno).
IgorDR
Ritratto + tiro al piattello
IgorDR
Ultimi 2 tiri
oesse
ho il 70-300 G (non ED) e, confesso, non lo uso. Poco luminoso, oltre i 200 di focale decade troppo la qualita'. Ancora ancora se usato diaframmato, ma io tutta sta luce in giro non la trovo mai.....
Ecco perche' mi sto prendendo il 300 2.8 VR.....


.oesse.
nikk
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 01:59 PM)
......tutta sta luce in giro non la trovo mai.....
Ecco perche' mi sto prendendo il 300 2.8 VR.....

*





ohmy.gif Mi stai facendo venir la voglia di sfondare le lenti al mio 70-300 G e di farci un portapenne....... laugh.gif
Alex!
Scusate l'intrusione ma volevo approfittare della vostra discussione
per chiedere se la differenza di prezzo tra il AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D
ed il AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G (a listino il primo vale circa 3 volte il
secondo) c'� anche tutta nella resa.

Io ho una D70s con il 18-70 del kit e vorrei aggiungere uno zoom piu'
potente da usare per i ritratti e per foto naturalistiche.

Propenderei per il AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D ma la vostra discussione
mi ha incuriosito...

Grazie in anticipo
Alessandro
Franco_
QUOTE(moral @ Dec 21 2005, 04:20 PM)
...
per chiedere se la differenza di prezzo tra il AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D
ed il AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G (a listino il primo vale circa 3 volte il
secondo) c'� anche tutta nella resa...
*



Secondo me no.
Dopo averci preso un p� la mano e cominciato a capirci qualcosa, tutti o quasi sono passati all'80-200 (pompa o bighiera) o 70-200 VR. In questo caso dalla vendita del G ci si perde molto meno wink.gif
Se usi la funzione CERCA nella sezione OBIETTIVI troverai molte discussioni/confronti a proposito dele versioni G e D.
oesse
G ed D differiscono solo per il trattamento effettuato sulle lenti ( mi pare)


.oesse.
Argox44
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 06:06 PM)
G ed D differiscono solo per il trattamento effettuato sulle lenti ( mi pare)
.oesse.
*


Mi sembra che il G non abbia la ghiera dei diaframmi mentre il D � uno zoom con la ghiera dei diaframmi.
Una mia impressione valutare dei zoom di focale cosi lunga � difficile.
Ricordiamoci che con il digitale l'angolo di campo � quello di uno zoom di 450mm e sinceramente a mano libera se non si fotografa almeno a 1/1000, la vedo molto dura ad avere foto nitide, serve almeno un monopiede,
smile.gif smile.gif smile.gif
Argox44
Vidi qu�:
http://www.kenrockwell.com/nikon/70300af.htm
Franco_
La versione D ha anche la baionetta in metallo, la versione G no.
Resta il fatto che nonostante le differenze elencate, secondo me il gioco non vale la candela. Il 70-300G � ottimo per iniziare, costa meno e si rivende pi� facilmente non perdendoci eccessivamente.
bibbuccio
ho letto attentamente tutta la discussione di oggi...
io purtroppo rientro a casa alle 8 di sera e fremo per potermi collegare e leggermi il forum....
sinceramente parlando il 70/300 G ho cominciato ad usarlo in ogni maniera possibile e immaginabile, ma la resa � sempre la stessa a occhio e croce....
in una delle ultime risposte c'� scritto di provare con un monopiede per evitare il micromosso che ovviamente si viene a creare in focale 300 con un tempo di posa inferiore ad 1/1000 sec....
ebbene ho provato anche quello, montando sotto un monopiede manfrotto....
stessa cosa....
fino a 200 di focale � accettabile, dopodich� � accettabile solo se la foto viene scattata vicino al soggetto con diaframma tutto aperto, a differenza invece che per vedere qualcosa di buono in focale non superiore a 200 bisogna lavorare con un'immensit� di luce e diaframma tra 8 e 11....
almeno questo � quello che mi � uscito fuori facendo delle prove.....
Piosheen
Ciao Bibbuccio
sono curioso di vedere una cosa... secondo me il problema principale delle foto che ci hai mostrato � che sono eccessivamente croppate.
Potresti inviarci la foto come l'hai scattata senza ritagliarla?

Ciao grazie!
bibbuccio
QUOTE(Piosheen @ Dec 22 2005, 09:33 AM)
Ciao Bibbuccio
sono curioso di vedere una cosa... secondo me il problema principale delle foto che ci hai mostrato � che sono eccessivamente croppate.
Potresti inviarci la foto come l'hai scattata senza ritagliarla?

