diodo86
Jun 28 2014, 07:41 AM
Salve a tutti, io ed un mio collega abbiamo deciso di aprire uno studio fotografico, ma vorremmo sapere da persone che gi� operano nel settore quanti matrimoni si riescono a fare all'anno. So benissimo che all'inizio sar� un po dura, ma sono fiducioso in quanto siamo un gruppo che vuole fare molto bene...
Altra domanda quando � il periodo ideale per aprire lo studio? autunno o in inverno? vi faccio questa domanda perch� la maggior parte dei matrimoni si fanno nel periodo estivo quindi credo che se andassimo ad aprire nel periodo estivo rischieremo di non avere alcuna prenotazione giusto?
Antonio Canetti
Jun 28 2014, 08:29 AM
se per Studio Fotografico intendi proprio una sala posa non ha niente a che vedere con i matrimoni, mentre se intendi avere un punto di riferimento fisico un qualsiasi negozio va bene.
quanti matrimoni si fanno a l'anno? dipende da quanta pubblicit� ti fai e da quanto tempo occorre per farsi un nome per il classico passaparola.
quando aprirlo? credo che si relativo fare il fotografo non � come il gelataio che tieni chiuso l'attivit� d'inverno, da qualche parte si deve iniziare, anche perch� di soli matrimoni non si campa, ma deve aggiungere altre opportunit� di lavoro fotografico, va bene essere specialisti finch� non vi siete fatti un nome nel vostro campo bisogna integrare con altri lavori.
Antonio
Fabio_Conte
Jun 28 2014, 08:31 AM
QUOTE(diodo86 @ Jun 28 2014, 08:41 AM)

Salve a tutti, io ed un mio collega abbiamo deciso di aprire uno studio fotografico, ma vorremmo sapere da persone che gi� operano nel settore quanti matrimoni si riescono a fare all'anno. So benissimo che all'inizio sar� un po dura, ma sono fiducioso in quanto siamo un gruppo che vuole fare molto bene...
Altra domanda quando � il periodo ideale per aprire lo studio? autunno o in inverno? vi faccio questa domanda perch� la maggior parte dei matrimoni si fanno nel periodo estivo quindi credo che se andassimo ad aprire nel periodo estivo rischieremo di non avere alcuna prenotazione giusto?
Ciao, premetto che non svolgo questo tipo di attivit�, ma ho degli amici che si dilettano a tempo perso, per arrotondare, a fare i "book matrimoniali"... Se posso darti un consiglio: prima di aprire una partita iva, un'attivit� commerciale, prendi le dovute precauzioni. Considerando che la maggior parte della popolazione italiana, oggi riversa in condizioni economiche disastrose, valuterei fino in fondo la cosa. Ti dico questo perch�, detto dai miei amici che lo fanno per arrotondare, hanno perso pi� del 50% del giro...
Ciao
diodo86
Jun 28 2014, 09:34 AM
Pubblicit� non credo che ce ne occorra molta in quanto ci troviamo in un posto strategico dove passano migliaia di macchine al giorno... Poi abbiamo la novit� dei video con il drone....
All'inizio sar� pi� un punto vendita, poi allestiremo anche un set...
Secondo voi una decina di matrimoni all'anno si riescono a fare? se non fosse cos� dovremo puntare anche su altri lavoretti, tipo stampa, vendita di cornici, album, foto tessere ecc ecc....
DAP
Jun 28 2014, 10:34 AM
[quote name='diodo86' date='Jun 28 2014, 10:34 AM' post='3759930']
Pubblicit� non credo che ce ne occorra molta in quanto ci troviamo in un posto strategico dove passano migliaia di macchine al giorno... Poi abbiamo la novit� dei video con il drone....
All'inizio sar� pi� un punto vendita, poi allestiremo anche un set...
Secondo voi una decina di matrimoni all'anno si riescono a fare? se non fosse cos� dovremo puntare anche su altri lavoretti, tipo stampa, vendita di cornici, album, foto tessere ecc ecc....
[/quote
Fate tutto quello che potete fare in ambito fotografico e non ...tipo "Commercio" e non solo quindi artigiano........sareste molto fortunati se aveste gi� ponderati e comprovati criteri per "Sostenervi" solo col professionale fotografico cio� la Vostra Opera,se cos� fosse � un parametro che solo Voi conoscete......l'andamento poi � un criterio di lungo termine per cui a meno che non ci siano delle particolarit�(un ingente afflusso di gente in periodo festivo per es.) non penso ci sia periodo migliore per l'avvio
Antonio Canetti
Jun 28 2014, 05:05 PM
QUOTE(diodo86 @ Jun 28 2014, 10:34 AM)

Pubblicit� non credo che ce ne occorra molta in quanto ci troviamo in un posto strategico dove passano migliaia di macchine al giorno... Poi abbiamo la novit� dei video con il drone....
non credo

la pubblicit� � l'anima del commercio!
esperienza diretta in pi� campi senza un adeguato supporto pubblicitario � difficile andare avanti!
Antonio
Alessandro Castagnini
Jun 28 2014, 06:45 PM
Dipende anche dove aprite ed i prezzi della zona.
Migliaia di macchine che passano, ma ... Si fermano?
Non crediate di partire in quarta anche se ve lo auguro... I costi sono molti dovete farci un po' di conti: affitto, attrezzature, luce, acqua, pos... E chi pi� ne ha pi� ne metta...
diodo86
Jun 28 2014, 07:32 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 28 2014, 07:45 PM)

