QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Oct 20 2016, 10:46 AM)

Ciao, oltre alla gi� citata islanda, puoi pensare anche a localit� come Tromso, in norvegia.
E' a nord del circolo polare artico, facilmente raggiungibile e pi� economica dell'Islanda.
Io programmo un viaggio futuro proprio l� o in Islanda (a seconda della disponibilit� economica), ma in prossimit� del prossimo massimo solare (tra 5-7 anni). Ultimamente ci sono state delle belle tempeste magnetiche dovute ad attivit� insolitamente intensa e mi pare che la scorsa settimana ci sia stata anche una forte tempesta dovuta ad una "coda" di una CME.
Il punto � che stiamo raggiungendo il picco minimo di questo ciclo solare (il 24) e quindi � sempre meno probabile trovare tempeste geomagnetiche abbastanza potenti da generare belle aurore. Non � che non ce ne sono, ma sono eventi via via meno frequenti.
vero,in teoria fra 2-3 anni finisce il ciclo 24,giusto?pero' leggendo qua e l� alcuni dicono che il prossimo ciclo sar� addirittura piu' debole di questo,che sia possibile avere previsioni veritiere con anni di anticipo?cerchero' di documentarmi meglio
QUOTE(dbertin @ Oct 20 2016, 12:39 PM)

Islanda e Norvegia sono ottimi posti ma sono spesso luoghi piovosi/nevosi in quanto esposti all'aria umida oceanica. Nei miei viaggi invernali in media ho trovato 1-2 notti serene la settimana (1 settimana in islanda e 2 in norvegia) mentre in lapponia finlandese, protetta dalle montagne, il cielo � spesso pi� sereno ed in media ho visto l'aurora 4-5 notti la settimana su un totale di 3 settimane.
grazie per la tua testimonianza,tu che in periodo dell'anno sei andato in lapponia?e dove?
QUOTE(dbertin @ Oct 20 2016, 04:18 PM)

Il Lago di Inari � splendido ma la zona del Parco Nazionale di Pallas-YllasTunturi tra Kittila e Muonio non � da meno....forse anche meglio!
anche quella zona sembra interessante,quando sei andato tu hai visto l'aurora?