Ciao grazie!
*


ciao piosheen.....
eccomi ligio al dovere del bravo fotografo e ti invio la foto originale della poiana....
ovviamente l'originale pesa circa 2,5 mega e quindi mi limito solamente a ridurre le dimensioni a 800 x 532....
comunque i crop delle mie foto che ho postato non superano mai il 100% dell'immaggine....
mi spiego meglio:
quando io scarico le foto dalla D50, me le vado a vedere con ACDSee....
il programma e settato per farti vedere l'intera foto, quindi te la f� vedere al 25% altrimenti non entrerebbe nel monitor....
se tu clikki sulla lente il quale comando gli dice al programma di farti vedere la foto in dimensioni originali, praticamente ti si apre a dismisura ed esce fuori ogni minimoparticolare che al 25% non vedevi....
io a questo punto non faccio altro che tagliare la porzione che mi interessa e postarla....
ma questo sistema in ogni caso assicura la visione reale della foto senza alterarla.... per esempio: quando porti la foto al 150% si comincia a vedere sgranata, mentre al 100% questo non succede...
� proprio li che si vedono i particolari della foto tipo il fuoco, la definizione ed altro ancora....
con la foto originale che ora ti poster�, riconoscerai sicuramente che il soggetto � un'aquila, ma non potrai mai vedere chiaramente il becco, il colore delle zampe e altri particolari che fanno la foto....
spero di essermi spiegato bene....purtroppo non � facile concentrarsi nella scrittura quando hai un figlio di 2 anni che vuole giocare con te.... smile.gif
ecco la poiana originale
bibbuccio
ancora una ridotta a 800x532 ma con dimensioni originali e senza crop...
Alex!
QUOTE(fraroby @ Dec 21 2005, 04:50 PM)
Secondo me no.
Dopo averci preso un p� la mano e cominciato a capirci qualcosa, tutti o quasi sono passati all'80-200 (pompa o bighiera) o 70-200 VR. In questo caso dalla vendita del G ci si perde molto meno  wink.gif
Se usi la funzione CERCA nella sezione OBIETTIVI troverai molte discussioni/confronti a proposito dele versioni G e D.
*



Riepilogando, quindi, per chi inizia a fotografare con questo tipo di obbiettivi
il 70-300 G � un buon compromesso (con tutte le limitazioni del caso).
Il prezzo � senz'altro un buon incentivo all'acquisto. Poi, visto che l'appetito
vien mangiando, si sentir� l'esigenza di passare a qualcosa di piu' 'serio'.

Se poi il 70-300 G si trovasse anche usato (e a leggere i vari post sembra che
ci sia parecchia gente che lo ha permutato con ottiche superiori), � proprio un
obbiettivo da consigliare. biggrin.gif

Grazie per i preziosi suggerimenti.
Alessandro
_Led_
QUOTE(fraroby @ Dec 21 2005, 08:43 PM)
La versione D ha anche la baionetta in metallo, la versione G no.

*



Il mio ce l'ha... hmmm.gif
Sar� che � un po' vecchio?
_Led_
QUOTE(bibbuccio @ Dec 22 2005, 03:19 PM)
ancora una ridotta a 800x532 ma con dimensioni originali e senza crop...
*



Hai il sensore sporco...vai di pompetta! wink.gif
bibbuccio
ho il sensore sporco?
non mi sono accorto....
devo dargli un'occhiata....
sara fatto al pi� presto grazie wink.gif
zanzo79
se guardi il sensore non vedi lo sporco biggrin.gif tongue.gif , e' la macchia in alto a destra nelle foto wink.gif
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ Dec 22 2005, 08:10 PM)
se guardi il sensore non vedi lo sporco biggrin.gif  tongue.gif , e' la macchia in alto a destra nelle foto wink.gif
*


giusto zanzo.... biggrin.gif
nonnoGG
QUOTE(bibbuccio @ Dec 23 2005, 12:19 AM)
giusto zanzo.... biggrin.gif
*