Dipende anche dove aprite ed i prezzi della zona.
Migliaia di macchine che passano, ma ... Si fermano?
Non crediate di partire in quarta anche se ve lo auguro... I costi sono molti dovete farci un po' di conti: affitto, attrezzature, luce, acqua, pos... E chi pi� ne ha pi� ne metta...
Ne le macchine dovrebbero fermarsi quasi tutte perch� il locale che vogliamo affittare si trova ai semafori...
So bene che ci sono molte spese, infatti � quasi un anno che ci stiamo pensando e l'unico dubbio �: quanti matrimoni si riusciranno a fare?
Voi che siete del mestiere quanti ne facevate all'inizio? E qua ti ne fate oggi in media?
Antonio Canetti
Jun 28 2014, 07:43 PM
QUOTE(diodo86 @ Jun 28 2014, 08:32 PM)

Ne le macchine dovrebbero fermarsi quasi tutte perch� il locale che vogliamo affittare si trova ai semafori...
avete pensato ad una bella insegna luminosa amicante, accesa a quasi tutte le ore?
altrimenti passano e vanno senza notarvi!
Antonio
Method
Jun 28 2014, 08:12 PM
Purtroppo arrivi un po' tardi, molti chiudono e i pochi che sopravviviono sono coloro che si sono fatti un giro clienti e fama negli anni '90 minimo...
Poi s�, ci sono le eccezioni ma � molto molto difficile.
Un noto studio che sta dalle mie parti a Maggio di quest'anno era a quota TRE matrimoni dall'inizio dell'anno. Solo nel 2008 per dire, erano gi� ben oltre la dozzina di matrimoni a quel punto dell'anno.
Inoltre molti che lavorano nel settore mi fanno notare che la maggiorparte dei pochi matrimoni che stanno facendo sono stati presi tramite conoscenze o giri particolari. E' dura che gli sposi passino in studio e decidano di prenotare oggi...
In bocca al lupo...
gi@nluc@
Jun 28 2014, 09:24 PM
QUOTE(diodo86 @ Jun 28 2014, 08:41 AM)

Salve a tutti, io ed un mio collega abbiamo deciso di aprire uno studio fotografico, ma vorremmo sapere da persone che gi� operano nel settore quanti matrimoni si riescono a fare all'anno. So benissimo che all'inizio sar� un po dura, ma sono fiducioso in quanto siamo un gruppo che vuole fare molto bene...
Altra domanda quando � il periodo ideale per aprire lo studio? autunno o in inverno? vi faccio questa domanda perch� la maggior parte dei matrimoni si fanno nel periodo estivo quindi credo che se andassimo ad aprire nel periodo estivo rischieremo di non avere alcuna prenotazione giusto?
ciao , premetto che non sono un fotografo professionista, ma un amatore mediocre, per� ti voglio dire la mia....
io credo che il punto di partenza non possano essere i matrimoni, ai quali secondo me ci si arriva dopo un p� di gavetta e di esperienza, bens� tante altre cose, book , stampa, vendita e personalizzazione gadget ecc. ecc.
per quanto riguarda i matrimoni meritano secondo me una considerazione a parte, se non ti fai conoscere perch� mai ti dovrebbero commissionare un matrimonio?
tanto vale chiedere il favore ad un parente con la reflex, � sempre un salto nel buio ma almeno � gratis......
occhio infine ai costi di gestione di un'attivita' in questo paese delle banane....
non voglio sembrarti disfattista, ma a mettere in piedi un'attivita' ci vogliono anni, ad andare con il c..o per aria basta un attimo....
ciao e in bocca al lupo!!!!!
gianluca
maurocrespi
Jun 29 2014, 07:27 AM
QUOTE(diodo86 @ Jun 28 2014, 10:34 AM)

Secondo voi una decina di matrimoni all'anno si riescono a fare?
Una decina di matrimoni sarebbero sufficienti per pagare tutte le spese e tirar fuori 2 stipendi?
marce956
Jun 29 2014, 07:55 AM
Prima di iniziare fatevi un budget, non � difficile, basta carta penna ed un po' di pazienza:
(1) iniziate a scrivere le spese certe minime (quelle cui non potete fare a meno), luce, spazzatura, affitto, acqua, telefono (?), tasse minime, ... (2) poi quelle opzionali tra cui dovrete operare selezione: attrezzatura fotografica, arredi locale, accessori, computer, insegne, pubblicit�, ...
Alla fine ci sar� una spesa iniziale, da recuperare in un certo periodo di tempo (cinque anni?), e dei costi mensili piu' o meno ripetitivi; per esempio se spendete inizialmente 10.000 � e decidete di ammortizzarle in 5 anni, ed avete spese mensili per 800 Euro, il primo anno dovete coprire costi per 2.000+9.600= 11.600 �
Poi ci sono i costi di produzione cio' che ricavate ed i costi per produrre (carta, album, benzina, ...), ipotizzando un margine di guadagno su queste ultime (il 50%, ovvero la met� dei costi di produzione?), ne deriva che per coprire i soli costi di cui sopra dovrete ricavare almeno il doppio, ovvero 23.200 �; anzi, poich� ci sono le tasse da pagare, supponiamo del 25%, dovete ricavare di piu' ...
E questo per coprire i costi, poi ci dovrete ben guadagnare? Siete in due? 1.000 � al mese a testa?
Insomma con un po' di fantasia un budget si puo' fare, e come vedrete non � poi cos� facile rientrare nei costi e guadagnarci... E' il motivo per cui tante attivit� commerciali sono costrette e chiudere

