DSC_0834Basilica di S.Ambrogio

  18
  1
  24
  3 mesi fa
39.77 Punteggio più alto 07 Febbraio 2025
16.37
Image Impact
 |  Segnala

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D750
Obiettivo TAMRON SP AF 28-105mm F2.8 LD Aspherical IF 176D
Data 11/01/2025 19:08:45
Lunghezza focale 28 mm
Diaframma f 2.8
Tempo di posa 1/40 sec
Sensibilità ISO 1000
Image Info
Categoria Reportage
Album M I L A N O
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=45.47760635453353, 9.1592361895865

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
franchino63 3 mesi fa
QUOTE (manuelchiari0856 @ 15 Gennaio 2025 05:34)
SANT AMBROGIO?

Basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio in P.za sant'Ambrogio Milano.
N.B.
La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio[1] (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano. Si trova in piazza Sant'Ambrogio e rappresenta non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e romanica, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della Chiesa ambrosiana. È tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della città dopo il Duomo di Milano. Insieme alla basilica prophetarum, alla basilica apostolorum ed alla basilica virginum, la basilica martyrum è annoverata tra le quattro basiliche ambrosiane, ovvero quelle fatte costruire da sant'Ambrogio.

Edificata tra il 379 e il 386 in epoca romana tardoimperiale per volere del vescovo di Milano Ambrogio, nell'epoca in cui la città romana di Mediolanum (la moderna Milano) fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (ruolo che ricoprì dal 286 al 402), venne quasi totalmente ricostruita assumendo l'aspetto definitivo tra il 1088 e inizio XII secolo. Della chiesa originale paleocristiana del IV secolo la nuova basilica dell'XI secolo ereditò scrupolosamente la pianta: tre navate absidate senza transetto con quadriportico antistante. Il suo complesso architettonico è composto dal monastero di Sant'Ambrogio, dalla canonica di Sant'Ambrogio, dalla chiesa di San Sigismondo e dalla basilica. È una delle basiliche paleocristiane di Milano.

SANT AMBROGIO?

DSC_0834Basilica di S.Ambrogio