Ciao Bibbuccio,
perch� non Ti dai una "sguardata" al mio primo Life, Mandarin Duck (hai il link diretto qui sotto nella mia firma ...)? E' stato realizzato tutto con il 70-300 versione ED, che ho preferito al G solo perch� lo uso su tre corpi classici, due dei quali richiedono la ghiera dei diaframmi.
Come leggerai nel testo del Life, che � nato proprio provando il 70-300, ho dovuto rinunciare al 80-200 per motivi di salute (non posso sovraccaricare la schiena). Naturalmente sarei un perfetto ipocrita nel sostenere che il 70-300 "somiglia lontanamente" al 80-200, ma con la luce adatta ... (fotografia ... dal greco ... fotos=luce ...). Sicuramente pesa meno di un terzo, e non mi sono affatto pentito dei quattrocento e passa ... li vale tutti per intero. Se hai il tempo e la pazienza per trovare altri scatti, anche nel thread del life, ne trovi di stili diversi.
Nei prossimi giorni ne vedrai altre, ma voglio ripetermi, ogni ottica deve essere impiegata al meglio. Il nostro "oggettino" vuole luce, molta! Io sono un fanatico del flash SEMPRE! Per i volatili lo usano anche i guru americani che usano ottiche VR di costi astronomici, me sempre in fill-flash ... come tutte le mie foto che spero vorrai guardare ed eventualmente commentare.
Buona notte
Luigi
bibbuccio
QUOTE(luigidenardis @ Dec 23 2005, 02:24 AM)
Ciao Bibbuccio,
perch� non Ti dai una "sguardata" al mio primo Life, Mandarin Duck (hai il link diretto qui sotto nella mia firma ...)? E' stato realizzato tutto con il 70-300 versione ED, che ho preferito al G solo perch� lo uso su tre corpi classici, due dei quali richiedono la ghiera dei diaframmi.
Come leggerai nel testo del Life, che � nato proprio provando il 70-300, ho dovuto rinunciare al 80-200 per motivi di salute (non posso sovraccaricare la schiena). Naturalmente sarei un perfetto ipocrita nel sostenere che il 70-300 "somiglia lontanamente" al 80-200, ma con la luce adatta ... (fotografia ... dal greco ... fotos=luce ...). Sicuramente pesa meno di un terzo, e non mi sono affatto pentito dei quattrocento e passa ... li vale tutti per intero. Se hai il tempo e la pazienza per trovare altri scatti, anche nel thread del life, ne trovi di stili diversi.
Nei prossimi giorni ne vedrai altre, ma voglio ripetermi, ogni ottica deve essere impiegata al meglio. Il nostro "oggettino" vuole luce, molta! Io sono un fanatico del flash SEMPRE! Per i volatili lo usano anche i guru americani che usano ottiche VR di costi astronomici, me sempre in fill-flash ... come tutte le mie foto che spero vorrai guardare ed eventualmente commentare.
Buona notte
Luigi
Complimenti per il life luigi....
molto bello e scorrevole da leggere...
ho osservato attentamente le foto....
rimango sempre pi� convinto che quel vetro vale i soldi che costa....
le tue foto sono belle, ma hanno lo stesso problema di cui parlo su questo 3d...
se tu guardi bene nel particolare, ti accorgi che i colori ci sono, l'esposizione � giusta, il contrasto � buono e la luminosit� della foto anche....tutto sommato ci sono tutti gli ingredienti per far uscire fuori una bella foto, ma poi pecca sulla nitidezza.....
il dettaglio non � mai nitido......
ho visto la pagina web di giorgioBS dove c'� un suo album....
a prenscindre che � una persona in gamba con lo scatto, ma mi � venuta la voglia di prendere il vetro in questione e di farci il brodo...
le sue foto sono tutte e rigorosamente dettagliatissime....
guarda nei primi passaggi di un'altra discussione che ho lanciato e si trova su word noword sezione varie...
la discussione si intitola " volare...aerei in volo.... "
guarda le mie foto agli aerei e guarda quelle di giorgio fatte con un 300 non zoom + duplicatore di focale....
da li ti accorgerai quanto vale il nostro obbiettivo....
tutto qui....io ho esternato ci� che penso in merito, poi magari in parecchi non concorderanno.....ma a me piace il dettaglio nitido nella fot, e questa lente pu� offrirlo fino ad un massimo di focale che si aggira sui 150mm f8/f11....
e non sempre....
deve sempre splendere il sole che spacca i sassi, altrimenti....... wink.gif
*


