Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
F.Giuffra
Oggi nella pausa pranzo ho portato la mia Nikon a Portofino, che in questo periodo � splendida e poco affollata. Chiss� che un giorno non si riesca a farci un Nital meeting.
Dopo un po' di scatti non mi sono potuto esimere dalla tentazione di fare una panoramica per cercare di catturare lo splendore del luogo e fare un po' di pratica.

Ho messo la focale a 35, che in digitale corrisponde ad una visione normale, non distorta, ho bloccato l'esposizione e ho scattato in bolla col cavalletto. Quindi ho montato tutto con Panorama Factory, con photoscioppo ho scurito un po' la parte assolata che ovviamente, con l'esposizione bloccata, tendeva ad essere un po' troppo chiara, senza schiarire la parte in ombra. Il problema che trovo io � che se non blocco l'esposizione ho paura di trovare degli scalini nel cielo nelle giunzioni, ma se la blocco alcuni scatti tendono ad essere sovra espositi ed altri sotto.
Alla fine il risultato, anche visto con l'ingrandimento 1:1, mi pare ottimo, non si vedono giunture o errori, oggetti che sfumano e spariscono all'improvviso.

L'unico problema � che non so come stampare una foto cos� rettangolare, ho una stampante A3+ ma verrebbe troppo piccola. Forse dovrei provare qualche soft per stampare su pi� fogli da incollare manualmente ma temo che il risultato siano delle brutte giunture che annullino la mia fatica.

Qualcuno sa se esiste qualche sito che stampa su rotolo o ha altre idee?

grazie.gif
Pegaso
Per la stampa non ti so proprio aiutare, ma per la vista di Portofino ti ringrazio di cuore, sono quasi 5/6 anni che dico che dovrei rifarci un saltino ....

Bel Lavoro !!!

Ciao;)
Angelo
marcelus
alcune stampanti fotografiche epson e credo anche hp hanno la possibilit� di utilizzare carta in rotoli.

io uso fare cos�:
creo un foglio 70x100 (o il formato che meglio si adatta alle tue esigenze) in fotoscippo
ci adatto l'immagine sul lato lungo
spesso riesco a metterne due in altezza
mando a stampare in lab e mi ritrovo due imm
ciro207
Uno dei laboratori da cui mi sono servito aveva un plotter a 8cartucce colore con rullo di carta fotografica larga 1m. La qualit� non � eccelsa ma comunque molto buona e puoi stampare quello che vuoi.
marcelus
ma x il mitimg a portofino bisogna impegnare l'attrezzatura x pagarsi il soggiorno? biggrin.gif
buzz
La maggior parte di laboratori che non hanno velleita altamente professionali sono in grado di stampare immagini con banda 30 fino a 90 cm.
Il rapporto 1 a 3 � abbastanza panoramico ma non risponde sempre alle foto a 180� per cui � preferibile ricorrere al plotter.
Altro problema: un plotter A0 stampa su banda max 120 cm. per cui o ci si accontenta di una stampa larga 120 e alta in proporzione (i risultati sono ottimi e poco distinguibili con la foto chimica se non per la differenza di rifletenza sui bianchi) oppure si pu� richierere una stampa di lunghezza maggiore ma bisogna fare i conti con la banda della carta per quanto riguarda il calcolo dei costi.
Non so se ci sono limitazioni per la lunghezza, se non quelle fisiche del rotolo di carta.
margior
Divertente!
Se vuoi una stampa fotografica di qualit� di questo scatto, una soluzione potrebbe essere Lambda di Durst, stampa laser/led su materiale fotosensibile (carta fotografica) in rotolo con larghezza fino a 127 cm. Stampa file rgb con risoluzioni da 200 o 400 dpi.

