QUOTE(fede07 @ Mar 4 2009, 07:49 PM)

io ho come punto di riferimento un fondale completamente bianco, va bene quello giusto? poi per rendere meglio il bianco uso il controllo dei livelli e avvicino l'indicatore del bianco all' istogramma. � tutto corretto?
Diciamo che corretto � una parola grossa per� � quello che, nella situazione che descrivi, ti conviene fare.
Mi spiego tu regoli il WB in post-produzione con lo strumento "punto neutro" o ad occhio smanettando con i cursori dei gradi kelvin giusto?
Allora il secondo metodo non pu� per nessuna ragione essere attendibile perch�:
- i miei occhi possono percepire il colore diversamente dai tuoi e quindi una cosa fatta ad occhio rimane una cosa "alla buona" per cos� dire...
- sei sicuro che il tuo monitor sia calibrato correttamente? e l'ambiente circostante sei sicuro che non interferisca con dominanti di colore? (ad esempio un muro giallo dietro al monitor non � proprio l'ideale per fare ritocchi cromatici).
Il primo metodo (ovvero il punto neutro) pu� essere attendibile se questo elemento "neutro" si trovi illuminato con la stessa luce e nelle medesime condizioni del soggetto principale.
Ovvero se il soggetto � fuori da una chiesa per� il muro esterno � giallo.
Dentro la chiesa ha il muro bianco e tu prendi quel muro come riferimento.
Il risultato � che il soggetto principale (quello esterno alla chiesa) avr� i colori totalmente sballati perch� tu hai reso neutro un punto illuminato in una situazione e con una luce differente da quella che colpisce il vero soggetto della foto.
Inoltre ammettiamo che il muro esterno sia bianco.
Sei sicuro che quel muro sia "realmente" bianco?
Quasi mai una cosa bianca � realmente bianca e, anche se fosse bianca c'� una miriade di bianchi differenti.
Praticamente i metodi che usi ti permettono sicuramente di "migliorare" una foto scattata in raw in una giornata di sole ma con il bilanciamento del bianco al tungsteno (quindi palesemente errata) ma...rimanendo pur sempre relativa come metodologia.
Per questo esistono appositi strumenti..pi� o meno costosi..pi� o meno professionali...insomma per tutti i gusti e per tutte le tasche (sempre se si vuole approfondire l'argomento "colore").
Questi ti consentono, come giustamente hai fatto notare tu in un tuo intervento precedente, a impostare il WB corretto in fase di ripresa.
Ciauz a alla prox
Carlo