Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
49luciano
Su questo forum, (e su tanti altri) leggo la corsa ai megapixel per la stampa di fotografie dal file digitale, c'� chi dice che con 10mpx si arriva al formato A3, chi dice che arriva al A2 e chi non si esprime.
Mi sono trovato nella necessit� di dover stampare delle locandine per un concerto, tempo a disposizione 2 ore, fornitore probabile e unico (sabato pomeriggio alle 15,30) una copisteria con stampanti e marchingegni vari per forniture a geometri e carpentieri, ebbene .... richiesto di farmi un paio di manifesti stampati con il plotter da 70 cm mi � stato proposto di farlo su quello da 120, assicurandomi che sarebbero risultati perfetti.
Ebbene da un file della D80 abbiamo stampato dei manifesti 100x130 circa decisamente accettabili, visti a due metri non avevano nulla da invidiare a stampe tradizionali, da pi� vicino ovviamente mostravano i limiti della resa e della carta ma ho poi provato a stampare un crop del manifesto a quella dimensione e devo dire che i perfezionisti delle stampe dovrebbero valutare meglio anche la resa rapportata alla distanza.
Insomma sarebbe interessante sapere chi e quanti si sono cimentati a scoprire quanto sia "gustabile" vedere un poster alla distanza giusta e se ci si deve spingere a milioni di pixel sempre pi� mangia memoria per quel "filino in pi�)
Alessandro Castagnini
Con D70s (6Mpx) ho stampato a 50x70 senza problemi e c'� chi si � spinto oltre....

Stampa 8x6 ... metri...

Ciao,
Alessandro.
omsed4ever
Con D40 (6mp) sono arrivato a 30x40 dopo un piccolo crop, 3008x2000 formato nativo 2460x1639 dopo il crop, la foto � risultata buona, da vicino si nota la grana ma da vicino e solo in alcune ombre, era la foto di un matrimonio e a casa degli sposi fa bella mostra di s� in soggiorno.
Per cui 30x40 con 6mp vengono bene, con D90 non ho ancora fatto nulla
bergat@tiscali.it
QUOTE(xaci @ Jul 12 2011, 08:12 AM) *
Con D70s (6Mpx) ho stampato a 50x70 senza problemi e c'� chi si � spinto oltre....

Stampa 8x6 ... metri...

Ciao,
Alessandro.


smile.gif Pollice.gif
Marco Senn
D300 qualche 100x66cm per� secondo il mio (modesto) giudizio a questa dimensione si � gi� fuori misura...
fedebobo
Premetto che di stampe da digitale sono abbastanza "crudo", ma ho a disposizione sia una Epson R2400 che un plotter HP500 vecchiotto e non proprio dedicato alla fotografia.
Con quest'ultimo ho stampato su carta non fotografica file da singolo scatto della D300 di dimensioni 180x100cm e panoramiche composte da pi� scatti anche di 300x60cm.
La stampa da singolo scatto cos� grande perde un po' come risoluzione, ma devo dire che per la visione da 2 o 3 metri (distanze inferiori non hanno senso e si perde la visione d'assieme) va pi� che bene ed � sicuramente migliore di tanti cartelli pubblicitari. Diciamo che fino ad altezze in stampa di 80 o 90cm non ho riscontrato problemi, probabilmente mascherati dai limiti del plotter.
Ripeto per�: non sto parlando di stampe fotografiche di eccelsa qualit�. Sulla R2400 alcuni file in cui ho ritagliato l'immagine, gi� in A3 e carta fotografica si nota una perdita.
Saluti
Roberto
nuvolarossa
Ho stampato i files della D50 (6mpx) in formato 75x50 senza alcun problema da un negozio on line che offre un servizio amatoriale.
Le stampe fanno bella mostra di se nel mio ufficio e nel salotto di casa mia.
Credo che facendo un lavoro ancora pi� "pro" la qualit� sia ulteriormente migliorabile, ma vi assicuro che gi� cos� fanno la loro figura...
49luciano
QUOTE(fedebobo @ Jul 12 2011, 09:54 AM) *
La stampa da singolo scatto cos� grande perde un po' come risoluzione, ma devo dire che per la visione da 2 o 3 metri (distanze inferiori non hanno senso e si perde la visione d'assieme) va pi� che bene ed � sicuramente migliore di tanti cartelli pubblicitari.
Saluti
Roberto



QUOTE(nuvolarossa @ Jul 12 2011, 10:17 AM) *
Ho stampato i files della D50 (6mpx) in formato 75x50 senza alcun problema da un negozio on line che offre un servizio amatoriale.
Le stampe fanno bella mostra di se nel mio ufficio e nel salotto di casa mia.


