come gi� preannunciato, diamo inizio ad una "officina� di esercitazioni comuni su uno dei primi temi di base della fotografia:
LA COMPOSIZIONE
Innanzitutto una premessa:
Questo confronto, che iniziamo oggi, non ha minimamente l�ambizione di essere una scuola di fotografia n� di avere carattere di estremo rigore.
Sulla composizione fotografica, come su altri argomenti inerenti la tecnica e la cultura della fotografia, si potrebbe dibattere per settimane e chi desidera approfondire aspetti storici e/o teorici sulla lettura dell�immagine ha sicuramente molte altre opportunit� sia nel web che su testi specializzati.
Sarebbe pertanto ridondante riportare qui ci� che � trattato altrove in modo gi� esaustivo.
Questa � solo un��officina� pratica dove proviamo assieme a costruire e correggere il nostro modo base di fotografare, quello che lascia inizialmente un po� in disparte la creativit� e gli effetti speciali per concentrarsi sul comporre al meglio ci� che vogliamo riprodurre nell�immagine.
Il target minimo (ma ambizioso) � rivolto a chi ha preso solo da poco tempo confidenza con la fotocamera ed � l�acquisire una base consapevole ed autocritica del proprio progetto fotografico.
In altre parole avremmo centrato il bersaglio se, al momento dello scatto, iniziassimo a porre a noi stessi domande quali:
Qual � il soggetto principale e quali gli elementi di sfondo?
Come faccio per far emergere meglio il soggetto rispetto al restante contesto?
Quali sono invece gli elementi di disturbo da non inserire nell�inquadratura?
Come posso inquadrare in modo da rendere l�immagine equilibrata?
Quale focale � pi� adatta per valorizzare soggetto e sfondo?
Come posso giocare con la prospettiva per valorizzare l�inquadratura?
Etc.
Quando le risposte a queste domande diventeranno l�automatismo che precede il nostro scatto, si sar� fatto un passo in avanti decisivo.
C�� chi sostiene (ed io sono completamente d�accordo) che il modo migliore per iniziare questo percorso di maturazione, oltre che fotografare (ovviamente), sia soprattutto quello di �leggere� ed analizzare criticamente le proprie foto e le foto altrui.
Sono d�accordo perch� in questo modo si crea un feedback virtuoso che porta ad una sempre maggiore consapevolezza di ci� che si fa. L�analisi critica � la nostra migliore aiutante.
Questo � appunto ci� che faremo.
A questo punto possiamo iniziare ad esercitarci sulla COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA.
Innanzitutto le regole che molti di noi conoscono e che spesso vengono citate anche nei commenti su questo forum sono regole di massima e non assolute. Derivano in gran parte dall�evoluzione delle arti figurative e sono state dettate non da istituti di normazione, bens� dalla nostra percezione neurologica dell�immagine.
Wikipedia ne riporta in rete una sintesi stringata ma sufficiente come riferimento per le prime nostre esercitazioni:
Allego i link:
Composizione fotografica
Regola dei terzi
Come procediamo?
La prima esercitazione �:
Comporre un paesaggio o una �street� (fotografia in ambito urbano) avendo cura di individuare un soggetto, uno sfondo, scegliere una prospettiva di ripresa e comporre riferendosi a ci� che � riportato nel link.
La discussione che si svilupper� avr� lo scopo di analizzare (ed eventualmente correggere) il risultato di ciascuna foto proposta.
Per rendere pi� leggibile il thread ed evitare ingorghi e sovrapposizione di commenti direi di appoggiarsi su Clikon.it:
con il seguente flusso di lavoro:
1 � Inserite le vostre foto in Clikon.it (eventualmente create una vostra Gallery con titolo �Primi Passi� per raccoglierle)
2 � Riportate poi la vostra foto anche in un post di questo thread (linkandola ovviamente da Clikon.it). In questo modo noi e gli altri partecipanti, scorrendo il thread, avranno il �flag� che vi � stata una nuova foto su Clikon.it. da valutare e discutere come esercitazione.
3 � I commenti miei di Claudio, Giorgio ed altri partecipanti saranno fatti direttamente su Clikon.it di seguito alle relative foto. Ovviamente sempre su Clikon.it porrete anche le vostre domande/risposte in modo da sviluppare in quello spazio tutta la nostra discussione sulle singole foto proposte
4 � Se risultasse qualcosa di particolarmente interessante potr� essere riportato in chiaro nel thread per ulteriore approfondimento comune.
Il suggerimento che mi permetto di dare � quello di inserire vostre foto corredate di:
- dati di scatto (non tutti sono attrezzati per leggere gli exif al volo) ed attrezzatura utilizzata.
- eventuali interventi in post elaborazione (come e perch� sono stati fatti)
- e se volete: una nota sul perch� avete inquadrato e composto in quel modo.
Queste info potranno essere inserite come vostro primo commento in Clikon.it sotto ad ogni vostra nuova foto.
Ultimo suggerimento:
Non andate a cercare vecchie foto nell'HD, ma scattatene di nuove seguendo un vostro progetto compositivo.
Ora possiamo cominciare
Apro le danze con un esempio:
Una bella foto proposta di recente proprio in Primi Passi da gintroz:
Ingrandimento full detail : 656.1 KB
L�efficacia espressiva della foto � valorizzata anche dalla composizione, evidenziando la suddivisione in terzi.

Il mio primo commento lo trovate gi� in Clikon.it sotto alla foto ed �:
Buona composizione:
Il soggetto � nel punto di intersezione di sinistra mentre la pavimentazione del passaggio e la volta sono racchiusi nei terzi verticali rispettivamente inferiore e superiore (in una foto di paesaggio pavimentazione e volta potrebbero essere sostituiti rispettivamente da terreno e cielo evitando di tagliare la foto a met� con la linea dell�orizzonte.
Inoltre � efficace la scelta della prospettiva che rende appena percettibile la parete di destra dando evidenza a quella di sinistra evitando cos� una simmetria prospettica che avrebbe accompagnato lo sguardo verso il fondo del passaggio, diminuendo l�evidenza del soggetto.
Ovviamente siamo a disposizione per qualunque aiuto/chiarimento.
Buona luce per le vostre foto ed a presto.
PS
Aggiungiamo di seguito (in modo dinamico) links a threads del forum o documenti in rete che possono essere di utile supporto. Se qualcuno ne viene a conoscenza me li comunichi via MP per l'inserimento.
Prima e dopo lo scatto - Il filtro dell'inquadratura