Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4
fabbu
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 30 2024, 08:39 PM) *
B�, rimanendo sui grandangoli non � che il 14-24 sia poi cos� brutto o anonimo, anzi... rolleyes.gif


assolutamente. ma parlo proprio del sistema e solo di estetica. secondo me si poteva pensare ad un *sistema* di lenti "vintage" da affiancare alla macchina. hai presente il dsitagon 21 zeiss ? ecco, una linea di lenti che sia qualcosa di simile.
non ci credo che in casa nikon non potessero pensarlo...
lupaccio58
il layout tipo Voigt ovvero Zeiss Milvus � economicamente impegnativo e mamma nikon, si sa, � dura di reni... messicano.gif
fabbu
ed eccoci qui con i primi scatti, tra il cuneese e il mare, della bella ZF.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 9.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 13.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 14.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 11.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 9.6 MB


devo dire che devo ancora prendere un filo la mano con le ghiere e con i settaggi "al buio" (continuo ad usare il mirino, come facevo con la D750).
pian pianino...

ciao
fab
Maurizio Rossi
Una buona serie Fab Pollice.gif
fabbu
ancora una miniserie con un tentativo di foliage cittadino...
fabbu
nuovo firmware 1.21

� � stato risolto un problema che a volte causava sovraesposizione nelle visualizzazioni di ripresa del mirino e del monitor (live view) quando il timer di standby era scaduto e poi era stato riattivato.

https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/d...oad/fw/545.html

Maurizio Rossi
Bene Pollice.gif
inserito in evidenza Pollice.gif
marc963
Ecco qua le prime foto con la ZF, ancora ci stiamo studiando ma "a me mi garba assai" questa nuova Nikon
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.8 MB


Altre foto paesaggistiche
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Un paio di ritratti in condizione di luce pessima
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.1 MB
fabbu
QUOTE(marc963 @ Nov 19 2024, 04:27 PM) *
Ecco qua le prime foto con la ZF, ancora ci stiamo studiando ma "a me mi garba assai" questa nuova Nikon



Altre foto paesaggistiche



Un paio di ritratti in condizione di luce pessima



belle Marco. io mi ci sto pian piano abituando. forse il fatto di vedere via mirino la foto finale non mi fa impazzire, ma questo � sicuramente un mio problema. la trovo una macchina veramente fatta bene. l'ho tirata ad alti iso (8000) e la stabilizzazione si � rivelata efficacissima.
con la batteria come ti trovi ? nel mio caso, pur essendo anni luce dalle reflex (ci facevi quasi una vacanza), diciamo che un paio di uscite si riescono a fare. � cmq indispensabile la seconda unit�

simoneph
QUOTE(fabbu @ Nov 20 2024, 12:32 PM) *
belle Marco. io mi ci sto pian piano abituando. forse il fatto di vedere via mirino la foto finale non mi fa impazzire, ma questo � sicuramente un mio problema. la trovo una macchina veramente fatta bene. l'ho tirata ad alti iso (8000) e la stabilizzazione si � rivelata efficacissima.
con la batteria come ti trovi ? nel mio caso, pur essendo anni luce dalle reflex (ci facevi quasi una vacanza), diciamo che un paio di uscite si riescono a fare. � cmq indispensabile la seconda unit�



Da possessore della Zf come prima mirrorless, anch'io all'inizio storcevo il naso sul fatto di vedere il risultato finale direttamente nel mirino, ma poi l'abitudine e soprattutto ho trovato i vantaggi.
Come batteria, circa 400 scatti, senza LV e visione a monitor del menu e degli scatti.
Iso ottima tenuta, devo ancora provare le funzioni avanzate della macchina tra i quali il Pixel Shift Shooting.




mauropanichi
Salve a tutti una settimana fa non ho resistito, ed ho preso la Zf, nonostante abbia anche la DF, volevo chiedere se in giro esiste un manuale completo, perch� non trovo alcune funzioni, tipo il focus stacking, sapevo che c�era come funzione, potreste aiutarmi, grazie mille
t_raffaele
QUOTE(mauropanichi @ Nov 21 2024, 11:28 PM) *
Salve a tutti una settimana fa non ho resistito, ed ho preso la Zf, nonostante abbia anche la DF, volevo chiedere se in giro esiste un manuale completo, perch� non trovo alcune funzioni, tipo il focus stacking, sapevo che c’era come funzione, potreste aiutarmi, grazie mille