Quindi devo dedurre che non bisogna sempre correre a comperare milioni di pixel, ho aperto questa discussione perch� ho visto vendere a prezzi stracciati delle D300S solo perch� la D7000 aveva un sensore pi� grosso ?!?!
Io al momento faccio fotografie con una D50, D80, D90, e non sento necessit� paranoiche di passare a sensori pi� megapixellati, e le stampe che faccio fare sono al massimo di 80 cm, e non mi lamento, le trovo belle e brillanti.
aspettiamo altre opinioni, e grazie a chi ha risposto.
Rinux.it
QUOTE(49luciano @ Jul 12 2011, 05:58 PM) *
perch� ho visto vendere a prezzi stracciati delle D300S ...


E che aspetti a prendertene una?! wink.gif
cuomonat
QUOTE(49luciano @ Jul 12 2011, 05:58 PM) *
...
aspettiamo altre opinioni, e grazie a chi ha risposto.

La mia opinione � che bisogna comparare le stampe una di fianco all'altra e trarre le conclusioni in base alle proprie esigenze. Pertanto aspetto solo che esca la superpixellata per fare prove comparative senza pregiudizi e preconcetti. Magari un margine di miglioramento c'� sulle transizioni cromatiche ma bisogna vedere a tutti gli ISO... o almeno a quelli che interessano caso per caso secondo esigenze personali.
Rinux.it
QUOTE(49luciano @ Jul 12 2011, 05:58 PM) *
perch� la D7000 aveva un sensore pi� grosso ?!?!


Vorrai dire pi� intasato di pixel?!
andikapp
QUOTE(49luciano @ Jul 12 2011, 05:58 PM) *
solo perch� la D7000 aveva un sensore pi� grosso ?!?!

il sensore della d7000 � lo stesso non pi� grosso, � solo pi� denso, e questo pu� non essere un vantaggio in alcuni ambiti come quello della difrazione.
Io ho la d300s di cui sono ultrasoddisfatto ma ho pure la d100 e pochi giorni fa ho stampato un 30-45 da quest'ultima favoloso.
gambit
super crop di un jpeg uscito da una D300...A3 e ce poteva osare di pi�.
enrico_79
QUOTE(49luciano @ Jul 12 2011, 05:58 PM) *
..... ho aperto questa discussione perch� ho visto vendere a prezzi stracciati delle D300S solo perch� la D7000 aveva un sensore pi� grosso ?!?!



E meno male che ci sono persone che devono rincorrere la tecnologia altrimenti le aziende come camperebbero?
Sensore pi� grosso no, diciamo che i fotodiodi stanno leggermente pi� stretti e di certo, dal mio punto di vista, non giustifica il cambio di reflex; per� la cosa positiva � che in molti faranno l'affare accaparrandosi una reflex ancora performante ancora per molto tempo.

Comunque D300s sono arrivato per esigenza a 50X70 (iso 800) NESSUN PROBLEMA!
49luciano
QUOTE(Rinux.it @ Jul 12 2011, 06:11 PM) *
E che aspetti a prendertene una?! wink.gif

Dalla D90 passerei alla D700, ho molte ottiche full-frame, ma momentaneamente non ritengo di cambiare perch� vantaggi veramente necessari e reali non ne vedo, almeno per il mio uso attuale.

QUOTE(andikapp @ Jul 12 2011, 06:19 PM) *
il sensore della d7000 � lo stesso non pi� grosso, � solo pi� denso, e questo pu� non essere un vantaggio in alcuni ambiti come quello della difrazione.
Io ho la d300s di cui sono ultrasoddisfatto ma ho pure la d100 e pochi giorni fa ho stampato un 30-45 da quest'ultima favoloso.


