Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
AoG
Per scatti still life cosa � meglio usare? Non dispongo purtroppo di flash da studio con luce pilota ma solo di SB800-600 comandati in remote da una D300 e un SB25 con servocellula.
Al momento sto usando due ombrellini bianchi e il 25 posizionato sotto al tavolo, i risultati vanno bene per le stock agencies ma non mi soddisfano assolutamente.
Bank, ombrello bianco oro o argento, schemi di illuminazione, ogni consiglio molto apprezzato
Grazie a tutti,
AoG
Attilio PB
Difficile rispondere per principi generali perch� ogni situazione necessita di una soluzione che tiene conto di molteplici variabili. Proviamo comunque sebbene nei limiti appunto di una trattazione generale.

A differenza della maggior parte degli ombrellini per uso fotografico, i soft box vengono progettati con delle curvature ben precise che consentono di dare una "forma" calibrata alla luce in uscita, a contenerla in un certo qual modo, e con una caduta di luce ai bordi ben precisa e calcolata a seconda della distanza dal piano di uscita del soft box. In pratica sappiamo, per esempio, che a due metri di distanza un soft box 100x100 (non uno qualsiasi, ma quello ben preciso di quella marca per quel flash) illuminer� uniformemente un'area di 200x200, poi avremo un perimetro intorno a quest'area di 40cm con una caduta di luce di 1 stop, poi avremo un perimetro ulteriore di 25 cm con 2 stop di caduta di luce ecc..., secondo appunto un diagramma ben preciso tipico di ogni soft box.
Questo permette di controllare con molta accuratezza la luce e di usare lo strumento migliore per le nostre necessit� di illuminazione.
Viceversa gli ombrellini (almeno quelli che si trovano abitualmente in commercio) sono molto meno precisi e controllabili, offrono una luce piu' "sporca", "sblaterata", meno prevedibile, ma non per questo meno efficace in certe situazioni.
Il grande vantaggio degli ombrellini � che sono regolabili negli effetti a differenza dei soft box, un ombrellino posso avvicinarlo al flash ed avere cosi' una luce piu' dura, oppure allontanarlo dal flash e lasciare che questo illumini tutta la superficie dell'ombrello, in questo modo avremo una luce piu' morbida.
C'� da dire che il discorso un pochino perde di importanza nel momento in cui i soft box non sono materiali specifici per flash da studio ma sono quelli per i flash a cobra, dove la poca precisione degli accoppiamenti, la costruzione spesso economica e la necessit� di lavorare con flash diversi rende la prevedibilit� assoluta di un soft box un po' meno assoluta rolleyes.gif tuttavia rimane in piedi il principio generale: soft box per una luce piu' "compatta", ombrellino in caso contrario.
Nello still life non dimenticare mai la necessit� di usare pannelli riflettenti e bandiere taglialuce, sono indispensabili per contenere e direzionare la luce come vogliamo.

Degli ombrelli calibrati neppure ti parlo perch� sebbene uniscano i vantaggi degli ombrelli in termini di regolabilit� ai vantaggi dei soft box in termini di precisione e prevedibilit�, sono in realt� grandi parabole calibrate dai costi impossibili (nell'ordine delle migliaia di euro); onestamente anche un buon soft box non � proprio a buon mercato costando spesso piu' di un paio di Sb900..., ma questi sono altri problemi per altre situazioni wink.gif

Ciao
Attilio
AoG
Grazie Attilio! Gentilissimo e competente (direi mostruosamente competente smile.gif ) come sempre Pollice.gif
sindrome73
E per ritratti cosa consigliate di pi� un softbox o un ombrellino??
Considerate comunque la mia poca esperienza, quindi vorrei per cominciare un prodotto economico.
Da usare uno o l'altro con un sb600 per cominciare a dilettarsi!! Attendo qualche consiglio salutoni Francesco!!

Attilio PB
Per iniziare sicuramente con gli ombrellini si puo' fare moltissimo, del resto io li uso abitualmente proprio per le caratteristiche interessanti che forniscono e per la facilit� di impiego, posizionamento e regolazione che offrono.
Non dobbiamo guardare agli ombrellini come a dei parenti poveri dei soft box, sono strumenti diversi che offrono ottime caratteristiche, conoscendoli impareremo ad usarli correttamente e li apprezzeremo per il molto che possono offrire, e poi appunto si portano ovunque, qui eravamo su un tetto rolleyes.gif :

IPB Immagine

Ciao
Attilio
sindrome73
QUOTE(Attilio PB @ Feb 10 2010, 12:07 AM) *
Per iniziare sicuramente con gli ombrellini si puo' fare moltissimo, del resto io li uso abitualmente proprio per le caratteristiche interessanti che forniscono e per la facilit� di impiego, posizionamento e regolazione che offrono.
Non dobbiamo guardare agli ombrellini come a dei parenti poveri dei soft box, sono strumenti diversi che offrono ottime caratteristiche, conoscendoli impareremo ad usarli correttamente e li apprezzeremo per il molto che possono offrire, e poi appunto si portano ovunque, qui eravamo su un tetto rolleyes.gif :

Ciao
Attilio

Che genere consigli, quelli translucidi(se non sbaglio quelli in cui la luce del flash li attraversa per poi colpire il soggetto), oppure quelli riflettenti(quindi la luce colpisce il soggetto dopo essere stata riflessa), e se quest'ultimo quale??
intando grazie per la tua disponibilt�!! Peccato non essere vicini altrimenti un caffe per ringraziarti sarebbe il minimo!! SALUTI FRANCESCO
Attilio PB
Ciao Fancesco, ti ringrazio per il caffe', consideralo preso, da me passano in diversi e non potrei prenderne altri biggrin.gif

Tra ombrelli traslucidi e riflettenti io in generale preferisco quelli riflettenti, c'� da dire che fanno una luce diversa, piu' dura quelli traslucidi, piu' morbida quelli riflettenti, sempre nell'ambito di una discreta gamma di regolazioni.
Naturalmente le dimensioni dell'ombrellino e la potenza del flash determinano in larga misura gli effetti, tienilo sempre presente.
Nel caso di flash a cobra ed ombrellini riflettenti io consiglio di non superare i 70/80 cm di diametro soprattutto per questioni di equilibrio, un ombrellino da 100/110 cm per essere correttamente illuminato deve essere piuttosto lontano dal flash, se il tutto � posto su uno stativo non assolutamente sicuro e stabile il rischio caduta � importante e rischi di fare danni seri.
Tra i vari ombrellini riflettenti io preferisco quelli bianchi, almeno come prima scelta, solo in seconda battuta affiancherei un ombrellino argento. Non mi piacciono quelli oro. Qui comunque siamo nel campo delle preferenze personali smile.gif
Ciao
Attilio
sindrome73
Grazie 1000 come sempre e spero a buon rendere in qualche modo!! dai tuoi consigli credo che acquistero sicuramente un ombrellino riflettente bianco con relativo stativo, usato in abbinamento ad un SB600.... appena avro qualche scatto decente cmq chiedero un tuo parere....

SALUTONI E ANCORA GRAZIE 100000 FRANCY guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.