oldfox
Aug 7 2008, 02:09 PM
si avvicina il periodo...
la luna sara' crescente, ma non dovrebbe essere molto luminosa....verso tardi (le 23) dovrebbe sparire dal cielo, e nuvole permettendo si potrebbero fare belle foto.
chiedevo consigli su come impostare la d300 (o altre macchine anche per gli altri utenti)
per fare foto alle stelle cadenti....
diciamo che ci sono 2 possibilita':
stare in citta' sul tetto, ma con disturbo di tutti i lampioni....
se riesco, andare in un posto poco luminoso....
p.s.
ho il cavalletto e lo scatto remoto con filo
buzz
Aug 7 2008, 02:46 PM
Ovvio che delle stelle cadenti fotograferai solo la scia.
Certo che conviene andare fuori citt�. Le impostazioni della fotocamera dovranno essere di una media chiusura di diaframma, e un tempo molto lungo, nell'ordine di minuti.
DCos� facendo la luce residua della citt� influenzerebbe troppo l'esposizione, creando un alone troppo luminoso che diminuirebbe il contrasto e renderebbe anche quasi invisibili le scie delle meteore.
Un bel'effetto � quello di avere le stelle in rotazione, attraversate dalle scie diritte delle meteoriti.
non so dove stai, ma le spiagge sono un ottimo posto, se non popolate dai villeggianti che fanno il bagno con fal� notturno.
nippokid (was here)
Aug 7 2008, 05:25 PM
Ciao, sono tutt'altro che un esperto nel fotografare le stelle...credo per� che l'unico modo per far si che resti traccia della scia di una stella cadente, sia un ISO molto elevato, non potendo contare sulla relativa staticit� delle altre stelle. (ovviamente la relativa staticit� � della terra...ma noi siamo geocentrici

)
Da recenti prove, in totale oscurit� e con una stellata mozzafiato in montagna a 2000mt, con 30" di esposizione ho trovato un accettabile compromesso con una sensibilit� di 1250 ISO e diaframma 2.8 o poco pi� (ahim�..) a focale 14.
Gi� nel caso di stelle "statiche", per un risultato migliore, avrei preferito poter usare un diaframma pi� chiuso, una sensibilit� pi� bassa ed un tempo di posa pi� lungo...cosa possibile, per�, solo con un "rotore" (credo si chiami cos�) che permetta di mantenere puntiformi le stelle, adeguando l'inquadratura alla rotazione terrestre...
Il "mosso" delle stelle non � roba di decine di minuti, basta poco tempo perch� l'effetto sia visibile...mi par di ricordare una formuletta di
550 diviso la lunghezza focale in uso per ottenere il tempo limite in secondi...ma potrei non ricordare bene...
Nel caso di stelle (rapidamente) cadenti, a nulla servirebbe un tempo di posa pi� lungo...credo che dovrai sfruttare la massima sensibilit� della fotocamera, la massima apertura dell'obiettivo e sperare che sia sufficiente perch� ne resti traccia.
E la traccia che rester� sar� necessariamente condizionata dalle impostazione "estreme" di fotocamera e obiettivo...rumore della prima e prestazioni a tutt'apertura del secondo...
Spero di esser stato troppo pessimista...

bye.
oldfox
Aug 7 2008, 08:56 PM
pero' avevo letto in altri post riguardanti foto notturne, che la sensibilita' era impostata a 200.......
non so se vale lo stesso per le stelle cadenti...o cielo stellato che sia....
altra cosa... meglio la posa B o il mirror up ????
il diaframma poi dici di chiuderlo....perche non piu aperto???
p.s. al mare gli stabilimenti fanno quasi sempre feste o cose del genere, sicche fino all'una di notte non c'e' buoi, perche tengono tutti i lampioni accesi...
meglio la campagna mi sa...
vicino a me c'e' pure un osservatorio astronomico...magari vado l�
nippokid (was here)
Aug 7 2008, 09:23 PM
QUOTE(oldfox @ Aug 7 2008, 09:56 PM)

