Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nikkross
Vi allego alcuni files del prima e dopo intervento (o meglio l'ultimo dei numerosi interventi). Il durante, purtroppo, lo avete visto tutti.
Preciso che scatto quasi sempre a diaframmi piuttosto aperti, per cui eventuali macchie sul sensore sono difficilmente percepibili, ma dopo uno scatto a diaframma f22 mi sono accorto di numerose macchioline. Ho fatto uno scatto su una superficie piuttosto uniforme a f22 e questo � quello che � venuto fuori (... il prima)
nikkross
Vi allego alcuni files del prima e dopo intervento (o meglio l'ultimo dei numerosi interventi). Il durante, purtroppo, lo avete visto tutti.
Preciso che scatto quasi sempre a diaframmi piuttosto aperti, per cui eventuali macchie sul sensore sono difficilmente percepibili, ma dopo uno scatto a diaframma f22 mi sono accorto di numerose macchioline. Ho fatto uno scatto su una superficie piuttosto uniforme a f22 e questo � quello che � venuto fuori (... il prima)
nikkross
Il dopo, ... ma molto dopo, con in mezzo il file che ho allegato all'inizio di questa discussione.
Giallo
QUOTE(nikkross @ Sep 22 2005, 03:05 PM)
Il dopo, ... ma molto dopo, con in mezzo il file che ho allegato all'inizio di questa discussione.
*



Perfetto, direi. A meno che quella nuvola in realt� non sia un'enorme macchia sul sensore ! biggrin.gif
ciro207
QUOTE(click69 @ Sep 22 2005, 02:49 PM)
....la prima volta che si fa tale operazione ci sono sempre molti timori si ha sempre l'impressione di aver tralasciato qualcosa, poi sono sicuro che con il tempo diventer� "quasi" un'operazione di routine.
saluti  smile.gif
Carmine
*



Io direi di mettere questo 3d in evidenza. Se ne � uscito indenne un filtro come questo, credo che chiunque possa pulire il proprio da due semplici puntini di polvere incrostati. laugh.gif
nikkross
A questo punto vorrei approfittare ancora un p� della pazienza di chi, vuoi per sfortuna, (mai quanto la mia!), vuoi soltanto perche possiede una reflex digitale da molto pi� tempo di me, si � dovuto fate una buona esperienza in quanto a pulizia del sensore. In effetti il risultato finale mi sembra buono, ma c'� una piccola macchia che in determinate condizioni mi crea un p� di fastidio (vedi file precedentemente allegato, in particolare punta della nuvola verso destra, di cui allego un crop 100%) anche se viste le premesse mi va di lusso cos�.
Quello che mi chiedo �, visto che facendo un confronto tra le immagini del prima e del dopo ho potuto verificare che la macchia � sempre la stessa, � possibile che non si tratti di sporco (considerato che dopo le numerose evi assicuro energiche passate si sarebbe dovuto togliere) ma di altro (non saprei cosa) non rimuovibile? Non vorrei insistere troppo (credo che il filtro abbia gi� subito una sensibile diminuzione di spessore!!!).
Grazie a tutti per l'aiuto (e le battute!)
nikkross
QUOTE(nikkross @ Sep 22 2005, 03:22 PM)
errata corrige
punta della nuvola verso sinistra,
*


Knight
Tutto � bene quel che finisce bene smile.gif !

Ho seguito con trepidazione questo 3D, neanche fosse un libro di Ken Follet, perch� prima o poi dobbiamo passare tutti sotto le forche caudine della pulizia.

Il condividere esperienze come questa non pu� fare che bene, anche solo quale sostegno psicologico biggrin.gif !

In bocca al lupo per la prossima

Fabrizio
Giallo
Nikkros, mi pare che la situazione tu l'abbia migliorata alquanto.
Soprattutto, come altri han gi� scritto, hai dimostrato che su questo stramaledetto sensore ci si pu� lavorare, a patto di non utilizzare trapani o grattugie, con relativa tranquillit�.
La macchiolina che � rimasta francamente la lascerei dove sta: fra 6 mesi, quando avr� qualche compagna (o magari se ne sar� andata da sola, ed al suo posto ne saranno arrivate altre) almeno sarai pi� tranquillo nell'affrontare una nuova pulizia.
E grazie perch� hai tranquillizzato pure noi!
smile.gif
Falcon58
QUOTE(nikkross @ Sep 22 2005, 04:22 PM)
.... Non vorrei insistere troppo (credo che il filtro abbia gi� subito una sensibile diminuzione di spessore!!!).
Grazie a tutti per l'aiuto (e le battute!)
*



Tranquillo, oltre allo sporco non hai asportato nulla, lo spessore del filtro � rimasto inalterato.
Tieni sempre presente che il filtro al niobato di litio � di vetro minerale; quindi la vedo dura sia assottigliarlo che segnarlo, ovviamente con attrezzi normali.

