Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
WilliamDPS
io direi che anche da nikon a nikon ci sono diffrenze di resa tonale, ad esmpio D2XS e D3
ma oggi avendo larghi mezzi per migliorare, modificare,sostituire, penso che il probema colore sia uno dei minori e sopratutto il pi� risolvibile.


i problemi invece concreti sono: rumore,velocit� operativa (anche in NEF),autofocus preciso (anche in condizioni di poca luce), praticit� d' uso e robustezza.
sembra poco...... wink.gif wink.gif

il colore quindi � quello che mi preoccupa meno, infatti nella 5DMKII l' unica cosa che mi piaceva era il colore nel Jpeg nativo, ma invece per il resto non c' � storia con nikon....... wink.gif wink.gif
RUMORE CONTENUTISSIMO E GAMMA DINAMICA AD ALTI ISO INCREDIBILE
VELOCITA DI SCATTO E REATTIVITA
AUTOFOCUS PERFETTO
COMANDI ESTERNI DI PRATICITA ESTREMA
ROBUSTEZZA DA CARROARMATO

ciao a tutti william
_Lucky_
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2010, 11:25 PM) *
Il dubbio mi era sorto perch�, come spiegato, girando per la rete ho trovato molte foto con il cielo della tonalit� che volevo.. e CASUALMENTE (adesso posso dirlo) erano tutte scattate con Canon.. da l� il dubbio..



e come fai a sapere quale e quanta PP e' stata fatta sulle foto che hai visto girando "in rete"
con i cieli che piacciono a te ? rolleyes.gif

se proprio vogliamo fare un confronto su come interpretano i colori due macchine diverse (non mi riferisco solo a Nik vs Can, ma anche tra due macchine dello stesso brand...) dovremmo ragionare su scatti effettuati in contemporanea, a parita' di focale utilizzata, di diaframma, di tempo, di sensibilita' e con impostazioni "simili" caricate nelle macchine.
E su quel "simili" si apre un intero mondo, perche' non e' detto che, tanto per fare un'esempio, il livello 4 di nitidezza della D3 corrisponda al livello 4 della 5dmark2, che il preset "neutro" della prima corrisponda a quello "standard" della seconda... e cosi' via, senza parlare poi di eventuali Picture Control (hai mai provato a vedere come cambiano i cieli di una D300 dal preset Standard a quello Dx2 Mode II ?) e tutto questo scattando in jpg, perche' se scattiamo in raw, allora apriti cielo, ogni raw converter interpreta i colori a modo diverso.....
E non dimentichiamo poi che anche gli obiettivi partecipano grandemente alla intonazione dei colori: ci sono obiettivi "freddi", obiettivi "neutri", obiettivi dalle intonazioni "calde" obiettivi che rendono meglio su soggetti contrastati, altri che prediligono soggetti pastellati... e cosi' via, tanto che ai tempi della pellicola, sulla quale poco si poteva fare se non cambiare marca e tipo di emulsione, si era molto piu' attenti nella scelta dell'obiettivo che del corpo macchina......
Tutto sommato, e' vero che possono esserci differenti interpretazioni di alcuni colori tra brand diversi, ma da qui' a farne IL motivo di scelta, ne deve passare.......

buona luce e buone foto
Silver Black
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2010, 11:25 PM) *
Quando mi chiedevi cosa ci trovo di positivo in Nikon??

Te lo dico in un paio di foto.. rolleyes.gif


Mamma mia... a uno che scatta meraviglie simili non avrei nulla da dire e secondo me pu� usare la macchina che preferisce, sar� sempre un artista. guru.gif
-missing
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 17 2010, 12:56 AM) *
....

Concordo, oppure quoto in toto, scegliete voi. messicano.gif
assi@


Chiedo scusa per l'intrusione,io sono relativamente "nuova" in questo forum, vengo da una D60, ed ora ho la D90; non voglio crititicare nessuno, e neppure dire che questo argomento � trito e ritrito, e non dico neppure che si tratta di aria fritta, per� chiedo a quelli che pieni di dubbi e di angoscia sul "loro" azzurro: avete mai guardato prima di scattare se "ad occhio" il celo era come voi l'aveste voluto? Mi ripeto, non ho grande esperieza, ma, sar� un caso, le mia due macchine mi hanno sempre dato il cielo cos� com'era all'ora dello scatto. Quando desideravo altro, in PP. aggiustavo quello che ritenevo giusto. Senza nessuna vena polemica. Buona luce a tutti.
Assia
Rugantino
QUOTE(assi@ @ Jul 17 2010, 01:05 PM) *
Chiedo scusa per l'intrusione,io sono relativamente "nuova" in questo forum, vengo da una D60, ed ora ho la D90; non voglio crititicare nessuno, e neppure dire che questo argomento � trito e ritrito, e non dico neppure che si tratta di aria fritta, per� chiedo a quelli che pieni di dubbi e di angoscia sul "loro" azzurro: avete mai guardato prima di scattare se "ad occhio" il celo era come voi l'aveste voluto? Mi ripeto, non ho grande esperieza, ma, sar� un caso, le mia due macchine mi hanno sempre dato il cielo cos� com'era all'ora dello scatto. Quando desideravo altro, in PP. aggiustavo quello che ritenevo giusto. Senza nessuna vena polemica. Buona luce a tutti.
Assia

Pollice.gif Pollice.gif guru.gif dry.gif
E questo vale per Nikon e per Canon.
Franco_
Nelle precedenti serie di CSI Miami il regista non era contento del cielo di Miami, tant'� che lo faceva diventare sempre arancione (forse per richiamare i capelli di Horatio...)... de gustibus...