pero' avevo letto in altri post riguardanti foto notturne, che la sensibilita' era impostata a 200.......
non so se vale lo stesso per le stelle cadenti...o cielo stellato che sia....
...un conto � la fotografia notturna in generale, imposti il diaframma migliore e la sensibilit� ottimale, il tempo di posa viene di conseguenza...un paesaggio non si muove...
Le stelle "si muovono" ed il tempo deve essere regolato di conseguenza...
...una cadente, poi, come detto, non resta l� in attesa di "impressionare" il tuo sensore...l'esposizione complessiva dovr� essere in grado di catturare la luminosit� della stella in quel secondo (ad esagerare) in cui si manifesta prima di spegnersi...
QUOTE
altra cosa... meglio la posa B o il mirror up ????
...non sono alternativi...tutti e due...o almeno lo scatto ritardato + posa B...
QUOTE
il diaframma poi dici di chiuderlo....perche non piu aperto???
...lo chiudi se possibile per sfruttare l'obiettivo al meglio...
se possibile per�...
QUOTE
p.s. al mare gli stabilimenti fanno quasi sempre feste o cose del genere, sicche fino all'una di notte non c'e' buoi, perche tengono tutti i lampioni accesi...
meglio la campagna mi sa...
vicino a me c'e' pure un osservatorio astronomico...magari vado l�
...fai qualche prova con le stelle "normali" cos� ti rendi conto delle difficolt� che spiegavo pi� su...la vedo dura con le cadenti...
bye.
zalacchia
Aug 7 2008, 10:06 PM
Le Stelle cadenti non sono facili da fotografare, in digitale ed in citt� le difficolt� aumentano considerevolmente.
Per un buon risultato occorre esporre per almeno 10-20 minuti, meglio a tutta apertura (2-2,8- max f4) una esposizione di un quarto d'ora e pi� potrebbe creare notevoli problemi di "rumore"...e se poi usiamo una sensibilit� medio alta (400-800iso), la situazione peggiora irrimediabilmente.
In Citt� � praticamente impossibile.... Occorre avere il cielo NERO per fotografare con le impostazioni indicate, l'ideale � ad alta altissima quota (tra i 2000 e 3000mt).
In alta montagna lo spettacolo � stupefacente!!!
Ho avuto una esperienza da "brivido" qualche anno fa (chi di voi mi conosce forse ricorda che nel 2004 ho vissuto 4 mesi in rifugi di montagna tra i 1000 e 3000).
La particolarit� di assistere a questo spettacolo in altissima quota � nel fatto di essere realmente vicini, nel senso che le stelle cadenti (Perseidi) sono meteoriti che bruciano a quote basse, iniziano ad incendiarsi a 60.000-30.000 metri e possono vaporizzarsi anche a pochi chilometri dalla terra.
Quest'anno, se non erro il giorno migliore � il 12 Agosto....
Ciao
Stefano Z.
nippokid (was here)
Aug 7 2008, 10:17 PM
QUOTE(zalacchia @ Aug 7 2008, 11:06 PM)

Le Stelle cadenti non sono facili da fotografare, in digitale ed in citt� le difficolt� aumentano considerevolmente.
Per un buon risultato occorre esporre per almeno 10-20 minuti, meglio a tutta apertura (2-2,8- max f4) una esposizione di un quarto d'ora e pi� potrebbe creare notevoli problemi di "rumore"...e se poi usiamo una sensibilit� medio alta (400-800iso), la situazione peggiora irrimediabilmente.
...
Ciao, a questo punto sono curioso...
...non capisco come riuscire ad "impressionare" una "stella cadente" che compare per un secondo scarso se in 30" a 1250 iso a f/2.8 si riesce (..meglio, io sono riuscito..

) ad esporre neanche troppo bene per le stelle "stazionarie"...ed ero oltre i 2000mt in completa oscurit�...se fosse "passata" una "stella cadente" non credo che sarei riuscito a registrarne il passaggio...o si??
zalacchia
Aug 7 2008, 11:27 PM
QUOTE(nippokid @ Aug 7 2008, 11:17 PM)

Ciao, a questo punto sono curioso...
...non capisco come riuscire ad "impressionare" una "stella cadente" che compare per un secondo scarso se in 30" a 1250 iso a f/2.8 si riesce (..meglio, io sono riuscito..

) ad esporre neanche troppo bene per le stelle "stazionarie"...ed ero oltre i 2000mt in completa oscurit�...se fosse "passata" una "stella cadente" non credo che sarei riuscito a registrarne il passaggio...o si??

