Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Enrico_Luzi
se...sfruttamento di scia!
poi volgio vedere cosa sfruttano quando devono arrestara la velocità di 80km/h (quelle rare volte che la rispettano) in quei poch metri di spazio.
Non ce l'ho con la catewgoria dei camionistio che spesso vengono "sfruttati" per fare consegne in un tempo determinato e quindi li costringono a tour de force al limite della schiavitù, ma purtroppo mi baso a quanto si vede e sente alla tv; ovvero che 1 sinistro stradale su 2 è sempre coinvolto un automezzo pesante.
Spesso percorro la Roma-Napoli e su 10 camion che affianco 1 al massimo 2 mantengono la velocità consentita e la distanza di sicurezza.
Ricordo bene che una volta ad anagni per passare un camion che stava sulla corsia centrale ho dovuto raggiungere i 140.
riccardobucchino.com
la distanza di sicurezza è calcolata in modo stupiderrimo, perchè considera che il veicolo che ci precede si inchiodi di colpo e che passi dalla sua velocità a 0 km/h in 0 secondi, il che è impossibile, se il camion davanti frena e ci mette 300 metri a fermarsi tu che sei dietro col tuo bel camion ci metterai 300 metri + lo spazio che percorri da quando il camion che ti precede inizia a frenare a quando tu inizi a frenare, quindi tenendo già solo una 30ina di metri hai tutto il tempo di vedere l'altro che frena una volta azionati i freni (motore e normale) puoi durante la frenata scalare un paio di marce e quelle rallentano veramente tanto, se la situazione è di vera emergenza si scalano 2 marce alla volta (es 5° => 3°) e ci si ferma in poco tempo, certo che se si è distratti o stanchi (e spesso i turni dei caministi sono lunghi e sono stanchi) non si riesce ad essere abbastanza reattivi!


La cosa del frenare mi ricorda quando ho fatto l'autista (di automobile), il capo aveva fretta e allora andavo un po' forte nel traffico torinese... ma giusto un po' forte (he he) ad un certo punto il capo mi dice: "ma non riuscirai mai a fermarti prima di quella macchina" e io con la mia incredibile assoluta calma che mantengo anche nelle peggiori situazioni rispondo "con i freni non posso farcela" e in quel preciso momento ho scalato 5° => 3° => 2° in un paio di secondi, forse meno! E poi gli ho detto: "sarò pure un pazzo, ma devi ammettere che so guidare!"
luigi67
QUOTE(scotucci @ Aug 5 2010, 10:30 PM) *
.... ma quando un camion deve fare manovra di immissione o uscita perche' se normalmente vedo un camion in entrata sulla corsia di accelerazione mi sposto a msinistra per agevolargli l'immissione (e anche perche adeguarmi alla sua velocita' e' praticamente impossibile oltre che pericoloso) li' non posso farlo ossia se lo faccio metto a rischio la mia patente


beh,intanto non è che uno finita la corsia di lancio ha il diritto di precedenza sulle altre auto già in strada,un minimo di calcolo lo si deve fare,io con l'auto se non riesco mi fermo e poi riparto,capisco benissimo che con i camion è più complicato però si potrebbe provare...

quello che dici te spostarsi a sinistra per agevolare l'immissione secondo me è un azione pericolosissima per le auto che arrivano da dietro hmmm.gif

saluti,Gigi



Enrico_Luzi
senti...
un camnion di oltre 3,5T che sta a 20-30 metri da chi lo precede e questi inchioda...gli entra dentro, punto e basta!
scalare dalla 5 alla 2 è solo tempo perso!
L'inchiodata non ti fà controllare al 100% il veicolo!
una macchina che a 100km/h inchioda per fermarsi ha bisogno di minimo 80metri, figurati un camion!
Max Lucotti
QUOTE(scotucci @ Aug 5 2010, 10:30 PM) *
impiego 2 righe per farti capire che il concetto di distanza di sicurezza e' quanto di piu' inapplicabile sulle strade italiane specialmente coi mezzi pesanti
...
ce li vedi tu i camion in autostrada tutti a 300 m di distanza
...


senza entrare nel dibattito di chi guida peggio e perchè, ti dico però una cosa...

