Matteo Dini
Sep 17 2011, 09:48 PM
Io sono senz'altro un principiante ... L'ultimo arrivato, la matricola, il nullafare, lo spione, il neofita .... Quello che non ha ancora capito perfettamente l'iperfocale e quali obbiettivi utilizzare in determinate circostanze ... Quello a cui piace la fotografia ma che non sa fotografare .. Quello che ha un corpo semi-Pro (D90) e che non merita la spiegazione e/o il possesso di un obbiettivo a f fisso...
Nonostante questo, per fortuna, le agenzie pi� famose del Microstock mi hanno accettato .. Parlo di Shutterstock, iStockphoto, Fotolia (senza verifica d'ingresso), Dreamstime (senza verifica d'ingresso ....) ed altre .. etc.. etc..
Adesso che ho account completamente attivi, tra l'altro come fotografo Professionista (sarebbe forse meglio dire Principiante ... Sempre con la P maiuscola ..), qualcuno che opera in questo campo sa dirmi se effettivamente il Microstock pu� dar, anche nel lungo termine, qualche soddisfazione economica ?
Lo chiedo perch� adesso sto lavorando con un'azienda che sta per chiudere e mi sto documentando incessantemente su quale strada trovare per far mangiare come adesso i mie figli ... Pardon ... I miei Tre Cani ... (Non � l'enciclopedia .... Son proprio "3" cani .... ) ....

Io sono specializzato in informatica, ho 15 anni di esperienze certificate, dite che potrei tentar di cambiar la rotta di professione oppure rimanere nel mio settore, con tutte le frustrazioni e ricerche del caso, poich� nella fotografia ora come ora guadagnano solo i "vecchi" e pochi eletti ?
Il Microstock fa sinonimo con Micropagamenti ?
Sentiti ringraziamenti.
CVCPhoto
Sep 17 2011, 09:52 PM
QUOTE(Matteo Dini @ Sep 17 2011, 10:48 PM)

Io sono senz'altro un principiante ... L'ultimo arrivato, la matricola, il nullafare, lo spione, il neofita .... Quello che non ha ancora capito perfettamente l'iperfocale e quali obbiettivi utilizzare in determinate circostanze ... Quello a cui piace la fotografia ma che non sa fotografare .. Quello che ha un corpo semi-Pro (D90) e che non merita la spiegazione e/o il possesso di un obbiettivo a f fisso...
Nonostante questo, per fortuna, le agenzie pi� famose del Microstock mi hanno accettato .. Parlo di Shutterstock, iStockphoto, Fotolia (senza verifica d'ingresso), Dreamstime (senza verifica d'ingresso ....) ed altre .. etc.. etc..
Adesso che ho account completamente attivi, tra l'altro come fotografo Professionista (sarebbe forse meglio dire Principiante ... Sempre con la P maiuscola ..), qualcuno che opera in questo campo sa dirmi se effettivamente il Microstock pu� dar, anche nel lungo termine, qualche soddisfazione economica ?
Lo chiedo perch� adesso sto lavorando con un'azienda che sta per chiudere e mi sto documentando incessantemente su quale strada trovare per far mangiare come adesso i mie figli ... Pardon ... I miei Tre Cani ... (Non � l'enciclopedia .... Son proprio "3" cani .... ) ....

Io sono specializzato in informatica, ho 15 anni di esperienze certificate, dite che potrei tentar di cambiar la rotta di professione oppure rimanere nel mio settore, con tutte le frustrazioni e ricerche del caso, poich� nella fotografia ora come ora guadagnano solo i "vecchi" e pochi eletti ?
Il Microstock fa sinonimo con Micropagamenti ?
Sentiti ringraziamenti.

Ci sono fotografi che hanno staff anche di 50 persone e fatturano milioni di dollari all'anno... fotografie perfette, mirate alle esigenze dei possibili compratori, migliaia di immagini vendute ogni giorno.
Pochi ci riescono per�.
Carlo
Antonio Canetti
Sep 17 2011, 10:07 PM
QUOTE(Matteo Dini @ Sep 17 2011, 10:48 PM)