nonnoGG
QUOTE(bibbuccio @ Dec 23 2005, 07:25 AM)
Complimenti per il life luigi....
molto bello e scorrevole da leggere...
ho osservato attentamente le foto....
rimango sempre pi� convinto che quel vetro vale i soldi che costa....
le tue foto sono belle, ma hanno lo stesso problema di cui parlo su questo 3d...
se tu guardi bene nel particolare, ti accorgi che i colori ci sono, l'esposizione � giusta, il contrasto � buono e la luminosit� della foto anche....tutto sommato ci sono tutti gli ingredienti per far uscire fuori una bella foto, ma poi pecca sulla nitidezza.....
il dettaglio non � mai nitido......
ho visto la pagina web di giorgioBS dove c'� un suo album....
a prenscindre che � una persona in gamba con lo scatto, ma mi � venuta la voglia di prendere il vetro in questione e di farci il brodo...
le sue foto sono tutte e rigorosamente dettagliatissime....
guarda nei primi passaggi di un'altra discussione che ho lanciato e si trova su word noword sezione varie...
la discussione si intitola " volare...aerei in volo.... "
guarda le mie foto agli aerei e guarda quelle di giorgio fatte con un 300 non zoom + duplicatore di focale....
da li ti accorgerai quanto vale il nostro obbiettivo....
tutto qui....io ho esternato ci� che penso in merito, poi magari in parecchi non concorderanno.....ma a me piace il dettaglio nitido nella fot, e questa lente pu� offrirlo fino ad un massimo di focale che si aggira sui 150mm f8/f11....
e non sempre....
deve sempre splendere il sole che spacca i sassi, altrimenti....... 
*


Buon Giorno,
mi sembra che sul valore e sulla resa di ottiche co$to$e non cadr� mai la pioggia. Naturalmente! Forse, data la tarda ora, ma sopattutto la ancor pi� tarda et� (sai ho iniziato a fotografare appena un cinquantino di anni f� con questo "giocattolino" dell'epoca :
user posted image
... allora le Leica "facevano il fumo", ma sapessi quanti "sorpassi in curva" con la mia Condor! Tornando al problema, vorrei aggiungere che l'esperienza con le film-camera (almeno quella personale di Luigi) ci spingeva a scegliere un accoppiamento ottica+pellicola IN FUNZIONE DEL RISULTATO FINALE.
In altri termini, se hai scelto un 70-300/4-5.6 G pensando di ottenere quello che si ottiene con un 300/4, allora condivido in pieno ... ma ATTENZIONE, non basta una ottima attrezzatura per fare ottime foto. Con l'ottica che possiedi puoi fare una infinit� di ottimi scatti, anche a 300 ... gli zoom hanno in generale 3 o 4 valori di focale ottimizzati ... anche Nikon ne parla abbondantemente. Ovviamente i valori limite sono quelli pi� validi, l� le camme delle focali sono "bloccate" lavorano solo quelle della messa a fuoco ... i volatili li "becchi" vicino all'infinito e dunque anche il leveraggio interno dell'ottica � "stoppato". Quasi un 300/5.6 fisso con focheggiatura all'infinito ... le condizioni migliori dal punto di vista ottico-meccanico.
Le mie foto che hai visto sono tutte a massima apertura ... nessuna in volo ... ma per questo mi vado attrezzando ... sai la rotta di volo ... il punto di ripresa ... lo sfondo per valorizzare il soggetto ... il panning ... alzare un p� di ISO, giusto per allenarsi. Personalmente ho scelto la strada dell'umilt� di fronte ad un tipo di fotografia che non conoscevo affatto, ma che ho trovato affascinante.
Mi auspico di non averTi annoiato con queste "chiacchiere" da anziano ... in caso decidessi di fare il brodo solo con l'osso 70-300, Ti propongo uno scambio sicuramente vantaggioso ... un chilo di lesso. Scusami per lo humor, assolutamente senza nessuna vela polemica, solo un incitamento a "ritentare" ... anzi Luigi inizier� presto a fequentare un "corso di volo passivo" proprio per catturare gabbiani ed altri IFS (Identified Flying Subjects) ... sarebbe fichissimo fare esperienze comuni, che ne pensi?
Intanto Ti auguro un ottimo Natale, fatti risentire!
Luigi
Piosheen
Ciao Bibbuccio
Come pensavo la foto di partenza non � poi cos� male. So benissimo che non hai mai ingrandito oltre il 100% per croppare ma se il soggetto � cos� lontano ovviamente croppando verr� avvicinato di molto facendo emergere in modo palese tutto ci� che la macchina fotografica, data la distanza, non � riuscita a catturare.
Per avere foto pi� dettagliate da poter croppare cos� tanto � necessaria una definizione maggiore. Se la tua fotocamera avesse pi� megapixels, croppando come hai fatto tu avresti un dettaglio maggiore. E' lo stesso discorso che si fa quando si usa una pellicola 6x6 invece di una normale pellicola. Infatti col 6x6 proprio perch� il negativo � pi� grande si riesce ad avvicinare un piccolo dettaglio dell'immagine molto di pi� che con un negativo normale.

