Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tirana65
Ciao a tutti, sono nuovo come scrittore non certo come lettore, vorrei porre un quesito, secondo voi, in epoca di VRI e VRII ha ancora senso oggi prenderlo se trovato come nuovo e completo (Nital) a circa 1000 caff� ?
Come prestazioni ottiche e AF in assoluto sarei inferiore a confronto dei fratellini ? (sorvolando sull innegabile utilita del dispositivo antivibrazioni)

Saluti e grazie
dario205
QUOTE(tirana65 @ Dec 5 2009, 10:52 AM) *
Ciao a tutti, sono nuovo come scrittore non certo come lettore, vorrei porre un quesito, secondo voi, in epoca di VRI e VRII ha ancora senso oggi prenderlo se trovato come nuovo e completo (Nital) a circa 1000 caff� ?
Come prestazioni ottiche e AF in assoluto sarei inferiore a confronto dei fratellini ? (sorvolando sull innegabile utilita del dispositivo antivibrazioni)

Saluti e grazie


Bh�... dipende soprattutto dal tipo di foto che fai... se scatti soggetti immobili a mano libera il vr pu� essere utile, altrimenti puoi farne a meno, cmq la qualit� dell'80-200 afs � davvero elevata, quindi se lo trovassi a 1000 euro io lo prenderei al volo!
il Carletto
Non ho mai avuto il piacere di provare l'80-200 AFS, possiedo il 70-200, ma so che � ricercatissimo e la sua qualit� ottica � da molti considerata migliore dei fratelli pi� recenti. So che alcuni partecipanti al forum hanno venduto il loro 70-200VR per tornare all'80-200 AFS.

Personalmente ho fatto la scelta di prendere il 70-200 proprio perch� ho pensato,magari a torto, che su una lente del genere fosse preferibile avere lo stabilizzatore rispetto alla qualit� d'immagine assoluta.
Al momento dell'acquisto avevo anche io trovato un AFS a circa quella cifra. Una notte insonne a pensare quale fosse la scelta giusta, ma ancora adesso qualche pensiero mi prende :-)
agr.daniele
su che corpo lo monteresti?
che tipo di foto fai?
che tipo di garanzia eventuale avrebbe (di un negozio o tra privati)?
....
sono molte le variabili, per la prima considera che il 70-200 non lo puoi usare a pieno su corpi datati (non ha la ghiera dei diaframmi), sul tipo di foto ti hanno gi� risposto, sulla garanzia dipende un p� anche da te, considera che gli 80-200 vanno dal 1998 al 2003, come produzione mentre il 70-200 dal 2003 al 2009....

ciao
daniele
tirana65
Grazie per le risposte.
Lo userei sulla D700 che gia possiedo, come uso sarebbe per ritratto/persone in sala posa ed anche all esterno. Occasionalmente panorama e un po di street.
Nessuna garanzia se non che � nital e che � praticamente nuovo.

Ciao grazie.gif
Paolosil
Ciao, io ho un 80-200 Afs comprato usato a 900 caff� un anno fa.
All'aspetto pare nuovo, dal numero di serie dovrebbe essere del 2000-01

L'ho comprato da un asta, rischiando, dopo averne letto le lodi nei vari forum.

L'ho usato su D200 con grande soddisfazione, sia per la resa che per la velocit� dell'AFS

Ora ho preso una D3 ma non l'ho ancora provato, se domani c'� luce buona far� un giro con l'accoppiata.

Ho potuto confrontarlo solo fisicamente con il 70-200, che � innegabilmente pi� piccolo e leggero (ma resta sempre un tele, no sta cmq in tasca)

Personalmente non ho mai avuto simpatia per il VR, lo considero un componente in pi� che pu� dare noie, utile solo in certi contesti molto ben definiti, in primo con soggetti immobili. Su un AFS destinato a fotografare soggetti in movimento non serve, anzi. Preferisco l'accoppiata alti iso + ottica luminosa.