Se il codice prescrive che bisogna tenere la distanza di sicurezza... bisogna tenerla, non ci sono c....

Se non vale questo, può non valere qualunque altra regola, ed ognuno sceglierà la sua preferita da NON osservare..

Sarebbe ora che la Polizia facesse un pò di multe per chi viaggia nel bagagliaio di quello davanti.

ps.. a 100 all'ora bastano ed avanzano 100 mt, sarebbe già una grande cosa e un grande aumento della sicurezza sulle strade.
luigi67


QUOTE(Horuseye @ Aug 6 2010, 01:42 PM) *
Ricordo bene che una volta ad anagni per passare un camion che stava sulla corsia centrale ho dovuto raggiungere i 140.


vuoi dire che a 140 quel camion non ti dava strada? ...non bastavano i 130? dry.gif ,si lo so con le auto di oggi si fa fatica a rispettare i limiti di velocità....però un occhiata ogni tanto al contachilometri... smile.gif


QUOTE(riccardobucchino @ Aug 6 2010, 01:57 PM) *
la distanza di sicurezza è calcolata in modo stupiderrimo, perchè considera che il veicolo che ci precede si inchiodi di colpo e che passi dalla sua velocità a 0 km/h in 0 secondi, il che è impossibile, se il camion davanti frena e ci mette 300 metri a fermarsi tu che sei dietro col tuo bel camion ci metterai 300 metri + lo spazio che percorri da quando il camion che ti precede inizia a frenare a quando tu inizi a frenare, quindi tenendo già solo una 30ina di metri hai tutto il tempo di vedere l'altro che frena una volta azionati i freni (motore e normale) puoi durante la frenata scalare un paio di marce e quelle rallentano veramente tanto, se la situazione è di vera emergenza si scalano 2 marce alla volta (es 5° => 3°) e ci si ferma in poco tempo, certo che se si è distratti o stanchi (e spesso i turni dei caministi sono lunghi e sono stanchi) non si riesce ad essere abbastanza reattivi!
La cosa del frenare mi ricorda quando ho fatto l'autista (di automobile), il capo aveva fretta e allora andavo un po' forte nel traffico torinese... ma giusto un po' forte (he he) ad un certo punto il capo mi dice: "ma non riuscirai mai a fermarti prima di quella macchina" e io con la mia incredibile assoluta calma che mantengo anche nelle peggiori situazioni rispondo "con i freni non posso farcela" e in quel preciso momento ho scalato 5° => 3° => 2° in un paio di secondi, forse meno! E poi gli ho detto: "sarò pure un pazzo, ma devi ammettere che so guidare!"


perdonami ma questi mi sembrano ragionamenti che si possono fare in una corsa automobilistica

nelle strade normali non si fanno questi ragionamenti...e non si guida così dry.gif

riccardobucchino.com
QUOTE(luigi67 @ Aug 6 2010, 02:37 PM) *
perdonami ma questi mi sembrano ragionamenti che si possono fare in una corsa automobilistica

nelle strade normali non si fanno questi ragionamenti...e non si guida così dry.gif


E invece bisognerebbe essere tutti più veloci a cambiare le marce e essere più attenti alla dinamica del mezzo che si sta guidando, c'è gente che gira con le gomme sgonfie o consumate o inadeguate (es gomme invernali d'estate) io se salgo su un'auto che ha una gomma un po' sgonfia dopo 100 metri so quale gomma è sgonfia e mi fermo da un benzinaio per gonfiarla, c'è gente che gira per mesi con una gomma più molle delle altre! La gente non è attenta al comportamento del proprio veicolo, e bisogna saper agire rapidamente, pochi sanno che per riprendere il controllo di un'auto che sta sbandando a volte serve accellerare, praticamente nessuno controsterza quando serve, io un giorno stavo affrontando una rotonda con la macchina sgarrupata di mio padre e non so cosa c'era in terra (non ho notato niente di strano) ma le ruote anteriori sterzate e frenate hanno slittato e la macchina stava andando dritta contro il guard rail (non mi sarei fatto nulla andavo piano, ma la macchina la bollavo) io ho reagito subito mollando il freno, raddrizzando un po' le gomme e accellerando, se avessi frenato più forte mi sarei schiantato. Secondo me la prova della patente dovrebbe essere 1 scritto e 2 prove pratiche, la prima prova pratica normale, nel traffico etc, la seconda andrebbe fatta su una pista e con tutte le sicurezze del caso e dovrebbero farti controllare una macchina potente su asfalto bagnato curve e quant'altro, perchè se sai tenere una macchina potente sul bagnato andando forte puoi tenere la tua utilitaria in strada e impari a frenare, impari a controsterzare quando serve, impari ad accellerare per spostare il carico sul posteriore in curva, impari insomma a conoscere il pericolo, se non sei abituato al pericolo la prima volta che lo incontri fai un'incidente!

