massimogi
Jul 21 2004, 08:19 AM
come ogni etsate i dintorni della mia citta stanno andando in fumo grazie all'idiozia di chi non ha ancora capito che il suolo dove vieve non � solo di altri.
da ieri sera i canadair compiono un lavoro incessante ed incredibile, un gran balzo dalle colline a sfiorare i palazzi, un tuffo nel golfo e di nuovo via a cercar di fermare quello che i nostri simili hanno appena acceso......
ogni tanto oltre all'acqua ci vorrebbe anche qualche bel pedatone nel c..o, a trovarli
un plauso comunque a questi piloti che hanno un fegato ed una bravura sopra ogni immaginazione.
ciao
max
----------------
My Webpage
massimogi
Jul 21 2004, 08:21 AM
un'altra
nf100
Jul 21 2004, 08:27 AM
Hai proprio ragione... io li aspetterei con un p� piu di un pedatone nel c..o
Comunque anche a me lo scorso anno in Sardegna mi � capitato di vedere pi� volte elicotteri e canadair in volo per cercare di domare incendi applicati da qualche idiota e devo dire che hanno un coraggio notevole a rischiare la vita per spegnere gli incendi quindi un grande plauso anche da parte mia.
Ciao
massimogi
Jul 21 2004, 08:46 AM
pronti all'ammaraggio!
nuvolarossa
Jul 21 2004, 01:29 PM
Massimo, appoggio in pieno il tuo "off topic"...
Stamattina quando mi sono alzato l'aria era acre di fumo...
I "soliti idioti" hanno colpito.
Flanker78
Jul 21 2004, 02:07 PM
O.T.
Peccato che ci si ostini a volare con questi aerei quando alcune societ� mettono a noleggio aerei come questi, dalla capienza di ben 12000 Kg di acqua contro i 4500 del Canadair.
Un solo scarico di questo Beriev Be-200 equivale a quasi tre scarichi del Canadair!!
sergiobutta
Jul 21 2004, 02:23 PM
Flanker, siamo entrati nel tuo hobby! Massimo, grande denuncia : a causa di delinquenti e di cialtroni, milioni di euro in fumo insieme ad un patrimonio di verde vecchio di secoli. Io sono pi� cattivo : altro che calci, li impiegherei per spegnere gli incendi, a portar secchi d'acqua, con turni di almeno 12 ore.
Fedro
Jul 21 2004, 02:27 PM
Flanker78
Jul 21 2004, 02:34 PM
QUOTE (sergiobutta @ Jul 21 2004, 03:23 PM) |
Flanker, siamo entrati nel tuo hobby! Massimo, grande denuncia : a causa di delinquenti e di cialtroni, milioni di euro in fumo insieme ad un patrimonio di verde vecchio di secoli. Io sono pi� cattivo : altro che calci, li impiegherei per spegnere gli incendi, a portar secchi d'acqua, con turni di almeno 12 ore. |
Hai ragione...come vedete gli aerei non sono soltanto simbolo di guerra!
Per quanto riguarda la tua proposta appoggio in pieno!!!
Una foresta per ricrescere vede passare decine, decine e decine di anni...
nuvolarossa
Jul 21 2004, 03:17 PM
QUOTE |
a "contrastare" le fiamme c'erano 10 persone |
...Lo so che il volontariato � gratuito e non va sbandierato, ma mi sembrava giusto dirlo: Uno di quei 10 ero io.....
Comunque ora sono qui a "lavorare" ed il Canadair continua a passarmi sopra la testa
Lapislapsovic
Jul 22 2004, 02:58 AM
gio
Jul 22 2004, 07:53 AM
QUOTE (Flanker78 @ Jul 21 2004, 02:07 PM) |
O.T. Peccato che ci si ostini a volare con questi aerei quando alcune societ� mettono a noleggio aerei come questi, dalla capienza di ben 12000 Kg di acqua contro i 4500 del Canadair. Un solo scarico di questo Beriev Be-200 equivale a quasi tre scarichi del Canadair!! |
OT Ma ci si posa in acqua quel bestione? 
