Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
benzo@baradelenzo.com
Efidim, quello che scrivi � giustissimo ma qui il piunto non � che tutti devono comperarsi la D2X. Io prima di arrivarci sono passato per Sony Mavica (quella con il floppy), Coolpix 995, Coolpix 500, D100 e D2X. Ci sono arrivato per gradi e con sforzi notevoli. Se tu l'hai venduta avrai giustamente fatto un'analisi di ci� pi� ti conveniva. Il problema sta nel fatto che ci sono fior fiore di membri del forum che vogliono far credere o autoconvincersi che la D200 � come la D2x e qui noscono i problemi. Siamo ben distanti, appunto 3400 Euro e non solo in soldi. Poi uno ha scritto che la D200 � prosumer perch� cosa 4000 di vecchie lire. E allora la D2x che cos�'� visto che ne costa 10.000.000 di lire. Mi dispiace dirlo, ma i D200isti dovrebbero convincersi di avere un'ottima, stupenda e meravigliosa macchina di fascia media e non una macchina ultraprofessionale come la D2x. Il problema sta qui. Io mi posso comperare la Mercedes C200 ma che non mi passi nemmeno per la testa di avere la S500 da 150000 Euro. Sono entrambe Mercedes ma tra le due macchine in comune esiste solo lo scudetto sul frontale. Che poi tutte e due mi portino in giro questa � un'altra cosa.
Penso che il messaggio sia chiaro.
Riguardo il nostro amico che ha aperto la questione: che la colpa sia della CFC? Booh, � un elemento talmente semplice e senza parti in movimento che mi sembra quasi impossibile. Io uso delle Ultra e delle CFC da 25 Euro in casi di emergenza o nel frattempo che sto scricando quelle buone, mai perso uno scatto.
Ciao Enzo
ringhiobd
abituato alle F4 e all'Hasselblad la D70 mi va un po' stretta, ma leggendo i commenti e le lamentele sulla D200, che avrei voluto acquistare, mi sono convinto che probabilmente acquister� una nuova digitale solo quando uscir�, e sar� testata da perecchi acquirenti, una eventuale D200s. Le caratteristiche della macchina mi interessano, soprattutto per le dimensioni e il peso minore rispetto alla D2X, oltre che per il prezzo, naturalmente. Non vorrei che con la D200 si fosse ripetuto l'errore che Nikon fece quando, volendo rincorrere Canon che era appena uscita con la F1, present� la Nikon F2, macchina stupenda ma afflitta ( ricordate ) da un fastidioso rimbalzo della seconda tendina con conseguente sovraesposizione di una striscia di fotogramma.Io acquistai una di quelle macchine e non vi dico lo sconforto che provai.Per fortuna il negoziante se la riprese e io acquistai una macchina diversa ( neanche sotto tortura ne sveler� la marca ).
Mazzy
QUOTE(padrino @ May 23 2006, 02:39 PM)
Sul fatto che la D200 possa reggere il confronto con D2x e D2Hs, perdonatemi, ma non condivido proprio!!!

Come dire che la F100 potrebbe reggere il confronto con la F5... B�, no!!!
Io ho l'F100, meravigliosa, ma l'F5, a parte le potenzialit� maggiori, ha un grado di affidabilit� maggiore... Ecco dove sta la differenza tra le ammiraglie e le altre macchine... Il grado di affidabilit�!!!



Ma questi che discorsi sono ?
Se non compri la d2x non hai diritto ad avere una macchina affidabile che funzioni perfettamente nei limiti per cui e' stata progettata ?
Che significa che la d2x e' professionale mentre la D200 no e quindi se si rompe o e' inaffidabile e' una logica conseguenza ?
E' ovvio se la camera non e' waterproof e tu scatti sotto la pioggia poi non ti puoi lamentare se acqua si infiltra, non era prevista nelle caratteristiche, ma se fa' cilecca su uno scatto che costi 500 o 5,000 non e' tollerabile nella stessa maniera.
La d200 costa 2,000 euro... come la F6... in termini di automobili e' come una auto da 150,000 euro, che poi ce ne siano da 500,000 o piu' cio non toglie che comunque e' una automobile di classe, e l'acquirente si aspetta un funzionamento impeccabile senza scuse. Mi pare che troppe persone in questo forum si lamentino gli stessi problemi per essere solo un caso, anche fossere il 10% e' comunque una percentuale significativa. Ora tutte le CF difettose le comprano solo gli utenti della d200 ? oppure che il banding debba essere tollerato tanto alle lampade non si scatta, o che il backfocus puo' accadere tanto non e' un modello pro ecc

Io non credo che questa e' la filosofia della nikon ma se mi sbaglio beh posso garantire che il pubblico della domenica, che e' poi su quello che si fanno i guadagni, al momento di cambiare macchina se lo ricordera', e ci penseranno 2-3 volte a spendere di nuovo soldi su modelli maggiori specie se rimasti delusi del precedente acquisto od aver contattato troppe volte la pur solerte assistenza, senza considerare che la concorrenza non dorme e per la prima volta nella storia dei colossi mondiali dell'elettronica si siano interessati a questo mercato, marchi estremamente conosciuti ed apprezzati al grande pubblico come la Sony e prossimamente la Samsung.