Altrimenti ci sono pi� normali plotter da stampa digitale e anche diverse stampanti desktop che montano rotolo.
F.Giuffra
Il problema che si verifica dopo � che non � facile incorniciare una striscia simile...
ciro207
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 13 2006, 12:17 AM)
Il problema che si verifica dopo � che non � facile incorniciare una striscia simile...
*


Per quello basta pagare biggrin.gif Da un qualunque corniciaio ti stenderebbero un telo rosso al passaggio guru.gif
F.Giuffra
L'unica che ho fatto incorniciare mi � costata, faceva schifo perch� la foto non era pressata sul vetro e faceva un sacco di pieghe e riflessi, e il corniciaio mi ha detto che � stato un lavoraccio.

Poi sono andato da Castorama e ho preso io del materiale e ho fatto da me, ma la lunghezza max del plexyglass non era un gran ch�...

Non � facile.
margior
Non credo, se la stampi ca 220 cm x 20 cm, pu� essere accoppiata ad un pannello tipo Kapa, leggero e strutturato ed � pronta per una bella cornice semplice semplice.

Piuttosto bisogna avere la parete libera...
F.Giuffra
Interessante... ma cosa � Kapa? Dove si trova? Costo?
margior
Kapa � forse la linea di prodotti pi� celebre per il montaggio di stampe fotografiche (� un prodotto della multinazionale Alcan). E' una schiuma di poliuretano accoppiata a cartoncino. In particolare Kapamount ha una schiuma ad alta densit� che "dovrebbe" garantire la planarit� delle immagini accoppiate e Kapablock ha anche un layer in alluminio. I formati "standard" arrivano fino a 153x305cm. I costi non sono esagerati, intorno a 10 euro/mq del solo materiale dal fornitore.

Se ti rivolgi ad un laboratorio attrezzato per questo tipo di stampe (ad esempio con Lambda) e montaggi, possono fornirti un prezzo...

Se invece ti servisse una lastra di Kapa magari...potrei aiutarti ma non garantisco nulla... rolleyes.gif
Davide_C
Ciao Fabrizio,
per la stampa non ti so aiutare, ma per la cornice io ho fatto cos�: a Torino (ma ce ne saranno di sicuro anche da te) c'� una grossa copisteria/centro stampa che plastifica con i rulli e puoi scegliere se lucido o opaco.

Io ho scelto opaco. In questo modo la proteggi in eterno e soprattutto non hai bisogno del vetro (pesantissimo per quelle dimensioni).
Inoltre opaco elimini i fastidiosissimi riflessi wink.gif

Plastifica in un colpo solo fronte e retro, il tutto alla modica cifra di 18 euro al metro Pollice.gif Pollice.gif

Per la cornice se stai nei 3 metri di lunghezza fai un giro in quei centri di bricolage, con 5-6 euro a listello (di 3 metri) ti componi la cornice tutta come vuoi.

Per la stampa come ti dicevo non so aiutarti perch� la vuoi stampare intera... io ho accettato il compromesso con 4 foto 50x70... � un compromesso, ma ti garantisco che sono stato fortunato e le giunte quasi non si vedono.

Alla fine il risultato � stato questo, dimensioni 50 cm x 300 cm wink.gif

Esperienza ripetuta con un formato 40 cm x 80 cm (in un'unica stampa questa volta...) e di nuovo ottimo risultato.

ps: ho scritto qualche prezzo ma... non ho fatto riferimenti, spero di non essere andato contro il regolamento wink.gif

Spero di averti aiutato,
Davide.
sergiopivetta
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 12 2006, 11:31 PM)
Qualcuno sa se esiste qualche sito che stampa su rotolo o ha altre idee?

Ciao Fabrizio,

il formato panoramico diventa particolarmente costoso da stampare.
Questo perch� il laboratorio ti fattura il formato intero standard (anche se l'altezza � di pochi cm) che, se la lunghezza � di 100 cm, diventa un 70x100.

Ti conviene quindi aspettare, per la stampa, fino a quando hai pi� immagini che inserirai TU in una impaginazione 70x100 che poi farai stampare.
(una volta inserite le foto fai un unico livello e salvi Tiff , Jpeg, o EPS se per la Lambda)
Con un cutter � semplicissimo poi ritagliare le tue foto.