Scusate ma con questo caldo una scemenza si pu� dire messicano.gif
-missing
QUOTE(Franco_ @ Jul 17 2010, 04:22 PM) *
Scusate ma con questo caldo una scemenza si pu� dire messicano.gif

Seguro.
Quindi rilancio con alcuni argomenti per 3D futuri:
1. Prati in fiore: verde Nikon vs Canon
2. Ginestre e mimose: giallo Nikon vs Canon. Quale delle due mi garantisce l'inarrivabile giallo del pittore Cascella?
3. Porpora cardinalizia: ...
...
...
messicano.gif
wombat
QUOTE(paolodes @ Jul 17 2010, 07:17 PM) *
Seguro.
Quindi rilancio con alcuni argomenti per 3D futuri:
1. Prati in fiore: verde Nikon vs Canon
2. Ginestre e mimose: giallo Nikon vs Canon. Quale delle due mi garantisce l'inarrivabile giallo del pittore Cascella?
3. Porpora cardinalizia: ...
...
...
messicano.gif

Ah ah ah ah ah...
Grande
I complimenti per le foto toccano anche a Tore jr, le foto sono davvero molto belle.
wombat
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2010, 11:25 PM) *
Il dubbio mi era sorto perch�, come spiegato, girando per la rete ho trovato molte foto con il cielo della tonalit� che volevo.. e CASUALMENTE (adesso posso dirlo) erano tutte scattate con Canon.. da l� il dubbio..

Che sfiga per�, giri la rete cercando la tonalit� di blu che volevi ed erano TUTTE scattate con Canon...lo fai presente sul forum e magicamente ti arrivano una tonnellata di esempi con Nikon...forse i nikonisti non pubblicano in rete i loro blu migliori...ti rifaccio i complimenti per le foto che hai postato, sono davvero bellissime...
ciao e...
buoni blu ;-)
edate7
Ogni reflex, di ogni marca, addirittura all'interno dello stesso brand, mostra differenze nella resa del colore spesso sostanziali, anche se (per logica) non dovrebbe essere cos�. Ma i componenti hardware e software utilizzati sono diversi... cos� come erano diverse le pellicole che si utilizzavano a seconda dei risultati che si volevano ottenere (es. Velvia vs Ektachrome, duello quasi storico). Perfino nelle pellicole bianconero c'erano differenze di resa tra Ilford (un must negli anni 70-80) e Kodak o altre. Figuriamoci oggi, dove in PP si pu� completamente stravolgere il senso di una foto, e non solo il colore, il contrasto, la saturazione, la nitidezza.... Stiamo veramente parlando di aria fritta. E poi, nella foto postata all'inizio del thread, mi pare di vederci una bella tecnica HDR. Non credo che il tuo amico sia cos� sprovveduto...
Ciao e buone foto a tutti.
mauropanichi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 441.6 KB

Forse uno pensa troppo prima di scattare,le Nikon sono pi� neutro delle Canon,quest'ultime spesso enfatizzano molto le immagini.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 880.8 KB

Purtroppo qu� siamo su unaltro pianeta in fatto di macchine.....� la D3...scusate ma attualmente sul mercato non c'� di meglio...prima foto 20-35 2,8 af secondo scatto 35-70 2,8 af

Se interessa sarebbe meglio che apriate le immagini,perch� le anteprime di Clikon non sono allineate.

Scusate non ho finito,non guardiamo sempre alla sponda che abbiamo di fronte..proviamo le nostre NIKON non finiranno mai di stupirci,cos� anche i CANONISTA....poi se uno vuole pu� viaggiare con due sistemi nella borsa...il tutto non � vietato......�uri permettendo.....

Un'altra cosa...quel cielo che � stato mostrato..sinceramente lo trovo un p� slavato....
piernicolamele
QUOTE(Tore jr @ Jul 15 2010, 07:00 PM) *
Ciao a tutti! smile.gif

Risollevo in parte la questione Colori Nikon VS Canon, ma poco mi importa dell'incarnato questo giro...

Spesso in rete mi imbatto in foto come questa:

IPB Immagine

dove il cielo ha questa particolare tonalit� di blu... Questa foto l'ha scattata un mio amico con una 50D e polarizzatore.. pochissima PP perch� non � capace, e lo so per certo..

Io, nonostante il pola, con la mia D700 non sono mai riuscito a ottenere questo colore... ma vorrei tanto...

Quindi il mio dubbio �: vi � effettivamente questa differenza tra Canon e Nikon, oppure vi sono altre strade, a me sconosciute, per ottenere questo blu?
grazie.gif


Per ottenere questo blu anche con una nikon devi andare nello stesso posto lo stesso periodo dell'anno e alla stessa ora e scattare!
Gianmaria Veronese
QUOTE(edate7 @ Jul 18 2010, 09:38 AM) *
Ogni reflex, di ogni marca, addirittura all'interno dello stesso brand, mostra differenze nella resa del colore spesso sostanziali, anche se (per logica) non dovrebbe essere cos�. Ma i componenti hardware e software utilizzati sono diversi... cos� come erano diverse le pellicole che si utilizzavano a seconda dei risultati che si volevano ottenere (es. Velvia vs Ektachrome, duello quasi storico). Perfino nelle pellicole bianconero c'erano differenze di resa tra Ilford (un must negli anni 70-80) e Kodak o altre. Figuriamoci oggi, dove in PP si pu� completamente stravolgere il senso di una foto, e non solo il colore, il contrasto, la saturazione, la nitidezza.... Stiamo veramente parlando di aria fritta. E poi, nella foto postata all'inizio del thread, mi pare di vederci una bella tecnica HDR. Non credo che il tuo amico sia cos� sprovveduto...
Ciao e buone foto a tutti.


Non � HDR wink.gif di questo ne sono strasicuro..

In ogni caso, questo week end faremo una prova comparativa tra D700 e 50D.. purtroppo la lente non sar� la stessa, ma vedremo un p� le differenze tra i files..

Ovviamente i RAW saranno convertiti in jpeg con gli stessi parametri di wb etc, e soprattutto con lo stesso software...

Ciao ciao

smile.gif
piernicolamele
QUOTE(Tore jr @ Jul 19 2010, 12:26 PM) *
Non � HDR wink.gif di questo ne sono strasicuro..

