Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
franco9
QUOTE(netvandal @ Apr 17 2008, 10:44 PM) *
.................A questo punto cosa consigli / consigliate?


Accidenti no!!!! A questo punto, alla cetesima risposta, rifai la domanda iniziale.!?!?!?!?!

Ma vai in Scandinavia e portati quello che vuoi!!!!! messicano.gif
netvandal
hahah , se partissi oggi mi risparmierei tutto questo tempo che sto passando a leggere recensioni, comparazioni, opinioni... smile.gif
il problema � che i soldi son pochi, la passione tanta, e la voglia di tecnologia pure.. smile.gif
Luc@imola
QUOTE(franco9 @ Apr 17 2008, 11:23 PM) *
Accidenti no!!!! A questo punto, alla cetesima risposta, rifai la domanda iniziale.!?!?!?!?!

Ma vai in Scandinavia e portati quello che vuoi!!!!! messicano.gif


Quasi quoto.... ci accontentiamo di commentare le foto al ritorno! rolleyes.gif
rancrissd40
QUOTE(netvandal @ Apr 17 2008, 11:54 PM) *
...il problema � che i soldi son pochi, la passione tanta, e la voglia di tecnologia pure.. smile.gif

Caro Netvandal,

IMHO cerca di non farti condizionare dalla "voglia di tecnologia" e ragiona su cosa ti serve davvero.

Ti offro la mia esperienza di un viaggio recente, cercando di esserti un po' di aiuto.

Il mio corredo era costituito da: D40, 50 1.8, 18-55, 55-200 VR.

Estate 2007: Ischia e dintorni. Alcune foto sono state postate anche qui.

A causa dei soggetti che mi interessavano, ero costretto a frequenti cambi ottica, cosa che, malgrado gli accorgimenti che potrai trovare sul forum, espone sempre la macchina a polvere e -peggio- vento salmastro e spruzzi d'acqua marina.

Tu quanto spesso sarai costretto a cambiare ottica? Il tempo di cambio ottica pu� rappresentare la differenza tra una foto portata a casa (coi limiti del caso) ed una non fatta.

Il VR aiutava. Scattavo da barche in navigazione o in movimento, e le foto mosse saranno state cinque su circa seicento.

Tu in che condizioni prevedi di scattare? Statiche o dinamiche?

Il 50 1.8 l'ho usato pochino, anche a causa della

mia personale difficolt� a focheggiare a mano (porto anch'io gli occhiali e la correzione diottrica della D40 non era forse sufficiente).

In mare non se ne parlava, a terra avr� fatto circa una mezza dozzina di foto.

Qui se portarlo o meno la scelta � tua. Io lo farei comunque: � minuscolo...

Veniamo a ingombri, pesi e quanto vuoi attirare l'attenzione.

Sono abituato a viaggiare in mountain bike e i due fattori sono importanti. Qui non � tanto una questione di peso (la D40 e le due ottiche pesano davvero pochino), quanto di ingombri. Devi considerare di dover portare con te una borsa di dimensioni generose per contenere anche tutti gli accessori, batterie etc...

In ultimo, in viaggio conviene sempre tenere un profilo discreto, ovunque si scelga di andare.

Ragion per cui (e chiudo) io ho comprato il 18-200 VR e mi trovo benissimo e, rispettando la tua richiesta di versatilit�, trovo sia una scelta pi� che adeguata.

Certo, ho fatto anche io foto col 17-55 2.8 di un mio amico e mi rendo conto della differenza, ma, a parte il fatto che pesa il triplo, non me lo posso permettere - ancora - e quindi ho utilizzato il 18-200 con risultati a mio parere dignitosi.

Chiedo scusa per la lunga digressione e spero di esserti stato di aiuto.

Buon viaggio.

CRistiano
rickyweb
QUOTE(netvandal @ Apr 17 2008, 10:44 PM) *
indicativamente preferisco i paesaggi, visto anche il viaggio che andr� a fare, ma qualche ritratto dei miei compagni di viaggio lo far� di certo.

il destinatario sar� io, i miei amici, voi del forum, e a quanto pare forse potr� allestire una piccola esposizioncina.

Per il resto l'idea � proprio quella del racconto di viaggio.

A questo punto cosa consigli / consigliate?


Lo ripeto. Quello che hai � sufficiente:
- 10-20 per paesaggi
- 18-55 per ritratti ambientati e foto di gruppo

Se vuoi proprio cambiare, cerca di individuare i motivi di tale esigenza.
Serve un'ottica pi� luminosa? La qualit� non ti soddisfa? Serve un tele pi� lungo?
Lo stabilizzatore � un'esigenza? e cosi vi�.
Solo la risposta potr� indirizzare la scelta.