Ultima considerazione, tieni conto che cmq � un ottica che per quanto la paghi allo stesso prezzo la rivendi, mentre il 70-200 risente molto di pi� della svalutazione dell'usato.

Ciao Paolo

PS il mio cmq non lo vendo!
Giacomo.B
Al giorno d'oggi pagare 1000 euro per un 80-200AFS mi sembra esagerato considerando che alla stessa cifra si trovano appunto i piu' recenti 70-200 AFS VR.
Posseggo il 70-200vr e in passato ho posseduto l'80-200 AFS, posso dire che la resa in ambedue i casi e' eccellente ed elevata e che gli obiettivi in tal senso sono equivalenti....
Il 70-200 ha dalla sua parte il VR (che con il peso in gioco non e' poco) e per me un ergonomia "piu' favorevole"....


QUOTE(Paolosil @ Dec 5 2009, 05:14 PM) *
Ultima considerazione, tieni conto che cmq � un ottica che per quanto la paghi allo stesso prezzo la rivendi, mentre il 70-200 risente molto di pi� della svalutazione dell'usato.


Il tuo discorso e' incentrato penso sul nuovo...nel medio periodo infatti il 70-200vr si rivalutera' e l'80-200Afs comincera' a svalutarsi.
Ora, adesso e' il momento per comprare un buon 70-200 di seconda mano, con l'uscita del nuovo modello infatti le occasioni sono tante....vi ricordate quando uscirono i nuovi AFS 24-70 e AFS 14-24?? Il mercato fu inondato di AFS 28-70 e AFS 17-35 in vendita, le quotazioni crollarono (ho visto personalmente 17-35 e 28-70 a 600/700 euro), adesso se volete una di queste due lenti la dovete cercare e pagare.

Insomma il mio consiglio e', trovati un bel 70-200vr d'occasione wink.gif

Saluti

Giacomo
gmpc621
Quoto quanto dice Giacomo B., si vede gi� l'effetto dell'uscita del 70-200 nuovo..
Per� lancio una provocazione: io ho l'80-200 non afs e sulla qualit� ne son rimasto stupito e lo uso su d80, mi immagino su d700..ti consiglierei di provare a cercare un 80-200 non afs visto che non fai foto sportive.
Nell'usato (versione bighiera IF-D-ED) spendi 350-400euro meno dell'afs a parit� di qualit� ottica e al max avrai una MAF +lenta, ma su d700 ripeto, se non fai foto sportive neanche te ne accorgi.. (in verit� te ne accorgerai ma non sar� un problema credimi..te lo dico perch� lo uso su d80 per i tuoi stesi scopi e non mi son mai trovato in difficolt� sui tempi di MAF).
Se poi preferisci l'afs, allora ascolterei giacomo, ma senn�...almeno confrontali se puoi! wink.gif
Ciao!
tomasia
Considero l'80-200 af-s un ottica straordinaria, io lo ho preferito al 70-200 pur mancandogli il Vr!
Lo scelsi in accoppiata alla D200 dopo aver utilizzato lungamente un 80-200 Afd.

Con D3 a tutta apertura si comporta meglio del 70-200 vr1 e nessuno ha mai dimostrato (sul campo) la superiorit� ottica del successivo.

Il prezzo � lo stesso che ho visto in un negozio di Mestre, in condizioni perfette!
Credo che anche se prender� il Vr2 non vender� l'afs....
Ciao

Paolosil
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 5 2009, 07:36 PM) *
.....
Il tuo discorso e' incentrato penso sul nuovo...nel medio periodo infatti il 70-200vr si rivalutera' e l'80-200Afs comincera' a svalutarsi.

Giacomo


L'80-200 afs � fuori produzione da tempo, se ne trovano in giro pochissimi, mentre di 70-200 condivido che se ne vedranno sul mercato dell'usato sempre pi�. Secondo me le quotazioni dell'80-200 afs non caleranno, se in buone condizioni � un oggetto che ha, oltre al valore d'uso, anche un valore da collezionismo.