Ciao

Luciano
click69
La macchiolina che � rimasta francamente la lascerei dove sta: fra 6 mesi, quando avr� qualche compagna (o magari se ne sar� andata da sola, ed al suo posto ne saranno arrivate altre) almeno sarai pi� tranquillo nell'affrontare una nuova pulizia.
E grazie perch� hai tranquillizzato pure noi!
smile.gif
*

[/quote]

Concordo in pieno con Giallo. Anche se non ho ancora affrontato la pulizia del sensore posso immaginare il sospiro di sollievo per lo scampato pericolo. Fra qualche mese, con pi� calma magari provvederai ad un'ulteriore pulizia.
Saluti
Carmine
mkalz
Ciao ,
io sto aspettando di prendere una D50 ma ogni volta di pi� mi preoccupa la pulizia del sensore (nonostante i post che rassicurano), come pulire un cristallo in un pozzo con un piumino ..
la scelta di Olympus non � poi cos� scema, anche se � uno dei pochi lati positivi della macchina (conosco chi ce l'ha e sembra che la pulizia ad ultrasuini funzioni nella maggior parte dei casi).
Sarebbe fantastico aver una specie di dorso rimovibile da cui accedere al sesore, anche se i costi potrebbero lievitare non di poco...
Esistono nelle citt� pi� importanti rivenditori autorizzati Nikon che possono (o potrebbero) eseguire per noi l'operazione?
ciao
mkalz
ehm.. volevo scrivere ultrasuoni
la pulizia ad ultrasuini � brevettata da Alcisa...
Sorry..
laugh.gif
ciro207
QUOTE(mkalz @ Sep 22 2005, 06:23 PM)
Esistono nelle citt� pi� importanti rivenditori autorizzati Nikon che possono (o potrebbero) eseguire per noi l'operazione?
ciao
*


Certo che s�... a botte di almeno 24euro+IVA.

Ma insomma questo 3d proprio non vi ha insegnato niente, eh?! mad.gif Pulire sto benedetto sensore � cosa facile e soprattutto rapida, da fare max 4 volte l'anno. Ma anche 2 sarebbero sufficienti.
Giuseppe Maio
QUOTE(mkalz @ Sep 22 2005, 05:23 PM)
1 ...scelta di Olympus non � poi cos� scema...
2 ...sarebbe fantastico aver una specie di dorso rimovibile da cui accedere al sesore...
*


1 se togliesse le impurit� delle quali stiamo parlando allora s�... Le vibrazioni per quanto fini o grossolane mai potranno togliere i puntini di impurit� apportati e fissati dalla normale umidit�.

2 aggiungerebbe solo variabili che implicherebbero il tiraggio. No, il problema esiste per chi vuole crearselo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gattestro
Letto tutto il thread fino ad ora, la mia atavica paura di sollevare lo specchietto e rigare il sensore anche solo con lo sguardo mi sta un po' passando, anche se non del tutto. laugh.gif
Ma il mio dubbio �: se il sensore �, tutto sommato, abbastanza resistente, perch� in altre discussioni si raccomandava di non effettuare mai la pulizia con lo spazzolino che danno con i kit di pulizia lenti? Essendo setole molto morbide non dovrebbero esserci problemi, o no? Al limite non dovrebbe rimuovere lo sporco, no?
ciro207
Ho avuto l'insana idea di farlo appena comprata... la polvere si � spalmata sul sensore lasciando sozzo laugh.gif Inoltre i peli delle pompette diventano grasse e raccolgono zozzeria: quindi proprio non sono adatte.
buzz
Il principio fisico della durezza dei materiali � chiaro: un materiale pi� duro scalfisce il materiale pi� moprbido, e non viceversa.
Se fossimo sicuri sulla natura della polvere attaccata al sensore allora potremmo tentare di rimuoverla con un semp�ice pennello, partendo dal presupposto che le setole sono pi� morbide del filtro.
Ma se malauguratamente il granello fosse un silicato di quarzo(sabbia) spigoloso e pi� duro del vetro minerale? Vale la pena rischiare?