Io in vacanza, quest'estate, ho portato il 18-35 (usato per la maggioranza delle foto), 50 e 70-300 VR.
Se volevo andare leggero nello zaino portavo solo il 18-35, lasciando il resto in albergo (magari in cassaforte).
Non ho mai avvertito l'esigenza di avere altro con me.
Avevo comunque con me la compatta da usare in situazioni critiche (sabbia, mare, ecc.): per semplici ricordi va bene.
Del resto il mio modo di fotografare predilige i grandangoli (su pieno formato dai 24 ai 35mm), al che la scelta di cosa portare con me � conseguente.
Attualmente la mia borsa prevede l'accoppiata 10-20 e 24-85.
Se devo fare ritratti, invece, porto solo ottiche fisse (35 - 50 e 85).
Se vado per macro ho il 105, magari con il 24-85 per tutte le evenienze.

E' la tipologia di foto, filtrata dal proprio stile, a determinare la scelta.
Se poi pensi al fatto che i grandi maestri del passato abbiano tirato fuori meraviglie solo con un 35mm montato su ...
alessandro.sentieri
Per me 10-20 (che ha gi�) e 18-200vr costituiscono la soluzione ideale al tuo problema.
Poi se vuoi proprio aggiungere un terzo obiettivo, opterei per un fisso luminoso che, dati i tuoi problemi visivi potrebbe essere il 35 f/2 (reperibile a prezzi ottimi sul mercato dell'usato)
Saluti
Ale
SteveZ
mmm...

Forse sar� l'et� non pi� verdissima dry.gif ma leggendomi tutto questo 3d mi sono reso conto che quasi nessuno ha messo in conto l'eccezionalit� di farsi un viaggio in tenda in Scandinavia per fiordi... sono occasioni uniche nella vita di una comune persona. Non so se Netvandal ha in mente di ritornarci assiduamente ma se cos� non fosse, io mi porterei la migliore ottiche che posso permettermi.

Ho viaggiato in tenda, a piedi, in bicicletta, in moto, auto ed aereo e per esperienza un Kg in pi� non mi ha mai impedito lunghe camminate. Questa estate ho fatto escursioni da 5-6 ore con D70, 19-35, 24-70 2.9, bighiera, moltiplicatore 1.4 e una volta anche con il 300 f/4.

Piuttosto, vista l'eccezionalit� del viaggio preferirei sudare un po' di pi� ma portarmi un'ottica di pregio invece di un tuttofare. Ma questo � estremamente soggettivo e dipende dal peso che dai alla qualit� ottica delle tue foto.

Ma se devi spendere dei soldi fallo sempre per la miglior ottica che puoi permetterti. Ogni soldo speso per un compromesso si riveler� poi una spesa doppia.

Al momento si trovano dei 17-55 usati ad un costo accettabile e, secondo me, accoppiati al 10-20 che hai copri la quasi totalit� delle tue esigenze visto che prediligi i grandangolari.
Io senza un tele non vado a giro perch� a me piace fotografare anche scorci di paesaggio con focali pi� lunghe e quindi la prima ottica di qualit� che ho comprato � stato il bighiera. Ma siamo tutti giustamente diversi.

Allora, dopo questa lunga analisi, penso che se fossi in te cercherei un 17-55 usato e andrei con quello e con il 10-20.

Ciao, Stefano
WalterB61
Nella scelta delle tue ottiche devi chiederti cosa vuoi, cosa ti aspetti da quel viaggio (parlo naturalmente dal punto di vista fotografico), quali sono le tue soglie di accettazione.

In precedenza ti ho consigliato il 18-200 per l'indubbia comoda che offre e la buona qualit� in rapporto all'escursione focale. Ho visto foto fatte in India con il 18-200 e non potevo credere che fosse quello l'unico zoom che ha usato l'autore, semplicemente stupende. Poi se vai ad analizzarle nel dettaglio qualche pecca salta fuori ma il contenuto, i colori e la storia che raccontavano andavano oltre alla distorsione e ai 200mm non proprio "sharp".

Ho il 18-200 ma non lo uso quando vado in giro per il mondo, porto il 17-55 e il 70-200 perch� sono certo che rimpiangerei di non averli portati. Si fanno perdonare il peso e l'ingombro con l'ottima resa e la possibilit� di scattare in condizioni di luce non proprio ideali, per� costano un botto di soldi e non puoi pensare di lasciarli in una tenda mentre vai a farti una doccia.

Fai le tue valutazioni ma se devi prendere i vari 24-xx o il 35-xy poi un zx fisso alla fine non hai niente che veramente stacca in maniera significativa da quello che usi attualmente; a questo punto ti conviene prendere un 18-200 e privilegiare la comodit�.

Non conosco (e nemmeno lo voglio sapere) il budget a tua disposizione ma se veramente vuoi andare "oltre" qualitativamente parlando devi andare su una coppia di zoom F2,8, magari usati per risparmiare qualcosa.

Per il continuo cambio di ottiche il disagio potrebbe venire dal come le trasporti: hai una borsa dedicata alla fotografia o devi pescare ogni volta nello zaino??? Nel secondo caso la vedo faticosa, alla lunga "ti far� fatica farlo" e finirai per usare quasi sempre l'ottica montata sulla reflex, nel primo caso sarai carico come un mulo.
Non vedo invece problemi ambientali legati al cambio delle ottiche, un minimo di attenzione (poca) e non avrai problemi di nessun genere. Ho sostituito ottiche in condizioni assurde senza mai preoccuparmi di quello che poteva accadere, l'unica preoccupazione era che non cambiasse la luce o che il soggetto non si spostasse.