Io mi aspetto che la d50 duri meno della d2x come numero di scatti, questo lo capisco benissimo mi pare quasi ovvio, e' come una macchina da 150,000 euro puo' tollerare 200,000Km facilmente invece che i 120,000Km di una berlina normale, ma non che durante il suo uso io debba perdere foto perche' e' solo una slr economica.
buzz
Stavo per rispondere alla stessa maniera di Mazzy, e lui mi ha anticipato.
Come vi sembrerebbe che dato che non avete l'ultimo modello della mercedes, ci sia la possibilit� che i freni, dopo aver lanciato la macchina a 140, non rispondano?
A me sembra un'assurdit�.
Il fatto che una fotocamera costi meno, dipende dalle caratteristiche costruttive, non dal funzionamento.
Altrimenti ci sarebbero le pubblicit�: comprate il modello x che funziona, non il modello y che non funziona!

E' un disonore ammettere che determinati problemi sono dei difetti? Succede in tutte le case. E con grande disappunto dei clienti.
Dare un consiglio a chi si trova in difficolt� sta alla cortesia di chi ha voglia di rispondere, ma criticare un utente perch� lamenta un difetto che noi non abbiamo (ancora) riscontrato, � segno di arroganza.
Del resto la critica non lo aiuta, e onestamente se ne potrebbe fare anche a meno.
Randi
Probabilmente molti non considerano abbastanza che Nikon,come qualunque altra casa (anche automobilistica) ragiona per fascie di mercato. Non � che una Fiat Punto costi meno di una BMW perch� ha difetti che gli utenti che non possono permettersi una macchina di fascia superiore debbano digerire. Una macchina di fascia superiore deve avere prestazioni,comfort,abitabilit�,immagine un po' superiori per giustificare 30.000 Euro in pi�, o no ?
Seguendo la logica di qualcuno chi ha una BMW dovrebbe venderla e comprarsi una Fiat Punto dicendo : tanto ci faccio le stesse cose e costa meno
Mazzy
QUOTE(Randi @ Jun 18 2006, 10:16 PM)
Probabilmente molti non considerano abbastanza che Nikon,come qualunque altra casa (anche automobilistica) ragiona per fascie di mercato. Non � che una Fiat Punto costi meno di una BMW perch� ha difetti che gli utenti che non possono permettersi una macchina di fascia superiore debbano digerire. Una macchina di fascia superiore deve avere prestazioni,comfort,abitabilit�,immagine  un po'  superiori per giustificare 30.000 Euro in pi�, o no ?
Seguendo la logica di qualcuno chi ha una BMW dovrebbe venderla e comprarsi una Fiat Punto  dicendo : tanto ci faccio le stesse cose e costa meno
*



Se uno deve andare da roma a milano ci va' comunque sia con una panda sia con una BMW serie 7, come con la d50 si puo' scattare la stessa foto, intesa come imagine, di una d2x; ma come la bmw garantisce un comfort di marcia complessivo molto superiore e per chi ne ha le disponibilita' tale da valere la pena di spendere 10 volte tanto, cosi la d2x ha tante features che agevolano la ripresa e prestazioni superiori (fps, risoluzione, fedelta' dei colori ecc) tale da giustificare uno scarto di prezzo paragonabile. Queston non significa che la panda si deve rompere 4 volte durante il viaggio o la d50 fallire nello scatto solo perche' costano meno, che e' ben diverso dal dire : allora compro quello che costa meno tanto fanno la stessa cosa, perche' proprio la stessa cosa nello stesso modo non la faranno.
buzz
QUOTE(Randi @ Jun 18 2006, 10:16 PM)
Probabilmente molti non considerano abbastanza che Nikon,come qualunque altra casa (anche automobilistica) ragiona per fascie di mercato. Non � che una Fiat Punto costi meno di una BMW perch� ha difetti che gli utenti che non possono permettersi una macchina di fascia superiore debbano digerire. Una macchina di fascia superiore deve avere prestazioni,comfort,abitabilit�,immagine  un po'  superiori per giustificare 30.000 Euro in pi�, o no ?
Seguendo la logica di qualcuno chi ha una BMW dovrebbe venderla e comprarsi una Fiat Punto  dicendo : tanto ci faccio le stesse cose e costa meno
*



Eri partito bene, ma il ragionamento si � perso strada facendo.
Tutte le case costruttrici ragionano per fasce di mercato e nessuno fa beneficenza.
Ma la fascia bassa non prevede il mancato funzionamento, ma soltanto caratteristiche di minore qualit� ma FUNZIONANTI
Compro la BMW perch� voglio sentire la radio, avere gli ammortizzatori morbidi, dei sedili avvolgenti e una ripresa da vuoto d'aria, non perch� la panda mi si deve fermare random ogni tanti chilometri.
Randi
QUOTE(buzz @ Jun 18 2006, 09:44 PM)
Eri partito bene, ma il ragionamento si � perso strada facendo.
Tutte le case costruttrici ragionano per fasce di mercato e nessuno fa beneficenza.
Ma la fascia bassa non prevede il mancato funzionamento, ma soltanto caratteristiche di minore qualit� ma FUNZIONANTI
Compro la BMW perch� voglio sentire la radio, avere gli ammortizzatori morbidi, dei sedili avvolgenti e una ripresa da vuoto d'aria, non perch� la panda mi si deve fermare random ogni tanti chilometri.
*


Se rileggi bene quello che ho scritto ti accorgerai che ho detto esattamente la stessa cosa.
MatteoGirola
QUOTE(Mazzy @ Jun 18 2006, 08:02 PM)
Ma questi che discorsi sono ?...

*



Quoto a pieno Mazzy e Buzz,
espressi lo stesso parere tempo fa (meno chiaramente), ma non gli venne dato molto peso..

