mfossen
Jan 18 2008, 04:28 PM
Iniziato nel lontano 1978 con una Yashica FXD-Quartz, utilizzata fino al 1985.
Messa a fuoco MANUALE, esposimetro a prevalenza centrale, con ago che indicava la sovra e sotto esposizione. Poi Nikon F501 e poi Nikon F601.
Quindi Nikon D70s (affiancata da un'altra D70s).
Per parlare della pellicola Velvia 50 e 100 asa e Ektachrome 64 asa.
Se si usava il 400 asa a colori, grana a pallettoni, per non parlare delle pellicole a 800 asa (a volte con lo sviluppo tirato a 1600).
E tanto bianco e nero, sviluppato e stampato in proprio, con l'attrezzatura fornita dai vari "circoli fotografici" (quando internet non c'era).
Esposimetro esterno Gossen Lunasix (che utilizzo ancora).
Il vantaggio era che si imparava a pensare le foto prima di premere lo scatto, visto che i rullini erano da 36, la sensibilit� non si cambiava tra una foto ed un'altra, e lo sviluppo e stampa costavano soldi e sudore.
E' stato bello ma amo il digitale.
wgator
Jan 18 2008, 05:14 PM
eh he!

Che thread romantico! Tralasciando la prima macchinetta che usavo da bambina (Bencini Comet II all'epoca gi� vintage, probabilmente dimenticata in soffitta da qualche antenato) sono seguite alcune reflex manuali d'altri tempi, alcune appartenute precedentemente a pap� che era appassionato: Voigtl�nder, Petri, Zenith-E, Vivitar XV1, Pentax, Contax 137... e chi se le ricorda tutte? Alcune le ho ancora in giro per armadi, pi� o meno funzionanti...
Attualmente, ogni tanto, uso ancora una Yashica e una Ricoh, rigorosamente meccaniche e manuali entrambe accessoriate con 28, 50 e 135 mm + duplicatore di focale
Cinzia
nano70
Jan 18 2008, 05:17 PM
Ho iniziato nel 1933 con una F4 (ma sar� matto...

) poi nel 1998 sono passatoa all'F5. Il mio pi� grande desiderio era quello di avere una camera oscura per sviluppo e stampa, purtroppo mai realizzato per mancanza di spazio e tempo...sigh

La cosiddetta "camera chiara" (la famigerata...PP digitale) � comodissima, ma secondo me non ha il fascino delle camere oscure tradizionali.
batmam
Jan 18 2008, 05:43 PM
QUOTE(gciraso @ Jan 18 2008, 10:28 AM)

Leggendo in questi giorni le varie discussioni mi � sorto un dubbio che ritengo debba essere risolto: ma quanti di noi fotografavano a pellicola. La domanda mi � sorta perch� da quanto detto da molti ho la sensazione che o non ci si ricordi di quando si fotografava a pellicola, oppure non lo si � mai fatto:
esempi:
- latitudine di posa:
- bianchi bruciati;
- esposimetri che sovra-sotto espongono;
- ecc. ecc.
A mio modesto avviso non penso che sia cambiato il modo di fotografare, ma solo il mezzo tecnico, e rileggendo le discussioni di questi giorni devo ringraziare tutti, perch� sono tornato indietro di circa 30 anni.
Saluti
Giovanni
PS: per i moderatori: se mi spostate in Sushi penso che sia la cosa pi� adeguata.
Ho lavorato sempre con la pellicola(circa 15 anni),di tutti i tipi con tutte le macchine,Leica M6,Contax G2,Nikon quasi tutti i modelli,Mamiya RB 67(ancora la utilizzo),Zenza Bronica,Bronica S2,Canon eos 50 +28-135 is,perch� mi piaceva l'idea della stabilizzazione,il mio feeling con la Canon � durato un mese.Pentax 67.Il digitale ha degli aspetti molto piacevoli,ottima risoluzioni,immagini molto puliti,e tante altre cose,ma la pellicola ha un sapore particolari non riesco a descriverlo,infatti uso ancora la pellicola sia formato 135mm che 67.Secondo me la fotografia � bella sotto tutti i punti di vista,infatti fotografo quasi tutti generi,dalla macro ai ritratti ai paesaggi allo street.......
Falcon58
Jan 18 2008, 05:46 PM
QUOTE(nano70 @ Jan 18 2008, 05:17 PM)

Ho iniziato nel 1933 con una F4 (ma sar� matto...