Io sono specializzato in informatica, ho 15 anni di esperienze certificate, dite che potrei tentar di cambiar la rotta di professione oppure rimanere nel mio settore, con tutte le frustrazioni e ricerche del caso, poich� nella fotografia ora come ora guadagnano solo i "vecchi" e pochi eletti ?
Il Microstock fa sinonimo con Micropagamenti ?
io non faccio testo, ma per me...
Microstock fa sinonimo con Microsfruttamento, tante foto da fare e pochi incassi.
hai 15 di esperienza in un campo ancora aperto come l'infomatica, � meglio non buttare i tuoi anni di esperienza.
Antonio
Vinc74
Sep 18 2011, 09:29 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 17 2011, 11:07 PM)

io non faccio testo, ma per me...
Microstock fa sinonimo con Microsfruttamento, tante foto da fare e pochi incassi.
hai 15 di esperienza in un campo ancora aperto come l'infomatica, � meglio non buttare i tuoi anni di esperienza.
Antonio
Concordo.
Non ho esperienza diretta di microstock, ma leggendo qui e l� sono pochi quelli che ci cavano uno stipendio pieno (molto pochi) e comunque a prezzo di un impegno (in termini di ore, attrezzature ed idee) notevole.
Per adesso punterei a qualcosa di pi� solido, magari senza chiudere del tutto la porta ad altre opportunit� che possono comunque crescere da amatore...
Matteo Dini
Sep 18 2011, 09:25 PM
Grazie per i Vs. passaggi !!
Valejola
Sep 19 2011, 12:33 PM
Io invece vorrei capire questo discorso di microstock...
Sono anch'io un principiante ancora inesperto, ma essendo un fotoamatore accanito sarebbe carino se uno scatto fortuito, magari, mi potesse fruttare anche solo un 5, 10 o 20 euro che siano!
Giusto perch� mi piace fare foto...quindi se qualche volta mi potessero fruttare qualche spicciolo, beh, tutto di guadagnato.
Quindi come funzionano questi siti?
Ti danno disposizioni su cosa vogliono loro oppure semplicemente tu posti e loro decidono se pagarti o meno?
E quali sono quelli disponibili in rete?
gianz
Sep 19 2011, 12:44 PM
Il microstock � un qualcosa di strano: i fotografi pi� o meno affermati consigliano di evitarlo come la peste, per via dell'affossamento che produce nei confronti delle normali agenzie di compravendita foto. C'� chi dice che si guadagna bene, pur affermando di averne fatto il lavoro principale, c'� invece chi afferma al contrario che il tutto � economicamente svantaggioso. Qualche tempo fa proprio qui sul forum lessi questa discussione (http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_D3x_Vs_Hasselblad_Digitale-t211952.html) in cui l'autore cercava appunto una macchina per le foto che avrebbe venduto a ditte di microstock, affermando che i guadagni non sono male. A questo punto proviamo a contattare quell'utente per avere un'eventuale dritta.
Credo comunque che non sia lo stesso un percorso professionale facile (ma ne esistono?).
Valejola
Sep 19 2011, 12:57 PM
QUOTE(gianz @ Sep 19 2011, 01:44 PM)

Il microstock � un qualcosa di strano: i fotografi pi� o meno affermati consigliano di evitarlo come la peste, per via dell'affossamento che produce nei confronti delle normali agenzie di compravendita foto. C'� chi dice che si guadagna bene, pur affermando di averne fatto il lavoro principale, c'� invece chi afferma al contrario che il tutto � economicamente svantaggioso. Qualche tempo fa proprio qui sul forum lessi questa discussione (http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_D3x_Vs_Hasselblad_Digitale-t211952.html) in cui l'autore cercava appunto una macchina per le foto che avrebbe venduto a ditte di microstock, affermando che i guadagni non sono male. A questo punto proviamo a contattare quell'utente per avere un'eventuale dritta.
Credo comunque che non sia lo stesso un percorso professionale facile (ma ne esistono?).
Ma io non voglio camparci...pensavo solo a un qualcosa di "non perso".
Cio�, al posto che tenere le mie foto solo sull'hd a non fare niente, perch� non darle anche a chi magari le vuole pagando?
Ovvio, per me il "giro" sarebbe ridicolo perch� sto ancora imparando e non ho moltissimo tempo per fotografare...ma anche quel poco per me sarebbe qualcosa in pi� di guadagnato.
Poi metti che la sorte mi f� uscire uno scatto buono?
Lo d� in pasto agli squali cos� qualcosina mi ritorna indietro perch� dall'hd non escono certo soldi...
Devo solo capire come funziona tutto il discorso...
gianz
Sep 19 2011, 01:03 PM
Oddio... credo che se la imposti cos� non ci caverai molto. Cio�: o vendi un fracello di copie per ogni immagine delle poche che caricherai oppure nemmeno perderci tempo. Considera che chi paga, anche se paga poco, un minimo di qualit� la richiede, quindi non credo saran vendibili foto scattate mentre si sta apprendendo.
89stefano89
Sep 19 2011, 01:16 PM
sono nelle stesse condizioni del buon valejola e tra migliaia di scatti QUALCUNO degno di nota, modestamente ne ho.
gianz
Sep 19 2011, 01:45 PM
QUOTE(89stefano89 @ Sep 19 2011, 02:16 PM)