Poi bhè io sono un appassionato della guida (anche se non ho mai avuto auto potenti), a volte quando guido cerco di fare che ne so 10 km senza mai frenare, sembra una cosa da incoscenti ed invece è una cosa difficilissima e ti costringe a considerare ogni sorta di possibile intoppo e la prudenza (se non vuoi usare i freni) deve essere assoluta altrimenti devi frenare e hai perso la sfida, non frenare ad incroci, semafori e rotonde restando nella legalità è una vera e propria arte!

Altro giochino divertente da fare in auto e lo consiglio a tutti è il record di consumi in negativo, ossia cercare la guida perfetta per consumare pochissimo, il mio record attuale è 35 km/litro (il precedente era di 33) con un'auto benzina 1.2 (honda jazz) su un percorso di 40 km andata e 40 ritorno (quindi pari tratti in salita e discesa). Per darvi un'idea con la stessa auto e una guida normale su quel tratto si fanno 13-15 km/l!
.roberto
QUOTE
Altro giochino divertente da fare in auto e lo consiglio a tutti è il record di consumi in negativo, ossia cercare la guida perfetta per consumare pochissimo, il mio record attuale è 35 km/litro (il precedente era di 33) con un'auto benzina 1.2 (honda jazz) su un percorso di 40 km andata e 40 ritorno (quindi pari tratti in salita e discesa). Per darvi un'idea con la stessa auto e una guida normale su quel tratto si fanno 13-15 km/l!


beh! allora dacci qualche dritta su come risparmiare carburante hmmm.gif
stefanocucco
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 6 2010, 09:25 PM) *
...............
Poi bhè io sono un appassionato della guida (anche se non ho mai avuto auto potenti), a volte quando guido cerco di fare che ne so 10 km senza mai frenare, sembra una cosa da incoscenti ed invece è una cosa difficilissima e ti costringe a considerare ogni sorta di possibile intoppo e la prudenza (se non vuoi usare i freni) deve essere assoluta altrimenti devi frenare e hai perso la sfida, non frenare ad incroci, semafori e rotonde restando nella legalità è una vera e propria arte!


Ok per le rotonde...ma adesso mi spieghi come riesci a rimanere nella legalità non frenando agli incroci e ai semafori? cerotto.gif
P.S.
essere autodidatti nell'imparare a controllare il mezzo in situazioni di emergenza è una delle cose peggiori che puoi fare...fai un corso specifico che è meglio wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(stefanocucco @ Aug 7 2010, 10:31 AM) *
Ok per le rotonde...ma adesso mi spieghi come riesci a rimanere nella legalità non frenando agli incroci e ai semafori? cerotto.gif
P.S.
essere autodidatti nell'imparare a controllare il mezzo in situazioni di emergenza è una delle cose peggiori che puoi fare...fai un corso specifico che è meglio wink.gif


he he, devi sapere in anticipo dove sono i semafori e arrivare ad una velocità tale da non dover frenare neppure se il semaforo è rosso, per fortuna dalle mie parti ce ne sono pochissimi, alla fine nonostante si vada molto più piano soprattutto ad incroci e simili si arriva nello stesso tempo che viaggiando normale!


Per chi vuole sapere come risparmiare carburante la risposta è: coppia massima sempre (di solito si trova tra i 2000 e i 2200 rpm nei benzina di piccola cilindrata e nei diesel è leggermente più bassa), accellerazioni estremamente delicate l'accellerato va appena sfiorato e non appena i giri superano la coppia massima si cambia marcia, lo stesso vale per le scalate, appena il motore sforza a tenere quei bassi regimi devi cambiare altrimenti i consumi aumenteranno.


