Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stepho
Volevo mettere a corredo in 105 per uso ritratti e non solo.
La mia scelta ricadrebbe tra 1,8 e il 2,5 entrambi manual focus.
Li userei su d700.
Domanda:
L' 1'8 e' sempre superiore ?
Gian Carlo F
L'f1,8 AIS � pi� luminoso (e anche pi� costoso), come prestazioni credo siano abbastanza simili, il 105mm f2,5 AI/AIS � un classico e ha moltissimi estimatori.
neomeso.lese
Il 105 2,5 ha fatto la storia dei medio-tele, non solo Nikon.

Nitido, versatile e con un carattere indomito.
Io lo adoro.

Non ho mai provato l'1,8, ma non credo di poter volere molto di pi� da quella focale
stepho
Quindi se volessi risparmiare il 2,5 e' un bel accontentarmi?
neomeso.lese
QUOTE(stepho @ Oct 9 2012, 11:34 PM) *
Quindi se volessi risparmiare il 2,5 e' un bel accontentarmi?

Come ho gi� detto, non so cosa poter chiedere di pi� a quella focale, quindi...
wink.gif

Piccolo esempio. Sviluppo semplice da raw. No mdc

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 503.4 KB
Gian Carlo F
QUOTE(stepho @ Oct 9 2012, 11:34 PM) *
Quindi se volessi risparmiare il 2,5 e' un bel accontentarmi?



altroch�!
Cesare44
QUOTE(stepho @ Oct 9 2012, 11:34 PM) *
Quindi se volessi risparmiare il 2,5 e' un bel accontentarmi?

ne facessero ancora di obiettivi cos�!

ciao
federico777
Vai tranquillo, c'� chi lo ritiene addirittura il migliore di tutti. Io ho avuto l'1.8 per troppo poco tempo per azzardare un confronto, ma il 2.5 � un grandissimo obiettivo, poco ma sicuro smile.gif
Nella sua prima versione, a schema Sonnar, � stato uno dei primi Nikkor a dare lustro alla Casa, il mito di una generazione di ritrattisti, poi perpetuatosi con la seconda serie, con diverso schema ottico ma prestazioni sempre eccellenti...

F.
stepho
E per un uso pi� generico o per paesaggistica come si comporta il 2,5?
Se ha superato anche questo esame corro a cercarlo.
robermaga
Questo taglia la testa al toro. Il 2,5 � molto pi� che un'ottica da ritratto, dalla minima distanza all'infinito � una vera bomba.
Ma relativamente al ritratto ho visto grandi cose pure con l'1,8, non c'� che dire. Al di la del "mito" per� a me il 2,5 sembra pi� universale; qui alcuni esempi su DX.

alla minima distanza
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB

Una cartolina contrastata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Una cartolina soft e nebbiosa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Un paesaggio dopo il tramonto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Su FX va di sicuro ancora meglio
Ciao
Roberto
federico777
QUOTE(stepho @ Oct 10 2012, 01:38 PM) *
E per un uso pi� generico o per paesaggistica come si comporta il 2,5?
Se ha superato anche questo esame corro a cercarlo.


Il 2.5 va bene in tutte le condizioni, come ha detto Roberto, non � un'ottica solo da ritratto, ma � un medio tele molto universale.

F.
gandalef
una curiosit�: perch� manual focus? Questione di budget o amore per i manual focus? I due 105 da te citati sono ottimi ma la butto l�, perch� non hai considerato anche il 105 DC ?
MrFurlox
io possiedo il 105 f/1.8 non � un altro pianeta rispetto al 2.5 ma se ca cava meglio nel ritratto vero e proprio complice anche un bokeh pi� cremoso , mentre il 2.5 primeggia in tutto il resto ( parliamo di sottilezze in entrambi in casi intendiamoci wink.gif )

ti metto anche io qualche scatto "non convenzionale" per l' ottica


qui con tubi di prolunga

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 584.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 656.7 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 476.2 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 553.6 KB

purtroppo ritratti pubblicabili non ne ho ma se ti fai un giro nel club ( usa il tasto cerca perch� entrambi i club di questi 105 sono ancora nella sezione obiettivi ) trovi qualche scatto chiarificatore wink.gif


Marco
stepho
QUOTE(gandalef @ Oct 10 2012, 07:42 PM) *
una curiosit�: perch� manual focus? Questione di budget o amore per i manual focus? I due 105 da te citati sono ottimi ma la butto l�, perch� non hai considerato anche il 105 DC ?

Preso anche lui in considerazione ma troppo caro per iniziare una storia d'amore con questa focale.
Mi metto in cerca del 2,5.
stepho
sono andato a guardarmi queste e mi sto innamorando
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/105mmf25ais/
gp700
QUOTE
Il 105 2,5 ha fatto la storia dei medio-tele, non solo Nikon.