Met
buzz
QUOTE(Randi @ Jun 18 2006, 10:50 PM)
Se rileggi bene quello che ho scritto ti accorgerai che ho detto esattamente la stessa cosa.
*



Tranne che alla fine.
Il sillogismo non regge, proprio perch� uno dei due termini � sbagliato.
Nessuno vende la BMW per la panda sperando di averne le stesse caratteristiche.
Ma se compro la panda pretendo che, col suo rumore, carrozzeria leggera, motore a lenta ripresa, sedili in tela tipo sdraio, funzioni.
ma in linea di massima vedo che siamo sulla stessa lunghezza.
Randi
Ma allora non ci capiamo !
Criticavo appunto la logica di chi vende una D2X e compra una D 200 pensando che in fondo sia la stessa cosa (traduzione)
buzz

Non critico quello che dici, solo che io la penso diversamente.
Intanto non c'� chi vende la D2x per la D200 ma chi compra direttamente la D200 confidando in quelle che sono le caratteristiche dichiarate dalla casa.
Ebbene, il fatto che la D200 non sia la D2x (e lo sanno tutti) non giustifica, come invece qualcuno ha asserito, che sia normale che si mangi le foto, che abbia il banding, che vada fuori fuoco.
Fortunatamente questi difetti si sono verificati solo in pochi esemplari, anche se la loro presenza fa moltissimo rumore (e piacere ai sostenitori di brand concorrenti) e forse rientrano nelle tolleranze costruttive, ma non vuol dire che vadano accettati con il sorriso e che chi si lamenti sia un reietto o uno da denigrare.
Randi
Cito ci� che � stato detto :
Devo dire che ero stato preso dallo sconforto (e non credo di essere stato l'unico) ed avevo pure valutato di rivendere la macchina e recuperare il pi� possibile per limitare il danno.
Questo non l'ho detto io !
E' ovvio che chi compra qualunque oggetto a qualunque prezzo pretenda che funzioni e che risponda a certe aspettative. Mi sembrava chiaro

padrino
QUOTE(padrino @ May 23 2006, 02:39 PM)
Sul fatto che la D200 possa reggere il confronto con D2x e D2Hs, perdonatemi, ma non condivido proprio!!!

Come dire che la F100 potrebbe reggere il confronto con la F5... B�, no!!!

Io ho l'F100, meravigliosa, ma l'F5, a parte le potenzialit� maggiori, ha un grado di affidabilit� maggiore... Ecco dove sta la differenza tra le ammiraglie e le altre macchine... Il grado di affidabilit�!!!

Che la D200 abbia un file ottimo, nessuno lo mette in dubbio (potrebbe anche essere superiore a quello della D2x), ma resta il fatto che ha un'affidabilit� che, pur essendo altissima, non pu� essere paragonato a quella delle ammiraglie Nikon... Non per niente vengono definite "professionali"!!!

Io scinderei il discorso qualit� di immagine da qualit� costruttiva e affidabilit�... Altrimenti andremmo tutti a fare foto con delle belle compattone anche per servizi importanti!!!  laugh.gif
*



Mi autoquoto, visto che sono stato quotato da parecchi utenti ma... A met�!!!
In questo modo si � un "tantino" stravolto il mio discorso!!!

Dove avrei giustificato i difettucci della D200?? Non Mi sembra di aver mai giustificato nulla... Ho solamente detto che non si pu� paragonare l'affidabilit� delle ammiraglie rispetto alla D200... Stop!!!

Ho esplicitamente detto che, se 10 D200 su 10 milioni potrebbero essere difettose (e direi che, un numero cos� basso � comunque segno di affidabilit� generale del marchio), dall'altra ci sar� 1 D2x ogni 20 milioni!!!

Nessuno ha giustificato difetti o ha detto che la D200 pu� permettersi di lasciarsi per strada... Ma Io, da professionista, non acquisto 2 D200... Acquisto 2 D2x, proprio per il maggiore grado di affidabilit� di una ammiraglia rispetto ad una macchina di fascia inferiore... Ma, scusate tanto... Credete davvero che D2x e D2Hs sono superiori solo per la tropicalizzazione??? blink.gif

Allora dovrebbero essere davvero degli sciocchi gli acquirenti di ammiraglie... Tanto c'� la D200 che � uguale!!!

Per rientrare nel paragone delle macchine... La panda non deve assolutamente lasciarci per strada (anche perch� quella nuova mica costa proprio poco!!! biggrin.gif), per� a Me � capitato di aver bruciato per due volte la guarnizione della testata perch� si � rotto un manicotto... Probabilmente, se avessi avuto una Audi A6, avrei bruciato la guarnizione della testata una sola volta, a parit� di anni, o magari non l'avrei mai bruciata!!
Questo non per giustificare il problema, ma per dire che pu� succedere, perch� la cura nella costruzione e nei componenti, in una macchina di fascia superiore, sar� comunque molto pi� attenta!!!

P.S.: Ovviamente non giustifico nulla e trovo normalissimo il nervosismo di Chi acquista un oggetto costoso e si ritrova a doverlo spedire subito in assistenza!!!
Mazzy
QUOTE(padrino @ Jun 19 2006, 09:32 AM)
Dove avrei giustificato i difettucci della D200?? Non Mi sembra di aver mai giustificato nulla... Ho solamente detto che non si pu� paragonare l'affidabilit� delle ammiraglie rispetto alla D200... Stop!!!

Ho esplicitamente detto che, se 10 D200 su 10 milioni potrebbero essere difettose (e direi che, un numero cos� basso � comunque segno di affidabilit� generale del marchio), dall'altra ci sar� 1 D2x ogni 20 milioni!!!