Sti Russi
gio
Jul 22 2004, 07:56 AM
Un plauso ai volontari e a tutte le persone che difendono il nostro suolo
Flanker78
Jul 22 2004, 12:46 PM
QUOTE (gio @ Jul 22 2004, 08:53 AM) |
OT Ma ci si posa in acqua quel bestione?  Sti Russi |
Ciao Gio...ho appena finito di completare un articolo su questo bureau che festeggia a settembre i suoi 100 anni di realizzazioni (aerei anfibi e idrovolanti) e lo stesso verr� pubblicato su una rivista specializzata militare on line.
Ti posso assicurare che non solo questo bestione si posa in acqua ma � capace di scaricare fino a 12 tonnellate d�acqua o di liquido ritardante per 15 secondi con una velocit� di sgancio di ben 180 Km/h e pu� differenziare tramite appositi comandi lo sgancio secondo l�esigenza (totale o in sequenza di serbatoi), ed � capace di decollare su allarme in un tempo compreso tra i 9 e i 17 minuti da piste semipreparate, con una lunghezza minima di 1800 m oppure da specchi d�acqua o tratti di mare con forza 3 con onde alte fino a 1,2 m ed � in grado, inoltre, di operare in qualsiasi ora del giorno e con qualsiasi condizione atmosferica. � dotato di particolare attrezzature elettro-ottiche e di ripresa IR che riescono ad agevolare il lavoro del team situato all'interno, senza contare il sistema di sgancio dell'acqua differenziato che viene utilizzato a seconda del tipo di incendio.
Ops...mi sono fatto prendere la mano...
Claudio Rampini
Jul 22 2004, 11:05 PM
Vorrei spezzare una lancia in favore del "povero" Canadair, che a tutti gli effetti resta un validissimo mezzo antincendio: come avete potuto notare dalle foto che ha pubblicato Flanker, si tratta di un turboelica molto maneggevole ed efficiente nel manovrare in un territorio come il nostro, in cui gli incendi non vengono mai accesi in pianura, ma in posti spesso inaccessibili anche ai mezzi terrestri. In queste condizioni il Canadair, insieme agli elicotteri antincendio, sono praticamente gli unici che possono operare con un certo margine di sicurezza per gli equipaggi. Anni fa, durante il servizio di leva, prestavo servizio presso la 46 Brigata Aerea di Pisa ed ebbi occasione di parlare con uno dei piloti addetti al servizio antincendio. Allora non c'erano i Canadair e il servizio antincendio veniva effettuato dal G222 e dal C130 che sganciavano sugli incendi il cosiddetto "liquido ritardante" (che poi fu abbandonato perch� poco pratico, costoso ed inquinante). Quel pilota di G222 mi disse che il servizio non era per niente cosa da poco, perch� per centrare l'obiettivo dovevano spesso buttarsi in valli strettissime, a bassa quota, in un fumo accecante dove "galleggiava" tutto ci� che il fuoco con la sua violenza riusciva a proiettare in aria. Senza tener conto poi del massiccio effetto delle turbolenze scatenate dal fuoco medesimo, che spesso "schiacciavano" l'aereo a terra, nonostante l'esuberante potenza dei due motori turboelica. Fu infatti in queste circostanze che un equipaggio di G222 perse la vita schiantandosi su una montagna, perch� non riusc� a "richiamare" in tempo, per i motivi che ho spiegato sopra (leggi: concentrato supremo di sfiga).
Il Canadair nelle prime versioni era dotato di propulsori a pistoni e successivamente venne aggiornato con i pi� potenti turboelica, che offrono garanzie di accelerazione e riserve di potenza necessarie in quelle condizioni tanto critiche. Insomma, il Canadair che consente di fare manovre "azzardate" sempre con un sufficiente margine di sicurezza.
Con questo non so se l'aereo antincendio russo possa essere meglio o peggio del Canadair, resta sempre il fatto che in una stagione come questa di infuriare di incendi, la prevenzione resta il miglior servizio che si possa fare.
Ciao.