...
giancarlopaglia
Jun 29 2014, 08:40 AM
Qui'non si tratta,comunque,di quanti matrimoni si "riescono" a fare ma di quanti se ne "devono" fare per pagare le spese e tirar fuori due stipendi.
Per cominciare si dovrebbe prendere carta e penna,materialmente,e scrivere quelli che sono i costi conosciuti o almeno presunti.
Per esempio:affitto locale,elettricit�',telefono,acqua,gas,tasse comunali sullo smaltimento dei rifiuti,tassa sulle affissioni(se volete mettere una piccola insegna e un paio di bacheche per esporre le foto fuori del negozio).
E ancora,partita IVA annuale,INPS per due persone,ammortamento attrezzature,stipendio per le due persone.
Tirate una somma,considerando che sara'sempre approssimativa in difetto.
Su un'altro foglio scrivete quanto pensate siano i costi vivi di un servizio matrimoniale(stampa e costo dell'album in primis piu'eventuali costi aggiuntivi),considerate quanto si fanno pagare mediamente i vostri concorrenti di zona(prendete sempre come esempio i pi� cari e mai i piu'economici,destinati prima o poi a chiudere) e calcolate il ricavo approssimativo al netto delle tasse.
Il confronto dei due fogli vi dir�',in modo del tutto empirico,quanti matrimoni "dovreste" almeno fare per pareggiare i conti.
Se i conti vi diranno che servono,tanto per dire,cinquanta matrimoni fate un'attenta valutazione della zona in cui operate e di quanti e quali sono i vostri concorrenti e della relativa possibilit�' che cinquanta coppie si affidino al vostro studio.
Ovvio che queste sono solo mie considerazioni personali e che le varianti in gioco sono decine se non centinaia.
Credo ancora che rivolgersi ad un buon commercialista,meglio ancora consulente,sia il primo passo da fare.
Da parte mia vi faccio i piu'sinceri auguri.
Giancarlo.
Oops,mentre scrivevo marce956 mi ha preceduto.
Lapislapsovic
Jun 29 2014, 09:14 AM
QUOTE(diodo86 @ Jun 28 2014, 08:41 AM)

Salve a tutti, io ed un mio collega abbiamo deciso di aprire uno studio fotografico, ma vorremmo sapere da persone che gi� operano nel settore quanti matrimoni si riescono a fare all'anno. So benissimo che all'inizio sar� un po dura, ma sono fiducioso in quanto siamo un gruppo che vuole fare molto bene...
Altra domanda quando � il periodo ideale per aprire lo studio? autunno o in inverno? vi faccio questa domanda perch� la maggior parte dei matrimoni si fanno nel periodo estivo quindi credo che se andassimo ad aprire nel periodo estivo rischieremo di non avere alcuna prenotazione giusto?
Prima di aprire uno studio, � bene capire la cerchia di amici, parenti e conoscenti su cui si pu� fare affidamento come serbatoio a cui attingere sicuramente per iniziare i primi lavori, se non si dispone di ci� la vedo dura, ma molto dura iniziare, senza un nome ed un book di svariati lavori da mostrare agli eventuali interessati, dovrete puntare solo sul prezzo offerto che dovr� sbaragliare l'eventuale concorrenza nel circondario
Ciao ciao
F.Giuffra
Jun 29 2014, 09:50 PM
Da quel che sento paesi come Germania e Inghilterra non sentono al crisi, anzi, cercano personale dall'estero, meglio se qualificato.
Certo al semaforo c'� sempre la possibilit� di arrotondare pulendo i vetri alle auto ma ora il momento qui � veramente brutto, un sacco di lacci burocratici per poter aprire, tasse nascoste come il commercialista ed il notaio che in altri paesi non ci sono, ecc.
E qui non � facile anche fare un po' di gavetta presso un collega, neppure gratis!
Mala tempora currunt!
49luciano
Jun 30 2014, 12:55 AM
QUOTE(diodo86 @ Jun 28 2014, 08:41 AM)

Salve a tutti, io ed un mio collega abbiamo deciso di aprire uno studio fotografico, ma vorremmo sapere da persone che gi� operano nel settore quanti matrimoni si riescono a fare all'anno.
Altra domanda quando � il periodo ideale per aprire lo studio? autunno o in inverno? vi faccio questa domanda perch� la maggior parte dei matrimoni si fanno nel periodo estivo quindi credo che se andassimo ad aprire nel periodo estivo rischieremo di non avere alcuna prenotazione giusto?
Vi rispondo; ho scattato matrimoni per 45 anni, 35 di questi da professionista, anni d'oro dal '70 al '95, buon guadagno, parecchi clienti, standard a livelli buoni, poi sono cominciate le varie proposte da fotografi che scattavano e avevano i ritoccatori, i primi "digitali", che ti davano fotografie con un mare di effetti, colori strani e grafiche predefinite, "i classici photoscioppatori", ma i clienti diminuivano perch� nel frattempo i costi per un album erano aumentati alle stelle, quando un mercato alza troppo i costi, il non necessario non vende e scende la produzione.
Oggi abbiamo pochissimi negozi di fotografi che insieme al reparto foto trattano pile, agende, calendari e tutto quello che � possibile, matrimoni? pochi e con i prezzi a caduta libera, ormai con le fotocamere attuali un paio di amici ce l'hanno tutti.
E chi ancora fa clienti? .... deve essere veramente uno che fa fotografie che ti fanno restare a bocca aperta, se voi pensate di essere fra questi allora potete sperare di fare una ventina di matrimoni all'anno, (sarebbe gi� un bel risultato), se siete veramente dei "maghi del ritratto" potrete chiedere una bella cifra, ma sappiate che la met� di quella cifra saranno tasse, un quarto saranno costi vivi (e sto al ribasso) col resto dovete pagare tutte le spese che vi hanno elencato chi vi ha risposto sopra, Non ci sono pi� i ricavi sulla stampa delle foto amatoriali, (i classici rullini degli anni scorsi) e vendere apparecchiature fotografiche non se ne parla pi�, oggi si compra in rete a prezzi molto inferiori a quello che paga il negozio dell'angolo sottocasa.
E' Dura ma provateci con i miei auguri,
p.s. Come la mettiamo con l'attrezzatura? vedo che avete D50 e D2X, avete messo in conto un 10mila � per cominciare?
riccardobucchino.com
Jun 30 2014, 03:19 PM
Io ieri di ritorno da un matrimonio stavo pensando di alzare tipo del 100-150% le tariffe oppure di non farne pi�!
riccardobucchino.com
Jun 30 2014, 03:24 PM
QUOTE(maurocrespi @ Jun 29 2014, 08:27 AM)

Una decina di matrimoni sarebbero sufficienti per pagare tutte le spese e tirar fuori 2 stipendi?