Da autodidatta ho imparato tantissime cose, tutto ciò che riguarda la fotografia per esempio, inoltre ho avuto la possibilità di giudare veicoli dal valore prossimo allo 0, perfetti per imparare, ho guidato tante auto di dimensioni, cilindrata tipo e tecnologia diversa, da macchine a carburatore, al motocarro guzzi (non so se lo avete presente è un veicolo anni '40) a auto con gomme da ghiaccio. E con tutti i veicoli il segreto per viaggiare sicuri è sempre lo stesso, bisogna conoscere i limiti del mezzo, i propri e starne sempre un po' sotto! Io non ho mai fatto un'incidente... solo un paio di volte mi hanno tamponato, ma non avevo colpe.
WalterB61
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 7 2010, 01:16 PM) *
he he, devi sapere in anticipo dove sono i semafori e arrivare ad una velocità tale da non dover frenare neppure se il semaforo è rosso, per fortuna dalle mie parti ce ne sono pochissimi, alla fine nonostante si vada molto più piano soprattutto ad incroci e simili si arriva nello stesso tempo che viaggiando normale!
Per chi vuole sapere come risparmiare carburante la risposta è: coppia massima sempre (di solito si trova tra i 2000 e i 2200 rpm nei benzina di piccola cilindrata e nei diesel è leggermente più bassa), accellerazioni estremamente delicate l'accellerato va appena sfiorato e non appena i giri superano la coppia massima si cambia marcia, lo stesso vale per le scalate, appena il motore sforza a tenere quei bassi regimi devi cambiare altrimenti i consumi aumenteranno.
Da autodidatta ho imparato tantissime cose, tutto ciò che riguarda la fotografia per esempio, inoltre ho avuto la possibilità di giudare veicoli dal valore prossimo allo 0, perfetti per imparare, ho guidato tante auto di dimensioni, cilindrata tipo e tecnologia diversa, da macchine a carburatore, al motocarro guzzi (non so se lo avete presente è un veicolo anni '40) a auto con gomme da ghiaccio. E con tutti i veicoli il segreto per viaggiare sicuri è sempre lo stesso, bisogna conoscere i limiti del mezzo, i propri e starne sempre un po' sotto! Io non ho mai fatto un'incidente... solo un paio di volte mi hanno tamponato, ma non avevo colpe.


.... son belle davvero queste autocelebrazioni!!!!
umbertomonno
QUOTE(.roberto @ Aug 6 2010, 09:37 PM) *
beh! allora dacci qualche dritta su come risparmiare carburante hmmm.gif

Ciao,
prendendo i mezzi di trasporto pubblici.
1berto
BANJO911
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 7 2010, 01:43 PM) *
Ciao,
prendendo i mezzi di trasporto pubblici.
1berto



Guardate un po' quì:

http://www.youtube.com/watch?v=4G6HXmDiVtQ...;feature=relate

Marco
bergat@tiscali.it
Beh al sud d'Italia in molti posti non vengono messi gli autovelox, perchè li fanno saltare in aria messicano.gif
gianlorenzo72
QUOTE(Horuseye @ Aug 6 2010, 02:21 PM) *
senti...
un camnion di oltre 3,5T che sta a 20-30 metri da chi lo precede e questi inchioda...gli entra dentro, punto e basta!
scalare dalla 5 alla 2 è solo tempo perso!
L'inchiodata non ti fà controllare al 100% il veicolo!
una macchina che a 100km/h inchioda per fermarsi ha bisogno di minimo 80metri, figurati un camion!

