QUOTE(VincenzoBudite @ Jul 3 2014, 10:14 PM)

I 3 scatti sono stati fatti con gli stessi dati di scatto,ho cambiato solo i punti di messa a fuoco, perch� pensavo di ottenere un dettaglio maggiore,ma non volevo tirar fuori un HDR,ma una semplice panoramica. Dici che non � molto sensato quello che ho fatto?
Non � sbagliato quello che hai fatto. E' una tecnica nota, c'� chi la chiama con un nome inglese che ora mi sfugge, non � altro che un bracketing della messa a fuoco : questa tecnica consiste nell�eseguire una serie di scatti variando ad ogni scatto il piano di messa a fuoco. Assolutamente sorprendenti sono i risultati nel campo della macrofotografia dove la profondit� � limitata a pochi millimetri.
Analoga tecnica pu� applicarsi anche a panorami se si desidera un tutto a fuoco.
Uno dei software pi� famosi per unire questo tipo di scatti si chiama Helicon Focus che lavora direttamente sui NEF. Ma si pu� utilizzare anche Photoshop, il quale prende le diverse immagini, le sovrappone su livelli diversi di un'unica immagine, le analizza e crea diverse maschere di livello che selezionano le zone nitide e mascherano quelle sfocate. Il metodo � simile a quello utilizzato per la creazione di panorami. Funziona discretamente bene, anche se � meglio strutturato per soggetti posti a distanza media e elevata.
Le lunghe esposizioni sono altra cosa.