aliant
May 19 2004, 10:13 PM
QUOTE (gabriele_olei @ May 19 2004, 10:12 PM) |
QUOTE | ninonino Inviato il May 19 2004, 10:09 PM -------------------------------------------------------------------------------- ...Il problema principale PUO' essere lo stress del filtro (volgarmente il ccd) al momento del distacco dello scotch. Ad ogni modo la discussione e' parecchio interessante e va letta. |
lo far�: legger� senz'altro la discussione, ma GIURO SOLENNEMENTE sin d'ora che mai pezzo di scotch toccher� il CCD della mia fida D70
Ciao |
ciao :-)
e fai bene
Denis Calamia
May 20 2004, 10:24 AM
Si....e perch� non provare con la ceretta a caldo?(quella per i peli delle gambe

)
Un bel strappo............ e via sensore con dietro la CF ed LCD
Giuseppe Maio
May 20 2004, 10:37 AM
QUOTE (ninonino @ May 19 2004, 10:09 PM) |
...Ho provato con uno specchio ed e' fenomenale.... |
Personalmente,
mi sento di diffidare !
E' assolutamente vero che una prova su specchio offre risultati interessanti ma se si guarda un filtro IR al niobato di litio al microscopio (il filtro � posto davanti ai sensori per tagliare parte dell'IR ma anche per tagliare il dettaglio non divisibile dalla matrice specifica) si nota una elevata "porosit�" che ospita interstizi che la "colla" dello scotc non riuscirebbe a raggiungere.
La prova su specchio dimostrer� inoltre che lo scotch non risulta efficace per rimuovere eventuali impronte "grasse"...
Se � la polvere quella da togliere la "peretta" e la bomboletta di CO2 restano pi� efficaci e pratici. Se la pulizia deve invece interessare segni di "condensa" allora non resta che una pulizia con liquido detergente e volatile... pulizia che lo scotc non potr� mai garantire.
Il mondo � bello perch� vario ed ognuno � libero di sperimentare ma, prima di consigliare, si dovrebbe pensare anche agli effetti che tali affermazioni potranno provocare...
La soluzione a scotch resta invece molto utile per ripulire le parti felpate nere interne al box specchio per rimuovere il pulviscolo ed i "pelucchi" raccolti che, prima o poi, si distaccherebbero "aggirandosi" minacciosi.
Giuseppe Maio
www.nital.it
uforobot
May 20 2004, 10:44 AM
Che ne pensate?
Messaggio:
Ciao a tutti,
dovrei pulire il sensore (che ha parecchi granelli di polvere...) della mia
reflex digitale.
Ho letto che � consigliato utilizzare "spray" costitutiti solo ed unicamente
da co2 tipo
questo:
http://www.micro-tools.com/Merchant2/merch...ct_Code=51100-F
Ora, sinceramente, nn mi va di spendere 40euro per una bomboletta di 38g di
CO2...
Cos� ho acquistato in un negozio di biciclette, 2 bombolette (totale 32g) di
CO2 con regolatore di pressione
per un totale di 9 euro...
Dite che posso utilizzarlo tranquillamente sulla mia fotocamera? O far�
condensa?
grazie x le eventuali risposte :-)
Risposta (su un ng di chimica):temo che la differenza sia nella purezza del gas.
i gas tecnici rispetto a quelli puri sono spesso accompagnati da residui
di lubrificanti provenienti dalle linee di produzione dei gas stessi,
nonche umidita residua.
quindi se non vuoi spendere molto per il gas di lusso, ti consiglio di
provare con l'etere.
lo metti in un recipiente con nebulizzatore
in ambiente aperto senno ti ubriachi
e lo spruzzi! � un ottimo ripulitore di circuiti delicati
sgrassa molto ed � straordinariamente volatile
fammi sapere ciao
aliant
May 20 2004, 11:30 AM
Qualcuno di voi ha gi� ricevuto prodotti da micro-tools ?