hehehe, il problema � proprio l�....secondo me, se fosse passata durante il tuo scatto dovresti averla "beccata"...poi dal beccarla e prenderla bene ne corre...
Il problema sta proprio nel tenere una sensibilit� alta perch� la nostra perseide impressioni (in digitale si usa ancora sto termine?) il sensore o la pellicola, senza che le stelle quelle vere, "buchino" l'immagine.
Forse questo tipo di fotografia � uno di quei casi in cui fotografando a pellicola si riscontrano meno problemi....di contro non si ha la possibilit� di visualizzare il risultato degli scatti immediatamente.
Credo che un ottimo compromesso sia di usare 2 fotocamere, una digitale per fare le prime prove e poi una bella Dia per gli scatti veri....
Ciao
Stefano Z.
buzz
Aug 8 2008, 01:06 AM
IO ho sempre usato una meccanica, in modo tale da non aver problemi nemmeno di batteria.
la mia Yashika ha portato "a casa" ottime foto astronomiche, senza pretese, ma tutte valide.
L'ho usata anche ad inseguimento usandola come contrappeso della montatura equatoriale del telescopio, e il tutto ha funzionato.
Peccato che non trovo pi� i negativi, ma ho ancora qualche stampa conservata da qualche parte che testimonia il passaggio della cometa di halley.
Le meteore, o perseadi perch� provengono in direzione dalla costellazione del perseo, sono molto luminose. Parecchio di pi� delle stelle "fisse" per cui non � nevcessaria una grande sensibilit� per averne la traccia.
In pellicola usavo il normale 100 ASA (allora gli ISO si chiamavano cos�) o al limite una HP5 a 400 in B/N.
il risultato (che se trovo poster�) � stato di un cielo in movimento attoprno alla stella polare e qualche "riga" trasversale molto luminosa, e una riga che attraversava tutto il fotogramma, che altro non era che un satellite artificiale.
nippokid (was here)
Aug 8 2008, 02:25 AM
QUOTE(zalacchia @ Aug 8 2008, 12:27 AM)

hehehe...
...una sensibilit� alta perch� la nostra perseide impressioni (in digitale si usa ancora sto termine?) il sensore o la pellicola, senza che le stelle quelle vere, "buchino" l'immagine.
Forse questo tipo di fotografia � uno di quei casi in cui fotografando a pellicola si riscontrano meno problemi....di contro non si ha la possibilit� di visualizzare il risultato degli scatti immediatamente.
...forse si...reciprocit� a parte...

QUOTE
...e poi una bella Dia per gli scatti veri....
...ah, si usano ancora?

Grazie

QUOTE(buzz @ Aug 8 2008, 02:06 AM)

...
Le meteore, o perseadi perch� provengono in direzione dalla costellazione del perseo, sono molto luminose. Parecchio di pi� delle stelle "fisse" per cui non � nevcessaria una grande sensibilit� per averne la traccia.
...
Grazie buzz...

-----------------------------------
Affascinante 'sta roba delle stelle

....se solo "stessero ferme" sarebbe pi� interessante ancora... ha he hi ho hu...
bye.
carlo.dainese
Aug 8 2008, 02:12 PM
qualche consiglio (con foto annesse) lo trovi
qui hth
Carlo
oldfox
Aug 8 2008, 04:22 PM
ieri sera ho fatto qualche prova con la luna....
c'era un po troppa luce, ma ero seduto comodo sul terrazzo.....
i problemi riscontrati sono:
tempi lunghi tipo 10 sec o piu, la foto appare mossa o micromossa....
tempi corti....viene buia
anche con iso alti non ottenevo buoni risultati...
che dite quindi, gli iso � meglio lasciarli a 200 o max 400???
ho fatto varie prove a diverse combinazioni in manuale tra tempi e diaframmi....
poi pero' la luna � tramontata....
buzz
Aug 9 2008, 02:17 AM
Attenzione!
la luna in 10 secondi compie un movimento apparente che ti fa venire la foto per forza di cose mossa.
Le foto alle stelle infatti, con lunghe esposizioni, o le fai ad inseguimento (troppo complicato da spiegare, ma le punti con una montatura equatoriale e le segui con un motore) o vengono mosse a semicerchio, ma spesso � un effetto voluto.
batumola
Aug 9 2008, 07:33 AM
ciao a tutti!! ieri sera ho provato dal terrazzo di casa a prepararmi per la notte di San Lorenzo realizzando alcuni scatti senza tante pretese ottenendo per� dei rusultati a cui qualcuno mi dovrebbe dare una mano ad interpretare...... ad esempio come faccio a sapere se nelle foto ho fotografato stelle cadenti o satelliti? ad esempio nella foto "stella 2 " di vede chiaraente la scia di un aereo a sinistra della costellazione del capricorno ma in alto a destra per voi � una stella cadente???? e la stessa domanda ve la faccio per la foto "stella 1" ..... grazie e tutti che vorranno rispondere ciaoooo
buzz
Aug 9 2008, 10:29 AM
E' una risposta che puoi sapere pi� facilmente tu, essendo presente al momento dello scatto! Bastrava guardare il cielo e vedere se la luce continuava a muoversi dopo lo scatto.
Di solito comunque si considera la direzione della scia, dato che le meteore hanno una zona di provenienza circoscritta.
batumola
Aug 9 2008, 10:50 AM
QUOTE(buzz @ Aug 9 2008, 11:29 AM)