Se guardi la tua foto a dimensioni normali, l'aquila � talmente lontana che il becco per esempio quasi non si vede. Ingrandendo l'immagine sicuramente apparir� ma il dettaglio sar� direttamente proporzionale ai pixels del sensore. Ovviamente in questo discorso gioca un ruolo importante anche la qualit� della lente ma non � il problema principale...

Il mio consiglio... avvicinati di pi� al soggetto in modo che occupi almeno 1/4 della dimensione della foto originale e avrai ottimi risultati.

Ciao

bibbuccio
QUOTE(Piosheen @ Dec 23 2005, 09:55 AM)
Ciao Bibbuccio
Come pensavo la foto di partenza non � poi cos� male. So benissimo che non hai mai ingrandito oltre il 100% per croppare ma se il soggetto � cos� lontano ovviamente croppando verr� avvicinato di molto facendo emergere in modo palese tutto ci� che la macchina fotografica, data la distanza, non � riuscita a catturare.
Per avere foto pi� dettagliate da poter croppare cos� tanto � necessaria una definizione maggiore. Se la tua fotocamera avesse pi� megapixels, croppando come hai fatto tu avresti un dettaglio maggiore. E' lo stesso discorso che si fa quando si usa una pellicola 6x6 invece di una normale pellicola. Infatti col 6x6 proprio perch� il negativo � pi� grande si riesce ad avvicinare un piccolo dettaglio dell'immagine molto di pi� che con un negativo normale.

Se guardi la tua foto a dimensioni normali, l'aquila � talmente lontana che il becco per esempio quasi non si vede. Ingrandendo l'immagine sicuramente apparir� ma il dettaglio sar� direttamente proporzionale ai pixels del sensore. Ovviamente in questo discorso gioca un ruolo importante anche la qualit� della lente ma non � il problema principale...

Il mio consiglio... avvicinati di pi� al soggetto in modo che occupi almeno 1/4 della dimensione della foto originale e avrai ottimi risultati.

Ciao
*


concordo con te, anche la d50 � 6 megapixel e non � poi cos� malaccio....
per� non c'� nulla da fare...la lente conta moltissimo....
con una lenta fissa a differenza di uno zoom i risultati sono completamente differenti....
tra qualche tempo vederemo anche di prendere qualcosina di pi� di una d50...
abbraccione e grazie per la tua partecipazione a questo 3d..
.:LuX:.
Se ti pu� consolare bibbuccio anche io e la mia D70 con 80-200/4-5.6 a fotografare i gabbiani non abbiamo ottenuto risultati eccelsi! Come dicevo nell'altro topic si comporta bene praticamente solo tra f/8 e f/11 e con la luce che c'� in questi giorni non � proprio l'ideale! :(
Come consigliato vedo se riesco a trovare un 70-210/4-5.6 e provare con quello, la nitidezza dovrebbe migliorare abbastanza! smile.gif

LuX
bibbuccio
QUOTE(LuX2k @ Dec 23 2005, 01:44 PM)
Se ti pu� consolare bibbuccio anche io e la mia D70 con 80-200/4-5.6 a fotografare i gabbiani non abbiamo ottenuto risultati eccelsi! Come dicevo nell'altro topic si comporta bene praticamente solo tra f/8 e f/11 e con la luce che c'� in questi giorni non � proprio l'ideale! :(
Come consigliato vedo se riesco a trovare un 70-210/4-5.6 e provare con quello, la nitidezza dovrebbe migliorare abbastanza! smile.gif