Scegli la comodit� con un piccolo sacrificio sulla qualit�, oppure scegli la qualit� e impreca ogni volta che ti devi caricare in spalla il peso e quando ti fa male la mano; ma godi quando scatti e rivedi quello che hai fatto.
Io scelgo la seconda ma vorrei tanto riuscire ad accontentarmi con la prima.

Ti faccio un esempio:
A Febbraio ero in Vietnam con la mia compagna, io con la D300 il 17-50 e il 70-200, lei con la D200 e il 18-200. L'ho invidiata per tutto il viaggio, una reflex con uno zoom: comodissimo, il massimo, belle foto bei colori, tutto ok. Tutto ok fino a che la luce era abbondante, ma nei mercati del nord o nelle risaie immerse nella nebbia, nei ritratti fatti sotto la pioggia e con poca luce i miei F2,8 hanno fatto la differenza fra foto nitide e foto micromosse o mosse.
Per questo ti dico o fai un salto di qualit� o scegli la comodit�, al limite completa il tuo corredo con un 55-200 e chiudila li.
rickyweb
QUOTE(WalterB61 @ Apr 18 2008, 06:41 PM) *
(...)
Per questo ti dico o fai un salto di qualit� o scegli la comodit�, al limite completa il tuo corredo con un 55-200 e chiudila li.


Mi sembra altamente sensato.

QUOTE(WalterB61 @ Apr 18 2008, 06:41 PM) *
(...)
Fai le tue valutazioni ma se devi prendere i vari 24-xx o il 35-xy poi un zx fisso alla fine non hai niente che veramente stacca in maniera significativa da quello che usi attualmente; a questo punto ti conviene prendere un 18-200 e privilegiare la comodit�.
(...)


Beh ... penso che ottiche quali il 24-85 f/2.8-4 o il 35-70 f/2.8 non siano affatto poco significative, anzi.
Sicuramente inferiori all'ottimo dei top della gamma, ma il "molto buono" come giudizio lo meritano ad occhi chiusi.
Se poi tra i zx fissi mettiamo un 50mm, solo per parlare del pi� economico, direi che lo stacco dal 18-55mm E' significativo (e lo dico per averli provati entrambi).
netvandal
mi avete quasi sedotto con l'indecente idee (economicamente ovvio) del 17-55.
Giusto per sapere, mi fate sapere in pvt dove orientarmi per la ricerca dell'usato? grazie... cosi almeno vedo se posso arrivare alle cifre che chiedono.

Fatta questa valutazione poi al massimo potrei sempre raccattare qualcosa di meno "impegnativo" per quelle poche volte che vorrei focali + lunghe,...
Luc@imola
QUOTE(WalterB61 @ Apr 18 2008, 06:41 PM) *
Nella scelta delle tue ottiche devi chiederti cosa vuoi, cosa ti aspetti da quel viaggio (parlo naturalmente dal punto di vista fotografico), quali sono le tue soglie di accettazione.


Finche' non e' chiaro questo, tutte le combinazioni sono possibili, tutti i giudizi dati dagli amici sono giusti, si sono giustamente messi nei panni di andare a fare la stessa vacanza e gli hanno dato un "valore" fotografico da cui partire per la scelta degli obbiettivi da portare.
L'han fatto tutti meno che l'autore.. wink.gif

mymountain
Ciao a tutti,

la mia esperienza mi dice che spesso si perdono belle occasioni fotografiche perch� la preziosa attrezzatura � nella borsa, oppure nella cassaforte dell'albergo in quanto pesante, preziosa, scomoda...

In fondo grandissimi reporter del passato ci hanno lasciato splendide immagini scattate con una Leica ed un 35 mm.

Se in viaggio ci vai per un lavoro fotografico di reportage, beh allora va bene avere il massimo dell'attrezzatura, ma non fai vacanze! Fai il reporter.

In vacanza preferisco la comodit�! Dunque bellissimi ricordi con un discreto obiettivo tuttofare come il 18-200 ... o perch� no ... con una coolpix sempre pronta nel taschino Lampadina.gif

Ciao, Daniele
netvandal
L'obiettivo del viaggio? divertirmi, vedere posti che sogno da quando ero piccino piccino, e portare a casa bei ricordi, per poter mostrare a tutti come sia bello vivere i viaggi in modo diversa dalla concezione attuale, dettata dalle agenzie di viaggio e dai nostri troppi vizi.
Il fatto � che non voglio spendere soldi per un'ottica che sia comoda si in viaggio ma che quanto torner� a casa e andro a fare viaggi e gite meno "impegnative" mi vada stretta per qualit�.
Da qui nascono tutti i mei dubbi.