QUOTE(Rinux.it @ Jul 12 2011, 06:15 PM) *
Vorrai dire pi� intasato di pixel?!

"pi� grosso" � il termine che si sente pronunciare da chi compra fotocamere come la D7000 - D5000 e che poi abbina la coppia 18/55-55/200, ottiche sicuramente da non sottovalutare ma e come comperare una fuoriserie e abbinare delle gomme buone ma ricoperte

QUOTE(cuomonat @ Jul 12 2011, 06:13 PM) *
La mia opinione � che bisogna comparare le stampe una di fianco all'altra e trarre le conclusioni in base alle proprie esigenze. Pertanto aspetto solo che esca la superpixellata per fare prove comparative senza pregiudizi e preconcetti. Magari un margine di miglioramento c'� sulle transizioni cromatiche ma bisogna vedere a tutti gli ISO... o almeno a quelli che interessano caso per caso secondo esigenze personali.

sono pienamente con te, e infatti la discussione aperta � proprio per capire chi veramente sa a che cosa servono i pixel, c'� molta gente che va al supermercato e compra la reflex perch� � di moda, poi scatta e fa stampare al laboratorio le solite cento foto in formato 12x17 o gi� di li, con lo stesso risultato che avrebbero ottenuto con una compattina da poche decine di euro.
Personalmente faccio stampare fotoalbum di 40x40cm, che aperti sono in formato 40x80cm e devo dire che la differenza fra D50 e D90 si vede solo se hai l'occhio preparato, (dal 1964 faccio fotografia a livello professionale ora sono in pensione) ho molte ottiche "vecchio tipo" mantenute dalle mie nikon analogiche, ho preso appunto dei corpi digitali e li trovo comodi per l'uso che ne faccio,
ma trovo interessante scoprire quanto siano preparati oggi i "nuovi fotografi", che appunto, svendono ad ogni nuova uscita i modelli obsoleti, (cos� si dice) per comperare l'ultimo grido e non sapere nemmeno che certe features che avevano sul "vecchio modello" non le hanno mai usate per..... mancanza di conoscenza dell'attrezzatura.
Cmq vedo che qualcuno che si spinge a formati interessanti, con fotcamere che non sono il top dei pixel, c'� e ne � abbastanza soddisfatto.






nuvolarossa
Il "problema" (tra virgolette) che ho riscontrato nelle stampe a grande formato non � tanto di risoluzione, ma di gamma dinamica e di contrasti troppo netti. Non so per� se questo difetto sia imputabile alla macchina o allo stampatore, propendo per� pi� per il primo caso, perch� le stampe provenienti dalla fuji S5 sono pi� "delicate" nei toni, ma bisognerebbe provare delle stampe pi� "pro", delle quali, al momento, non sento la necessit�.

La cosa fondamentale di cui tener conto � che una stampa di 75x50 non viene guardata da 10 cm di distanza, ma da almeno un metro!!!
enrico.cocco
Sembra ormai chiaro che non � possibile generalizzare la questione stampe rapportata al numero di Mpx, perch� a seconda della tecnologia di stampa i risultati cambiano.
E non di poco.
Detto questo, se le stampe vengono fatte fare da un lab serio, che NON introduce curve o MDC di default, e che ci restituisce un prodotto fedele a quanto vediamo a monitor (calibrato), il problema sembra non essere poi cos� drammatico ...
Discorso diverso (a mio parere) se si stampa in casa e soprattutto in BN, dove la fase di stampa DEVE per forza di cose essere parte di tutto il processo, scatto, post-produzione, stampa.
Perch�?
Perch� non ho mai trovato (per mio limite forse) un lab che possa fare delle stampe in A2 (e/o in rotolo) CON LA CARTA CHE VOGLIO IO, non quella che ha lui come standard, che di solito � lucida o satinata, e basta.
Per non parlare della qualit� del BN stampato da un lab, anni luce da quanto riesco a fare da solo.
Se voglio fare stampe BN fine art non vedo alternativa se non farle in casa.
Io utilizzo 5 o 6 tipi di carta, a seconda del risultato che voglio ottenere, e prima di arrivarci faccio parecchi provini. Come faccio a fare la stessa cosa con un lab?
Come fate voi?

enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.