Non lo so, n� mi interessa pi� di tanto, in verit�.
Giudico gli obiettivi in base alla loro resa complessiva.
Giudico gli obiettivi in base alla loro resa complessiva.
Era pura curiosit�, nemmeno io me ne curo pi� di tanto.
Tra l'amplificare le conseguenze di una scelta tecnologica e la truffa ce ne corre ...
Quindi escludiamo la truffa.
Un noto fabbricante nipponico scrive Apo sui sui obiettivi quando non sono Apo. Ecco, questo � pi� scorretto, IMO.
Quindi escludiamo la truffa.
Un noto fabbricante nipponico scrive Apo sui sui obiettivi quando non sono Apo. Ecco, questo � pi� scorretto, IMO.
Indubbiamente, non posso che darti ragione.
Natale, nessuno mi pare abbia detto di non tollerare la N.
Semmai qualcuno ha detto che il T* Zeiss o il SIC del 70-200 VR I vanno altrettanto bene ...
Per giustificare gli aumenti di prezzo bisogna amplificare i vantaggi di minime innovazioni. E tra l'altro non sappiamo neanche se il nano costa meno o pi� di un multistrato classico ...
Quando Nikon introdusse i vetri ED quarant'anni fa (se non erro), gli effetti si vedevano eccome! ed erano anche misurabili, per i patiti dei numeri. E' molto pi� difficile vedere, e pure misurare, i vantaggi del nanocrystal coating rispetto ad un rivestimento multistrato quale il T* o il SIC.
A meno che qualcuno ci mostri non un filmino su youtube (dove si pu� far vedere tutto e il contrario di tutto), ma differenze sostanziali di comportamento in controluce, ad esempio, del 200/2 VR (che NON ha il nano) e del 200/2 VR II (che ha il nano). Se leggi quel che scrive il fotografo tedesco Michael Weber qui, scoprirai che lui non ha riscontrato alcun vantaggio del nanocoating nella versione VR II rispetto alla precedente.
E allora bisogna stampigliare sui barilotti le N in modo pi� appariscente e fare filmini su YouTube per le allodole ...
Semmai qualcuno ha detto che il T* Zeiss o il SIC del 70-200 VR I vanno altrettanto bene ...
Per giustificare gli aumenti di prezzo bisogna amplificare i vantaggi di minime innovazioni. E tra l'altro non sappiamo neanche se il nano costa meno o pi� di un multistrato classico ...
Quando Nikon introdusse i vetri ED quarant'anni fa (se non erro), gli effetti si vedevano eccome! ed erano anche misurabili, per i patiti dei numeri. E' molto pi� difficile vedere, e pure misurare, i vantaggi del nanocrystal coating rispetto ad un rivestimento multistrato quale il T* o il SIC.
A meno che qualcuno ci mostri non un filmino su youtube (dove si pu� far vedere tutto e il contrario di tutto), ma differenze sostanziali di comportamento in controluce, ad esempio, del 200/2 VR (che NON ha il nano) e del 200/2 VR II (che ha il nano). Se leggi quel che scrive il fotografo tedesco Michael Weber qui, scoprirai che lui non ha riscontrato alcun vantaggio del nanocoating nella versione VR II rispetto alla precedente.
E allora bisogna stampigliare sui barilotti le N in modo pi� appariscente e fare filmini su YouTube per le allodole ...
Ecco era a questo che mi riferivo. A mio avviso o il vantaggio c'�, o non c'�. Condizione necessaria e sufficiente a farmi intuire che ci sia � che quando prendo 2 obiettivi, uno N e uno no, io noti una differenza. Se non la noto, o non ci sono i nani, o ci sono ma il vantaggio � inferiore alla mia capacit� di accorgermene.
Come giustamente mi hai fatto notare non � una truffa, per�, insomma, diciamo che mi sento un p� "tradito". Insomma, se pagassi centinaia di euro per qualcosa che � inutile, mi sentirei truffato. Perch� c'� anche gente che di nanotecnologie, o di tecnologia in generale, non sa nulla e si fida di ci� che dice l'azienda.
Se vado da un dentista e mi dice di tirarmi un dente, io gli credo. Ma se mi fa sottoporre ad una estrazione perfettamente inutile, solo per spillarmi soldi, beh, sicuramente perde la mia fiducia e altrettanto sicuramente si guadagna delle belle rogne in sede legale e all'ordine dei dentisti.
Ecco intendevo questo, mi spiacerebbe vedere che nikon mette un trattamento inutile solo per alzare i prezzi, che alla fine sarebbero "falsati" se non peggio. Personalmente non credo che tutto sia tollerabile solo in funzione del mercato libero e del guadagno. Mah, sbaglier�.