La risoluzione, se viene usato la Lambda (in questo caso salva EPS), dovr� essere di 200 o 400 dpi.
Per altre tecnologie di stampa potrebbero servire risoluzioni diverse, per esempio 254 dpi. Prima ti conviene chiedere al laboratorio che sceglierai.

Per il montaggio su Kapa-mount, che segue la stessa politica commerciale, purtroppo questo non lo puoi fare a meno che tu non debba montare tutte le foto contenute nell'unico foglio.
Anche il Kapa-mount (una specie di spugna rigida e leggerissima) � semplicissimo da tagliare con il cutter (un minimo di manualit�) e un righello lungo un metro. Come guida per il taglio puoi usare anche un pezzo di angolare forato per scaffali, � sufficientemente dritto per l'uso che ne fai.

ciao,
sergio
nonnoGG
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jan 12 2006, 11:52 PM)
ma x il mitimg a portofino bisogna impegnare l'attrezzatura x pagarsi il soggiorno? biggrin.gif
*


@ Marcello:
Casualmente passavo di qu� e ... un suggerimento per "Portuf�n meeting" senza restare in braghe di tela:
Alloggio a Rapallo (stazione ferroviaria per IC ed EU* - alberghi e pensioni a costi modici o ... campeggio) poi autobus urbano per Portofino, eccezionale!
Oppure via mare (... una favola!) con i battelli del Tigullio (linea Rapallo-S.Margherita L.-Portofino), che raggiungono anche San Fruttuoso (vale un viaggio dagli antipodi ...), purtroppo non ricordo se sono sempre attivi.
@ Fabrizio :
Chiedo scusa per il clamoroso OT, ma appena sento "odor di Liguria" vado in tilt.
Seguivo il Thread per dare un contributo, ma non ho capito che marca e modello di stampante A3+ possiedi. Mi domandavo (forse inutilmente) se ti permette di settare un "formato carta personalizzato" ed in che limiti.
Personalmente uso una A4+ Epson 895, con carta su rullo va alla grande, ovviamente strisciata "alta" solo 210 mm. Avevo una Canon BN A3+, con la quale ho plottato fino a 6 metri e oltre, risoluzione 600 o 720 dpi, non ricordo bene. All'epoca "scoprii" un numero magico limite da moltiplicare per la risoluzione che vuoi usare per ottenere la lunghezza massima di stampa a striscia, forse FFFF in Hexadecimal. Esiste anche un FreeWare che usato per anni, credo PrintGL, far� una ricerca nel pomeriggio, in caso positivo un MP. Sarei felice di sbrogliare questa matassa, sono interessato anche io ad ottenere stampe lunghe.
Non ti faccio i complimenti per la panoramica, ma esprimo tutta la mia invidia bavosa ... naturalmente scherzo! Hai avuto una magnifica idea usando un'ottica "normale", senza deformazioni prospettiche rispetto all'occhio umano i panorami sono molto godibili, soprattutto quando i dettagli sono cos� magnificamente "raccolti" ... Bravissimo Fabrizio!
Un cordiale saluto
Luigi
matteoganora
Stampare panoramiche non � assolutamente un problema, le moderne stampanti Canon, Epson, HP, supportano i formati rotolo, quindi con una stampante A3+ potrai avere un'altezza di 30,5 cm per una lunghezza pari al rotolo, che se non ricordo male dovrebbe essere 10 metri.

Altrimenti, puoi rivolgerti a laboratori altamente specializzati (ad esempio www.hnef.com), che stampano su striscia larga 70 cm fino ad una lunghezza di oltre 20 metri. I costi di stampa sono al metro quadrato, per stampe di cos� ampi formati.

Li troverai anche la possibilit� di montare la foto su Forex o Kapa, di vari spessori, che quotando margior � il supporto pi� adatto per foto di quelle dimensioni.
F.Giuffra
Organizzare un Meeting qui sarebbe meraviglioso.