Ciao
Nino
Giuseppe Maio
May 20 2004, 11:54 AM
QUOTE (uforobot @ May 20 2004, 10:44 AM) |
...lo metti in un recipiente con nebulizzatore in ambiente aperto senno ti ubriachi e lo spruzzi! |
NO !!!
Nulla contro l'etere che potrebbe essere impiegato con i tamponcini ma MAI nebulizzato sul sensore !
Giuseppe Maio
www.nital.it
DAF
May 20 2004, 01:37 PM
Andrea L.R.
May 21 2004, 04:00 PM
io ho provato con la pompa per gonfiare il canotto...quella a pressione da azionare col piede e con il tubo ...
e vi garantisco che il risultato � stato ottimo...
La pressione che eroga � fenomenale...
ciao
andrea
dallostomauro
May 21 2004, 10:13 PM
Quota 5.000....foto

. Ho effettuato una pulizia a 3.000, ed ora, visto un minuscolo puntino di polvere, ho risoffiato il ccd della mia prediletta D70. Come nel caso precedente, nessun problema. Il ccd � libero da impurit�...totale dell'operazione: 4 minuti, compreso togliere e rimettere l'ottica. Come per l' altra volta, ho avvicinato la pompetta con cui pulisco le lenti a 1 cm dal sensore..una 20ina di pompate energiche...e via a fare foto

. Credo che levare la polvere "appena" si deposita (faccio ogni 500 scatti, uno di verifica polvere), prevenga dal fatto che si possa "appiccicare" ulteriormente come una cozzina allo "scoglio magnetico". In ogni caso, nessun problema.
Ps: credo che prestare molta attenzione non solo a dove si cambia l'ottica, ma dare una soffiatina a quella che innesto "prima" di inserirla nel corpo, sia uno sbattito, ma preservi ulteriormente il ccd da polvere, peli etc
Cyrano
May 23 2004, 12:14 AM
Scusate , ho da settimane il Ccd della mia d70 sporco.
Ma non sono punti neri , direi pi� delle "ombre " , cio� delle zone pi� scure , ma comunque con un grado di trasparenza.
E' sempre polvere? ho provato a soffiare 2-3 volte sul ccd con la pompetta da clistere

ma la situazione non migliora granch�.
Ciaozzz
zalacchia
May 23 2004, 09:41 AM
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 20 2004, 11:54 AM) |
QUOTE (uforobot @ May 20 2004, 10:44 AM) | ...lo metti in un recipiente con nebulizzatore in ambiente aperto senno ti ubriachi e lo spruzzi! |
NO !!!
Nulla contro l'etere che potrebbe essere impiegato con i tamponcini ma MAI nebulizzato sul sensore !
Giuseppe Maio www.nital.it |
In effetti io uso l'etere etilico per pulire il sensore ma, come ha giustamente specificato e raccomandato l'ing. Maio NON NEBULIZZATO!!
Ho acquistato un pennello piatto largo circa 8mm della migliore marca e rigorosamente di martora (questi pennelli "pro" hanno la caratteristica di essere morbidissimi e di non rilasciare peli)
Avvolgo l'estremit� del pennello con le comuni cartine per la pulizia delle ottiche piegando in due la cartina cos' da ottenere uno strato doppio, cerco di mantenere la forma piatta del pennello, fisso la cartina al pennello con un minuscolo elastico e inumidisco la carina con 2/3 goccie di etere.... e pulisco il sensore.....tutto qu�, naturalmente dopo la classica soffiatina con bomboletta.
Alcune non trascurabili precauzioni:
La soffiatina avviene a getto d'aria continuo prestando attenzione ad non agitarla e tenendola ben orizzontale per evitare di far fuoriuscire la miscela ancora liquida, il soffio deve essere unico e continuo e deve iniziare prima di dirigere il getto verso il sensore.
Mai premere la valvola della bomboletta con ripetuti e brevi getti, � il modo migliore per far fuoriuscire le malefiche goccioline.