E' una risposta che puoi sapere pi� facilmente tu, essendo presente al momento dello scatto! Bastrava guardare il cielo e vedere se la luce continuava a muoversi dopo lo scatto.
Di solito comunque si considera la direzione della scia, dato che le meteore hanno una zona di provenienza circoscritta.
grazie Buzz!! ma a dire il vero mi sono accorto delle stelle solo dopo aver scaricato le foto!!!
oldfox
Aug 9 2008, 12:01 PM
batum come hai impostato la macchina???
inoltre si vede l'effetto di movimento delle stelle.....
inseguimento a parte.... come poter fare per ottenere un effetto piu statico?
dalla foto sembrerebbe che i tempo siamo abbastanza lunghi, anche perche il cielo � molto chiaro...
chi mi dice impostazioni di tempi e diaframmi ?? (lo so, farei prima a provare io, m in citta' viene malissimo...devo aspettare per andare fuori....)
vi posto una foto fatta alla luna, per avere giudizi
batumola
Aug 9 2008, 12:56 PM
QUOTE(oldfox @ Aug 9 2008, 01:01 PM)

batum come hai impostato la macchina???
inoltre si vede l'effetto di movimento delle stelle.....
inseguimento a parte.... come poter fare per ottenere un effetto piu statico?
dalla foto sembrerebbe che i tempo siamo abbastanza lunghi, anche perche il cielo � molto chiaro...
chi mi dice impostazioni di tempi e diaframmi ?? (lo so, farei prima a provare io, m in citta' viene malissimo...devo aspettare per andare fuori....)
vi posto una foto fatta alla luna, per avere giudizi
ecco le impostazioni.... ho postato le foto come erano originali perch� in quelle precedenti avevo modificato i livelli per far risaltare meglio le scie..... cmq:
stella 1: D70 con l'85mm 1.8d impostato a 1.8 tempo esposizione 10 sec ISO 200
stella 2: D70 con il 50mm 1.4 impostato a 1.4 tempo di esposizione 25 sec ISO 500
...per il mosso nn saprei a parte l'inseguimento..... la tua foto invece nn mi sembra male, sei riuscito con un tempo di posa giusto ad impressionare tanti crateri!!!
ciaooo
oldfox
Aug 9 2008, 04:08 PM
infatti mi sa che il trucco � il tempo di posa basso....
pero' ci vuole molta fortuna per essere educati.... a beccare una stella cadente con tempi bassi!!!!!!
provero' a farla col 18mm anche se � solo 3.5
poi portero' pure il 50ino
delle tue foto la prima si avvicina a quello che vorrei ottenere.....anche se con 10 sec si vedono le stelle che si sono mosse....
per curiosita'...a che ora la hai fatta?? per verificare il buoi....hai fonti luminose in vicinanza????
e poi....hai tappato il mirino (l'oculare) ???
batumola
Aug 9 2008, 04:24 PM
QUOTE(oldfox @ Aug 9 2008, 05:08 PM)

infatti mi sa che il trucco � il tempo di posa basso....
pero' ci vuole molta fortuna per essere educati.... a beccare una stella cadente con tempi bassi!!!!!!
provero' a farla col 18mm anche se � solo 3.5
poi portero' pure il 50ino
delle tue foto la prima si avvicina a quello che vorrei ottenere.....anche se con 10 sec si vedono le stelle che si sono mosse....
per curiosita'...a che ora la hai fatta?? per verificare il buoi....hai fonti luminose in vicinanza????
e poi....hai tappato il mirino (l'oculare) ???
.....� proprio vero con 10 secondi ci vuole proprio C _ _ O!!! � per questo che ho chiesto se qualcuno mi sapeva dire se avevo fotografato una stella o un sat!!!!
....la foto l'ho scattata alle 22:17, il mirino non era tappato e per quanto riguarda l'inquiknamento nn saprei effttivamente cosa si intenda perch� vivo in un paese di 15.000 persone e nn so cosa significhi vivere in citt� + grandi.... mi spiace.....
buzz
Aug 10 2008, 02:44 AM
QUOTE(oldfox @ Aug 9 2008, 05:08 PM)