Meglio usare tutte le precauzioni possibili fino a rasentare la man�a, piuttosto vhe ritrovarsi una riga su tutte le immagini, e dover spedire la macchina per una riparazione che sar� lunga, dolorosa e costosa.
-missing
Per Nikkross: bel lavoro, sembrava difficile ma ce l'hai fatta.
Adesso per� cambiati l'avatar. Porta male: uno che ce l'ha uguale al tuo sta tribolando col led verde lampeggiante. Occhio! laugh.gif
Gattestro
QUindi il pennello non si userebbe giusto per evitare di sporcare anzich� pulire; ok, avevo capito male i vecchi interventi.
Per�......se ci fosse sabbia sul sensore, non si rischierebbe ancora di pi� passandoci sopra con spatolina, Eclipse e via discorrendo?
Giusto per capire, eh! wink.gif
buzz
il liquido crea uno strato lubrificante per cui il granello scivola senza intaccare il filtro, e si incolla (si spera) sul pec pad.
Alessandro Raffaeli
QUOTE(ciro207 @ Sep 22 2005, 05:43 PM)
QUOTE(mkalz @ Sep 22 2005, 06:23 PM)
Esistono nelle citt� pi� importanti rivenditori autorizzati Nikon che possono (o potrebbero) eseguire per noi l'operazione?
ciao
*


Certo che s�... a botte di almeno 24euro+IVA.

Ma insomma questo 3d proprio non vi ha insegnato niente, eh?! mad.gif Pulire sto benedetto sensore � cosa facile e soprattutto rapida, da fare max 4 volte l'anno. Ma anche 2 sarebbero sufficienti.
*




Perch� parli di massimo 4 volte l'anno qual'� il problema?
ciro207
QUOTE(Gattestro @ Sep 22 2005, 10:48 PM)
Per�......se ci fosse sabbia sul sensore, non si rischierebbe ancora di pi� passandoci sopra con spatolina, Eclipse e via discorrendo?
Giusto per capire, eh!  wink.gif
*


Infatti prima di ogni pulita va data una energica soffiata per cacciare le impurita. Per quanto ne so io - ma la mia ignoranza � infinita - i granelli sono abbastanza grandi da non attaccarsi a causa della condensa. Quindi li togli con l'aria e poi pulisci.

Per quanto riguarda la pulizia del sensore puoi farla pure tutti i giorni, dico che 4 volte l'anno � una media di quando serve, ma anche una ogni sei mesi pu� andare bene. Era per dare una indicazione su quanti interventi andassero fatti: decidendo da soli se portarla in assistenza o meno per chi c'ha la tremarella laugh.gif

Per quanto mi riguarda pulisco quando mi serve. Da quando ho il kit, non voglio il sensore sporco per nessun motivo. Quindi quando c'� qualcosa che non si toglie con la pompetta, pulisco. Certo sono pi� preoccupato su polvere sulla parte alta del fotogramma, che in basso wink.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 22 2005, 05:50 PM)
QUOTE(mkalz @ Sep 22 2005, 05:23 PM)
1 ...scelta di Olympus non � poi cos� scema...
*


1 se togliesse le impurit� delle quali stiamo parlando allora s�... Le vibrazioni per quanto fini o grossolane mai potranno togliere i puntini di impurit� apportati e fissati dalla normale umidit�.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Scusi Maio ci� che lei dice � vero, ma � pure vero che il sistema della Olympus rimuove comunque delle impurit� limitando il numero di pulizie.
Meglio di non averlo proprio, o no??????
Giuseppe Maio
QUOTE(fabryzio @ Sep 23 2005, 07:53 AM)
Meglio di non averlo proprio, o no??????
*


Personalmente non ho pregiudizi e, se qualche funzione presente in altri sistemi mi interessa, lo paleso senza problemi.
In questo caso sono certo e convinto di quanto detto. E mi esprimo con cognizione di causa basandomi su molti anni di gestione reflex digitale oltre che vivendo a contatto con centinaia di "normali" utenti. � ovvio che ho contatti con chi ha la fotocamera citata e quindi conosco anche l'efficacia dal punto di vista dell'utente (che ha anche ovviamente una Nikon D70).