LuX
*


ciao lux.....
c'� anche un'altro problema....
io ho constatato che tra f8 e f11 effettivamente le foto sono migliori....
per� c'� un'arcano da risolvere....
s� per certo a quale diaframma vengono scattate le foto solo perch� leggo su photo projet le caratteristiche dello scatto....
se per� provo a far lavorare la macchina in priorit� di diaframmi per poter scegliere il diaframma e far scegliere il tempo di posa alla macchina, allora sorgono i problemi...
le foto vengono quasi bianche...
praticamente sono completamente bruciate...
se guardo nel mirino e provo a muovere la macchina verso delle fonti di luce differente, dovrei vedere il diaframma a quanto l'ho impostato io, e il tempo di esposizione variare a secondo della luce che entra nell'obbiettivo....
questo invece non succede, ma bens� il diaframma rimane sull'impostazione che gli ho dato inizialmente e i tempi di posa non si muovono.....
quindi su alcune foto che mi occorre maggiore profondit� di campo e quindi un diaframma pi� chiuso, devo affidarmi al caso e al buon cuore della macchina che lavorando in automatico trovi una fonte di luce che gli permetta di aprire o chiudere il diaframma da f8 a f11....
questo � riduttivo....
quando scatto gli uccelli in volo devo per forza farlo in automatico, in quanto se setto la macchina su priorit� di diaframmi ho questo problema....
ecco anche il perch� di alcune foto che sono state scattate con focale 200 e avrebbero dovute avere un risultato differente si vedono non definite e con del micromosso....
non s� se ho qualcosa di bloccato nel menu della macchina , ma dopo un'approfondita scandagliata mi sembra che sia tutto ben settato....
se qualcuno s� qualcosa in merito intervenga....
non credo che porteremmo la discussione fuori tema....
in fondo il problema e strettamente legato al vetro....
sono tutte orecchie...
nikk
QUOTE(luigidenardis @ Dec 23 2005, 02:24 AM)
..........perch� non Ti dai una "sguardata" al mio primo Life, Mandarin Duck (hai il link diretto qui sotto nella mia firma ...)? E' stato realizzato tutto con il 70-300 versione ED, che ho preferito al G solo perch� lo uso su tre corpi classici, due dei quali richiedono la ghiera dei diaframmi.
Come leggerai nel testo del Life, che � nato proprio provando il 70-300, ho dovuto rinunciare al 80-200 per motivi di salute (non posso sovraccaricare la schiena). Naturalmente sarei un perfetto ipocrita nel sostenere che il 70-300 "somiglia lontanamente" al 80-200, ma con la luce adatta ... (fotografia ... dal greco ... fotos=luce ...). Sicuramente pesa meno di un terzo, e non mi sono affatto pentito dei quattrocento e passa ... li vale tutti per intero. ....
*



D'accordo con te, Luigi, per� non � la stessa ottica che abbiamo io e Bibbuccio, dato che costa tre volte tanto il G ed ha lenti differenti (ED).......

............

Non ho capito bibbuccio il problema che hai con la priorit� di diaframmi sulla D50: non variano i tempi col variare della luce inquadrata?? hmmm.gif
bibbuccio
QUOTE(nikk @ Dec 23 2005, 02:23 PM)
D'accordo con te, Luigi, per� non � la stessa ottica che abbiamo io e Bibbuccio, dato che costa tre volte tanto il G ed ha lenti differenti (ED).......

............

Non ho capito bibbuccio il problema che hai con la priorit� di diaframmi sulla D50: non variano i tempi col variare della luce inquadrata??  hmmm.gif
*


esatto nik...non variano i tempi col variare della luce....
devo scappare per lavor...
spero di trovare una tua risposta insieme ad altre stasera al mio rientro...
abbraccione a tutti...fuggo via..
Gothos
mi sono appoggiato come potevo, ma tutti questi problemi con il 70-300g non li vedo, se l'obbiettivo viene tenuto fermo le foto escono nitide una volta passate in nilon capture (almeno io le vedo cos�, ma magari non ho l'occhio esperto visto che sono uno alle prime armi hmmm.gif )

focale 112mm foto intera 33%
user posted image


focale 300mm crop 100%
user posted image
Gothos
user posted image
.:LuX:.
E' anche vero che eri a f/8! wink.gif

[EDIT] Parlo di quella con i Babbi Natale... tongue.gif

LuX
bibbuccio
QUOTE(Gothos @ Dec 24 2005, 05:28 PM)
user posted image
*


ciao ghotos.....
belle foto...
non dico che sia da buttare via definitivamente....
ma come tu mi confermi va tenuto fermissimo....
oserei dire da cavalletto, e fino a qui ci siamo e mi sembra anche giusto ...
se avessimo scattato con un vetro da 1000mm bisognava cementarlo per avere foto nitide e senza micro mosso....
guarda bene le tue foto per�....
se osservi attentamente ti accorgerai che nella foto dei babbo natale c'� una leggera ma visibile grana, e nella foto della giapponesina ( molto intrigante tra l'altro ) osservando la parte bassa dove si vedono le calze a rete si nota che la foto � finemente scacchiettata....
classico effetto del digitale quando c'� poca luce....
� un vetro che alla fine v�....ma non mi ha entusiasmato pi� di tanto....
sinceramente lo terr� perch� mi f� piacere averlo, ma mi organizzero per trovare qualcosina di meglio...
tutto qui wink.gif
Gothos
user posted image

questo � il crop al 100% dove si vede invece che la calza � ben definita, magari nell'altra foto il difetto � pi� dovuto al jpeg che al 70-300 (a meno che non ho inteso bene scacchiettata e volevi dire un'altra cosa hmmm.gif )

