Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Carlo Martini
Diciamo che pi� o meno il valore economico � quello...
e penso di essere disposto a sborsarlo...

sono per� indeciso fra queste 2 macchine favolose...

mi attira lo scatto verticale incorporato nella d2x e la sua ergonomicit�, per non nominare il fatto che solo poco tempo fa il sol pensiero di possederla mi sembrava un sogno irraggiungibile...

d'altro canto vorrei capire quanto si � migliorato sul rumore nella d300...

cosa ne dite...

quali sono secondo voi i pro e i contro dell'una o dell'altra scelta?

ciao e grazie, Carlo
alessandro.sentieri
Ho vissuto per un bel p� di tempo il tuo stesso dilemma, ma oramai ho preso la mia decisione in favore della D300.
Premetto che quanto affermo � frutto unicamente di pareri e opinioni lette in rete, anche da parte di chi queste fotocamera le possiede o ha avuto modo di testarle entrambe, e non da una prova diretta sul campo, visto che la D2x l'ho solo sfiorata qualche volta e la D300 dal vivo non l'ho neanche mai vista.
Gli aspetti principali che mi stanno indirizzando verso la D300 sono:
1. migliore resa del sensore in termini di gamma dinamica (aspetto per me basilare)
2. migliore resa cromatica
3. autofocus migliorato
4. migliore resa ad alti iso
In favore della D2x resta:
1. l'impugnatura verticale (la D300 � comunque implementabile e io che sulla D200 non la possiedo non ne ho mai sentito la mancanza)
2. un corpo forse pi� robusto (ma a me la fotocamera serve per fare foto e non per piantare chiodi in un muro).
Ovviamente tutto nel rispetto delle mie personali esigenze e aspettative.
Sono curioso di sentire cosa ne pensano gli altri, soprattutto chi queste fotocamera le possiede o ha avuto modo di testarle entrambe.
Ciao ciao
_paolo_
Ti do la risposta classica ... dipende !! biggrin.gif biggrin.gif

La D2x � un corpo PRO, la D300 (che ho) quasi.
Se � un fatto di "sogno" o "innamoramento" per una mascchina ti direi D2x, se la scelta deve essere effettuata per la tecnologia o per le performance sicuramente D300.

Ciao Paolo
JackLebowski
Guarda possiedo D300 presa solo per il DX in quanto al momento con lavoro che faccio il FF sarebbe stato scomodo e dalla sua uscita posseggo una D2x che mi ha dato moltissime soddisfazioni ( e continuer� a darmene wink.gif ) La d300 ha dalla sua una nuova tecnologia, Af migliorato, meno rumore ad alti iso, gli 8fps...la d2x ha un corpo + robusto ma ti posso assicurare che anche la d300 non scherza, e con l'mb-d10 � molto molto ergonomica sebbene lo scatto verticale sia un'aggiunta a differenza della d100 e d200 che ne perdeva molto sia in aspetto che in ergonomia ti aumenta di 2 fps la raffica e ti da la possiblit� di montarci batterie della d2/d3 che per me � una santa cosa. A finale mi sento di dirti che sono entrambe ottime macchine a parit� di prezzo per sfruttare tutte le sue migliorie prenderei la d300 sopratutto se hai bisogno di lavorare oltre i 400 iso.
alessandro.sentieri
QUOTE(_paolo_ @ Feb 1 2008, 01:49 PM) *
La D2x � un corpo PRO, la D300 (che ho) quasi.