Nitido, versatile e con un carattere indomito.
Io lo adoro.


Possiedo il 105 F2,5 P-auto pre ai,in pratica la prima serie su schema zeiss sonar,la seconda serie invece nasce su AI su schema gauss xenotar, prima e seconda serie si equivalgono in termini di qualita' forse il gauss e'piu risolvente sulle lunghe distanze,tuttavia avendo la prima serie trovo che se la cavi bene anche sulle lunghe distanze,comunque di tutte le ottiche che nikon ha prodotto questa e' la lente a mio parere meglio riuscita e abbandonata per lasciar spazzio all'85,infine prediligo le ottiche pre-ai e questa sicuramente fa parte di quelle che hanno fatto la storia,nel mio corredo non manca il nikkor 50mm s-auto F1,4 pre-ai (gauss) il meglio riuscito IMHO perche di tutti quelli fatti dopo rivisti e strarivisti negli schemi ottici non ho troppa simpatia,come il 55mm micro nikkor F2,8 AIs
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 858.9 KB
Gian Carlo F
QUOTE(stepho @ Oct 10 2012, 01:38 PM) *
E per un uso pi� generico o per paesaggistica come si comporta il 2,5?
Se ha superato anche questo esame corro a cercarlo.


Io ho avuto contemporaneamente 3 obiettivi: 85mm f1,8 K - 105mm f2,5 AI - 135mm f2,8 AIS
A seconda delle situazioni primeggiava uno o l'altro.

nel ritratto:
l'85mm era l'indiscusso vincitore, decisamente nitido gi� a ta ma mai troppo contrastato, toni delicati.
A ruota veniva il 105mm, meno nitido ma bello ugualmente grazie al suo bel sfuocato e ai suoi toni non troppo contrastati.
Terzo veniva il 135mm, molto deciso e contrastato, e forse anche gi� un po' troppo lungo.

nei lontani:
risultati esattamente opposti, 1� il 135mm perch� ben contrastato e pi� nitido degli altri 2. Il 105mm per� era quasi al suo livello. Ultimo, abbastanza distanziato l'85mm, evidentemente paga le sue doti di resa alle bervi distanze.

Alla fine, vista anche la presenza nel mio corredo dell'eccellente 80-200mm f4 AIS, ho tenuto solo l'85mm f1,8. Vendere gli altri due mi � dispiaciuto, ma c'era troppo affollamento in quella zona.

Le doti del 105mm f2,5 sono proprio nella sua versatilit�, fa tutto e molto bene.
gp700
QUOTE
il 135mm perch� ben contrastato e pi� nitido degli altri 2. Il 105mm per� era quasi al suo livello


Infatti perche il 135 pre ai nasceva su schema tipico "tessar" (4 in 3) dove la resa tonale e contrasto superava benche di poco il pre-ai sonar 105,motivo per il quale nikon scelse di rivedere gli schemi ottici dei 105 e 135,dove il 135 ai cambio in uno schema piu semplice e antico quale era il zeiss unar (4 in 4) quindi nessun elemento incollato , con il risultato avere maggior contrasto e da li nikon non ha mai cambiato politica da quel momento in poi,idem per i 105 su schema gauss,quindi con l'unar del 135 ai nikon abbandono gli schemi zeiss per lasciar spazzio ai vari gauss simmetrici e assimetrici dei quali a tutt'oggi ne vanta ancora tutti i meriti
scotucci
io ero alla ricerca di un 2,5.....
poi mi sono imbattuto in un 1,8 con piccoli segni d'uso ma perfetto nella meccanica
complice un cambio alla pari con altra roba e' entrato in borsa......e mi piace tanto!!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 774 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 683.1 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 910.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 788.8 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 829.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 871.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 633.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 746.4 KB
gp700
Bello il 1,8.. e noto che la resa globale e' molto vicina agli standar attuali,tuttavia preferisco la morbidezza del ben piu vecchio 105 f2,5 che possiedo,oltretutto i pre ai sono interamente di metallo nessuna parte in gomma o plastica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 556.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
MrFurlox
QUOTE(gp700 @ Oct 10 2012, 09:48 PM) *
Bello il 1,8.. e noto che la resa globale e' molto vicina agli standar attuali,tuttavia preferisco la morbidezza del ben piu vecchio 105 f2,5 che possiedo,oltretutto i pre ai sono interamente di metallo nessuna parte in gomma o plastica

Visualizza sul GALLERY : 556.6 KB

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


bhe anche gli AI/AI-S sono interamente in metallo .... esclusa la ghiera di messa a fuoco che � rivestita di plastica , come penso anche i pre-ai o sbaglio ? una cosa � certa sono mooooolto pi� robusti delle lenti attuali biggrin.gif