Dopo aver inumidito con l'etere etilico il tampone pulire il sensore con pochi e delicati movimeti su tutta la superfice, evitando pressioni (la pelliccia della Martora � morbida ma pure il sensore) e sopratutto non eseguire passate prolungate oltre qualche secondo per evitare che l'etere, evaporando in brevissimo tempo dal tampone, lo lasci asciutto e possa cos� eseguire una pericolosa pulitura a "secco".
Naturalmente questo intervento � un metodo, non un consiglio, da me utilizzato con successo fin'ora (grat....grat...) che ho copiato da un altro autorevole utente del forum....che ringrazio e saluto
.
Ciao
Stefano Z.
Fabio Blanco
May 23 2004, 10:21 AM
Visto che funziona egregiamente.
zalacchia
May 23 2004, 10:26 AM
Gi�, non ti avevo nominato di proposito nel timore di causare disguidi.
GRAZIE FABIOOOOO
Ciao
Stefano Z.
Digitalfever
May 23 2004, 10:26 PM
Ho acquistato la famigerata bomboletta di Co2 dalla Micro Tools, ho soffiato sul CCD e si sono formati due bei aloni circolari !!!!!
All'inizio pensavo che fosse un fatto momentaneo, cio� un po' di condensa che poi si sarebbe asciugata.............invece sono rimaste li in bella vista.
Ho visionato le foto ingrandendo la parte incriminata e ho notato come delle piccole goccioline d'olio.
A questo punto mi chiedo: ma nella bomboletta di Co2 non doveva esserci solo gas (quindi niente liquido propellente)?
Con una pulizia approfondita del CCD (fatta dal centro assistenza) si riusciranno ad eliminare queste macchie?
Grazie
Fabio Blanco
May 24 2004, 07:26 AM
QUOTE |
Con una pulizia approfondita del CCD (fatta dal centro assistenza) si riusciranno ad eliminare queste macchie? |
Certamente, una pulizia fatta in un centro assistenza autorizzato, se non ci sono danni al "sistema CCD", � in grado di eliminare ogni sorta di sporcizia. Spediscila pure senza indugi ti torner� perfetta.
u171173
May 24 2004, 07:35 AM
QUOTE (blanco.f @ May 24 2004, 07:26 AM) |
QUOTE | Con una pulizia approfondita del CCD (fatta dal centro assistenza) si riusciranno ad eliminare queste macchie? |
Certamente, una pulizia fatta in un centro assistenza autorizzato, se non ci sono danni al "sistema CCD", � in grado di eliminare ogni sorta di sporcizia. Spediscila pure senza indugi ti torner� perfetta. |
S�, ma ora resta il dubbio (e speriamo che non ne nasca un caso come quello del moir�e e del backfocus
): come mai la pulizia fatta con una bomboletta di CO2 ha lasciato chiazzette di olio (?!) sul CCD?
Ma non � che per caso queste macchioline erano preesistenti ?
Digitalfever
May 24 2004, 07:45 AM
QUOTE (blanco.f @ May 24 2004, 07:26 AM) |
Certamente, una pulizia fatta in un centro assistenza autorizzato, se non ci sono danni al "sistema CCD", � in grado di eliminare ogni sorta di sporcizia. Spediscila pure senza indugi ti torner� perfetta. |
Dici che la pressione dell'aria potrebbe aver danneggiato il filtro del CCD ?
Ho spruzzato piuttosto vicino (circa 2 cm) per tentare di eliminare alcune macchie persistenti (che comunque non se ne sono andate) e subito dopo ho notato i due aloni che si erano formati nei punti in cui avevo spruzzato....speriamo bene !!!!!
Fabio Blanco
May 24 2004, 11:24 AM
No difficilmente la pressione del getto pu� aver creato danni, � pi� verosimile la possibilit� che il getto di gas espandendosi troppo vicino al sensore abbia raffreddato eccessivamente la superficie del CCD che ha cos� creato un fenomeno di condensa creando cos� l'alone incriminato.
Ti consiglio quindi, se non sei sicuro di poter seguire con efficacia e sicurezza la procedura ben descritta da "Zalacchia" 7 post pi� su, di mandare la macchina in un centro autorizzato che, con poche decine di euro, te la restituir� con un CCD lindo � la macchina controllata e revisionata.