10? Si se li fai a 2.400 � l'uno spese escluse e completamente in nero riesci a cavarne fuori 1000� al mese a testa... meno di un operaio...
Method
Jun 30 2014, 03:27 PM
QUOTE(49luciano @ Jun 30 2014, 01:55 AM)

Vi rispondo; ho scattato matrimoni per 45 anni, 35 di questi da professionista, anni d'oro dal '70 al '95, buon guadagno, parecchi clienti, standard a livelli buoni, poi sono cominciate le varie proposte da fotografi che scattavano e avevano i ritoccatori, i primi "digitali", che ti davano fotografie con un mare di effetti, colori strani e grafiche predefinite, "i classici photoscioppatori", ma i clienti diminuivano perch� nel frattempo i costi per un album erano aumentati alle stelle, quando un mercato alza troppo i costi, il non necessario non vende e scende la produzione.
Oggi abbiamo pochissimi negozi di fotografi che insieme al reparto foto trattano pile, agende, calendari e tutto quello che � possibile, matrimoni? pochi e con i prezzi a caduta libera, ormai con le fotocamere attuali un paio di amici ce l'hanno tutti.
E chi ancora fa clienti? .... deve essere veramente uno che fa fotografie che ti fanno restare a bocca aperta, se voi pensate di essere fra questi allora potete sperare di fare una ventina di matrimoni all'anno, (sarebbe gi� un bel risultato), se siete veramente dei "maghi del ritratto" potrete chiedere una bella cifra, ma sappiate che la met� di quella cifra saranno tasse, un quarto saranno costi vivi (e sto al ribasso) col resto dovete pagare tutte le spese che vi hanno elencato chi vi ha risposto sopra, Non ci sono pi� i ricavi sulla stampa delle foto amatoriali, (i classici rullini degli anni scorsi) e vendere apparecchiature fotografiche non se ne parla pi�, oggi si compra in rete a prezzi molto inferiori a quello che paga il negozio dell'angolo sottocasa.
E' Dura ma provateci con i miei auguri,
p.s. Come la mettiamo con l'attrezzatura? vedo che avete D50 e D2X, avete messo in conto un 10mila � per cominciare?
Quoto tutto.
Ho lavorato solo dal 2002 fino al 2010 in uno studio/negozio/laboratorio, ma oltre a quel che mi raccontava il titolare, mi sono reso conto in prima persona di questo andazzo.
Scarseggiano i soldi, scarseggia la cultura fotografica, scarseggia chi si sposa. Caput.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 30 2014, 04:24 PM)

10? Si se li fai a 2.400 � l'uno spese escluse e completamente in nero riesci a cavarne fuori 1000� al mese a testa... meno di un operaio...
In ItaGlia � ormai impraticabile... Devi fare altri 876 tipi di servizi oltre ai matrimoni per starci dentro con DIGNITA'.
MacMickey
Jun 30 2014, 06:47 PM
QUOTE(diodo86 @ Jun 28 2014, 08:41 AM)

Salve a tutti, io ed un mio collega abbiamo deciso di aprire uno studio fotografico,
Posso chiederti che lavoro fate adesso?
Io ho lavorato in uno studio fotografico fino a 4 anni fa, come socio. Come qualcuno sopra ha giustamente scritto: gli anni d'oro sono passati!
Nell'ambito dei matrimoni, sopravvive bene solo qualcuno che, a torto o ragione, si � fatto un buon nome (non basta una sede visibile per farsi un nome) e pu� chiedere ancora cifre importanti. Nell'ambito commerciale se non sei ben attrezzato e bene inserito � inutile anche solo cominciare.
riccardobucchino.com
Jun 30 2014, 08:20 PM
QUOTE(MacMickey @ Jun 30 2014, 07:47 PM)

Posso chiederti che lavoro fate adesso?
Io ho lavorato in uno studio fotografico fino a 4 anni fa, come socio. Come qualcuno sopra ha giustamente scritto: gli anni d'oro sono passati!
Nell'ambito dei matrimoni, sopravvive bene solo qualcuno che, a torto o ragione, si � fatto un buon nome (non basta una sede visibile per farsi un nome) e pu� chiedere ancora cifre importanti. Nell'ambito commerciale se non sei ben attrezzato e bene inserito � inutile anche solo cominciare.
io non ho una sede visibile, ho uno studio a casa mia ma senza sala posa perch� non mi serve a nulla, nelle poche pubblicit� che faccio sottolineo sempre che non ho un negozio perch� non sono un commerciante ma un fotografo e pare che persone mi hanno detto che la mia precisazione � geniale perch� � come scrivere "non sono come gli altri".
Si lavora senza un negozio e una bella vetrina? Si, non tutti i giorni ma basta per vivere, i clienti possono venire da me solo su appuntamento quindi mi sveglio quando voglio, lavoro le ore che voglio, se esco per un servizio in settimana (e sono la maggior parte) non devo mettere qualcuno in negozio per tenere aperto, insomma io ai grandi guadagni preferisco la libert�.. Per ora
vettori
Jun 30 2014, 08:54 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 30 2014, 09:20 PM)