Una cosa che non ho mai capito e che mi piacerebbe capire � quando un corpo si pu� definire PRO ???
Se ragionassimo in questi termini anche la D1x � un corpo pro, ma io non mi sognerei mai di acquistarne una, con tutto il rispetto per chi la possiede.
Io cerco una fotocamera che mi permetta di ottenere, in relazione alla mia capacit� di spesa, il miglior file possibile, la miglior perfomance, come dici te....
E poi la D300 (e anche la D200) nel catalogo Nikon sono inserite tra le fotocamere reflex professionali insieme a D3 e D2xs messicano.gif
Alessandro Battista
E' lo stesso Stefano Barbero che definisce, nell'intervista che vi posto, la D300 una professionale come la D3, diversa da quest'ultima, ma una professionale... wink.gif

http://it.youtube.com/watch?v=L4L2Xvdhq_M

Un saluto, Ale.
pocico
la d300 � nuova, con i pi� recenti ritrovati tecnologici e soprattutto manterr� per il futuro un valore pi� alto della d2x sul mercato dell'usato, casomai uno detecidesse di passare alla d3 o alla d400 quando fra un paio d'anni uscir�.
Negativodigitale
Io la risposta ce l'avrei (D2x) fondata soprattutto su personali considerazioni pratiche.
Se pu� servire, consideriamo anche che, con i prezzi che ci sono a giro sul mercato dell'usato,
prendendo un'ottima D2X si risparmiano circa 500 euro.

Ciao! Paolo
Keidal
Il dilemma si porrebbe, a mio parere, se tu le dovessi comprare entrambe nuove. Visto che la D2x(s) � usata, te la senti di correre qualche rischio legato alle sue condizioni di usura? Te la vende una persona che conosci (molto)bene? Oppure in un negozio? Con la D300 vai sul sicuro...e male che vada hai 3 anni di garanzia...io rifletterei anche su questo aspetto!
Ciao
_Lucky_
QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 1 2008, 02:04 PM) *
Una cosa che non ho mai capito e che mi piacerebbe capire � quando un corpo si pu� definire PRO ???


Lasciando perdere le "etichette" Pro.., non Pro.... per le quali non ho mai avuto troppa simpatia... messicano.gif faccio un esempio pratico...

la D300 ha il flash popup, che per lavorare sotto la pioggia... non e' proprio l'ideale.... e costituisce una buona via d'acqua verso l'interno della macchina...., la D2X-D2Xs no !
la D300 ha i contatti sul fondello che collegano la macchina all'MB, che possono sporcarsi o ossidarsi se ad esempio appoggi la macchina sul terreno umido o sulle barche... dove acqua e sale la fanno da pardone.... , la D2X-D2Xs no !
certo, sulla D300 c'e il tappino di gomma... che se non e' destinato a perdersi subito.... finira' quanto prima in un cassetto per la oggettiva scomodita' di doverlo togliere e mettere ogni volta che monto o smonti l'MB, magari anche solo per togliere la batteria rimasta nel corpo macchina....
questi piccoli "accorgimenti" possono fare la differenza per chi la macchina la deve usare magari tutti i giorni, nelle condizioni piu' disparate, rispetto a chi la macchina la puo' usare in modo piu' saltuario e "curato" .....

per il resto... la tecnologia avanza a grandi passi ad ogni nuova generazione di macchine... e quindi alcuni miglioramenti in determinati settori, obiettivamente ci sono....
Giacomo.B
Simili per certi versi ma diverse...ecco come definirei le due macchine (Splendide)...se dovessi partire da zero prenderei la D300 piu' nuova come concezione ma purtroppo non Pro come la D2.
Cosa significa Pro?? E' una cosa indescrivibile bisogna possedere una D2/3 per capire il diverso feeling di queste macchine, le impostazioni e regolazioni, li a portata di mano e consultazione dove dovrebbero essere...l'ergonomia e la maneggevolezza che non ha paragoni nonostante il peso....appena si mette poi l'occhio all'oculare...
Possiedo sia la D300 che la D2h...preferisco la piccola solo per gli alti iso piu' puliti e per la possibilita' di effettuare crop in PP per il resto.....siamo li'.
Quindi....compra quello che piu' ti piace dopo averle provate entrambe qualunque sara' la tua scelta cadrai sempre in piedi!