*



Confonde la robustezza con l'affidabilita' che sono 2 cose differenti, legate piu' o meno tra loro a seconda delle circostanze.
E' prassi che prodotti piu' costosi siano spesso anche piu' "robusti", la d2x e' sicuramente costruita in maniera piu' solida, fa' parte delle specifiche stesse della camera e puo' sopportare maltrattamenti meglio delle altre piu' economiche, cosi se la d2x ti cade dalla borsa magari riesce a continuare a funzionare perfettamente, oppure magari funziona anche a bassissime temperature, fuori specifica, mentre se ti cade la d70 la devi mandare in assistenza magari od a basse temperature, tipo -10C (peraltro fuori dalle specifiche di funzionamento) fa' cilecca, questo e' comprensibile, ma se sono trattate con cura, se le usi a 20 C, la robustezza non entra in gioco, e tutti i prodotto devono essere altrettanto affidabili, altrimenti si ha diritto ad esserne delusi che costino 5,000 o 2,000 o 500.
Poi si parlava della d200 che non si puo' accostare nemmeno lontanamente ad una panda... una panda e' una P&S da 100 euro.
Randi
A proposito che nessuno vende una D2x per una D 200
Eccone uno !
Randi
QUOTE(efdlim @ Jun 18 2006, 06:00 PM)
E' sempre una questione di numeri di vendita e di statistiche.....le differenze ci sono e sono evidenti....se valgono 3000 euro dipende da cosa ci si vuole fare...per� io ho venduto la D2x per prendere la D200 e altro.....non mi pento della scelta fatta....anche in pista la D200 non delude.
Forse il bilanciamento del bianco in automatico � meno efficacie in condizioni di luce composta, ma francamente direi che se ogni tanto occorre anche conoscere bene lo strumento per sfruttarlo al meglio, non � un delitto o un difetto...ma un sano compromesso......altrimenti ci sarebbe solo la D2x e saremmo 4 gatti a raccontarci di quanto ERA brava la Nikon a fare la macchine fotografiche.....
*



Mi riferivo a efdlim
buzz
Mi sembra che ne sia contento, non deluso.
padrino
QUOTE(Mazzy @ Jun 19 2006, 10:05 AM)
Confonde la robustezza con l'affidabilita' che sono 2 cose differenti, legate piu' o meno tra loro a seconda delle circostanze.

*



Puoi darMi del Tu, eh!!! laugh.gif

Comunque non ho confuso la robustezza con l'affidabilit�... Ho parlato proprio di affidabilit�!!! "La guarnizione della testata e il manicotto" fanno parte dell'affidabilit� e della cura del particolare!!!

Per quanto ottimi possano essere i componenti della D200 (e lo sono), non sono di pari qualit� rispetto a quelli delle ammiraglie... Che siano circuiterie, che siano le molle del vano CF o del vano batteria, tanto per fare qualche esempio, le differenze ci sono. Questo, per�, non vuol dire che la D200 sia un prodotto di fascia bassa o non buono, ci mancherebbe!!!

Tali differenze ci saranno anche tra D200 e D70, per esempio (a vantaggio della D200).

Resta il fatto che il cliente, chiunque esso sia, merita massimo rispetto, ma non credo questo manchi da parte di Nikon e, nel caso specifico, di Nital.
IgorDR
Non credo che solo la D2x sia per professionisti, � secondo me una fotocamera tagliata per specifiche esigenze professionali, ma che ha anche la pecca di un ingombro e peso notevoli. Non ce lo vedo un reporter che si porta sulla schiena 3 corpi D2x.
Ho conosciuto ad una proiezione di fotografie uno dei 2 fotografi al mondo autorizzati a scattare foto di jet militari (ho un lapsus, non ricordo il nome adesso). Questi 2 signori sono gli unici che fanno foto di jet (volandoci sopra), alla proiezione ricordo che lui ci sfidava dicendo "ditemi un qualsiasi jet e io vi faccio vedere la foto"; ho provato a fregarlo con Mig (aerei russi da guerra fredda), F117 (aereo invisibile), ecc... ma lui ecco che lo sfoderava dalla sua collezione di fotografie. Le foto ovviamente erano meravigliose!
Arrivo al punto, sapete che fotocamera utilizzava? Nikon D70.
buzz
QUOTE(IgorDR @ Jun 19 2006, 11:02 AM)



................ alla proiezione ricordo che lui ci sfidava dicendo "ditemi un qualsiasi jet e io vi faccio vedere la foto"; ho provato a fregarlo con Mig (aerei russi da guerra fredda), F117 (aereo invisibile), ecc... ma lui ecco che lo sfoderava dalla sua collezione di fotografie. Le foto ovviamente erano meravigliose!
Arrivo al punto, sapete che fotocamera utilizzava? Nikon D70.
*



OT
anche io ho fotografato l'aereo invisibile!!!!![attachmentid=53220]

Randi
QUOTE(buzz @ Jun 19 2006, 09:29 AM)
Mi sembra che ne sia contento, non deluso.
*


Cos� sembra !
Quando una persona investe parecchie migliaia di Euro in un oggetto � sperabile che ne conosca quantomeno il valore e la destinazione e che prima dell'acquisto si sia informato,documentato e consigliato
padrino
QUOTE(IgorDR @ Jun 19 2006, 11:02 AM)

Arrivo al punto, sapete che fotocamera utilizzava? Nikon D70.
*



In questo caso il discorso � diverso... Come diciamo sempre, la FOTO la scatta il Fotografo, non la macchina... Per�, fino ad ora, abbiamo parlato di affidabilit�, che � tutta un'altra cosa... Non credo che quel Fotografo avesse solamente una D70 nella borsa... Immagino ci fosse anche un secondo e magari terzo corpo pronti all'uso, in caso di... SFIGA!! biggrin.gif
cavalieredona
Trovo grave che una reflex da � 2000 abbia dei problemi del genere anche perch� la D200 � macchina professionale. Non mi stuperei del fatto se a breve uscir� una versione aggioranta del Bios, perch� questi problemi forse sono correggibili.