Digitalfever
May 24 2004, 01:57 PM
Si si a questo punto hai ragione la mando in assistenza e non se ne parla pi� !!!!
Digitalfever
May 24 2004, 02:02 PM
QUOTE (Alessandro@u171173 @ May 24 2004, 07:35 AM) |
[S�, ma ora resta il dubbio (e speriamo che non ne nasca un caso come quello del moir�e e del backfocus ): come mai la pulizia fatta con una bomboletta di CO2 ha lasciato chiazzette di olio (?!) sul CCD? Ma non � che per caso queste macchioline erano preesistenti ? |
Ti assicuro che le macchine in quel punto non erano cos� evidenti, erano giusto dei puntolini e dopo la spruzzata sono auemntati considerevolmente, inoltre in quella zona si notava anche una macchia pi� grande e semi trasarente che prima non c'era. Cmq stasera se riesco allego una foto.
La domanda me la sono comunque posta pure io............come mai si � formato l'alone se dentro la bomboletta doveva esserci solamente gas?
Ho provato poi a spruzzare il Co2 vicino a delle superfici plastiche a distanza molto ravvicinata, effettivamente si creava un alone ma svaniva dopo pochi secondi, mentre sul mio CCD � rimasto in bella evidenza!!!!
Denis Calamia
May 24 2004, 05:43 PM
Scusate .....Dove si pu� reperire l'etere etilico?
Grazie... Denis...
Fabio Blanco
May 24 2004, 06:33 PM
QUOTE (flyingzone @ May 24 2004, 05:43 PM) |
Scusate .....Dove si pu� reperire l'etere etilico?
Grazie... Denis... |
Semplicissimo Denis: in farmacia.
Attento solo quando lo usi, perch� � un anestetico altamente volatile, se inalato in maniera diretta pu� causare sonnolenza o peggio...
uforobot
May 24 2004, 06:35 PM
QUOTE (flyingzone @ May 24 2004, 05:43 PM) |
Scusate .....Dove si pu� reperire l'etere etilico?
Grazie... Denis... |
in farmacia
malvi
May 24 2004, 10:23 PM
FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!
ho provato il metodo dell'etere non prima di aver fatto i dovuti scongiuri ed essermi affidato a SAn Gennaro (sono napoletano)
ho fatto un paio di passaggi perche all'inizio mi erano rimasto degli aloni poi ci sono riuscito la prova del foglio bianco a dato esito positivo domani provero anche a fotografare il cielo dove erano piu evidenti le macchioline
grazie all'amico che ha postato il suggerimento non ricordo il nome ma se ti trovi a napoli ha un pranzo gratis
ciao
flavio
May 24 2004, 10:44 PM
salve a tutti ,nuovo associato al forum ,quindi prima di tutto un saluto a tutti i partecipanti. non ho letto tutto ci� che riguarda la discussione in corso, ho letto solo due o tre post sulla pulizia del sensore. mi permetto di dire la mia : possiedo una nikon d100 e divento pazzo con la polvere.tutto bene finch� si tratta di ombre o altrto sui cieli o paesaggi , quando invece titrvi di tutto sui testi di un pack...
ho anche un dorso digitale valeo leaf su hasselblado banco ottico,protetto da vetro che posso pulire con la massima facilit� ,la qulalit� � fantastica ed il vetro di protezione non da alcun fastidio ,non riesco acapire perch� non sia possibile fare altrettanto suule reflex. ho premesso che non ho letto tutto ci� che avete dibattuto fino ad ora ,per� mi ritrovo a ricorrere all'assistenza nital piuttosto spesso.
un saluto . fla
praticus
May 25 2004, 08:28 AM
Crosso un post della sezione schioppix che potrebbe essere utile.
Alcol isopropilicoChe dite?
Digitalfever
May 25 2004, 09:12 AM
Ecco come si presenta un ritaglio di cielo di una delle mie foto dopo aver fatto spruzzato il Co2 !!!
Che sia la condensa rimasta sul CCD?