In ogni caso, questo week end faremo una prova comparativa tra D700 e 50D.. purtroppo la lente non sar� la stessa, ma vedremo un p� le differenze tra i files..

Ovviamente i RAW saranno convertiti in jpeg con gli stessi parametri di wb etc, e soprattutto con lo stesso software...

Ciao ciao

smile.gif


Controlla anche le impostazioni degli stili, su canon si chiama picture style se non sbaglio e settata su landscape ha gi� dei filtri per esaltare il blu e il verde ovviamente...
Gianmaria Veronese
QUOTE(piernicolamele @ Jul 19 2010, 12:35 PM) *
Controlla anche le impostazioni degli stili, su canon si chiama picture style se non sbaglio e settata su landscape ha gi� dei filtri per esaltare il blu e il verde ovviamente...

In teoria, scattando in RAW (NEF e CR2) e aprendo con ACR, non dovrebbero essere ignorate le impostazioni on-camera? unsure.gif
filo.m
QUOTE(Tore jr @ Jul 19 2010, 01:59 PM) *
In teoria, scattando in RAW (NEF e CR2) e aprendo con ACR, non dovrebbero essere ignorate le impostazioni on-camera? unsure.gif

Si, ma se non erro ACR non ignora con quale macchina � stata scattata (per Lr sono sicuro).

Ciao
_Lucky_
Fino a qualche tempo fa ACR non "vedeva" le impostazioni on camera, ma se non sbaglio, gia' da qualche release, anche ACR e' capace di rilevare, una serie di parametri specifici della macchina, anche se non tutti. Inoltre e' sempre possibile caricare in ACR i profili specifici per un gran numero di macchine, per cui non e' detto che il solo fatto di usare ACR comporti automaticamente lo stesso trattamento del raw, ma occorre verificare effettivamente in tutti i pannelli che le impostazioni siano uguali, o meglio ancora, crearsi un profilo "base" da applicare proprio per i confronti.
piernicolamele
QUOTE(Tore jr @ Jul 19 2010, 01:59 PM) *
In teoria, scattando in RAW (NEF e CR2) e aprendo con ACR, non dovrebbero essere ignorate le impostazioni on-camera? unsure.gif

Appunto... bisogna poi vedere con cosa sviluppi il RAW (non di soplo ACR o Lr vive il fotografo digitale). Io volevo dire che le variabili sono cos� tante che la comparativa (interessantissima a dire il vero) che ti stai approccando a realizzare non � cos� semplice come credi! in bocca al lupo e facci sapere!
mauropanichi
Perdonatemi...probabilmente dopo anni di fotografia ..ancora non capisco niente o poco......ma di cosa state parlando e di quali differenze? hmmm.gif
piernicolamele
QUOTE(Batman62 @ Jul 19 2010, 04:13 PM) *
Perdonatemi...probabilmente dopo anni di fotografia ..ancora non capisco niente o poco......ma di cosa state parlando e di quali differenze? hmmm.gif


Intanto le impostazioni "on camera" con i picture style o control che dir si voglia agiscono sulla resa dell'immagine finale e pur scattando in RAW come scritto da chi mi precede, non � detto che il software di "sviluppo" non ne venga condizionato. Inoltre i controlli come nitidezza e contrasto per esempio (quest'ultimo modificabile se si esclude il D-lighting) possono dare una forte conontazione all'imamgine prima ancora di "svilupparla".

Il software usato per "sviluppare" i RAW diventa poi di fondamentale importanza. Nikon propone Capture NX (che reputo utilizzabile dalla versione 2.0 giacch� prima di questa release era troppo lento), ma � molto diffuso anche ACR (Adobe Camera Raw) che � molto comodo perch� dovresti trovarlo gi� in PS come plug-in preinstallato e commquen � gratuito. Anche Lightroom � un buon prodotto e abbina le funzioni di "lettura" dei RAW ad alcune di fotoricotcco leggero diciamo...

Tra Capture NX e ACR io personalmente trovo enormi differenze sopratutto sul modo di trattare il "rumore" e la nitidezza, e anche sostanziali differenze per i controli di saturazione e "brillantezza". Al punto che una stessa foto lavorata con un o ocon l'altro a parit� di regolazioni non � proprio la stessa cosa come resa finale. Ma di questi post ne � pieno il forum a cercare bene!


Se il tuo intervento invece voleva riferirsi a tutte le elucubrtazioni mentali che a volte ci facciamo sono d'accordo con te... una bella foto � gi� una bella foto!
parco
QUOTE(WilliamDPS @ Jul 15 2010, 09:09 PM) *
io a dire la verit� ne sono abbastanza convinto,
1-puoi lavorare su WB (NEF-CR2)
2-sulla correzzione colore selettiva,
3-in saturazione puoi scegliere il canale del ciano e con il contagoccie catturare e modificare la tonalit� in modo selettivo
gi� con queste modifiche se lavoriamo sul file grazzo si pu� fare di tutto,
in effetti non s� quanto senso abbia, ma si pu� fare.

(un esempio al volo in tre secondi)
Clicca per vedere gli allegati

ciao william


ciao gentilmente potresti spiegare meglio il punto 3, oppure linkare qualche discussione o tutorial gi� presente nel forum da andare a spulciare?
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 09:50 AM) *
Intanto le impostazioni "on camera" con i picture style o control che dir si voglia agiscono sulla resa dell'immagine finale e pur scattando in RAW come scritto da chi mi precede, non � detto che il software di "sviluppo" non ne venga condizionato. Inoltre i controlli come nitidezza e contrasto per esempio (quest'ultimo modificabile se si esclude il D-lighting) possono dare una forte conontazione all'imamgine prima ancora di "svilupparla".
...


Nessuna "impostazione" o "controllo" influenza l'immagine RAW, eccetto nel caso della soppressione rumore mediante dark-frame o del D-Lightning attivo (per Nikon) o della compensazione alte luci (Canon).