Flanker78
Jul 23 2004, 02:05 AM
QUOTE (claudio60 @ Jul 23 2004, 12:05 AM) |
Vorrei spezzare una lancia in favore del "povero" Canadair, che a tutti gli effetti resta un validissimo mezzo antincendio:come avete potuto notare dalle foto che ha pubblicato Flanker, si tratta di un turboelica
Allora non c'erano i Canadair e il servizio antincendio veniva effettuato dal G222 e dal C130 che sganciavano sugli incendi il cosiddetto "liquido ritardante" (che poi fu abbandonato perch� poco pratico, costoso ed inquinante).
Fu infatti in queste circostanze che un equipaggio di G222 perse la vita schiantandosi su una montagna, perch� non riusc� a "richiamare" in tempo, per i motivi che ho spiegato sopra (leggi: concentrato supremo di sfiga).
Con questo non so se l'aereo antincendio russo possa essere meglio o peggio del Canadair, resta sempre il fatto che in una stagione come questa di infuriare di incendi, la prevenzione resta il miglior servizio che si possa fare. |
Ciao Claudio60...intanto non ho postato io le foto del Canadair bens� quelle del Beriev;
...conosco la storia del G-222 e posso dirti con sicurezza che il G-222 � un turboelica come il Canadair, con la differenza abissale che quest'ultimo � un aereo anfibio (capace dunque di ammarare e dalla struttura certamente pi�...light) mentre il G-222 (di fabbricazione interamente italiana) � un aereo da trasporto (dunque pi� massiccio e pesantino) capace di manovre impossibili per un aereo di quella stazza e che negli Air show di tutto il mondo ha riscosso un successo particolare...avete presente il giro della morte???
Il G-222 � il solo aereo da trasporto a poter azzardare tale manovra.
....L'incidente che avvenne al G-222 fu solo questione di sfiga come hai detto te...se ti trovi a passare da Palermo, infatti, in una periferia troverai uno sfasciacarrozze con tante auto e....visibili parti di fusoliera color giallo appartenenti ad un Canadair perso in un incidente.
...il Canadair, senza nulla togliere alle sue qualit�, rimane un aereo dal progetto datato, ripeto capace di un carico di soli 4500 Kg di acqua contro i 12000 Kg del Beriev che tra l'altro � dotato di turboreattori che ne accrescono l'autonomia, la velocit� e dunque la capacit� operativa. Insomma...� come parlare della 500 e della Punto. La 500 ha fatto la storia, ma con la Punto puoi permetterti di fare un viaggio pi� comodo e con dotazioni inimmaginabili per le epoche della vecchia utilitaria (ABS, aria condizionata, idroguida, etc.).
P.S. Il G-222 pu� vantare il fatto di essere stato un prodotto made in Italy venduto negli USA...e se ricordiamo lo sciovinismo di questi ultimi in tema di acquisti di ogni genere, possiamo ben immaginare la qualit� di questo progetto.
Fabio Pianigiani
Jul 23 2004, 08:13 AM
QUOTE (Flanker78 @ Jul 22 2004, 12:46 PM) |
....Ti posso assicurare che non solo questo bestione si posa in acqua ma � capace di scaricare fino a 12 tonnellate d�acqua o..... |
Che spettacolo.....!
Giustamente per� se il tutto � coordinato da una banda di ubriachi ......
Grazie e chi, come Nuvolarossa, cerca di "salvare il salvabile" .......nonostante tutto.
Ho potuto "apprezzare" a lungo il lavoro dei Canadair C�rsi.
Quelli si che volano dalla mattina alla sera.
Pancia in mare e su a manetta....
E ad ogni "ripresa" un'attimo di indecisione ......
"Cela fa ..... un cela fa.....cela fa".........