cordiali saluti

donatello masellis
Randi
QUOTE(IgorDR @ Jun 19 2006, 10:02 AM)
Non credo che solo la D2x sia per professionisti, � secondo me una fotocamera tagliata per specifiche esigenze professionali, ma che ha anche la pecca di un ingombro e peso notevoli. Non ce lo vedo un reporter che si porta sulla schiena 3 corpi D2x.
Ho conosciuto ad una proiezione di fotografie uno dei 2 fotografi al mondo autorizzati a scattare foto di jet militari (ho un lapsus, non ricordo il nome adesso). Questi 2 signori sono gli unici che fanno foto di jet (volandoci sopra), alla proiezione ricordo che lui ci sfidava dicendo "ditemi un qualsiasi jet e io vi faccio vedere la foto"; ho provato a fregarlo con Mig (aerei russi da guerra fredda), F117 (aereo invisibile), ecc... ma lui ecco che lo sfoderava dalla sua collezione di fotografie. Le foto ovviamente erano meravigliose!
Arrivo al punto, sapete che fotocamera utilizzava? Nikon D70.
*


I professionisti usano parecchi corpi macchina uno per ogni esigenza: Hasselblad, Banco ottico,reflex,telemetro. Dipende poi dalla specializzazione : Ritrattista ? Reporter ? Paesaggista ?.... continuate voi
benzo@baradelenzo.com
Giustamente qualcuno affrma che perch� ha speso 2000 Euro questa � una macchina professionale. Mi piacerebbe per� sapere che cos� quella da 5000 !!!
Comunque senza andare all'infinito basta guardarsi attorno: qualcuno che ha la D2x si � mai lamentato sul forum per il pi� piccolo problema? La risposta chiarisce tutto.
D' altronde come Giada (se non erro) ha scritto, il meccanico di professione non compera gli attrezzi dalla Esselunga perch� in una settimana di uso sarebbe a piedi. Io ho comperato un cacciavite Beta (per chi non lo sapesse � il top) e dopo 20 anni di cui 10 di duro lavoro in un negozio di nautica, � ancora perfetto. Ne ho comperato tempo fa uno alla Briko, svitate due viti di ferro (nella nautica si usa l'acciao) ed il cacciavite � morto. Credo che la metafora sia chiara.
Ciao a tutti e divertitevi.
Enzo

Fabio Pianigiani
QUOTE(Randi @ Jun 19 2006, 12:15 PM)
I professionisti usano parecchi corpi macchina uno per ogni esigenza: Hasselblad, Banco ottico,reflex,telemetro. Dipende poi dalla specializzazione : Ritrattista ? Reporter ? Paesaggista ?.... continuate voi
*


I professionisti usano parecchi corpi macchina, in tutte quelle situazioni ove non � possibile dire: aspettate un attimo che cambio ottica ... rullino ... scheda ...
tanto per fare degli esempi banali.
Pensa che bello durante una sfilata, quando ti vengono incontro a passo di maratona ... oppure durante lo scambio delle fedi ... il lancio del riso ... la partenza ad un GP ... o un calcio di rigore ... chiedere un Time-Out per adeguare l'attrezzatura.
Anche i "reporter di guerra" portavano e portano pi� corpi macchina e ottiche ...
Anche se con il digitale ... spesso basta un reset della fotocamera.
Ma talvolta non c'� tempo nemmeno per quello, e poi non c'� la garanzia del risultato ...
Ci sono momenti che non prevedono replay ... e nessuna fotocamera al mondo pu� dirsi infallibile.
Anche in studio, spesso non puoi permetterti il lusso dei tempi di attesa per la riparazione di una parte della tua apparecchiatura. Un otturatore elettronico ... un dorso ... un flash.
Devi necessariamente sovadimensionare la tua attrezzatura per avere la certezza (mai matematica comunque) di effettuare la ripresa.
L'attrezzatura perfette non esiste .... e chiss� se esister� mai. Questo vale per tutto. Ottiche, fotocamere, flash, schede di memoria, batterie di tutti i tipi e per tutte le esigenze.
Anche le fotocamere a pellicola sottostanno a questa dura legge, non crediamo che sia un problema del digitale ...
La mai abbastanza venerata Hasselblad ti da la possibilit� di pochissimi scatti ... quindi solo per questo piccolo inconveniente strutturale, sei obbligato a tenerne un paio al collo ed un magazzino "a girare".
buzz
Kurz, quello che dici � sacrosanto, ma il nocciolo della questione a quanto pare verte da un'altra parte:
la domanda che viene sintetizzata dalla discussione mi pare essere la seguente.

E' giusto accontentarsi di avere una macchina che si guasta spesso, o che esca difettosa dalla fabbrica solo perch� non costa quanto la pi� alta della gamma?

La domanda, che sembra retorica, a quanto pare non lo �.
io ho una risposta secca, e nei post precedenti mi sono sforzato di spiegarne i motivi.