Alcune impostazioni modificano la curva di gamma inserita nel file RAW ma per leggerla occorre utilizzare il software proprietario.

Software come ACR e LR (qualsiasi versione fino alla 6.1 attuale) hanno solo impostazioni "proprie" dedicate ai vari modelli di fotocamera ma sono decise da Adobe e non c'entrano nulla con qualsiasi cosa possiate impostare "on camera".

Questa � la realt�.

Tornando alla tematica del topic:

A parte differenze contruttive nei filtri anteposti al sensore vero e proprio e alle curve di linearizzazione applicabili, i colori digitali sono totalmente "riproducibili" volendo tra una marca e l'altra di fotocamera e anche tra fotocamere diverse della stessa marca. Il tutto entro i limiti della "classe" di ciascun sensore e della fatica richiesta per rimappare le varie tonalit�.

Ma visto che i profili per la mappatura colore dei software sono sempre differenti a causa dei differenti sensori, i colori Canon o Nikon o Olympus o Sony saranno quasi sempre differenti "di base".

Realizzando la calibrazione "ad hoc" del singolo esemplare (ad esempio sui prodotti Adobe mediante DNG Profile Editor) le differenze si riducono di molto. Ma un poco rimangono, proprio a causa della differente costruzione dei sensori che possono essere pi� o meno sensibili a certe zone dello spettro. E non dimentichiamo che anche tra sensori di differenti esemplari dellos tesso modello ci sono differenze dovute alle tolleranze di fabbricazione.

La differenza"colore Nikon/colore Canon" � un'ottima "carica" per motivare un'acquisto e per disquisire sui Forum. Il discorso puramente tecnico lascia il tempo che trova.

Questo � quanto.

Massimo
mauropanichi
QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 09:50 AM) *
Intanto le impostazioni "on camera" con i picture style o control che dir si voglia agiscono sulla resa dell'immagine finale e pur scattando in RAW come scritto da chi mi precede, non � detto che il software di "sviluppo" non ne venga condizionato. Inoltre i controlli come nitidezza e contrasto per esempio (quest'ultimo modificabile se si esclude il D-lighting) possono dare una forte conontazione all'imamgine prima ancora di "svilupparla".

Il software usato per "sviluppare" i RAW diventa poi di fondamentale importanza. Nikon propone Capture NX (che reputo utilizzabile dalla versione 2.0 giacch� prima di questa release era troppo lento), ma � molto diffuso anche ACR (Adobe Camera Raw) che � molto comodo perch� dovresti trovarlo gi� in PS come plug-in preinstallato e commquen � gratuito. Anche Lightroom � un buon prodotto e abbina le funzioni di "lettura" dei RAW ad alcune di fotoricotcco leggero diciamo...

Tra Capture NX e ACR io personalmente trovo enormi differenze sopratutto sul modo di trattare il "rumore" e la nitidezza, e anche sostanziali differenze per i controli di saturazione e "brillantezza". Al punto che una stessa foto lavorata con un o ocon l'altro a parit� di regolazioni non � proprio la stessa cosa come resa finale. Ma di questi post ne � pieno il forum a cercare bene!
Se il tuo intervento invece voleva riferirsi a tutte le elucubrtazioni mentali che a volte ci facciamo sono d'accordo con te... una bella foto � gi� una bella foto!

Parlavo di problemi mentali....io utilizzo NX2 e ACR dipende dai casi,se ho bisogno di velocit� ACR...di qualit� senza ombra di dubbio NX2...creo anche io dei cieli splendidi con la D3NIKON......
Silver Black
QUOTE(Batman62 @ Jul 20 2010, 02:21 PM) *
Parlavo di problemi mentali....io utilizzo NX2 e ACR dipende dai casi,se ho bisogno di velocit� ACR...di qualit� senza ombra di dubbio NX2...creo anche io dei cieli splendidi con la D3NIKON......


Cos'� ACR? NX2 � meglio di Photoshop Elements? E di Photoshop?
murfil
Capture NX2 � il software nikon per lo sviluppo dei raw. Photoshop elements ed il professionale CS5 sono cose diverse: sono programmi per la lavorazione del tiff e/o del Jpeg. Non sviluppano il raw, per il quale si devono appoggiare a dei plugins (mi pare lightroom ) o utilizzare il raw sviluppato con un'altro programma come appunto NX2 smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(murfil @ Jul 20 2010, 04:29 PM) *
Capture NX2 � il software nikon per lo sviluppo dei raw. Photoshop elements ed il professionale CS5 sono cose diverse: sono programmi per la lavorazione del tiff e/o del Jpeg. Non sviluppano il raw, per il quale si devono appoggiare a dei plugins (mi pare lightroom ) o utilizzare il raw sviluppato con un'altro programma come appunto NX2 smile.gif


errato...anche photoshop sviluppa il RAW tramite CameraRAW wink.gif
-missing
Esatto. Aggiungo che ACR - a saperlo usare - lavora benissimo, altro che storie.
filo.m
QUOTE(Silver Black @ Jul 20 2010, 03:38 PM) *
Cos'� ACR? NX2 � meglio di Photoshop Elements? E di Photoshop?

ACR � il convertitore raw di ps
Partendo dal presupposto che Ps � pi� completo (per questo non vuol dire migliore) di Ps elements, anche nel prezzo, la risposta � dipende! Perch� altrimenti ne venderebbero uno solo...
Provali (se non erro entrambi hanno 30gg di prova) e vedi quello con il quale ti trovi meglio.