Buon Acquisto

Saluti

Giacomo
Carlo Martini
Vi ringrazio tutti per le esaurienti risposte
mi avete fatto un bel quadro della situazione
giustamente alla fine dovr� decidere io...

cos� a caldo, dopo aver letto tutti gli interventi, andrei quasi verso la d300...
la prossima settimana ho l'occasione di vederla da vicino..
sono curioso di testare la luminosit� dell'oculare...

qualcuno ha idea se ci sia molta differenza?

grazie ancora, ciao Carlo

vi far� sapere....
xunil70
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 1 2008, 06:33 PM) *
Simili per certi versi ma diverse...ecco come definirei le due macchine (Splendide)...se dovessi partire da zero prenderei la D300 piu' nuova come concezione ma purtroppo non Pro come la D2.
.......[cut]
preferisco la piccola solo per gli alti iso piu' puliti e per la possibilita' di effettuare crop in PP per il resto.....siamo li'....[cut]

Leggendo questi commenti sono sempre pi� convinto di aver scelto il brand sbagliato!
Se le differenze non ci sono sar� il caso che passi a chi le differenze(miglioramenti) riesce ad integrarli nei nuovi modelli.

Scusate lo sfogo.

Un cliente nikon un p� deluso.
Giacomo.B
Personalmente non penso che tu abbia scelto il Brand sbagliato....definisco che per il mio uso le due macchine sono simili....
Penso che per la scelta della attrezzatura ognuno di noi dovrebbe focalizzare il tipo di utilizzo della stessa in futuro, quello che va bene a me non puo' andare bene a Tizio, Caio o Sempronio...
Ribadisco quindi le differenze fra le due macchine, Iso alti piu' puliti, D-lightning on camera e 14 bit a favore della D300....certo c'e' anche l'AF, il Matrix etc etc ma per il tipo di foto che faccio io (Street) avere il Multicam 2000 o 3500 non e' che faccia molta differenza.

Saluti

Giacomo
xunil70
Invece credo di averlo sbagliato davvero, mi spiego meglio, sono dotato di una coppia di vecchie D70, di qualche ottica ed un flash(poca roba dunque), mi trovo a voler aggiornare il corpo e non faccio altro che leggere che a parte l'AF, il noise ad alti ISO e poco altro non ci sarebbero miglioramenti rispetto una vecchia D2 sul fronte della qualit� dell'immagine?
Scusa ma non ha senso, credo che vender� una delle mie due macchine e mi far� la nuova 40D l� i vantaggi qualitativi sulla vecchie sono sempre percepibili. Non sar� l'unico col doppio corredo in fondo e forse assaggiando la pietanza trover� il coraggio per il grande salto.

Scusa lo sfogo ma sono davvero amareggiato.
7seven

Ciao Giacomo.

Per un periodo ho avuto il tuo stesso dilemma ma poi facendo mente locale delle mie esperienze personali e di come si evolve il mercato ho deciso che acquister� la D300
per i motivi che esporr�.
In un primo primo tempo avevo preso in cosiderazione di prendere la D3 o una D2x ma per� rammentando le mie esperienze passate con corpi prof F4,F5 in abbinamento con F90,
F100 alla fine mi ritrovavo ad usare sempre le seconde per una maggior portabilit�,
secondo, da come si evolve il mercato penso che nel giro di 2 anni uscir� una fx simile
alla D300 con le caratteristiche della D3 o anche pi� performante vedi D300 rispetto a D2x.

ciao
Diogene
Io, a parit� di prezzo, sceglierei la D300 anche se la D2X fosse nuova... dry.gif
Giacomo.B
BOND Anch'io prenderei la D300 nuova ci mancherebbe...il thread in un primo momento chiedeva quali fossero le caratteristiche e le differenze fra le due macchine... la nuova macchina e' ottima e non te ne pentirai, te lo dice uno che la D300 l'aveva il giorno prima che la commercializzassero ufficialmente!! wink.gif

xunil70 Scusa ma non continuo a capire...possiedi due D70 giusto? Perche' ti senti amareggiato se la vecchia Ammiraglia (fino a tre mesi fa) puo' sempre dire la sua rispetto alla nuova Semi-pro? hmmm.gif
La D70 (pur essendo valida) come resa non puo' essere minimamente paragonabile alle vecchie D1x figuriamoci a questi due modelli...prova un modello piu' performante (dalla D80 in su) stampa e poi vedrai che anche Nikon nei nuovi modelli mette dei vantaggi qualitativi non indifferenti smile.gif