io non ho una sede visibile, ho uno studio a casa mia ma senza sala posa perch� non mi serve a nulla, nelle poche pubblicit� che faccio sottolineo sempre che non ho un negozio perch� non sono un commerciante ma un fotografo e pare che persone mi hanno detto che la mia precisazione � geniale perch� � come scrivere "non sono come gli altri".
Si lavora senza un negozio e una bella vetrina? Si, non tutti i giorni ma basta per vivere, i clienti possono venire da me solo su appuntamento quindi mi sveglio quando voglio, lavoro le ore che voglio, se esco per un servizio in settimana (e sono la maggior parte) non devo mettere qualcuno in negozio per tenere aperto, insomma io ai grandi guadagni preferisco la libert�.. Per ora
E non hai un costo fisso...
49luciano
Jul 1 2014, 12:25 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 30 2014, 09:20 PM)

io non ho una sede visibile, ho uno studio a casa mia ma senza sala posa perch� non mi serve a nulla, nelle poche pubblicit� che faccio sottolineo sempre che non ho un negozio perch� non sono un commerciante ma un fotografo e pare che persone mi hanno detto che la mia precisazione � geniale perch� � come scrivere "non sono come gli altri".
Si lavora senza un negozio e una bella vetrina? Si, non tutti i giorni ma basta per vivere, i clienti possono venire da me solo su appuntamento quindi mi sveglio quando voglio, lavoro le ore che voglio, se esco per un servizio in settimana (e sono la maggior parte) non devo mettere qualcuno in negozio per tenere aperto, insomma io ai grandi guadagni preferisco la libert�.. Per ora
Dai due siti internet che trovo in rete si evince che non sei il fotografo solo "matrimonialista", fai fotografie per editoria e per quello non serve certo un negozio e nemmeno uno studio, premesso quello la domanda iniziale era esattamente
quanti matrimoni si riescono a fare in un anno, sia nel caso loro, sia nel tuo io ribalterei la domanda con questa, quanto volete guadagnare al mese in maniera pulita, senza evadere e senza fare salti mortali, loro sono in due, per "prendere" un matrimonio non devono, e nemmeno possono fare tanto i preziosi, quindi devono coccolarsi i clienti e essere disposti a muoversi verso casa loro anche la sera dopocena, altrimenti il cliente esce di casa per fare un giro ed entra nel primo negozio e ..... magari firma il contratto.
Tu, hai ormai acquisito i tuoi clienti, vero?, ma non credo che tu possa stare a fare il preziosino, il cliente chiama e pu� a quell'ora X?, tu fai il possibile per facilitarlo, e il tuo ruolo � lo stesso di chi deve portare a casa un servizio fotografico.
Ora riprendiamo la domanda, quanti matrimoni?, per prima cosa fare un giro nei paesi vicini "recuperare" dei preventivi/prezziari per avere un'idea di cosa costa nella zona la "fotografia", poi subito dopo vedere il bacino d'utenza e la quantit� di probabili clienti, mettere poi sul piatto della bilancia, tasse, ore lavorative, costi vivi, usura e manutenzione attrezzature, per sapere alla fine "cosa" potrebbe restare in tasca, per "cosa" intendo il netto, quindi la reale domanda �
quanti netti devo fare per tirar fuori due stipendi con contributi per la pensione?Quando si ha una risposta a questo continuiamo alle altre domande, personalmente oggi aprire uno studio fotografico solo per matrimoni ritengo sia denaro sprecato.
riccardobucchino.com
Jul 1 2014, 12:30 AM
QUOTE(vettori @ Jun 30 2014, 09:54 PM)

E non hai un costo fisso...
esatto, di questi tempi � bene averne meno possibile. Ognuno ovviamente sceglie per se ma io non partirei con uno studio e spese fisse subito, all'inizio � bene partire investendo pi� in capacit� e nel farsi un nome che in negozi e soprattutto in sale posa. Col tempo si capisce il mercato della propria zona e si � pi� preparati ad affrontare sfide pi� ambiziose, io per esempio ora sto cercando di scegliere tra tre progetti uno pi� ambizioso dell'altro ma se due anni fa avrei detto "� impossibile riuscire in imprese del genere" oggi penso "voglio davvero raggiungere obiettivi del genere o no?". Quindi il mio consiglio �: partite in prima non in quarta, c'� sempre tempo per cambiare marcia!
giancarlopaglia
Jul 1 2014, 10:07 AM
Personalmente non sono molto d'accordo sul non avere uno studio fotografico.
Trovo poco professionale ricevere i clienti in casa.
Magari ad orari anche impossibili.Io non sono a disposizione dei comodi del cliente,ma neanche lui dei miei.
La professionalita'si vede anche da questo.
Non e'necessario un grande studio dotato di sala pose e di vetrine,basta anche un piccolo ufficio.
Un'ufficio di riferimento dove il cliente puo'rintracciare il fotografo in orari certi e prestabiliti.
Una volta anche il medico ti riceveva in casa,tra odori acri della cucina e,magari,bambini chiassosi che correvano per le stanze.
Le cose cambiano.Anche un fotografo che si presenta a un matrimonio in jeans sdruciti e gilet sformato personalmente lo trovo poco professionale.Poi magari sara'anche il pi�' bravo di tutti,pero'un minimo di immagine....
Probabilmente e'un mio limite,e vi garantisco che non bado solo all'apparenza,pero'non mi presenterei mai da un mio cliente(faccio il rappresentante)in tuta sportiva o in ciabatte infradito perche'siamo in estate.
Purtroppo,che vi piaccia o meno,la prima impressione ha la sua validit�'.Poi verra'anche il resto,ma per dimostrare di essere bravo prima devi prendere il lavoro.
Ripeto,e'solo una mia opinione.E purtroppo potrebbe essere anche quella di un probabile cliente.
Giancarlo.
riccardobucchino.com
Jul 1 2014, 11:03 AM
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 1 2014, 11:07 AM)