sono nelle stesse condizioni del buon valejola e tra migliaia di scatti QUALCUNO degno di nota, modestamente ne ho.
Ok, non lo nego... ma non credi bisognerebbe prima vedere se:
1. la valutazione di chi compra sia coerente con la tua;
2. se "degno di nota" � qualcosa che � degno solo per te o per chi le foto poi andr� a venderle (esempio: ho qualche bella foto di tramonti o di montagna, ma probabilmente chi vende la foto sta cercando foto di rubinetti... i miei tramonti e le mie montagne, per quanto belli, non venderanno);
3. se il numero di foto vendute, di quel "qualcuno" sia un n� sufficiente per farti guadagnare qualche euro al mese, per contro del tempo che hai passato a uploadare le foto, taggarle correttamente e via discorrendo.
Cio�: non sto dicendo che le tue foto siano brutte, non sia mai... sto solo affermando che non � che ti tirino dietro i soldi, tutto qui. Nella discussione che ho linkato l� sopra, il signore aveva uploadato 5800 foto in un anno... non qualcuno... � quello il discorso. Ovvero: se carichi solo qualche scatto come puoi pretendere di prendere dei soldi? Sai quanta gente star� facendo altrettanto?
emanuela1987
Sep 19 2011, 01:59 PM
Io non so come sia farlo da fotografo che ci mette le sue foto, ma lavorando come stagista in due multinazionali ho visto cosa cerca chi compra queste foto.
Molto spesso quello che cercano sono dettagli da inserire nei cataloghi, ad esempio in una vendevano vernici e pistole sparavernice industriali quindi cercavano soggetti che ricordassero l industria, da una catena di montaggio ad un dettaglio di un ponte con enormi bulloni.
Nell'altra azienda, trattando prodotti chimici, cercavano immagini di laboratorio, con gente in camice e provette fumanti.
Insomma.. chi compra spesso ha esigenze settoriali specifiche e difficilmente verranno comprate bellissime foto di paesaggi.. forse da agenzie turistiche se va bene..
Non lo so, onestamente, quanto una persona con un bello scatto possa cavarne qualcosa.
Bisogna sondare cosa domanda il mercato e fotografargli quello, mi sa.
Emanuela
gianz
Sep 19 2011, 02:06 PM
Emanuela: hai sintetizzato benissimo ci� che avrei voluto dire io, ma tu ci sei riuscita molto meglio!
emanuela1987
Sep 19 2011, 02:16 PM
QUOTE(gianz @ Sep 19 2011, 03:06 PM)

Emanuela: hai sintetizzato benissimo ci� che avrei voluto dire io, ma tu ci sei riuscita molto meglio!

Ahaha bene dai! L'importante � raggiungere il risultato sperato!
mullah
Sep 19 2011, 02:17 PM
Mi aggiungo ai commenti precedenti portando a riferimento le esperienze di persone che conosco.
Per essere sintetici, il microstock non pu� essere una via facile al guadagno attraverso la fotografia.
Meno che mai una scappatoia veloce per sfruttare il proprio archivio.
I motivi principali sono:
Le foto pi� richieste non sono affatto foto banali, spesso sono foto specialistiche e con soggetti particolari.
Per tutte le foto con persone viene richiesta la liberatoria o dichiarazione sostitutiva,
A meno che non stiate vendendo stampe artistiche in grande formato, il guadagno per singola vendita non v� quasi mai oltre i 30/50 centesimi di euro.
A questo punto � ovvio che occorre avere in vendita molte foto ( non meno di 500/1000 ) che devono coprire spesso situazioni tuttaltro che banali.
E parliamo di foto che non devono avere difetti evidenti come scarsa nitidezza, WB sbagliato o errori nella messa a fuoco.
Daltra parte, con tutti quelli che ci stanno provando, ma quanti tramonti, spiagge, panoramiche, ecc.. sono gi� presenti negli archivi di queste agenzie ?
btenrico
Sep 19 2011, 02:17 PM
Solitamente nei siti di microstock ci sono le linee guida dove oltre ai requisiti tecnici delle immagini indicano anche le tipologie di immagini pi� richieste dal mercato.
In ogni caso per pensare di guadagnare con il microstock bisogna dedicarsi esclusivamente a quello, "uploadare" migliaia di foto di qualit�, ma non basta la qualit�. Bisogna dedicare molto tempo alla catalogazione, all'inserimento delle keyword pi� appropriate, ricordiamo che le foto dovranno competere, quindi farsi trovare, tra milioni di foto in vendita.
Matteo Dini
Sep 19 2011, 02:25 PM
QUOTE(gianz @ Sep 19 2011, 02:45 PM)

..... Nella discussione che ho linkato l� sopra, il signore aveva uploadato 5800 foto in un anno... non qualcuno... � quello il discorso. Ovvero: se carichi solo qualche scatto come puoi pretendere di prendere dei soldi? Sai quanta gente star� facendo altrettanto?