Dimenticavo (e su questo potrai trovare milioni di discussioni) che i settaggi on-camera (picture control) li legge solamente NX2

QUOTE(murfil @ Jul 20 2010, 04:29 PM) *
Capture NX2 � il software nikon per lo sviluppo dei raw. Photoshop elements ed il professionale CS5 sono cose diverse: sono programmi per la lavorazione del tiff e/o del Jpeg. Non sviluppano il raw, per il quale si devono appoggiare a dei plugins (mi pare lightroom ) o utilizzare il raw sviluppato con un'altro programma come appunto NX2 smile.gif

Per la precisione Lr non � un plug-in ma un programma completo di raw converter

Cmq questi discorsi con il blu non c'entrano proprio niente

Ciao
Andrea Meneghel
QUOTE(filo.m @ Jul 20 2010, 04:47 PM) *
Cmq questi discorsi con il blu non c'entrano proprio niente


non saprei .. non ho mai trovato corrispondenza 1:1 tra una conversione fatta con NX2 e ACR; difatti preferisco al 100% passare il TIFF da NC a Photoshop...cosa differente per Canon dove DP risulta molto peggiore di ACR
murfil
QUOTE(bluesun77 @ Jul 20 2010, 04:27 PM) *
errato...anche photoshop sviluppa il RAW tramite CameraRAW wink.gif


scusa ma camera raw non � comunque un plugin? almeno io sapevo cosi..
Andrea Meneghel
QUOTE(murfil @ Jul 20 2010, 05:05 PM) *
scusa ma camera raw non � comunque un plugin? almeno io sapevo cosi..


cameraraw non � un plugin che aggiungi dopo SE hai bisogno di importare un RAW, camera RAW � un componente incorportato in photoshop nativamente per forza di cose visto che � un programma di fotoritocco; ha come suo vantaggio essere un "plug-in" per essere aggiornato periodicamente e quindi per seguire le nuove correzioni ottiche, le nuove reflex e i nuovi formati da caricare ( se cos� non fosse ad ogni release dovresti aggiornare tutto il pachetto photoshop e non un singolo file )

plug-in o non pulg-in affermare "Non sviluppano il raw" � scorretto wink.gif
piernicolamele
QUOTE(bluesun77 @ Jul 20 2010, 05:24 PM) *
cameraraw non � un plugin che aggiungi dopo SE hai bisogno di importare un RAW, camera RAW � un componente incorportato in photoshop nativamente per forza di cose visto che � un programma di fotoritocco; ha come suo vantaggio essere un "plug-in" per essere aggiornato periodicamente e quindi per seguire le nuove correzioni ottiche, le nuove reflex e i nuovi formati da caricare ( se cos� non fosse ad ogni release dovresti aggiornare tutto il pachetto photoshop e non un singolo file )

plug-in o non pulg-in affermare "Non sviluppano il raw" � scorretto wink.gif


Quoto in toto o quasi...cio� sti discorsi al "blu" sono collegati. Che tu scatti in RAW o in Jpeg il software che poi usi per "aprire" cio� "sviluppare" ci mette del suo eccome. Basta aprire un RAW due volte prima con Capture NX e poi con ACR e scegliere "auto" per le impostazioni in entrambi i casi, comunque daranno due risultati diversi. Inoltre mi collego a quanto scritto prima da qualcuno, non sono cos� convinto che siano NEUTRI del tutto circa le caratterisitche che uno imposta in macchina. Cio� il BN per esempio lo "perdono" ma altre impostazioni o nitidezza secondo me influenzano lo sviluppo. Quindi se uno vuole quel "blu" deve fare come nell'era della pellicola, oltre allo scatto deve pure curare quella cehe ra la camera oscura e che oggi qualcuo chiama la "camera bianca". Invece di scegliere soluzioni, fissatori, catalizzatori, carte ecc ecc adesso si sceglie il plug in, o software o impostazioni che dir si voglia...
piernicolamele
QUOTE(manovi @ Jul 20 2010, 10:25 AM) *
Nessuna "impostazione" o "controllo" influenza l'immagine RAW, eccetto nel caso della soppressione rumore mediante dark-frame o del D-Lightning attivo (per Nikon) o della compensazione alte luci (Canon).

Alcune impostazioni modificano la curva di gamma inserita nel file RAW ma per leggerla occorre utilizzare il software proprietario.

Software come ACR e LR (qualsiasi versione fino alla 6.1 attuale) hanno solo impostazioni "proprie" dedicate ai vari modelli di fotocamera ma sono decise da Adobe e non c'entrano nulla con qualsiasi cosa possiate impostare "on camera".

Questa � la realt�.

Tornando alla tematica del topic:

A parte differenze contruttive nei filtri anteposti al sensore vero e proprio e alle curve di linearizzazione applicabili, i colori digitali sono totalmente "riproducibili" volendo tra una marca e l'altra di fotocamera e anche tra fotocamere diverse della stessa marca. Il tutto entro i limiti della "classe" di ciascun sensore e della fatica richiesta per rimappare le varie tonalit�.

Ma visto che i profili per la mappatura colore dei software sono sempre differenti a causa dei differenti sensori, i colori Canon o Nikon o Olympus o Sony saranno quasi sempre differenti "di base".

Realizzando la calibrazione "ad hoc" del singolo esemplare (ad esempio sui prodotti Adobe mediante DNG Profile Editor) le differenze si riducono di molto. Ma un poco rimangono, proprio a causa della differente costruzione dei sensori che possono essere pi� o meno sensibili a certe zone dello spettro. E non dimentichiamo che anche tra sensori di differenti esemplari dellos tesso modello ci sono differenze dovute alle tolleranze di fabbricazione.

La differenza"colore Nikon/colore Canon" � un'ottima "carica" per motivare un'acquisto e per disquisire sui Forum. Il discorso puramente tecnico lascia il tempo che trova.

Questo � quanto.