Saluti

Giacomo
Carlo Martini
QUOTE(xunil70 @ Feb 2 2008, 06:29 PM) *
Invece credo di averlo sbagliato davvero, mi spiego meglio, sono dotato di una coppia di vecchie D70, di qualche ottica ed un flash(poca roba dunque), mi trovo a voler aggiornare il corpo e non faccio altro che leggere che a parte l'AF, il noise ad alti ISO e poco altro non ci sarebbero miglioramenti rispetto una vecchia D2 sul fronte della qualit� dell'immagine?
Scusa ma non ha senso, credo che vender� una delle mie due macchine e mi far� la nuova 40D l� i vantaggi qualitativi sulla vecchie sono sempre percepibili. Non sar� l'unico col doppio corredo in fondo e forse assaggiando la pietanza trover� il coraggio per il grande salto.

Scusa lo sfogo ma sono davvero amareggiato.

scusami ma non era mia intenzione aprire un 3d su nikon vs canon...
ce ne sono gi� stati..
io la mia scelta l'ho fatta anni fa non solo in base a differenze specifiche...
ho sposato il sistema nikon nel suo complesso, e al di la di qualche pecca nella compatibilit� software tra viewnx e capture nx che mi auguro sar� risolta a breve, sono convinto che non ci sia storia tra l'affidabilit� e completezza del sistema nikon e quello canon...
se pensi in maniera differente non hai che da passare alla concorrenza...
chiudiamo per� per favore qui questa diatriba e ritorniamo on topic..
ciao, Carlo
novagian
QUOTE(Carlo Martini @ Feb 1 2008, 01:14 PM) *
Diciamo che pi� o meno il valore economico � quello...
e penso di essere disposto a sborsarlo...

sono per� indeciso fra queste 2 macchine favolose...

mi attira lo scatto verticale incorporato nella d2x e la sua ergonomicit�, per non nominare il fatto che solo poco tempo fa il sol pensiero di possederla mi sembrava un sogno irraggiungibile...

d'altro canto vorrei capire quanto si � migliorato sul rumore nella d300...

cosa ne dite...

quali sono secondo voi i pro e i contro dell'una o dell'altra scelta?

ciao e grazie, Carlo

Ho avuto la D2Xs, che ho venduto a malincuore per acquistare la D3 che ho da 3 giorni. Ti dico una cosa: mi stra-accontenterei che la D3 avesse a sensibilit� base (200 iso) la stessa qualit� superlativa, della D2Xs a 100 iso. Io non ho provato la D300 anche se ho letto dei miglioramenti nel rumore. Ricordo che all'epoca c'era chi sosteneva che non c'erano evidenti differenze di qualit� d'immagine tra D200 e D2X, che si trattana essenzialmente di un body pro, ecc. STORIE! Ho anche la D200 e con la D2Xs c'� un grande grande divario di qualit� (a parte un filo in meno di rumore nella D200 agli alti iso). Non � solo questione di "body". Voglio dare per vero che la D300 sia molto migliorata rispetto alla 200, ma spero non solo per i MP ed il rumore. Io nella scelta, sapendo di trovarne una poco sfruttata (la mia era come nuova) prenderei la D2Xs. Ciao.
lunarossa1
QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 1 2008, 01:47 PM) *
Ho vissuto per un bel p� di tempo il tuo stesso dilemma, ma oramai ho preso la mia decisione in favore della D300.
Premetto che quanto affermo � frutto unicamente di pareri e opinioni lette in rete, anche da parte di chi queste fotocamera le possiede o ha avuto modo di testarle entrambe, e non da una prova diretta sul campo, visto che la D2x l'ho solo sfiorata qualche volta e la D300 dal vivo non l'ho neanche mai vista.
Gli aspetti principali che mi stanno indirizzando verso la D300 sono:
1. migliore resa del sensore in termini di gamma dinamica (aspetto per me basilare)
2. migliore resa cromatica
3. autofocus migliorato
4. migliore resa ad alti iso
In favore della D2x resta:
1. l'impugnatura verticale (la D300 � comunque implementabile e io che sulla D200 non la possiedo non ne ho mai sentito la mancanza)
2. un corpo forse pi� robusto (ma a me la fotocamera serve per fare foto e non per piantare chiodi in un muro).
Ovviamente tutto nel rispetto delle mie personali esigenze e aspettative.
Sono curioso di sentire cosa ne pensano gli altri, soprattutto chi queste fotocamera le possiede o ha avuto modo di testarle entrambe.
Ciao ciao