Il Signore � Marco Mayer, pubblica bellissimi Still-Life nei Microstock pi� quotati ....
Ci vuole innanzitutto esperienza e buone attrezzature macchine/luci per raggiungere certi livelli ...
89stefano89
Sep 19 2011, 02:31 PM
si hai ragione, la probabilit� che il mio scatto buona venga incontro all eesigenze del compratore � praticamente nulla
gianz
Sep 19 2011, 02:31 PM
Per chiarezza pubblico questo simpatico e chiarificatore link!
http://www.mystockphoto.org/dieci-comandam...del-microstock/Ps: se referente ad attivit� commerciale, eliminatelo pure, grazie!
Valejola
Sep 20 2011, 12:16 PM
Ma pi� che altro come funziona il meccanismo?
Ci sar� sicuramente qualche spiegazione nel sito, ma se qualcuno ha voglia di buttare gi� 2 riche � meglio...
Cio�, posso inviare foto che ho gi� messo altrove (es. Clikon o FaceBook)?
Decidono loro se ritenerle vendibili?
E se ne accettano una mi danno una quota per ogni loro utente che la desidera?
Sono siti a pagamento?
p.s.: il discorso del genere di foto credo di averlo capito...quindi per il momento di foto tematiche e che possono servire ad aziende credo di non averle neppure. Ma c'� tempo per tutto...
ricdil
Sep 20 2011, 06:01 PM
Io oltre ad essere appassionato di fotografia, con pessimi risultati

, sono anche un abbonato di Fotolia. Quello che serve a me per la mia azienda commerciale sono principlamente foto per pubblicit�. Sono foto fatte con un concetto "industriale", difficilmente un fotoamatore si metterebbe a fare decine di foto ad un singolo palloncino in tutti colori possibili su vari sfondi. Quello che conta su queste produzioni sono le "serie", cio� io ho acquistato da Fotolia delle foto di Clown che ho utilizzato nel corso dell'anno. Il soggetto era sempre lo stesso ma una volta era seduto, un'altra in piedi, un'altra con un fiore etc. Occorrono in tutti i campi serie complete. Ci si pu� specializzare nelle foto di bambini, di oggetti (es. coltelli e forchette per i ristoranti ), persone ad es.: donne in tailleur per manifesti o web e li dobbiamo mettere bionde, brune, rosse con abiti vari colori su vari sfondi (perch� posso farmi una brochure con vari colori e mi serve lo sfondo pi� appropriato tenendo presente che i grafici non � che si mettono a perdere tempo a scontornare i capelli di chicchessia, lo facciamo noi per diletto ma chi guadagna 50� al giorno deve portare a casa la pagnotta e non perdere tempo). Insomma � la fotografia pi� lontana che possiamo immaginare dal concetto di fotoamatore, ovviamente sulla base di quello che io compero per la MIA azienda. Poi ci saranno i cataloghi di viaggi che vorranno pure i panorami delle Mauritius (ma anche foto di aerei e loro parti di motore possono interessare) ma nel settore a stock chi vende sono quelli che hanno le serie migliori, parlo di serie perch� preferisco per una pubblicit� o catalogo prendere foto che abbiano un filo conduttore che possano rendere la mia azienda "riconoscibile". Ad esempio per un produttore di cerali potrebbero servire foto di grano, orzo, avena, miglio con e senza sfondo, con sfondi vari colori etc. Insomma non credo che le foto sul proprio HD siano quelle giuste. Le foto a stock sono un mestiere e necessitano di uno studio, una adeguata attrezzatura (soprattutto illuminatori, sfondi etc.). Non � un qualcosa che si fa per arrotondare, poi tutti possono fare tutto ma i risultati migliori li ha chi ci investe tempo e denaro, ovviamente con le dovute capacit�.
89stefano89
Sep 21 2011, 07:10 AM
chiarissimo ricdil....
Melys
Sep 21 2011, 10:26 AM
QUOTE(ricdil @ Sep 20 2011, 07:01 PM)

[...]
Non � un qualcosa che si fa per arrotondare, poi tutti possono fare tutto ma i risultati migliori li ha chi ci investe tempo e denaro, ovviamente con le dovute capacit�.