Rapallo e dintorni sono una perla del turismo dell'Italia del nord ovest, Rapallo � il casello autostradale di Portofino, luogo infestato da vip e paparazzi, c'� una funivia panoramica che arriva ad un santuario sovrastante, un campo da golf intenazionale, mingolf, poligono, spiagge, traghetti, maneggi, trenino panoramico, carrozza a cavallo, parco giochi per i pi� piccoli.
� a pochi minuti da Genova, citt� di enorme importanza storica, sede del famoso acquario di fronte al quale c'� ormeggiato il veliero dei pirati. A met� strada ci sono, per esempio, i parchi di Nervi sul mare, dove centinaia di scoiattoli grigi sono pronti a farsi fotografare in cambio di una noce.

Ma il punto forte � il mare, non ci sono le spiagge paludose dell'Adriatico ma le limpide acque di ripide scogliere, paradiso dei fotografi e pure dei subacquei. Dovunque si punti la fotocamera si ottiene una cartolina.
Da Pasqua in poi � tutto un trionfo floreale, da maggio a ottobre si fanno i bagni, d'estate poi � tutto un susseguirsi di manifestazioni all'aperto: motoraduno, gara canina con esemplari di altissimo livello, palco sul mare con cantanti e comici famosi, ecc. Qui la nebbia non si � mai vista, in nessuna stagione.

E non dimentichiamo la cucina tipica: la focaccia, la farinata, la focaccia al formaggio di Genova Recco, il pesto, il pesce...


@Luigi: ho avuto diverse Epson, bellissime stampe, possibilit� di utilizzare il rotolo e stampare sui cd in modo che mia figlia, che non sa leggere, li riconoscesse. Ma usandola sporadicamente dovevo sempre fare infiniti cicli di pulizia, o, spesso, portarla a Genova all'assistenza, dove per pulirla volevano settimane e cifre esorbitanti anche perch� danno solo un anno di garanzia.

Ora ho una Hp 8750 col colorimetro, mai avuto problemi, anche se non fa cd e striscioni.

Mi ci vorrebbe un programma che spezzasse le pano in pi� spezzoni con i bordi parzialmente sovrapposti in modo da facilitarne l'incollaggio, credo... suggerimenti?

grazie.gif
dmorra01
Su www.photocity.it le stampano. Non ho mai provato ma prima o poi lo faccio. Fammi sapere.
Complimenti comunque per la foto.
F.Giuffra
Da Photocity danno per panoramiche delle stampe in cui un lato � poco pi� del doppio dell'altro, in una sola arriva ad essere 4 volte.

La foto che ho mostrato, che pure non arriva a 360� come altre che ho fatto, ha un lato che � 10 volte l'altra.

Per stampare delle panoramiche non basta una stampa un pochino pi� rettangolare di un quadrato, ci vuole un rotolo... o magari incollare tante stampe.
sergiopivetta
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 13 2006, 09:17 PM)
Per stampare delle panoramiche non basta una stampa un pochino pi� rettangolare di un quadrato, ci vuole un rotolo... o magari incollare tante stampe.
*


Fabrizio, forse non ci siamo capiti.
Il problema non � stampare una panoramica lunga 5 metri o 10.
Il problema sono i costi.
Se la tua panoramica � di 500x30 cm, la paghi come fosse 500x110, cio� sprechi la bellezza di (in questo caso) 500x80 cm di superfice blink.gif
In questi casi si paga al metro quadrato e pagheresti ben 4 metri quadri ($$$$$) per nulla se non li sfrutti includendovi o altre panoramiche o altre foto.

Quello che io cercavo di consigliarti era appunto come sfruttare la spesa che devi comunque fare se vuoi stampare la tua panoramica.

E' logico che se vai nel negozietto sotto casa, che ti fa la stampina 10x15 e al max 30x45, a chiedere una panoramica come quella, non potrai trovare quello che cerchi.
Cerca un laboratorio che sia attrezzato per tutte le lavorazioni. Non dovresti faticare a trovarlo. Anche qui a Feltre per esempio, paese di 20000 abitanti, ce n'� uno. Vuoi non trovarne in una citt� vicino casa tua?

sergio
_ROY_
Vai in una tipografia che stampi in digitale e li ti fanno quello che vuoi...basta approcciare il discorso con il titolare presupponendo una prova che dar� seguito ad altri lavori, giusto perch� non ti spenni pi� del dovuto... tongue.gif...sai che comunque non spenderai poco ma il risultato � garantito...
sergiopivetta
QUOTE(Roy000 @ Jan 14 2006, 09:51 AM)
...basta  approcciare il discorso con il titolare presupponendo una prova che dar� seguito ad altri lavori, giusto perch� non ti spenni pi� del dovuto...

ottimo metodo per rovinare, anche a tutti gli altri, i rapporti con i fornitori.

