Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
marco_boz
la luna questa sera alle 23!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 604.7 KB
Mauro Va
sempre meglio questa luna

ciao Mauro
marco_boz
QUOTE(Mauro Va @ Jan 10 2012, 11:31 PM) *
sempre meglio questa luna

ciao Mauro


Grazie Mauro! laugh.gif piano piano....
mazardpsiche
Scusate l'ignoranza, ma mi potete spiegare le basi tecniche per fotografare la luna e il cielo notturno??? grazie!!!!! smile.gif
matrizPZ
allora per la luna viene applicata la regola dell 11 che dice di scattare per la luna piena a f11 iso 100 t 1/100; 1/2 luna f8 iso 100 t 1/100: per 1/4 di luna f 5.6 iso 100 t=1/100 questa e' l'esposizione quindi puoi anche chiudere di piu' il diframma e compesanre col tempo gli stop tolti al diaframma per esempio luna piena f.5.6 iso 100 t 1/400... per le stelle devi fare 550/lunghezza focale per esempio, metti che vuoi fare Orione ( stupendo e visibile in questo periodo) per non avere le stelle mosse dovresti scattare, messo che hai un focale 18mm = 550/18 =30 non devi scattare oltre 30 secondi per non avere le stelle mosse, se scatti col 50 fai 550 /50= 11 non devi scattare oltre 11 secondi per non avere le stelle mosse, il diaframma deve essere tutto aperto e iso parti tranquillamente da iso molto alti, almeno 1600 poi in base al risultato di luminosita' che hai ( dipende dalle stelle e dal diaframma TA che hai) ti regoli se alzare ancora o abbassare gli iso. Ciao Massimo
pietrodrums
interessante!
coach146
QUOTE(matrizPZ @ Jan 11 2012, 09:58 AM) *
allora per la luna viene applicata la regola dell 11 che dice di scattare per la luna piena a f11 iso 100 t 1/100; 1/2 luna f8 iso 100 t 1/100: per 1/4 di luna f 5.6 iso 100 t=1/100 questa e' l'esposizione quindi puoi anche chiudere di piu' il diframma e compesanre col tempo gli stop tolti al diaframma per esempio luna piena f.5.6 iso 100 t 1/400... per le stelle devi fare 550/lunghezza focale per esempio, metti che vuoi fare Orione ( stupendo e visibile in questo periodo) per non avere le stelle mosse dovresti scattare, messo che hai un focale 18mm = 550/18 =30 non devi scattare oltre 30 secondi per non avere le stelle mosse, se scatti col 50 fai 550 /50= 11 non devi scattare oltre 11 secondi per non avere le stelle mosse, il diaframma deve essere tutto aperto e iso parti tranquillamente da iso molto alti, almeno 1600 poi in base al risultato di luminosita' che hai ( dipende dalle stelle e dal diaframma TA che hai) ti regoli se alzare ancora o abbassare gli iso. Ciao Massimo



Grazie mtrizPZ, mi sono salvato la tua risposta, praticamente una miniguida su come fotografare luna e stelle, dato che in queste sere la luna � davvero molto bella prover� a mettere in pratica i tuoi consigli...
Ciao
Simone
mazardpsiche
grazie mille (non volevo con questo togliere spazio ai commenti della foto, perci� chiedo scusa), infatti � da prendere come guida!!
ciao, Davide.
aldosartori
un p� tutti prendiamo Massimo come guida!!!!! smile.gif
per o scatto invece devo dire che � venuto veramente bene e sta P500 rende parecchiotto.
forse non l'avrei tagliata cos�...ma parere personale, mi piace anche la luce che ha ai bordi
marco_boz
QUOTE(aldo73 @ Jan 11 2012, 03:10 PM) *
un p� tutti prendiamo Massimo come guida!!!!! smile.gif
per o scatto invece devo dire che � venuto veramente bene e sta P500 rende parecchiotto.
forse non l'avrei tagliata cos�...ma parere personale, mi piace anche la luce che ha ai bordi


Grazie Aldo! in effetti si! forse veniva meglio se la ridimensionavo un p�!
damoncarter
Sul bordo sinistro che cos'� quel bordo rossastro? aberrazione cromatica?
marco_boz
QUOTE(danyx3100 @ Jan 11 2012, 09:29 PM) *
Sul bordo sinistro che cos'� quel bordo rossastro? aberrazione cromatica?


Ciao! non saprei che dirti! sul mio pc non riesco a vederlo!
aldosartori
credo fosse questa nel cerchio...
milliondollar
QUOTE(danyx3100 @ Jan 11 2012, 09:29 PM) *
Sul bordo sinistro che cos'� quel bordo rossastro? aberrazione cromatica?


Lo vedo anche io a monitor. Dalla mia ignoranza intuisco anche io che sia un'aberrazione cromatica

Ciao

Mattia
renegade60
Ciao a tutti e grazie.gif x il consiglio su come fotografare la luna Pollice.gif posto questi 2 scatti, premetto che ho usato la mia D3100 con Tamron 70/300 non stabilizzato e non c'� PP.
Ancora grazie.gif
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 227.9 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 208.2 KB
Mauro Va
..forse non lo sai...o forse si Renegade...ma non � corretto inserire le proprie foto in un 3D aperto da un altro utente...
Puoi avere il tuo....dove � pi� facile fra l'altro avere risposte
Ammesso, e non concesso che tu non lo sappia: vai ad inizio pagina della sezione NUOVA DISCUSSIONE e metti le foto (1 massimo 2), ed hai il TUO bel 3D..

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.