Massimo


Come diceva Pizzul "...tutto molto bello!!!" ma io aggiungerei che questa � la TUA realt�. Io sostengo che alcune impostazioni (non tutte ma alcune) non vengono "neutralizzate" da ACR, mi riferisco al contrasto e nitidezza, che fanno la loro parte anche sui colori. Le impostazioni tipo "seppia" o "BN" le perdono (ma alcune versioni invece le conservano) mentre il resto rimane e viene elaborato in maniera molto diversa. Quoto invece l'amico che giudica ACR velocissimo e CNX 2 migliore come qualit�, anche se nel flusso di lavoro di 100 scatti CNX 2 � un lusso che no posso permettrmi e vado di ACR senza tantissimi problemi di resa, anzi!
Franco_
QUOTE(manovi @ Jul 20 2010, 10:25 AM) *
...
A parte differenze contruttive nei filtri anteposti al sensore vero e proprio e alle curve di linearizzazione applicabili, i colori digitali sono totalmente "riproducibili" volendo tra una marca e l'altra di fotocamera e anche tra fotocamere diverse della stessa marca. Il tutto entro i limiti della "classe" di ciascun sensore e della fatica richiesta per rimappare le varie tonalit�.

Ma visto che i profili per la mappatura colore dei software sono sempre differenti a causa dei differenti sensori, i colori Canon o Nikon o Olympus o Sony saranno quasi sempre differenti "di base".

Realizzando la calibrazione "ad hoc" del singolo esemplare (ad esempio sui prodotti Adobe mediante DNG Profile Editor) le differenze si riducono di molto. Ma un poco rimangono, proprio a causa della differente costruzione dei sensori che possono essere pi� o meno sensibili a certe zone dello spettro. E non dimentichiamo che anche tra sensori di differenti esemplari dellos tesso modello ci sono differenze dovute alle tolleranze di fabbricazione.

La differenza"colore Nikon/colore Canon" � un'ottima "carica" per motivare un'acquisto e per disquisire sui Forum. Il discorso puramente tecnico lascia il tempo che trova.

Questo � quanto.

Massimo


Amen Pollice.gif
filo.m
QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 06:21 PM) *
...ma io aggiungerei che questa � la TUA realt�.


Probabilmente tu dici ci� perch� non sai chi � manovi...

Per una volta fidati!



QUOTE(bluesun77 @ Jul 20 2010, 04:45 PM) *
non saprei .. non ho mai trovato corrispondenza 1:1 tra una conversione fatta con NX2 e ACR; difatti preferisco al 100% passare il TIFF da NC a Photoshop...cosa differente per Canon dove DP risulta molto peggiore di ACR

Appunto non stiamo parlando della differenza di blu tra nikon e canon ma come i vari raw converter convertono, scusa il gioco di parole il file. Che tra le altre � un argomento pi� che discusso!

La corrispondenza non la troverai mai... se hai un po' di tempo fai una ricerca nel forum

Ciao
Paolo66
QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 06:21 PM) *
Come diceva Pizzul "...tutto molto bello!!!" ma io aggiungerei che questa � la TUA realt�. Io sostengo che alcune impostazioni (non tutte ma alcune) non vengono "neutralizzate" da ACR, mi riferisco al contrasto e nitidezza, che fanno la loro parte anche sui colori. Le impostazioni tipo "seppia" o "BN" le perdono (ma alcune versioni invece le conservano) mentre il resto rimane e viene elaborato in maniera molto diversa. Quoto invece l'amico che giudica ACR velocissimo e CNX 2 migliore come qualit�, anche se nel flusso di lavoro di 100 scatti CNX 2 � un lusso che no posso permettrmi e vado di ACR senza tantissimi problemi di resa, anzi!


Sulla base di quali dati sostieni questo?
Massimo.Novi
QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 06:21 PM) *
...ma io aggiungerei che questa � la TUA realt�. Io sostengo che alcune impostazioni (non tutte ma alcune) non vengono "neutralizzate" da ACR, mi riferisco al contrasto e nitidezza, che fanno la loro parte anche sui colori.


No.

Il "contrasto" � calcolato da ACR basandosi sulla curva di correzione gamma (specifica Adobe per marca e modello). E' comunque possibile in ACR modificare ulteriormente il "contrasto" vero e proprio mediante una curva o cursori simmetrici, il che � assimilabile a quello che imposti sulla macchina, ma solo come concetto.

Curva di gamma e curve di contrasto sono basati sull'algoritmo di sviluppo RAW Adobe, che � differente rispetto a quello Nikon e quindi i valori e il risultato sono differenti.

La nitidezza, ancor di pi�, viene espressa su parametrizzazioni interne Adobe basate sugli algoritmi di demosaicizzazione e sharpening proprietari Adobe.

Quindi non possiamo parlare nemmeno di "neutralizzazione" ma addirittura di "non applicazione" intrinseca di qualsiasi cosa imposti "on camera". Eccetto i casi di Dark Frame e D-lightning attivo summenzionati.

ACR legge dal NEF solo il valore del WB (usando una mini libreria Nikon che consente solo quello) e anche in quel caso, numericamente, vedrai valori K differenti da NX2.

Se vuoi leggere qualcosa specifico in relazione alla comparazione dei colori ACR-NX2, ho pubblicato un Experience su questo Forum.

Profili Adobe Camera Raw per Nikon

QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 06:21 PM) *
Le impostazioni tipo "seppia" o "BN" le perdono (ma alcune versioni invece le conservano)


Le impostazioni B/N e Seppia sono semplici effetti software. Il RAW � a colori e viene elaborato come tale. Non ricordo nessuna "versione" di ACR che lo abbia mai fatto.

Massimo
Andrea Meneghel
QUOTE(filo.m @ Jul 20 2010, 07:02 PM) *
Probabilmente tu dici ci� perch� non sai chi � manovi...

Per una volta fidati!
Appunto non stiamo parlando della differenza di blu tra nikon e canon ma come i vari raw converter convertono, scusa il gioco di parole il file. Che tra le altre � un argomento pi� che discusso!

La corrispondenza non la troverai mai... se hai un po' di tempo fai una ricerca nel forum

Ciao


Scattando da anni sia con Canon che con Nikon son cose che so gi� da un bel po, non mi serve cercare sul forum ^^ perch� ho sperimentato tutto in prima persona difatti ripeto seguo una strada per ottenere un Tiff e poi successivamente elaboro il file con photoshop.