Quando rimani scottato una volta, cerchi di non cascarci pi�, diffidando di chiunque faccia discorsi del genere.
wink.gif

un rapporto corretto, invece, d� pi� facilmente possibilit� contrattuali.

sergio
margior
Un'altra possibilit�, seguendo la linea di Sergio, � quella di sfruttare l'area "bianca" non necessariamente con altre panoramiche ma con tue altre immagini scelte nel formato che preferisci. La gestione di queste posizioni la farebbe comunque l'operatore con il rip della macchina.

Infine alcune considerazioni sul costo: il quale varia soprattutto in funzione del tempo eventualmente dedicato ad operazioni di prestampa sui file.

Le quali di norma di fronte ad immagini gi� adeguatamente postprodotte e quindi "pronte" sono ridotte alla stampa preliminare di alcuni crop in aree da te scelte critiche e meno critiche per controllo ed eventuale ultima correzione.



buzz
Ma perch� complicare le cose?
ha ragione Sergio: chiedere non costa nulla. Un laboratorio di stampa fptpgrafica ha i suoi limiti. L'importante � conoscerli.
Per quant riguarda la tipografia digitale, qui il problema � diverso: le macchine per stampa digitale non sono predisposte per le panoramiche.
Il nastro di una XeroX di ottima fattura permette di stampare una a3 lunga 3 volte, quindi non puoi superare i 30x120
sergiopivetta
Chiariamoci le idee.

Photoshop:

file>nuovo>70x100 risoluzione 400 pixel/pollice contenuto sfondo: bianco o quello che vi pare

Foto da inserire:
AA: dim. 100xaltezza ris. 400
BB: dim. 30x45 ris. 400
CC....
DD....
....

trascinate le foto nel nuovo documento e le disponete in modo da sfruttare al meglio gli spazi. Se sono tante aiutatevi con le guide calamitate.
Quando siete soddisfatti>unico livello
salvate nel modo richiesto dal laboratorio (chiedere che formato di salvataggio vogliono).
Masterizzate un CD riscrivibile che userete come "navetta" per il laboratorio.

un esempio con foto scippate biggrin.gif dal forum:

user posted image

Difficile hmmm.gif ?

sergio
davidegraphicart
La soluzione pi� economica � la stampa al plotter e montaggio su forex di 3mm.
Sui plotter puoi carcare rulli di carta di qualsiasi larghezza e poi stampare per la lunghezza desiderata (max lunghezza del rotolo biggrin.gif ). Provveder� lo stampatore a montare la carta (puoi sceglire il tipo che vuoi) sul forex.
Per la qualit� puoi andare tranquillo, ho fatto recentemente una stampa di cm 230x60 montata appunto su forex e sono rimasto meravigliato!!! I file puoi mandarli in stampa tranuillamente a 130 dpi, l'unica cosa � quella di informarti prima se il plotter lavora in RGB o CMYK, onde evitare spiacevoli cambiamenti di colore tra il primo e il secondo.
Di solito si usa la quadricromia ma mi � capitato anche qualche laboratorio che stampava al plotter in RGB.

Se invece devi stampare una immagine in un foglio obbligato (es 70x100) il consiglio di Sergio � il migliore. Cerca di ottimizzare tutto lo spazio inserendo altre immagini, perch� il costo di stampa sar� lo stesso.
Ciao, Davide.
dema
user posted image

quella in alto con le nuvole � 20 cm per 270 cm � stata ottenuta da un foglio di 50�300cm quindi in una sola stampa ho realizzato due foto

questa � la stessa ma pi� grande[attachmentid=38788]
F.Giuffra
Ho trovato qui vicino un Fai da te che vende plexyglass sino a 150 cm, lo taglia in qualunque misura, fornisce e taglia un compensato e delle clip per tenerli uniti.

