Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
willy3300
salve ragazzi,ho in programma di andare a vedere (e fotografare ovviamente) l'aurora boreale,verso la fine di gennaio/febbraio;sono indeciso pero' sulla destinazione,ho visto che in norvegia vanno molto le lofoten,altre locations sono la finlandia e le lontanissime svalbard!
a me piacerebbe un viaggio nel quale ci sia natura ma anche culturale,tipo andare a villaggi di pescatori o incontrare i Sami.
mi piacerebbe sapere l'opinione di chi questo viaggio l'ha gi� fatto,grazie smile.gif
fabbu
QUOTE(willy3300 @ Oct 19 2016, 01:58 PM) *
salve ragazzi,ho in programma di andare a vedere (e fotografare ovviamente) l'aurora boreale,verso la fine di gennaio/febbraio;sono indeciso pero' sulla destinazione,ho visto che in norvegia vanno molto le lofoten,altre locations sono la finlandia e le lontanissime svalbard!
a me piacerebbe un viaggio nel quale ci sia natura ma anche culturale,tipo andare a villaggi di pescatori o incontrare i Sami.
mi piacerebbe sapere l'opinione di chi questo viaggio l'ha gi� fatto,grazie smile.gif

ciao ti suggerisco l'islanda. (io ci sono stato in estate, non d'inverno per�).
ciao
fab
davide.lomagno
� ritornato un mio amico la settimana scorsa dall'islanda,e l'aurora era spettacolare
Franco.DeFabritiis
Ciao, oltre alla gi� citata islanda, puoi pensare anche a localit� come Tromso, in norvegia.
E' a nord del circolo polare artico, facilmente raggiungibile e pi� economica dell'Islanda.
Io programmo un viaggio futuro proprio l� o in Islanda (a seconda della disponibilit� economica), ma in prossimit� del prossimo massimo solare (tra 5-7 anni). Ultimamente ci sono state delle belle tempeste magnetiche dovute ad attivit� insolitamente intensa e mi pare che la scorsa settimana ci sia stata anche una forte tempesta dovuta ad una "coda" di una CME.

Il punto � che stiamo raggiungendo il picco minimo di questo ciclo solare (il 24) e quindi � sempre meno probabile trovare tempeste geomagnetiche abbastanza potenti da generare belle aurore. Non � che non ce ne sono, ma sono eventi via via meno frequenti.
dbertin
Islanda e Norvegia sono ottimi posti ma sono spesso luoghi piovosi/nevosi in quanto esposti all'aria umida oceanica. Nei miei viaggi invernali in media ho trovato 1-2 notti serene la settimana (1 settimana in islanda e 2 in norvegia) mentre in lapponia finlandese, protetta dalle montagne, il cielo � spesso pi� sereno ed in media ho visto l'aurora 4-5 notti la settimana su un totale di 3 settimane.
davidebaroni
QUOTE(dbertin @ Oct 20 2016, 12:39 PM) *
Islanda e Norvegia sono ottimi posti ma sono spesso luoghi piovosi/nevosi in quanto esposti all'aria umida oceanica. Nei miei viaggi invernali in media ho trovato 1-2 notti serene la settimana (1 settimana in islanda e 2 in norvegia) mentre in lapponia finlandese, protetta dalle montagne, il cielo � spesso pi� sereno ed in media ho visto l'aurora 4-5 notti la settimana su un totale di 3 settimane.

Confermo. Lapponia Finlandese, in particolare Nellim, sul lago di Inari. Chiedere a Valerio PAS e Domenico "Dombre" per conferma, c'eravamo insieme... :-)
dbertin
QUOTE(davidebaroni @ Oct 20 2016, 03:38 PM) *
Confermo. Lapponia Finlandese, in particolare Nellim, sul lago di Inari. Chiedere a Valerio PAS e Domenico "Dombre" per conferma, c'eravamo insieme... :-)


Il Lago di Inari � splendido ma la zona del Parco Nazionale di Pallas-YllasTunturi tra Kittila e Muonio non � da meno....forse anche meglio!
willy3300
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Oct 20 2016, 10:46 AM) *
Ciao, oltre alla gi� citata islanda, puoi pensare anche a localit� come Tromso, in norvegia.
E' a nord del circolo polare artico, facilmente raggiungibile e pi� economica dell'Islanda.
Io programmo un viaggio futuro proprio l� o in Islanda (a seconda della disponibilit� economica), ma in prossimit� del prossimo massimo solare (tra 5-7 anni). Ultimamente ci sono state delle belle tempeste magnetiche dovute ad attivit� insolitamente intensa e mi pare che la scorsa settimana ci sia stata anche una forte tempesta dovuta ad una "coda" di una CME.