E con queste premesse mi girerebbero ad elica venderle al costo di mezzo caff�. Contando che poi per le foto vendute devi anche far fattura (non so come sia per il microstock onestamente, ma nel rights managed devi farla), aprire una partita iva per vendere la foto a 30 centesimi, mi pare un insulto alla nostra professione.
Valejola
Sep 21 2011, 07:47 PM
Ma sti siti sono gratuiti o a pagamento?
In caso di vendite bisogna dichiarare o aprire partita iva?
Sono poco ferrato per certe cose...
Beppeiaf
Sep 21 2011, 08:54 PM
QUOTE(Valejola @ Sep 21 2011, 08:47 PM)

Ma sti siti sono gratuiti o a pagamento?
In caso di vendite bisogna dichiarare o aprire partita iva?
Sono poco ferrato per certe cose...
moreno.soppelsa
Sep 25 2011, 04:06 PM
Ciao a tutti, io non sono un fotografo professionista. Di lavoro faccio il giornalista. Anni fa, dovendo scrivere un articolo per Digital Camera sui microstock, ho caricato alcune mie foto di prova su Fotolia, Dreamstime e Shutterstock. Non ci credevo molto, soprattutto per quanto riguarda gli scatti di un fotoamatore come me. Dopo le prime vendite ho visto che c'era un certo potenziale e ho continuato a caricare. Oggi vendo circa un migliaio di foto al mese ed � una discreta pensione integrativa. Fotografi pi� bravi di me, se entrano nell'ottica di microstock, quadagnano molto di pi� ovviamente. Qualcuno ha detto che non vuole vendere foto al prezzo di un caff�... ma bisogna ragionare sul fatto che � possibile veramente vendere migliaia di foto al mese senza problemi.
Ho scritto un piccolo manuale sui microstock. Non � molto aggiornato, soprattutto per quanto riguarda i dati dei vari siti, ma le informazioni che contiene possono ancora essere utili per uno che comincia
http://www.corsivo.net/download.html?task=...tid=3&cid=3Moreno
RedSand
Sep 25 2011, 04:19 PM
QUOTE(moreno.soppelsa @ Sep 25 2011, 05:06 PM)

Ciao a tutti, [...]
Moreno

per aver condiviso la tua esperienza e trovo ricco di consigli utili il tuo scritto, veramente ben fatto!
moreno.soppelsa
Sep 25 2011, 04:46 PM
QUOTE(RedSand @ Sep 25 2011, 05:19 PM)


per aver condiviso la tua esperienza e trovo ricco di consigli utili il tuo scritto, veramente ben fatto!
Grazie RedSand, mi fa piacere!
89stefano89
Sep 26 2011, 10:10 AM
QUOTE(moreno.soppelsa @ Sep 25 2011, 05:06 PM)

Ciao a tutti, io non sono un fotografo professionista. Di lavoro faccio il giornalista. Anni fa, dovendo scrivere un articolo per Digital Camera sui microstock, ho caricato alcune mie foto di prova su Fotolia, Dreamstime e Shutterstock. Non ci credevo molto, soprattutto per quanto riguarda gli scatti di un fotoamatore come me. Dopo le prime vendite ho visto che c'era un certo potenziale e ho continuato a caricare. Oggi vendo circa un migliaio di foto al mese ed � una discreta pensione integrativa. Fotografi pi� bravi di me, se entrano nell'ottica di microstock, quadagnano molto di pi� ovviamente. Qualcuno ha detto che non vuole vendere foto al prezzo di un caff�... ma bisogna ragionare sul fatto che � possibile veramente vendere migliaia di foto al mese senza problemi.
Ho scritto un piccolo manuale sui microstock. Non � molto aggiornato, soprattutto per quanto riguarda i dati dei vari siti, ma le informazioni che contiene possono ancora essere utili per uno che comincia
http://www.corsivo.net/download.html?task=...tid=3&cid=3Moreno
perdonami ma che tipo di fotografia pratichi?
per vendere migliaia di foto in un mese vuol dire che ne devi scattare circa 30, buone, al giorno!!! per un amatore sarebbe come dire spendere 48ore su 24 per cercare il soggetto scattarlo e postprodurlo!!!
non volgio mettere in dubbio la bonta� del tuo consiglio ma personalmente credo sia difficilmente arrivabile per un fotoamatore che, si presume spenda 8 ore a lavoro, un paio di pranzo/viaggio e almeno 6o7 a letto!!
btenrico
Sep 26 2011, 10:38 AM
QUOTE(89stefano89 @ Sep 26 2011, 11:10 AM)