Qualcuno afferma che. Dato che costa meno la dobbiamo accettare difettosa?
Questa � un'altra domanda secca.
Come vedete non sono un "politico" che dve girare intorno all'argomento. Preferisco affrontarlo "di petto" e avere delle risposte altrettanto determinate.
buzz
Volevo aggiungere, a scanso fraintendimenti, che la casa madre non � certo daccordo con il fatto che una fotocamera di fascia economica non debba fuinzionare a dovere.
Ne � dimostrazione di seriet�, tradotta in italia con il nome LTR, il fatto che le fotocamere che presentano problemi vengono riparate immediatamente e tramite un canale privilegiato in rapidit�.
Randi
QUOTE(buzz @ Jun 19 2006, 02:15 PM)
Volevo aggiungere, a scanso fraintendimenti, che la casa madre non � certo daccordo con il fatto che una fotocamera di fascia economica non debba fuinzionare a dovere.
Ne � dimostrazione di seriet�, tradotta in italia con il nome LTR, il fatto che le fotocamere che presentano problemi vengono riparate immediatamente e tramite un canale privilegiato in rapidit�.
*


Mi sembra ovvio, se fosse un po' troppo "faulty" perderebbe subito credibilit� ed avvantaggerebbe la concorrenza
Falcon58
Mah... hmmm.gif ...da quello che si legge in questo 3D sembra che la Nikon si sia "divertita" a costruire una macchina Pro ad un costo minore solo perch� ogni tanto presenta qualche problema... hmmm.gif

Vorrei ricordare che non � affatto detto che la D2x solo perch� costa molto di pi� della D200 debba essere matematicamente esente da guasti; l'elettronica ormai pur essendo abbastanza affidabile ogni tanto da i numeri; considerando in quanti esemplari viene costruita, fa aumentare di conseguenza anche il rischio di probabilit� che ci� possa accadere.
In ambito automobilistico tanto per fare un paragone si guastano anche le Rolls e le Ferrari; ergo........

Ciao

Luciano
Diogene
A me piacerebbe sapere quante D2x e quante D200 ci sono in giro.
C'� qualcuno che lo sa?
alby65
QUOTE(Diogene @ Jun 19 2006, 10:30 PM)
A me piacerebbe sapere quante D2x e quante D200 ci sono in giro.
C'� qualcuno che lo sa?
*


Almeno 1 a 15 o 20 smile.gif
buzz
QUOTE(alby65 @ Jun 19 2006, 10:39 PM)
Almeno 1 a 15 o 20 smile.gif
*



Aveva chiesto qualcuno che lo sa, non qualcuno che lo ipotizza! smile.gif
Solo la casa madre pu� conoscere le cifre di produzione, ed eventualmente l'importatore conosce le cifre del distribuito in italia, e non credo nemmeno siano riservate.
Tenete conto che la D2x esiste da prima, ma le macchine di fascia economica vengono vendute in numero certamente superiore.
Anche le mie sono ipotesi, perch� non conosco affatto il fatturato!
benzo@baradelenzo.com


Vorrei ricordare che non � affatto detto che la D2x solo perch� costa molto di pi� della D200 debba essere matematicamente esente da guasti;


Certo che no ma non m,i sembra di aver mai letto di nessuno che si sia lamentato della D2X



In ambito automobilistico tanto per fare un paragone si guastano anche le Rolls e le Ferrari; ergo........

Mai saputo che le ferrari si serie abbiano avuto problemi.
Ciao enzo
Fabio Pianigiani
QUOTE(buzz @ Jun 19 2006, 03:07 PM)
Kurz, quello che dici � sacrosanto, ma il nocciolo della questione a quanto pare verte da un'altra parte:
la domanda che viene sintetizzata dalla discussione mi pare essere la seguente.
...
E' giusto accontentarsi di avere una macchina che si guasta spesso, o che esca difettosa dalla fabbrica solo perch� non costa quanto la pi� alta della gamma?
...
*


Hai ragione, nel sottolineare le esigenze di lavoro, sono andato O.T.
Scusate.
Per rientrare, la risposta alla tua domanda, la risposta � semplice:
Se la fotocamera intesa come "pezzo singolo" si guasta spesso o risulta difettata di fabbrica � ovvio che non devi accontentarti.
C'� la sostituzione e/o la riparazione se trascorsi tot numero di giorni dall'acquisto.
Ma talvolta mi sembra che si faccia un po' di confusione, scambiando la eco che questo Forum produce, nei confronti di guasti (ammesso e non concesso che tutti siano tali) verificatisi su un numero di pezzi statisticamente nella norma (passami il termine).
Questa statistica � "cruda" come tutte le statistiche, e va a favore dell'Utente con il crescere della fascia di mercato nella quale si colloca il prodotto acquistato.
Credo (parere personalissimo) che valga il discorso fatto pi� volte per le schede di memoria:
Che differenza c'� tra la marca X e quella Y ... ?
Nessuna, tranne che i controlli e le verifiche di X vengono effettuati ogni 1.000 esemplari, mentre quelli di Y ... ogni 100.000.
Salta subito agli occhi il fatto che i pezzi in circolazione, prima di un eventuale intercettazione di un difetto di taratura/costruzione, siano molti di pi� con Y ... che ha si un prezzo molto concorrenziale, per� ...
Per le fotocamere potrebbe (dico potrebbe perch� non conosco la linea produttiva) verificarsi una situazione analoga.
Mettiamo l'ipotesi che i controlli da effettuare sull'elettronica e sulla meccanica siano 50.
Su una fotocamera da 5.000 �uro hanno un'incidenza diversa che su una da 2.000, e quindi, nel secondo caso,dovrebbero essere ridotti in numero e distanziati nel tempo.
Se tutto ha funzionato regolarmente, assemblaggio perfetto e parti elettroniche nel range, nessuno avr� da lamentarsi e tutti lavoreranno con somma soddisfazione.
Ma se qualcosa nella filiera non ha funzionato ... � pi� facile sche sfugga al controllo in un articolo di prezzo inferiore.
La cosa fa storcere il naso ...?
Hai ragione. Detto da uno che necessariamente gravita nelle fasce di mercato pi� umili, ma credo che sia cos�.
Ma non me ne faccio un cruccio ...
All'interno di un brand prestigioso, anche i prodotti non al Top della gamma hanno uno standard qualitativo molto alto.
E, torno a ripetere, molti dei difetti amplificati da questo spazio, sono in realt� meno "pesanti" di quel che si evincerebbe leggendo alcuni post.