Il punto � che stiamo raggiungendo il picco minimo di questo ciclo solare (il 24) e quindi � sempre meno probabile trovare tempeste geomagnetiche abbastanza potenti da generare belle aurore. Non � che non ce ne sono, ma sono eventi via via meno frequenti.

vero,in teoria fra 2-3 anni finisce il ciclo 24,giusto?pero' leggendo qua e l� alcuni dicono che il prossimo ciclo sar� addirittura piu' debole di questo,che sia possibile avere previsioni veritiere con anni di anticipo?cerchero' di documentarmi meglio

QUOTE(dbertin @ Oct 20 2016, 12:39 PM) *
Islanda e Norvegia sono ottimi posti ma sono spesso luoghi piovosi/nevosi in quanto esposti all'aria umida oceanica. Nei miei viaggi invernali in media ho trovato 1-2 notti serene la settimana (1 settimana in islanda e 2 in norvegia) mentre in lapponia finlandese, protetta dalle montagne, il cielo � spesso pi� sereno ed in media ho visto l'aurora 4-5 notti la settimana su un totale di 3 settimane.

grazie per la tua testimonianza,tu che in periodo dell'anno sei andato in lapponia?e dove?

QUOTE(dbertin @ Oct 20 2016, 04:18 PM) *
Il Lago di Inari � splendido ma la zona del Parco Nazionale di Pallas-YllasTunturi tra Kittila e Muonio non � da meno....forse anche meglio!

anche quella zona sembra interessante,quando sei andato tu hai visto l'aurora?
dbertin
QUOTE(willy3300 @ Oct 21 2016, 02:50 AM) *
grazie per la tua testimonianza,tu che in periodo dell'anno sei andato in lapponia?e dove?
anche quella zona sembra interessante,quando sei andato tu hai visto l'aurora?


Io sono andato una settimana a marzo in zona PallasTunturi (Ski Trek nel National Park, piste da fondo battute), l'anno successivo ho fatto un'altro trekking con gli sci in una zona selvaggia senza tracce vicino al lago di Inari, sempre a marzo. L'anno scorso a febbraio ho fatto un paio di giorni con gli sci sempre a Pallas e poi mi sono spostato qualche giorno ad Inari. Aurora sempre vista, 4-5 notti la settimana.

Anche se non era al massimo dell'attivit� l'anno scorso mi sono divertito: wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.United Arctic Colors by Daniele Bertin, su Flickr
Casetta wild nel Pallas National Park (raggiungibile solo con gli sci)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Aurora and Milky Way by Daniele Bertin, su Flickr
Aurora ripresa da quella casetta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Aurora Borealis by Daniele Bertin, su Flickr
Aurora a Ivalo (dal cortile di casa)

Buona vacanza!




Franco.DeFabritiis
QUOTE(willy3300 @ Oct 21 2016, 02:50 AM) *
vero,in teoria fra 2-3 anni finisce il ciclo 24,giusto?pero' leggendo qua e l� alcuni dicono che il prossimo ciclo sar� addirittura piu' debole di questo,che sia possibile avere previsioni veritiere con anni di anticipo?cerchero' di documentarmi meglio

Io mi sto documentando molto. E' vero, � prevista un'attivit� modesta anche per il prossimo ciclo. Per� il ciclo 24 ci ha regalato tempeste spettacolari con venti solari tanto veloci e intensi da far apparire le aurore anche in scozia e nel nord dell'irlanda. Adesso stiamo andando verso il minimo, atteso per il 2018-2019. Il prossimo massimo dovrebbe essere intorno al 2025, poi non si pu� mai sapere. Infatti in questo ciclo il picco era previsto per il 2013, ma gi� nel 2010 ci sono state tempeste molto forti.

Aspetter� il prossimo picco per massimizzare la possibilit� di vedere le aurore, perch� visto i costi di un viaggio di almeno 2 settimane in quelle zone, vorrei almeno avere ottime probabilit� di vedere un aurora.