Il volore fotografico che attribuisco al viaggio? bhe di certo non voglio fotografie spente, che nemmeno lontanamente ricordino la splendida luce e atmosfera che trover� in quei posti.
Magari il 18-200 si riveler� la scelta pi� opportuna per la sua comodit�, ma la paura � che le foto ne risentano fin troppo (sia chiamo mi baso su quello che ho letto qui e altrove, sfortunatamente non ho ancora trovato il modo di provarlo.... e cosi gli altri obiettivi fin qui citati.).
Luc@imola
QUOTE(netvandal @ Apr 18 2008, 11:15 PM) *
Il fatto � che non voglio spendere soldi per un'ottica che sia comoda si in viaggio ma che quanto torner� a casa e andro a fare viaggi e gite meno "impegnative" mi vada stretta per qualit�.
Da qui nascono tutti i mei dubbi.


Rileggendo il primo post dove dici di voler prendere dietro un ottica o max 2.. piu' cio' che ho quotato... farei cosi'.. 10-20 + 18-70.
Costo dell'operazione quasi nullo, dai indietro il 18-55 e ti prendi il 18-70 (usato) recuperi sia focale che qualita' che luminosita'..
Il 18-70 e' un tuttofare di fascia media e va benissimo per il reportage, e inoltre metti nello zaino oltre che poco peso anche meno denaro.
Il 18-70 ti permettera' di tenerlo ancora come tassello del tuo corredo anche al ritorno qualora volessi completare con un bel zoom tele dove potresti spendere anche quelli risparmiati al primo giro.
Buon viaggio in ogni caso.. wink.gif

alcarbo
10 -20 cosa ? Sigma ?

QUOTE(netvandal @ Apr 10 2008, 07:49 PM) *
, e il famoso sigma 10-20.

Michele
Alberto Olivero
QUOTE(SteveZ @ Apr 18 2008, 04:24 PM) *
mmm...

dry.gif ma leggendomi tutto questo 3d mi sono reso conto che quasi nessuno ha messo in conto l'eccezionalit� di farsi un viaggio in tenda in Scandinavia per fiordi... sono occasioni uniche nella vita di una comune persona. Non so se Netvandal ha in mente di ritornarci assiduamente ma se cos� non fosse, io mi porterei la migliore ottiche che posso permettermi.


Parole sante...........
enricogigli
Ciao, nei miei viaggi e non ne faccio pochi , l'ultimo in Borneo, la mia attrezzatura di solito �:
D200
12-24
50 1,4
18-200
A seconda dei posto poi integro col 105 vr micro o col 200 2,8
Ciao
Luc@imola
Questa discussione e' un LOOP! cool.gif
Quando pensi che sia finita.. ricomincia!
Randi
QUOTE(Luc@imola @ Apr 19 2008, 11:41 AM) *
Questa discussione e' un LOOP! cool.gif
Quando pensi che sia finita.. ricomincia!

Penso che ormai Netvandal abbia compreso che porre una domanda in questi termini � come chiedere quale auto devo comprare o come mi devo vestire o che cosa devo mangiare.
Ognuno ha gusti,esigenze,possibilit� economiche,fissazioni proprie e ha una sua ricetta personale.
Altro conto � chiedere di un obiettivo specifico dove esistono test e riscontri oggettivi e pareri personali.
netvandal
allora, aggiorno un po' la conversazione.
Mi hanno regalato oggi un 70-300 f/4-5.6 af-g quindi niente autofocus e stabilizzazione ma anche 0 soldini.
per quel poco che lo ho provato... ho girato un'oretta in paese, mi sono accorto che preferisco di molto focali pi� corte. (ok, pu� dipendere dal fatto che non ho mai avuto, da quanto ho una reflex, nulla sopra i 55mm dx).
Per� credo che questo cambi un po' lo stato delle cose. infatti potrei accontentarmi di questa lente regalatami per le lunghe focali, e quindi sono a posto in questo senso.
detto questo dunque il mio dubbio si � ristretto. il 17-55 oltre che costoso, anche usato, pesa molto e sinceramente avrei un po' d'ansia a portarlo nello zaino e lasciarlo in tenda ecc.
quindi stavo pensado di migliorare un po' sulle medio-basse focali, e quindi avrei trovato il 18-70 usato sui 200ue (ma ne vale la pena sul mio 18-55?) oppure il 16-85, ma anche qui ne vale la pena?
quindi a parte il dubbio precedente pensavo di arrichire il corredo con un paio di fissi. che ne pensate? sia del dubbio di sostituire il 18-55 che dei fissi? pensavo al 35 prima e al 50 poi.
Grazie
Ciao
rickyweb
QUOTE(netvandal @ Apr 22 2008, 06:37 PM) *
allora, aggiorno un po' la conversazione.
Mi hanno regalato oggi un 70-300 f/4-5.6 af-g quindi niente autofocus e stabilizzazione ma anche 0 soldini.
per quel poco che lo ho provato... ho girato un'oretta in paese, mi sono accorto che preferisco di molto focali pi� corte. (ok, pu� dipendere dal fatto che non ho mai avuto, da quanto ho una reflex, nulla sopra i 55mm dx).
Per� credo che questo cambi un po' lo stato delle cose. infatti potrei accontentarmi di questa lente regalatami per le lunghe focali, e quindi sono a posto in questo senso.
detto questo dunque il mio dubbio si � ristretto. il 17-55 oltre che costoso, anche usato, pesa molto e sinceramente avrei un po' d'ansia a portarlo nello zaino e lasciarlo in tenda ecc.
quindi stavo pensado di migliorare un po' sulle medio-basse focali, e quindi avrei trovato il 18-70 usato sui 200ue (ma ne vale la pena sul mio 18-55?) oppure il 16-85, ma anche qui ne vale la pena?
quindi a parte il dubbio precedente pensavo di arrichire il corredo con un paio di fissi. che ne pensate? sia del dubbio di sostituire il 18-55 che dei fissi? pensavo al 35 prima e al 50 poi.
Grazie
Ciao