Ciao Mauro prova a dare una lettura al link sotto (trattasi del manuale on-line)
https://onlinemanual.nikonimglib.com/zf/it/...ooting_149.html
di seguito il link per scaricarti il manuale Pdf
https://download.nikonimglib.com/archive6/s...ZfRG_(It)03.pdf
Da pag 480 trovi le info richieste

saluti@cordialit�

raffaele
fabbu
QUOTE(mauropanichi @ Nov 21 2024, 11:28 PM) *
Salve a tutti una settimana fa non ho resistito, ed ho preso la Zf, nonostante abbia anche la DF, volevo chiedere se in giro esiste un manuale completo, perch� non trovo alcune funzioni, tipo il focus stacking, sapevo che c�era come funzione, potreste aiutarmi, grazie mille


"se prima ero da solo a ballare l'hully gully, adesso siamo in due a ballare l'hully gully...
se prima eravamo in due a ballare l'hully gully, adesso siamo in tre a ballare l'hully gully..
."

coraggio che riempiamo la sala...
t_raffaele
QUOTE(fabbu @ Nov 22 2024, 09:12 AM) *
"se prima ero da solo a ballare l'hully gully, adesso siamo in due a ballare l'hully gully...
se prima eravamo in due a ballare l'hully gully, adesso siamo in tre a ballare l'hully gully..
."

coraggio che riempiamo la sala...

Non comprendo il tuo intervento Fabrizio, anche perch� il manuale di ca 800 pag, scaricabile in Pdf esiste come ho indicato sopra.

Saluti@cordialit�
fabbu
QUOTE(t_raffaele @ Nov 22 2024, 09:23 AM) *
Non comprendo il tuo intervento Fabrizio, anche perch� il manuale di ca 800 pag, scaricabile in Pdf esiste come ho indicato sopra.

Saluti@cordialit�


era per dire che un altro del forum ha comprato la ZF e siamo qualcuno di pi��visto che sembra una macchina "di nicchia" e cmq non cos��comune come anche solo la Z6III.
non era riferito alla funzionalit� specifica richiesta.
t_raffaele
QUOTE(fabbu @ Nov 22 2024, 11:24 AM) *
era per dire che un altro del forum ha comprato la ZF e siamo qualcuno di pi��visto che sembra una macchina "di nicchia" e cmq non cos��comune come anche solo la Z6III.
non era riferito alla funzionalit� specifica richiesta.

Pollice.gif wink.gif Direi che chi si unir� a voi di certo rimarr� soddisfatto
Un bel gioiellino la Zf.
Ciao carissimo!!
mauropanichi
Grazie mille a tutti, ho preso la ZF perch� � bellissima, ho avuto la Z6, ma non mi piacciono.
Maurizio Rossi
QUOTE(marc963 @ Nov 19 2024, 04:27 PM) *
Ecco qua le prime foto con la ZF, ancora ci stiamo studiando ma "a me mi garba assai" questa nuova Nikon



Altre foto paesaggistiche



Un paio di ritratti in condizione di luce pessima


Bravo belle immagini, un bel documento Pollice.gif

QUOTE(mauropanichi @ Nov 21 2024, 11:28 PM) *
Salve a tutti una settimana fa non ho resistito, ed ho preso la Zf, nonostante abbia anche la DF, volevo chiedere se in giro esiste un manuale completo, perch� non trovo alcune funzioni, tipo il focus stacking, sapevo che c�era come funzione, potreste aiutarmi, grazie mille

Ciao Mauro, beh avendo la Df non potevi che acquistare una ML quasi simile
complimenti vedrai che ti piacer�,
naturalmente non dimenticare che aspettiamo le tue belle foto wink.gif Pollice.gif
mauropanichi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 184 KB


Grazie Maurizio, foto scattata con la Zf e il Nikon 85 1.4 afd
simoneph
Ritratto con il 40.

Visualizza sul GALLERY : 8.9 MB
fabbu
ne metto una terna della scorsa settimana all'oasi zegna. speravo di vedere qualche colore, ma quest anno poca roba (o almeno io non sono stato in grado di trovarla).

l'ultima l'ho fatta per provare un recupero ombre, esponendo sul cielo e contro sole.


marc963
texano.gif Stasera metter� alla frusta la ZF; foto a un'esibizione di canto in un locale con illuminazione sconclusionata, vediamo come si comporter� la nuova figlia del Sol Levante.
Utilizzer� ZF con 28-75 f2.8