Marco
Gian Carlo F
QUOTE(gp700 @ Oct 10 2012, 09:48 PM) *
Bello il 1,8.. e noto che la resa globale e' molto vicina agli standar attuali,tuttavia preferisco la morbidezza del ben piu vecchio 105 f2,5 che possiedo,oltretutto i pre ai sono interamente di metallo nessuna parte in gomma o plastica

Visualizza sul GALLERY : 556.6 KB


Bravo!
Spesso mi imbatto in discorsi sulla cosiddetta resa "old style" e sul presunto alto contrasto delle ottiche attuali che avrebbero "ombre chiuse" ecc.
Nulla di pi� inesatto a mio modesto parere, se ci limitiamo alle ottiche fisse.
Io ho dei AI e degli AFS G (sono 2 corredi paralleli) e ad un certo punto mi sono divertito a confrontarli.
Da quegli scatti ho riscontrato proprio che � arduo capire quali sono stati eseguiti con gli AI e quali con gli AFS G.
Proprio ieri ho fatto alcuni scatti di prova col 35mm f2 AI e col 28mm f1,8 (1975 e 2012 a confronto!) , se non fosse per il diverso campo inquadrato sembrerebbero tutti scattati dallo stesso obiettivo.

Ombre chiuse dell'AFS G? Ma quando mai!!
Resa old style dell'AI ? Inesistente!!!

Le differenze, a mio modesto parere, vanno cercate in altre direzioni, che rispecchiano diverse filosofie progettuali, come ad esempio una ottimizzazione verso le massime aperture negli AFS G ed una loro maggior tenuta nel controluce, soprattutto se ci sono i nanetti, ma anche l� non � che siano sempre cos� ecclatanti.
DEVILMAN 79
Il primo con schema Gauss � il 105 f 2.5 Pre-Ai P-Auto, l'unico che chiude fino a F32....
Qui coi tubi di prolunga e la D800, flash e mano libera...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Lente magnifica, soprattutto su FX..

Vincenzo.
gp700
QUOTE
bhe anche gli AI/AI-S sono interamente in metallo .... esclusa la ghiera di messa a fuoco che � rivestita di plastica , come penso anche i pre-ai o sbaglio ?


No i pre ai hanno la ghiera di messa a fuoco in metallo

QUOTE
Le differenze, a mio modesto parere, vanno cercate in altre direzioni, che rispecchiano diverse filosofie progettuali, come ad esempio una ottimizzazione verso le massime aperture negli AFS G ed una loro maggior tenuta nel controluce


infatti del resto la tecnologia o meglio l'evoluzione nel migliorare le lenti sta proprio in questa formula,adesso il trattamento delle lenti lo fanno con la fluorite,mentre una volta lo facevano con il lantanio (terre rare) e altri

QUOTE
Il primo con schema Gauss � il 105 f 2.5 Pre-Ai P-Auto, l'unico che chiude fino a F32....


il primo nasce su schema Zeiss sonnar nella versione "F" pre-ai (5 in 3), mentre il secondo sempre in versione pre-ai cosmeticamente diverso in quanto simile agli AI, ovvero di colore nero a differenza del "sonar" mezzo nero e in alluminio satinato (la parte frontale interna),dove appunto cambia schema in "gauss xenotar (5 in 4) che chiudeva a 32, mentre nella serie ai resta lo schema gauss e se non ricordo male chiudeva fino a 22
DEVILMAN 79
QUOTE(gp700 @ Oct 11 2012, 11:30 AM) *
...................
il primo nasce su schema Zeiss sonnar nella versione "F" pre-ai (5 in 3), mentre il secondo sempre in versione pre-ai cosmeticamente diverso in quanto simile agli AI, ovvero di colore nero a differenza del "sonar" mezzo nero e in alluminio satinato (la parte frontale interna),dove appunto cambia schema in "gauss xenotar (5 in 4) che chiudeva a 32, mentre nella serie ai resta lo schema gauss e se non ricordo male chiudeva fino a 22


Quindi esistono 2 Pre-Ai P-Auto, uno co schema Sonnar ed uno con schema Gauss, giusto?
Pensavo che i P-Auto fossero tutti come il mio, quando ho letto del tuo, mi � suonato strano... ho imparato qualcosa di nuovo messicano.gif .
Sono sicuro che il mio sia Gauss, inconfondibile per via del diaframma, � tutto nero ma "il design" � Pre Ai, tutto in metallo, compresa la ghiera di MaF che � quella tipica con gli incavi per le dita.

Vincenzo.

Comunque, Sonnar o Gauss, � e resta sempre un'ottima lente, uno dei mitici di Nikon.