scusa ma posso quotare solo i punti 3 e 4 . il punto 1 non saprei visto che la gamma dinamica dipende dalla densit� del sensore e cio� dal rapporto dimansione sensore numero di pixell che nelle 2 macchine � identico. per il punto 2 e cio� resa cromatica, ritengo la d2xs ancora un punto di riferimento a livello assoluto. mai visto nulla di simile. ti rammento che su richiesta di numerosi pro la nikon � stata costretta ad implementare sulle d3 d300 i modi colore 1 2 e 3 della d2xs . io ho avuto d2xs per 1 anno e ti dico che non esiste ancora oggi sul mercato una resa dell'incarnato che possa solo avvicinarsi al modo colore 2 della d2.
con questo posso dirti che comunque oggi come oggi una d300 con grip � forse da preferire non fosse altro che per i notevoli progressi sugli alti iso che nella serie d2 era un vero problema a mio avviso al di sopra dei 400 iso.
novagian
QUOTE(xunil70 @ Feb 2 2008, 06:29 PM) *
.....e forse assaggiando la pietanza trover� il coraggio per il grande salto....

Chi ti scrive ha tutt'oggi doppio corredo ed � assolutamente immune da campanilismi. L'unico motivo che a mio giudizio logico pu� oggi spingere a fare quello che tu chiami "salto" � l'acquisto di una full frame che costi meno della met� della D3: la 5D. Questa (parlo ovviamente per conoscenza diretta) pur non essendo al pari della D3 pu� farsi preferire al formato ridotto per le caratteristiche qualit� di immagine del FF. E qui te la do buona, ma se mi perdi una D300 per la 40D.... te lo dico chiaramente (ed anche molti Canonisti seri lo sanno) il "grande salto" lo fai di sicuro, ma in basso. Ciao ed auguri.
Nuccio D
Scusa Novagian, ma la tua conclusione � difficile da accetare.
Lester
alessandro.sentieri
QUOTE(cane3 @ Feb 3 2008, 11:03 PM) *
per il punto 2 e cio� resa cromatica, ritengo la d2xs ancora un punto di riferimento a livello assoluto. mai visto nulla di simile. ti rammento che su richiesta di numerosi pro la nikon � stata costretta ad implementare sulle d3 d300 i modi colore 1 2 e 3 della d2xs


.......a questo francamente non avevo pensato, grazie per avermelo ricordato. Per� alla fine riflettendoci bene, il fatto che sulla d300 siano stati implementati i modi colore della d2xs la rende ancora pi� completa rispetto a quest'ultima......o sbaglio ???
lunarossa1
QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 4 2008, 02:14 PM) *
.......a questo francamente non avevo pensato, grazie per avermelo ricordato. Per� alla fine riflettendoci bene, il fatto che sulla d300 siano stati implementati i modi colore della d2xs la rende ancora pi� completa rispetto a quest'ultima......o sbaglio ???


