Paolo Tomberli
Il pubblico, come la vita racconta tutto. È in un certo senso un cammino comune della nostra società . È gioia ed emozione, riflessione e divertimento. Ma la vita è anche il luogo in cui accadono le cose. È la storia di ognuno di noi e degli altri. Il pubblico si moltiplica, all'antica festa di Sant'Anna. La festa di Sant’Anna ha origini antichissime: si lega alla cacciata del Duca d’Atene, il 26 luglio 1343. I festeggiamenti, allora, ebbero come protagonista soprattutto Firenze, ma anche Ponte a Signa si unì alle celebrazioni, visto che in paese, in una torre tuttora esistente, era di stanza una milizia del Duca. Ma oltre a questo riferimento, la festa conserva anche i segni di altre tradizioni, ben più antiche, come quella dei "coccini", piccole anfore e brocche in terracotta vendute durante la manifestazione.