perdonami ma che tipo di fotografia pratichi?
per vendere migliaia di foto in un mese vuol dire che ne devi scattare circa 30, buone, al giorno!!! per un amatore sarebbe come dire spendere 48ore su 24 per cercare il soggetto scattarlo e postprodurlo!!!
Non vendi le foto in esclusiva, quindi una buona foto la puoi vendere anche decine di volte. Sicuramente per venderne mille al mese devi fare microstock per mestiere o comunque dedicarci diverse ore al giorno
Enrico
moreno.soppelsa
Sep 26 2011, 11:31 AM
Una volta che hai scattato, sistemato le foto e taggate, il pi� � fatto. Attualente le ho messe su una decina di microstock. E' vero che mi sono fatto un mazzo cos� a sistemarle, inizialmente, ma adesso sono mesi e mesi che non ho tempo di caricarne di nuove e le vendite rimangono stabili (anzi, sono increscita continua perch� man mano che si vende si guadagna visibilit�. Non scatto tantissimo in effetti. Ma quando si tratta di scrivere un articolo (il mio lavoro) invece di fare l'intervista per telefono e farmi dare da loro le foto, mi porto dietro la macchina fotografica e scatto pensando proprio al microstock. Ecco, per dire, tre miei portfoli. Su Dreaamstime si vede esattamente anche quali sono le foto pi� popolari e cose del genere:
http://www.shutterstock.com/g/morenosoppelsahttp://www.dreamstime.com/Morenosoppelsa_infohttp://it.fotolia.com/p/342179Consiglio sempre a chi comincia di iniziare con Fotolia che non richiede un test di ammissione e ha un buon forum sul quale postare per capire i motivi di bocciatura delle foto.
Ad esempio, una foto come questa
http://www.shutterstock.com/pic.mhtml?id=52061278l'ho venduta gi�, nei vari microstock, quasi 400 volte e continuo a venderla praticamente ogni giorno. L'ho scattata in una fiera (il salone del mobile, mi pare), come tutti possono fare. Le fiere sono miniere per i microstoccari: luce buona, ottime per i dettagli e via dicendo
89stefano89
Sep 26 2011, 11:32 AM
a questo punto non rimane che provare
fuliginosusAnt
Sep 28 2011, 04:26 PM
ma si deve uplodare in TIFF oppure in JPG?
ErryPh
Sep 28 2011, 06:17 PM
Ragazzi vorrei prova anche io a vendere qualcosa, ma non riesco a iscrivermi come venditore su questi siti? Qualcuno pu� indicarmi come fare?
moreno.soppelsa
Sep 29 2011, 07:34 AM
Ecco alcuni link per iscriverti come contributor:
http://it.fotolia.com/Info/Contributors/GeneralInformationhttp://it.dreamstime.com/sellimageshttp://submit.shutterstock.com/home.mhtmlAlcuni richiedono di passare un piccolo esame. Altri no. In genere nella prima pagina c'� sempre un link del tipo "vendi le tue foto", "diventa un collaboratore" o qualcosa del genere.
Le foto vanno caricate sempre in Jpg alla risoluzione massima e senza nessun tipo di interpolazione. Ogni sito ha un limite di megapixel al di sotto dei quali non vengono accettate
Moreno
89stefano89
Sep 29 2011, 10:27 AM
a questo punto ci provo anche io
ErryPh
Sep 29 2011, 12:08 PM
QUOTE(moreno.soppelsa @ Sep 29 2011, 08:34 AM)

Ecco alcuni link per iscriverti come contributor:
http://it.fotolia.com/Info/Contributors/GeneralInformationhttp://it.dreamstime.com/sellimageshttp://submit.shutterstock.com/home.mhtmlAlcuni richiedono di passare un piccolo esame. Altri no. In genere nella prima pagina c'� sempre un link del tipo "vendi le tue foto", "diventa un collaboratore" o qualcosa del genere.
Le foto vanno caricate sempre in Jpg alla risoluzione massima e senza nessun tipo di interpolazione. Ogni sito ha un limite di megapixel al di sotto dei quali non vengono accettate
Moreno
Io per esempio mi sono registrato su shuttershock ma quando vado a fare il login metto i dati correttamente e mi dice sempre che � sbagliato il codice di verifica!!!!Sto impazzendo,non so quante volte ci ho provato.Ovviamente scrivo le maiuscole e separo le due parole con lo spazio? Si mette in un altro modo il codice di sicurezza???????Grazie a chi mi aiuta
ErryPh
Sep 29 2011, 12:40 PM
Su Fotolia reisco a caricare foto,ma su shuttershock non riesco neanche ad effettuare il login
lorenzobix
Sep 29 2011, 03:09 PM
QUOTE(Valejola @ Sep 19 2011, 01:57 PM)