Sempre secondo me naturalmente ...
buzz
Mi trovi un'altra volta daccordo.
Va a finire che qualche esemplare difettoso, che sta nella statistica, fa talmente rumore che il difetto viene trasmesso (o meglio la paura di avere un esemplare difettoso) a tanti altri ignari possessori.
E ne esce un caso nazionale, con i due schieramenti opposti: quelli che il difetto lo amplificano perch� vorrebbero soddisfazione o dei chiarimenti ufficiali, e quelli che per difendere il proprio esemplare funzionante, non esitano ad accusare il "difettato" di esser esagerato!

Tutto questo Nital lo sa, ed � per questo che esorta di inoltrare le lamentele direttamente all'assistenza. Almeno si cerca di riparare, non di denigrare marca o fotografo.
alby65
QUOTE(buzz @ Jun 19 2006, 11:13 PM)
Aveva chiesto qualcuno che lo sa, non qualcuno che lo ipotizza! smile.gif
Solo la casa madre pu� conoscere le cifre di produzione, ed eventualmente l'importatore conosce le cifre del distribuito in italia, e non credo nemmeno siano riservate.
Tenete conto che la D2x esiste da prima, ma le macchine di fascia economica vengono vendute in numero certamente superiore.
Anche le mie sono ipotesi, perch� non conosco affatto il fatturato!
*



No,non � una mia ipotesi biggrin.gif ,� una stima di un rivenditore in zona.
La D2x non l'ho mai nemmeno toccata,purtroppo.. wink.gif Pollice.gif
buzz
quindi sarebbero 1 D2x ogni 20 D200?
se queste stime sono esatte allora si spiegherebbe anche il perch� su questo forum ci sono state 20 lamentele per la D200 e una sola per la D2x!!! smile.gif tongue.gif
Diogene
QUOTE(buzz @ Jun 20 2006, 12:15 AM)
quindi sarebbero 1 D2x ogni 20 D200?
se queste stime sono esatte allora si spiegherebbe anche il perch� su questo forum ci sono state 20 lamentele per la D200 e una sola per la D2x!!!  smile.gif tongue.gif
*



E' proprio quello che pensavo. wink.gif
Vorrei dire anch'io la mia sull'affidabilit� e sull'utilizzo professionale. Se devo andare in Siberia a fotografare il freddo o in Africa a riprendere il vento del deserto ci vado con una D2x, ma a fare un matrimonio in Trentino o un servizio sui trulli in Puglia "deve" bastare una D200. L'equazione "costa meno" uguale "perdita di qualche colpo" non �, ovviamente, accettabile. Allora la D70 dovrebbe scattare una volta s� e una no; e invece, per l'appunto, � una delle pi� affidabili.
Se sulla D200 c'� qualche problema, legato probabilmente a "fretta progettuale", dovr� essere e sar� sicuramente risolto. Non ho alcun dubbio.
Ma giustificarlo col fatto che siccome costa "solo" 4 milioni (!) ci si deve accontentare... blink.gif
Randi
Io non mi accontenteri nemmeno di una usa e getta difettosa ed esigerei la immediata sostituzione.
Quindi il "accontentarsi" perch� costa meno mi sembra DEMENZIALE
Fabio Pianigiani
QUOTE(Randi @ Jun 20 2006, 08:43 AM)
...
Quindi il "accontentarsi" perch� costa meno mi sembra DEMENZIALE
*


Non capisco il perch� di questo reiterato tormentone.
Nessuno dice che devi accontentardi di qualcosa di rotto/difettoso.
Stiamo dicendo che, oggetti di minor prezzo, ove il costo del controllo/assemblaggio ha una maggior incidenza, ci pu� essere un controllo qualitativo un po' pi� stringato.
Un apparecchio elettro/meccanico � composto da migliaia di pezzi, molti dei quali costruiti da industrie esterne al brand che lo progetta-assembla-distribuisce.
Se i controlli a tutti i livelli sono stati minuziosamente effettuati, avrai una bassa possibilit� di pezzi imperfetti.
Ma se per motivi di rapporto costi/prezzo, questi vendono diradati, ecco qualche possibilit� in pi� di pezzo fallato.

Per gli errori progettuali, asserire che sono frutto della fretta, mi sembra ingeneroso.
Diciamo che tutte le prime serie di qualsiasi apparecchiatura (fotocamere, automobili, televisori, telefonini, anche software ... ecc.) proprio perch� assemblati da molti pezzi costruiti al di fuori della "casa madre", possono necessitare di "aggiustamenti di tiro".

Sempre secondo me ...
Randi
QUOTE(kurtz @ Jun 20 2006, 08:28 AM)
Non capisco il perch� di questo reiterato tormentone.
Nessuno dice che devi accontentardi di qualcosa di rotto/difettoso.
Stiamo dicendo che, oggetti di minor prezzo, ove il costo del controllo/assemblaggio ha una maggior incidenza, ci pu� essere un controllo qualitativo un po' pi� stringato.
Un apparecchio elettro/meccanico � composto da migliaia di pezzi, molti dei quali costruiti da industrie esterne al brand che lo progetta-assembla-distribuisce.
Se i controlli a tutti i livelli sono stati minuziosamente effettuati, avrai una bassa possibilit� di pezzi imperfetti.
Ma se per motivi di rapporto costi/prezzo, questi vendono diradati, ecco qualche possibilit� in pi� di pezzo fallato.