Stay tuned
marc963
Ecco qualche immagine della serata di ieri sera, senza nessuna pretesa di foto artistica ma solo per provare il funzionamento in condizioni di luce...atroci.
I files non sono postprodotti, li inserisco cos� come sono stati sfornati dalla macchina con le impostazioni standard (Picture Control Standard).
Onestamente mi sembra che la ZF abbia una bella resa


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 9.8 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 10.3 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 9.3 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 10.1 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.8 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 11.6 MB
fabbu
QUOTE(marc963 @ Nov 25 2024, 05:01 PM) *
Ecco qualche immagine della serata di ieri sera, senza nessuna pretesa di foto artistica ma solo per provare il funzionamento in condizioni di luce...atroci.
I files non sono postprodotti, li inserisco cos� come sono stati sfornati dalla macchina con le impostazioni standard (Picture Control Standard).
Onestamente mi sembra che la ZF abbia una bella resa



sicuramente ha una bella resa. ho visto che hai scattato a iso800, probabilmente con IBIS attivo. io mi sono spinto fino a iso8000 per avere tempi corti e devo dire che � stata una piacevolissima scoperta... l'IBIS poi � fantastico
marc963
Ibis??? Aiuto...sono ancora alla B del manuale d'istruzioni :-)
fabbu
QUOTE(marc963 @ Nov 26 2024, 07:03 PM) *
Ibis??? Aiuto...sono ancora alla B del manuale d'istruzioni :-)


lo stabilizzatore interno alla macchina. il VR smile.gif
MauroC.
Saluti a tutti; si, ci sono anche io!
Non potevo non comprarla, ho tutta la serie degli obiettivi AiS (anni 80) che l'aspettavano. Quindi colpa loro.
Che dire, � bellissima! Non perch� ricorda i tempi andati ma proprio perch� bellissima, ben fatta, si tiene bene in mano e rientra pure nelle sagomature dei vecchi bauletti foto, quelli in alluminio rivestito vinile nero, per capirci.
Peccato solo siano stati risparmiosi coi pulsanti funzione: tre in pi� potevano anche metterli e non stonavano affatto. Ovviamente secondo me.
E poi, quando mi fermano e chiedono: "fotografia analogica?".....
Allego qualche foto, tutte jpg non elaborate scattate col 50 f1.4 AiS.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 157.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 149.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 87.9 KB

Ci devo prendere la mano e, come detto per tutte le altre, "questa � l'ultima che compero", ovvio.
simoneph
foto vacanziera, no PP
spesso, penso che uso solamente il 20% delle potenzialit� della zf...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.5 MB
gtd
QUOTE(simoneph @ Dec 6 2024, 07:30 AM) *
foto vacanziera, no PP
spesso, penso che uso solamente il 20% delle potenzialit� della zf...
]

Un bel ricordo di relax mattutino. Ci sta all'alba usare solo il 20% della z (io sono cos� tutto il giorno!)
Poi cerco di rimediare in p.p., non � la stessa cosa, ma aiuta.
Hai uno scatto a pari focale e orario anche in verticale? Mi piace, ciao!
simoneph
QUOTE(gtd @ Dec 6 2024, 08:41 AM) *
Un bel ricordo di relax mattutino. Ci sta all'alba usare solo il 20% della z (io sono cos� tutto il giorno!)
Poi cerco di rimediare in p.p., non � la stessa cosa, ma aiuta.
Hai uno scatto a pari focale e orario anche in verticale? Mi piace, ciao!


Scatto poco e il verticale non � proprio il mio occhio...
Ecco uno scatto, sempre senza PP e con il 24-120 che trovo veramente tuttofare.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
gtd
QUOTE(simoneph @ Dec 7 2024, 08:29 PM) *
Scatto poco e il verticale non � proprio il mio occhio...
Ecco uno scatto, sempre senza PP e con il 24-120 che trovo veramente tuttofare.

Ti capisco, anch'io preferisco il firmato orizzontale. Ma con queste palme cos� slanciate mi pare che il verticale si addica.
Che bella brezza! Mi piace anche questa. Grazie e ciao.
fabbu
aggiungo un verticale all'interno del santuario di Vicoforte.
8000 iso e non sentirli, bravissima la ns vintage con il cuore di un giovane.
gtd
QUOTE(fabbu @ Dec 8 2024, 04:40 PM) *
aggiungo un verticale all'interno del santuario di Vicoforte.
8000 iso e non sentirli, bravissima la ns vintage con il cuore di un giovane.