Il fatto che reputi poco utile al tuo modo di fotografare un'ottica tele � gi� un traguardo importante che, finalmente, limita la scelta.
Non credo per� che il 18-70 che hai prospettato ti consenta questo grande salto di qualit� rispetto al 18-55.
I fissi li reputo fondamentali, soprattutto se, come hai detto, ti interessa rendere al meglio delle sfumature di colore e luce che l'elevato contrasto delle ottiche economiche difficilmente permette.
Tuttavia, prima di spendere denaro, ti consiglio di provarle (un amico o un conoscente che ne possiede una non dovrebbe essere difficile trovarlo).
Questo per renderti conto se la qualit� dei fissi � ci� che cerchi e, soprattutto, per valutare la focale pi� adatta alle tue esigenze.
In ogni caso, un 50ino usato costa vermante poco ...


netvandal
ok, si � appena presentata un'altra possibilit�, ma ovviamente chiedo consiglio a voi.
ho trovato una d80 + 24-85 2.8 sugli 800ue, offerta che non mi sembra malaccio.
in questo modo avrei un buon obiettivo, e af su tutti gli obiettivi che mi vengono in mente.
ora il dubbio � quindi sulla cifra, un investimento mica male, il fatto di cambiare la d40, che fino ad ora, l'unica limitazione che mi ha imposto � quella delle ottiche appunto. compro quel bundle o meglio investire nei fissi come dicevo poco sopra, aspettando per la macchina e quindi af? (il 50 ormai lo comprer� cmq)

grazie dell'aiuto in questa fase confusa biggrin.gif
Randi
QUOTE(netvandal @ Apr 22 2008, 11:49 PM) *
ok, si � appena presentata un'altra possibilit�, ma ovviamente chiedo consiglio a voi.
ho trovato una d80 + 24-85 2.8 sugli 800ue, offerta che non mi sembra malaccio.
in questo modo avrei un buon obiettivo, e af su tutti gli obiettivi che mi vengono in mente.
ora il dubbio � quindi sulla cifra, un investimento mica male, il fatto di cambiare la d40, che fino ad ora, l'unica limitazione che mi ha imposto � quella delle ottiche appunto. compro quel bundle o meglio investire nei fissi come dicevo poco sopra, aspettando per la macchina e quindi af? (il 50 ormai lo comprer� cmq)
grazie dell'aiuto in questa fase confusa biggrin.gif

Ovviamente la D 80 ti offre altre possibilit�. con un 12-24 e un 28-70 o 24-85 si fa praticamente tutto. Oppure 12-24 il 35 f2 fisso e un 85 1.8. I supertele da viaggio, a mio avviso ,non servono, ma � questione di stile e di opinioni. Bisogna concentrarsi su un genere di foto e su un "racconto" e non fotografare tutto quello che ci capita davanti
rickyweb
QUOTE(netvandal @ Apr 22 2008, 11:49 PM) *
ok, si � appena presentata un'altra possibilit�, ma ovviamente chiedo consiglio a voi.
ho trovato una d80 + 24-85 2.8 sugli 800ue, offerta che non mi sembra malaccio.
in questo modo avrei un buon obiettivo, e af su tutti gli obiettivi che mi vengono in mente.
ora il dubbio � quindi sulla cifra, un investimento mica male, il fatto di cambiare la d40, che fino ad ora, l'unica limitazione che mi ha imposto � quella delle ottiche appunto. compro quel bundle o meglio investire nei fissi come dicevo poco sopra, aspettando per la macchina e quindi af? (il 50 ormai lo comprer� cmq)

grazie dell'aiuto in questa fase confusa biggrin.gif


Non sarebbe affatto male. La D80 ti donerebbe una maggiore versatilit�.
L'abbinamento 10-20 + 24-85, poi, ti consentirebbe di coprire quasi tutte le focali che ti servono.
Vendi il 18-55 e sostiutiscilo con il 50ino e completi il tutto.

P.S. - Il mio corredo per le uscite � proprio D80 + 10-20 + 24-85 + ottica fissa (50 f/1.4 o 35 f/2).
netvandal
il salto tra il 18mm e i 24(circa 35?) non sar� traumatico? mamma quanti complessi smile.gif
il prezzo come vi pare, la macchina � in garanzia nital, l'obiettivo no
bitstream
QUOTE(rickyweb @ Apr 23 2008, 11:28 AM) *
Non sarebbe affatto male. La D80 ti donerebbe una maggiore versatilit�.
L'abbinamento 10-20 + 24-85, poi, ti consentirebbe di coprire quasi tutte le focali che ti servono.
Vendi il 18-55 e sostiutiscilo con il 50ino e completi il tutto.