Per esperienza e quindi parere personalissimo acr � la soluzione migliore se si proviene da un CR2 altrimenti per il NEF NX2 � il trattamento pi� completo e ottimizzato che si possa ottenere smile.gif
piernicolamele
QUOTE(Paolo66 @ Jul 20 2010, 07:22 PM) *
Sulla base di quali dati sostieni questo?

Sulla base del fatto che essendo fissato con la nitidezza e col contrasto ho notato che modificandolo in macchina ACR lo mantiene quando apro il RAW!

Tutto il resto lo perde, ma nitidezza e contrasto no. Comunque pi� di un utente ha riscontrato questa caratteristica! Potrebbe essere una versione di ACR a partire dalla quale si comporta in questo modo?
Massimo.Novi
QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 07:53 PM) *
Sulla base del fatto che essendo fissato con la nitidezza e col contrasto ho notato che modificandolo in macchina ACR lo mantiene quando apro il RAW!

Tutto il resto lo perde, ma nitidezza e contrasto no. Comunque pi� di un utente ha riscontrato questa caratteristica! Potrebbe essere una versione di ACR a partire dalla quale si comporta in questo modo?


No.

In nessun modo contrasto e nitidezza in ACR cambiano secondo le impostazioni di macchina.

ACR non legge in alcun modo le impostazioni e del resto a nulla servirebbe perch� algoritmi, curve e profili colore sono diversi e quindi leggere "+1" per ACR non ha senso.

Quale versione di ACR usi? 3.x, 4.x, 5.x o 6.x?

Massimo

PS Scusa la domanda banale ma in che modalit� di NEF scatti?
piernicolamele
QUOTE(manovi @ Jul 20 2010, 07:49 PM) *
No.

Il "contrasto" � calcolato da ACR basandosi sulla curva di correzione gamma (specifica Adobe per marca e modello). E' comunque possibile in ACR modificare ulteriormente il "contrasto" vero e proprio mediante una curva o cursori simmetrici, il che � assimilabile a quello che imposti sulla macchina, ma solo come concetto.

Curva di gamma e curve di contrasto sono basati sull'algoritmo di sviluppo RAW Adobe, che � differente rispetto a quello Nikon e quindi i valori e il risultato sono differenti.

La nitidezza, ancor di pi�, viene espressa su parametrizzazioni interne Adobe basate sugli algoritmi di demosaicizzazione e sharpening proprietari Adobe.

Quindi non possiamo parlare nemmeno di "neutralizzazione" ma addirittura di "non applicazione" intrinseca di qualsiasi cosa imposti "on camera". Eccetto i casi di Dark Frame e D-lightning attivo summenzionati.

ACR legge dal NEF solo il valore del WB (usando una mini libreria Nikon che consente solo quello) e anche in quel caso, numericamente, vedrai valori K differenti da NX2.

Se vuoi leggere qualcosa specifico in relazione alla comparazione dei colori ACR-NX2, ho pubblicato un Experience su questo Forum.

Profili Adobe Camera Raw per Nikon
Le impostazioni B/N e Seppia sono semplici effetti software. Il RAW � a colori e viene elaborato come tale. Non ricordo nessuna "versione" di ACR che lo abbia mai fatto.

Massimo



Scusa quando dicevo alte versioni intendevo altri software "minori" perch� avendo iniziato da zero li ho porvato un p� tutti prima di approdare all'accoppiata ACR/CNX2. Quindi giusto come dici te che ACR non le legge. Ma per quanto riguarda nitidezza e contrasto ti posso assicurare che le legge eccome! Scatto con una D3 e uso ACR 4.4.1 su CS3.

PS: ho appena fatto una prova, luminosit� e contrasto +50 e +25, mentre pe ri file "neutri" sono impopstate su 0 e 0. Comunque forse ho capito la storia delle curve, quindi non � come se leggesse le modifiche ma in ogni caso i valori ne sono influenzati anche se no � la stessa cosa. Ho capito bene?
Massimo.Novi
QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 07:58 PM) *
...Ma per quanto riguarda nitidezza e contrasto ti posso assicurare che le legge eccome! Scatto con una D3 e uso ACR 4.4.1 su CS3.


Facciamo una prova.

Allega (usando un sito di interscambio files qualsiasi rapid.. mega... o deposit..) due NEF con valori di contrasto e nitidezza diversi e vediamo come li leggo.

Purtroppo non ho disponibile ACR 4.4.1 ma solo ACR 5.7 e 6.1. Per� non credo affatto che le cose cambino. Se ti fidi...

Sar� felice di commentare i risultati con te.

Massimo

QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 07:58 PM) *
...PS: ho appena fatto una prova, luminosit� e contrasto +50 e +25, mentre pe ri file "neutri" sono impopstate su 0 e 0. Comunque forse ho capito la storia delle curve, quindi non � come se leggesse le modifiche ma in ogni caso i valori ne sono influenzati anche se no � la stessa cosa. Ho capito bene?


Luminosit� e contrasto sono valori fissi (50 e 25) ma internamente diversi per modello. Quindi 50 per una D3 � diverso come effetto da 50 per una D300.

Ma tra file dello stesso modello non cambia nulla.

Ma non � che stai "comparando" file NEF con file JPEG? Perch� i file JPEG quando li apri con ACR hanno valore 0 sia come contrasto che come luminosit�.

Verifica un poco...

Massimo
filo.m
QUOTE(bluesun77 @ Jul 20 2010, 07:46 PM) *
... non mi serve cercare sul forum ^^

non era riferito a te ma a piernicolamele


QUOTE(bluesun77 @ Jul 20 2010, 07:46 PM) *
perch� ho sperimentato tutto in prima persona difatti ripeto seguo una strada per ottenere un Tiff e poi successivamente elaboro il file con photoshop.