La pulizia diventa una ossessione per alcuni e non per tutti e la variabile � costituita dall'utente sul quale non ci sono soluzioni tecniche da proporre.
La normale e saltuaria soffiatina con la pompetta � pi� che sufficiente.
La pulizia con il liquido potrebbe costituire scadenze annuali.

Ma come vediamo dai numerosi post... molto spesso ci si vuole complicare la vita.

Giuseppe Maio
www.nital.it
nikkross
QUOTE(paolodes @ Sep 22 2005, 09:10 PM)
Per Nikkross: bel lavoro, sembrava difficile ma ce l'hai fatta.
Adesso per� cambiati l'avatar. Porta male: uno che ce l'ha uguale al tuo sta tribolando col led verde lampeggiante. Occhio!  laugh.gif
*



Credo tu abbia ragione, e credo anche che il mio nuovo avatar non possa che essere questo!!!
Giuseppe Maio
QUOTE(nikkross @ Sep 22 2005, 03:22 PM)
...ma c'� una piccola macchia che in determinate condizioni mi crea un p� di fastidio (vedi file precedentemente allegato, in particolare punta della nuvola verso destra, di cui allego un crop 100%) anche se viste le premesse mi va di lusso cos�.
*


Il "puntino" � un'impurit� rimasta o comunque un microscopico "segnetto".
Ricordo che con gli ingrandimenti che facciamo parliamo di particolari da vedere sul filtro con il microscopio...
Ricordo inoltre che quel puntino lo si pu� vedere solo con il metodo estramizzato di individuazione (focale tele, diaframma tutto chiuso e sfondo uniforme ed illuminato) e molto ben difficilmente percepito su normali fotografie.

Personalmente suggerisco di non passare da un'estremo all'altro. Se dopo questa pulizia che ha ripristinato una situazione "penosa" ed insostenibile inizier� la fobia da puntino... passer� diverse notti "insonni".

Giuseppe Maio
www.nital.it
DiegoParamati
QUOTE(mkalz @ Sep 22 2005, 05:24 PM)
ehm.. volevo scrivere ultrasuoni
la pulizia ad ultrasuini � brevettata da Alcisa...
Sorry..
laugh.gif
*



Scusate un'attimo l'OT.
Casalecchio di Reno o Zola Predosa?????
bladerunnerx
anche io da ieri sera sto cercando di pulire il sensore, ma con scarsi risultati...
ho finito ersino le palettine di swab e non sono riuscito ad eliminare tutte le impurit�. Il bello � che se guardo il sensore in controluce, sembra pulito a parte un piccolissimo infinetesimo puntino.
Tra l'altro ho provato con dust image off, che ha fujnzionato con una foto scattata a diagramma 29, quindi il massimo, mentre con diaframmi inferiori non � riuscito a togliermi le impurit�, bah...

allego la foto

ciao
buzz
oltre ai piccolissimi puntini agli angoli, non riesco a vederne altri.
Gli angoli sono i pi� difficili da pulire, ma anche i meno "significativi"
bladerunnerx
ti ringrazio per l'incoraggiamento, ma ci sono un altro paio di puntini e comunque dopo aver finito le palettine � alquanto demoralizzante ritrovarsi con il sensore sporco. Dopo l'acquisto di eclipse e swab pensavo di essermi sistemato per un po di tempo e invece siamo punto e a capo.
Ora non mi resta che mandarla in assistenza.
E se provassi con le cartine kodak imbevute di eclipse?

ciao
bladerunnerx
ma i puntini si vedono nella stampa?

ciao
buzz
... e se provassi a lasciarlo stare?

alla fine quei piccoli punti non danneggeranno la foto finale.

In ogni caso, purtroppo, quello che vedi a monitor � ovvio che verr� in stampa, e con pi� dettaglio!
bladerunnerx
quindi se i punti si vedono nella foto finale non mi resta che mandarla in assistenza per una bella pulizia.

ciao
buzz
Se devi fare esclusivamente foto al cielo, ti converrebbe.
bladerunnerx
credo che anche fotografando paesaggi si vedano quei puntini, giusto?
raffaele tedesco
Dipende da dove cadono: se capitano su uno sfondo uniforme � quasi inevitabile.
bladerunnerx
sapete dirmi quanto mi costa mandare la macchina in assistenza per la pulizia?

ciao
raffaele tedesco
Non lo so, ma non credo che spenderai molto. E poi considera che alla LTR sicuramente faranno anche una controllatina generale che non fa mai male.
brusa69
QUOTE(bladerunnerx @ Sep 24 2005, 03:39 PM)
E se provassi con le cartine kodak imbevute di eclipse?
ciao
*



Io ti consiglio di seguire QUESTE semplici istruzioni e di costruirti la spatola da usare poi con i pec-pads e eclipse.