che macchina hai ..il maggiolone del 67?una macchina media oggi ha bisogno di circa 40 45 metri..le supercar scendono intorno ai 35 38 metri..da 100 a 0!
gianlorenzo72
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 6 2010, 09:25 PM) *
E invece bisognerebbe essere tutti più veloci a cambiare le marce e essere più attenti alla dinamica del mezzo che si sta guidando, c'è gente che gira con le gomme sgonfie o consumate o inadeguate (es gomme invernali d'estate) io se salgo su un'auto che ha una gomma un po' sgonfia dopo 100 metri so quale gomma è sgonfia e mi fermo da un benzinaio per gonfiarla, c'è gente che gira per mesi con una gomma più molle delle altre! La gente non è attenta al comportamento del proprio veicolo, e bisogna saper agire rapidamente, pochi sanno che per riprendere il controllo di un'auto che sta sbandando a volte serve accellerare, praticamente nessuno controsterza quando serve, io un giorno stavo affrontando una rotonda con la macchina sgarrupata di mio padre e non so cosa c'era in terra (non ho notato niente di strano) ma le ruote anteriori sterzate e frenate hanno slittato e la macchina stava andando dritta contro il guard rail (non mi sarei fatto nulla andavo piano, ma la macchina la bollavo) io ho reagito subito mollando il freno, raddrizzando un po' le gomme e accellerando, se avessi frenato più forte mi sarei schiantato. Secondo me la prova della patente dovrebbe essere 1 scritto e 2 prove pratiche, la prima prova pratica normale, nel traffico etc, la seconda andrebbe fatta su una pista e con tutte le sicurezze del caso e dovrebbero farti controllare una macchina potente su asfalto bagnato curve e quant'altro, perchè se sai tenere una macchina potente sul bagnato andando forte puoi tenere la tua utilitaria in strada e impari a frenare, impari a controsterzare quando serve, impari ad accellerare per spostare il carico sul posteriore in curva, impari insomma a conoscere il pericolo, se non sei abituato al pericolo la prima volta che lo incontri fai un'incidente!

Poi bhè io sono un appassionato della guida (anche se non ho mai avuto auto potenti), a volte quando guido cerco di fare che ne so 10 km senza mai frenare, sembra una cosa da incoscenti ed invece è una cosa difficilissima e ti costringe a considerare ogni sorta di possibile intoppo e la prudenza (se non vuoi usare i freni) deve essere assoluta altrimenti devi frenare e hai perso la sfida, non frenare ad incroci, semafori e rotonde restando nella legalità è una vera e propria arte!

Altro giochino divertente da fare in auto e lo consiglio a tutti è il record di consumi in negativo, ossia cercare la guida perfetta per consumare pochissimo, il mio record attuale è 35 km/litro (il precedente era di 33) con un'auto benzina 1.2 (honda jazz) su un percorso di 40 km andata e 40 ritorno (quindi pari tratti in salita e discesa). Per darvi un'idea con la stessa auto e una guida normale su quel tratto si fanno 13-15 km/l!

35km..con salite pure...neppure se lo vedo!come hai fatto per curiosita' a verificarlo?dal display che indica la macchina?unico metodo e' quello di svuotare il serbatoio ,mettere un solo litro e vedere dopo quanti km si ferma la macchina...se non lo hai fatto e' una str....ata!senza polemica..ovvio
scotucci
eccomi qui a rispondervi
Partiamo dalla più grossa str.... che ho letto
In caso di frenata di emergenza ti ci vorrei vedere a scalare più marce col cambio di un camion che non e quello di un auto
Una scalata del genere per non rimanere col cambio impuntato in folle necessita di ima doppia debraillata che di sicuro non dai neppure cosa e' ma comporta di togliere il piede dal freno per riportare i giri motore al regime cui dovresti ritrovarti il motore dopo la cambiata quindi in caso di frenata di emergenza hai altri cefali cui pensare oltre che staccando la frizione per cambiare pieghi in tempo molto superiore ad una macchina e perdi per quel tempo l' ausilio del freno motore e del retarder idraulico andando ad allungare gli spazi di frenata
Il freno motore penso neanche sappia cosa sia comunque si tratta non Dell effetto frenante del motore ma di un sistema di valvole che strozza lp scarico apre le valvole lato scarico e azzera la mandata del gasolio creando una pressione nei cilindri che ne ostacola il moto normale e riesce a dare fino a 500 cavalli di potenza frenante
La storia delle scie e' un altra leggenda metropolitana del tutto falsa
Per gli altri post risponderò prossimamente in quanto sono senza internet e da iPhone leggere tutti i post mi rimane un tantino scomodo
ma ho argomentazioni per rispondere a tutti senza voler avere ragione a tutti i costi ma per far conoscere un mondo che conoscono in pochi
dimitri.1972
QUOTE(tosk @ Aug 2 2010, 12:05 PM) *
piuttosto un insistito numero di abbagliate e casomai, clacson al veicolo lento.