infatti mi sa che il trucco � il tempo di posa basso....
Niente affatto!
Il truco � il tempo di posa lungo, cos� hai piu' probabilit� di registrare le scie delle meteore.
Non ha importanza che le stelle lascino una piccola scia. La meteora � talmente rapida che lascia la sua traccia ben definita, contro il movimento apparente del cielo.
SkZ
Aug 10 2008, 03:11 AM
allora, mettiamo un po' di chiarezza
1) le meteore ci sono tutte le sere: sono detriti grandi al massimo come la sabbia che penetra nell'atmosfera della Terra, penetrando a decine di chilometri al secondo. Gli sciami sono causati dall'attraversamento di scie lasciate da comete, le sporadiche da materiale vario che la Terra raccoglie (artificiale o naturale). I bolidi posso raggiungere anche qualche mm di dimensione.
2) le perseadi si chiamano cosi' perche' sembrano partire dalla costellazione del Perseo. Quando la Terra penetra nella scia cometaria, i detriti penetrano con traiettorie parallele tra loro (all'incirca), ma la proiezione di queste sulla volta celeste ce le fa apparire radiali attorno ad un punto che e' poi la direzione verso cui la Terra si sta muovendo. Ergo il momento migliore per osservare le meteore a sciame sono le ultime ore della notte, dalle 3 in poi.
3) una meteora lascia una caratteristica scia disuniforme. stelle/pianeti, satelliti e aerei lasciano linee uniformi o semplicemente intermittenti. Le meteore quando penetrano nell'alta atmosfera si surriscaldano per attrito e ionizzano l'aria che ricombinandosi emette luce. Tale effetto aumenta e poi diminuisce, quindi la meteora lascia una scia che si allarga leggermente e poi si affievolisce. Piu' e' grande il detrito, piu' la scia sara' forte e lunga.
4) io su pellicola usavo 800/1600 ISO e 50mm f/1.4 e 1-2 min di posa (quanti scatti buttati, per quello ho smesso)
5) carino e utile sarebbe porre un "otturatore rotante" davanti all'obbiettivo in modo che la scia viene regolarmente interrotta e si riesce a capire la velocita' (ergo bisogna sapere con precisione la velocita' di rotazione). Settando con precisione l'ora della macchina poi potete anche fornire le immagini a gruppi di astrofili che si occupano di meteore dicendo dove eravate con precisione (google maps puo' aiutare) e che zona del cielo si fotografava: li farete contenti.
SkZ
Aug 10 2008, 03:18 AM
dimenticavo: ionizzando l'aria, si possono osservare anche con ricevitori radio a frequenze apposite. Di solito si ascolta il riflesso che tali scie causano di trasmissioni terrestri televisive (et similia). C'e' stato pure uno studio dei militari per sfruttare le meteore come ponte radio.
buzz
Aug 10 2008, 03:17 AM
skizzo, vorresti riguardare le dimensioni dei bolidi?
millimetri mi sembrano un po' pochi, considerando che ogni tanto qualcuno di questi raggiunge la superficie terrestre e porovoca crateri nell'ordine di un paio di chilometri di diametro....
SkZ
Aug 10 2008, 06:35 AM
abbiamo:
meteore -> dim inferiore al mm, brucia in alta atmosfera
bolidi -> qualche mm, brucia in atmosfera ma raggiunge strati piu' bassi (luminosita' pari a sirio, Vega, giove, venere)
meteoriti -> dal cm in su. riesce a raggiungere il suolo se metallica. se silicica di solito tuona prima, se piccola.
il resto meglio che rimanga dov'e'!

