mgnello
Anche dietro a dei rami dell'Albero, zona del suo Posatoio, per la P1000 non e quasi un Problema, l'Airone Accorgendosi della Mia presenza, e sicuro di non essere minacciato...Ma l'Occhio dell'Airone Vigila ogni tanto a che punto sono io, se magari mi sto avvicinando, o cosa mai posso combinare per fotografarlo meglio. (Diffidente)
Essendo una specie strettamente correlata all'habitat delle zone umide, l’airone bianco maggiore ha patito la riduzione di questo tipo di ambienti per gli interventi di bonifica dal periodo napoleonico fino al dopoguerra: grazie alla nuova sensibilità ambientale che considera le aree umide veri e propri scrigni di biodiversità , tutte le specie legate a tali habitat stanno recuperando terreno negli ultimi anni. Per quanto riguarda la nidificazione, l'airone bianco maggiore ha bisogno di distese di canneti non inferiori ai 100 ettari: le aree che in Italia rispettano questi numeri sono molto poche e sono rappresentate dalla zona del Delta del Po e dalle lagune dell'Alto Mar Adriatico.