vedi a mio avviso il problema non � nella completezza delle funzioni intesa come esigenza generale. se vogliamo oggi anche le entry level sono molto complete nelle funzioni anzi a volte ne hanno di pi� delle pro. ma quali funzioni? quelle che possono interessare i consumer o altre ben pi� importanti ma poco sbandierate perch� servono a chi ci lavora? ad esempio la d3 � superiore alla d300 e noi diciamo che lo sappiamo perch� � una ff. in realt� � vero che la d3 ha invece una capacit� di calcolo e gestione dell'immagine di gran lunga superiore dal punto di vista della velocit� di elaborazione dei dati. ma a quanti serve questa funzione cos� performante.? sicuramente a pochi ma quei pochi sono costretti a spendere 5000 euro se vogliono ci� perch� per loro fondamentale.. noi siamo abituati ad intendere altre funzioni, quelle pubblicizzate, ma quelle poco importano a chi fa veramente fotografia. non � l'elenco delle funzioni che fa la differenza quindi, ma la vera vocazione di una fotocamera. a questo punto c'� da chiedersi se la d2xs intesa come macchina professionale per eccellenza sino a pochi mesi fa non rimanga ancora superiore ad una macchina come la d 300 di fascia medio alta, non tanto sotto l'aspetto di funzioni secondarie, ma sotto l'aspetto della sostanza. cio� se le dicessero che la d2xs pur non avendo il live view o i 14 bit, sul campo ha una durata nettamente superiore alla d300 oerch� costruita secondo criteri pi� rigidi, tu quale preferiresti????.
alessandro.sentieri
QUOTE(cane3 @ Feb 4 2008, 02:47 PM) *
cio� se le dicessero che la d2xs pur non avendo il live view o i 14 bit, sul campo ha una durata nettamente superiore alla d300 oerch� costruita secondo criteri pi� rigidi, tu quale preferiresti????.


In linea di principio sono d'accordo con quanto affermi. L'aspetto per me pi� importante in considerazione della fotografia che faccio consiste nella resa in riferimento alla gamma dinamica. Da non tralasciare neanche il comportamento ad alti iso, visto che mi capita non di rado di fotografare in condizioni di luce critiche. La robustezza del corpo in senso "fisico" e la sua durata in termini di tempo mi interessano relativamente, visto che non ne fotografo professionalmente ma solo per hobby, quindi nel tempo libero, occupandomi d'altro per vivere. Per quello che ho letto (l'ho sottolineato, perch� come premesso un p� di post fa, non ho avuto modo di "testare" personalmente i due oggetti dei quali stiamo parlando) la d300 dovrebbe essere superiore alla d2x(s). A parit� di prezzo e tenendo conto delle mie reali esigenze, cosa mi consiglieresti ???
FRAGIACOMO
QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 4 2008, 03:23 PM) *
In linea di principio sono d'accordo con quanto affermi. L'aspetto per me pi� importante in considerazione della fotografia che faccio consiste nella resa in riferimento alla gamma dinamica. Da non tralasciare neanche il comportamento ad alti iso, visto che mi capita non di rado di fotografare in condizioni di luce critiche. La robustezza del corpo in senso "fisico" e la sua durata in termini di tempo mi interessano relativamente, visto che non ne fotografo professionalmente ma solo per hobby, quindi nel tempo libero, occupandomi d'altro per vivere. Per quello che ho letto (l'ho sottolineato, perch� come premesso un p� di post fa, non ho avuto modo di "testare" personalmente i due oggetti dei quali stiamo parlando) la d300 dovrebbe essere superiore alla d2x(s). A parit� di prezzo e tenendo conto delle mie reali esigenze, cosa mi consiglieresti ???


Non � facile decidere un aquisto cos� importante solo in base alle caratteristiche di targa,l'ideale sarebbe poter fare delle prove,lo dico con coguizione di causa (avendole entranbi).
In base alle tue esigenze comunque mi sentirei di consigliarti la D300.