P.S. - Il mio corredo per le uscite � proprio D80 + 10-20 + 24-85 + ottica fissa (50 f/1.4 o 35 f/2).

Caro Netvandal, Ricky ti ha gi� detto tutto. Prendi la d80 che � un altro mondo e ti consente di montare qualsiasi obiettivo af tu decida di prendere.
24-85 per il reportage di viaggio � l'ideale come escursione e anche la luminosit� non � per niente male (2.8-4). Essendo un obiettivo con poche parti elettroniche (niente motore af-s ne vr) � meno soggetto a guasti, controlla solo scattando qualche foto che non presenti difetti di fuoco o disallineamento delle lenti.

Un saluto.
Enrico.
begnik
QUOTE(netvandal @ Apr 23 2008, 12:18 PM) *
il salto tra il 18mm e i 24(circa 35?) non sar� traumatico? mamma quanti complessi smile.gif
il prezzo come vi pare, la macchina � in garanzia nital, l'obiettivo no

Per me, visto che in viaggio capita spesso di scattare a panorami, se prendi il 24-85 dovresti anche mettere in conto un grandangolo "vero" (quindi mantieni il 10-20).
Ciao
Marino_de_Falco
QUOTE(netvandal @ Apr 23 2008, 12:18 PM) *
il salto tra il 18mm e i 24(circa 35?) non sar� traumatico? mamma quanti complessi smile.gif

Intendi dire il salto tra la tua attuale focale minima e la futura?!? Non � che sia poi tanto, inoltre devi calcolare da 20 a 24, hai sempre il 10-20, no? Oppure ho capito male io? smile.gif

Ciao

netvandal
QUOTE(Blade Runner @ Apr 23 2008, 04:33 PM) *
Intendi dire il salto tra la tua attuale focale minima e la futura?!? Non � che sia poi tanto, inoltre devi calcolare da 20 a 24, hai sempre il 10-20, no? Oppure ho capito male io? smile.gif

Ciao



si intendevo proprio quel salto... cmq il 10-20 lo tengo biggrin.gif
Luc@imola
4mm.. un salto nel vuoto! wink.gif
netvandal
bhe sono pi� di 4mm, 10-20 dx, 24-85 non dx....quindi un bel po' + di 4mm
bitstream
QUOTE(netvandal @ Apr 23 2008, 07:28 PM) *
bhe sono pi� di 4mm, 10-20 dx, 24-85 non dx....quindi un bel po' + di 4mm

dx o non dx sempre 4mm sono... rolleyes.gif
se per assurdo montassi i due obiettivi su una d3 (fx) cambierebbe solo l'angolo di campo coperto, ma nella stessa proporzione per tutti e due.
L'unica differenza tra gli obiettivi progettati per il dx rispetto a quelli per fx riguarda il cerchio di copertura, la focale dell'obiettivo non cambier� mai con il formato del sensore!

Un saluto.
Enrico.
Black Bart
QUOTE(netvandal @ Apr 23 2008, 07:28 PM) *
bhe sono pi� di 4mm, 10-20 dx, 24-85 non dx....quindi un bel po' + di 4mm



Credo che tu abbia le idee un p� confuse...

Omar
netvandal
o come siete puntigliosi biggrin.gif intendevo dire che l'angolo di campo cmq cambia!
rickyweb
10-20 + 24-85.
E' vero che 4mm di grandangolo non sono pochi, ma il buco da 20 a 24 (30 - 35 equivalenti) non � affatto limitante.
Il 10-20, difatti copre tutte le focali equivalenti grandangolari (28 - 24 - 20 ed oltre).
Il 24-85, invece, ci� che serve per il ritratto: dall'ambientato (35mm equivalenti) al primo piano (85mm e 105mm equivalenti).
Da ci� si ricava come non sia neanch'esso un problema l'avere uno zoom che parte da 24 anzich� da 18.
In pratica, dipende tutto dal tipo di scatto.
Io, se porto con me degli zoom utilizzo, il 10-20 (prima portavo con me il 18-35) per i paesaggi, il 24-85 per uso generico.
E' una limitazione solo se si vuole avere con s� un obiettivo che sia realmente tuttofare, ma di questo se ne � parlato (pure troppo).

Tutavia, tornando alla considerazione inziale, se il buco da 20 a 24 dovesse proprio creare problemi, un domani nulla impedisce di sostituire il 10-20 con un 12-24: la coppia 12-24 + 24-85 � molto in voga tra gli utenti di questo forum.