Gian Carlo F
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Oct 11 2012, 02:00 PM) *
Quindi esistono 2 Pre-Ai P-Auto, uno co schema Sonnar ed uno con schema Gauss, giusto?
Pensavo che i P-Auto fossero tutti come il mio, quando ho letto del tuo, mi � suonato strano... ho imparato qualcosa di nuovo messicano.gif .
Sono sicuro che il mio sia Gauss, inconfondibile per via del diaframma, � tutto nero ma "il design" � Pre Ai, tutto in metallo, compresa la ghiera di MaF che � quella tipica con gli incavi per le dita.

Vincenzo.

Comunque, Sonnar o Gauss, � e resta sempre un'ottima lente, uno dei mitici di Nikon.


Si, ma l'ultimo pre-AI � un K e ha gi� lo schema Gauss e chiude a f32, mentre l'AI arriva a f22
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 11 2012, 02:43 PM) *
Si, ma l'ultimo pre-AI � un K e ha gi� lo schema Gauss e chiude a f32, mentre l'AI arriva a f22


Fino alla versione pre-Ai PC Auto escluso, i 105 2.5 erano tutti single-coated. La versione Gauss-Xenotar (che � una variante Schneider del Gauss a lenti spesse e incollate, ottimizzata rispetto al Gauss-Planar per luminosit� fino a 2.5-2.8, focali medio lunghe, cerchio di copertura ridotto, ma con massima risolvenza e soppressione delle aberrazioni trasversali) comincia con il P Auto, poi diventa PC (multi-coated), AI e infine AIS. Sui sensori digitali la versione MC dovrebbe andare molto meglio per sopprimere le riflessioni dal sensore. Il trattamento MC del 105 PC/AI/AIS � risultato molto valido, molto pi� della media Nikon, ben esteso fino all'infrarosso, ma con una certa penetrabilit� ai raggi UV. Consigliabile quindi l'uso all'aperto o con flash Nikon di un eccellente filtro UV o Skylight/KR1.5/81A di tipo MRC (B+W 010 o UV/IR, Rodenstock, Heliopan, Hoya Digital Pro, Nilon L1Bc o UV37c ...). Da notare che la resistenza eccellente nei controluce del 105 degrada significativamente con filtri single-coated.

A presto telefono.gif

Elio
stepho
Tutte informazioni preziose.
Ma non ho capito... prendo il 2,5 ais? laugh.gif
gp700
QUOTE
Ma non ho capito... prendo il 2,5 ais?
...se lo trovi a buon prezzo si,comunque dall'evoluzione di queste lenti in primis zeiss e dopo gauss,da qui si capisce che nikon scelse di far evolvere le sue lenti sui schemi gauss,basti pensare al 135 f3,5 pre ai su schema tesar (4in3) per poi passare ai primi ai su schema zeiss unar (4in4) assestanti uno dall'altro senza elementi incollati per poi concludere con il 135 f2,8 che se non ricordo male gauss pure quello,concludendo credo che il miglior progetto realizzato sia stato il gauss assimetrico come il 55mm micro nikkor f2,8 e da li altri
DEVILMAN 79
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 11 2012, 02:43 PM) *
Si, ma l'ultimo pre-AI � un K e ha gi� lo schema Gauss e chiude a f32, mentre l'AI arriva a f22


Beh Gian Carlo, ce l'ho davanti, e c'� scritto proprio Nikkor P Auto... Num di serie 460...

QUOTE(stepho @ Oct 11 2012, 06:05 PM) *
Tutte informazioni preziose.
Ma non ho capito... prendo il 2,5 ais? laugh.gif


Certo.... e vivi felice.

Guarda sulla baya, l'altro ieri ce n'era uno a 90 euro blink.gif ......
La gente o � pazza, o non s� cosa vende, meglio cos� wink.gif ..

Vincenzo.
Gian Carlo F
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Oct 11 2012, 08:36 PM) *
Beh Gian Carlo, ce l'ho davanti, e c'� scritto proprio Nikkor P Auto... Num di serie 460...
..........

Vincenzo.


qu� trovi tutti i dati dei 105mm f2,5 (e non solo smile.gif ) , l'ultimo pre-AI � proprio il K a cui mi riferivo.
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#105
Me lo ricordo benissimo perch� � stato l'unico Nikkor che ho acquistato nuovo (mi pare nel 1976) e che era difettoso, era pochissimo nitido, tanto che lo portai subito indietro al negoziante e lo cambiai con l'85mm f1,8 K
Gian Carlo F
QUOTE(stepho @ Oct 11 2012, 06:05 PM) *
Tutte informazioni preziose.
Ma non ho capito... prendo il 2,5 ais? laugh.gif


L'AI secondo me � pi� robusto, ma l'AIS ha il comodo paraluce a cannocchiale scorrevole incorporato, quello dell'AI per� credo sia pi� efficiente.
Le lamelle del diaframma dell' F-C-K ed AI sono curve, quelle dell'AIS no.
Io ho avuto quel K difettoso che non fa testo e 1 anno fa ho preso un AI, ho preferito la robustezza alla praticit�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.