)

Ti facevo pi� giovane.......
Scherzi a parte, ho iniziato con una Konica Autoreflex T3, ma gia da allora sognavo Nikon; purtroppo non me la potevo permettere e nemmeno potevo pensare di farmela comprare da mio padre, visto che allora avevo 13 anni. Dopo aver iniziato a lavorare sono finalmente passato a Nikon con la mitica F3 di cui ne ho avute due (una normale ed una HP col motore), poi passato ad F4s, quindi F5 (entrambe mi sono state rubate) poi ad F100 e una F90x (di mia moglie) che posseggo tutt'ora. Il salto nel mondo digitale l'ho fatto con la D2h (penso che morir� con me, viste le soddisfazioni che mi ha dato), poi la D200 a cui ho affiancato da poco tempo la D300. Purtroppo la pellicola la uso ormai molto raramente; ovviamente il modo di concepire la foto, pellicola o digitale che sia, � sempre lo stesso.
Ciao
Luciano
Lucabeer
Jan 18 2008, 05:48 PM
QUOTE(gciraso @ Jan 18 2008, 10:28 AM)

PS: per i moderatori: se mi spostate in Sushi penso che sia la cosa pi� adeguata.
Ti accontento... ma non certo perch� non sia d'accordo con quel che scrivi...
Ho scattato per 17 anni a pellicola... la diapositiva � una palestra insostituibile.
wgator
Jan 18 2008, 06:04 PM
A proposito di pellicola! L'estate scorsa ho fatto qualche scatto con una "supernonna", credo si tratti della pi� antica "tascabile" a soffietto mai prodotta... risale ad epoca precedente alla prima guerra mondiale. Incredibile, ma funziona ancora
Eccola:
http://www.webalice.it/wgator/old_kodak.jpg
decarolisalfredo
Jan 18 2008, 06:48 PM
Sono perfettamente concorde con GCIRASO, scatto ancora a pellicola esclusivamente diapositiva, poi me le sviluppo, intelaio e proietto, tutto da solo.
Certo con il digitale faccio migliaia di foto in pi� che a pellicola e molte dia vengono passate allo scanner, ma finch� la cosa sar� possibile, seguiter� a farla.
Angelo52
Jan 18 2008, 07:10 PM
QUOTE(draghetto @ Jan 18 2008, 11:58 AM)