Gli sciami meteorici sono dovuti alle polveri perse per strada dalle comete. Quando la Terra intercetta la scia si ha la "pioggia di stelle". A seconda di come e dove pigliamo la scia, avremo un effetto piu' o meno evidente.
Che succede se becchiamo la cometa invece?
ecco un'idea
http://www-th.bo.infn.it/tunguska/
buzz
Aug 10 2008, 11:37 AM
Quindi si tratta di denominazione!
In effetti nel parlare comune non si fa alcuna distinzione tra meteore e meteoriti.
Solo che non immaginavo che delle polveri tipo sabbia fossero in grado di generare una luminosit� di tale magnitudo.
Ero pi� convinto che la luminosit� fosse prodotta dal calore generato dall'attrito e dall'ablazione della superficie di "pietroni" di grosse dimensioni, e che lo sciame fossero delle asteroidi in orbita "verticale" che la trerra incontra ad ogni "giro" e che periodicamente vengono attratte dalla sua forza i gravit�.
Ma leggendo qua e la mi rendo cono che il fenomeno � parecchio complesso e "vario".
Resta la curiosit� iniziale: come fanno dei granellini di sabbia a generare tanta luce?
si tratta forse di raggruppamenti "massicci" di questi granellini o ogni singolo riesce a produrre tanta luminosit�?
oldfox
Aug 10 2008, 11:52 AM
....mi fai tornare in mente quando studiavo geochimica e abbiamo fatto le meteoriti....(condriti, acondriti....mamma mia!!)
a proposito....valgono pure un sacco di soldi se di dimensioni decenti (parlo di cm, non di metri !!!)
oldfox
Aug 10 2008, 12:18 PM
Meteorite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una meteorite � ci� che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cio� "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra. In pratica � ci� che di esso raggiunge il suolo. Quando i meteoroidi entrano nell'atmosfera, l'attrito con l'aria li riscalda, finch� non emettono luce, formando cos� una scia luminosa chiamata meteora, bolide o stella cadente.
Pi� precisamente per meteorite si intende un corpo di natura non artificiale ed extraterrestre, di conseguenza relitti spaziali precipitati o tectiti non sono meteoriti.
I meteoriti possono presentare sulla superficie piccole cavit� chiamate regmagliti, simili alle impronte lasciate dalle dita sulla creta fresca, esse sono dovute all'ablazione selettiva dell'atmosfera che vaporizza pi� facilmente minerali a pi� bassa temperatura di fusione.
sulle dimensioni non sono d'accordo pero'....
sabbia si puo' essere, ma ci sono snche di piu grosse...
la scia della sabbia sarebbe troppo piccola perche il corpo brucerebbe troppo in fretta a contatto con l'atmosfera...
infatti � il calore che produce la scia luminosa...
se l'oggetto � piccolo, vaporizza completamente e non raggiunge la superficie terrestre...
in caso di frammenti piu grandi non brucia totalmente e raggiunge la terra...
vedere dal vivo una meteorite � fantastico....soprattutto perche pensi alla sua storia
le metalliche sono le piu affascinanti....alcune invece sembrano sassi comuni!!!
SkZ
Aug 10 2008, 11:00 PM
qui si sta parlando di meteore, non meteoriti. raramente raggiungono la stratosfera le meteore.
non e' cosi' assurdo che oggetti tanto piccoli possano fare tanta luce:
1) viaggiano a decine di chilometri al secondo (perseadi ~60km/s, Leonidi 70km/s)
2) la densita' dell'aria e' 100-1000 volte minore di quella al suolo
si consumano per ablazione e l'impatto e' tale da ionizzare le molecole d'aria per collisione delle particelle rilasciate. Si generano delle scie del diametro di 1 cm circa e lunghe anche chilometri.
Purtroppo non ho sotto mano gli articoli letti dutante il corso di radioastronomia. Provero' a rintracciarli.
vista a debita distanza la caduta di un meteorite puo' effettivamente essere interessante, piu' che altro impressionante
qui ci sono immagini di meteore. Cosi' vi fate un'idea della loro caratteristica scia
http://www.cortinastelle.it/comete/meteore/meteore.htm
ieri sera ho provato a fare qualche scatto, premetto che abito a 5 km dalla citt� quindi anche se mi sono spostato in campagna la luminosit� delle luci mi ha rovinato un po... non parliamone della luna che � quasi piena (va in calando) con un 70-200 2.8, anche a 70 cmq ero troppo lungo ma ho voluto ugualmente fare qualche test, sono riuscito a fare foto discrete alla stella polare, con la rotazione delle stelle, ho usato un diaframma f4 con una esposizione di circa 8-10 min con iso 200, e devo dire che la foto non � venuta malissimo, poi ho montato un 12-24 f4 e ho fatto varie foto, ma la quantit� di luce era troppa... martedi (e dicono che � la data con + precipitazione di stelle) mi rechero' su a 1500 metri in un posto che sicuramente sar� illuminato solo dalla luna... speriamo in bene...... e che il meteo ci sia favorevole... danno brutto fino a lunedi sera.. :(
ma una info... per una esposizione di circa 2 min che diaframma e iso mi consigliate di utilizzare in montagna? e sopratutto con che lunghezza mi conviene utilizzare? se si va su troppo con gli iso poi alla fine anche impostando riduzione nr sulla macchina (a parte che per elaborare la foto sta via per 4 min circa) poi il rumore di fondo si nota parecchio....
nippokid (was here)
Aug 8 2009, 01:01 PM
QUOTE(B@S @ Aug 8 2009, 01:18 PM)

...
ma una info... per una esposizione di circa 2 min che diaframma e iso mi consigliate di utilizzare in montagna? e sopratutto con che lunghezza mi conviene utilizzare? se si va su troppo con gli iso poi alla fine anche impostando riduzione nr sulla macchina (a parte che per elaborare la foto sta via per 4 min circa) poi il rumore di fondo si nota parecchio....
Mah, dipende sempre da cosa vuoi ottenere...
Personalmente prediligo le stelle puntiformi o con una scia da rotazione molto lunga, quindi o tempi di scatto relativamente rapidi (in funzione della focale) o tempi lunghissimi.
2 minuti di posa � una via di mezzo che non mi ha mai lasciato soddisfatto, pur consentendo di abbassare gli ISO e dare una minima diaframmata.
Ho trovato il mio compromesso con esposizioni di 30" a lunghezza focale di 11mm, diaframma f/2.8 e ISO tra i 1600 e i 3200.
al max arrivo a 12 f4 ...