Ma io non voglio camparci...pensavo solo a un qualcosa di "non perso".
Cio�, al posto che tenere le mie foto solo sull'hd a non fare niente, perch� non darle anche a chi magari le vuole pagando?
Ovvio, per me il "giro" sarebbe ridicolo perch� sto ancora imparando e non ho moltissimo tempo per fotografare...ma anche quel poco per me sarebbe qualcosa in pi� di guadagnato.
Poi metti che la sorte mi f� uscire uno scatto buono?
Lo d� in pasto agli squali cos� qualcosina mi ritorna indietro perch� dall'hd non escono certo soldi...
Devo solo capire come funziona tutto il discorso...
salve a tutti
mi soffermo su questo passaggio per chiarire cosa sta succedendo nel mercato delle foto stock. sono in contatto con numerosi professionisti dei pi� disparati settori, e sono sulla strada per diventarlo anche io (corwso biennale a firenze, triennale di fotografia a roma in corso, qualche matrimonio, qualche fotina in stock). cosa succede in quel mercato? ho evidenziato la frase di valejola non a caso perch� � sintomatica di come sia diventato un mercato che da solo non da pi� da manguare, ne' a cani ne' a figli. non voglio dire ne' a vale ne' a nessuno che se non si � professionisti bisogna astenersi dal vendere foto in stock; tuttavia quello che succede � questo: sempre pi� persone hanno la possibilit� di sfornare buone foto, vuoi per le apparecchiature vuoi per il "xxx" vuoi per la bravura degli amatori, se fino a 10 anni fa in molti vivevano grazie allo stock oggi sono pochissimi, proprio perch� anche chi non � fotografo per vivere propone le foto ai siti di stock. Alcuni dei miei "insegnanti" ad esempio, per mantenere delle certe entrate, se ci riescono, devono proporre il triplo o pi� delle immagini di qualche anno fa, ricavandone a volte solo il necessario per ricoprir i costi.
poi ci sono le eccezzioni: uno studio semisconsciuto (mi pare di biella o di belluno...) ha organizzato una cosa simpatica; ha invitato la gente a travestirsi, invitandoli in studio hanno regalato lo scatto e si sono fatti firmare le liberatorie. stando a quanto mi hanno detto fino a due mesi fa questi signori rivendendo queste foto fanno pi� di 1800 euro al mese (da notare che non scattano pi�, quindi sono soldi che entrano per un lavoro gi� completato)
mullah
Sep 29 2011, 03:25 PM
Scusa tanto, ma di quello che hai scritto mi sfugge il senso...
Forse qualche capoverso in pi� ed un attimo di riflessione proma di postare renderebbe pi� chiaro il concetto che vuoi esprimere.
Ci stai dicendo che servono tante foto per guadagnare ? Che bisogna trovare il modo per fotografare le persone a gratis ?
89stefano89
Sep 29 2011, 03:36 PM
NO sta dicendo che a forza di dilettanti allo sbaraglio anche i professionisti fanno la fame, i prezzi si abbassano e le foto si svalutano sia quelle professionalic he quelle del compattomane di turno.
ha ragione,
ma personalmente penso che se il divario tra porfessionista e amatore si e� ridotto cosi� tanto forse anche i professionisti dovrebbero mettersi la mano sulla coscienza e dire "dove abbiamo sbagliato?" anche se il decadimento della fotografia e� dato principalmente da due fattori il:
-"meglio tanto e male piuttosto che poco e bene"
-la completa e piu� assoluta assenza di cultura fotografica specialmente nei piu� giovani
mullah
Sep 29 2011, 04:03 PM
Se il discorso � questo la ragione principale st� nello sviluppo tecnico del digitale.
Inutile girarci intorno, fare una foto ben esposta � molto pi� facile oggi grazie ai progressi dei sensori.
E, visto che le foto pi� richieste non sono foto artistiche ma immagini di catalogo, v� da se che � molto pi� facile innondare questi siti di immagini tecnicamente buone.
Cos�, se cerco la foto di una villetta in montagna, ne trover� talmente tanta e tutte ben esposte e ben lavorate in photoshop da diluire le vendite in maniera drastica tra i vari fotografi.
A meno che, come i fotografi dell'esempio, non investe contunuamente energie in cose nuove e quindi faccia dello stock un lavoro a tempo pieno, con i relativi costi.
1800 euro al mese, ci pago il solo costo mensile dell'assistente che mi serve per gestire lo studio.
E visto che gli incassi di quella sessione non potranno durare per anni, dovr� inventarne ogni settimana per mantenere il flusso costante.
Nel frattempo, l'esercito di foto amatori avranno rosicchiato, dieci foto ciascuno, la quota di mercato disponibile per tutti.
GuidoGR
Sep 29 2011, 04:42 PM
Signori professionisti vi stupite? La concorrenza dei "peones" vi spaventa?
Quello che � successo nel mondo della fotografia con l'avvento delle macchine digitali di qualit� e della loro larga diffusione � pari a ci� che accade nell'industria ormai da vent'anni.
Un tempo c'erano, parlo per il settore che conosco, centinaia e centinaia di produttori di filati in Italia, si guadagnava molto bene, non c'era l'esigenza di migliorarsi perch� il mercato digeriva tutto in quantit�. Poi sono arrivati i Turchi, poi i Cinesi, gli Indiani, i Pachistani ecc. ecc. Le conseguenze? Ora di tutte quelle ditte non ne sono rimaste che qualche decina: sono rimaste in piedi solo quelle che hanno innovato, che non si sono fermate a dormire sugli allori, che si sono migliorate giorno per giorno.
Cosa voglio dire? Voglio dire che anche i professionisti della fotografia, se vogliono scampare alle orde di amatori, dovranno continuamente migliorarsi, dare qualcosa in pi�, aggiornarsi ed anche osare di pi� (*).
Il mercato dei matrimoni � eroso dagli amatori? Allora offrite qualcosa in pi� allo stesso prezzo, in modo che i clienti continuino a preferirvi, se gli amatori fanno foto uguali (od anche solo simili: attenzione che la gente comune percepisce spesso in modo distorto la qualit�!) non vedo proprio perch� dovrebbero spendere di pi� per le foto dei professionisti.
Noi tessili per resistere sul mercato abbiamo ora gli stessi prezzi di dieci anni fa pur offrendo pi� servizio, pi� "customer care", pi� qualit�, recuperando la redditivit� con minori consumi, pi� produttivit� ecc. , non vedo quindi perch� non debbano farlo anche i fotografi professionisti per mantenere le loro quote di mercato.
(*) l'esempio sopra illustrato delle foto offerte gratis in cambio di un ipotetico guadagno (realizzatosi poi concretamente!) denota creativit�, lungimiranza e voglia di osare facendo qualcosa di mai fatto o perlomeno di diverso.
Ora massacratemi pure...ho le spalle larghe
Oppure la vendita di foto sul web dovrebbe essere un'esclusiva di una qualche lobby? Io grazie a Dio guadagno bene con il mio lavoro e non ho bisogno di vender foto per vivere (anche se articoli come questi mi fanno venire la curiosit� di provare