Digitalfever
May 25 2004, 09:13 AM
Acc, non riesco ad allegare la foto, ho incollato l'url dove l'ho memorizzata ma non la prende..........dove sbaglio?
Digitalfever
May 25 2004, 10:02 AM
Proviamo con il link diretto alla foto:
My Webpage
Daniele R.
May 25 2004, 11:16 AM
verifica che non sia troppo grossa come immagine non deve essere superiore ai 500kb
Digitalfever
May 25 2004, 11:28 AM
Ho allegato direttamente il link, adesso mi sembra che funzioni..........
Denis Calamia
May 25 2004, 02:47 PM
Caspita Digitalfever....che hai aperto una lattina di Cocacola davanti al CCD?
Digitalfever
May 25 2004, 03:16 PM
No !!!
Purtroppo � il risultato di una spruzzata (forse troppo ravvicinata) con il Co2 !!!!
Daniele R.
May 25 2004, 03:42 PM
QUOTE (Digitalfever @ May 25 2004, 03:16 PM) |
No !!! Purtroppo � il risultato di una spruzzata (forse troppo ravvicinata) con il Co2 !!!! |
pulire
,
fai fare un bel giretto alla tua D70, portala dai tanto amorevoli tecnici Nital e vedrai che tutto si sistemer�.
Per� se hai un p� di manualit�, la cosa la puoi risolvere anche da te, pulendo delicatamente il sensore con gli appositi prodotti e non con bombolette varie
Denis Calamia
May 25 2004, 04:00 PM
Ciao Digitalfever.....
Fai come Zalacchia e Fabio Blanco,effettua una pulizia con l'alcool etilico come descritto,se,come dice rdfoto,hai un p� di manualit�,ti sembrer� un gioco da ragazzi,io non vedo l'ora di avere la D70 per sporcare appositamente il CCD(terr� l'ottica smontata quando aprir� lo spumante per festeggiare l'acquisto

)
per poi ripulirlo.......vedrai sar� come pulire amorevolmente il nasino dei tuoi figli

..
Ciao Denis.........
Denis Calamia
May 25 2004, 04:02 PM
GRAND ERRATA CORRIGE !!!!
NO Alcool etilico ma ben si ETERE ETILICO !!!!
ks34
May 26 2004, 01:58 PM
salve a tutti e complimenti per le risposte sempre esaurienti
... ma proprio non vi � alternativa all'acquisto dell'alimentatore dedicato per far fronte al problema di alzare l'otturatore???
con l'mb d100 non ho ad es la possibilit� di eevitare l'alimentatore??
un click a tutti
Daniele R.
May 26 2004, 02:26 PM
non mi pare che MBD100 possa sopperire a quell'accessorio, ma ti rammento che io eseguo la pulizia del sensore, senza alimentatoree dedicato e mettendo la macchina in posa B (bulb), certo devi prestare molta attenzione, perch� se ti si richiude l'otturatore mentre stai operando sul sensore, fai un danno da martellarti le p...e
Denis Calamia
May 26 2004, 02:47 PM
Perche non mettere uno stuzzicadenti sotto lo specchio,a m� di cofano motore
Scherzo...... anzi vorrei consigliare l'inserimento di un cartoncino ricoperto di biadesivo,affianco al sensore,in modo da raccogliere la polvere mossa dalle pompate della "peretta per clistere" o dalla + nobile bomboletta di Co2.
Attenzione il cartoncino deve essere rigido per evitare che con il forte flusso d'aria si fletta ,finendo irrimediabilmente attaccato al sensore
Sai se n� che crociata punitiva nei miei confronti
Ciao Denis.........
simlet
May 28 2004, 02:08 PM
Ho comprato l'etere,il pennello,ma non l'alimentatore,ora chiedo dato che sull'etichetta dll'etere c'e'e scritto evitare cariche elettrostatiche,che cosa avviene se pulisco il sensore in posa B ,che mi risulta essere carico di elettricita' elettrostatica?
Scoppia tutto?
torbido
May 28 2004, 03:03 PM
Io invece ho acquistato l'alimentatore per la (D100) czzzzzzzz!!!!!!