per quanto riguarda la grana potrebbe essere vero ma potrebbe essere anche dovuta al mio impiego errato del post processing (sono un beginner, il mio occhio critico potrebbe essere ancora troppo grezzo e su alcune cose ci vado un po' pesante rolleyes.gif )

bibbuccio
QUOTE(Gothos @ Dec 25 2005, 01:02 AM)

questo � il crop al 100% dove si vede invece che la calza � ben definita, magari nell'altra foto il difetto � pi� dovuto al jpeg che al 70-300 (a meno che non ho inteso bene scacchiettata e volevi dire un'altra cosa  hmmm.gif )

per quanto riguarda la grana potrebbe essere vero ma potrebbe essere anche dovuta al mio impiego errato del post processing (sono un beginner, il mio occhio critico potrebbe essere ancora troppo grezzo e su alcune cose ci vado un po' pesante  rolleyes.gif )
*


manca di dettaglio.....
le calze si capisce che sono calze, ma la foto non � definita come dovrebbe essere....
Franco_
Ciao Bibbuccio, questo 70-300G ti sta rovinando il fegato wink.gif .
Se posso vorrei darti qualche suggerimento, partendo dal fatto che l'ottica costa veramente molto poco. E' evidente che nessuno fa regali n� tantomeno miracoli.
Come si � detto pi� volte in questo forum, il 70-300G � un obiettivo dignitoso che vale pi� di quel che costa, ma � appunto un obiettivo dignitoso (ne parlo per esperienza personale).
Ci sono condizioni in cui da delle soddisfazioni ed altre in cui lascia profondamente delusi.
Ci sono utilizzatori che ne sono entusiasti perch� hanno visto e/o usato solo quello e altri, pi� fortunati, che avendo avuto modo di provare/posedere ottiche ben pi� valide lo considerano forse meno di quel che vale.
La verit�, molto spesso sta nel mezzo.
Secondo me dovresti usarlo serenamente e, senza aspettarti miracoli, capire come utilizzare un tele-zoom, le sue caratteriste in termini di possibilit� fotografiche (non parlo quindi di qualit�); poi comincia a mettere qualche soldo da parte per acquistare in futuro l'obiettivo che penso gi� da qualche notte stai sognando wink.gif .
bibbuccio
QUOTE(fraroby @ Dec 25 2005, 11:43 AM)
Ciao Bibbuccio, questo 70-300G ti sta rovinando il fegato� wink.gif .
Se posso vorrei darti qualche suggerimento, partendo dal fatto che l'ottica costa veramente molto poco. E' evidente che nessuno fa regali n� tantomeno miracoli.
Come si � detto pi� volte in questo forum, il 70-300G � un obiettivo dignitoso che vale pi� di quel che costa, ma � appunto un obiettivo dignitoso (ne parlo per esperienza personale).
Ci sono condizioni in cui da delle soddisfazioni ed altre in cui lascia profondamente delusi.
Ci sono utilizzatori che ne sono entusiasti perch� hanno visto e/o usato solo quello e altri, pi� fortunati, che avendo avuto modo di provare/posedere ottiche ben pi� valide lo considerano forse meno di quel che vale.
La verit�, molto spesso sta nel mezzo.
Secondo me dovresti usarlo serenamente e, senza aspettarti miracoli, capire come utilizzare un tele-zoom, le sue caratteriste in termini di possibilit� fotografiche (non parlo quindi di qualit�); poi comincia a mettere qualche soldo da parte per acquistare in futuro l'obiettivo che penso gi� da qualche notte stai sognando wink.gif .
*



ciao fraroby....
forse l'ho trattato un p� troppo male questo vetro dipingendolo alla fine per quello che effettivamente non �....
per� non s� come spiegarlo....
� vero che � uno zoom molto economico e quindi le sue prestazioni sono altrettanto economiche e di poche pretese, ma � vero anche ke nikon anche quando f� pagare poco i suoi prodotti ti d� in ogni caso del materiale di buona qualit�....
con questo non voglio criticare nikon....assolutamente....
st� solamente esternardo un p� di disappunto che provo ogni volta che lo uso...
sta di fatto che questo vetro rimarr� nel mio corredo in quanto mi affezziono alle cose....
per quanto riguarda il prossimo vetro gi� ho in mente qualcosa ancora da definire bene... wink.gif
Franco_
Ariciao Bibbuccio,
resta il fatto che il 70-300 G ha dalla sua un grande vantaggio: � leggero e si mimetizza bene. Paradossalmente il peso ridotto pu� renderlo meno stabile (qui conta molto la mano), ma le dimensioni ridotte sono sicuramente un'arma in pi� ...
Come forse saprai l'ho sostituito con il 70-210 4-5,6 D, un'ottica che usata costa pi� o meno come il 70-300 G ma che ho trovato pi� valida (e robusta).