Ci� non toglie che se dovessi comprare oggi, forse anch'io farei un pensierino sul 70-200, ma per una ragione semplice: si trova. Se vuoi l'80-200 devi armarti di pazienza, ed io di certo non lo vender� per un VR in pi�.

Paolo
Maicolaro
Aggiungo solo un'altra cosa che l'80-200 Af-s ha in pi� rispetto al 70-200 VrI, e che personalmente lo ha fatto preferire a quest'ultimo: la ghiera dei diaframmi messicano.gif

Un saluto
m.
Franco_
Ho l'80-200 AFS (lo uso su D300) e non lo cambierei con il 70-200 VR, a maggior ragione non lo cambierei se avessi la D700 (la cui resa agli alti ISO pu� tornare utile in diverse occasioni compensando la mancanza dello stabilizzatore nel "vecchietto").

Sar� poi che non ho molta simpatia per lo stabilizzatore e per il tremolio dell'immagine che precede la stabilizzazione... forse � perch� soffro il "mal di mare" laugh.gif

P.S. Potresti approfittare dell'uscita del VRII per tentare di farti fare uno sconto sull'AFS wink.gif
Giacomo.B
Scusa Franco ma i veri tremolii io gli ho visti solo con il sistema di stabilizzazione della Sigma (OS ndr...), ribadisco che la resa su il sistema FX e' identica (alta) e che il sistema VR va visto sicuramente come un valore aggiunto per un obiettivo dal peso non leggero (si veleggia sempre intorno ai 1400gr.).
Personalmente se possedessi l'80-200 AFS forse non lo cambierei con il 70-200 (io l'ho fatto, non mi sono pentito affatto ma e' un'altro discorso), ma se dovessi partire da zero sicuramente sceglierei a parita' di prezzo l'obiettivo piu' nuovo per varie ragioni, non ultima in caso di guasto una maggior disponibilita' di pezzi di ricambio futuri (vedi gia' tutta la serie di obiettivi AF-I).
Ricordo ad esempio la non disponibilita' gia' come ricambio del paraluce che col tempo avendo una concezione di aggancio "vecchia" tende ad essere lasco.

Saluti

Giacomo
Franco_
Il 70-200 VRI che ho provato io richiedeva all'incirca un secondo (non l'ho cronometrato ma il tempo era chiaramente percepibile) per stabilizzare l'immagine...
tirana65
Ciao a tutti.
Alla fine ho deciso di prenderlo e devo dire che la prima impressione � molto favorevole.
Costruzione rocciosa e di qualit�, af direi veloce e preciso.
Ora vediamo le qualita ottiche ma mi sento moderatamente tranquillo.
Grazie a tutti per le vostre opinioni.
Andrea
Giacomo.B
Hai preso un ottimo obiettivo...anche se, qualunque sceglievi cascavi in piedi! smile.gif
Vedrai che prestazioni e che soddisfazioni! wink.gif

Saluti

Giacomo
Paolosil
Bella scelta, vedrai che ti dar� tante soddisfazioni.
Adesso vogliamo vedere le foto...

D200+80-200 afs

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 371 KB
Franco_
QUOTE(tirana65 @ Dec 9 2009, 12:07 AM) *
Ciao a tutti.
Alla fine ho deciso di prenderlo e devo dire che la prima impressione � molto favorevole.



Sono certo che anche le successive saranno favorevoli, molto favorevoli wink.gif


QUOTE(tirana65 @ Dec 9 2009, 12:07 AM) *
Costruzione rocciosa e di qualit�, af direi veloce e preciso.
Ora vediamo le qualita ottiche ma mi sento moderatamente tranquillo.
Grazie a tutti per le vostre opinioni.
Andrea



Moderatamente tranquillo ? Se l'obiettivo � a posto rimarrai stupito dalla sua resa.
A proposito, il prezzo ? Sei riuscito a farti fare un piccolo sconto ?
BANJO911
Ciao a tutti..