) ma vedo di buon occhio questa "democratizzazione" del settore, penso a studenti desiderosi di arrotondare la paghetta grazie allo sfruttamento di un loro hobby.
moreno.soppelsa
Sep 29 2011, 06:43 PM
Sono completamente d'accordo con te Guido
Vincenzo Ianniciello
Sep 30 2011, 03:52 AM
Ci avevo pensato anch'io ma, acclarato quanto detto da chi mi ha preceduto, ho lasciato perdere perch� credo non sia una cosa che si possa fare a livello estemporaneo.
Dal'altra parte, la rete � talmente ampia e aperta che ci sono altre soluzioni per diffondere la propria "arte"...personalmente, non dovendo vivere dei proventi di questa grande passione, ho creato un sito internet personale e un utente dedicato su Facebook e su di essi pubblico le mie foto...se qualcuno ne dovasse notare una che gli piace gliela vendo...senn� son contento lo stesso!!!...
lorenzobix
Sep 30 2011, 10:50 AM
QUOTE(mullah @ Sep 29 2011, 05:03 PM)

1800 euro al mese, ci pago il solo costo mensile dell'assistente che mi serve per gestire lo studio.
ahahahahahah
scusa ma evidentemente non conosci l'ambiente. ho fatto e faccio l'assistente da un po' ormai, e l'unica gratifica � l'esperienza del "principale" da cui attingere per il futuro, a volte la benzina per gli spostamenti, se prorpio proprio hai il "XXX" di trovare un santo qualche centinaio di euro al mese li raccatti, ma 1800 euro...suvvia!
89stefano89
Sep 30 2011, 10:54 AM
ad ogni modo han rifiutato una decina di miei scatti
fuliginosusAnt
Oct 1 2011, 06:37 PM
Girando per le varie agenzie ho visto delle foto still-life spettacolari (insieme al panning e le texture credo sia il genere che vende di pi�) mi chiedo come riescano ad ottenere appunto still-life tanto perfetti!!
Semplicemente calibrando illuminatori e diffusori (o robe varie) su fondo bianco o si aiutano anche con molta PP?
E comunque � un bianco paragonabile alle alte luci bruciate oppure riescono ad arrivarci senza toccare in bianco assoluto? nello still-life � ammesso quello che in genere sarebbe bruciato?
fabio camandona
Oct 1 2011, 06:47 PM
su OURPHOTO abbiamo una rubrica fissa di Giorgio Fochesato, il maggiore esperto italiano di microstock (ex direttore Italia di IstockPhoto)
www.ourphoto.it
subscription@ourphoto.it per abbonarsi (gratis)
moreno.soppelsa
Oct 2 2011, 09:39 AM
Bella iniziativa. Mi piace questo "non periodico". Complimenti
Moreno
-----
Moreno Soppelsa
www.corsivo.net
www.soppelsa.it