cimitero acattolico di Roma, l'Angelo del dolore

  16
  0
  4
  13 anni fa
5.61 Punteggio più alto 27 Giugno 2012
2.63
Image Impact
 |  Segnala
L'Angelo del dolore è l'ultima opera creata dallo scultore americano William Wetmore Story, nato a Salem, Massachussetts, nel 1819, e trasferito in Italia nel 1848. Il monumento funebre è in memoria della sua amata moglie Emelyn e si trova nel Cimitero acattolico di Roma. Lo ha terminato poco prima di morire, e Story è sepolto insieme alla moglie ed al loro piccolo figlio Joseph. Esso è una stupenda scultura in marmo e pietra. L'angelo è inginocchiato davanti a un piedistallo, con la testa appoggiata sul suo braccio, mentre piange con il volto nascosto. La sua mano penzola impotente oltre il fronte del piedistallo, e la curvatura delle dita così ben dettagliata conferisce un'incredibile sensazione di tristezza e di vuoto all'intera parte frontale della scultura. Alcuni fiori di pietra sono sparsi alla base del piedistallo, come se l'angelo li avesse fatti cadere attanagliato dal dolore in un momento di sconforto. Anche le ali, che normalmente si ergerebbero alte, diritte e fiere, sono tristemente curve e piene di grazia sulla schiena dell'angelo, dando l'impressione che abbia perso la speranza. Il corpo si è come abbandonato totalmente al suo dolore e la sensazione che trasmette l'opera è di straziante umanità. Il risultato di notevole realismo ha reso quest'immagine famosa, e non c'è da stupirsi che sia diventato un modello di monumento funebre copiato in tutto il mondo, rendendolo popolare soprattutto negli Stati Uniti, dove sono presenti molte riproduzioni dell'opera.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D700
Data 22/04/2012 10:50:11
Lunghezza focale 24 mm
Diaframma f 6.3
Tempo di posa 1/2000 sec
Sensibilità ISO 400
Image Info
Categoria Street
Album Roma, Clikon, 20 - 22 aprile 2012

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
en.giuliani 13 anni fa
Caro Max, un doppio grazie per essere tornato su questo scatto! Abbracci, Enrico

maxcar 13 anni fa
Mitico Enrico, ti attribuisco un "MI PIACE", visto che Clikon ha azzerato le 5***** che a suo tempo ti avevo tributato. Salutoni, Massimo

en.giuliani 13 anni fa
quella scriscia d'ombra...credo che tornerò cercando un orario di luce migliore. Enrico

mauriziot 13 anni fa
Caro Enrico, è difficile dare risalto all'Angelo, inserendolo efficacemente nel contesto circostante; io, con una prospettiva più bassa, non ci sono riuscito; il tuo, invece, ci riesce molto bene; l'unico limite è la sottile striscia di ombra, peraltro inevitabile, in basso sulla foto; nel mio caso era (ed è) ancora più evidente. ancora complimenti. mt

en.giuliani 13 anni fa
Grazie mille, Max! alla prossima, Enrico

Caro Maurizio, sono sicuro che il giudizio sulla foto da te scattata a questo monumento funebre è troppo severo ... Grazie per aver apprezzato il mio scatto con tanto di stelle! Enrico

Grazie molte, caro Massimo! Enrico

maxcar 13 anni fa
Dettagliata didascalia per una altrettanto dettagliata foto, in cui sono ben evidenziati tutti i particolari del monumento. Complimenti, 5***** e cari saluti. Massimo

mauriziot 13 anni fa
Grande Enrico; ho provato anch'io a fotografare un soggetto così difficile, ma con risultati insoddisfacenti; questa è invece ottima; 5***** e un caro saluto. mt

Grazie caro Enrico per la ricca didascalia ed, ovviamente, per la tua ottima interpretazione del monumento funebre!!! Abbraccioni, Massimo.

cimitero acattolico di Roma, l'Angelo del dolore