Un'ultima annotazione. Relativamente al 24-85 controlla bene l'allineamento delle lenti.
Su alcuni esemplari (prime linee di produzione) � presente una marcata differenza di messa a fuoco tra angoli e centro immagine.
Una lieve differenza di resa - a 24mm ed a tutta apertura - � fisiologica. Se � eccessiva ci sono i famigerati problemi. Basta fotografare un giornale a parete con la macchina in bolla per rendersene conto.
Marino_de_Falco
Questa discussione sembra un tormentone, ognuno di noi vuole dire la sua e non vorrei essere nei panni di netvandal che deve decidere! tongue.gif

Penso che siamo ormai in dirittura d'arrivo, perci� dico solo due parole per il mio punto di vista: spesso quando sono in giro a far foto passo direttamente dal 12-24 all'80-200 e devo dire che non sento troppo il salto enorme che faccio, nel caso mi muovo io, faccio da zoom umano oppure, potendo, faccio affidamento sul 18-70 o sul 50ino che comunque mi porto sempre dietro. Per questo motivo ritengo che le ottiche che terr� il nostro amico si abbinano abbastanza bene e il ragionamento su un futuro 12-24 ci sta a pennello!

Ora non resta altro da fare che aspettare trepidanti il ritorno del nostro eroe (ma la partenza � lontana ancora!) per poter ammirare scorci di Norvegia! E guarda che almeno io mi aspetto un post magari in questa stessa discussione che avvisa della pubblicazione di un Life o di un collegamento a una Galleria piena zeppa di immagini!

In bocca al lupo, buon divertimento, ma soprattutto buona luce e buone foto!!!

Ciao
federicopaoletti
QUOTE(Blade Runner @ Apr 24 2008, 11:24 AM) *
Questa discussione sembra un tormentone, ognuno di noi vuole dire la sua e non vorrei essere nei panni di netvandal che deve decidere! tongue.gif


Un decentrabile!!! Nessuno gli ha consigliato ancora un decentrabile!!! laugh.gif
Alberto Olivero
QUOTE(federicopaoletti @ Apr 24 2008, 11:33 AM) *
Un decentrabile!!! Nessuno gli ha consigliato ancora un decentrabile!!! laugh.gif


Penso che anche un buon catadiottrico non dovrebbe mancare laugh.gif
Gabbo71
Io invece avevo pensato a qualcosa di pi� "free".

D3 e D300 con BG (tanto per non stare sempre a cambiare ottica) e magari una D200 come muletto.
Come ottiche andrei da un 14/2,8 un 17-35/2,8 ed un 24-70/2,8. Un 70-200/2,8vr, un 200-400/4 vr e magari tanto per stare tranquilli un 105/2,8 vr micro per le macro, un 85/1,4 per i ritratti e (tanto serve sempre) un bel 50ino 1/4.
Utilissimi anche una bella coppia di SB 800.

Tanto per viaggiar leggeri e sia mai che si riesca a fare la foto della nostra vita che ci far� vincere il Photographer of the year. laugh.gif
Luc@imola
QUOTE(Gabbo71 @ Apr 24 2008, 09:34 PM) *
Io invece avevo pensato a qualcosa di pi� "free".

D3 e D300 con BG (tanto per non stare sempre a cambiare ottica) e magari una D200 come muletto.
Come ottiche andrei da un 14/2,8 un 17-35/2,8 ed un 24-70/2,8. Un 70-200/2,8vr, un 200-400/4 vr e magari tanto per stare tranquilli un 105/2,8 vr micro per le macro, un 85/1,4 per i ritratti e (tanto serve sempre) un bel 50ino 1/4.
Utilissimi anche una bella coppia di SB 800.

Tanto per viaggiar leggeri e sia mai che si riesca a fare la foto della nostra vita che ci far� vincere il Photographer of the year. laugh.gif


Il massimo sarebbe che tra i fiordi norvegesi spuntasse uno con una coolpix e la fa lui la foto dell'anno a un turista con uno zaino fotografico piu' grande di lui.... biggrin.gif
Evil_Jin
sono stato in norvegia due anni fa con D200 12-24dx e 60micro... , b� mi sono bastati ed avanzati ed ho viaggiato "leggero" .
Scegli se ti basta quello hai come grandangolo ed al limite comprati un 50ino luminoso ... ah un trepiedi leggero, io non lo avevo e l'ho rimpianto . dry.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alberto Olivero
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 24 2008, 11:28 PM) *
... ah un trepiedi leggero, io non lo avevo e l'ho rimpianto . dry.gif


Effettivamente un ottimo consiglio che ancora non era stato messo in luce

Ciao
7seven
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 24 2008, 11:28 PM) *
sono stato in norvegia due anni fa con D200 12-24dx e 60micro... , b� mi sono bastati ed avanzati ed ho viaggiato "leggero" .
Scegli se ti basta quello hai come grandangolo ed al limite comprati un 50ino luminoso ... ah un trepiedi leggero, io non lo avevo e l'ho rimpianto . dry.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Perfetto Pollice.gif
Gabbo71
Va be' dai. Adesso rispondo seriamente.

E' tanto che viaggio con attrezzatura fotografica al seguito.

Da una compatta con ottica fissa fino a corredi completi al seguito.
Lo scorso anno me ne andai 10 giorni in Camargue e mi portai la 1Dmk2 - 5D e 16-35/2,8 - 24-70/2,8 - 100-400IS con moltiplicatore 1,4x. Mi feci due xxx a portarmi tutto dietro ! Qualche bella foto s�, ma anche un gran dolore alla cervicale.

