QUOTE(Jenny. @ Jan 18 2011, 11:20 PM)

solo che mi pare non siano stabilizzati, vero?! mh..
infatti girando un p� sul sito della Nikon ho visto proprio questo che mi hai descritto tu.
ma adesso mi hanno fatto venire dei dubbi: avendo gi� un 18-55, quello base, mi serve proprio un 50ino? infondo basterebbe alzare gli iso o abbasso i tempi in condizioni di scarsa luce, no?
e quindi mi consiglierebbero un tele o un Sigma 50-150 f/1.4 anche per far foto ai concerti sarebbe l'ideale.. o ancora un 18-270 Tamron che copre la maggior parte delle focali che solitamente uso ma come apertura mi pare sia 3.5 / 5.6 ovvero quanto il 18-55 !
o senn� anche un 18-200 stesso f mi han consigliato.. ma boh, sono tanto confusa.
Allora dipende da come usi la macchina e sopratutto da cosa fotografi.
Per farti capire io ho il 18-55 del kit solitamente lo uso per il notturno o interni, poi ho un 18-135 che lo uso come unico obiettivo quando esco per fare gite ecc, poi mio padre ha un 18-270 della Tamron il Dii motorizzato e stabilizzato, � un ottimo tutto fare ma dipende sempre da quello che cerchi.
che foto ti piacciono fare? se devi fare foto ai concerti ti serve oltre che ad un ottimo tele 200 o 300 deve essere anche luminoso perci� 2.8 almeno e qua i costi lievitano lievitano.. se lo usi per questi scopi il 18-270 della tamron potrebbe essere una buona soluzione ha una buon stabilizzatore � 3.5 per� non molto luminoso perci� dovresti alzare gli Iso di conseguenza la foto potrebbe avere del rumore sopratutto sul nero. fino a 800iso non hai problemi 1600 sei al limite oltre cominci a notare il rumore.
altrimenti potresti appunto optare avendo gi� il 18-55 al 50-150 del Sigma che per� � 2.8 non 1.4. se ti riferisci a
questo anche se 150 non � un super tele poi ci si accontenta.
poi i prezzi variano il 70-200Vr f/2.8 della nikkor st� attorno ai 1800 2000� 80-200 se si trova ancora attorno ai 1000�
effettivamente il Sigma potrebbe essere un buon compromesso prezzo prestazioni.
buona luce e buona notte..
ha metti la regione nel profilo