Che voi sappiate esistono differenze "enormi" da preferire ad un bighiera un AF-S 80-200 oppure un 70-200 VR?

No perch� possedendo il bighiera, direi ne sono molto soddisfatto, e stavo pensando di sostituirlo con il 70-200 visto la marea di offerte presenti sul mercatino ora, e che penso tra un po' non ci saranno pi�, viene da chiedermi se ne vale davvero la pena......

Usandolo su D300 la messa a fuoco non � proprio istantanea, paragonandolo al 28 70 2.8 per� come velocit� di Maf c'� una vita....(siccome sono obiettivi nati nella stessa epoca ed hanno lo stesso motore di messa a fuoco, penso la velocit� di fuoco la stessa).....

E poi anche lo schema ottico Bighiera/70-200 Vr mi sembra sia molto differente....

Datemi un consiglio, vendeno il BI a 700 cucuzze (in pratica � nuovo) per avere il 70/200 dovrei aggiungerne ancora almeno 700....

Non so se ne valga proprio la pena...... dry.gif

Grazie a chi disposto a darmi dritte..

Marco

mirko_roma
QUOTE(BANJO911 @ Dec 9 2009, 08:16 PM) *
Ciao a tutti..

Che voi sappiate esistono differenze "enormi" da preferire ad un bighiera un AF-S 80-200 oppure un 70-200 VR?

No perch� possedendo il bighiera, direi ne sono molto soddisfatto, e stavo pensando di sostituirlo con il 70-200 visto la marea di offerte presenti sul mercatino ora, e che penso tra un po' non ci saranno pi�, viene da chiedermi se ne vale davvero la pena......

Usandolo su D300 la messa a fuoco non � proprio istantanea, paragonandolo al 28 70 2.8 per� come velocit� di Maf c'� una vita....(siccome sono obiettivi nati nella stessa epoca ed hanno lo stesso motore di messa a fuoco, penso la velocit� di fuoco la stessa).....

E poi anche lo schema ottico Bighiera/70-200 Vr mi sembra sia molto differente....

Datemi un consiglio, vendeno il BI a 700 cucuzze (in pratica � nuovo) per avere il 70/200 dovrei aggiungerne ancora almeno 700....

Non so se ne valga proprio la pena...... dry.gif

Grazie a chi disposto a darmi dritte..

Marco





bhe se lo vendi fammi un fischio



Ciao a tutti !!!!
FZFZ
QUOTE(BANJO911 @ Dec 9 2009, 08:16 PM) *
Ciao a tutti..

Che voi sappiate esistono differenze "enormi" da preferire ad un bighiera un AF-S 80-200 oppure un 70-200 VR?

No perch� possedendo il bighiera, direi ne sono molto soddisfatto, e stavo pensando di sostituirlo con il 70-200 visto la marea di offerte presenti sul mercatino ora, e che penso tra un po' non ci saranno pi�, viene da chiedermi se ne vale davvero la pena......

Usandolo su D300 la messa a fuoco non � proprio istantanea, paragonandolo al 28 70 2.8 per� come velocit� di Maf c'� una vita....(siccome sono obiettivi nati nella stessa epoca ed hanno lo stesso motore di messa a fuoco, penso la velocit� di fuoco la stessa).....

E poi anche lo schema ottico Bighiera/70-200 Vr mi sembra sia molto differente....

Datemi un consiglio, vendeno il BI a 700 cucuzze (in pratica � nuovo) per avere il 70/200 dovrei aggiungerne ancora almeno 700....

Non so se ne valga proprio la pena...... dry.gif

Grazie a chi disposto a darmi dritte..

Marco



La differenza � molto percepibile come differenza di velocit� dell'autofocus, nettamente superiore sia nell'AFS che nel VR

Lo schema ottico � si diverso.