Personalmente non sono molto d'accordo sul non avere uno studio fotografico.
Trovo poco professionale ricevere i clienti in casa.
Magari ad orari anche impossibili.Io non sono a disposizione dei comodi del cliente,ma neanche lui dei miei.
La professionalita'si vede anche da questo.
Non e'necessario un grande studio dotato di sala pose e di vetrine,basta anche un piccolo ufficio.
Un'ufficio di riferimento dove il cliente puo'rintracciare il fotografo in orari certi e prestabiliti.
Una volta anche il medico ti riceveva in casa,tra odori acri della cucina e,magari,bambini chiassosi che correvano per le stanze.
Le cose cambiano.Anche un fotografo che si presenta a un matrimonio in jeans sdruciti e gilet sformato personalmente lo trovo poco professionale.Poi magari sara'anche il pi�' bravo di tutti,pero'un minimo di immagine....
Probabilmente e'un mio limite,e vi garantisco che non bado solo all'apparenza,pero'non mi presenterei mai da un mio cliente(faccio il rappresentante)in tuta sportiva o in ciabatte infradito perche'siamo in estate.
Purtroppo,che vi piaccia o meno,la prima impressione ha la sua validit�'.Poi verra'anche il resto,ma per dimostrare di essere bravo prima devi prendere il lavoro.
Ripeto,e'solo una mia opinione.E purtroppo potrebbe essere anche quella di un probabile cliente.
Giancarlo.
Io li ricevo a casa mia ma � un vero ufficio con una porta a se stante rispetto il resto della casa, dentro non ho oggetti messi li per rappresentanza ho solo cose utili al mio lavoro. Non potrei mai pensare di stare qui ad orari fissi, sarebbe come avere i domiciliari, non posso dire a un cliente "no domani non posso venire tutto il giorno perch� devo stare in ufficio x ore al giorno perch� c'� 1 probabilit� su 100 che venga qualcuno". Siccome clienti che vengono in ufficio ce ne sono pochissimi non serve avere chiss� che cosa, di solito in ufficio vengono solo per vedere i provini perch� se c'� da parlare con clienti che vogliono servizi industriali o di still life di prodotti vado io da loro per vedere cosa c'� da fotografare e se sono per matrimoni preferisco incontrarli in un bel bar del loro paese ad ora di aperitivo (perch� la gente lavora di giorno, non ha tempo di andare in settimana dal fotografo) e i vantaggi sono molteplici, punto primo ci si trova ad un orario in cui gli uffici sono chiusi e questo � un venire incontro al cliente e poi l'atmosfera � pi� rilassata, si fanno quattro chiacchiere (utili per conoscere il cliente e stabilire un rapporto umano oltre che professionale) e ci si beve un aperitivo che a fine giornata ci sta benone, puoi avere l'ufficio pi� figo del mondo ma non sar� mai meglio di uno spritz! Soprattutto per i matrimoni io credo che conoscere i clienti sia molto importante
MacMickey
Jul 1 2014, 11:57 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 30 2014, 09:20 PM)

non ho un negozio perch� non sono un commerciante ma un fotografo
Infatti sono gli studi "classici" con bottega a soffrire maggiormente, mentre chi ha un forte grado di specializzazione o si propone solo come professionista secondo me se la cava meglio e ha dalla sua una maggiore flessibilit� e meno costi. Chi Si afferma e lavoro molto, se ha bisogno di una sede sceglie una zona industriale dove pu� avere metrature a minor costo.
Lo studio inteso come un negozio ben sistemato in centro non serve molto, � pi� facile che due futuri sposi visitino il tuo sito che il tuo studio. Mentre vanno messe in conto fiere, eventi collaborazioni ecc.. per esserci dove conta.
La domanda "quanti matrimoni si fanno" non pu� che avere una risposta improbabile perch� le tipologie di fotografi sono molto diverse, cos� come sono molto diversi i contesti, citt� grandi o piccole, e i livelli di concorrenza per la presenza di altri fotografi. Anche la zona geografica fa la differenza: al sud il Matrimonio con la "M" maiuscola resta un must, mentre al nord ormai regna spesso il basso profilo o il "finto" basso profilo... "le foto me le fa un amico... le bomboniere sono social ecc..."
Poi c'� la statistica... i matrimoni sono in calo. Qu� c'� poco da discuterne.
giuliocirillo
Jul 2 2014, 01:14 AM
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 1 2014, 11:07 AM)

Personalmente non sono molto d'accordo sul non avere uno studio fotografico.
Trovo poco professionale ricevere i clienti in casa.
Magari ad orari anche impossibili.Io non sono a disposizione dei comodi del cliente,ma neanche lui dei miei.
La professionalita'si vede anche da questo.
Non e'necessario un grande studio dotato di sala pose e di vetrine,basta anche un piccolo ufficio.
Un'ufficio di riferimento dove il cliente puo'rintracciare il fotografo in orari certi e prestabiliti.
Una volta anche il medico ti riceveva in casa,tra odori acri della cucina e,magari,bambini chiassosi che correvano per le stanze.
Le cose cambiano.Anche un fotografo che si presenta a un matrimonio in jeans sdruciti e gilet sformato personalmente lo trovo poco professionale.Poi magari sara'anche il pi�' bravo di tutti,pero'un minimo di immagine....
Probabilmente e'un mio limite,e vi garantisco che non bado solo all'apparenza,pero'non mi presenterei mai da un mio cliente(faccio il rappresentante)in tuta sportiva o in ciabatte infradito perche'siamo in estate.
Purtroppo,che vi piaccia o meno,la prima impressione ha la sua validit�'.Poi verra'anche il resto,ma per dimostrare di essere bravo prima devi prendere il lavoro.
Ripeto,e'solo una mia opinione.E purtroppo potrebbe essere anche quella di un probabile cliente.
Giancarlo.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 1 2014, 12:03 PM)