Per gli errori progettuali, asserire che sono frutto della fretta, mi sembra ingeneroso.
Diciamo che tutte le prime serie di qualsiasi apparecchiatura (fotocamere, automobili, televisori, telefonini, anche software ... ecc.) proprio perch� assemblati da molti pezzi costruiti al di fuori della "casa madre", possono necessitare di "aggiustamenti di tiro".
*


C'e forse anche la fretta di lanciare sul mercaro un prodotto non ancora sufficientemente testato,per paura di perdere fette di mercato,e per questo i malcapitati clienti devono diventare i "tester" a loro spese ?

Sempre secondo me ...
Fabio Pianigiani
Non � sempre cos�.
A Nikon anzi, viene rimproverata una certa lentezza nei confronti delle esigenze battenti del mercato.
Solitamente arriva un po' dopo ... e meglio.
Lo dimostrano i riconoscimenti internazionali per i suoi prodotti ed i numeri di pezzi diffusi in tutto il mondo.

Ti ripeto che la prima serie di qualsiasi oggetto, pu� avere delle pecche che vengono rilevate solo con l'uso del prodotto da parte di migliaia di Utenti e nelle condizioni pi� disparate non sempre ponderabili nei test in fase di progettazione/realizzazione.

E' cos� e senpre lo sar�.

Guarda in area software ...
Microsoft quando sforna i suoi prodotti, � convinta di aver realizzato il Top.
Dopo pochi giorni vengono evidenziate dagli Utenti, delle falle ciclopiche.
Non credo si possa affermare che Microsoft ... al pari di Adobe ... Apple e colossi del genere, siano approssimativi e frettolosi.
Solo che le variabili sono talmente tante che far uscire in prima battuta un prodotto perfetto � a mio avviso impossibile.

Nel caso delle fotocamere,alla parte soft si somma quella hard ... e le cose si complicano ulteriormente.
Non a caso esiste una garanzia dai difetti di fabbricazione, che Nikon estende per alcuni modelli oltre i termini di legge, sicura della bont� dei pezzi immessi sul mercato.

In area soft invece (Microsoft & Co.) ... ti tieni il danno e la beffa, in attesa di una nuova versione che ci metta una pezza.
Randi
In area soft invece ... ti tieni il danno e la beffa, in attesa di una nuova versione che ci metta una pezza.

Microsoft lancer� all'inizio del prossimo anno Office 2007, ci sono migliaia di "Beta Tester" che lo stanno provando in tutto il mondo, pu� darsi che quando uscir� non sar� perfetto, ma ci andr� vicino,poi Microsoft fornisce gli ugrade gratuiti, la cosa mi sembra diversa, una volta che ti hanno appioppato la macchina te la tieni

Fabio Pianigiani
Microsoft & Co. come in tutte le precedenti occasioni e nonostante i beta tester, metter� in commercio un soft pieno di impondrate falle.
E spererai solo in una rapida "pezza".

La fotocamera presunta difettosa ... la mandi in assistenza e, se viene confermato il difetto, te la rimandano in perfetta forma.


giannizadra
La mia D200 � della primissima serie (ce l'ho da met� dicembre 2005): problemi zero. rolleyes.gif
Windows XP l'ho acquistato gi� "maturo": meglio lasciar perdere... mad.gif
padrino
QUOTE(kurtz @ Jun 20 2006, 02:41 PM)
Microsoft & Co. come in tutte le precedenti occasioni e nonostante i beta tester, metter� in commercio un soft pieno di impondrate falle.
E spererai solo in una rapida "pezza".

La fotocamera presunta difettosa ... la mandi in assistenza e, se viene confermato il difetto, te la rimandano in perfetta forma.
*



B�, Mi sembra esagerato dire "PIENO" di falle... Altrimenti i sistemisti sarebbero in mutande!!! biggrin.gif

Ringraziando Dio, Windows Server 2003 � un signor sistema operativo a livello Server e XP Professional � un ottimo sistema operativo a livello client... Non ingigantiamo sempre tutto!!! laugh.gif

Vorrei vedere se tutte le persone che usano Windows, usassero Suse Linux o MacOs... Secondo Me, anche questi sistemi operativi diventerebbero "PIENI" di falle!!! biggrin.gif

Direi di non diventare estremisti neanche per quanto riguarda il fatto che che Nikon arriva dopo e... MEGLIO!!!
Perch� meglio?? Arriva come gli altri sfornando prodotti ottimi... Stop!!!
Quindi Tutti furbacchioni i clienti Nikon e Tutti fessacchiotti i clienti di altri marchi??? huh.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(padrino @ Jun 20 2006, 02:50 PM)

Vorrei vedere se tutte le persone che usano Windows, usassero Suse Linux o MacOs... Secondo Me, anche questi sistemi operativi diventerebbero "PIENI" di falle!!!  biggrin.gif

*




Per carit� speriamo che continuino ad usare Windos almeno di virus per MAC non ce ne sono quasi mentre sul il mio PC (ormai un reperto archologico relegato in un angolino) � una strage continua!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
padrino
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 20 2006, 03:01 PM)
Per carit� speriamo che continuino ad usare Windos almeno di virus per MAC non ce ne sono quasi mentre sul il mio PC (ormai un reperto archologico relegato in un angolino) � una strage continua!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



...Basta sapersi proteggere un p�, dai... biggrin.gif

Un buon antivirus, un ottimo anti-spyware e non ci sono problemi... E ce ne sono anche di gratuiti molto molto buoni... rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.