Ecco! Reputo questo il ragionamento migliore! Uno prova, sperimenta ed usa gli stumenti e le procedure che gli sono pi� congeniali

QUOTE(bluesun77 @ Jul 20 2010, 07:46 PM) *
Per esperienza e quindi parere personalissimo acr � la soluzione migliore se si proviene da un CR2 altrimenti per il NEF NX2 � il trattamento pi� completo e ottimizzato che si possa ottenere smile.gif


Ho pochissima esperienza di CR2, ho scattato solo una volta ad un saggio con macchina prestata da un amico, ma con NX2 io non mi ci trovo per niente! Per inciso, visto che non sono milionario, uso lr e non ACR

QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 07:53 PM) *
Sulla base del fatto che essendo fissato con la nitidezza e col contrasto ho notato che modificandolo in macchina ACR lo mantiene quando apro il RAW!

Mi spiace ma non � vero... e manovi conferma. Questi dati non sono leggibili sul raw da sw non nikon. Infatti tu non ti basi su dati oggettivi ma su quello che vedi.
Prova a postare 2 raw di 2 foto uguali ma con nitidezza e contrasto diversi on camera.

QUOTE(piernicolamele @ Jul 20 2010, 07:53 PM) *
Comunque pi� di un utente ha riscontrato questa caratteristica!

E un po' che bazzico nel forum e seguo questi discorsi, ma ti assicuro che non ho mai sentito nessuno dire ci�.

Per concludere voglio specificare che tutto ci� � detto con il tono pi� amichevole possibile, se credi a quello che dice manovi (e di conseguenza dico io perch� ho imparato da lui) bene, altrimenti credo che vivremo bene entrambe rolleyes.gif

Ciao ciao

PS SCUSATE! Ma fin che scivevo siete andati molto molto avanti con i discorsi!

QUOTE(manovi @ Jul 20 2010, 08:15 PM) *
Allega (usando un sito di interscambio files qualsiasi rapid.. mega... o deposit..) due NEF con valori di contrasto e nitidezza diversi e vediamo come li leggo.

Se vuoi poi anche postarli direttamente nel forum zippando il file nef

Ciao
piernicolamele
QUOTE(filo.m @ Jul 20 2010, 08:18 PM) *
non era riferito a te ma a piernicolamele
Ecco! Reputo questo il ragionamento migliore! Uno prova, sperimenta ed usa gli stumenti e le procedure che gli sono pi� congeniali
Ho pochissima esperienza di CR2, ho scattato solo una volta ad un saggio con macchina prestata da un amico, ma con NX2 io non mi ci trovo per niente! Per inciso, visto che non sono milionario, uso lr e non ACR
Mi spiace ma non � vero... e manovi conferma. Questi dati non sono leggibili sul raw da sw non nikon. Infatti tu non ti basi su dati oggettivi ma su quello che vedi.
Prova a postare 2 raw di 2 foto uguali ma con nitidezza e contrasto diversi on camera.
E un po' che bazzico nel forum e seguo questi discorsi, ma ti assicuro che non ho mai sentito nessuno dire ci�.

Per concludere voglio specificare che tutto ci� � detto con il tono pi� amichevole possibile, se credi a quello che dice manovi (e di conseguenza dico io perch� ho imparato da lui) bene, altrimenti credo che vivremo bene entrambe rolleyes.gif

Ciao ciao

PS SCUSATE! Ma fin che scivevo siete andati molto molto avanti con i discorsi!
Se vuoi poi anche postarli direttamente nel forum zippando il file nef

Ciao


Ehi ragazzi scusate ammetto di aver fatto un p� di confusione! Avendo impostato per errore il doppio salvataggio RAW/Jpeg sulle due CF della D3 avevo analizzato per errore quest'ultima versione dove si che le modifiche on camera rimangono, ma siccome la qualit� dei Jpeg della D3 � notevole e stavo facendo degli scatti al volo non me ne sono reso conto! Ho gi� provveduto a chidere scusa a chi di dovere in pirvato, scrivo qui in caso qualcuno si dovesse imbattere per errore nel mio scelletaro post! Grazie a tutti Police.gif
Andrea Meneghel
tutto � bene quel che finisce bene biggrin.gif
Gianmaria Veronese
Dopo tanto discutere ho il NEF e il CR2 smile.gif

Li metter� cos� e ognuno trarr� le proprie conclusioni... dal canto mio posso dire che non vi sono molte differenze, anzi...

Ora purtroppo non ho modo di upparli.. ma stasera ci saranno..

a presto! wink.gif
jaypeg77
QUOTE(problemchild @ Jul 16 2010, 09:58 AM) *
Allego qualche esempio a varie latitudini e longitudini (no PP, no polarizzatore)

Monte Novegno (Schio)
Ingrandimento full detail : 391.9 KB

Wilderness (Sudafrica)
Ingrandimento full detail : 613.7 KB

Per�, altopiano da qualche parte (c'� traccia gps,credo)
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Scusate,
Ma nella seconda e terza foto non c'� un p� troppo rumore? Se si conta che sono scattate a 200-250 iso..con una D90..
Rugantino
QUOTE(Tore jr @ Jul 26 2010, 03:27 PM) *
Dopo tanto discutere ho il NEF e il CR2 smile.gif

Li metter� cos� e ognuno trarr� le proprie conclusioni... dal canto mio posso dire che non vi sono molte differenze, anzi...

Ora purtroppo non ho modo di upparli.. ma stasera ci saranno..

a presto! wink.gif


Noi li stiamo ancora aspettando! hmmm.gif hmmm.gif
problemchild
QUOTE(jaypeg77 @ Jul 31 2010, 12:55 AM) *
Scusate,
Ma nella seconda e terza foto non c'� un p� troppo rumore? Se si conta che sono scattate a 200-250 iso..con una D90..


ho verificato il nef � anche l�, seppur in minor misura, c'� rumore. Non ci avevo fatto caso...ho forse sbagliato qualche passaggio nella conversione in jpg?
Come posso uploadare il file nef originale?
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.