Ragazzi, avete ragione e ve la invidio... nel 2019 la scelta aveva qualche limite per fare subito il salto nel mondo zeta smile.gif
Complimenti, bello scorcio di questo stupendo presbiterio!
simoneph
QUOTE(fabbu @ Dec 8 2024, 04:40 PM) *
aggiungo un verticale all'interno del santuario di Vicoforte.
8000 iso e non sentirli, bravissima la ns vintage con il cuore di un giovane.


non mi sono mai spinto oltre i 3200, prevalentemente nella ritrattistica, e devo dire che ora ci vado a cuor leggero.
Ottima si, mi sembra anche migliore della D750 che avevo
fabbu
QUOTE(simoneph @ Dec 9 2024, 03:33 PM) *
non mi sono mai spinto oltre i 3200, prevalentemente nella ritrattistica, e devo dire che ora ci vado a cuor leggero.
Ottima si, mi sembra anche migliore della D750 che avevo

confermo. arrivo da una fantastica D750, che gi�il rumore lo sopportava in modo eccellente. ma qui giochiamo in un altro campionato. del resto sono quasi 10 anni di tecnologia...
Maurizio Rossi
QUOTE(fabbu @ Dec 8 2024, 04:40 PM) *
aggiungo un verticale all'interno del santuario di Vicoforte.
8000 iso e non sentirli, bravissima la ns vintage con il cuore di un giovane.

Bello questo scatto, qui ci voleva il fish per ammirare al meglio questi soffitti di questo splendido santuario Pollice.gif
fabbu
forza con la ns magica ZF...
qualche scatto dall'altopiano di Asiago e zone limitrofe...


ho notato una fantastica gestione degli alti ISO. pur arrivando da una ottima D750, qui � proprio un miglioramento notevole...
simoneph
no post, primo scatto con filtro nd16

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.7 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(fabbu @ Jan 8 2025, 06:41 PM) *
forza con la ns magica ZF...
qualche scatto dall'altopiano di Asiago e zone limitrofe...
ho notato una fantastica gestione degli alti ISO. pur arrivando da una ottima D750, qui � proprio un miglioramento notevole...

belle, un filo le ombre chiuse ma Pollice.gif

beh se lo hai notato dalla D750 vuol dire che Pollice.gif
Riccardo1104
Buongiorno a tutti!
Finalmente pure io faccio parte del club!
Vorrei farmi un corredo di ottiche vintage, quali usate con pi� soddisfazione?
Grazie!


Clicca per vedere gli allegati
fabbu
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 23 2025, 12:47 PM) *
Buongiorno a tutti!
Finalmente pure io faccio parte del club!
Vorrei farmi un corredo di ottiche vintage, quali usate con pi� soddisfazione?
Grazie!
Clicca per vedere gli allegati


grande Riccardo.
ottiche vintage native zero in casa nikon.
i voigtlander (sempre Z) sono bellissimi.
se no con l'adattatore ftz spazi nel mondo nikon F e li ne trovi quanti ne vuoi.

io sto usando al momento il 24-70 come il tuo. non mi lamento, bella lente, leggera ecc. non mi fa palpitar il corazon ma per adesso mi basta. in futuro si vedr�,
ciao
fab
Riccardo1104
Grazie! Ho comprato intanto un semplice adattatore per ottiche Nikon F (senza contatti elettrici) e sto alla ricerca di un 50 f1.4 ai-s e un 105 f2.5, li avevo entrambi su D700 e rivenduti anni fa... I Voightlander sono davvero belli, prima o poi ne prender� uno.
Maurizio Rossi
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 23 2025, 12:47 PM) *
Buongiorno a tutti!
Finalmente pure io faccio parte del club!
Vorrei farmi un corredo di ottiche vintage, quali usate con pi� soddisfazione?
Grazie!
Clicca per vedere gli allegati

Ciao Riccardo, ti do il benvenuto ufficiale nel Club, ottima scelta,
attendiamo le tue foto Pollice.gif
MauroC.
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 23 2025, 12:47 PM) *
....
Vorrei farmi un corredo di ottiche vintage, quali usate con pi� soddisfazione?
Grazie!