Ho avuto anche modo di provare il 70-200 VR: altra musica, indubbiamente. Oltre alla grande qualit� quello che mi ha sorpreso della "bestia" � l'ottimo bilanciamento (non sembra pesare 1,3 Kg), ma stiamo parlando del top.

Per concludere per ora mi accontento di quello che ho; cerco di sfruttarne i pregi e limitarne i difetti. Per il futuro si vedr�, il mercato dell'usato � sempre aperto wink.gif

P.S. Quando fotografi gli uccelli che hanno il cielo come sfondo ricordati sempre di esporre il soggetto correttamente: ho visto diverse di queste tue foto sottoesposte.
bibbuccio
QUOTE(fraroby @ Dec 25 2005, 02:52 PM)
Ariciao Bibbuccio,
resta il fatto che il 70-300 G ha dalla sua un grande vantaggio: � leggero e si mimetizza bene. Paradossalmente il peso ridotto pu� renderlo meno stabile (qui conta molto la mano), ma le dimensioni ridotte sono sicuramente un'arma in pi� ...
Come forse saprai l'ho sostituito con il 70-210 4-5,6 D, un'ottica che usata costa pi� o meno come il 70-300 G ma che ho trovato pi� valida (e robusta).

Ho avuto anche modo di provare il 70-200 VR: altra musica, indubbiamente. Oltre alla grande qualit� quello che mi ha sorpreso della "bestia" � l'ottimo bilanciamento (non sembra pesare 1,3 Kg), ma stiamo parlando del top.

Per concludere per ora mi accontento di quello che ho; cerco di sfruttarne i pregi e limitarne i difetti. Per il futuro si vedr�, il mercato dell'usato � sempre aperto  wink.gif

P.S. Quando fotografi gli uccelli che hanno il cielo come sfondo ricordati sempre di esporre il soggetto correttamente: ho visto diverse di queste tue foto sottoesposte.
*


come setteresti una D50 per fare foto d'azione o per gli uccelli che a volte fanno delle evoluzioni imprevedibili ?
Franco_
[SIZE=1]Ciao Bibbuccio, la foto di azione non � il mio genere.
Per le foto che faccio normalmente uso AF-S e Modo messa a fuoco Singola.
Se vai nella sezione Fotografia Naturalistica e Macro nella discussione Only Birds c'� la sola foto che ho postato fatta ad un cormorano sul Tevere.

Dati di scatto:
1/800 f/8
200 ISO
AF-C modo Area Dinamica
Esposizione Matrix, Priorit� ai diaframmi.

Non sono affatto sicuro che questa sia la configurazione migliore, ma se ti leggi la discussione credo che troverai le informazioni che cerchi: li ci sono dei veri maestri del genere.
Ricordo di aver fatto una quindicina di scatti, ma oltre a quella che vedi solo un'altra mi � sembrata decente.
Ti consiglio quindi di sperimentare i diversi modi di scatto e di tener conto che quando un uccello ha dietro di se il cielo molto probabilmente dovrai sovraesporre un p� (anche qui fai qualche prova).

Sperando comunque di esserti stato di aiuto, ti saluto
Franco_
QUOTE(fraroby @ Dec 25 2005, 06:42 PM)
...
Ti consiglio quindi di sperimentare i diversi modi di scatto e di tener conto che quando un uccello ha dietro di se il cielo molto probabilmente dovrai sovraesporre un p� (anche qui fai qualche prova).
...
*



Ovviamente la sovraesposizione va usata nel caso in cui il piumaggio dell'uccello sia nero o scuro (rispetto allo sfondo del cielo), come in alcune delle foto che ci hai mostrato.
Randi
Una foto con un Tamron 80-200 che come qualit� ottica equivale al tuo ma in buone condizioni di luce pu� essere accettabile
poluz
umm tutti questi zoom... secondo me la soluzione per chi non vuole spedere troppo (noi foto-amatori squattrinati)...� 1 solamente... 80-200 Bighiera Usato.
Una volta che lo provate .....be non esisteranno altri zoom migliori.... a parit� di prezzo ovviamente... .. il 70-200VR �.... sono decisamente fuori portata economica....... io mi sono lasciato consigliare da voi esperti del forum e qualche tempo fa' mi sono preso un 80-200 AF-S.... e ne sono entusiasta... come incisione luminosit�... e qualit� dell'immagine.....
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.