Pierantonio
Jul 23 2004, 12:38 PM
QUOTE (gio @ Jul 22 2004, 07:53 AM) |
QUOTE (Flanker78 @ Jul 21 2004, 02:07 PM) | O.T. Peccato che ci si ostini a volare con questi aerei quando alcune societ� mettono a noleggio aerei come questi, dalla capienza di ben 12000 Kg di acqua contro i 4500 del Canadair. Un solo scarico di questo Beriev Be-200 equivale a quasi tre scarichi del Canadair!! |
OT Ma ci si posa in acqua quel bestione?  Sti Russi |
A dire il vero non tutti gli aerei antincendio sono anfibi o idrovolanti. Molti, soprattutto negli USA, sono aerei che operano solo da piste e moltissimi sono bombardieri riconvertiti a questo ruolo.
Sono certo che Flanker78 potrebbe intrattenerci per per sulle vicende di questi aerei e dei loro piloti.
Ad esempio i grossi elicotteri arancioni (Skycrane), che forse alcuni avranno visto sui giornali od in TV, nacquero per esigenza militari e videro esteso uso nella guerra del Vietnam.
Segnalo che � in fase di sperimentazione analoga trasformazione sul Boeing 747 (il famoso Jumbo Jet) che ben potete immaginare quante tonnellate d'acqua e liquido ritardante possa trasportare.
Saluti.
Pierantonio
marco.pesa
Jul 23 2004, 01:13 PM
Infatti una societ� statunitense st� portando avanti un progetto basato su un Boeing 747-200F che sar� in grado di sganciare attraverso 4 ugelli delle portate da 1200litri/sec fino a 9500 litri/sec operando tra 120 e 140 metri...


Saluti
Flanker78
Jul 23 2004, 01:21 PM
QUOTE (Pierantonio @ Jul 23 2004, 01:38 PM) |
A dire il vero non tutti gli aerei antincendio sono anfibi o idrovolanti.
Sono certo che Flanker78 potrebbe intrattenerci per per sulle vicende di questi aerei e dei loro piloti. Ad esempio i grossi elicotteri arancioni (Skycrane)... |
...infatti!! Il G-222 di cui parlava ad esempio nickname claudio60 � infatti un aereo da trasporto e non ha nessuna capacit� anfibia.
...Skycrane?? Certo che lo conosco...peccato che dalle nostre parti si conoscano solo progetti made in U.S.A.!
In fatto di elicotteri � giusto ricordare che l'elicottero pi� grande e potente del mondo � il russo (si...ancora loro!) Mil Mi-26 "Halo", pensate che la sua fusoliera di questo mostro � pari a quella dell'aereo C-130 Hercules.
Con un carico pagante di ben 20000 Kg (vi assicuro che la sua mole � impressionante per un elicottero) e con una velocit� max pari a 295 Km/h, questo elicottero ha assolto compiti specifici anti incendio (il 20 agosto del 1999 lo vidi personalmente impegnato a spegnere un incendio nei pressi di Taormina...e da lontano si capisce la sua immensa mole) e in compiti di trasporto per conto delle Nazioni Unite!!
Ne � prevista persino una versione capace di rifornire...dall'alto e in volo stazionario mezzi terrestri!
AEROPHOTO
Jul 23 2004, 06:18 PM
QUOTE (Flanker78 @ Jul 22 2004, 12:46 PM) |
QUOTE (gio @ Jul 22 2004, 08:53 AM) | OT Ma ci si posa in acqua quel bestione?  Sti Russi |
Ciao Gio...ho appena finito di completare un articolo su questo bureau che festeggia a settembre i suoi 100 anni di realizzazioni (aerei anfibi e idrovolanti) e lo stesso verr� pubblicato su una rivista specializzata militare on line.
Ti posso assicurare che non solo questo bestione si posa in acqua ma � capace di scaricare fino a 12 tonnellate d�acqua o di liquido ritardante per 15 secondi con una velocit� di sgancio di ben 180 Km/h e pu� differenziare tramite appositi comandi lo sgancio secondo l�esigenza (totale o in sequenza di serbatoi), ed � capace di decollare su allarme in un tempo compreso tra i 9 e i 17 minuti da piste semipreparate, con una lunghezza minima di 1800 m oppure da specchi d�acqua o tratti di mare con forza 3 con onde alte fino a 1,2 m ed � in grado, inoltre, di operare in qualsiasi ora del giorno e con qualsiasi condizione atmosferica. � dotato di particolare attrezzature elettro-ottiche e di ripresa IR che riescono ad agevolare il lavoro del team situato all'interno, senza contare il sistema di sgancio dell'acqua differenziato che viene utilizzato a seconda del tipo di incendio.