Quest'anno ho gi� fatto un paio di uscite con D200 e 18-200vr: mai cambi di ottica e ci fotografi quasi tutto.

D'ora in avanti questo � e sar� il mio kit da viaggio. Detesto cambiare ottica mentre sto l� che l'attimo ti sta sfuggendo.

Questo per quanto riguarda le uscite con moglie al seguito.

Per le gite fotografiche (es 2 giorni alle 5 terre con gli amici del club fotografico senza donne a ruota) mi porter� due ottiche, il 17-55/2,8 ed il 70-200/2,8 vr ma con 2 corpi macchina, uno per ogni ottica senza dover stare a fare cambi.
D300 con 17-55/2,8
D200 con 70-200/2,8 vr
rolleyes.gif

netvandal
giusto per rendervi partecipi.
alla fine ho comprato la d80 in abbinamento al 24-85 2.8-4, a cui forse affiancher� un buon 50, oltre al sigma 10-20.
ora vado a giocare un po' con i nuovi giocattoli... poi vi faccio sapere.
La prima impressione � stata "mamma che pesantezza" seguita subito da un "mamma che figata" per poi sfociare in un "mamma che resa". pochi scatti per capire che � un'altro pianeta rispetto al 18-55.
in questi gg cmq ho fatto qualche prova con gli obiettivi che avevo, sono io ho il sigma ha un contrasto molto basso?

detto questo tornando al contsto del topic credo che per il viaggio mi porter�:
nikon 24-85
sigma 10-20
nikon 50 ?

il 70-300 al momento credo rester� a casa.
in teoria tra qualche giorno faccio un giretto in toscana, giusto per qualche prova sul campo.
Ciao e intanto grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione!
rickyweb
QUOTE(netvandal @ Apr 28 2008, 06:14 PM) *
giusto per rendervi partecipi.
alla fine ho comprato la d80 in abbinamento al 24-85 2.8-4, a cui forse affiancher� un buon 50, oltre al sigma 10-20.
ora vado a giocare un po' con i nuovi giocattoli... poi vi faccio sapere.
La prima impressione � stata "mamma che pesantezza" seguita subito da un "mamma che figata" per poi sfociare in un "mamma che resa". pochi scatti per capire che � un'altro pianeta rispetto al 18-55.


Vai e diffondi il verbo del 24-85. wink.gif


Gabbo71
QUOTE(Gabbo71 @ Apr 27 2008, 10:08 PM) *
Va be' dai. Adesso rispondo seriamente.

E' tanto che viaggio con attrezzatura fotografica al seguito.

Da una compatta con ottica fissa fino a corredi completi al seguito.
Lo scorso anno me ne andai 10 giorni in Camargue e mi portai la 1Dmk2 - 5D e 16-35/2,8 - 24-70/2,8 - 100-400IS con moltiplicatore 1,4x. Mi feci due xxx a portarmi tutto dietro ! Qualche bella foto s�, ma anche un gran dolore alla cervicale.

Quest'anno ho gi� fatto un paio di uscite con D200 e 18-200vr: mai cambi di ottica e ci fotografi quasi tutto.

D'ora in avanti questo � e sar� il mio kit da viaggio. Detesto cambiare ottica mentre sto l� che l'attimo ti sta sfuggendo.

Questo per quanto riguarda le uscite con moglie al seguito.

Per le gite fotografiche (es 2 giorni alle 5 terre con gli amici del club fotografico senza donne a ruota) mi porter� due ottiche, il 17-55/2,8 ed il 70-200/2,8 vr ma con 2 corpi macchina, uno per ogni ottica senza dover stare a fare cambi.
D300 con 17-55/2,8
D200 con 70-200/2,8 vr
rolleyes.gif


A seguito di eventi imprevisti e fortunosi devo rettificare quanto ho detto:

Il mio corredo da viaggio avr� come base il 18-200vr, per il corpo macchina credo la D300 in quanto ho avuto l'opportunit� di sostituire la D200 con una D2X e, scusate la franchezza, non mi sono lasciato scappare l'occasione !! wink.gif
mi8
...io vorrei capire se questo benedetto 24/85 2.8 - 4, � nettamente superiore al nuovo 16/85 o no.......su photozone si dice che il 16/85 � per certi versi superiore al 17/55!!!!!

se le due affermazioni fossero vere, allore mi metto anch'io a diffondere il verbo del 24/85!!!!!!!!!!

marcoxxx1978
Io ho acquistato da pochissimo un 24-120 Vr per i miei viaggi da abbinare sempre al sigma 10-20.Credo che con queste 2 lenti ci fai quasi tutto,se poi uno vuole pi� qualit� puo' portarsi dietro anche un paio di fissi.
WalterB61
..... parti, parti pi� presto che puoi e non fermarti........ corri, corri lontano da tutte le sirene e goditi la tua benedetta vacanza.
Buona luce e buone foto; non importa con cosa le fai.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.