La resa del bighiera � gi� ottima ma in condizioni critiche (ad esempio penso a 200 mm a tutta apertura...) sia l'AFS che il VR vantano una qualit� d'immagine superiore

Farei il cambio?
Non s�...non hai nessun punto debole nel tuo corredo attuale , Marco?


Federico

BANJO911
QUOTE(FZFZ @ Dec 16 2009, 12:18 AM) *
La differenza � molto percepibile come differenza di velocit� dell'autofocus, nettamente superiore sia nell'AFS che nel VR

Lo schema ottico � si diverso.

La resa del bighiera � gi� ottima ma in condizioni critiche (ad esempio penso a 200 mm a tutta apertura...) sia l'AFS che il VR vantano una qualit� d'immagine superiore

Farei il cambio?
Non s�...non hai nessun punto debole nel tuo corredo attuale , Marco?
Federico


Penso di no...

Guarda qu�

Nikon Nikkor AF-S 12-24 F4 DX
Nikon Nikkor AF-S 17-35 F2.8
Nikon Nikkor AF-S 28-70 F2.8
Nikon Nikkor AF-D 80-200 F2.8 (!!!!!!!)[color="#FF0000"][/color]
Nikon Nikkor AF-S 70-300 F4.5-5.6VR
Nikon Nikkor AF-D 35 F2.0
Nikon Nikkor AF-S 50 F1.4
Nikon Nikkor AF-D 85 F1.4
Nikon Nikkor AF 180 F2.8

Il discorso riguardo al 70-200 � legato anche al fatto che potrei utilizzarci un TCII 1,7 e arrivare a 340mm ancora con una buona apertura (quasi F5), volevo comperare un AF-S 300 F4 ma con il 70-200 e qualche "banana" in pi� per il moltiplicatore sopperivo egregiamente...e in pi� all'occorrenza avere quella "vignettante lente" del 70-200VRI...


Marco
Paolosil
QUOTE(BANJO911 @ Dec 16 2009, 09:19 PM) *
Penso di no...

Guarda qu�

Nikon Nikkor AF-S 12-24 F4 DX
Nikon Nikkor AF-S 17-35 F2.8
Nikon Nikkor AF-S 28-70 F2.8
Nikon Nikkor AF-D 80-200 F2.8 (!!!!!!!)[color="#FF0000"][/color]
Nikon Nikkor AF-S 70-300 F4.5-5.6VR
Nikon Nikkor AF-D 35 F2.0
Nikon Nikkor AF-S 50 F1.4
Nikon Nikkor AF-D 85 F1.4
Nikon Nikkor AF 180 F2.8

Il discorso riguardo al 70-200 � legato anche al fatto che potrei utilizzarci un TCII 1,7 e arrivare a 340mm ancora con una buona apertura (quasi F5), volevo comperare un AF-S 300 F4 ma con il 70-200 e qualche "banana" in pi� per il moltiplicatore sopperivo egregiamente...e in pi� all'occorrenza avere quella "vignettante lente" del 70-200VRI...
Marco


Dalle mie parti direbbero che fai lo xxx.... ma � solo invidia!

mi permetto un OT, come va il 17-35? ci stavo facendo un pensierino su FX

Per il resto io ho 80-200 afs e non lo cambierei, al tuo posto visto il parco ottiche e la possibilit� di vendere cmq il bighiera invece sarei tentato

Io invece ho comprato il 300 Af 4, non mi piacciono i duplicatori, ho visto diversi test dove alla fine ottieni risultati migliori croppando con giudizio.

Dipende anche con che corpo le usi tutte le tue lenti, DX o FX?

Ciao Paolo
BANJO911
QUOTE(Paolosil @ Dec 16 2009, 10:14 PM) *
Dalle mie parti direbbero che fai lo xxx.... ma � solo invidia!

mi permetto un OT, come va il 17-35? ci stavo facendo un pensierino su FX

Per il resto io ho 80-200 afs e non lo cambierei, al tuo posto visto il parco ottiche e la possibilit� di vendere cmq il bighiera invece sarei tentato

Io invece ho comprato il 300 Af 4, non mi piacciono i duplicatori, ho visto diversi test dove alla fine ottieni risultati migliori croppando con giudizio.