Ecco, cose praticamente vietate dal CdS.
umbertomonno
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 7 2010, 01:16 PM) *
...... con tutti i veicoli il segreto per viaggiare sicuri è sempre lo stesso, .......

Si ed è quello di andare piano, anche perchè sulla strada non sei solo, ma ci sono anche gli altri e non tutti pienamente affidabili.
Per curiosità mi dici quali sarebbero le strade che frequenti perchè io ho una ..... ma non sono mai riuscito a superare i 120 Km/h neppure in autostrada.
Ciao
1berto
riccardobucchino.com
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 8 2010, 02:05 AM) *
Si ed è quello di andare piano, anche perchè sulla strada non sei solo, ma ci sono anche gli altri e non tutti pienamente affidabili.
Per curiosità mi dici quali sarebbero le strade che frequenti perchè io ho una ..... ma non sono mai riuscito a superare i 120 Km/h neppure in autostrada.
Ciao
1berto


Guarda andare troppo piano non va per niente bene e penso a strade rettilinee nei campi a doppia corsia con limite a 50 km/h... ma è pura fillia, se uno va a 50 km/h per 30 km nei campi o si ferma per spararsi in testa o finisce in una risaia, la noia porta alla disattenzione, se invece imparassero a mettere i limiti con creterio e se uno viaggia a una velocità adeguata alla visibilità, al manto stradale e al tracciato della strada si annoia di meno a tutto vantaggio della sua attenzione, se finisci in una risaia a 90 km/h distruggi la macchina, ma sopravvivi di sicuro, fai plof nella melma e morta li, non dico di andare troppo forte, ma andare troppo piano abbatte la concentrazione, io ho visto su me stesso, a volte c'era coda sulla torino milano quando c'erano i lavori, si viaggiava a 80-90 km/h dopo 10 km così guardi di qui, guardi di la, se vai a 130 (poi dipende anche dalla macchina se hai il macchinone non stai attento manco a 130) guardi la strada, guardi gli specchietti per vedere cosa fanno gli altri, la noia è la prima cosa da evitare, un'altissima percentuale di incidenti è dovuta a colpi di sonno, la noia aiuta i colpi di sonno.

Le strade che frequento sono quelle del novarese, vercellese, torinese, e le autostrade A4, A5 e A26. Giusto l'altra settimana io me ne stavo in 1° corsia a destra a 120-140 km/h (perchè la legge dice che bisogna occupare la prima corsia libera a bestra) sulla A4 e in 2° corsia mi sorpassavano a velocità abbastanza superiori quindi certamente fuori dal limite e in 3° c'era gente che viaggiava ancora più veloce e se non adavano a 200km/h ci mancava veramente poco, è passata anche una Porsche che probabilmente non avrebbe vinto un gran premio, ma certamente avrebbe "vinto" una multa da podio! Se hai una macchina potente e sei incoscente sulla torino milano nei tratti a 3 corsie puoi tranquillamente cercare di scoprire quando entra in gioco il limitatore sulla tua marcia più lunga o cercare di capire quanto devi andare veloce per fartela sotto! La A4 è l'autostrada dei record di velocità, la multa per l'eccesso di velocità più estremo è stata fatta proprio sulla A4 ad un dirigente Telecom (l'avevano detto al tg) che con una 911 Turbo andava ad oltre 300 km/h... roba da arresto insomma...
bergat@tiscali.it
QUOTE
la noia è la prima cosa da evitare, un'altissima percentuale di incidenti è dovuta a colpi di sonno, la noia aiuta i colpi di sonno.