Io li ricevo a casa mia ma � un vero ufficio con una porta a se stante rispetto il resto della casa, dentro non ho oggetti messi li per rappresentanza ho solo cose utili al mio lavoro. Non potrei mai pensare di stare qui ad orari fissi, sarebbe come avere i domiciliari, non posso dire a un cliente "no domani non posso venire tutto il giorno perch� devo stare in ufficio x ore al giorno perch� c'� 1 probabilit� su 100 che venga qualcuno". Siccome clienti che vengono in ufficio ce ne sono pochissimi non serve avere chiss� che cosa, di solito in ufficio vengono solo per vedere i provini perch� se c'� da parlare con clienti che vogliono servizi industriali o di still life di prodotti vado io da loro per vedere cosa c'� da fotografare e se sono per matrimoni preferisco incontrarli in un bel bar del loro paese ad ora di aperitivo (perch� la gente lavora di giorno, non ha tempo di andare in settimana dal fotografo) e i vantaggi sono molteplici, punto primo ci si trova ad un orario in cui gli uffici sono chiusi e questo � un venire incontro al cliente e poi l'atmosfera � pi� rilassata, si fanno quattro chiacchiere (utili per conoscere il cliente e stabilire un rapporto umano oltre che professionale) e ci si beve un aperitivo che a fine giornata ci sta benone, puoi avere l'ufficio pi� figo del mondo ma non sar� mai meglio di uno spritz! Soprattutto per i matrimoni io credo che conoscere i clienti sia molto importante
Riccardo la penso come te.......
Si pu� essere professionali anche lavorando senza studio........
E molte volte � molto meglio che vedere studi di fotografi (semmai anche bravi) che mettono tristezza per come si presentano.......visto che mantenerli costa e che oggi come oggi si preferisce non investire in ristrutturazione e risistemazione.
Poi ci sono (purtroppo) anche studi che parlano del fotografo.....ed in questo caso il cliente scappa....
ciao
Antonio Canetti
Jul 2 2014, 07:34 AM
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 2 2014, 02:14 AM)

Poi ci sono (purtroppo) anche studi che parlano del fotografo.....ed in questo caso il cliente scappa....
scusa, ma mi sfugge il sottinteso.
ma l'autore della discussione ha gia tirato gi� la serranda? non risponde pi�!

Antonio
Maelgart
Jul 2 2014, 07:51 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 2 2014, 08:34 AM)

scusa, ma mi sfugge il sottinteso.
ma l'autore della discussione ha gia tirato gi� la serranda? non risponde pi�!

Antonio
beh, siamo stati cosi ottimisti e propositivi

abbiamo salvato due vite
giancarlopaglia
Jul 2 2014, 08:21 AM
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 2 2014, 02:14 AM)

Riccardo la penso come te.......
Si pu� essere professionali anche lavorando senza studio........
E molte volte � molto meglio che vedere studi di fotografi (semmai anche bravi) che mettono tristezza per come si presentano.......visto che mantenerli costa e che oggi come oggi si preferisce non investire in ristrutturazione e risistemazione.
Poi ci sono (purtroppo) anche studi che parlano del fotografo.....ed in questo caso il cliente scappa....
ciao
Rispetto la vostra opinione ma resto della mia.
Non sono ancora convinto che sia inutile una sede fisica.
Mi da l'idea dell'ambulante,con tutto il rispetto degli ambulanti,dell'improvvisazione.
Per�',visto che Riccardo e'giovane e si confronta con il modo di lavorare di oggi,avra'sicuramente fatto i suoi bravi conti e tirate le sue brave somme,quindi...le mie sono solo chiacchiere.
Giancarlo.
Antonio Canetti
Jul 2 2014, 08:39 AM
la sede fisica � relativa al tipo di lavoro che � predominante che si effettua, un reporter dello studio non sa che farne, mentre chi fa moda e still life lo studio pu� essere importante...poi � sufficiente prendere in affitto una sala posa.
Antonio
riccardobucchino.com
Jul 2 2014, 10:47 AM
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 2 2014, 09:21 AM)

Rispetto la vostra opinione ma resto della mia.
Non sono ancora convinto che sia inutile una sede fisica.
Mi da l'idea dell'ambulante,con tutto il rispetto degli ambulanti,dell'improvvisazione.
Per�',visto che Riccardo e'giovane e si confronta con il modo di lavorare di oggi,avra'sicuramente fatto i suoi bravi conti e tirate le sue brave somme,quindi...le mie sono solo chiacchiere.
Giancarlo.
Io ho fatto i miei conti, tu fai i tuoi! Adesso dei colleghi con cui collaboro vogliono aprire una sede fisica e mi han chiesto cosa ne penso, il mio parere � che il mio gruppo di lavoro con una sede fisica potrebbe avere molto pi� lavoro specie se riuscissero a motivarmi perch� se sono motivato non c'� nulla che possa fermarmi ma poi ho anche detto "io per� non sono sicuro di volere pi� lavoro, io ho paura di diventare uno di quelli che vive per lavorare e invece io voglio solo lavorare per vivevere, non so se voglio guadagnare pi� di quello che mi serve, cosa ci devo fare con sti soldi?"
giancarlopaglia
Jul 2 2014, 11:10 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 2 2014, 11:47 AM)

Io ho fatto i miei conti, tu fai i tuoi!
Certo,la mia non voleva essere una critica nei toi confronti
Si stava solo esprimendo,educatamente,le proprie opinioni.
La tua risposta suona un po'come il...fati i caz.i tuoi.
Se e'cosi'chiedo scusa e mi ritiro dalla discussione.
Giancarlo.
riccardobucchino.com
Jul 2 2014, 12:26 PM
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 2 2014, 12:10 PM)