Dipende anche con che corpo le usi tutte le tue lenti, DX o FX?

Ciao Paolo


Ciao,

Bh� il 17-35 � fantastico nulla da dire, passaggi tonali dolci non molto saturo, l'opposto del 14-24 insomma una lente da avere purtroppo apprezzata solo su DX (D300) ma comunque molto valida, devo dire che il 12-24 d'altro canto � un altra bella lente che se avessi saputo prima il 17-35 non avrei preso...(su D300 nonn � molto wide)...

Non me la tiro per niente � solo grande passione per il Marchio e per le ottiche ben costruite (come il 17-35 28-70 80-200 non ne faranno pi�).

Il 300 F4 l'ho venduto l'anno scorso per il bighiera, ottica eccezzionale ben nitida gi� da F4 e chiudendo � sempre meglio, ho rammarico nell'averla data via ma....dovevo farlo.

L'occasione di avere un 70-200 oggi � buona, penso sia molto valido anche su FX, ma comunque lo userei su D300 per ora, quindi era sorto il dubbio se fosse necessario cambiare oppure no...

P.S. Il bighiera � indistruttibile...un po' rumoroso ma la qualit� ottica � impressionante...

Marco

neno1958
QUOTE(BANJO911 @ Dec 16 2009, 11:01 PM) *
Ciao,

Bh� il 17-35 � fantastico nulla da dire, passaggi tonali dolci non molto saturo, l'opposto del 14-24 insomma una lente da avere purtroppo apprezzata solo su DX (D300) ma comunque molto valida, devo dire che il 12-24 d'altro canto � un altra bella lente che se avessi saputo prima il 17-35 non avrei preso...(su D300 nonn � molto wide)...

Non me la tiro per niente � solo grande passione per il Marchio e per le ottiche ben costruite (come il 17-35 28-70 80-200 non ne faranno pi�).

Il 300 F4 l'ho venduto l'anno scorso per il bighiera, ottica eccezzionale ben nitida gi� da F4 e chiudendo � sempre meglio, ho rammarico nell'averla data via ma....dovevo farlo.

L'occasione di avere un 70-200 oggi � buona, penso sia molto valido anche su FX, ma comunque lo userei su D300 per ora, quindi era sorto il dubbio se fosse necessario cambiare oppure no...

P.S. Il bighiera � indistruttibile...un po' rumoroso ma la qualit� ottica � impressionante...

Marco

Signori miei, non c' e' storia, vr non vr l' AF.S 80/200 IF ED come luminosita' e versatilita', nonostante l' eta', e' ineguagliabile, a tutti gli altri, come luce, e ,come versatilita'. Avra' come tutti prima o dopo problemi di pezzi di ricambio e tecnologia vetusta, ma come luce e costruzione,credo sia un prodotto che Nikon difficilmente ( nonostante le leggi di mercato) eguagliera' in futuro per molto tempo.
Fotografo92
QUOTE(neno1958 @ Jan 24 2015, 10:05 PM) *
Signori miei, non c' e' storia, vr non vr l' AF.S 80/200 IF ED come luminosita' e versatilita', nonostante l' eta', e' ineguagliabile, a tutti gli altri, come luce, e ,come versatilita'. Avra' come tutti prima o dopo problemi di pezzi di ricambio e tecnologia vetusta, ma come luce e costruzione,credo sia un prodotto che Nikon difficilmente ( nonostante le leggi di mercato) eguagliera' in futuro per molto tempo.


Non posso che confermare.
La posseggo anche io, ed anche se nell'usato chiedono molto � un ottica dalle credenziali molto alte, nonostante i suoi e oltre 15 anni, ha una nitidezza da paura e dei passaggi tonali magnifici.
Diciamo che vale la pena acquistarla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.