Adesso che ho letto i consigli di Daniele prender� in considerazione anche la Finlandia. Resta anche da decidere se vorr� venire con me anche mia moglie biggrin.gif
Felicione
Quindi il 2017 potrebbe essere l'ultimo anno in cui la possibilit� � (diciamo) alta?
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Felicione @ Oct 21 2016, 01:40 PM) *
Quindi il 2017 potrebbe essere l'ultimo anno in cui la possibilit� � (diciamo) alta?

Diciamo che siamo gi� in una fase calante dal 2015 a questa parte e nel 2018-19 toccheremo probabilmente il minimo. I cicli solari hanno una durata media di 10-11 anni, con il picco di attivit� coronale (macchie solari, buchi coronali, conseguenti espulsioni di massa coronale ed eruzioni solari) intorno alla met� del ciclo.

Quindi il prossimo ciclo dovrebbe cominciare nel 2020, avere il picco nel 2025, e concludersi nel 2030 circa

Per� il ciclo attuale, tra l'altro anch'esso previsto di bassa intensit�, � cominciato nel 2008 con un picco previsto per il 2013-14, ma ha avuto tempeste intense gi� nel 2010, con un 2011 caratterizzando da molte tempeste di classe G3 e G4 (intensit� medio-alta e alta).

Io ci sto guardando molto perch� sar� un viaggio dispendiosissimo per le mie magre finanze e non voglio spendere una fortuna, per poi non vedere neanche un'aurora, solo perch� sono andato nel periodo sbagliato! smile.gif
Felicione
Anche l'aspetto del luogo mi sembra determinante, personalmente mi ero fatto un'idea per l'Islanda in quanto offre tante cose da vedere, non che gli altri luoghi siano da meno.
Per� la questione meteo non l'avevo valutata.
dbertin
QUOTE(Felicione @ Oct 21 2016, 04:42 PM) *
Anche l'aspetto del luogo mi sembra determinante, personalmente mi ero fatto un'idea per l'Islanda in quanto offre tante cose da vedere, non che gli altri luoghi siano da meno.


Io ho girato un po' tutto l'artico europeo e l'Islanda � il luogo che mi ha deluso di pi�.....tante cose da vedere ma gi� viste e straviste, Jokulsarlon su tutti, purtroppo l'interno pi� selvaggio ed interessante � molto difficile da esplorare d'inverno.....la Lapponia offre invece molti Km di wilderness raggiungibili con un po' di organizzazione (http://www.luontoon.fi/etusivu) e buona volont�.
Felicione
QUOTE(dbertin @ Oct 21 2016, 05:20 PM) *
Io ho girato un po' tutto l'artico europeo e l'Islanda � il luogo che mi ha deluso di pi�.....tante cose da vedere ma gi� viste e straviste, Jokulsarlon su tutti, purtroppo l'interno pi� selvaggio ed interessante � molto difficile da esplorare d'inverno.....la Lapponia offre invece molti Km di wilderness raggiungibili con un po' di organizzazione (http://www.luontoon.fi/etusivu) e buona volont�.

S� Daniele, � proprio leggendo il tuo post che sono arrivati i dubbi.
willy3300
QUOTE(dbertin @ Oct 21 2016, 08:50 AM) *
Io sono andato una settimana a marzo in zona PallasTunturi (Ski Trek nel National Park, piste da fondo battute), l'anno successivo ho fatto un'altro trekking con gli sci in una zona selvaggia senza tracce vicino al lago di Inari, sempre a marzo. L'anno scorso a febbraio ho fatto un paio di giorni con gli sci sempre a Pallas e poi mi sono spostato qualche giorno ad Inari. Aurora sempre vista, 4-5 notti la settimana.

Anche se non era al massimo dell'attivit� l'anno scorso mi sono divertito: wink.gif
https://flic.kr/p/DYtE9UUnited Arctic Colors by Daniele Bertin, su Flickr
Casetta wild nel Pallas National Park (raggiungibile solo con gli sci)

https://flic.kr/p/EEfdRJAurora and Milky Way by Daniele Bertin, su Flickr
Aurora ripresa da quella casetta

https://flic.kr/p/ERniNFAurora Borealis by Daniele Bertin, su Flickr
Aurora a Ivalo (dal cortile di casa)

Buona vacanza!


accidenti e meno male che non � al massimo dell'attivit� solare,io metterei la firma per riuscirla a vedere cosi bene! ohmy.gif
ma � vero che avvicinandosi all'equinozio il fenomeno � piu' intenso?fatalit� la settimana prima dell'equinozio di primavera 2017,la luna ha appena cominciato a calare... cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.