Soddisfatto anche tu, sento!
Ho una bella collezione di Nkkor AiS che va dal 20 al 200, questo ultimo praticamente mai usato.
Scatto principalmente coi grandangoli, 20 f3.5 e 28 f2.8 quando viaggio.
Per ritratti il noto 105 f2.5 o lo 85f2.0 se manca lo spazio.
Il 50 f1.4 quando serve luce.
Ingrandimento 200% per mettere a fuoco e via, sono comodissime e non le distingui dal 24-70 Zs.
Peccato che Z6 e Zf non diano assistenza alla messa a fuoco come la D750 con le <0> nel mirino, � loro scelta commerciale.
Sono ottiche piccole e leggere, ottima resa e danno soddisfazione.
Provane una, prendici la mano se sei "nato fotograficamente" coll'autofocus e via!
MauroC.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 976.4 KB


200mm f4 AiS a f4,
Nikon Zf, vivid, 16000 iso (!)
Jpg senza elaborazione

Piove, i gatti sonnecchiano, monto il 200mm AiS praticamente mai usato. Illuminazione da striscia di led senza pretese di un CRI fotografico.
Zf a 16000 iso: se penso alle mia prima, costosissima, digitale di 32 anni fa...!
Sto "prendendo" la mano alla Zf. Mancherebbero tre tasti funzione.
Ho fatto foto in studio (non questa): imposti Manuale con la levetta, il tempo sincro flash e 100 iso sulle ghiere e sei pronto.

MauroC.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 998.6 KB

Come detto sopra, foto in studio con lampi ed ombrelli bianchi trasparenti
Zf e 24-70 f4
Il bicchiere "presentava" meglio se tenuto col palmo della mano ma Lei voleva si vedessero le unghie rosse, quindi....
victorzero
QUOTE(MauroC. @ Feb 10 2025, 07:41 PM) *

Come detto sopra, foto in studio con lampi ed ombrelli bianchi trasparenti
Zf e 24-70 f4
Il bicchiere "presentava" meglio se tenuto col palmo della mano ma Lei voleva si vedessero le unghie rosse, quindi....


Ma allora Mauro avresti dovuto cambiare prospettiva per farle reggere il bicchiere con una postura pi� naturale...
Scusa se mi sono permesso. Un saluto e buona crescita.
Con questo non vuol dire che io sia arrivato... ne ho sempre da imparare. wink.gif

Alessandro
Maurizio Rossi
QUOTE(MauroC. @ Feb 10 2025, 07:14 PM) *


200mm f4 AiS a f4,
Nikon Zf, vivid, 16000 iso (!)
Jpg senza elaborazione

Piove, i gatti sonnecchiano, monto il 200mm AiS praticamente mai usato. Illuminazione da striscia di led senza pretese di un CRI fotografico.
Zf a 16000 iso: se penso alle mia prima, costosissima, digitale di 32 anni fa...!
Sto "prendendo" la mano alla Zf. Mancherebbero tre tasti funzione.
Ho fatto foto in studio (non questa): imposti Manuale con la levetta, il tempo sincro flash e 100 iso sulle ghiere e sei pronto.

Proprio cos� il mio � sempre in casa a dormire smile.gif
bello il gattone, una foto buona dai Pollice.gif
MauroC.
QUOTE(victorzero @ Feb 11 2025, 06:36 PM) *
Ma allora Mauro avresti dovuto cambiare prospettiva per farle reggere il bicchiere con una postura pi� naturale...
Scusa se mi sono permesso. Un saluto e buona crescita.
......

Alessandro

Hai ragione!
Anche il piede � male allineato, inoltre l'inquadratura sarebbe stata meglio orizzontale, come in altre della serie, avrebbe dato pi� slancio.
Dovrei fare un collage tra tutte!
Fino alla chiusura per "raggiunti limiti di et�" nel mio studio (no, non di fotografo) avevo dedicato una camera a set fotografico, con fondali, due strobo, ottagono, bank rettangolare e varie parabole, pannelli riflettenti o neri sempre montati e pronti. Negli anni avevo raccolto una serie di oggetti, sgabelli ed abiti vari che ora ho dovuto inscatolare in cantina.
Tra di loro le amiche si passavano le foto poi quando qualcun'altra mi chiedeva di fotografarla era gi� tutto pronto.
Ora quando mi chiedono delle foto devo fare il "fotografo ambulante" a casa loro: arrivo, sposto qualche mobile, monto un fondale su cavalletti ed i due strobo coi meno ingombranti ombrelli trasparenti, ed ovviamente non � piu lo stesso.

Quanto alla "crescita", vista la mia et� sar� dura, pi� che altro ho visto il regresso!
Vediamo a quando il prossimo round.
Grazie per l'attenzione!
GiorgioBaruffi
Ciao, chiedo qui, visto che si parla di ZF...

mi piacerebbe averla come terzo corpo e come macchina "personale", siete in grado di dirmi se, con l'utilizzo di ottiche vecchie o comunque non AF, nel mirino si illumina comuqnue il punto messo a fuoco, come sulla Z8 per intendersi? Grazie.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.