Amedeo
novagian
QUOTE(Lester @ Feb 4 2008, 01:23 PM) *
Scusa Novagian, ma la tua conclusione � difficile da accetare.
Lester

E perch� mai?! La 40 D � inferiore in tutto alla D300. Che poi uno abbia altri motivi di simpatia, abbia gi� un buon corredo canon, o altro, va bene, ma con la D300 hai la velocit�, un autofocus spaziale (quello della D3), un esposimetro di livello superiore, resa cromatica superiore (prova a fare qualche ritratto e poi parliamo dell'incarnato, ad esempio), un corpo macchina neanche paragonabile.... vedi tu. Ciao.
lunarossa1
QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 4 2008, 03:23 PM) *
In linea di principio sono d'accordo con quanto affermi. L'aspetto per me pi� importante in considerazione della fotografia che faccio consiste nella resa in riferimento alla gamma dinamica. Da non tralasciare neanche il comportamento ad alti iso, visto che mi capita non di rado di fotografare in condizioni di luce critiche. La robustezza del corpo in senso "fisico" e la sua durata in termini di tempo mi interessano relativamente, visto che non ne fotografo professionalmente ma solo per hobby, quindi nel tempo libero, occupandomi d'altro per vivere. Per quello che ho letto (l'ho sottolineato, perch� come premesso un p� di post fa, non ho avuto modo di "testare" personalmente i due oggetti dei quali stiamo parlando) la d300 dovrebbe essere superiore alla d2x(s). A parit� di prezzo e tenendo conto delle mie reali esigenze, cosa mi consiglieresti ???


ho troppo apprezzato la d2xs sotto tutti gli aspetti tranne che per il rumore. troppo evidente da 400 iso in poi.se la d300 ha fatto veri passi in avanti come dicono prenderei quest'ultima con un bel mbd-10.
xunil70
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 2 2008, 09:44 PM) *
xunil70 Scusa ma non continuo a capire...possiedi due D70 giusto? Perche' ti senti amareggiato se la vecchia Ammiraglia (fino a tre mesi fa) puo' sempre dire la sua rispetto alla nuova Semi-pro? hmmm.gif
La D70 (pur essendo valida) come resa non puo' essere minimamente paragonabile alle vecchie D1x figuriamoci a questi due modelli...prova un modello piu' performante (dalla D80 in su) stampa e poi vedrai che anche Nikon nei nuovi modelli mette dei vantaggi qualitativi non indifferenti smile.gif

Saluti

Giacomo

Evidentemente non sono stato chiaro! Ho parlato delle D70 per dire che era ora di aggiornarmi e visto che molti sostengono che la D2 resta superiore alla D300, a parte nelle funzioni di cui si diceva(autofocus, iso.......), quando quest'ultima � l'evoluzione pro del DX(la stessa Nikon la definisce cos�) mi sembra il minimo che io resti sconcertato dal fatto che la Nikon sul fronte qualit� dell'immagine non faccia passi avanti, sia beninteso che questa conclusione � figlia dei vostri diretti confronti della D2 con la D300 che possedete o avete visto e usato.
Come dicevo, per chi come me si trova nelle mie condizioni, dove un cambio non sarebbe economicamente svantaggioso, guardare in casa Canon non risulta un'azione cos� peregrina, in fondo l� ad ogni modello, per bocca degli stessi utenti ,c'� un miglioramento percepibile della qualit� generale dell'immagine(cromia, dinamica.....)


QUOTE(Carlo Martini @ Feb 3 2008, 04:02 PM) *
scusami ma non era mia intenzione aprire un 3d su nikon vs canon...
ce ne sono gi� stati..


Nessun problema non � un 3d Nikon contro Canon, voglio solo capire se effettivamente i proprietari di vecchie D2 siano davvero oggettivi nel paragone del proprio "ferro" col nuovo.
alcarbo
d2x ai bassi iso
d300 per alti iso (meglio ancora IPB Immagine d3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.