Ora il problema � trovare il modo di far stampare alla mia Hp 8750 una grossa panoramica, fatta da diverse foto in alta risoluzione montate assieme, su diversi fogli da incollare assieme.

Avevo trovato un programma, posteriza.exe, che prometteva di farlo, ma poi mi va fuori memoria (ho solo 2 GB di ram e alcuni hd... :(, mah).

Qualcuno conosce qualche altro sistema per stampare una panoramica su diversi fogli A4 o A3?

Grazie
margior
Prepari i file in Photoshop lasciando qualche millimetro di abbondanza nelle varie aree di sovrapposizione che rifilerai con precisione a stampe fatte.

Il modo pi� rapido � usare lo strumento taglierina partendo dalla panoramica completa, salvando con nome le varie A3 con valori dimensionali preimpostati, senza ricampionare, (campo "risoluzione" vuoto). Qualche guida inserita aiuter�...

buzz
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 28 2006, 04:10 PM)
Ho trovato qui vicino un Fai da te che vende plexyglass sino a 150 cm, lo taglia in qualunque misura, fornisce e taglia un compensato e delle clip per tenerli uniti.

Ora il problema � trovare il modo di far stampare alla mia Hp 8750 una grossa panoramica, fatta da diverse foto in alta risoluzione montate assieme, su diversi fogli da incollare assieme.

Avevo trovato un programma, posteriza.exe, che prometteva di farlo, ma poi mi va fuori memoria (ho solo 2 GB di ram e alcuni hd... :(, mah).

Qualcuno conosce qualche altro sistema per stampare una panoramica su diversi fogli A4 o A3?

Grazie
*



perch� non lo componi in photoshop e lo stampi con l'HP e un foglio a rotolo?
l'HP permete la stampa su modulo continuo.
F.Giuffra
La mia Hp non accetta rotoli.
buzz
ho visto adesso il "mostro"
la stampante � bellissima, e comntrariamente alle HP minori non accetta nemmeno il modulo continuo.... :(
pazienza.
Ti resta sempre la possibilit� di fare stampare a plotter.
La spesa alla fine � praticamente la stessa, se consideri i consumabili e la carta, con la differenza che gli errori eventuali sono a carico del lab e tu avrai una panoramica in unico foglio e non in vari fogli incollati.
barbatrukko
anche io sono un patito delle panoramiche e finora mi sono comportato cos�:

1) molti laboratori hanno formati che arrivano direttamente al 30 x qulcosa (dove qualcosa � tra 90 e 110)

2) siti online (come il citato photocity) hanno in genere formati con rapporti max di 1:4 ed a meno di non stampare con il lato corto di solo 10-15 centimetri (e quindi poi tagliare la parte bianca in eccesso) non si riesce ad avere un rapporto di 1:10

3) http://www.pixart.it/it/grandeformato.htm qui trovi stampe commercilai su grande formato. ci sono quelle da esterni e quelle da interni. Si ragiona a metroquadro e si pu� scegliere il supporto da mettere sotto o strati protettivi (luce, acqua, etc) da mettere sopra. in 24h stampano e spediscono a casa tua.

dema
QUOTE(dema @ Jan 28 2006, 02:57 PM)
user posted image

quella in alto con le nuvole � 20 cm per 270 cm � stata ottenuta da un foglio di 50�300cm quindi in una sola stampa ho realizzato due foto

questa � la stessa ma pi� grande[attachmentid=38788]
*



Mi � arrivata da pochi giorni la foto pi� grande che � allegata era un foglio di 50�300cm il laboratorio che ha fatto la stampa � extracolor dove manda le stampe molto grandi normalmente il mio fotografo di fiducia.

tel 0543721160
info@extracolor.it
Sito laboratorio

spero di non aver fatto nulla di sbagliato nel mettere tali informazioni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.