l'anno scorso ho fatto 1200 scatti in una notte... non vi dico a guardarle tutte... sono diventato strabico

alla fine foto catturate... forse 2 ma non mi ricordo se erano satelliti o stelle
AndreaFacco
Aug 8 2009, 07:23 PM
QUOTE(npkd @ Aug 8 2009, 02:01 PM)

Mah, dipende sempre da cosa vuoi ottenere...
Personalmente prediligo le stelle puntiformi o con una scia da rotazione molto lunga, quindi o tempi di scatto relativamente rapidi (in funzione della focale) o tempi lunghissimi.
2 minuti di posa � una via di mezzo che non mi ha mai lasciato soddisfatto, pur consentendo di abbassare gli ISO e dare una minima diaframmata.
Ho trovato il mio compromesso con esposizioni di 30" a lunghezza focale di 11mm, diaframma f/2.8 e ISO tra i 1600 e i 3200.

spettacolare questa foto...dove l'hai scattata?
nippokid (was here)
Aug 8 2009, 07:33 PM
Ciao, ero nei pressi del ghiacciaio del Rutor, in Valle d'Aosta, a circa 2800mt di altitudine.
complimenti � veramente spettacolare
giodic
Aug 8 2009, 11:57 PM
QUOTE(batum @ Aug 9 2008, 08:33 AM)

ciao a tutti!! ieri sera ho provato dal terrazzo di casa a prepararmi per la notte di San Lorenzo realizzando alcuni scatti senza tante pretese ottenendo per� dei rusultati a cui qualcuno mi dovrebbe dare una mano ad interpretare...... ad esempio come faccio a sapere se nelle foto ho fotografato stelle cadenti o satelliti? ad esempio nella foto "stella 2 " di vede chiaraente la scia di un aereo a sinistra della costellazione del capricorno ma in alto a destra per voi � una stella cadente???? e la stessa domanda ve la faccio per la foto "stella 1" ..... grazie e tutti che vorranno rispondere ciaoooo
Quella nella foto 1 � quasi sicuramente una stella cadente.
Nella foto 2, la scia a sinistra �, come dici bene tu, dovuta alle luci di un aereo; quella a destra con ogni probabilit� � il riflesso di un satellite artificiale.
Franco_
Aug 10 2009, 05:00 PM
QUOTE(batum @ Aug 9 2008, 08:33 AM)

... ad esempio come faccio a sapere se nelle foto ho fotografato stelle cadenti o satelliti? ad esempio nella foto "stella 2 " di vede chiaraente la scia di un aereo a sinistra della costellazione del capricorno ma in alto a destra per voi � una stella cadente???? e la stessa domanda ve la faccio per la foto "stella 1" ..... grazie e tutti che vorranno rispondere ciaoooo
Secondo me quella della prima foto � una "stella cadente" mentre nella seconda si tratta di due aerei.
Le "stelle cadenti" bruciano via via che entrano in contatto con l'atmosfera (ecco perch� la "testa" � pi� luminosa della "coda" e la luminosit� non � costante), gli aerei, ringraziando Dio, non bruciano...

e la luminosit� resta costante perch� � di origine artificiale.
R083R70
Aug 10 2009, 06:46 PM
Domani parto per una breve vacanza e avr� con me D60, 18-55 e 55-200, poi mi hanno prestato un 60micro. Porter� anche il cavalletto. Non penso di spingermi oltre i 1600 ISO, magari 800 sarebbe preferibile, ma non so se porterei a casa qualcosa...
Per esposizioni di decine e decine di secondi suppongo il rumore digitale sia comunque parecchio evidente. Trucchi e rimedi?
Per tentare qualche foto stellare ho letto un po' di dati e impostazioni. Poi mi � capitato di leggere di una regola riguardante il tempo di esposizione e la lunghezza focale...
Chi mi saprebbe dire i tempi massimi in base alla lunghezza focale per non vedere le stelle muoversi in cielo?!
Grazie, ciao Roberto
castorino
Aug 10 2009, 09:16 PM
E' gi� stato detto ma � meglio ripeterlo, le Perseidi si chiamano cos� perch� hanno come radiante la costellazione del Perseo, pertanto converr� puntare l'obiettivo verso tale direzione, per chi non � molto pratico di orientamento stellare diciamo Nord Est, � gi� una buona approssimazione. Meno inquinamento luminoso c'� pi� sar� facile vederne, se i principali ossedatori li fanno in siti desolati ci sar� pure un motivo! Sensibilit� direi che 400 od 800 ISO in funzione della luminosit� dell'ottica usata, diaframma 4 o 5,6 appunto, lunghezza focale io starei su un 50mm equivalente, ma se vi sentite particolarmente fortunati... anche un 100mm equivalente. Tempi di esposizione, e qui casca l'asino!!! Se siete in citt� gi� con 10 secondi avrete tutto arancione! Chiudere il diaframma ovviamente non serve perch� lo scopo � quello di registrare le meteore e se chiudete a f16 col cavolo che beccate qualcosa! Quindi solo sperimentalmente si pu� decidere il tempo, oggi con il digitale non � difficile, poi il Perseo sale, i tempi si possono allungare perch� l'inquinamento luminoso � maggiore all'orizzonte, ma dipende anche dall'umidit� dell'aria! Ricordate poi che con i tempi lunghi si attiva il darkframe, per cui tra uno scatto ed il successivo dovrete aspettare almeno il doppio del tempo, e di solito � proprio in quei momenti che si accende la pi� splendente!!