Verità evangelica!
riccardobucchino.com
QUOTE(scotucci @ Aug 7 2010, 11:40 PM) *
eccomi qui a rispondervi
Partiamo dalla più grossa str.... che ho letto
In caso di frenata di emergenza ti ci vorrei vedere a scalare più marce col cambio di un camion che non e quello di un auto
Una scalata del genere per non rimanere col cambio impuntato in folle necessita di ima doppia debraillata che di sicuro non dai neppure cosa e' ma comporta di togliere il piede dal freno per riportare i giri motore al regime cui dovresti ritrovarti il motore dopo la cambiata quindi in caso di frenata di emergenza hai altri cefali cui pensare oltre che staccando la frizione per cambiare pieghi in tempo molto superiore ad una macchina e perdi per quel tempo l' ausilio del freno motore e del retarder idraulico andando ad allungare gli spazi di frenata
Il freno motore penso neanche sappia cosa sia comunque si tratta non Dell effetto frenante del motore ma di un sistema di valvole che strozza lp scarico apre le valvole lato scarico e azzera la mandata del gasolio creando una pressione nei cilindri che ne ostacola il moto normale e riesce a dare fino a 500 cavalli di potenza frenante
La storia delle scie e' un altra leggenda metropolitana del tutto falsa
Per gli altri post risponderò prossimamente in quanto sono senza internet e da iPhone leggere tutti i post mi rimane un tantino scomodo
ma ho argomentazioni per rispondere a tutti senza voler avere ragione a tutti i costi ma per far conoscere un mondo che conoscono in pochi


So benissimo che i camion grandi non hanno e non possono per problemi tecnici d'usura avere cambi sincronizzati, ma ci sono camion che portano carichi considerevoli con cambi sincronizzati, certo non portano 40 t. So anche cos'è il freno motore.
tosk
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 8 2010, 12:03 AM) *
Ecco, cose praticamente vietate dal CdS.

Una volta era vietato alle moto tenere i fari accesi, ora è obbligatorio, il Cds contiene e conterrà sempre stronzate, non sono le tavole della legge scritte sul monte Sinai. Piuttosto che superare a destra, che è un vero e propio tentativo di suicidio, meglio insistere sul veicolo lento. Se sono nervoso do un colpo di clacson anche durante il sorpasso, sperando che resti nella mente dell'altro guidatore per future occasioni.
scotucci
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 8 2010, 10:41 PM) *
So benissimo che i camion grandi non hanno e non possono per problemi tecnici d'usura avere cambi sincronizzati, ma ci sono camion che portano carichi considerevoli con cambi sincronizzati, certo non portano 40 t. So anche cos'è il freno motore.

Invece ti dico che gli unici cambi non sincronizzati sono quelli dei camion con cambio automatizzato in quanto li e l' elettronica ad azzeccare i giri per avere sempre una cambiata giusta e fluida
I cambi dei camion manuali moderni sono tutti sincronizzati ma rimangono più lenti in quanto vai a muovere masse di ingranaggi di notevoli dimensioni quindi per cambiare sono tutti assistiti pneumaticamente e l'assistenza pneumatica se da un lato facilita la cambiata dall'altro la rallenta
I cambi meccanici senza sincronizzatori credo non si montino più da almeno30 anni
Antonio Canetti
QUOTE(tosk @ Aug 9 2010, 08:59 AM) *
Piuttosto che superare a destra, che è un vero e propio tentativo di suicidio, meglio insistere sul veicolo lento.


Rammento che in bisogna impegnare la corsia più libera a destra altrimenti si perdono 5 punti (avviso che leggo molto spesso sui cartelloni luminosi che danno consigli)

Ho una Panda Jolly che permette tranquillamnete di tenere i 120/130Km/h i senza troppi sacrifici, orbene mi capita molto spesso di starmene alla mia velocià di crociera alla sudetta velocità sulla mano consiglaita dal CdS, strada facendo molto spesso raggiungo autovetture che sono dimenitchi del fatto di tenere la destra continuano andarsene molto lentamente nella corsia di mezzo, con le dovute attenzioni eseguo il SUPERAMENTO sulla destra cosa permessa dal codice della strada.

Antonio
stefanocucco
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 8 2010, 09:37 PM) *
.... se uno va a 50 km/h per 30 km nei campi o si ferma per spararsi in testa o finisce in una risaia,

-----
se finisci in una risaia a 90 km/h distruggi la macchina, ma sopravvivi di sicuro, fai plof nella melma e morta li.....


no comment

huh.gif

e torno a ripetere: dire di saper guidare e di saper controllare l'auto senza mai aver seguito corsi è, scusami, una stupidaggine...aver ripreso l'auto una volta e convincersi di essere dei dio del volante...dei talenti naturali....è la mentalità giusta che porta a sbagliare e a fare del male a te e agli altri
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.