Io avevo comperato la spatola di micro-tools ma con questa autocostruita mi trovo meglio... ed e' pure gratis.

Unica accortezza : se usate dei pennarelli vetrografici o biro per disegnare la sagoma da ritagliare sulla scheda, ASSICURATEVI prima di pulire il sensore di togliere OGNI residuo di inchiostro, infatti l'eclipse lo scioglie e lo spalmereste sul filtro... occhio quindi.

ciao
buzz
Non vorrei che questo desiderio di pulizia diventasse maniacale.
E' ovvio che ogniuno di noi vorrebbe il massimo, ma teniamo anche conto il rapporto rischio-risultati.

E' vero che � stato dimostrato che la pulizia non � affatto difficile come si pensava, ma il rischio che qualcosa vada storto � sempre in agguato (legge di murphy) per cui se ad ogni sessione si fa un test del cielo si scoprir� che anche dopo una accurata pulizia qualche puntino rimane ( o si forma in pochi secondi) quindi si � costretti a pulire il sensore quasi ogni giorno.

Ovviamente questa � la prospettiva estrema alla quale auguro a nessuno di arrivare.

Suggerimento: imparare a convivere con le macchie: vanno via in photoshop con un lavoro meno impegnativo del sensor swab, non si rischia nulla e poi... ogni foto mandata in stampa ormai subisce un intervento al fotoritocco, quindi secondo pi�, secondo meno...

A meno che non siate cos� perfetti da stampare direttamente dalla card senza effettuare modifiche. Ma io ancora non ne ho conosciuto uno.
raffaele tedesco
QUOTE(buzz @ Sep 25 2005, 11:53 AM)
Non vorrei che questo desiderio di pulizia diventasse maniacale.
E' ovvio che ogniuno di noi vorrebbe il massimo, ma teniamo anche conto il rapporto rischio-risultati.

E' vero che � stato dimostrato che la pulizia non � affatto difficile come si pensava, ma il rischio che qualcosa vada storto � sempre in agguato (legge di murphy) per cui se ad ogni sessione si fa un test del cielo si scoprir� che anche dopo una accurata pulizia qualche puntino rimane ( o si forma in pochi secondi) quindi si � costretti a pulire il sensore quasi ogni giorno.

Ovviamente questa � la prospettiva estrema alla quale auguro a nessuno di arrivare.

Suggerimento: imparare a convivere con le macchie: vanno via in photoshop con un lavoro meno impegnativo del sensor swab, non si rischia nulla e poi... ogni foto mandata in stampa ormai subisce un intervento al fotoritocco, quindi secondo pi�, secondo meno...

A meno che non siate cos� perfetti da stampare direttamente dalla card senza effettuare modifiche. Ma io ancora non ne ho conosciuto uno.
*




Concordo pienamente, ma capisco anche che a volte il desiderio maniacale di avere tutto come nuovo � pi� forte di noi: pensa a quelli che fanno riverniciare mezza automobile perch� in un angolino c'� un graffietto.
bladerunnerx
se almeno avese funzionato la funzione image dust off, forse non penserei di mandare la macchina in assistenza. Poi non capisco come mai mi abbia tolto i puntini su una foto scattata a diaframma 29, mentre quelle successive scattate a diaframmi inferiori, un nulla di fatto.
Con photoshop come tolgono i puntini?


ciao
zanzo79
I puntini li togli con il "timbro clone"
Gianluca_GE
I pec pad con le palettine riciclate dopo l'uso dei sensor swab vanno da favola....

Io ho pulito il mio sensore della D100 dopo quasi 2 anni dall'acquisto!!!!

L'unica cosa che faccio � fare una foto al cielo, diaframma chiuso e tele prima di una "campagna fotografica" cos� da verificare se � il caso di intervenire con una soffiatina piuttosto che con ramazza (pecpad) e lisoform (eclipse) laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allego il risultato delle pulizie di natale! smile.gif

Non ci stressiamo con la pulizia...dobbiamo convivere con la polvere e con le periodiche pulizie n� pi� n� meno di come si faceva e si fa con le reflex tradizionali


Ciao

Gianluca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.