Auguro a tutti cieli bui, ciao Rino
castorino
Aug 10 2009, 09:32 PM
I tempi di esposizione per avere stelle puntiformi variano, non solo in funzione dell'ottica usata ma anche del campo inquadrato, la velocit� angolare apparente di una stella che passa al Meridiano sul piano equatoriale sar� evidentemente maggiore di una ripresa in prossimit� del polo! Fortunatamente le Perseidi hanno il radiante a nord quindi i tempi si possono allungare ma non oltre i 30", poi dipende da quanto puntiformi! Ciao Rino
dema
Aug 10 2009, 09:43 PM
Allora mi sto cimentando anch'io nella cattura di una stella cadente e mi sembra di aver preso gi� qualcosa.
Due dati:
- ISO 800
- tempo 30"
- diaframma f:4
- focale 10mm
- D2xs
E per non passare tutta la notte ad aspettare ho deciso di usare l'intervallometro che oramai quasi tutte le macchine hanno, cos� ho impostato:
- 50 scatti
- 5 minuti l'intervallo tra uno scatto e l'altro
Quindi unendo la grande quantit� e la fortuna spero che qualcosa di buono esca, vi aggiungo solo per darvi un'idea le coordinate geografiche 44.39863,11.244773
dema
Aug 11 2009, 06:41 AM
Ingrandimento full detail : 49.5 KB Ecco questa � una delle 35 foto fatte a distanza di 5 minuti una dall'altra ditemi che ho preso qualcosa di interessante.
buzz
Aug 11 2009, 07:07 AM
Io l'unica cosa che ho preso fotografando le stelle � il rafreddore!
castorino
Aug 11 2009, 04:10 PM
QUOTE(buzz @ Aug 11 2009, 08:07 AM)

Io l'unica cosa che ho preso fotografando le stelle � il rafreddore!

Per forza! Se vai in giro di notte come sei effigiato sull'avatar! Copriti!!!
A me sembra pi� il flash di un IRIDIUM piu che una meteora, come � stato detto le meteore hanno una testa ed una coda, cio� la luminosit� non � costante, la luminosit� degli IRIDIUM � fusiforme, aumenta quando le antenne cominciano a riflettere il Sole e poi diminuisce quando girano, non riesco a vedere la foto abbastanza in grande da esserne certo per�, ciao Rino
dema
Aug 11 2009, 05:21 PM
QUOTE(castorino @ Aug 11 2009, 05:10 PM)

...non riesco a vedere la foto abbastanza in grande da esserne certo per�, ciao Rino
Ingrandimento full detail : 142 KB
digiborg
Aug 11 2009, 06:12 PM
a me sembra un aereo... quei puntini dovrebbero essere le luci intermittenti che durante l'esposizione hanno lasciato la scia
castorino
Aug 11 2009, 10:34 PM
A questo punto mi sa che Digiborg ha clto nel segno, anche perch� se la stella luminosa al centro � Vega e quella a sinistra Altair hai usato un bel grandangolo e di meteore con un percorso cos� lungo ne ho viste poche! Ma perch� non hai aperto il diaframma di una tacca? sarebbero venute meno sottoesposte,
Ingrandimento full detail : 323.5 KB ciao Rino
nippokid (was here)
Aug 11 2009, 10:39 PM
Questa dovrebbe proprio essere una di quelle
robe cadenti...

castorino
Aug 12 2009, 12:48 AM
Infatti si nota che la luminosit� non � uniforme ma varia a seconda di come e dove brucia la polvere, ciao Rino
castorino
Aug 12 2009, 12:58 AM
Ingrandimento full detail : 5.7 MBQuesta invece lo � certamente, scusate la tecnica s-cadente ma l'ho fatta con una bridge Minolta secoli fa, ciao Rino