Presente. Ho iniziato nel 1978 con una Icarex 35S, purtroppo caduta in acqua al mare.
Passato quindi all'Olympus, prima OM1 a cui si � aggiunta la OM4 e una lunga serie di obiettivi, quasi tutti fissi, non utilizzabili sulle nuove digitali per cui ho deciso di passare a Nikon.
Non fotografo quasi pi� pellicola, ma il vecchio corredo lo conservo religiosamente, non si sa mai.
Angelo
Ooops! mi correggo.... ho iniziato nel 1968, dieci anni dopo la Icarex era praticamente sparita dai negozi. Mitica macchina dal peso improponibile ma con un 50 millimetri favoloso!
roberto cristaudo
Jan 18 2008, 07:30 PM
Ho iniziato nell' 80 con una Yashica FX3-Super (oggi, sto Super fa ridere)
ma all'epoca se non avevi la Super non eri nessuno (come oggi se non hai la D3)!
Oggi ho ancora la F90x l'Hasselblad e la FM2 ma, non le uso quasi pi�.
Roberto
G.L.C.
Jan 18 2008, 09:34 PM
presente, f100 e fm3a.
GreenPix
Jan 18 2008, 09:41 PM
Dubbio? Perch� con cosa altro si fotografa oltre che con la pellicola???
Scherzi a parte... prime foto con una Voiglander nel 1965 o gi� di li ... le ultime ieri con la mia inseparabile FM2T...
Bruno
Trigger
Jan 18 2008, 09:50 PM
Correva l'anno 1990 quando acquistai la mia prima Nikon (una 401s in kit) e allora montava la polemica contro le macchine "super automatiche" cio� autofocus e programmi di esposizione.
E oggi siamo daccapo col digitale.
nano70
Jan 18 2008, 10:33 PM
Marino_de_Falco
Jan 19 2008, 12:08 AM
Prima macchinetta una Comet Bencini, primi anni '60...
Poi quella di mio pap�, una Kodak Retina II che � ancora viva e perfettamente funzionante, fino al 1971, quindi in sequenza Canon FTQL, FTb, AE1.
Poi un calo mostruoso: Pentax compatta!
Anno 2000: la Yashica FX 3000 Super di mio figlio.
2003 - Arriva la D70!
Dimenticavo... dal 1980 al 1995 pellicola "subacquea" con Nikonos III e V in tandem, pi� vari elettronici e corredo completo obiettivi e tubi e macro Nikon.
Che bello che era...
Ciao!
Ditz
Jan 19 2008, 12:46 AM
Sono nel club: mi comprai una F401s di seconda mano a 500mila lire. Avevo 13 anni. Poi una F70 e infine (infine � una parola grossa) il salto digitale.
Ma il problema non � tanto se usavo la pellicola, quanto come... ero pischello, ingenuo e povero: tranne qualche Ilford B/N ho usato una marea di Perutz... che tristezza... Uno dei pi� grandi meriti del digitale � quello di aver trasferito il problema della qualit� d'immagine dal fattore economico della pellicola a quello intellettuale del fotografo.
Prima chi se le poteva permettere prove su certe pellicole?
mircob
Jan 19 2008, 06:49 AM
Fujica s701 poi Olympus om2n con Zuiko 50 1,8 e 135 3,5 tutte prese dal pap� e rigorosamente senza
autofocus.Pellicole dia Kodachrome e Ektachrome da 64 a 200 asa.ciao.
-missing
Jan 19 2008, 09:23 AM
Acquisto della mia prima macchina tutta mia nel 1963. Si chiamava "Closter", se non ricordo male, e costava la rispettabile cifra di � 3.500, flash a lampadine incluso. Per un tredicenne erano un bel po' di soldi.
Camera oscura sbaraccata nel 1975 (bisognava iniziare la professione, non c'era pi� tempo).
Oggi una F100 mi permette di consumare ancora pellicola. Al digitale non mi ci sono abituato ancora del tutto...
Giordy 58
Jan 20 2008, 12:41 AM
Non mi sono letto tutte le risposte per motivi di connessione (questa sera veramente tremenda) spero di non essermi perso qualche cosa.
Fotografo dall'82, ho inziato con una Canon AV1, poi accoppiata ad una AE1 prog.
Con questa doppietta sono stato tra i fondatori del circolo Zoom di Salsomaggiore T.
Nel 93 circa sono riuscito a passare a Nikon( le ammiravo da tempo per il tono/colore delle ottiche), avevo acquistato ed ho tutt'ora una F90, a cui avevo accoppiato una 601 (ho tutt'ora pure questa).
Gli accoppiamenti li ritenevo giustificati non per senso consumistico, ma per avere magari una pellicola in B/N e dia, oppure un 64 Asa e 400, o ancora per non dover cambiare l'ottica magari seguendo sport o che ne s� al carnevale di Venezia.
Circa un anno f� dopo le insistenze del commerciante ho acquistato scettico una D50, dopo averla provata...l'amore per il digitale comodissimo, quindi permuta e acquisto di una d80.
Sono d'accordo che comunque la fotografia non sia cambiata, � cambiato solamente il materiale che riceve l'immagine.
Quanto a l'esposizione e l'autofocus, usavo per fare caccia fotografica un Sigma 400 f5,6,(sostituito da poco da un 300 Nikkor) quindi ne autofocus ne esposimetro eppure.... anzi l'autofocus spesse volte lo disinserisco manualmente.
Trovo che la spesa della pellicola aiuti maggiormente la formazione del fotografo, il fascino della C.O. sia difficile da esprimere, ma la comodit� del digitale sia altrettanto.
Vero � che una macchina di parecchi anni f� analogica continua e continuer� a fare belle foto, mentre non s� cosa ne sar� fra cinque o sei anni della mia D80.
Saluti a tutti.
davidebaroni
Jan 20 2008, 08:13 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 18 2008, 05:48 PM)

Ho scattato per 17 anni a pellicola... la diapositiva � una palestra insostituibile.
Quanto hai ragione!
Cominciato con Zenit E, attorno al 1974, credo. Poi Pentax K1000, ME Super, e finalmente LX (macchina strepitosa che a volte ancora mi manca, soprattutto per l'esposimetro, la robustezza e il fatto che scattava anche senza pile...), poi pausa dal 1997 al 2005, e ritorno "digitale" con la D70s.
Ma
nella mia testa scatto ancora come con le diapositive.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.