Ops...mi sono fatto prendere la mano... |
ciao a tutti
per la precisione il Canadair non � completamente anfibio, nel senso che non ha capacit� di galleggio sull'acqua, ma solo di flottaggio, vale a dire si abbassa sul superfice dell'acqua per aspirare con speciali pompe l'acqua per il riempimento dei serbatoi interni.
ciao
Luigino
Flanker78
Jul 23 2004, 07:00 PM
QUOTE (AEROPHOTO @ Jul 23 2004, 07:18 PM) |
ciao a tutti per la precisione il Canadair non � completamente anfibio, nel senso che non ha capacit� di galleggio sull'acqua, ma solo di flottaggio, vale a dire si abbassa sul superfice dell'acqua per aspirare con speciali pompe l'acqua per il riempimento dei serbatoi interni. ciao Luigino |
Ciao Luigino,
eppure mi � sembrato di vedere in passato qualche foto di un Canadair galleggiante in posizione statica...forse sar� stato l'effetto delle pale bloccate ad avermi indotto in errore.
Certo � che si tratta di uno svantaggio perch� in caso di piantata di motore (evento non impossibile) un aereo anfibio ha pur sempre la possibilit� di rimanere in mare come un vero e proprio battello...in attesa degl aiuti.
Flanker78
Jul 24 2004, 01:27 PM
QUOTE (marco.pesa @ Jul 23 2004, 02:13 PM) |
Infatti una societ� statunitense st� portando avanti un progetto basato su un Boeing 747-200F che sar� in grado di sganciare attraverso 4 ugelli delle portate da 1200litri/sec fino a 9500 litri/sec operando tra 120 e 140 metri... |
Secondo me...un aereo del genere, con quelle dimensioni, non pu� mai operare in vallate e boschi montani tipici delle nostre zone e per di pi� a quella quota!!!
Rischia di schiantarsi; anche perch�, vuoi per la massa, vuoi per il progetto base di aereo per trasporto civile, non lo reputo adatto ad affondate e richiamate veloci!!
Sarebbe invece adatto per i boschi pianeggianti, tipo la foresta nera tedesca...!
Flanker78
Aug 15 2004, 12:06 PM
Visto che per (s)fortuna (vostra) ho con me un nuovo scanner vi posto due mie foto sul Mi-26 che ben illustrano le dimensioni impressionanti di questo elicottero...!!
La prima con accanto due (minuscoli) camion.
Flanker78
Aug 15 2004, 12:09 PM
La seconda a confronto con... una famiglia russa!!
Flanker78
Aug 15 2004, 01:15 PM
E per concludere, e non uscire dal tema principale del post, allego un paio di foto di questo particolare elicottero che sta al servizio del Corpo dei Vigili del Fuoco di Mosca.
Si tratta del Kamov Ka-32A1...
Flanker78
Aug 15 2004, 01:24 PM
Si tratta di un derivato civile dalla versione originale militare capace di gettare ad alta pressione, con una propria manichetta, liquidi speciali estinguenti o semplicemente acqua.
Flanker78
Aug 15 2004, 01:28 PM
Questo bureau russo, la Kamov, � l'unico ad utilizzare un concetto di doppia pala sovrapposta con la seconda in funzione di elica controrotante (che generalmente, negli altri elicotteri si trova in coda).
Per concludere, il logo del Corpo dei Vigili del Fuoco di Mosca stampato sul fianco destro di questo insolito elicottero.
Una dedica a tutti i Vigili del Fuoco del mondo...che si battono, spesso contro la stupidit� umana di chi si "diverte" ad appiccare fuochi nei boschi.
sergiobutta
Aug 16 2004, 05:08 PM
Grazie Flanker per l'ottima descrizione di mezzi che aiutano gli uomini di buona volont� che cercano di salvare un patrimonio che altri uomini, non sempre sanno difendere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.