E dopo aver spompettato bene a modo, faccio alcuni scatti di prova e mi ritrovo pi� sporcizia di prima, allora siccome la pompetta usata � una di quelle per fotografia con annesso pennellino, ho provato oltre che a soffiare a dare un qualche piccolo colpetto con il pennellino e il tutto si � pulito.
Leggo per� che il pennellino non dovrebbe toccare assolutamente il sensore, allora mi consigliate di continuare a fare in sto modo, o mi � solo andata bene e il pennelino � meglio non usarlo?
Fabio Blanco
May 28 2004, 06:05 PM
QUOTE (torbido @ May 28 2004, 04:03 PM) |
...
Leggo per� che il pennellino non dovrebbe toccare assolutamente il sensore, allora mi consigliate di continuare a fare in sto modo, o mi � solo andata bene e il pennelino � meglio non usarlo? |
Se non sei tranquillo utilizzando il pennellino direttamente sul sensore puoi sempre prendere una cartina Kodak e arrotolarla sul pennello, tenendola ferma con un elastico: cos� facendo proteggerai la preziosa superficie.
u171173
May 28 2004, 08:06 PM
E' successo anche a me: ho voluto fare la prova del cielo ed ho visto che ci sono 5-6 puntini di polvere... ho dato delle belle pompatine energiche ma non si � risolto un bel nulla; parafrasando un utente del forum: delle belle cozze attaccate allo scoglio!
Comunque facendo foto normali (domani prover� anche all'aria aperta), ossia non fotografando il cielo a diaframma chiuso, non si vedono.
Pazienza: tanto dovr� anche decidermi a portarla in assistenza per il problema dell'af e mi far� dare una pulitina come si deve...
Alessandro Catalano
May 30 2004, 12:55 AM
Io per la pulizia del sensore della D2H generalmente uso una bomboletta della Condor Foto "Eco Puff Air" rigorosamente in verticale. Sino ad oggi non ho avuto alcun problema ancorch� non sia ancora riuscito a capire cosa ci sia dentro questa bomboletta (Aria secca o CO2).
Alessandro
dallostomauro
May 30 2004, 11:24 PM
u171173
May 31 2004, 03:51 PM
QUOTE (zalacchia @ May 26 2004, 12:47 PM) |
QUOTE (flyingzone @ May 25 2004, 04:02 PM) | GRAND ERRATA CORRIGE !!!!
NO Alcool etilico ma ben si ETERE ETILICO !!!! |
Etere, non alcool.
Ti sei salvato in angolo, hai rischiato di trovarti sotto casa decine di utenti col sensore pieno di aloni pronti a farti un c**o cos�!
Ciao Stefano Z. |
Attenzione: torno ora dalla Nital di Milano, dove un tecnico ha affermato che lui la pulizia dei ccd la fa con alcol etilico; ho chiesto esplicitamente se era alcol o etere, e lui ha insistito dicendo che, anche per le d2h, lo fa con alcol etilico, quello per uso alimentare...
Ma non contiene anche dell' h20 ? Glielo ho domandato e lui ha detto che questa impurit� � utile per una buona pulizia.
Allora: sinceramente gli ho lasciato la D70 volentieri per l'allineamento del sistema af, ma gli ho detto di fare la pulizia "a secco" (ossia solo con spruzzata di aria)... altra cosa: mi ha detto che per la pulizia della D70 � d'obbligo l'alimentatore, ribadendolo anche alla mia osservazione sul fatto che il manuale riporta una cosa diversa.
Non fraintendetemi: non voglio assolutamente discutere sulla professionalit� del personale della Nital, anche perch� in generale l'impressione avuta � stata buona (mi hanno ascoltato bene per il mio problema - vedi thread "Chi mi sa spiegare queste foto?" ed hanno promesso di indagare bene sulla questione) per�... ho avuto come la sensazione che ogni tanto pensassero di parlare con una persona che ha acquistato un giocattolo che, per quanto costoso, resta pur sempre un giocattolo....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.