Certo,la mia non voleva essere una critica nei toi confronti
Si stava solo esprimendo,educatamente,le proprie opinioni.
La tua risposta suona un po'come il...fati i caz.i tuoi.
Se e'cosi'chiedo scusa e mi ritiro dalla discussione.
Giancarlo.
Non era mia intenzione sembrare maleducato, volevo solo dire che io ho fatto i miei conti e che un altro magari li avrebbe fatti in modo diverso, io ho fatto le mie stime per il mercato che posso raggiungere io, da altre parti le cose possono essere molto diverse, per esempio al sud il giro d'affari coi matrimoni � enormemente maggiore e non so magari al sud conta di pi� una sede fisica o altro...
giancarlopaglia
Jul 2 2014, 01:16 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 2 2014, 01:26 PM)

Non era mia intenzione sembrare maleducato, volevo solo dire che io ho fatto i miei conti e che un altro magari li avrebbe fatti in modo diverso, io ho fatto le mie stime per il mercato che posso raggiungere io, da altre parti le cose possono essere molto diverse, per esempio al sud il giro d'affari coi matrimoni � enormemente maggiore e non so magari al sud conta di pi� una sede fisica o altro...
E infatti mi sembrava strano.
Sono contento di aver frainteso.
Anche perche'il mio commento sul tuo far di conto voleva essere tutt'altro che critico.
Io mi confronto con una realta'lavorativa diversa e una mentalita'forzatamante un po'datata,anche se cerco di tenermi al passo con i tempi.
E per farlo mi piace anche confrontarmi con chi ha una visione diversa dalla mia.C'e'sempre da imparare.
Giancarlo.
solstizio
Jul 2 2014, 04:22 PM
Personalmente condivido il pensiero di Riccardo....ora non ha senso aprire uno studio fotografico...si avranno soltanto costi extra che spesso e volentieri in un anno si sentono e come...
Trovo molto pi� "interessante" e "utile" avere uno spazio riservato in casa dove poter accogliere le persone per vedere gli album e per conoscersi meglio ecc...
Ormai se qualcuno deve conoscerti come fotografo la prima cosa che fa � il web mentre prima non era cos� diffuso la possibilit� di essere in rete e di conseguenza era necessario avere degli spazi visibili per farsi conoscere.
Cavolata per cavolata facebook, flirck e sito personale sono le nuove vetrina da studio.
giuliocirillo
Jul 3 2014, 12:15 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 2 2014, 08:34 AM)

scusa, ma mi sfugge il sottinteso.ma l'autore della discussione ha gia tirato gi� la serranda? non risponde pi�!

Antonio
Beh...Volevo dire che un fotografo come minimo deve avere senso estetico e occhio......ecco molte volte mi capita di vedere studi fotografici arredati e tenuti in maniera obbrobriosa.........ecco, visto come ha detto, se non sbaglio, qualcuno, lo studio � come un biglietto da visita!!!!!......
ciao
Antonio Canetti
Jul 3 2014, 07:12 AM
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 3 2014, 01:15 AM)

Beh...Volevo dire che un fotografo come minimo deve avere senso estetico e occhio......ecco molte volte mi capita di vedere studi fotografici arredati e tenuti in maniera obbrobriosa.........ecco, visto come ha detto, se non sbaglio, qualcuno, lo studio � come un biglietto da visita!!!!!......
ciao
� come in qualsiasi attivit�. ordirne e pulizia sono la prima cosa che si nota, indipendentemente dalla competenza che uno ha!
grazie per la risposta!
Antonio
giuliocirillo
Jul 4 2014, 12:53 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 3 2014, 08:12 AM)

� come in qualsiasi attivit�. ordirne e pulizia sono la prima cosa che si nota, indipendentemente dalla competenza che uno ha!
grazie per la risposta!
Antonio
Si � chiaro che ordine e pulizia sono importanti in qualsiasi attivit�.....ma io intendevo anche estetica.....si presume, come ho detto sopra, che un buon fotografo abbia senso estetico.....ma se lo studio non denota questo, anzi si discosta e di molto.....pu� far pensare il contrario........il fotografo a differenza del salumerie o del macellaio o dell'idraulico (o etc.) lavora con gli occhi e con il proprio senso dell'estetica.....diciamo che � pi� simile all'architetto, allo stilista, al pittore.....ci si aspetta quindi uno studio che denoti almeno in minima parte la propria personalit�........mentre se si entra in uno studio squallido e mal arredato anche se pulito e ordinato di certo si ha una sensazione negativa............
Questo � quello che almeno io penso.........poi potrei sbagliarmi.........
ciao
F.Giuffra
Jul 4 2014, 12:08 PM
Son gusti e disputarne � tempo perso. Certo una sala posa bella bianca da impressione di sterilit� ed ordine ma le foto vengono tutte piatte. La mia fa paura, � nera e piena zeppa di oggetti di scena ma le foto vengono bene. In pratica temo che la bellezza della sala e quella delle foto siano inversamente proporzionali, a meno di non avere una disponibilit� economica smisurata.
giuliocirillo
Jul 4 2014, 02:24 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 4 2014, 01:08 PM)

Son gusti e disputarne � tempo perso. Certo una sala posa bella bianca da impressione di sterilit� ed ordine ma le foto vengono tutte piatte. La mia fa paura, � nera e piena zeppa di oggetti di scena ma le foto vengono bene. In pratica temo che la bellezza della sala e quella delle foto siano inversamente proporzionali, a meno di non avere una disponibilit� economica smisurata.
Si parlava di studio inteso come luogo dove ricevere clienti......non di sala pose........
Certamente che disputare sui gusti potrebbe essere tempo perso........ma in genere ad un buon fotografo si associa anche un buon gusto......
ciao